Calendario eventi

Mostra grigliaMostra tabellaMostra elenco
da giovedì 8 a domenica 11 maggio 2025
Sedi varie - Rimini
La Festa del Cinema a Rimini - VII Edizione

Tornano a Rimini le giornate dedicate al cinema e alla sua industria. Per 4 giorni la città si anima con gli eventi della VII edizione de 'La Settima Arte Cinema e Industria', la manifestazione organizzata da Confindustria Romagna e Università di Bologna – Dipartimento delle Arti, in collaborazione con il Comune di Rimini, che offre l’opportunità di conoscere e approfondire come nascono e si creano i film e le produzioni audiovisive.
Un programma con tanti appuntamenti gratuiti che conferma l’obiettivo della manifestazione portato avanti dalla nascita del progetto: creare un’occasione di incontro e crescita culturale di tutto il territorio promuovendo e diffondendo i valori dell’industria del cinema.
Nelle sale cinematografiche e in vari luoghi della città si susseguono proiezioni, anteprime, conferenze, masterclass, convegni, mostre, presentazioni di libri con autore e la cerimonia di consegna del premio “Cinema e Industria”, assegnato da una giuria di esperti e presieduta dal celebre regista Pupi Avati. 
A ricevere il Premio Confindustria Romagna Cinema e Industria 2025 saranno: GIANNI AMELIO Premio ad honorem, LORENZO MIELI Premio alla Produzione, ROBERTO PROIA (EAGLE PICTURES) Premio alla Distribuzione, DARIA D’ANTONIO Premio alla Fotografia, STEFANO CIAMMITTI Premio ai Costumi, CINEDORA Premio Speciale per Vermiglio
Nell’ambito della cerimonia sarà consegnato anche il Premio Valpharma per il Cinema alla regista MARGHERITA FERRI. La cerimonia è presentata dalla giornalista Paola Saluzzi. 
Opening Night della manifestazione giovedì 8 maggio con protagonista la celebre stilista Alberta Ferretti nell’incontro “Cinema e moda: un dialogo di stile con Alberta Ferretti”. La stilista e imprenditrice dialogherà con il pubblico raccontando la sua storia professionale e il suo rapporto con la settima arte. 
Nella sua settima edizione la Settima Arte Cinema e Industria celebra l’industria italiana ed internazionale impegnata ad affrontare mutamenti continui e cambiamenti tecnologici repentini, come l’Intelligenza Artificiale, ma che si dimostra sempre capace di resistere e di affrontare le sfide convincendo il pubblico grazie alla qualità dei suoi prodotti. 
Fra le novità di quest’anno gemellaggio fra La Settima Arte e #24FramealSecondo Festival di cortometraggi di Roma, con l’obiettivo di valorizzare i talenti della “generazione Z”, aspiranti futuri professionisti del settore.

Ingresso:
gratuito
Telefono:
0541 352312
Sito:
https://www.lasettimarte.it/
Email:
comunicazione@lasettimarte.it

sabato 10 e domenica 11 maggio 2025
piazzale Kennedy - Rimini
Rimini Air Show 2025: esibizione della pattuglia acrobatica Nazionale

La pattuglia acrobatica dell'Aeronautica militare italiana farà tappa ancora una volta in Riviera e spargerà il tricolore nel cielo di Rimini mostrando alla folla, le acrobazie e le scenografie che rendono le Frecce Tricolori famose nel mondo.
Nata nel 1961, il nome ufficiale della pattuglia è 313° Gruppo addestramento acrobatico ed è composta da dieci aerei, di cui nove in formazione e uno solista.
L'evento è organizzato dal Comune di Rimini e dall'Aero Club di Fano. Tra i partecipanti ci sarà anche il Cap. Luca Battistoni, pilota delle Frecce Tricolori. 
Lo spettacolo prevede un ampio programma che vedrà succedersi diversi momenti ricchi di emozioni, per culminare con le incredibili acrobazie e formazioni perfette della pattuglia acrobatica sul mare di Rimini.
L'orario di inizio della manifestazione è fissato intorno alle ore 15 di domenica 11 maggio con esibizione delle Frecce Tricolori alle ore 17.15. 
Sabato 10 maggio prove acrobatiche di Rimini Air Show 2025 a partire dalle ore 15: un'anteprima che vedrà attraversare il cielo di Rimini dalle Frecce Tricolori lasciando dietro di sé i fumi bianchi, che il giorno successivo, per l'esibizione vera e propria, saranno sostituiti dai colori della bandiera italiana.

Orario:

alle ore 17 (orario indicativo)

Ingresso:
gratuito
Sito:
https://www.aeronautica.difesa.it/home/noi-siamo-l-am/personale-e-mezzi/pattuglia-acrobatica-nazionale/

da giovedì 29 maggio a domenica 1° giugno 2025
Rimini Fiera, via Emilia, 155 - Rimini
19esima edizione dell’evento leader per fitness, sport, benessere e sana alimentazione

RiminiWellness è l’evento che racchiude sotto lo stesso tetto tutte le principali realtà dell'universo wellness: dai produttori di attrezzature per l'attività fisica alle palestre, alle opportunità di formazione e le associazioni di categoria, passando per le medical spa, gli health center, le scienze riabilitative, le attività fitness, l'alimentazione e la nutrizione, ma anche il turismo e il design, sempre con al centro la fitness lovers community.
Dopo l'ultima edizione dei record, l'appuntamento 2025 sarà una piattaforma sempre più internazionale di trend e tendenze, innovazione e business, networking e formazione di settore. Un format di successo che porta la manifestazione ad essere riconosciuta come piattaforma che delinea le traiettorie future dell'industry del wellness.
Gli appassionati hanno l'occasione di scoprire i trend dell'allenamento con le discipline e le competizioni sportive più innovative e di tendenza per lo stare in forma.
Una quattro giorni di sport e salute che si estende dagli oltre 190.000 mq, tra aree indoor e outdoor del quartiere fieristico di Rimini, alla Riviera grazie allo sviluppo dei contenuti fuori fiera.
Si amplia l’Area Health, uno dei sei pilastri tematici della manifestazione, incentrata sulla medicina sportiva con focus su fisioterapia, nutrizione e tecnologie riabilitative. Seminari, talk e workshop formeranno il pubblico professionale e informeranno quello consumer nelle diverse Arene dei padiglioni A1, D3 e D4: approfondimenti sui legami tra pratica clinica, innovazione e benessere.

Ingresso:
a pagamento
Telefono:
0541 744555
Sito:
https://www.riminiwellness.com/
Email:
helpdesk.rn@iegexpo.it

da venerdì 13 a domenica 15 giugno 2025
Sedi varie - Rimini centro storico
Festival dei ragazzi che leggono - 18° edizione

L’unico festival in Italia dedicato alla letteratura per adolescenti, torna a Rimini anche quest'anno. Un appuntamento annuale per tutti i ragazzi che amano i libri e la lettura e che hanno voglia di condividere le loro passioni con altri coetanei.
ll festival è un’occasione di incontro e di dialogo con scrittori italiani e ospiti internazionali, attraverso diverse tipologie di eventi: presentazioni di libri freschi di stampa, monografie legate alle figure degli autori più influenti, dibattiti che offrono la possibilità di confrontarsi e scambiare opinioni con altri ragazzi e esperti, proiezioni di film, letture, laboratori, eventi speciali e spettacoli.
Gli eventi in programma si svolgono nella cornice offerta dai luoghi più importanti del centro storico della città di Rimini, da sempre sfondo di questo appuntamento imperdibile per i giovani lettori di tutta Italia.
Mare di libri non è solo un festival realizzato per gli adolescenti, ma gli eventi sono pensati, organizzati e gestiti interamente dalle ragazze e dai ragazzi volontari del festival. 
Tra tutti gli eventi il format più classico è quello dell'incontro con l'autore. All'interno del programma ci sarà la consegna del Premio Mare di Libri al miglior romanzo per adolescenti dell'anno precedente, riconoscimento attribuito da una giuria di 10 fortissimi giovani lettori. 
Quest'anno i primi 3 ospiti stranieri annunciati sono: Anthony Mcgowan, vincitore della Carnegie Medal nel 2020 con Lark. Il volo dell’allodola (ed. italiana a cura di Rizzoli); Deborah Ellis, autrice bestseller di Sotto il burqa (ed. italiana a cura di Rizzoli), vincitrice del Governor General’s Award; Hope Larson, fumettista e illustratrice americana, vincitrice del Premio Eisner con il suo adattamento di Nelle pieghe del tempo.

Orario:

Orario: dalle 9 alle 23 

Ingresso:
Ingresso a pagamento, i biglietti saranno acquistabili online sul sito di riferimento
Sito:
www.maredilibri.it
Email:
info@maredilibri.it

venerdì 20 e sabato 21 giugno 2025
piazzale Fellini - Rimini Marina Centro
RDS 100% Grandi Successi e RDSNEXT protagoniste anche a Rimini in concomitanza con la Notte Rosa

Rimini darà il via al tour con la prima tappa di RDS Summer Festival in concomitanza con la Notte Rosa, la grande festa di inizio estate che per l’edizione 2025 coincide con il weekend del solstizio d’estate, il weekend del 20-21-22 giugno.
Venerdì 20 e sabato 21 giugno Rimini ospita la prima tappa di RDS SUMMER FESTIVAL 2025, la prima delle quattro tappe nazionali del tour che vedranno alternarsi sul palco la nuova generazione di talenti e i più importanti artisti del momento, molti dei quali protagonisti dell’ultimo Festival di Sanremo e stabilmente in cima alle classifiche radio e streaming. Gli eventi ospiteranno spazi dedicati alle attività con gli sponsor, per esperienze esclusive di intrattenimento, sampling ed engagement, con attività di intrattenimento, gadget, premi ed esperienze esclusive.
Dopo Rimini sarà la volta di Senigallia (27-28 giugno), Monopoli (4-5 luglio) per finire con Olbia (11 e 12 luglio): otto serate di intrattenimento e musica ad accesso gratuito che porteranno tutta l’energia della musica targata RDS 100% Grandi Successi e RDSNEXT.

Ingresso:
gratuito
Sito:
https://www.rds.it/scopri/eventi-rds/rds-summer-festival-2025-scopri-date-tappe-e-protagonisti-dellestate-musicale

20 - 22 giugno 2025
Rimini e Riviera Adriatica
Il capodanno dell'estate 2025 si festeggia il 21 giugno con il claim 'Hit's Summer'

Il "capodanno" dell'estate, la grande festa della Riviera, giunge alla sua ventesima edizione e anticipa la data al solstizio d'estate: il 21 giugno, diventando la festa che segna ufficialmente l’inizio dell’estate italiana. 
Tutta la costa, con cuore pulsante a Rimini, si tinge di rosa, dal tramonto all'alba in un'esplosione di luci, suoni, immagini e colori, per un evento diffuso con musica, spettacoli e magiche scenografie nelle piazze o sulla spiaggia.
Un lungo pink weekend che abbraccia le giornate più luminose dell’anno, con eventi distribuiti in ogni fascia oraria: dai concerti all’alba alle proposte di wellness, dalla danza sportiva alle iniziative per bambini e giovanissimi, dalla musica pop al jazz, dal folk all’indie, passando per l’enogastronomia e le eccellenze locali. 
Il claim ‘HIT’S SUMMER’ esprime al meglio il nuovo spirito dell’evento: il battito dell’estate, il suono della musica, il ritmo della festa. HIT’S ha dunque un doppio significato: Hit's Summer è l'estate, ma anche le HIT dell'estate. 
Con HIT’S si intendono non solo la musica e le canzoni, ma tutte le eccellenze dell'estate in Romagna, dal food, allo sport, al mare. "Hit's Summer" è dunque un claim dal respiro internazionale, che testimonia il cambio di passo dell’edizione 2025 della Notte Rosa. Direttore artistico Claudio Cecchetto.

Telefono:
0541.53399
Sito:
www.lanotterosa.it
Email:
info@lanotterosa.it

21 – 28 giugno 2025
Rimini, Cinema Fulgor, Teatro Galli e Corte degli Agostiniani
Festival internazionale delle serie televisive

Il mondo delle serie tv con i suoi protagonisti si ritroverà a Rimini (Cinema Fulgor, Teatro Galli e Corte degli Agostiniani) e Riccione (PalaRiccione, Multiplex CinePalace) dal 21 al 28 giugno per la prima edizione dell’Italian Global Series Festival, la rassegna internazionale dedicata alla serie tv promossa dall'Associazione Produttori Audiovisivi (APA) con il supporto del Ministero della Cultura della SIAE e di AGIS. 
Il festival raccoglie l'eredità delle dieci edizioni del Roma Fiction Fest con l'obiettivo di offrire un'edizione rinnovata e in linea con le moderne modalità di fruizione e dei nuovi contenuti.
Fitto il programma di proiezioni, premiazioni, attività ed eventi che coinvolgeranno tutti i protagonisti del settore: attori, produttori, registi, talent e giornalisti. Tra gli appuntamenti da non perdere la reunion dei Cesaroni, l'incontro col cast di Mare Fuori e i premi a Carlo Verdone, Elena Sofia Ricci e all'attrice britannica Adjoa Andoh.
Non poteva mancare un omaggio al grande scrittore e sceneggiatore siciliano Andrea Camilleri in occasione del Centenario della nascita.  Grande risalto viene dato al Concorso Internazionale con una rosa di titoli che sarà valutata da una giuria composta da professionisti del settore. Infine il Festival ospiterà varie anteprime serali nazionali e internazionali di nuove serie o film tv realizzati nel 2025 e ancora del tutto inedite in Italia.

Sito:
https://italianglobalseriesfestival.it/

da ottobre 20024 a giugno 2025
Parchi di Rimini
Parkour, skate, roller, obstacle race, BMX, Balance Board: sport underground gratuito per adolescenti

Un progetto UISP Rimini rivolto a ragazzi/e delle scuole medie e superiori che offre la possibilità di praticare gratis per diversi mesi, una serie di sport underground come parkour, skate, roller, obstacle race, BMX e balance board. Si parte il 16 ottobre e si va avanti fino a giugno in 4 diverse location del riminese, sempre outdoor.
In ottobre e in marzo ci si ritrova al Parco Pertini di Rivazzurra, in novembre e aprile allo Skate Park del Parco Cervi, in dicembre e in maggio a Viserba, presso il Conad, mentre in gennaio e giugno il ritrovo è al Kas8 di Bellaria (Skatepark).
D𝐨𝐦𝐞𝐧𝐢𝐜𝐚 𝟐𝟎 𝐨𝐭𝐭𝐨𝐛𝐫𝐞 a partire dalle ore 15:00 presso l’entrata principale del Centro Commerciale Le Befane sarà inoltre possibile provare tutti gli sport Indysciplinati.
Per partecipare basta iscriversi attraverso il form da compilare (l'iscrizione non è in alcun modo vincolante) 

Orario:

Orario: 14.30 - 16.00

Sito:
https://www.uisp.it/rimini/pagina/lo-sport-gratuito-e-outdoor-per-adolescenti

Rimini, Corso Giovanni XXIII, 8

In occasione dell’anno del centenario di Don Oreste Benzi, a Rimini apre un luogo dedicato al sacerdote riminese nel cuore della città in cui è possibile conoscere e approfondire la vita e il pensiero del “prete dalla tonaca lisa”. All’interno del locale sono esposte alcune fotografie della vita di don Oreste, gentilmente concesse dal fotografo riminese Riccardo Ghinelli. E' possibile inoltre sfogliare libri, depliant e materiale informativo. 
L’accesso è libero, l’orario di apertura segue quello d’ufficio.
 

Orario:

dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 14:30 alle 17:30

Ingresso:
libero. E' consigliabile, prima di recarsi in loco, avvisare con una mail scrivendo a miriamfebei@apg23.org.
Sito:
https://comunitpapagiovannixxiii.od1.vtiger.com/shorturl.php?id=6787da1b525402.64278730&rid=A88138&redirurl=https%3A%2F%2Fwww.fondazionedonorestebenzi.org%2F&type=click&redirtxt=www.fondazionedonorestebenzi.org&rv=b4bb7b79d44775bc2a86427c5d1a7568
Email:
miriamfebei@apg23.org

il martedì dal 21 gennaio 2024
Palazzo del Fulgor, piazzetta San Martino - Rimini centro storico
Programmazione delle proiezioni di film al Cinemino del Palazzo del Fulgor

Tornano gli appuntamenti al Cinemino, allestito all'interno del Palazzo del Fulgor, sede del Fellini Museum: una piccola sala (25 posti).
Ogni giorno in loop viene proiettato il documentario La verità della menzogna, a cura di Gianni Canova e Chiara Lenzi (Italia 2021, 72′), prodotto da Lumière&.Co e Anteo in esclusiva per FM – Fellini Museum Rimini. 
Le giornate del martedì alle ore 14, sono dedicate ai capolavori di Fellini, titoli selezionati all'interno della celebrata filmografia del Maestro, e ai documentari a lui dedicati. Vedi programmazione
I prossimi appuntamenti: 

1 aprile
Ginger & Fred (1985, 125’)
Due ex ballerini si ritrovano per uno spettacolo televisivo.

8 aprile
Amarcord (1973, 127’)
Fellini e i ricordi dell'infanzia riminese.

15 aprile
E la nave va (1983, 132’)
Il film che ha lanciato la nostra Rina!

22 aprile
8½ (1963, 114’)
Un regista in crisi, un film che ha reinventato il cinema.

29 aprile
Block-notes di un regista (1969, 60’)
Appunti, schizzi, idee; Fellini si racconta

Orario:

alle ore 14.00

Ingresso:
L’accesso al cinemino è gratuito il martedì dalle ore 14
Telefono:
0541 704494; 0541 704496
Sito:
fellinimuseum.it
Email:
museofellini@comune.rimini.it

Ogni ultimo sabato del mese
Biblioteca A.Gambalunga, via Gambalunga 27, Rimini centro storico
Alla scoperta del patrimonio storico della Biblioteca Gambalunga

Un invito a visitare le sale antiche del seicentesco palazzo Gambalunga, dove sono custoditi i volumi più prestigiosi e i preziosi arredi della prima biblioteca civica in Italia.
Inserita fra le più belle biblioteche del mondo, i suoi tesori sono ospitati nel superbo palazzo voluto dal suo fondatore, Alessandro Gambalunga. Di lui i bibliotecari racconteranno durante le visite guidate, conducendovi alla scoperta del suo amore per Rimini e delle vicende che hanno caratterizzato la storia della Biblioteca. I chiaroscuri delle sale seicentesche e l’esplosione di luce e colori della sala del 700, saranno la scenografia delle storie raccontate dai globi, dalla sfera armillare e dai preziosi codici e libri antichi conservati in Gambalunga.
Gli ingressi sono limitati ed è necessaria la prenotazione allo 0541 704326 (dal giorno 15 di ogni mese fino ad esaurimento posti).
Si possono richiedere visite guidate gratuite per gruppi, previo appuntamento, scrivendo una mail all'indirizzo fondi.antichi@comune.rimini.it. Ingresso limitato a 10 persone alla volta.

Orario:

alle ore 11.00

Ingresso:
gratuito su prenotazione
Telefono:
0541 704326
Sito:
www.bibliotecagambalunga.it/
Email:
gambalunghiana@comune.rimini.it

ogni ultima domenica del mese, eccetto luglio e dicembre 2025
Rimini centro storico: Piazza Tre Martiri, via IV Novembre e parte di Corso d'Augusto
Mostra mercato di antiquariato, modernariato e vintage

Il centro storico ospita una mostra mercato di oggetti antichi, moderni e vintage in cui è possibile trovare una vasta selezione di oggetti di ceramica, vetro, libri, mobili, gioielli, argenteria e oggetti vari.

Orario:

dalle 7.30 alle 18.30

Ingresso:
libero
Telefono:
340 3031200
Sito:
www.facebook.com/riminiantiqua
Email:
riminiantiqua@gmail.com

sabato 1, 15 febbraio; 1, 15, 29 marzo; 12, 26 aprile; 17 maggio 2025
Cinema Fulgor, C.so d'Augusto, 162 - Rimini centro storico
Lezioni sul cinema d'autore al Fulgor

Un percorso formativo per comprendere il cinema d’autore, come si fa e come si guarda.
Non sono richieste conoscenze pregresse; può partecipare chiunque voglia imparare e mettere in gioco i propri pensieri e la propria esperienza.
Per le date degli appuntamenti e le tematiche affrontate, si veda il programma sottostante.

Orario:

dalle 9 alle 13

Ingresso:
a pagamento
Telefono:
0541 709545
Sito:
https://www.facebook.com/cinemafulgor/?locale=it_IT
Email:
info@cinemafulgor.com

martedì 11 febbraio; 4 marzo; 1° e 29 aprile; 13 maggio 2025
Casa Ludica A Good Game Space, via Bramante, 10 (2° piano) - Rimini
Incontri a cura del Centro per le Famiglie

Il Centro per le Famiglie di Rimini, in collaborazione con la Rete GAP Rimini,  nell’ambito del “Piano locale di contrasto al gioco d’azzardo patologico - Piano attuativo 2024”, propone un ciclo di incontri interamente dedicato a tematiche relative al mondo dei social e dei videogames.
Il percorso si intitola "Socialmente – Educazione digitale tra social e videogiochi" ed è pensato per genitori, famigliari, insegnanti ed educatori di bambine e bambini dai 6 agli 11 anni.
Cinque appuntamenti che a partire dall'11 febbraio si articoleranno fino a maggio, ciascuno con l'obiettivo di approfondire le conoscenze relative al mondo dei social e dei videogames e riflettere sulle risorse che gli adulti possono mettere in campo per aiutare i figli a sviluppare pratiche digitali consapevoli.
Social e videogames costituiscono una realtà di cui è importante comprendere sia i rischi che le potenzialità ed è fondamentale che genitori e tutte le figure di riferimento ne conoscano adeguatamente i contenuti, in modo da poter stare vicino a bambini e bambine con una maggiore consapevolezza delle tecnologie digitali dentro le quali si muovono, perché, se il loro utilizzo è ben indirizzato, può anche favorire una serie di abilità importanti.
Gli incontri sono condotti dalla Dott.ssa M. Paola Camporesi, psicologa psicoterapeuta, consulente presso il Centro per le Famiglie e dalla Dott.ssa Elena Lucarella, psicologa Progetto Circolando della Cooperativa Centofiori, che lavora all’interno delle Dipendenze Patologiche di Rimini, e si svolgono a Rimini presso la Casa Ludica A Good Game Space, via Bramante 10 (secondo piano).
Ecco il programma completo:
martedì 11 Febbraio ore 18.00-20.00 “Genitori e ragazz* in relazione”
martedì 4 Marzo ore 18.00-20.00 “Cellulare, istruzioni per l'uso”
martedì 1 Aprile ore 18.00-20.00 “Navigare tra i social...ma quali?”
martedì 29 Aprile ore 18.00-20.00 “Quali videogames per quale età”
martedì 13 Maggio ore 18.00-20.00 “Le domande dei genitori dei nativi digitali”
E' possibile partecipare a tutti gli incontri o anche solo a singoli eventi.
La partecipazione è gratuita, ma occorre effettuare l'iscrizione, contattando il Centro per le Famiglie del Comune di Rimini negli orari di apertura al numero 0541-793860.

Orario:

alle ore 18

Ingresso:
gratuito su prenotazione
Telefono:
0541 793860
Sito:
https://www.facebook.com/centrofamiglierimini/?locale=it_IT

6 e 20 marzo; 3 e 17 aprile; 8 maggio 2025
Cinema Settebello, via Roma, 70 - Rimini
Rassegna Orgoglio senza pregiudizio al Cinema Settebello

La nuova rassegna Orgoglio Senza Pregiudizio nasce dalla volontà di creare uno spazio di cultura, riflessione e inclusione.
Attraverso il cinema l'evento si propone di raccontare storie, esperienze e realtà spesso ignorate o fraintese, contribuendo a combattere stereotipi e pregiudizi. 
Ogni serata prevede:
19:00 – Aperitivo di benvenuto 
Durante l’aperitivo – Proiezione di un documentario breve a tema LGBTQ+; chi lo desidera potrà entrare in sala e guardare la proiezione.
21:00 – Inizio della proiezione del film con presentazione
I prossimi appuntamenti: 
6 marzo
docu: 𝐋𝐎 𝐒𝐂𝐇𝐄𝐑𝐌𝐎 𝐕𝐄𝐋𝐀𝐓𝐎 di Rob Epstein, Jeffrey Friedman
film: 𝐂𝐇𝐈𝐀𝐌𝐀𝐌𝐈 𝐂𝐎𝐋 𝐓𝐔𝐎 𝐍𝐎𝐌𝐄 di Luca Guadagnino

20 MARZO
film: 𝐑𝐈𝐓𝐑𝐀𝐓𝐓𝐎 𝐃𝐈 𝐆𝐈𝐎𝐕𝐀𝐍𝐄 𝐈𝐍 𝐅𝐈𝐀𝐌𝐌𝐄 di Céline Sciamma

3 APRILE
h 19.40 Aperitivo vegan friendly+ djset con DJ Eva Romano
h 20.15 Incontro con la regista Geraldine Ottier
h 21.00 Proiezione del film IO NON SONO NESSUNO

17 APRILE
docu: 𝐅𝐎𝐑𝐁𝐈𝐃𝐃𝐄𝐍 𝐋𝐎𝐕𝐄 di Aerlyn Weissman, Lynne Fernie
film: 𝐂𝐔𝐎𝐑𝐈 𝐍𝐄𝐋 𝐃𝐄𝐒𝐄𝐑𝐓𝐎 di Donna Deitch

8 MAGGIO
docu: 𝐁𝐄𝐅𝐎𝐑𝐄 𝐒𝐓𝐎𝐍𝐄𝐖𝐀𝐋𝐋 di Greta Schiller, Robert Rosenberg
film: 𝐏𝐑𝐈𝐃𝐄 di Matthew Warchus

Orario:

aperitivo alle ore 19 e proiezione film alle ore 21

Ingresso:
a pagamento
Telefono:
0541 57197
Sito:
https://www.facebook.com/settebellorimini/?locale=it_IT

Tutti i giorni
Bagno 26, Lungomare Claudio Tintori, 30/A Rimini Marina Centro
Sulla spiaggia del bagno Tiki 26

E' possibile praticare attività sportiva sulla spiaggia o all'interno dell'Igloo al bagno 26 di Marina Centro, una tensostruttura con vista mare, vivendo la spiaggia come una palestra a cielo aperto per mantenersi in salute. 
Sono disponibili gli spogliatoi, gli armadietti, le toilette e le docce calde. 
Le attività proposte condotte dalla personal trainer Elen Souza, sono:
Walk on the Beach, la camminata guidata di circa un'ora sulla spiaggia. Un’attività adatta a tutti quelli che vogliono tenersi in buona forma fisica nel tempo libero e che desiderano farlo in compagnia, senza limiti d'età. L'attività è proposta tutti i mercoledì alle ore 19.00 e le domeniche alle ore 8 da maggio a settembre. Da novembre a maggio il mercoledì alle ore 18.30. A pagamento. Info: 348 0981594.
Run training, allenamento specifico per imparare e migliorare la tecnica della corsa, ogni martedì alle 19 e sabato alle 8da marzo a settembre.
Allenamento funzionale personalizzato, one to one o a piccoli gruppi, dal lunedì al venerdì dalle 7.30 alle 20.00, su prenotazione, a pagamento, tutto l'anno.
- Workout al mare. Un allenamento completo con l’ausilio di attrezzature a tempo. Si inizia e termina con esercizi di streching. Viene svolto in riva a mare e finisce con un abbondante colazione per tutta l'estate.

Ingresso:
a pagamento
Telefono:
348 0981594
Sito:
www.facebook.com/elensouzapersonaltrainer/
Email:
info@elensouza.com

4, 12, 18, 30 aprile; 6, 7, 9 maggio 2025
Sala della Cineteca, via Gambalunga, 27 - Rimini centro storico
Rassegna di incontri dedicata agli autori del territorio: Cristiana Colli, Stefano Giovanardi, Tommaso Panozzo, Piero Meldini, Manlio Masini, Oreste Delucca, Loris Bagli, Attilio Giusti, Gino Valeriani e altri

Continuano alla Biblioteca Gambalunga gli appuntamenti settimanali della rassegna “Libri da queste parti”, vetrina delle novità letterarie e editoriali, dedicata a libri che parlano di Rimini e non solo. Un'occasione di approfondimento e di dialogo con autori ed esperti. 
Venerdì 30 aprile la Biblioteca Gambalunga ospita la presentazione del libro di Gino Valeriani, Giancarlo Frisoni e Attilio Giusti “La terra nel cuore. Memorie... per una memoria da consegnare al futuro” (Kosmoprint, 2025). Con interventi di Oreste Delucca, Giuliano Zamagni, Giorgio Ciotti, Daniele Cesaretti, Luca Maria Ioli

Orario:

alle ore 18

Ingresso:
libero
Telefono:
0541 704488
Sito:
https://bibliotecagambalunga.it/
Email:
gambalunghiana@comune.rimini.it

3, 17, 24 marzo; 2, 9, 16 aprile; 20 maggio 2025
Rimini, sedi varie
Incontri per genitori, insegnanti ed educatori di preadolescenti e adolescenti a cura del Centro per le famiglie

Riprendono gli incontri del percorso “Adolescenti e genitori: sperimentarsi in una nuova relazione”, rivolti a genitori, insegnanti ed educatori di giovani preadolescenti e adolescenti.
Il percorso è promosso dall’Assessorato alla Scuola e alle Politiche educative ed organizzato dal Centro per le Famiglie del Comune di Rimini, in collaborazione con gli istituti Comprensivi del nostro territorio e con l’Associazione Teatrale Alcantara.
Tre serate, ad ingresso libero e gratuito da marzo ad ottobre, presso gli I.C. del territorio, a seguire incontri di approfondimento su iscrizione presso il Centro per le famiglie, ed un evento speciale in collaborazione con il festival “Filo per filo segno per segno”. I prossimi appuntamenti:

Lunedì 3  marzo ore 20:45
Non mi capisci
Ascolto, dialogo e gestione del conflitto
A cura di Fabiana Mordini, psicologa e mediatrice familiare
IC XX Settembre – Sc. Infanzia Zavalloni
Via Sartoni 3 - Rimini
Ingresso libero e gratuito, fino ad esaurimento posti

Approfondimento in piccolo gruppo:

Lunedì 17 marzo, ore 20.45
Tiro alla fune: gestire il conflitto

Lunedì 24 marzo, ore 20.45
Strategie per un dialogo efficace

A cura di Fabiana Mordini, psicologa e mediatrice familiare e Silvia Sanchini, educatrice professionale, pedagogista ed esperta in comunicazione.
Presso il Centro per le Famiglie, Piazzetta dei Servi 1 – Rimini
Partecipazione gratuita, su iscrizione a partire da mercoledì 5 marzo

Mercoledì 2 aprile, ore 20.45
Chi sei, quando non sai chi essere?
Ansia, senso di colpa e paura di fallire
A cura di Wiliam Zavoli, psicologo, psicoterapeuta
Sc. Secondaria di 1° grado Bertola
Via Euterpe 16 - Rimini
Ingresso libero e gratuito, fino ad esaurimento posti

Approfondimento in piccolo gruppo:
Mercoledì 9 aprile, ore 20.45
L’ansia ed il fallimento nel percorso di crescita
Mercoledì 16  aprile, ore 20.45
Acquisire le competenze per affrontare le sfide quotidiane
A cura di Wiliam Zavoli, psicologo e psicoterapeuta e Debora Drudi, psicologa e psicoterapeuta in formazione.
Presso il Centro per le Famiglie, Piazzetta dei Servi 1 – Rimini
Partecipazione gratuita, su iscrizione a partire da giovedì 3 aprile

Evento speciale: In collaborazione con il festival “Filo per filo segno per segno”

Martedì 20  maggio, ore 20.45
Provo a capirti: nuove parole e linguaggi giovanili
Partire dalle parole per provare ad ascoltare anche ciò che non ci piace.
A cura di Beatrice Cristalli, consulente in editoria scolastica, formatrice e linguista e con la presenza de* ragazz* del laboratorio stabile Alcantara
Presso Cinema Teatro Tiberio, Via San Giuliano 16, Rimini
Ingresso libero fino ad esaurimento posti

Ottobre 2025
Piacere, piacersi
Corpi, passioni e primi amori
Seguiranno due serate di approfondimento sul tema di affettività e sessualità (ottobre – novembre 2025)

Ingresso:
gratuito
Telefono:
0541.793860
Sito:
https://www.facebook.com/centrofamiglierimini/?locale=it_IT
Email:
centrofamiglie@comune.rimini.it

da giovedì 13 marzo a domenica 8 giugno 2025
Fellini Museum, (Ala di Isotta di Castel Sismondo), piazza malatesta - Rimini centro storico
Uno straordinario ed inedito viaggio nella storia della Nazionale italiana di Calcio al Fellini Museum

Curata da Mauro Grimaldi e promossa da Aldo Rossi Merighi e Sabrina Trombetti dell’Associazione S. Anna (rappresentante di Interessi alla Camera dei Deputati per lo Sport e il Collezionismo), la Mostra, organizzata dalla Blu&Blu Network e da Art Book Web, accompagna tifosi e appassionati in un viaggio emozionante attraverso oltre cento anni di storia della Nazionale italiana di calcio, intrecciando sport e cultura in un percorso coinvolgente per tutte le generazioni.
I visitatori potranno ammirare una straordinaria collezione di cimeli originali: dalle prime maglie azzurre indossate dai campioni del passato, agli scarpini e palloni che hanno fatto la storia del calcio, fino ai manifesti delle competizioni internazionali e agli articoli di giornale che hanno raccontato le imprese degli Azzurri. Non mancheranno trofei, gigantografie e documenti esclusivi, tra cui il primo regolamento del gioco del calcio redatto nel 1895.
L’esposizione è suddivisa in diverse sezioni tematiche, dalle origini del calcio italiano fino ai giorni nostri. Si parte dagli albori del football, attraversando i trionfi mondiali del 1934, 1938, 1982 e 2006, passando per momenti iconici come la leggendaria semifinale di Italia-Germania 4-3 ai Mondiali del 1970, fino all’indimenticabile successo di Euro 2020.
Partner strategico della Mostra è il Rimini FC con un allestimento di maglie, memorabilia e foto storiche della Società che faranno da benvenuto a Rimini alla Nazionale Italiana di Calcio. Numerose le iniziative collaterali che saranno organizzate in città in stretta collaborazione con il Club Biancorosso durante tutto il periodo dell’esposizione.
Scopri anche su www.unsecolodazzurro.it

Orario:

Giovedì e venerdì dalle ore 10,00 alle 13,00 e dalle ore 16,00 alle 19,00
Sabato, domenica e festivi dalle ore 10,00 alle ore 13,00 e dalle ore 14,00 alle 19,00.
Chiuso lunedì non festivi

Ingresso:
a pagamento
Telefono:
0541 793781
Sito:
https://fellinimuseum.it/azzurro/
Email:
info@blublunetwork.com

da sabato 15 marzo a domenica 4 maggio 2025
Museo della Città (Ala Nuova), via Tonini, 3 - Rimini centro storico
Mostra di Motus al Museo della Città

Dal 15 marzo Motus racconta oltre 30 anni di attività con FUTURE IN THE PAST, la mostra-atlante all’interno delle 10 stanze dell’Ala Nuova del Museo della Città di Rimini, in cui la compagnia espone per la prima volta l’Archivio Motus attraverso video, documenti sonori, testi, fotografie e materiali grafici, sedimentati nel tempo in forma non ordinata. Un progetto di Daniela Nicolò ed Enrico Casagrande, con il contributo di Beatrice Ottaviani e la co-curatela di Ilaria Mancia.
L'inaugurazione della mostra si terrà sabato 15 marzo e prevede:
ore 16:00, Talk di presentazione del progetto
ore 17:00, Visita guidata alla mostra con Daniela Nicolò ed Enrico Casagrande
ore 18:00, Brindisi con selezione musicale di Silvia Calderoni
Sabato la mostra rimane aperta fino alle ore 21.00, con ingresso gratuito. Dalle 19 ingresso ed uscita solamente da Via dei Cavalieri, 22.
Dal 30 aprile al 4 maggio la mostra accompagnerà Supernova, un progetto per le arti performative curato da Motus, in collaborazione con Santarcangelo dei Teatri e Comune di Rimini e sostenuto dalla Regione Emilia-Romagna, che invaderà gli spazi cittadini incluso il Museo della città.

Orario:

dal martedì al venerdì 10:00-13:00, sabato e domenica 10:00 -13:00 e 16:00-19:00. 
Dal 30 aprile al 4 maggio 10:00-13:00 e 16:00-19:00.

Ingresso:
gratuito
Telefono:
0541 793851
Sito:
https://archivio.motusonline.com/home

domenica 16 marzo; 20, 21 aprile; 18 maggio; 1, 2 giugno; 21 settembre; 14, 19 ottobre; 16 novembre; 7, 8 dicembre 2025
piazza Tre Martiri - Rimini centro storico
Mostra mercato dell'artigianato handmade

Appuntamento con arte, creatività, design e soprattutto tante idee e voglia di fare, di creare e di inventare!
Una domenica al mese e non solo, artigiani, creatori e aspiranti designer vi attendono per mostrarvi ciò che la loro passione e il loro estro possono materializzare utilizzando legni, metalli, tessuti, filati, argilla e oggetti dimenticati.
Pezzi unici realizzati a mano, frutto di una continua ricerca e della capacità di creare con l'intelletto, con la fantasia e con il cuore!

Orario:

dalle 9.30 alle 19.00

Ingresso:
libero
Telefono:
340 3031200
Sito:
www.facebook.com/artigianialcentro/
Email:
artigianialcentro@gmail.com

da venerdì 28 marzo a domenica 8 giugno 2025
Palazzo del Fulgor, piazzetta San Martino - Rimini centro storico
Mostra al palazzo del Fulgor - Fellini Museum

Una mostra di opere pittoriche e grafiche di David Parenti dedicate al mondo della Settima Arte attorno al ciclo su Federico Fellini e su Pier Paolo Pasolini, in occasione del 50° anniversario dalla scomparsa del poeta, scrittore e intellettuale, esponente della cultura italiana del Novecento.
‘Sudari di cinema: Fellini, Pasolini, De Sica &…’ espone una serie di opere che omaggiano il mondo del cinema e del teatro, fulcro dell’ispirazione di Parenti. 
Al centro della ricerca di Parenti vi sono i Ritratti, a matita su carta, cartoncino o tavola, dei registi e degli attori protagonisti del cinema italiano del XX secolo, studiati e indagati con accurate ricerche storiche-documentarie e fotografiche e reinterpretati attraverso il tempo lungo e lo scavo in profondità del suo segno.
David Parenti, nato a Genova ma reggiano d’adozione, lavora in prevalenza con la matita accompagnandola con interventi a tecniche miste su supporti come carta, cartone e tavola.
La mostra è cofinanziata dal progetto Europeo REELUn viaggio cinematografico tra Italia e Croazia appartiene al programma dell’Unione Europea Interreg Italia- Croazia, a cui partecipa il comune di Rimini come Partner.

Orario:

Inaugurazione venerdì 28 marzo – ore 17.00
orario apertura: da martedì a domenica 11.00 -17.00

Ingresso:
a pagamento
Telefono:
0541 793781
Sito:
https://fellinimuseum.it/parenti/

Tutti i venerdì
Parcheggio Tiberio, via Tiberio - Rimini Borgo San Giuliano
Mercato annuale dei produttori agricoli

Mercato annuale dei produttori agricoli che si svolge settimanalmente ogni venerdì nell’area a lato del parcheggio Tiberio. Qui si possono trovare i migliori prodotti di stagione del territorio e acquistare ortaggi, frutta, prodotti biologici, formaggi, salumi, olio, vino, miele e confetture dei produttori agricoli della provincia di Rimini e comuni limitrofi. Una ventina di banchi per una spesa ‘contadina’ fatta direttamente in città. L’offerta degli agricoltori locali è un’occasione per trovare la varietà delle produzioni nelle diverse stagioni dell’anno e per promuovere la filiera corta, la territorialità e la tipicità ‘vicino a casa’. Il mercato è organizzato da CIA (Confederazione Italiana Agricoltori) e Coldiretti.

Orario:

dalle 7.00 alle 13.00

Sito:
www.rimini.coldiretti.it
Email:
rimini@coldiretti.it

30 marzo; 26 aprile; 31 maggio; 29 giugno 2025
Piazza Cavour (davanti alla Fontana della Pigna) - Rimini centro storico
Visita guidata a cura di Arte e Musei Italia

Una visita guidata alla scoperta dei segreti nascosti di Rimini. Dietro la maschera del divertimento, questa città cela tesori inaspettati. 
Si esploreranno due chiese perdute e nascoste, tra le vie del centro, e si percorrerà un'inusuale strada in salita in una città che è tutta in pianura. Si scoprirà anche il busto di un martire del Risorgimento e verranno svelati i misteri del Tempio Malatestiano, con i suoi numerosi sarcofagi lungo la fiancata.
Tra questi, spiccano quello di un importante astrologo del Quattrocento e quello di Giorgio Gemisto Pletone, un filosofo neoplatonico di Costantinopoli.
Per info e prenotazioni consultare il sito di riferimento.

Orario:

alle ore 16.30

Ingresso:
a pagamento
Sito:
https://arteemusei.com/visita-guidata/rimini-e-i-suoi-segreti

domenica 30 marzo, 27 aprile, 25 maggio, 28 settembre, 26 ottobre e 30 novembre 2025
tratto di C.so D'Augusto tra Via Brighenti e Largo Giulio Cesare - Rimini centro storico
Mostra mercato locale di arte, artigianato e hobbistica

Mostra mercato denominata 'Domeniche ad Arte' in cui vengono esposti l'artigianato e l'hobbistica locale.
A cura dell'Associazione Artistica Elio Morri e Goffredo Pizzioli.

Orario:

dalle 10 alle 19

Ingresso:
libero
Telefono:
338 8270486
Sito:
www.facebook.com/assartmorripizzioli?locale=it_IT
Email:
alessandramanfroni70@gmail.com

2,3 aprile e 7, 8 maggio - 8, 15, 22, 29 aprile - 10, 17, 24, 30 aprile 2025
Biblioteca Gambalunga, via Gambalunga, 27 - Rimini centro storico
Laboratori alla Biblioteca Gambalunga

Ripartono i laboratori di Officina Gambalunga e quest'anno la Biblioteca ne propone tre, uno dedicato alla scrittura autobiografica, uno alla calligrafia e, infine, uno dedicato alla scrittura creativa e poetica.
Scrivere di sé. Laboratorio di narrativa (a cura di Michele Marziani): Un corso informale di scrittura autobiografica, focalizzato sul memoir, per aiutare i partecipanti a scoprire la propria voce e raccontare storie personali. Si articola in quattro incontri, dal 2-3 aprile e 7-8 maggio.
Dal manoscritto alla scrittura quotidiana. Laboratorio di calligrafia (a cura di Concetta Ferrario): Questo laboratorio esplora la scrittura a mano dal '400 ad oggi, utilizzando vari strumenti per sviluppare uno stile personale. Si tiene in quattro incontri, l'8-15-22-29 aprile.
Poesia che mi guardi. Laboratorio di poesia e scrittura creativa (a cura di Sabrina Foschini): Un percorso per esplorare il potere evocativo della poesia e migliorare la capacità di espressione personale. Si svolge in quattro incontri, dal 10-17-24-30 aprile.
I laboratori si tengono presso la Biblioteca Gambalunga e sono attivabili solo al raggiungimento del numero minimo di iscritti. Per ulteriori informazioni e iscrizioni, consultare il sito di riferimento.

Orario:

Orario: vedi sito di riferimento

Ingresso:
a pagamento
Telefono:
0541.704488
Sito:
https://bibliotecagambalunga.it/news/officina-gambalunga-leggere-scrivere-ascoltare
Email:
gambalunghiana@comune.rimini.it

3, 10, 17 aprile e 5 maggio 2025
Biblioteca Gambalunga, Sala della Cineteca, Rimini centro storico
Appunti per la storia della città. Terza serie: Arte in guerra.

Tornano le Conversazioni riminesi,gli incontri con testimoni, osservatori e studiosi sulla storia della città nel ‘900, organizzati dalla Biblioteca civica Gambalunga e dall’Istituto per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea della provincia di Rimini con lo scopo di creare un archivio di testimonianze e fonti e aprire un dibattito utile al presente e al futuro della comunità. 
Nelle settimane che precedono l’ottantesimo Anniversario della Liberazione d’Italia dall’occupazione nazi-fascista (25 aprile 1945), la terza edizione della rassegna sarà dedicata al periodo del secondo conflitto mondiale a Rimini e, in particolare, alla distruzione del patrimonio storico-artistico della città a causa dei bombardamenti, lo stesso tema affrontato nel libro “Arte in guerra. Vicende del patrimonio culturale riminese 1940-1945” (Comune di Rimini-NFC, 2025) che con l’occasione verrà presentato al pubblico. Affidato alla cura di Pier Giorgio Pasini, storico dell’arte e profondo conoscitore delle vicende del patrimonio artistico riminese, il volume raccoglie gli esiti di studio e ricerca di un gruppo di storici, storici dell’arte e dell’architettura, espressione delle istituzioni culturali riminesi. La ricerca continua il percorso di riflessione avviato nel 2023 nell’ambito del progetto “Rimini in guerra 1943-1945”, con l'obiettivo di mettere a disposizione di tutti strumenti di conoscenza costruiti con rigore e accuratezza, fra documenti, archivi e ricerca di testimonianze sul campo.
Ai 4 appuntamenti intervengono rispettivamente: Pier Giorgio Pasini, Johnny Farabegoli, architetto, responsabile dell’Ufficio beni culturali della Diocesi di Rimini, Maurizio Castelvetro, architetto ed esperto di war art, Annamaria Bernucci, storica e critica d’arte, e Alessandro Giovanardi, storico dell’arte e curatore delle collezioni d’arte della Fondazione Cassa di risparmio di Rimini.
Sarà presente un punto vendita dei libri, con firmacopie al termine delle presentazioni

Orario:

Ore 17.00

Ingresso:
libero
Telefono:
0541.704488
Sito:
https://bibliotecagambalunga.it/

sabato 5 e 26 aprile, 3 maggio 2025
Rimini, Largo Boscovich - vicino all'ancora (punto di ritrovo)
Visita guidata a cura di Visit Rimini

La storia d'amore tra la città ed il suo ambiente privilegiato: quello marino.
Alla scoperta dei luoghi più magici e romantici del porto-canale riminese.
Storie, racconti, testimonianze in compagnia di una guida, a cavallo fra tradizioni marinare e storia balneare.
Ultima, magica tappa, il FARO, due secoli e mezzo di vita in nome della sicurezza dei naviganti, punto di avvistamento e di unione tra cielo, terra, mare.
Sarà presente Vincenzo, il guardiano del faro.
Prenotazione obbligatoria sul sito di riferimento

Orario:

alle ore 10.00

Ingresso:
a pagamento
Telefono:
0541 51441 (info e prenotazioni)
Sito:
www.visitrimini.com/esperienze/321353-visita-guidata-al-faro-di-rimini-e-al-suo-porto-canale/

domenica 4 maggio 2025
Fellini Museum, piazza Malatesta - Rimini centro storico
Alla scoperta del Fellini Museum

Le visite guidate conducono alla scoperta del Museo Fellini nelle sale di Castel Sismondo, il castello malatestiano dove si sviluppa un percorso immersivo di installazioni multimediali che evocano frammenti di set felliniani e tecniche di ripresa, nonché le collaborazioni più care al regista riminese e i suoi fecondi rapporti con la storia italiana del Novecento. Percorrendo le sale rinascimentali,  il visitatore si può immergere nell’atmosfera dei film di Fellini, entrando con Anita Ekberg nella fontana di Trevi de La dolce vita, perdendosi nella nebbia con il nonno di Amarcord, affacciandosi sul mare dal pontile de I vitelloni, ascoltando le confidenze di amici e collaboratori del regista dai confessionali di 8 ½…
Per la visita guidata, della durata di 45 minuti, per un massimo di 15 partecipanti, è necessaria la prenotazione a questo link www.ticketlandia.com/m/event/fm-visiteguidate

Orario:

ore 11.00

Ingresso:
a pagamento
Telefono:
0541 793781
Sito:
www.fellinimuseum.it
Email:
museofellini@comune.rimini.it

6 aprile; 11 maggio; 21 giugno 2025
piazza Tre Martiri - Rimini centro storico
Visita guidata a cura di Arte e Musei Italia

C’è un lato di Rimini mistico e segreto che nasconde gelosamente significati che aspettano di essere svelati.
Con questo itinerario si andrà alla scoperta degli insegnamenti esoterici dentro la cappella dei pianeti nel Tempio Malatestiano, si osserverà l’orologio astronomico di Piazza Tre Martiri e ci si immergerà nella storia dei Cavalieri di Malta presenti a Rimini durante il Medioevo.
Per info e prenotazioni consultare il sito di riferimento.

Orario:

alle 15

Ingresso:
a pagamento
Sito:
https://arteemusei.com/visita-guidata/l-itinerario-esoterico-di-rimini

10, 28, 30 aprile 2025
Centro per le Famiglie, piazzetta dei Servi, 1 - Rimini centro storico
Pastamania - La scatola azzurra - Insieme

Il Centro per le Famiglie propone laboratori che prevedono attività pensate per le specifiche tappe di sviluppo dei bambini, per rinforzare la relazione tra adulto e bambini, promuovono la coordinazione e il piacere della scoperta.
I prossimi appuntamenti:

11-22 mesi
Giovedì 10 Aprile “PASTAMANIA” ore 16.30. 
Un gioco che non finisce mai, alla scoperta di mille forme differenti
Iscrizioni da giovedì 3 Aprile

23-35 mesi
Mercoledì 30 Aprile “LA SCATOLA AZZURRA” ore 16.30. 
Uno spazio per narrare, giocare ed esplorare. 
Iscrizioni da martedì 15 aprile

3-6 anni 
Lunedì 28 Aprile INSIEME ore 16.30 
Laboratorio creativo per dare forma e voce alla solidarieta’.
Iscrizioni da mercoledì 16 aprile

Orario:

alle ore 16.30

Ingresso:
gratuito su iscrizione obbligatoria
Telefono:
0541 793860
Sito:
http://www.facebook.com/centrofamiglierimini/?locale=it_IT

domenica 13 aprile e 11 maggio 2025
Cinema Fulgor, Corso d'Augusto, 162 - Rimini
Proiezione mattutina domenicale con colazione

La domenica mattina tornano “Colazione e film”: i grandi classici accompagnati dalla colazione nell'elegante foyer del Fulgor.
Sono proposti, all'interno delle due sale, due diverse pellicole la cui proiezione segue alla colazione.
Domenica 13 aprile: 𝐀madeus, di Miloš Forman e 𝐅ight Club, di David Fincher
Domenica 11 maggio: Forrest Gump, di Robert Zemeckis e Le ali della libertà, di Frank Darabont.

Orario:

a partire dalle ore 10.00 la colazione; proiezione alle ore 10.30

Ingresso:
a pagamento
Telefono:
0541 709545
Sito:
www.cinemafulgor.com
Email:
info@cinemafulgorrimini.it

17 aprile; 23 maggio; 19 giugno, 3 luglio 2025
Ponte di Tiberio (Luogo di ritrovo) - Rimini
Visita guidata a cura di Arte e Musei Italia

Una suggestiva visita guidata serale vi porterà a scoprire una Rimini nascosta, lontana dall’immaginario comune.
Si andrà alla scoperta di angoli pieni di fascino e mistero, dove aleggiano ancora personaggi sconosciuti ai più e che ci hanno lasciato un grande patrimonio dal punto di vista artistico e culturale. 
Durante la passeggiata si andranno ad ammirare l’eredità di antichi imperatori romani e famigerati principi rinascimentali. Vi verranno svelati particolari poco noti sugli edifici che rendono Rimini una città ricca dal punto di vista storico-artistico.
La visita si conclude in piazza Malatesta, piena di atmosfera, che ha unito le due più grandi personalità cittadine. 
Per info e prenotazioni consultare il sito di riferimento.

Orario:

alle 20.30

Ingresso:
a pagamento
Sito:
https://arteemusei.com/visita-guidata/rimini-nascosta

dal 18 aprile al 29 giugno 2025
Museo della Città, via Tonini, 1 - Rimini centro storico
Mostra di Alessandro Malossi al Museo della Città

A dare un benvenuto speciale quest’anno, CIAO RIMINI CIAO, il progetto di comunicazione visuale per la città di Rimini ideata dal digital artist Alessandro Malossi: otto immagini diffuse in diversi luoghi simbolici di Rimini - dalle spiagge all’aeroporto, fino al cuore della città – esposte anche al piano terra del Museo della Città, fino alla fine di giugno.
La piada che s’imprime nelle corde del cuore, il cellulare che demonizza la sua funzione, le pillole con le icone della città meglio del Lansox. Le opere lanciano un messaggio: rallentare, smettere di affannarsi, osservare, spegnere i devices, prendersi tempo. Immagini e parole che vogliono raccontare una storia: quella di una città dove restare. “CIAO RIMINI CIAO”: Rimini incastonata tra due saluti che non sono mai un addio, ma sempre un invito a ritornare.
Tra carta e pixel, Alessandro Malossi disegna una narrazione che è insieme personale e universale. Quella di una città che non si visita soltanto, ma che si vive, e che invita a restare: a rallentare il passo, a spegnere i dispositivi, a guardare, davvero, a ricordare con il cuore e non con un cloud.
Perché Rimini fa bene al cuore. E forse è proprio per questo che resta dentro, come un orizzonte che non si lascia mai davvero.

Orario:

dal martedì alla domenica 10-13 e 16-19

Ingresso:
gratuito
Telefono:
0541 793851
Sito:
https://www.museicomunalirimini.it/mostre/ciao-rimini-ciao-digital-artist-alessandro-malossi-firma-una-campagna-comunicazione-visuale
Email:
musei@comune.rimini.it

19, 21, 27 aprile; 3 maggio 2025
Museo della Città, via Tonini, 1 - Rimini centro storico
Visita guidata al museo della Città a cura di Musei Rimini

Il 13 aprile 2024 il Museo della Città “L. Tonini” ha riaperto al pubblico le sezioni, ampiamente rinnovate negli spazi e arricchite nella proposta artistica e divulgativa, che vanno dall’Alto Medioevo al Quattrocento.
Un evento speciale che ha restituito ai visitatori un segmento fondamentale della storia dell’arte riminese.
Protagonista di questa visita guidata è la grande stagione del Trecento Riminese, con le preziose opere di Giovanni, Giuliano e Pietro da Rimini, tornate a farsi ammirare sotto nuova luce. 
Prenotazioni on line sul sito di riferimento.

Orario:

alle ore 17

Ingresso:
a pagamento
Telefono:
0541 793851
Sito:
https://www.ticketlandia.com/m/event/trecentoriminese
Email:
musei@comune.rimini.it

19, 25, 27 aprile; 3 maggio 2025
Visitor Center Rimini (luogo di incontro), c.so d'Augusto 235 - Rimini
City Tour a cura di Visit Rimini

Un tour alla scoperta dei luoghi più suggestivi della città."Le meraviglie di Rimini" è un vero e proprio viaggio attraverso secoli di storia.
L'Arco di Augusto ed il Ponte di Tiberio raccontano di Ariminum, importante colonia latina e crocevia delle più grandi vie romane come la via Flaminia, la via Emilia e l'Aretina.
Il primo monumento del Rinascimento italiano il Tempio Malatestiano (esterno) è il protagonista di uno dei periodi storici più importanti della città e assieme al Castel Sismondo (esterno) racconta del grande condottiero Sigismondo Pandolfo Malatesta.
Si prosegue tra le vie del centro storico sino a Piazza Cavour con la fontana della Pigna, già adulata da Leonardo da Vinci, la Vecchia Pescheria e il Teatro “A. Galli”. 
Il viaggio prosegue sino al '900 con Federico Fellini e il Cinema Fulgor.

Orario:

19 e 25 aprile alle ore 15.30
27 aprile alle ore 10.30
3 maggio alle ore 15.30

Ingresso:
a pagamento
Telefono:
0541 51441 (info e prenotazioni)
Sito:
https://www.visitrimini.com/esperienze/316581-rimini-city-tour-le-meraviglie-di-rimini/

19, 21 aprile; 3, 4 maggio 2025
Domus del Chirurgo, piazza Ferrari - Rimini centro storico
Uno sguardo sulla Rimini romana. Essere medici nel III secolo d. C.: Il chirurgo di Rimini

La storia di un grande medico venuto da lontano raccontata attraverso i reperti emersi nello scavo archeologico della Domus del Chirurgo che ha restituito il più ricco e completo strumentario chirurgico dell'antichità.
E' possibile prenotare le visite sul sito di riferimento.

Orario:

alle ore 11

Ingresso:
a pagamento
Telefono:
0541 793851
Sito:
https://www.ticketlandia.com/m/event/visita-domus
Email:
musei@comune.rimini.it

martedì 22 e 29 aprile 2025
Cinema Teatro Tiberio, via San Giuliano 16 - Rimini Borgo San Giuliano
Proiezioni dei film "Instant Family" e "The Quiet Girl”

Prende ufficialmente il via il Mese delle Famiglie 2025, promosso all’interno del progetto “Tante Famiglie, una città”, con due eventi speciali pensati come momento di avvicinamento e sensibilizzazione sul valore dell’accoglienza familiare e della solidarietà.
Due appuntamenti cinematografici aprono il calendario degli eventi, con l’obiettivo di stimolare la riflessione attraverso il linguaggio universale delle emozioni: il cinema.
Martedì 22 aprile, alle ore 20:45, verrà proiettato il film "Instant Family"
Martedì 29 aprile, sempre alle ore 20:45, sarà la volta di "The Quiet Girl”.
Entrambe le proiezioni sono aperte gratuitamente alla cittadinanza e si terranno presso il Cinema Teatro Tiberio, in via San Giuliano 16, Rimini.
Un'occasione non solo per godersi un buon film, ma per ritrovarsi, confrontarsi e avvicinarsi ai temi dell’accoglienza in un clima di condivisione e comunità.
Il cineforum è a cura dell’Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII - all’interno del Progetto distrettuale Affido e Adozione: la comunità cresce insieme nell'accoglienza, finanziato con le risorse del fondo sociale locale Anno 2024 - in collaborazione con Comune di Rimini, Comune di Bellaria Igea Marina, Unione dei Comuni della Valmarecchia, Servizio Sanitario Regionale Emilia-Romagna – AUSL della Romagna, Centro per le Famiglie del Comune di Rimini, I Colori dell’Adozione – ODV, Famiglie per l’Accoglienza e Il Millepiedi cooperativa sociale.

Orario:

alle ore 20.45

Ingresso:
gratuito
Telefono:
320 0670116
Sito:
https://www.facebook.com/centrofamiglierimini/?locale=it_IT
Email:
affido.rn@apg23.org

da giovedì 24 aprile a domenica 1° giugno 2025
Rimini, sedi varie
Festival delle arti per le nuove generazioni

Torna tra Rimini e Santarcangelo Filo per Filo | Segno per Segno (ottava edizione), il festival del teatro e delle arti per le nuove generazioni a cura di Alcantara Teatro. 
L’ottava edizione del festival ha luogo a Rimini, Santarcangelo e dintorni e vede un ricco calendario di laboratori, spettacoli, performance e incontri rivolti a tutte le età. 
Filo per Filo | Segno per Segno è uno sguardo sul futuro, visto con gli occhi di chi ne sarà protagonista. Parola guida per questa edizione è CAOS: una scelta ispirata dalla situazione sociopolitica che contraddistingue la nostra epoca. Una confusione che viviamo a livello globale come comunità, ma anche a livello intimo e personale. Tuttavia, Caos ha anche un forte valore positivo e generativo: uno slancio positivo e creativo per noi stessi e la comunità. 
Per prenotazioni e informazioni consultare il sito di riferimento.

Telefono:
0541 727773
Sito:
https://www.filoperfilo.it/
Email:
organizzazione@filoperfilo.it

24 aprile, 8, 10 maggio, 12 giugno 2025
Centro per le Famiglie, piazzetta dei Servi, 1 - Rimini centro storico
Laboratorio per mamme in attesa e bambini

Stimolazioni visive, giochi sonori e tattili per genitori in attesa e con bebé fino a 10 mesi.
I prossimi appuntamenti: 
giovedì 24 aprile ore 10.30
Esperienze di ispirazione Montessoriana
Iscrizioni da lunedì 14 aprile

giovedì 8 maggio ore 10.30
Giochi naturali e materiale destrutturato
Iscrizioni da mercoledì 30 aprile

sabato 10 maggio ore 10
Costruiamo insieme il suo primo libro
iscrizioni da venerdì 2 maggio

giovedì 12 giugno ore 9.30
Primi giochi e prime scoperte
Iscrizioni ma mercoledì 4 giugno
 

Ingresso:
gratuito su iscrizione
Telefono:
0541 793860
Sito:
https://www.facebook.com/centrofamiglierimini?locale=it_IT
Email:
centrofamiglie@comune.rimini.it

dal 26 aprile al 14 maggio 2025
TC Viserba, via Paolo Marconi, 78 - Rimini Viserba
Torneo nazionale di 3° categoria maschile di tennis

Torneo nazionale di 3° categoria maschile organizzato dal Tennis Club Viserba. 
Si tratta del classico memorial “Sandrino Boschetti”, nel ricordo di un grande amico del tennis locale e riminese, che terrà banco fino al 14 maggio. 
Notevole il dato delle adesioni, sono ben 97 i giocatori iscritti, con una certa qualità al vertice.
Per informazioni si può contattare il seguente numero di cellulare: 347 2242635.

Orario:

dalle 9 alle 22

Ingresso:
su iscrizione a pagamento. Accesso libero per il pubblico
Telefono:
0541 738584
Sito:
https://www.fitp.it/Tornei/Dettaglio-Competizione?competitionId=E9F182C0-8115-49E5-A4C2-0A83FA0E7533

28 e 30 aprile 2025
Cinema Teatro Tiberio, via San Giuliano 16 - Rimini Borgo San Giuliano
Versione originale sottotitolata in italiano

Documentario di Adrian Maben con Pink Floyd: David Gilmour, Nick Mason, Roger Waters, Richard Wright (III).
Il film-concerto del 1972 girato tra le rovine dell’anfiteatro romano di Pompei torna al cinema in 4K e con audio potenziato per un’esperienza visiva e sonora senza precedenti.
Il film cattura i Pink Floyd in un concerto intimo e senza pubblico, immerso in un’atmosfera mistica, tra immagini straordinarie e brani iconici come Echoes”“One of These Days” e A Saucerful of Secrets”.
La proiezione è proposta in versione originale con sottotitoli in italiano.

Orario:

lunedì 28 aprile ore 21:00
mercoledì 30 aprile ore 17:00 / 21:00

Ingresso:
a pagamento
Telefono:
328 2571483
Sito:
https://www.cinematiberio.it/eventi/pinkfloydpompeii/

lunedì 28 e martedì 29 aprile 2025
Conservatorio Maderna Lettimi (Auditorium), via Cairoli, 44 - Rimini centro storico
Con il Maestro Francesco Libetta al Conservatorio Maderna Lettimi di Rimini

Masterclass e concerto di pianoforte con il Maestro Francesco Libetta.
Il concerto è aperto al pubblico e gratuito e si svolgerà presso l'Auditorium del Conservatorio.
Per informazioni scrivere al docente di riferimento: prof. Enrico Meyer.

Telefono:
0541 1647843
Sito:
https://www.madernalettimi.it/eventi/mdeg-francesco-libetta-masterclass-di-pianoforte-e-concerto

lunedì 28 aprile 2025
Palacongressi, via della Fiera, 23 - Rimini
Evento dedicato alla Rimini turistica del futuro al Palacongressi

Il 28 aprile 2025 alle 15.30, al Palacongressi di Rimini – Sala del Tempio (ingresso dal foyer A, lato B – sotto la conchiglia), si tiene un evento pubblico aperto, dedicato alla Rimini turistica del futuro.
Un incontro di restituzione e confronto partecipato dopo la prima fase di raccolta di proposte lanciata dalla Fondazione Piano Strategico per costruire una Rimini più accogliente, sostenibile e innovativa. Un lavoro che confluirà nel nuovo Piano Urbanistico Generale (PUG).
Le idee arrivate sono tante, diverse, ricche di spunti. Ora è il momento di farle incontrare. C’è chi sogna un’ospitalità sostenibile, ripensa gli spazi pubblici come luoghi verdi e vissuti, chi immagina una città più accessibile e connessa, chi valorizza l'entroterra e il turismo lento.
Un brainstorming collettivo per ripensare insieme l’offerta turistica della città.
I temi al centro del confronto:  Rigenerazione e sicurezza urbana, Innovazione del sistema ricettivo, Offerta ricreativa: commercio, artigianato, ristorazione, intrattenimento, Sistema integrato del Parco del Mare, Integrazione costa–entroterra, Mobilità e raggiungibilità turistica.
L’evento sarà un vero laboratorio collettivo: idee a confronto, visioni condivise, spunti per il futuro. 
E’ ancora possibile inviare il proprio contributo compilando il form a questo link: CLICCA QUI

Orario:

alle ore 15.30


martedì 29 aprile 2025
piazza Cavour - Rimini centro storico
Flash mob nell’ambito del Progetto Genderful – Corpi/Identità in occasione della Giornata Internazionale della Danza

Come ogni anno, in occasione della Giornata Internazionale della Danza promossa dal CID-UNESCO, Movimento Centrale Danza &Teatro propone un flash mob nell’ambito del Progetto Genderful – Corpi/Identità. Un evento partecipativo coinvolgente aperto a tutta la comunità.
Quest’anno la proposta sottolinea il significato profondo della danza come vettore di unicità, libertà e dignità di tutti i corpi. Il flash mob si ispira alle famose "passerelle" di Pina Bausch, un rito collettivo scandito dal ritmo dei tamburi. La condivisione trasformerà piccoli gesti del quotidiano in un messaggio di umanità.
Sarà una sequenza semplice ma fortemente evocativa, le danzatrici, i danzatori e la gente comune sfileranno in piazza Cavour, nel cuore di Rimini, per trasmettere attraverso quattro gesti il valore della danza: “unicità”, “libertà”, “dignità” come diritto di “tutti/e”. Quattro gesti simbolici da ripetersi come un potente mantra silenzioso.
Il flash mob è promosso da MC e dall’Associazione Culturale Cambia-Menti con la collaborazione della Uisp di Rimini e la partecipazione del Liceo Musicale Einstein, delle scuole di danza e delle associazioni della città. Modalità partecipativa: le scuole di danza e le associazioni possono confermare la propria adesione inviando una mail a info@movimentocentrale.org indicando il numero dei partecipanti. 
Verrà inviato un breve tutorial a spiegazione della sequenza gestuale. 
Appuntamento: martedì 29 aprile alle ore 18.30 in Piazza Cavour
Inizio flash mob: ore 19.00
Abbigliamento: abiti della vita

Orario:

alle ore 18.30

Ingresso:
libero
Sito:
https://www.facebook.com/MovimentoCentraleDanzaTeatro/?locale=it_IT
Email:
info@movimentocentrale.org

da mercoledì 30 a domenica 4 maggio 2025
Parco XXV Aprile (parco Marecchia) - Rimini
Concerto del 1° maggio e tanto altro al Parco XXV Aprile

Musica, incontri, socialità, stand e postazioni gourmet per cinque giornate di primavera al ritmo di una line up di band che valorizza il migliore contesto musicale della città. 
Si inizia mercoledì 30 aprile alle 18 in collaborazione con il Satellite music club, live e dj set. 
Si prosegue con il classico concertone del Primo maggio, con oltre 10 band che si alternano sul palco dalle ore 12. 
Saranno presenti le numerosissime associazioni di volontariato e terzo settore di VolontaRomagna. 
Venerdì 2 maggio la musica inizia alle 18 con la collaborazione di Melodj Mecca. 
Sabato 3 maggio, sempre dalle 18, dj set con la collaborazione di Bradipop. 
Domenica 4 maggio live set dalle 13.
Non solo Concertone del Primo Maggio, ma un vero villaggio dove giovani e famiglie si incontrano e condividono esperienze e passioni. 
Durante tutta la durata dell'evento ci saranno food truck per tutti i gusti, gonfiabili e giochi per bambini, intrattenimento per tutte le età, e tanta tanta musica.

Orario:

dalle ore 18 del 30 aprile alle ore 22 del 4 maggio 2025

Ingresso:
gratuito
Sito:
https://www.facebook.com/MarecchiaDreamFest.Rimini/

da mercoledì 30 aprile a domenica 4 maggio 2025
Rimini, sedi varie
Progetto per le arti performative a Rimini

Rimini ospita la terza edizione della rassegna di arti performative "Supernova", realizzata in collaborazione con l'Associazione Santarcangelo dei Teatri e il Comune di Rimini. 
Curata da Daniela Nicolò ed Enrico Casagrande (Motus), la rassegna si propone di esplorare temi attuali e fragilità socio-politiche attraverso una varietà di spettacoli, performance, workshop e incontri in diverse location della città: dallo storico Teatro Galli, all’Arena Francesca da Rimini, all’Ala nuova del Museo della Città e all’ex-cinema Astoria.
Quest'edizione, ispirata alla filosofia di Mark Fisher e alle "Narrazioni dell'estinzione" di Elvia Wilk, si concentra sulla dimensione weird and eerie, cercando di scardinare stereotipi eurocentrici e dare voce a nuove esperienze artistiche. Il programma include debutti e progetti site-specific, affrontando temi come il lavoro, la memoria, e le ingiustizie sociali.
Tra gli eventi principali si segnalano la prima europea di "Vampyr" di Manuela Infante (30 aprile), performance individuali di Est Roman Coulon (il 30 aprile e il 2 maggio nell’Area Archeologica del Teatro Galli e il 1 maggio nell’Ala Nuova del Museo della Città), e lavori di artisti come Paola Stella Minni (30 aprile) e Silvia Calderoni (1 maggio).
Per l’ultima giornata, domenica 4 maggio, supernova torna al Teatro Galli, e offre al pubblico l’occasione per assistere alla più recente creazione di Motus, Daemon, un evento site-specific, con Mary Shelley/Alexia Sarantopoulou e la creatura/Enrico Casagrande. 
Infine a Casa Madiba, chiuderà la terza edizione del festival una performance che intreccia danza e teatro, con l’artista palestinese Ahmed Kullab.
Supernova rappresenta un’importante opportunità per promuovere l’arte contemporanea a Rimini, integrando danza e performance attraverso il progetto regionale E’ BAL.
Programma completo

Sito:
https://motusonline.com/supernova-2/

giovedì 1° maggio 2025
Cinema Teatro Tiberio, via San Giuliano 16 - Rimini Borgo San Giuliano
Rassegna cinematografica Doc in Tour 2025

Un documentario di Manfredi Lucibello nell'ambito della rassegna Doc in Tour, che promuove la visione nelle sale cinematografiche della regione di opere documentarie di nuova produzione che hanno avuto il sostegno della Regione Emilia Romagna.
Un documentario originale e dai risvolti noir, persino thriller, su uno dei più curiosi misfatti nel mondo dell’arte italiana.

Orario:

alle ore 17 e 21

Ingresso:
a pagamento
Telefono:
328 2571483
Sito:
https://www.cinematiberio.it/eventi/ilcomplottoditirana/

giovedì 1° maggio 2025
Parco degli Artisti, via Marecchiese 387 - Rimini Vergiano
Al Parco degli Artisti

Una festa per tutti con eventi musicali di artisti emergenti e omaggi ai grandi cantautori.
Dalle 12,00 è anche possibile fare il brunch al Parco, su prenotazione, accompagnati da Alessandro Pagliarani al sax e da Emanuele Filanti al piano. Per info e prenotazioni brunch: 327 4115353 (whatsapp).
I concerti del pomeriggio di festa:  
ore 14,30 Sonogiove
ore 15,00 Denise Battaglia  
ore 16,00 Kasto
ore 16,30 Omaggio a Amy Winehouse, con i The Cheats
ore 17,30 Omaggio ai Nomadi, con Sergio Casabianca.
Intermezzi ai tessuti e cerchi aerei con Valentina e Ilaria.

Orario:

Orario: dalle 14.30 alle 19.00

Ingresso:
con offerta libera
Sito:
https://www.parcodegliartistirimini.it/eventi/primo-maggio-al-parco-degli-artisti

Mese di maggio 2025
Rimini, sedi varie
A cura del Centro per le Famiglie

Nel mese di maggio si celebra la Giornata Internazionale delle Famiglie, un'occasione per riflettere sul ruolo fondamentale che la famiglia svolge nella nostra comunità. 
In linea con questa ricorrenza, prosegue il progetto "Tante Famiglie, una città", dando vita al "Mese delle Famiglie", iniziativa che mira a promuovere relazioni positive e a costruire una comunità sempre più accogliente. 
Il tema di questa edizione è la solidarietà tra famiglie, riconoscendo che il sostegno reciproco tra nuclei familiari rafforza il tessuto sociale e promuove una comunità più coesa.
Il programma del Mese delle Famiglie entra nel vivo nel mese di maggio e si compone di 35 appuntamenti che le associazioni del territorio, insieme al Centro per le Famiglie, mettono in campo per la cittadinanza, valorizzando le relazioni e lo scambio reciproco, con gran finale il 5 giugno con una conferenza di Alberto Pellai, medico, psicoterapeuta, ricercatore del dipartimento di Scienze biomediche dell'Università degli Studi di Milano.
Programma completo  

Telefono:
0541 793860
Sito:
https://www.comune.rimini.it/documenti/documenti-tecnici-di-supporto/tante-famiglie-una-citta-mese-delle-famiglie-maggio-2025

da venerdì 2 a domenica 4 maggio 2025
Stadio Comunale Romeo Neri, Piazzale del Popolo 1 - Rimini
Torneo internazionale di calcio giovanile

Torneo Internazionale di calcio giovanile con la partecipazione di oltre 60 squadre, provenienti da 4 nazioni Europee. Il Torneo si disputa sui campi da calcio di Rimini e provincia, con inaugurazione e premiazioni allo Stadio Romeo Neri.
L'iniziativa è promossa da Euro-Sporting ed è organizzato dall'associazione A.S.D Tropical Coriano.

Sito:
https://www.euro-sportring.com/it/trofeo-ditalia

venerdì 2 e domenica 4 maggio 2025
Cinema Teatro Tiberio, via San Giuliano 16 - Rimini Borgo San Giuliano
Versione originale sottotitolata

Film drammatico di Anaïs Tellenne, con Raphaël Thierry, Emmanuelle Devos, Marie-Christine Orry, Mireille Pitot
La proiezione è proposta in versione originale francese con sottotitoli in italiano domenica 4 maggio alle ore 21. Nelle altre giornate il film è proposto in versione doppiata in italiano.
Una storia d’ amore non convenzionale che è un omaggio all’ arte e alla bellezza, quella vera e profonda che sa leggere nell’ anima.

Orario:

venerdì 2 maggio ore 21:00
domenica 4 maggio ore 16:30 / 18:45 / 21:00* VOS

Ingresso:
a pagamento
Telefono:
328 2571483
Sito:
https://www.cinematiberio.it/eventi/uomodiargilla/

venerdì 2 maggio 2025
Arco d'Augusto (punto d'incontro) - Rimini centro storico
Visita guidata con Discover Rimini, alla scoperta della storia della città attraverso le epigrafi

Un viaggio nel tempo, dall’epoca romana ai nostri giorni, con un punto di vista insolito: le iscrizioni presenti su monumenti e palazzi cittadini. Tracce di storia lasciate dai nostri antenati che, presi dalla fretta del vivere quotidiano, spesso non notiamo.
A cura di Michela Cesarini, storica dell’arte e guida abilitata.

Orario:

16.00

Ingresso:
Costo di partecipazione: € 14 a persona
Telefono:
333 7352877 (info e prenotazione)
Sito:
www.discoverrimini.com/
Email:
michela.cesarini@discoverrimini.it

da venerdì 2 a domenica 4 maggio 2025
Club Nautico, piazzale Boscovich, 12 - Rimini zona porto canale
Manifestazione sportiva a cura del Club Nautico

Con oltre 130 atleti, torna dopo due anni di assenza questa entusiasmante manifestazione. 
Uno sport che richiama tanto pubblico di curiosi e appassionati durante le competizioni. Una passione che continua a crescere in Italia come nel mondo.

Telefono:
0541 26520
Sito:
www.cnrimini.com
Email:
cnrimini@cnrimini.com

sabato 3 maggio 2025
Rimini e dintorni
Visita guidata in occasione del Centenario di Don Oreste Benzi

Vedere, sentire e toccare dove è nato e cresciuto uno dei più noti preti di strada del ‘900 in Italia.
Un cammino, per approfondire la sua spiritualità, il suo pensiero, la sua profezia.
Si potrà visitare la parrocchia e la canonica dove è vissuto, la tomba e i luoghi più significativi (il paese natale, il seminario, la prima casa famiglia e il primo pronto soccorso per adulti, la casa dei carcerati, il centro storico di Rimini ove ha iniziato le prime battaglie, il liceo in cui ha insegnato).
Ripercorrere le orme del prete dalla tonaca lisa anche insieme alle testimonianze di chi lo ha conosciuto.
Durata della visita: 3 ore circa. Per informazioni e per ricevere gli itinerari dedicati, scrivete a: sulleormedidonoreste@apg23.org

Orario:

Dalle ore 8.30

Sito:
https://www.fondazionedonorestebenzi.org/events/percorso-3-maggio-25/
Email:
sulleormedidonoreste@apg23.org

Dal lunedì al giovedì dal 5 al 29 maggio 2025
Piazza sull'acqua Ponte di Tiberio - Rimini
Allenamenti all’aperto guidati da istruttori specializzati

Fluxo è una "palestra" che permette di scegliere fra diverse discipline da praticare all'aria aperta.
Le lezioni, tenute dal lunedì al giovedì da istruttori professionisti, offrono una scelta di attività tra allenamento funzionale e yoga.

Orario:

dalle 13.30 alle 14.30

Ingresso:
a pagamento
Telefono:
+39 347 1224480
Sito:
www.fluxomovement.it
Email:
fluxomovement@gmail.com

da martedì 6 a giovedì 8 maggio 2025
Rimini Fiera, via Emilia, 155 (Ingresso SUD), via Costantino il Grande (Ingresso EST) - Rimini
Fruit & Veg Professional Show alla Fiera di Rimini

Macfrut è l'evento di riferimento per i professionisti del settore ortofrutticolo in Italia e all'estero.
La sede espositiva, il crescente numero di aziende italiane ed estere, le molteplici iniziative per l’innovazione e l’internazionalizzazione ne fanno un appuntamento chiave per operatori e buyer.
Macfrut è una fiera verticale che rappresenta tutta la filiera con 9 settori: Produzione e Commercio, Macchinari e Impianti, Materiali e Imballaggi, Macchinari per la Coltivazione, Serre e Irrigazione, Spezie ed Erbe Officinali,  Vivaismo e Sementi, Biosolutions, Logistica e Servizi.
Tra le opportunità per i visitatori: incontri B2B con gli espositori, meeting e convegni di alto livello, aree dinamiche e dimostrative. Tutti gli eventi collaterali a Macfrut offrono numerose opportunità di business, conoscenza e approfondimento.  A Macfrut è possibile ampliare e consolidare la propria rete di contatti e contemporaneamente cogliere la specializzazione tecnica, il know how ed eccellenze uniche del settore ortofrutticolo.
Torna in questa edizione,The Healthy Food Show, un’arena esperienziale sull’importanza dell’innovazione per la produzione di alimenti che promuovono salute e benessere, mettendo a confronto esperti scientifici, grandi firme della cucina e testimonial di caratura nazionale.
L'ingresso alla manifestazione è aperto agli operatori specializzati. Ingresso gratuito previa registrazione sul sito di riferimento.
I dati più significativi dell’edizione 2024: 8 padiglioni, 1.320 espositori, 56.200 visitatori, oltre 1.500 top buyer, oltre 100 eventi durante i 3 giorni, aree dinamiche e due campi prova di oltre 3.000 mq.

Orario:

martedì 6 e mercoledì 7 maggio: 9:30 - 18:00  
giovedì 8 maggio: 9:30 - 17:00 

Ingresso:
gratuito previa registrazione sul sito di riferimento
Telefono:
0547 317435
Sito:
www.macfrut.com/
Email:
info@macfrut.com

da martedì 6 a giovedì 8 maggio 2025
Rimini Fiera, via Emilia, 155 (Ingresso SUD), via Costantino il Grande (Ingresso EST) - Rimini
Manifestazione per il settore avicolo alla Fiera di Rimini

FierAvicola è l’unica manifestazione specializzata sulla filiera avicola e cunicola in Italia e una delle fiere B2B più importanti in Europa.
La manifestazione fieristica rappresenta un'opportunità unica per ampliare la propria rete di business grazie all’esclusivo programma di business matching che permette di pianificare in anticipo incontri B2B con buyer internazionali ed aziende presenti in fiera.
L'offerta di FierAvicola si completa di un ricco programma di convegni tecnici, scientifici e commerciali.
La manifestazione fieristica si svolge in contemporanea a Macfrut con l’obiettivo di presentare e valorizzare le eccellenze mondiali del settore, creando un grande polo dell’agribusiness.
L'ingresso alla manifestazione è aperto agli operatori specializzati. Ingresso gratuito previa registrazione su fieravicola.com

Orario:

9:30 - 18:00 - martedì 6 e mercoledì 7 maggio 2025
9:30 - 17:00 - giovedì 8 maggio 2025

Ingresso:
gratuito previa registrazione sul sito
Telefono:
0547 1877115
Sito:
www.fieravicola.com/
Email:
info@fieravicola.com

martedì 6 e mercoledì 7 maggio 2025
Cinema Teatro Tiberio, via San Giuliano 16 - Rimini Borgo San Giuliano
Rassegna La Grande Arte al Cinema

Esplorando l’enigmatica personalità di Andy Warhol (1928-1987) e i suoi legami familiari, il documentario rivela aspetti inediti della vita e dell’ispirazione di questo personaggio iconico.
Gli spettatori vengono coinvolti nel mondo di Warhol attraverso interviste intime e materiali personali, dalle sue origini slovacche (era figlio di due modesti immigrati originari di Miková, paese situato nell’odierna Slovacchia) agli anni folgoranti della Factory di New York, anche grazie ai contributi dei nipoti Donald Warhola, vicepresidente della Andy Warhol Foundation for the Visual Arts, e James Warhola, illustratore e artista.
Con materiale inedito e nuove prospettive, il film getta nuova luce sulla natura introspettiva e inaspettata di Warhol oltre che sulle ragioni dell’influenza radicale che il suo lavoro e il suo modo di intendere la creazione artistica ebbe sulla cultura contemporanea.

Orario:

martedì 6 maggio – ore 21:00
mercoledì 7 maggio – ore 17:00 / 21:00

Ingresso:
a pagamento
Telefono:
328 2571483
Sito:
https://www.cinematiberio.it/eventi/andywarhal/
Email:
info@cinematiberio.it

da giovedì 8 a domenica 11 maggio 2025
Teatro Tarkovskij, via Brandolino 13 - Rimini san Giuliano Mare
Concorso nazionale per cortometraggi realizzati da ragazzi e giovani autori

Torna a Rimini il REC Film Festival, concorso nazionale per cortometraggi realizzati da ragazzi e giovani autori di età compresa tra i 18 e i 29 anni, promosso da “Mondo REC” con il patrocinio di Regione Emilia Romagna e Comune di Rimini.
Il Festival concentra il suo fulcro sulla proiezione di 20 opere cinematografiche (suddivise in due categorie: YOUNG, dagli 11 ai 17 anni e SENIOR, dai 18 ai 29 anni), prodotte nei più svariati contesti sociali: scuole, università, laboratori, gruppi informali, oratori, centri di aggregazione, associazioni ma anche da singoli giovani autori.
Durante le serate del Festival, tra una proiezione e l’altra, viene dato spazio ad esibizioni canore di giovani artisti, chiamati a proporre al pubblico brani legati a film o a suonare dal vivo famose colonne sonore. Il Festival si tramuterà così in un vero e proprio show d’arte varia, che vedrà alternarsi cortometraggi, performances live, interviste e grandi sorprese.
Il Festival vede anche la partecipazione di personaggi noti del piccolo e del grande schermo, dell’arte, della cultura, della musica e del web, invitati per condividere con il pubblico il loro percorso artistico ed umano.
A valutare e premiare i film in gara sono delegate due Giurie, presenti al Festival: la Giuria di Qualità, costituita da attori, registi, critici, esperti cinematografici, insegnanti ed autorità e la Giuria Junior, formata da duecento studenti di età compresa tra gli 11 e i 29 anni. Quest’ultima Giuria è impegnata nella valutazione e nelle premiazioni della sola categoria “Senior”.
E' il giovane cantante LUK3, direttamente dal palcoscenico di "AMICI", ad inaugurare il REC Film Festival.
Oltre a lui numerosi gli ospiti d’eccezione che calcheranno il palcoscenico: gli attori Luca Varone e George Li (protagonisti della serie cult “Mare Fuori”), Tommaso Donadoni (interprete della fiction “Che Dio ci aiuti” e della serie “Gangs of Milano“), Fiamma Parente (dalla serie Netflix “Diari“), Federica Pala (protagonista della serie di Disney+ “Qui non è Hollywood“), Edoardo Miulli (dalla serie di Canale 5 “Tutto quello che ho“) e Tommaso Guidi (protagonista della serie Netflix “Storia della mia famiglia”).
Le quattro serate del festival prenderanno avvio alle ore 20.30. L’ingresso agli spettacoli è libero e gratuito. 
La finale, domenica 11 maggio, sarà inoltre trasmessa in diretta televisiva su Teleromagna (Canale 14 del digitale terrestre e in streaming su www.teleromagna.it
Programma completo

Orario:

alle ore 20.30

Ingresso:
libero e gratuito fino ad esaurimento disponibilità
Sito:
https://www.ragazziecinemafestival.it/il-festival/
Email:
info@recfilmfestival.it

giovedì 8 e venerdì 9 maggio 2025
Cineteca Comunale, via Gambalunga, 27 - Rimini centro storico
Giornate di studio su Fellini in Cineteca

Nel contesto ormai tradizionale degli appuntamenti annuali dedicati a Federico Fellini e ai “Fellini Studies”, FM – Fellini Museum Rimini e Dipartimento delle Arti – Università di Bologna in collaborazione con Cineteca Comunale di Rimini , La Settima Arte – Cinema e Industria, CFC (Culture, Fashion, Communication International Research Centre) organizzano a Rimini due giornate di studi in Cineteca.
Gli incontri ruotano intorno al complesso rapporto del regista riminese con la scrittura e gli scrittori. Da una parte, infatti, lo studio della dimensione della scrittura nei suoi film merita nuovi aggiornamenti rispetto alla dimensione iconografica e visuale. Dall’altra, la promozione di Fellini a soggetto culturale legittimato al confronto con intellettuali e scrittori del calibro di Italo Calvino, Milan Kundera, Georges Simenon (solo per citare i più noti) è un luogo di elaborazione critico-teorica degna di ulteriori approfondimenti.
Programma completo

Orario:

giovedì 8 maggio: ore 15-18
venerdì 9 maggio: ore 9.30-12.30 e 15-18

Ingresso:
libero
Sito:
https://fellinimuseum.it/fellini_callforpapers/

da venerdì 9 a domenica 11 maggio 2025
Rimini, spiaggia Viserba bagni 24-36
Torneo di Tchoukball sulla spiaggia di Viserba

Il più grande Festival internazionale di Tchoukball torna a Rimini per un weekend di divertimento sulla spiaggia. Un’occasione per scoprire uno sport che unisce spettacolarità, fair-play, agonismo e amicizia. 
Il festival è composto da 5 tornei: dall’Under14 e Uder19 al competitivo Slam, fino ai tornei aperti a tutti Open e OverAnta. 
Due giorni di divertimento sulla spiaggia in cui tutti possono giocare e divertirsi. Non è necessario essere grandi campioni o atleti provetti, lo spirito del Tchoukball Festival è fondere assieme l’adrenalina delle partite, il relax di un aperitivo in riva al mare e l’atmosfera di una grande festa che si protrae fino a tarda notte. Iscrizioni entro il 30/04.
Segui su Facebook.

Ingresso:
gratuito per il pubblico. A pagamento per la partecipazione ai tornei
Sito:
www.tchoukballfestival.com/
Email:
beach@tchoukballfestival.com

domenica 11 maggio 2025
piazza Tre Martiri - Rimini centro storico
Manifestazione nazionale Uisp

Tradizionale manifestazione cicloturistica all'insegna delle due ruote e della riscoperta delle bellezze artistiche, storiche e architettoniche delle città italiane. 
Il percorso di Rimini parte da Piazza Tre Martiri, passando per Arco d’Augusto, Parco Cervi e molti altri luoghi caratteristici della città, per poi concludersi di nuovo in Piazza Tre Martiri.
La partenza è prevista alle 9:00 e la manifestazione si conclude con la premiazione alle ore 12:00.

Orario:

dalle 9 alle 12

Telefono:
0541 772917 (UISP)
Sito:
https://www.uisp.it/rimini/

lunedì 12 maggio 2025
Cinema Teatro Tiberio, via San Giuliano 16 - Rimini Borgo San Giuliano
Rassegna cinematografica Doc in Tour 2025

Un documentario di Marco Bergonzi, Michael Petrolini. 
Honeydew è una località̀ sperduta nel mezzo della California. Il film racconta come cambia la vita di queste persone e la geografia di questo immaginato paradiso terrestre a seguito della legalizzazione della marijuana promulgata nel 2016.

Orario:

alle ore 17 e 21

Ingresso:
a pagamento
Telefono:
328 2571483
Sito:
https://www.cinematiberio.it/eventi/honeydew/

lunedì 12 e martedì 13 maggio 2025
Conservatorio "Maderna-Lettimi" Auditorium, via Cairoli, 44 - Rimini
Masterclass al Conservatorio "Maderna-Lettimi" di Rimini

Masterclass di pianoforte con il Maestro Olaf John Laneri. Per ulteriori informazioni consultare il sito di riferimento.

Telefono:
0541 1647843
Sito:
https://www.madernalettimi.it/eventi/mdeg-olaf-john-laneri-masterclass-di-pianoforte

mercoledì 14 maggio 2025
Cinema Teatro Tiberio, via San Giuliano 16 - Rimini Borgo San Giuliano
In diretta da Royal Opera House di Londra

Dopo il trionfo dell’Oro del RenoBarrie Kosky ritorna nell’universo mitico di Wagner con il secondo capitolo del ciclo dell’Anello del NibelungoDie Walküre. 
Con Antonio Pappano sul podio, Christopher Maltman riprenderà il ruolo di Wotan, accanto a Elisabet Strid (Brünnhilde), Lise Davidsen (Sieglinde) e Stanislas de Barbeyrac (Siegmund).
Cantato in tedesco con sottotitoli in italiano.

Orario:

alle ore 18.00

Ingresso:
a pagamento
Telefono:
328 2571483
Sito:
https://www.cinematiberio.it/eventi/walkure/
Email:
info@cinematiberio.it

da giovedì 15 a sabato 17 maggio 2025
Quartiere Fieristico di Rimini, Via Emilia, 155 - Rimini
Manifestazione italiana del settore dentale a Rimini Fiera

Torna a Rimini Expodental Meeting, la manifestazione più importante del settore dentale in Italia, con espositori e un programma di eventi scientifici e culturali in grado di coinvolgere tutti i professionisti del dental care. 
Ritorna anche EXPO3D, l’area dedicata alle nuove tecnologie digitali. 
E ancora Tecnodental Forum, l’appuntamento dedicato agli odontotecnici.
Un rinnovato spazio espositivo e formativo di medicina estetica in odontoiatria.

Orario:

giovedì 15 maggio dalle 9.30 alle 18.00
venerdì 16 maggio dalle 9.30 alle 19.00
sabato 17 maggio dalle 9.30 alle 16.30

Ingresso:
gratuito per tutti gli operatori del settore
Telefono:
02 700612.1 (Segreteria Organizzativa)
Sito:
https://www.expodental.it/
Email:
segreteria@unidi.it

giovedì 15 maggio 2025
Palasport Flaminio, via Flaminia, 28 - Rimini
Festa per il ventennale della promozione in B della Rimini Calcio

Una manifestazione pubblica, ad ingresso gratuito, che ricordi esattamente a 20 anni di distanza l’ultima promozione in serie B della Rimini Calcio.
I protagonisti sono i giocatori, lo staff tecnico e quello societario che furono protagonisti di quella straordinaria impresa sportiva.
Sarà ripercorso quel campionato ricordando le partite col supporto di immagini video. 
L'evento è condotto dai giornalisti Roberto Bonfantini e Cesare Trevisani.

Orario:

dalle ore 20

Ingresso:
gratuito

venerdì 16 maggio 2025
Cinema Teatro Tiberio, via San Giuliano 16 - Rimini Borgo San Giuliano
Concerto-tributo a Bob Dylan al Cinema Teatro Tiberio

Sul palco del Tiberio ritorna la band riminese per un esclusivo concerto-tributo a Bob Dylan.

Orario:

alle ore 21

Ingresso:
a pagamento
Telefono:
328 2571483
Sito:
https://www.cinematiberio.it/eventi/rangzen_dylan/

sabato 17 maggio 2025
via Tiberio, 6 (Luogo di partenza) - Rimini
26° Memorial F. Martignoni - 8° Memorial M Vulpinari - 7° Memorial G. Fabbri

Podistica competitiva di Km 21,5 con partenza alle ore 17.

Orario:

Partenza alle ore 17

Ingresso:
su iscrizione a pagamento
Telefono:
328 4659162
Sito:
https://www.goldenclubrimini.it/rimini-verucchio
Email:
goldenclubrimini@gmail.com

domenica 18 maggio 2025
Chiesa Gesu’ Nostra Riconciliazione, Via della Fiera 82 - Rimini
Concerto del coro polifonico Jubilate Deo

Concerto di musiche polifoniche in onore della SS Vergine. 
In programma brani dal repertorio rinascimentale di Giovanni Pieluigi da Palestrina (in commemorazione del 500° anniversario dalla nascita), orlando di Lasso, Luca Marenzio, Alonso Lobo, Hans Leo Hassler.
Il concerto commemora altresì il quarantesimo anno di attività del coro 'Jubilate Deo', fondato nel 1985.

Orario:

dalle ore 21 alle ore 22.30

Ingresso:
gratuito
Telefono:
349 0640697
Sito:
http://www.jubilatedeorimini/
Email:
ilariomuro@libero.it

martedì 20 maggio 2025
Conservatorio "Maderna-Lettimi" Auditorium, via Cairoli, 44 - Rimini
Concerto al Conservatorio "Maderna-Lettimi" di Rimini

All'Auditorium del Conservatorio "Maderna-Lettimi" si esibisce il pianista Emanuele Torquati.
Per ulteriori informazioni consultare il sito di riferimento.

Orario:

alle ore 19

Sito:
https://www.madernalettimi.it/eventi/comporre-per-pianoforte-oggi

mercoledì 21 e giovedì 22 maggio 2025
Conservatorio "Maderna-Lettimi" Auditorium, via Cairoli, 44 - Rimini
Masterclass e concerto al Conservatorio "Maderna-Lettimi" di Rimini

Masterclass e concerto di chitarra con il M° Claudio Marcotulli . Per ulteriori informazioni consultare il sito di riferimento.

Telefono:
0541 1647843
Sito:
https://www.madernalettimi.it/eventi/mdeg-claudio-marcotulli-masterclass-e-concerto-di-chitarra

giovedì 22 maggio 2025
Cinema Teatro Tiberio, via San Giuliano 16 - Rimini Borgo San Giuliano
In diretta da Royal Opera House di Londra

Quattro delle coreografie più distintive di Christopher Wheeldon è trasmessa in diretta da Royal Opera House di Londra. 
Una serata eccezionale che abbina la danza contemporanea alla vivacità del teatro musicale di Broadway. Con Fool’s Paradise / The Two of Us / Us / An American in Paris, il pubblico cinematografico può apprezzare la straordinaria versatilità coreografica di Wheeldon, in storie di tenera devozione e intenso romanticismo.

Orario:

alle ore 20.15

Ingresso:
a pagamento
Telefono:
328 2571483
Sito:
https://www.cinematiberio.it
Email:
info@cinematiberio.it

da venerdì 23 a domenica 25 maggio 2025
Spiaggia Bélaburdéla 70/71 - Torre Pedrera Rimini
Il Campionato Italiano di Surfskate al Festival di ferimento per tutti gli appassionati di surf e skate,

Undicesima edizione di Soul Hands Festival, l’evento di riferimento per tutti gli appassionati di surf, skate, artigianato, fotografia e musica, attirando partecipanti da tutta Europa. Un’occasione per chi desidera vivere un’esperienza all’insegna del divertimento, del benessere e della sostenibilità, in una location moderna ed eco-friendly.
La spiaggia Bélaburdéla 70/71 diventa il palcoscenico ideale per una manifestazione che riunisce artigiani, artisti e sportivi, dando vita a un evento che celebra la passione per lo sport, la cultura, la creatività e il rispetto per l’ambiente. Un’esperienza coinvolgente che unisce l’energia dello sport con la bellezza dell’artigianato, la musica e la fotografia, promuovendo al contempo un impegno concreto verso un futuro più sostenibile.
Quest’anno l’evento dura tre giorni e ospita la prima tappa del Campionato Italiano di Surfskate e una
gara di Long Board Dancing su una pedana di 30 mq. L'iniziativa si distingue anche per l’opportunità di allenarsi su strutture uniche al mondo, grazie al primo prototipo innovativo di onda artificiale che permette ad atleti e appassionati di allenarsi anche durante i periodi invernali o per chi non ha la possibilità di praticare il surf in mare simulandone il movimento. 
Il festival non è solo sport, ma anche una festa che allo sport unisce musica, arte, e una profonda attenzione verso la sostenibilità.  Tanti saranno gli artigiani che esporranno direttamente sulla spiaggia creando un piccolo villaggio della surf culture e poi ci saranno workshop e dimostrazioni (lezioni di yoga, corsi di skate per bambini, attività di macramé, e uscite in SUP all’alba), musica (dal rock al reggae, dal surf music ai dj set ) e cultura  con mostre fotografiche, performance artistiche e installazioni che celebrano la filosofia del surf e dello skate, sempre con uno sguardo attento al rispetto per la natura e l’ambiente.

Orario:

intera giornata

Sito:
https://soulhandsfestival.com/

da venerdì 23 a domenica 25 maggio 2025
Rimini, campi da calcio e Stadio Romeo Neri
Torneo di calcio giovanile

Accademia Riminicalcio VB organizza il 13° Torneo Internazionale Città di Rimini realizzato con il patrocinio del Comune di Rimini.
Il Torneo di calcio giovanile si svolge nelle giornate del 23-24-25 Maggio 2025 a Rimini con arrivo delle squadre previsto nel pomeriggio del 22 Maggio.
Le partite della categoria Esordienti si svolgeranno su campi in erba naturale mentre le partite della categoria Pulcini si svolgeranno su campi in erba sintetica. Finali e premiazioni, per entrambe le categorie, previste nel pomeriggio di Domenica 25 Maggio presso lo Stadio Comunale Romeo Neri di Rimini.

Ingresso:
su iscrizione apagamento
Telefono:
338 9138512
Sito:
https://www.accademiariminicalciovb.it/tourney.asp?id=1

sabato 24 maggio 2025
Chiesa di Sant'Agostino, via Cairoli - Rimini centro storico
City Tour a cura di Visit Rimini

Un viaggio alla scoperta di Rimini e le sue storie dal Medioevo tra le gesta dei condottieri, passando per Giotto e la scuola Riminese del Trecento con gli affreschi dell'abside di S.Agostino e il Crocifisso del Tempio Malatestiano, passando per Porta Galliana ed il vecchio porto.
Il tour inizia dalla Chiesa di Sant'Agostino, l’attuale decorazione della chiesa è di epoca barocca, ma i fianchi esterni, l’abside e il campanile testimoniano il chiaro stampo di epoca medioevale. Si prosegue verso Castel Sismondo (esterno) per poi arrivare in Piazza Cavour, piazza che in epoca medievale divenne il fulcro della città e in cui nel 1330 venne eretta l’abitazione del Podestà. In epoca medioevale qui accanto si trovava la Cattedrale di Santa Colomba, prima cattedrale di Rimini, di cui ora restano unicamente una parte di campanile ed alcune vestigia conservate al Tempio Malatestiano e nel Museo della Città.

Orario:

alle ore 15

Ingresso:
a pagamento
Telefono:
0541 51441 (info e prenotazioni)
Sito:
www.visitrimini.com/esperienze/319636-rimini-city-tour-la-rimini-medioevale/

martedì 27 maggio 2025
Conservatorio "Maderna-Lettimi" Auditorium, via Cairoli, 44 - Rimini
Giornata dedicata a Bill Evans al Conservatorio Maderna Lettimi di Rimini

Una giornata dedicata a Bill Evans con le lezioni di Giuseppe Borea ed Emiliano Pintori. Non mancherà il Concerto su Bill Evans. Per ulteriori informazioni consultare il sito di riferimento.

Orario:

dalle 11 alle 13 e dalle 15 alle 17

Ingresso:
gratuito
Telefono:
0541 1647843
Sito:
https://www.madernalettimi.it/eventi/bills-hit-tune

29 maggio - 15 settembre 2025
Rimini
Cento giorni in festa a Torre Pedrera, Viserbella, Viserba, Rivabella, Marina Centro, Marebello, Rivazzurra, Miramare

Marina centro: 
Sagra estiva di artigianato artistico
Rimini, viale Vespucci
Ogni giovedì dalle 18 alle 24 - dal 5 giugno al 11 settembre 2025
Con musica e intrattenimento

Torre Pedrera:
'Mercatorre', mostra mercato dell'artigianato e dell'antiquariato locale
via Tolmetta (e parte di via Brava fino a via Harar)
Ogni lunedì dalle 19.00 alle 23.00 - dal 2 giugno al 15 settembre 2025 

'Mercamare' mostra mercato dell'artigianato e dell'antiquariato locale
Lungomare, via San Salvador
Ogni venerdì dalle 19.00 alle 23.00 - dal 30 maggio al 5 settembre 2025

Mercabimbi, il mercatino dei bambini
piazza Sacchini
2 giugno - 7 luglio e 4 agosto 2025

Viserba:
'Mercatino degli Artigiani'
Piazza Pascoli
Ogni martedì dalle 18 alle 23.30 - dal 3 giugno al 9 settembre 2025


Viserbella:
'Viserbella Street Market'
via Porto Palos tra i bagni 43 e 47
Tutti i giovedì dalle 20.00 alle 24 - dal 29 maggio all'11 settembre 2025

Rivabella:
Mostra dell'artigianato 'Hand Made. Con le Mani’
piazzale Adamello
Ogni venerdì dalle 18 alle 23,30 – dal 13 giugno al 5 settembre 2025

Marebello:
Mercatino di artigianato e collezionismo
parco Laureti
Ogni mercoledì dalle 17 alle 24 - dal 6 luglio al 10 settembre 2025

Rivazzurra:
Mostra mercato dell'artigianato, hobbistica e collezionismo
dal bagno 118 al 128
Ogni lunedì dalle 17 alle 24 - dal 9 giugno all'8 settembre 2025 - 31 maggio, 1 e 2 giugno 2025

Mostra mercato dell'artigianato, hobbistica e collezionismo
dal bagno 107 al 111
Ogni giovedì dalle 17 alle 24 dal 3 giugno all'11 settembre 2025

Mostra mercato dell'artigianato, hobbistica e collezionismo
dal bagno 118 al 128.
Ogni venerdì dalle 17 alle 24 – dal 4 giugno al 12 settembre 2025 

Bellariva:
Mostra mercato dell'artigianato, hobbistica e collezionismo
parco del mare bagno 88-94
Ogni domenica dalle 17 alle 24 - dal 6 giugno al 31 agosto 2025

Miramare: 
'Fiera mercato artigianale di Miramare' 
Lungomare Spadazzi
Ogni martedì dalle 16.30 alle 23.30 - dal 3 giugno al 9 settembre 2025
con musica e intrattenimento dalle 21 alle 23

'La Fiera di Miramare', mercatino tradizionale
viale Oliveti - lato mare 
Ogni giovedì dalle 17 alle 24 - dal 5 giugno all'11 settembre 2025

'Festa dei Balocchi', mercatino dedicato ai bambini dai 5 ai 12 anni di giochi appartenenti alla loro infanzia
viale Oliveti - lato mare
Ogni lunedì dalle ore 18 - dal 9 giugno al 1° settembre 2025

Telefono:
0541 53399 (Ufficio Informazioni Turistiche)

da giovedì 29 a sabato 31 maggio 2025
Spiaggia libera, piazzale Boscovich - Rimini zona porto canale
Manifestazione di promozione degli sport d’acqua e di mare per la Giornata Nazionale dello sport

Torna per il quarto anno consecutivo, la manifestazione organizzata dal CONI dell'Emilia Romagna, in collaborazione con il Club Nautico Rimini. 
Due giornate dedicata agli sport d'acqua e di sabbia nella spiaggia libera di Piazzale Boscovich. 
Promozione dello sport, tutela della flora e fauna del mare Adriatico, volontariato e tanto altro. 

Telefono:
0541 26520
Sito:
http://www.cnrimini.com/

sabato 31 maggio 2025
Spiaggia libera, L.go Ruggero Boscovich, 3 - Rimini
Corsa all'alba sulla spiaggia - Rimini Wellness Off

Una corsa di 5 Km all'alba sulla spiaggia tra la Spiaggia libera e il Parco del Mare di Rimini, per terminare insieme con la colazione in riva al mare.

Orario:

alle ore 5.30

Ingresso:
a pagamento
Telefono:
347 1224480
Sito:
www.fluxomovement.it

sabato 31 maggio 2025
piazzale Kennedy - Rimini
Allenamenti outdoor, Panda workout, BeerYoga - Rimini Wellness Off

Una serata all'insegna del movimento e del divertimento con allenamenti outdoor, Panda workout, BeerYoga.

Orario:

alle ore 18.30

Ingresso:
libero
Telefono:
347 1224480
Sito:
www.fluxomovement.it

da giugno a settembre 2025
Stabilimenti balneari di Rimini
Sport e divertimento sulla spiaggia

Sparsi su tutto il litorale del Comune di Rimini, istruttori UISP professionalmente preparati, presso diversi bagnini, danno lezioni gratuite di aerobica, ginnastica, attività sportiva. 
E' previsto giocosport e dance, sia sulla sabbia che in riva al mare.

Orario:

9:00-12:30 e 16:00-18:00

Sito:
https://www.uisp.it/rimini/
Email:
rimini@uisp.it

domenica 1° giugno 2025
Rimini, Piazzale Boscovich - Rotonda Battisti 
Gare di corsa e nuoto

Prima edizione dell’Aquathlon Città di Rimini presso la spiaggia libera in zona porto. 
Evento Triathlon Duathlon Rimini con gare di corsa e nuoto.  
Programma completo

Orario:

dalle 7 alle 17

Ingresso:
a pagamento su iscrzione
Sito:
www.tdsgrimini.it

martedì 3 e mercoledì 4 giugno 2025
Conservatorio "Maderna-Lettimi" Auditorium, via Cairoli, 44 - Rimini
Masterclass al Conservatorio "Maderna-Lettimi" di Rimini

Masterclass di pianoforte con il Maestro Igor Roma. Per ulteriori informazioni consultare il sito di riferimento.

Telefono:
0541 1647843
Sito:
https://www.madernalettimi.it/eventi/mdeg-igor-roma-masterclass-di-pianoforte

da venerdì 6 a domenica 8 giugno 2025
Sedi varie, Rimini
XII Congresso Rotary 2072

Associazione Rotary Distretto 2072 propone il XII Congresso Rotary 2072 intitolato “Il Rotary per i giovani e le comunità”.
Il convegno si apre venerdì 6 giugno all'Arena Francesca da Rimini con il  Concerto di Mondaino Young Orchestra.
L'evento continua il 7 e 8 giugno tra il Teatro Galli e il Club Nautico.

Orario:

venerdì 6 giugno: 18.15-20
sabato 7 giugno: 8.30-13 e 15-17.10
domenica 8 giugno: 8.30-13
 

Sito:
https://www.rotary2072.org/rotary2072/

sabato 7 e domenica 8 giugno 2025
Rimini zona porto, Piazzale Boscovich e Marina di Rimini
Festa della marineria

Al porto di Rimini si possono ammirare le barche storiche della Riviera Romagnola con le loro coloratissime "Vele al Terzo". 
Un’occasione in cui usi e costumi tradizionali dell’antica marineria locale rivivono in una manifestazione culturale rievocativa e rivolta a tutte le fasce di età, con visite guidate, laboratori e una veleggiata aperta a tutti. 
La navigazione con le ‘Vele al Terzo’ è stata riconosciuta come Bene Culturale Immateriale dalla Soprintendenza Archeologica delle Belle Arti e Paesaggio di Ravenna. 

Sito:
https://www.facebook.com/velealterzorimini
Email:
velealterzorimini@gmail.com

sabato 7 e domenica 8 giugno 2025
Stadio Comunale Romeo Neri, Piazzale del Popolo, 1 - Rimini
Torneo internazionale di calcio giovanile

Torneo internazionale di calcio giovanile con la partecipazione di oltre 100 squadre, provenienti da numerosi paesi di tutta Europa.
Il torneo si disputa su diversi campi da calcio di Rimini e provincia, con inaugurazione e premiazioni allo Stadio Romeo Neri.
L'evento è organizzato da A.C.Tropical Coriano in collaborazione con il Comune di Coriano e la Euro-Sportring.

Sito:
https://www.euro-sportring.com/it/trofeo-delfino

domenica 8 giugno 2025
Fermata Est (Luogo di partenza), via Circonvallazione meridionale, 41 - Rimini
Manifestazione cicloturistica

Manifestazione cicloturistica, giunta all'XI edizione, con partenza alla francese dalle ore 8.00.
Per partecipare alla cicloturistica è necessario compilare il form al seguente link: https://docs.google.com/forms/

Orario:

partenza alle ore 8

Ingresso:
a pagamento su iscrizione
Telefono:
0541 772917
Sito:
https://www.uisp.it/rimini/

lunedì 9 giugno 2025
Cinema Teatro Tiberio, via San Giuliano 16 - Rimini Borgo San Giuliano
Rassegna cinematografica Doc in Tour 2025

Un documentario di Samuele Rossi. 
Una testimonianza preziosa e necessaria con materiali inediti sugli ultimi giorni di vita di Enrico Berlinguer a 40 anni dalla morte.

Orario:

alle ore 17 e 21

Ingresso:
a pagamento
Telefono:
328 2571483
Sito:
https://www.cinematiberio.it/eventi/primadellafine/

13-15 giugno; 27-29 giugno 2025
Palestre comunali - Rimini
Campionati Nazionali di pallavolo

La SDA Pallavolo Nazionale Uisp organizza le Finali Nazionali di pallavolo che si svolgono nelle principali palestre del riminese.

Ingresso:
libero
Telefono:
0541 772917 (UISP)
Sito:
www.uisp.it/
Email:
pallavolo@uisp.it

da venerdì 13 a lunedì 16 giugno 2025
Campi di calcio - Rimini
Torneo di calcio giovanile

Europa Tornei ed Italia Tornei organizzano la prima edizione del Torneo di Calcio Giovanile ROMAGNA SUMMER CUP , che si svolgerà nel mese di giugno 2024 nello splendido scenario della città di RIMINI. 
Potranno partecipare società sportive provenienti da tutta Italia che passeranno insieme 3 giorni tra partite di calcio e divertimento.
L’evento è autorizzato FIGC ed è dedicato a tutte le categorie giovanili dei nati dal 2007 al 2016.
Possono partecipare clubs affiliati alla FIGC ed a Enti di Promozione Sportiva riconosciuti dal CONI.
Una parte delle gare e delle Finali si disputeranno allo Stadio Romeo Neri di Rimini. Gli impianti di gioco si trovano a Rimini e zone limitrofe.

Orario:

dalle ore 9

Sito:
https://europatornei.it/torneo/3romagna-summer-cup
Email:
info@europatornei.it

da venerdì 13 a lunedì 16 giugno 2025
Rimini, Piazzale Boscovich
Tappa Nazionale Campionato a cura dello Yacht Club Rimini

Tappa Nazionale Campionato a cura dello Yacht Club Rimini, dedicato agli RS21.

Sito:
www.ycrn.it

sabato 14 giugno 2025
via San Salvador (altezza bagno 64) - Rimini Torre Pedrera
Cento giorni in festa a cura del Comitato Turistico

Raduno di auto e moto americane d’epoca con partenza nel tardo pomeriggio per la sfilata delle ‘vecchie signore’ sul Lungomare di Torre Pedrera (altezza bagno 64), in direzione Rimini.
Motori, stand gastronomici, musica dal vivo e balli in perfetto stile rock 'n'roll, per una giornata all'insegna del divertimento.

Orario:

dalle 15 alle 21

Ingresso:
libero
Sito:
www.facebook.com/eastcoastfestivaltorrepedrera/

domenica 15 giugno, 20 luglio, 17 agosto 2025
Museo Nazionale del Motociclo, via Casalecchio 58/n - Rimini
Al Museo Nazionale del Motociclo di Rimini

Tre domeniche per gli appassionati del settore motoristico delle due ruote d’epoca.
Nel mercatino, è possibile trovare moto e cicli d’epoca, ricambi, riviste specializzate, foto, poster e modellismo.
In estate è un’occasione per visitare il Museo Nazionale del Motociclo, il primo in Italia aperto al pubblico, dove si può ripercorrere la storia di questo fantastico mezzo a due ruote.
Ingresso gratuito al mercatino, 5€ per ingresso al Museo.

Orario:

9.30-12.30; 14.30-18.30

Ingresso:
alla mostra scambio ingresso libero; visita al Museo a pagamento
Sito:
www.museomotociclo.it/
Email:
info@museomotociclo.it

lunedì 16 giugno 2025
Cinema Teatro Tiberio, via San Giuliano 16 - Rimini Borgo San Giuliano
Rassegna cinematografica Doc in Tour 2025

Un documentario di Enrico Masi.
Terra Incognita è il luogo dove le energie creative dell’umanità e quelle sperimentali della scienza si uniscono, nell’ignoto spazio del futuro.

Orario:

alle ore 17 e 21

Ingresso:
a pagamento
Telefono:
328 2571483
Sito:
https://www.cinematiberio.it/eventi/terraincognita/

da lunedì 16 a venerdì 27 giugno 2025
Camp di Rimini, via Angherà, 22 - Rimini
Summer Camp presso i Campus universitari di Cesena, Forlì, Ravenna e Rimini

Iniziativa, promossa da Ser.In.Ar. grazie al finanziamento della Regione Emilia-Romagna e ai fondi FSE, in collaborazione con il Dipartimento di Informatica, Scienza e Ingegneria dell’Università di Bologna e ART-ER.
Anche quest’anno i camp si terranno presso i campus universitari di Cesena, Forlì, Ravenna e Rimini, offrendo alle studentesse del terzo e quarto anno delle scuole secondarie di secondo grado delle province di Forlì-Cesena, Ravenna e Rimini un’opportunità gratuita per avvicinarsi al mondo dell’informatica, con particolare attenzione alle potenzialità dell’Intelligenza Artificiale.
Il percorso formativo ha una durata complessiva di 50 ore, con lezioni dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 14:00, ed è strutturato con un approccio interattivo e collaborativo.
Le partecipanti apprenderanno le basi della programmazione e dello sviluppo di App con elementi di IA, scoprendone le applicazioni in ambiti come sanità, industria e pubblica amministrazione.

Orario:

dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 14:00

Ingresso:
gratuito
Sito:
https://www.serinar.it/rd25/

da giovedì 19 a domenica 22 giugno 2025
Sedi varie - Rimini
Organizzato da Uisp Pallacanestro

Le finali nazionali Pallacanestro UISP, verranno disputate nelle palestre del territorio riminese.
Le partite designeranno i campioni nazionali UISP di pallacanestro.
A conclusione, cerimonia di fine campionato con le premiazioni delle squadre. 

Telefono:
0541 772917 (UISP)
Sito:
www.uisp.it/pallacanestro

da venerdì 20 a domenica 29 giugno 2025
Rimini Fiera - via Emilia, 155 - Rimini Viserba
Evento agonistico di ginnastica alla Fiera di Rimini. Nazionali Summer Edition 2025

Manifestazione sportiva di grande rilievo nazionale,  organizzata da Esatour Sport Events e ASD Pesaro Gym, in collaborazione con la Federazione Ginnastica d’Italia. 
L’evento propone dieci giorni di gare, esibizioni e attività per tutti. Uno degli eventi più attesi e partecipati nel panorama del movimento della ginnastica italiana. 

Ingresso:
a pagamento
Sito:
www.ginnasticainfestarimini.it/
Email:
info@ginnasticainfestarimini.it

sabato 21 e domenica 22 giugno 2025
Club Nautico, Largo Boscovich, 10 - Rimini
Esperienza nella vela parasailing

Per la prima volta un'esperienza nella vela parasailing. 
L'Hansa 303 è un'imbarcazione a vela progettata appositamente per rendere l'esperienza di navigazione accessibile a tutti, indipendentemente dalle abilità fisiche. 
Questa deriva è stata concepita per eliminare le disparità tra persone con e senza disabilità, offrendo a chiunque la possibilità di godere del mare e della vela.

Telefono:
0541 26520
Sito:
https://www.facebook.com/clubnauticorimini1933/?locale=it_IT

domenica 22 giugno 2025
Circolo Velico Riminese, Via Destra del Porto, 147/A - Rimini
Manifestazione Velica del Diporto - Regata e veleggiata

Regata e veleggiata con partenza dalle acque antistanti al Porto Canale di Rimini, fino a Fano, con navigazione lungo costa.

Orario:

dalle ore 9

Telefono:
0541 51227
Sito:
https://www.facebook.com/circolo.velicoriminese

da mercoledì 25 a domenica 29 giugno 2025
Marea Spiagge dal n. 86A al n. 95, Lungomare Giuseppe di Vittorio - Rimini Bellariva
Campionati Mondiali IFBT di Beach Tennis 2025

Il Campionato Mondiale di Beach Tennis torna sulle spiagge romagnole con un’edizione straordinaria che celebra i 30 anni dalla prima storica edizione e dalla nascita della IFBT. Oltre 500 atleti e atlete provenienti da tutto il mondo, dai 16 ai 60 anni, si sfideranno in un’intensa cinque giorni di gare.
In programma: tabelloni maschili, femminili, misti, tornei giovanili e competizioni tra nazioni e regioni, per un evento di portata internazionale che conferma la crescita e il prestigio del beach tennis nel panorama sportivo globale.
Oltre ai tornei Open, il Torneo delle Nazioni è aperto ai giocatori che rappresentano confederazioni, federazioni e associazioni affiliate alla IFBT (International Beach Tennis Federation) e/o alla CSIT (International Workers and Amateurs in Sports Confederation). Altri soggetti che volessero partecipare potranno farlo su richiesta. La competizione consiste in un incontro di doppio maschile, uno di doppio femminile e un incontro di doppio misto che, se necessario, verrà utilizzato come spareggio.
Programma

Ingresso:
partecipazione su iscrizione a pagamento
Sito:
https://www.ifbt.eu/it/world_2025/
Email:
gabriela@ifbt.eu

Ogni mercoledì sera dal 25 giugno al 27 agosto 2025
P.zza Tre Martiri - Rimini centro storico
Edizione estiva serale della mostra mercato dell'artigianato handmad

Un market dedicato ad artigiani selezionati, designer, creativi e al piacere di trascorrere insieme serate bellissime nello splendido centro storico riminese.

Orario:

dalle ore 18 alle ore 23

Sito:
https://www.facebook.com/artigianialcentro/
Email:
artigianialcentro@gmail.com

da giovedì 26 a lunedì 30 giugno 2025
Palazzo del Turismo, piazzale Fellini, 3 - Rimini Marina Centro
Mostra di hobbistica, modellismo e collezionismo

Torna la mostra che celebra l'ingegno manuale, hobbismo, modellismo, sculture, ceramiche e l'arte delle mani femminili. Un evento che vede la partecipazione di ex ferrovieri del Dopolavoro Ferroviario di Rimini. Dall'eleganza del ricamo alla forza della scultura passando per creazioni uniche in legno e rame, ceramiche, dettagliati modellini ferroviari e sorprendenti oggetti nati dal riciclo. Un universo di creatività che nasce dalle mani dei nonni.

Orario:

Orari: dalle 10.30 alle 12 - dalle 15.30 alle 18.30

Ingresso:
libero
Telefono:
0541 28901
Sito:
www.facebook.com/dlfrimini?locale=it_IT

da giovedì 26 a lunedì 30 giugno 2025
piazzale Kennedy - Rimini
Evento multisportivo con Carlton Myers

Evento multisportivo nato come torneo di basket 3vs3 in memoria di Sandro Bucchi,  vede affiancati nel 2025 anche i tornei di padel e beach volley, che si svolgeranno in contemporanea nella stessa suggestiva area del Lungomare di Rimini, nei pressi di piazzale Kennedy,
Le categorie del torneo di Basket vanno dal maschile (FIP) al femminile e al basket in carrozzina, includendo anche categorie giovanili/under e mini basket. 
Il torneo di Padel ospiterà due categorie, maschile e femminile. Il torneo di Beach Volley sarà interamente femminile, con squadre proveniente da tutta Europa.
Testimonial d’eccezione: Carlton Myers. 
Iscrizione squadre tramite portale di riferimento www.sandrimini.com

Orario:

dalle ore 9.00 alle 23.00 circa

Telefono:
327 5558428 dal lunedì al venerdì (dalle 9.00 alle 12.30); 351 8713812 (Whatsapp)
Sito:
https://sandrimini.com/
Email:
info@sandrimini.com

giovedì 3 luglio 2025
Corte degli Agostiniani, via Cairoli, 40 - Rimini centro storico
Concerto jazz alla Corte degli Agostiniani

Crossroads Jazz e Altro in Emilia Romagna è un festival itinerante che si svolge su tutto il territorio della Regione Emilia Romagna, ed è una delle maggiori iniziative europee in quest’ambito. L’edizione 2025 si svolge dal 1° marzo al 1° agosto, con più di 60 concerti che accolgono big ed emergenti, senza preclusioni di stile e con una notevole quota di presenze femminili. 
Dalla terra madre del jazz, gli Stati Uniti, arrivano musicisti di ‘fascia alta’, nomi che stabiliscono lo standard artistico col quale tutti si dovranno poi misurare. A Rimini, l'appuntamento è con Jazzmeia Horn, voce, che sarà in quartetto con Victor Gould, pianoforte; Jason Clotter, contrabbasso; Michael Reed, batteria.

Orario:

alle 21.15

Ingresso:
a pagamento
Telefono:
0544 405666
Sito:
https://www.crossroads-it.org/speaker/jazzmeia-horn-3/
Email:
info@jazznetwork.it

da sabato 5 a domenica 13 luglio 2025
Rimini Fiera, Via Emilia 155 - Rimini
Campionati Italiani Danza Sportiva

Danza sportiva, spettacolo, gare e molto altro. Il pubblico spettatore può assistere alle performance di tutte le specialità della danza sportiva in occasione dei Campionati Italiani.

Ingresso:
a pagamento
Telefono:
0541 744111
Sito:
https://www.federdanza.it

domenica 13 luglio 2025
Rimini, acque antistanti il porto canale
Regata a cura del Circolo Velico Riminese

Regata organizzata dal Circolo Velico Riminese con circa 40 imbarcazioni partecipanti.

Orario:

dalle ore 10 alle ore 19

Telefono:
0541 51227
Sito:
https://www.facebook.com/circolo.velicoriminese

martedì 15 luglio 2025
Corte degli Agostiniani, via Cairoli, 40 - Rimini centro storico
Omaggio a Nat King Cole. Concerto jazz alla Corte degli Agostiniani nell'ambito di Crossroads. Direttore Fabio Petretti

Crossroads Jazz e Altro in Emilia Romagna è un festival itinerante che si svolge su tutto il territorio della Regione Emilia Romagna, ed è una delle maggiori iniziative europee in quest’ambito. L’edizione 2025 si svolge dal 1° marzo al 1° agosto, con più di 60 concerti che accolgono big ed emergenti, senza preclusioni di stile e con una notevole quota di presenze femminili. 
A Rimini l’Italian Jazz Orchestra ripesca una delle più fortunate tra le produzioni originali realizzate nel corso degli anni per il festival Crossroads: “Unforgettable”, un kolossal jazz orchestrale dedicato a Nat King Cole (1919-1965), jazzista sopraffino il cui successo è stato tanto debordante da farne un artista amato ben al di là delle categorie dei generi musicali. Prima di tutto pianista jazz, Cole raggiunse l’apice della fama quando iniziò a proporsi anche come cantante. Le sue esibizioni e incisioni in trio hanno fatto di lui un modello intramontabile della popular music americana.
Sul palco riminese, assieme al variegato organico dell’Italian Jazz Orchestra diretta da Fabio Petretti (17 elementi con una strumentazione crossover tra jazz e musica classica), saliranno Flavio Boltro e Walter Ricci.

Orario:

alle 21.15

Ingresso:
a pagamento
Telefono:
0544 405666
Sito:
https://www.crossroads-it.org/speaker/unforgettableomaggio-a-nat-king-coleitalian-jazz-orchestra-special-guests-flavio-boltro-walter-riccidirettore-fabio-petretti/
Email:
info@jazznetwork.it

da lunedì 21 a sabato 26 luglio 2025
Teatro Amintore Galli, piazza Cavour, 22 - Rimini centro storico
6° edizione del concorso internazionale dedicato alla figura di Rudolf Noureev

Sesta edizione del Concorso internazionale di danza dedicato alla figura di Rudolf Noureev con l'obiettivo di trasmettere alle giovani generazioni la memoria di opere coreografiche straordinarie, che costituiscono ancora oggi il repertorio delle più grandi compagnie del mondo. Il concorso è rivolto a giovani studenti e danzatori e danzatrici professionisti da 15 a 24 anni. Il Grand Stage a danzatori dai 9 anni. 
Ospite d’eccezione, il 21 luglio, Eleonora Abbagnato, Étoile de l’Opéra di Parigi e Direttrice della Scuola di ballo e del Corpo di ballo dell’Opera di Roma.
A conclusione del concorso la proclamazione dei candidati premiati si svolgerà con una serata aperta al pubblico: ‘Nureyev. A Tribute’. Sul palcoscenico del Galli si esibiscono le giovani promesse della danza internazionale con la partecipazione di ospiti speciali. In Giuria le Étoiles dell’Opéra di Parigi Monique Loudières e Wilfried RomoliClotilde Vayer, Direttrice della Scuola di Ballo e del Corpo di ballo del Teatro San Carlo di Napoli, il Presidente di Giuria Daniel Agesilas.

Telefono:
380 6413533 - 0541 793811 (Teatro Galli)
Sito:
https://www.concoursrudolfnoureev.org/
Email:
concours.rudolfnoureev@gmail.com

giovedì 24 luglio 2025
piazzale Fellini - Rimini Marina Centro
Rimini celebra gli anni Ottanta di Pier Vittorio Tondelli - Concerto in piazzale Fellini

Libri intrisi di musica in ogni pagina, dischi che sono incisione di un racconto fuori dagli schemi. I libri di Pier Vittorio Tondelli, lo scrittore che più di altri ha saputo fare luce sui tumultuosi anni Ottanta, tra eccessi, azzardi, fame di vita. I dischi dei CCCP, uno dei gruppi punk rock tra più influenti di quel periodo, costantemente in viaggio tra avanguardia estrema e legame con la tradizione, tra Berlino e l’Emilia.
Le strade di Tondelli e dei CCCP si incrociano ancora una volta a Rimini. La data è giovedì 24 luglio quando Giovanni Lindo Ferretti, Massimo Zamboni, Annarella Giudici, Danilo Fatur - accompagnati dalla band composta da Luca Alfonso Rossi, Ezio Bonicelli, Simone Filippi, Simone Beneventi e Gabriele Genta – saranno in piazzale Fellini per un concerto che rappresenterà uno degli appuntamenti clou del calendario di iniziative che la città dedicherà a Pier Vittorio Tondelli, ad 80 anni dalla nascita e a 40 anni dall’uscita del romanzo “Rimini”, presentato al Grand Hotel in quel leggendario 5 luglio del 1985. Per omaggiare lo scrittore e il suo immaginario, ma soprattutto per raccontare un decennio riscoperto non solo nelle sue contraddizioni e nei suoi estremi, ma per i segni indelebili che ha lasciato nella società e nella cultura contemporanea, il Comune di Rimini ha in programma una serie di appuntamenti e proposte che si snodano per tutto l’anno, tra musica, cinema, letteratura, incontri.
Dopo la mostra “Felicitazioni! CCCP – Fedeli alla linea 1984-2024”, dopo il “Gran Gala Punkettone di parole e immagini”, le tre date all’Astra Kulturhaus di Berlino con il concerto “CCCP in DDDR” e l’uscita dell’album inedito “Altro Che Nuovo Nuovo”, i CCCP-Fedeli alla linea torneranno dunque sui più importanti palcoscenici outdoor italiani per un’ “ultima chiamata”.
Il tour, ideato e curato in collaborazione con Musiche Metropolitane di Luca Zannotti, prenderà il via il 30 giugno da Roma, per poi toccare Napoli, Bari, Padova prima della tappa di Rimini, per poi concludersi a Messina.
Biglietti disponibili in prevendita dalle ore 12.00 di lunedì 24 febbraio.

Ingresso:
a pagamento

venerdì 1° agosto 2025
Corte degli Agostiniani, via Cairoli, 40 - Rimini centro storico
Concerto jazz alla Corte degli Agostiniani nell'ambito di Crossroads

Dopo anni spesi a coltivare la sua passione per la musica black e il jazz, con “Canta Autori” Karima torna alle proprie radici, cantando la musica della terra in cui è nata e cresciuta. 
Il nuovo progetto è un omaggio alla musica italiana, da lei sempre amata ma con la quale solo ora trova la sua personale sintonia. 
In questa nuova selezione di canzoni, Karima rispetta le melodie ma aggiunge di suo quelle venature da black music che sono il suo tratto distintivo, sostenuta dai nuovi arrangiamenti predisposti da Piero Frassi, che lavora al fianco di Karima da ormai 20 anni. Si ascolteranno brani come “Anna verrà” e “Bella ’mbriana” di Pino Daniele, “Il nostro concerto” di Umberto Bindi, “Fortuna” di Mario Venuti, “Quando l’amore se ne va “ di Edoardo De Crescenzo…

Telefono:
0544 405666
Sito:
https://www.crossroads-it.org/speaker/karimacanta-autoridedicato-alla-canzone-italiana/
Email:
info@jazznetwork.it

da venerdì 15 a domenica 17 agosto 2025
Stadio Comunale dei Pirati, via Monaco, 2 - Rimini
Torneo di baseball categoria Under 12

Torneo di baseball categoria Under 12 aperto alle società sportive in cui sarà possibile visionare le partite delle squadre partecipanti e conoscere i giocatori della ASD Junior Rimini Baseball Softball e della New Rimini Baseball Softball che milita nel campionato di serie A.

Orario:

dalle ore 9 alle ore 17

Ingresso:
gratuito
Sito:
https://www.piratinirimini.com/

mercoledì 20 e giovedì 21 agosto 2025
Teatro Amintore Galli, piazza Cavour, 22 - Rimini centro storico
Risonanze polifoniche erranti - Stagione lirica e danza al teatro Galli

Unisce musica antica e contemporanea Lo specchio di Dioniso sul palco del Teatro Galli, dove i madrigali che il musicista rinascimentale Luzzasco Luzzaschi dedicò alle soliste del Concerto delle Dame di Ferrara si confrontano con i nuovi madrigali composti da Claudio Ambrosini, Alberto Caprioli e Luigi Sammarchi dando vita ad uno spettacolo curato da Guido Barbieri che si vale delle voci di Monica Bacelli, Valentina Coladonato e Laura Lanfranchi affidate alla direzione di Ugo Naustrucci alla guida dell’Ensemble Il dolce sguardo.

Orario:

alle ore 21.30

Ingresso:
a pagamento
Telefono:
0541 793811
Sito:
https://teatrogalli.it/eventonew/specchio-dioniso
Email:
biglietteriateatro@comune.rimini.it

da venerdì 22 a mercoledì 27 agosto 2025
Fiera di Rimini, via Emilia, 155 - ingressi Sud ed Ovest
'Nei luoghi deserti costruiremo con mattoni nuovi' - 46° edizione

Festival estivo di incontri, mostre, musica, spettacoli e sport, giunto alla 46esima edizione. Una manifestazione a carattere internazionale che affronta temi cruciali, nel libero e aperto dialogo con le personalità più interessanti della cultura, della politica e della fede.
L'edizione 2025 porterà il titolo ‘Nei luoghi deserti costruiremo con mattoni nuovi’, tratto dai Cori da “La Rocca” di Thomas Stearns Eliot, su cui prenderanno forma i circa 100 convegni, le 15 mostre e altrettanti spettacoli.
Come sempre non mancheranno le attività dello sport con il Villaggio dello Sport e i suoi 13mila metri quadri di campi di gioco e del villaggio ragazzi, uno spazio amplissimo con mostre, teatro, laboratori ed eventi. 
Il Meeting è anche un evento che si racconta in diretta con le nuove tecnologie: i principali convegni sono trasmessi in italiano, inglese e spagnolo sul sito e il canale Youtube e sono successivamente disponibili in altre lingue.
Cuore della manifestazione sono i tremila volontari che dall’Italia e da ogni parte del mondo arrivano a Rimini per organizzare, allestire e gestire il Meeting. 

Telefono:
0541 783100
Sito:
www.meetingrimini.org/
Email:
meeting@meetingrimini.org

da domenica 31 agosto a sabato 6 settembre 2025
Stabilimenti balneari 'Marinagrande' di Viserba (dai bagni 23 a 27)
Sport in spiaggia per tutti

eSPORTiamoci è un progetto che prevede sport e attività gratuite in spiaggia per promuovere inclusione e socialità attraverso il movimento. 
Ogni giorno risveglio muscolare in riva al mare, tornei di volley, bocce e ginnastica in acqua, yoga al tramonto, passeggiate e tanto altro. 
Per partecipare è sufficiente presentarsi allo stabilimento balneare di riferimento negli orari indicati per usufruire dell’attività.

Orario:

dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 16.00 alle 19.00

Sito:
https://www.uisp.it/rimini/
Email:
rimini@uisp.it

da domenica 7 a domenica 14 settembre 2025
TC Viserba, via Paolo Marconi, 78 - Rimini Viserba
Torneo internazionale femminile

Un grande appuntamento tennistico gestito da ITF, l’organo internazionale del tennis, per valorizzare la crescita dell’intero movimento femminile del nostro territorio. 
L'ITF Women's World Tennis Tour conta circa 500 tornei in 65 Paesi. I risultati dei tornei ITF sono incorporati nella classifica WTA, che consente alle professioniste di passare ai livelli d'élite del tennis professionistico femminile: rappresenta il trampolino di lancio per i migliori nuovi talenti per entrare nel tennis professionistico d'élite.

Telefono:
0541 738584
Sito:
https://ctviserba.it/

da venerdì 26 settembre a venerdì 3 ottobre 2025
Partenza da Piazzale Fellini - Rimini Marina Centro
Undicesima edizione dell'International Classic Motorbike Adventure e Transitalia Expo

Transitalia Marathon è un evento non competitivo unico in Europa: una manifestazione internazionale adventouring offroad di mototurismo, che permettere di rivivere l’atmosfera dei grandi rally del passato, unita alla passione della vera avventura sulle due ruote.
Organizzato dal Moto Club Strade Bianche in Moto ASD, in stretta collaborazione con Minoa Group sas di Mirco Urbinati e c., il Transitalia Marathon è un'esperienza unica per gli amanti delle due ruote.
Come da tradizione, l'11ª edizione del Transitalia Marathon ha inizio a Rimini, precisamente in Piazzale Fellini, Rotonda Lucio Battisti e Lungomare Tintori all’interno della quarta edizione di Transitalia Expo.
Quest’anno, il Transitalia Marathon, che prevede 350 partecipanti provenienti da ogni parte del mondo, si distingue per un percorso completamente nuovo divise in cinque tappe con Partenza da Rimini lunedì 29 settembre 

Telefono:
348 0615440; 340 6996903
Sito:
http://www.transitaliamarathon.com/
Email:
info@minoagroup.com

martedì 7 ottobre 2025
Palacongressi, via della Fiera, 23 - Rimini
Incontri di formazione sull'ospitalità al Palacongressi

L’evento annuale di formazione e networking dedicato al mondo dell’ospitalità, con relatori e testimonial d’eccezione e le migliori aziende di prodotti e servizi per il settore turistico alberghiero.

Orario:

Orario: 9.30 – 18.30

Ingresso:
Iscrizione gratuita sul sito ufficiale
Telefono:
0541 57474
Sito:
https://www.hospitalityday.it/
Email:
info@hospitalityday.it

mercoledì 8 ottobre 2025
Teatro Amintore Galli, piazza Cavour, 22 - Rimini centro storico
Stagione lirica e danza al teatro Galli

Produzione interamente affidata ai giovani è il nuovo allestimento de La cambiale di matrimonio,  farsa musicale in un atto che segnò l’esordio a teatro di un giovanissimo Rossini. 
Lo spettacolo nasce dalla collaborazione tra il Conservatorio “Maderna-Lettimi” di Cesena e Rimini con l’Accademia delle Belle Arti di Bologna nello spettacolo che conta sulla direzione di Paolo Manetti e la regia di Alfonso Antoniozzi.

Orario:

alle ore 20

Ingresso:
a pagamento
Telefono:
0541 793811
Sito:
https://teatrogalli.it/eventonew/cambiale-matrimonio
Email:
biglietteriateatro@comune.rimini.it

da mercoledì 8 a venerdì 10 ottobre 2025
Rimini Fiera, via Emilia, 155 - Rimini
Un solo marketplace che unisce SIA Hospitality Design, Sun Beach&Outdoor Style, Greenscape

InOut è l’evento B2B di riferimento in Italia per progettare, arredare e innovare il mondo dell’ospitalità: l’evento in cui tutte le strutture ricettive e il balneare incontrano i migliori fornitori di tecnologie, servizi, arredi e soluzioni wellness.
Le aree espositive di InOut: SIA Hospitality Design (unica fiera in Italia dedicata esclusivamente all’ospitalità e ai nuovi concept per l’accoglienza), SUN Beach & Outdoor Style (tutto il mondo del balneare in un unico evento:  la vetrina più completa in Italia per l’intera filiera), Greenscape, the garden and outdoor contract fair, dove trovano spazio aziende e professionisti della progettazione e realizzazione dei giardini.
La fiera torna in contemporanea a TTG Travel Experience. L'unione strategica di TTG e InOut vuole creare una completa circolarità nel marketplace del turismo e dell'ospitalità in Italia.
Mentre TTG continuerà ad attrarre il mondo del turismo organizzato, InOut è l'appuntamento per il mondo dell'ospitalità allargata, che incontra la contract community.

Telefono:
0541 744 555 (Dal 2 settembre: dal lunedì al venerdì dalle 9:00-13:00)
Sito:
https://www.inoutexpo.it/
Email:
helpdesk.rn@iegexpo.it

da mercoledì 8 a venerdì 10 ottobre 2025
Quartiere Fieristico di Rimini, Via Emilia, 155 - Rimini
La Fiera Internazionale B2B del Turismo

TTG Travel Experience è la manifestazione italiana di riferimento per la promozione del turismo mondiale. 
Per 3 giorni, gli operatori internazionali e i key player delle principali aziende del comparto sono a Rimini: enti del turismo, tour operator, agenzie di viaggi, compagnie aeree, trasporti, strutture ricettive, servizi per il turismo, tecnologia e soluzioni innovative.​
Laboratorio di idee per operatori turistici di tutto il mondo, fonte di informazione in cui intercettare nuove tendenze e innovazioni, format turistici e ispirazioni dei consumatori. TTG Travel Experience è sinonimo di turismo.
In contemporanea a TTG Travel Experience si svolge InOut - The Hospitality Community, un evento unico, ideato per attrarre ed ispirare l’intera hospitality industry attraverso proposte, formazione, networking, mostre e installazione in grado di tracciare le coordinate future del settore. Un solo marketplace per unire le 3 manifestazioni del settore indoor e outdoor: SIA Hospitality Design, Sun Beach&Outdoor Style, Greenscape

Telefono:
0541 744555 (Help desk assistenza visitatori attivo da settembre)
Sito:
https://www.ttgexpo.it/
Email:
helpdesk.rn@iegexpo.it

da venerdì 17 a domenica 19 ottobre 2025
Palacongressi, via della Fiera, 23 - Rimini
Evento dedicato alle carriere digitali al Palacongressi di Rimini

Il Marketers World è l’evento di riferimento in Italia per imprenditori digitali, creators, freelancer e per tutti coloro che desiderano intraprendere una carriera digitale.

Orario:

Orario: 9-19 circa

Ingresso:
su iscrizione e a pagamento
Sito:
https://marketersworld.net/

mercoledì 22 ottobre 2025
Teatro Amintore Galli, piazza Cavour, 22 - Rimini centro storico
Stagione lirica e danza al teatro Galli

Si arriva alla danza con il Lago dei cigni nell’originale rivisitazione del celebre coreografo Angelin Preljocaj, che al capolavoro di Čajkovskij affianca arrangiamenti musicali contemporanei. 
Pur fedele alla struttura drammaturgica del celebre balletto con ventisei danzatori, Preljocai porta in scena una versione del mito del cigno che danza nel contesto della società odierna. 
Concepito tra mondo reale e universo fantastico, questo Lago dei cigni lancia un attualissimo sguardo all’ecologia e al futuro e pone la sua attenzione su ogni personaggio attraverso una visione coreografica di forte impatto emotivo. 

Orario:

alle ore 21.00

Ingresso:
a pagamento
Telefono:
0541 793811
Sito:
https://teatrogalli.it/eventonew/lago-dei-cigni
Email:
biglietteriateatro@comune.rimini.it

da martedì 4 a venerdì 7 novembre 2025
Rimini Fiera, via Emilia, 155 - Rimini
Fiera Internazionale del Recupero di Materia ed Energia e dello Sviluppo Sostenibile

Evento di riferimento in Europa per l'innovazione tecnologica e industriale. Una fiera internazionale con un format innovativo che unisce in un’unica piattaforma tutti i settori dell’economia circolare: dal recupero di materia ed energia allo sviluppo sostenibile.
L'evento aiuta le aziende a diventare leader mondiali nell’innovazione, favorendo lo sviluppo di un ecosistema imprenditoriale innovativo e sostenibile.
Favorisce il networking mettendo in contatto le imprese con i più qualificati buyer nazionali e internazionali e lavora tutto l’anno con una community profilata e con i massimi esperti dell'economia circolare.
Sostiene la transizione ecologica offrendo un ampio programma di conferenze, workshop e seminari volti a presentare evidenze e nuovi trend, nazionali ed internazionali, legati all’economia circolare nelle diverse filiere, dall’edilizia al packaging, dall’elettronica all’automotive.
Sette aree tematiche e svariati distretti porteranno ad esplorare la transizione ecologica da infiniti punti di vista. La novità? Il ritorno del settore SAL.VE, dedicato ai veicoli industriali e speciali per la raccolta dei rifiuti e spazzamento stradale.

Ingresso:
a pagamento
Telefono:
0541 744 555
Sito:
https://www.ecomondo.com/
Email:
helpdesk.rn@iegexpo.it

venerdì 7 e domenica 9 novembre 2025
Teatro Amintore Galli, piazza Cavour, 22 - Rimini centro storico
Stagione lirica e danza al teatro Galli

Con Il barbiere di Siviglia il Teatro Galli continua il viaggio nell’universo comico rossiniano avviato gli scorsi anni e proponendo per questa stagione il suo titolo più celebre in un allestimento del Maggio Musicale Fiorentino firmato da Damiano Michieletto, regista dalla forte impronta innovativa. 
Con i costumi di Carla Teti lo spettacolo diretto da Manlio Benzi nasce dalla scommessa di fare a meno di un tradizionale impianto scenografico per restituire all’opera di Rossini una sua inesauribile vena di leggerezza.

Orario:

venerdì 7 novembre 2025 - ore 20.00
domenica 9 novembre 2025 - ore 15.30

Ingresso:
a pagamento
Telefono:
0541 793811
Sito:
https://teatrogalli.it/eventonew/barbiere-siviglia-0
Email:
biglietteriateatro@comune.rimini.it

domenica 21 dicembre 2025
Chiesa Gesu’ Nostra Riconciliazione, Via della Fiera 82 - Rimini
Concerto di musiche natalizie del coro polifonico Jubilate Deo

Concerto di musiche natalizie.
Il programma proposto prevede un equilibrato inserimento di brani di epoche diverse, dall’antico al moderno, con qualche piccola concessione alla tradizione popolare internazionale.
Sono ovviamente presenti mottetti tratti dalla polifonia rinascimentale, oggetto principale dell’attività del coro Jubilate Deo, scelti con un’attenzione alla fruibilità di ascolto fra quelli di autori meno noti o sconosciuti.

Orario:

dalle ore 21 alle ore 22.30

Ingresso:
gratuito
Telefono:
349 0640697
Sito:
http://www.jubilatedeorimini/
Email:
ilariomuro@libero.it

ogni sabato
viale Tiberio, ingresso Parco Marecchia (area Ponte di Tiberio) - Rimini Borgo San Giuliano
Corse cronometrate gratuite ogni sabato mattina

Parkrun organizza corse cronometrate di 5 km in tutto il mondo e aperte a tutti.
L'appuntamento a Rimini è al Parco Marecchia ogni sabato mattina. Basta iscriversi su sito ufficiale di parkrun una volta per sempre e portare una stampa del proprio codice a barre a ogni corsa per la rilevazione cronometrica del tempo. La partecipazione è gratuita.
Il parkrun è interamente organizzato da volontari e un’area rinfresco permetterà ai parkrunner di rifocillarsi con caffè, bibite e snack.
Correre insieme nello spazio verde è divertente, aperto a tutti, da chi sta muovendo i primi passi nella corsa a quelli con più esperienza.

Orario:

Incontro alle ore 8.45 all'ingresso del parco in viale Tiberio (accanto al Ponte di Tiberio)

Sito:
www.parkrun.it/marecchia/
Email:
marecchiaoffice@parkrun.com

dal lunedì al venerdì
Rimini, partenza dalla zona Celle (Ponte Dello Scout)
Allenamento all’aperto

Dal lunedì al venerdì possibilità di fare allenamento all’aperto abbinando, al riscaldamento e defaticamento fatto con camminata attiva, metodi di allenamento sempre differenti, anche con l’ausilio di piccoli attrezzi.
Ogni partecipante ha in dotazione una cuffia ad uso personale per allenarsi con la musica e seguire le istruzioni impartite dal Trainer, Alberto Matturro.
I percorsi possono variare fra il Parco Marecchia, il Lungofiume degli Artisti, la spiaggia passando per i vari quartieri e borghi cittadini.
Si può scegliere tra i seguenti orari: 9:00, 13:30, 15:30, 16:30, 17:30 e 18:30.

Ingresso:
a pagamento
Sito:
www.facebook.com/people/BenEssere-In-Movimento/100063342842124/

ogni giovedì mattina dal 9 gennaio al 18 dicembre 2025
Rimini, piazzale SGR, via Chiabrera 34/b
Mostra e vendita di prodotti tipici a Km 0 nel piazzale SGR

Ritorna il mercatino della mostra, mercato e vendita dei prodotti agricoli del territorio a Km 0, promossa dal Gruppo SGR e realizzata in collaborazione con CIA e Coldiretti.
Ai consumatori sempre più attenti alla salute e al benessere, viene offerta la possibilità di fare una spesa sana senza dovere coprire grandi distanze, con l’opportunità di acquistare prodotti freschi, genuini e biologici del territorio a KM 0. In tal modo, inoltre, viene favorito lo sviluppo dell’economia agricola locale in un’ottica di sensibilizzazione al rispetto e alla tutela dell’ambiente.

Orario:

dalle 7.30 alle 13.30

Telefono:
0541 303241 (SGR)