Calendario eventi

Mostra grigliaMostra tabellaMostra elenco
da venerdì 13 a domenica 15 giugno 2025
Sedi varie - Rimini centro storico
Festival dei ragazzi che leggono - 18° edizione

L’unico festival in Italia dedicato alla letteratura per adolescenti, torna a Rimini anche quest'anno. Un appuntamento annuale per tutti i ragazzi che amano i libri e la lettura e che hanno voglia di condividere le loro passioni con altri coetanei.
ll festival è un’occasione di incontro e di dialogo con scrittori italiani e ospiti internazionali, attraverso diverse tipologie di eventi: presentazioni di libri freschi di stampa, monografie legate alle figure degli autori più influenti, dibattiti che offrono la possibilità di confrontarsi e scambiare opinioni con altri ragazzi e esperti, proiezioni di film, letture, laboratori, eventi speciali e spettacoli.
Gli eventi in programma si svolgono nella cornice offerta dai luoghi più importanti del centro storico della città di Rimini, da sempre sfondo di questo appuntamento imperdibile per i giovani lettori di tutta Italia.
Mare di libri non è solo un festival realizzato per gli adolescenti, ma gli eventi sono pensati, organizzati e gestiti interamente dalle ragazze e dai ragazzi volontari del festival. 
Tra tutti gli eventi il format più classico è quello dell'incontro con l'autore. All'interno del programma ci sarà la consegna del Premio Mare di Libri al miglior romanzo per adolescenti dell'anno precedente, riconoscimento attribuito da una giuria di 10 fortissimi giovani lettori. 
Tra gli ospiti italiani: Enrico Gagliano, Pierdomenico Baccalario, Luigi Garlando, Antonio Murgo, Daniele Mencarelli e Davide Morosinotto. Non mancheranno ospiti stranieri, come Anthony Mcgowan, vincitore della Carnegie Medal nel 2020 con Lark. 'Il volo dell’allodola' (ed. italiana a cura di Rizzoli); Deborah Ellis, autrice bestseller di 'Sotto il burqa' (ed. italiana a cura di Rizzoli), vincitrice del Governor General’s Award; Hope Larson, fumettista e illustratrice americana, vincitrice del Premio Eisner con il suo adattamento di 'Nelle pieghe del tempo'. E ancora Jean Claude Van Rijckenghem, Jenny Jagerfeld ed Ellen Stromberg.

Orario:

Orario: dalle 9 alle 23 

Ingresso:
Ingresso a pagamento, i biglietti saranno acquistabili online sul sito di riferimento
Sito:
www.maredilibri.it
Email:
info@maredilibri.it

20 - 22 giugno 2025
Rimini e Riviera Adriatica
Il capodanno dell'estate 2025 si festeggia il 21 giugno con il claim 'Hit's Summer'

Il "capodanno" dell'estate, la grande festa della Riviera, giunge alla sua ventesima edizione e anticipa la data al solstizio d'estate: il 21 giugno, diventando la festa che segna ufficialmente l’inizio dell’estate italiana. 
Tutta la costa, con cuore pulsante a Rimini, si tinge di rosa, dal tramonto all'alba in un'esplosione di luci, suoni, immagini e colori, per un evento diffuso con musica, spettacoli e magiche scenografie nelle piazze o sulla spiaggia.
Un lungo pink weekend che abbraccia le giornate più luminose dell’anno, con eventi distribuiti in ogni fascia oraria: dai concerti all’alba alle proposte di wellness, dalla danza sportiva alle iniziative per bambini e giovanissimi, dalla musica pop al jazz, dal folk all’indie, passando per l’enogastronomia e le eccellenze locali. 
Il claim ‘HIT’S SUMMER’ esprime al meglio il nuovo spirito dell’evento: il battito dell’estate, il suono della musica, il ritmo della festa. HIT’S ha dunque un doppio significato: Hit's Summer è l'estate, ma anche le HIT dell'estate. 
Con HIT’S si intendono non solo la musica e le canzoni, ma tutte le eccellenze dell'estate in Romagna, dal food, allo sport, al mare. "Hit's Summer" è dunque un claim dal respiro internazionale, che testimonia il cambio di passo dell’edizione 2025 della Notte Rosa. Direttore artistico Claudio Cecchetto.

Telefono:
0541.53399
Sito:
www.lanotterosa.it
Email:
info@lanotterosa.it

venerdì 20 e sabato 21 giugno 2025
piazzale Fellini - Rimini Marina Centro
RDS 100% Grandi Successi e RDSNEXT protagoniste anche a Rimini per la Notte Rosa. Sul palco Aiello, BigMama, Carl Brave, Cioffi, Clara, Elodie, Fedez, Gaia, Ghali, Olly, Sarah Toscano, Sophie and The Giants e Tananai

Rimini darà il via al tour con la prima tappa di RDS Summer Festival in concomitanza con la Notte Rosa, la grande festa di inizio estate che per l’edizione 2025 coincide con il weekend del solstizio d’estate, il weekend del 20-21-22 giugno.
Venerdì 20 e sabato 21 giugno Rimini ospita la prima tappa di RDS SUMMER FESTIVAL 2025, la prima delle quattro tappe nazionali del tour che vedranno alternarsi sul palco la nuova generazione di talenti e i più importanti artisti del momento, molti dei quali protagonisti dell’ultimo Festival di Sanremo e stabilmente in cima alle classifiche radio e streaming. A Rimini la prima due giorni di RDS Summer Festival in concomitanza con la Notte Rosa, porta sul palco: Olly, atteso per la prima serata del 20 giugno, e Fedez che salirà sul palco di piazzale Fellini il 21 giugno. I due protagonisti del firmamento del cantautorato italiano sono affiancati da Aiello, BigMama, Carl Brave, Cioffi, Clara, Elodie, Gaia, Ghali, Sarah Toscano, Sophie and The Giants, Tananai, per un cartellone e un cast unico.
A fare da padroni di casa a Rimini gli speaker della radio: Rossella Brescia, Ciccio & Baz di Tutti Pazzi per RDS. 
Gli eventi ospiteranno spazi dedicati alle attività con gli sponsor, per esperienze esclusive di intrattenimento, sampling ed engagement, con attività di intrattenimento, gadget, premi ed esperienze esclusive.
Dopo Rimini sarà la volta di Senigallia (27-28 giugno), Monopoli (4-5 luglio) per finire con Olbia (11 e 12 luglio): otto serate di intrattenimento e musica ad accesso gratuito che porteranno tutta l’energia della musica targata RDS 100% Grandi Successi e RDSNEXT.
L’ingresso alla piazza di Rimini è gratuito anche senza prenotazione

Ingresso:
gratuito
Sito:
https://www.rds.it/scopri/eventi-rds/rds-summer-festival-2025-scopri-date-tappe-e-protagonisti-dellestate-musicale

21 – 28 giugno 2025
Rimini, Cinema Fulgor, Teatro Galli e Corte degli Agostiniani
Festival internazionale delle serie televisive

Il mondo delle serie tv con i suoi protagonisti si ritroverà a Rimini (Cinema Fulgor, Teatro Galli e Corte degli Agostiniani) e Riccione (PalaRiccione, Multiplex CinePalace) dal 21 al 28 giugno per la prima edizione dell’Italian Global Series Festival, la rassegna internazionale dedicata alla serie tv promossa dall'Associazione Produttori Audiovisivi (APA) con il supporto del Ministero della Cultura della SIAE e di AGIS. 
Il festival raccoglie l'eredità delle dieci edizioni del Roma Fiction Fest con l'obiettivo di offrire un'edizione rinnovata e in linea con le moderne modalità di fruizione e dei nuovi contenuti.
Fitto il programma di proiezioni, premiazioni, attività ed eventi che coinvolgeranno tutti i protagonisti del settore: attori, produttori, registi, talent e giornalisti. Tra gli appuntamenti da non perdere la reunion dei Cesaroni, l'incontro col cast di Mare Fuori e i premi a Carlo Verdone, Elena Sofia Ricci e all'attrice britannica Adjoa Andoh. Il 23 giugno a Rimini, Kevin Spacey, due volte vincitore di Oscar e Golden Globe, riceverà il Maximo Excellence Award per essere stato un pioniere nel portare l'eccellenza cinematografica nella serialità televisiva, stabilendo nuovi standard per la narrazione sullo schermo.
Non poteva mancare un omaggio al grande scrittore e sceneggiatore siciliano Andrea Camilleri in occasione del Centenario della nascita.  Grande risalto viene dato al Concorso Internazionale con una rosa di titoli che sarà valutata da una giuria composta da professionisti del settore. Infine il Festival ospiterà varie anteprime serali nazionali e internazionali di nuove serie o film tv realizzati nel 2025 e ancora del tutto inedite in Italia.

Sito:
https://italianglobalseriesfestival.it/

Rimini, Corso Giovanni XXIII, 8

In occasione dell’anno del centenario di Don Oreste Benzi, a Rimini apre un luogo dedicato al sacerdote riminese nel cuore della città in cui è possibile conoscere e approfondire la vita e il pensiero del “prete dalla tonaca lisa”. All’interno del locale sono esposte alcune fotografie della vita di don Oreste, gentilmente concesse dal fotografo riminese Riccardo Ghinelli. E' possibile inoltre sfogliare libri, depliant e materiale informativo. 
L’accesso è libero, l’orario di apertura segue quello d’ufficio.
 

Orario:

dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 14:30 alle 17:30

Ingresso:
libero. E' consigliabile, prima di recarsi in loco, avvisare con una mail scrivendo a miriamfebei@apg23.org.
Sito:
https://comunitpapagiovannixxiii.od1.vtiger.com/shorturl.php?id=6787da1b525402.64278730&rid=A88138&redirurl=https%3A%2F%2Fwww.fondazionedonorestebenzi.org%2F&type=click&redirtxt=www.fondazionedonorestebenzi.org&rv=b4bb7b79d44775bc2a86427c5d1a7568
Email:
miriamfebei@apg23.org

il martedì dal 21 gennaio 2024
Palazzo del Fulgor, piazzetta San Martino - Rimini centro storico
Programmazione delle proiezioni di film al Cinemino del Palazzo del Fulgor

Tornano gli appuntamenti al Cinemino, allestito all'interno del Palazzo del Fulgor, sede del Fellini Museum: una piccola sala (25 posti).
Ogni giorno in loop viene proiettato il documentario La verità della menzogna, a cura di Gianni Canova e Chiara Lenzi (Italia 2021, 72′), prodotto da Lumière&.Co e Anteo in esclusiva per FM – Fellini Museum Rimini. 
Le giornate del martedì alle ore 14, sono dedicate ai capolavori di Fellini, titoli selezionati all'interno della celebrata filmografia del Maestro, e ai documentari a lui dedicati. Vedi programmazione
I prossimi appuntamenti: 

6 maggio
La voce della luna
di Federico Fellini (Italia 1990, 118′)

13 maggio
Lo sceicco bianco
di Federico Fellini (Italia 1952, 85′)

20 maggio
I vitelloni
di Federico Fellini (Italia 1953, 103′)

27 maggio
Prova d’orchestra
di Federico Fellini (Italia 1979, 70′)

Orario:

alle ore 14.00

Ingresso:
L’accesso al cinemino è gratuito il martedì dalle ore 14
Telefono:
0541 704494; 0541 704496
Sito:
fellinimuseum.it
Email:
museofellini@comune.rimini.it

Ogni ultimo sabato del mese
Biblioteca A.Gambalunga, via Gambalunga 27, Rimini centro storico
Alla scoperta del patrimonio storico della Biblioteca Gambalunga

Un invito a visitare le sale antiche del seicentesco palazzo Gambalunga, dove sono custoditi i volumi più prestigiosi e i preziosi arredi della prima biblioteca civica in Italia.
Inserita fra le più belle biblioteche del mondo, i suoi tesori sono ospitati nel superbo palazzo voluto dal suo fondatore, Alessandro Gambalunga. Di lui i bibliotecari racconteranno durante le visite guidate, conducendovi alla scoperta del suo amore per Rimini e delle vicende che hanno caratterizzato la storia della Biblioteca. I chiaroscuri delle sale seicentesche e l’esplosione di luce e colori della sala del 700, saranno la scenografia delle storie raccontate dai globi, dalla sfera armillare e dai preziosi codici e libri antichi conservati in Gambalunga.
Gli ingressi sono limitati ed è necessaria la prenotazione allo 0541 704326 (dal giorno 15 di ogni mese fino ad esaurimento posti).
Si possono richiedere visite guidate gratuite per gruppi, previo appuntamento, scrivendo una mail all'indirizzo fondi.antichi@comune.rimini.it. Ingresso limitato a 10 persone alla volta.

Orario:

alle ore 11.00

Ingresso:
gratuito su prenotazione
Telefono:
0541 704326
Sito:
www.bibliotecagambalunga.it/
Email:
gambalunghiana@comune.rimini.it

ogni ultima domenica del mese, eccetto luglio e dicembre 2025
Rimini centro storico: Piazza Tre Martiri, via IV Novembre e parte di Corso d'Augusto
Mostra mercato di antiquariato, modernariato e vintage

Il centro storico ospita una mostra mercato di oggetti antichi, moderni e vintage in cui è possibile trovare una vasta selezione di oggetti di ceramica, vetro, libri, mobili, gioielli, argenteria e oggetti vari.

Orario:

dalle 7.30 alle 18.30

Ingresso:
libero
Telefono:
340 3031200
Sito:
www.facebook.com/riminiantiqua
Email:
riminiantiqua@gmail.com

Tutti i giorni
Bagno 26, Lungomare Claudio Tintori, 30/A Rimini Marina Centro
Sulla spiaggia del bagno Tiki 26

E' possibile praticare attività sportiva sulla spiaggia o all'interno dell'Igloo al bagno 26 di Marina Centro, una tensostruttura con vista mare, vivendo la spiaggia come una palestra a cielo aperto per mantenersi in salute. 
Sono disponibili gli spogliatoi, gli armadietti, le toilette e le docce calde. 
Le attività proposte condotte dalla personal trainer Elen Souza, sono:
Walk on the Beach, la camminata guidata di circa un'ora sulla spiaggia. Un’attività adatta a tutti quelli che vogliono tenersi in buona forma fisica nel tempo libero e che desiderano farlo in compagnia, senza limiti d'età. L'attività è proposta tutti i mercoledì alle ore 19.00 e le domeniche alle ore 8 da maggio a settembre. Da novembre a maggio il mercoledì alle ore 18.30. A pagamento. Info: 348 0981594.
Run training, allenamento specifico per imparare e migliorare la tecnica della corsa, ogni martedì alle 19 e sabato alle 8da marzo a settembre.
Allenamento funzionale personalizzato, one to one o a piccoli gruppi, dal lunedì al venerdì dalle 7.30 alle 20.00, su prenotazione, a pagamento, tutto l'anno.
- Workout al mare. Un allenamento completo con l’ausilio di attrezzature a tempo. Si inizia e termina con esercizi di streching. Viene svolto in riva a mare e finisce con un abbondante colazione per tutta l'estate.

Ingresso:
a pagamento
Telefono:
348 0981594
Sito:
www.facebook.com/elensouzapersonaltrainer/
Email:
info@elensouza.com

domenica 16 marzo; 20, 21 aprile; 18 maggio; 1, 2 giugno; 21 settembre; 14, 19 ottobre; 16 novembre; 7, 8 dicembre 2025
piazza Tre Martiri - Rimini centro storico
Mostra mercato dell'artigianato handmade

Appuntamento con arte, creatività, design e soprattutto tante idee e voglia di fare, di creare e di inventare!
Una domenica al mese e non solo, artigiani, creatori e aspiranti designer vi attendono per mostrarvi ciò che la loro passione e il loro estro possono materializzare utilizzando legni, metalli, tessuti, filati, argilla e oggetti dimenticati.
Pezzi unici realizzati a mano, frutto di una continua ricerca e della capacità di creare con l'intelletto, con la fantasia e con il cuore!

Orario:

dalle 9.30 alle 19.00

Ingresso:
libero
Telefono:
340 3031200
Sito:
www.facebook.com/artigianialcentro/
Email:
artigianialcentro@gmail.com

Tutti i venerdì
Parcheggio Tiberio, via Tiberio - Rimini Borgo San Giuliano
Mercato annuale dei produttori agricoli

Mercato annuale dei produttori agricoli che si svolge settimanalmente ogni venerdì nell’area a lato del parcheggio Tiberio. Qui si possono trovare i migliori prodotti di stagione del territorio e acquistare ortaggi, frutta, prodotti biologici, formaggi, salumi, olio, vino, miele e confetture dei produttori agricoli della provincia di Rimini e comuni limitrofi. Una ventina di banchi per una spesa ‘contadina’ fatta direttamente in città. L’offerta degli agricoltori locali è un’occasione per trovare la varietà delle produzioni nelle diverse stagioni dell’anno e per promuovere la filiera corta, la territorialità e la tipicità ‘vicino a casa’. Il mercato è organizzato da CIA (Confederazione Italiana Agricoltori) e Coldiretti.

Orario:

dalle 7.00 alle 13.00

Sito:
www.rimini.coldiretti.it
Email:
rimini@coldiretti.it

domenica 30 marzo, 27 aprile, 25 maggio, 28 settembre, 26 ottobre e 30 novembre 2025
tratto di C.so D'Augusto tra Via Brighenti e Largo Giulio Cesare - Rimini centro storico
Mostra mercato locale di arte, artigianato e hobbistica

Mostra mercato denominata 'Domeniche ad Arte' in cui vengono esposti l'artigianato e l'hobbistica locale.
A cura dell'Associazione Artistica Elio Morri e Goffredo Pizzioli.

Orario:

dalle 10 alle 19

Ingresso:
libero
Telefono:
338 8270486
Sito:
www.facebook.com/assartmorripizzioli?locale=it_IT
Email:
alessandramanfroni70@gmail.com

30 marzo; 26 aprile; 31 maggio; 29 giugno 2025
Piazza Cavour (davanti alla Fontana della Pigna) - Rimini centro storico
Visita guidata a cura di Arte e Musei Italia

Una visita guidata alla scoperta dei segreti nascosti di Rimini. Dietro la maschera del divertimento, questa città cela tesori inaspettati. 
Si esploreranno due chiese perdute e nascoste, tra le vie del centro, e si percorrerà un'inusuale strada in salita in una città che è tutta in pianura. Si scoprirà anche il busto di un martire del Risorgimento e verranno svelati i misteri del Tempio Malatestiano, con i suoi numerosi sarcofagi lungo la fiancata.
Tra questi, spiccano quello di un importante astrologo del Quattrocento e quello di Giorgio Gemisto Pletone, un filosofo neoplatonico di Costantinopoli.
Per info e prenotazioni consultare il sito di riferimento.

Orario:

alle ore 16.30

Ingresso:
a pagamento
Sito:
https://arteemusei.com/visita-guidata/rimini-e-i-suoi-segreti

6 aprile; 11 maggio; 21 giugno 2025
piazza Tre Martiri - Rimini centro storico
Visita guidata a cura di Arte e Musei Italia

C’è un lato di Rimini mistico e segreto che nasconde gelosamente significati che aspettano di essere svelati.
Con questo itinerario si andrà alla scoperta degli insegnamenti esoterici dentro la cappella dei pianeti nel Tempio Malatestiano, si osserverà l’orologio astronomico di Piazza Tre Martiri e ci si immergerà nella storia dei Cavalieri di Malta presenti a Rimini durante il Medioevo.
Per info e prenotazioni consultare il sito di riferimento.

Orario:

alle 15

Ingresso:
a pagamento
Sito:
https://arteemusei.com/visita-guidata/l-itinerario-esoterico-di-rimini

17 aprile; 23 maggio; 19 giugno, 3 luglio 2025
Ponte di Tiberio (Luogo di ritrovo) - Rimini
Visita guidata a cura di Arte e Musei Italia

Una suggestiva visita guidata serale vi porterà a scoprire una Rimini nascosta, lontana dall’immaginario comune.
Si andrà alla scoperta di angoli pieni di fascino e mistero, dove aleggiano ancora personaggi sconosciuti ai più e che ci hanno lasciato un grande patrimonio dal punto di vista artistico e culturale. 
Durante la passeggiata si andranno ad ammirare l’eredità di antichi imperatori romani e famigerati principi rinascimentali. Vi verranno svelati particolari poco noti sugli edifici che rendono Rimini una città ricca dal punto di vista storico-artistico.
La visita si conclude in piazza Malatesta, piena di atmosfera, che ha unito le due più grandi personalità cittadine. 
Per info e prenotazioni consultare il sito di riferimento.

Orario:

alle 20.30

Ingresso:
a pagamento
Sito:
https://arteemusei.com/visita-guidata/rimini-nascosta

dal 18 aprile al 29 giugno 2025
Museo della Città, via Tonini, 1 - Rimini centro storico
Mostra di Alessandro Malossi al Museo della Città

A dare un benvenuto speciale quest’anno, CIAO RIMINI CIAO, il progetto di comunicazione visuale per la città di Rimini ideata dal digital artist Alessandro Malossi: otto immagini diffuse in diversi luoghi simbolici di Rimini - dalle spiagge all’aeroporto, fino al cuore della città – esposte anche al piano terra del Museo della Città, fino alla fine di giugno.
La piada che s’imprime nelle corde del cuore, il cellulare che demonizza la sua funzione, le pillole con le icone della città meglio del Lansox. Le opere lanciano un messaggio: rallentare, smettere di affannarsi, osservare, spegnere i devices, prendersi tempo. Immagini e parole che vogliono raccontare una storia: quella di una città dove restare. “CIAO RIMINI CIAO”: Rimini incastonata tra due saluti che non sono mai un addio, ma sempre un invito a ritornare.
Tra carta e pixel, Alessandro Malossi disegna una narrazione che è insieme personale e universale. Quella di una città che non si visita soltanto, ma che si vive, e che invita a restare: a rallentare il passo, a spegnere i dispositivi, a guardare, davvero, a ricordare con il cuore e non con un cloud.
Perché Rimini fa bene al cuore. E forse è proprio per questo che resta dentro, come un orizzonte che non si lascia mai davvero.

Orario:

dal martedì alla domenica 10-13 e 16-19

Ingresso:
gratuito
Telefono:
0541 793851
Sito:
https://www.museicomunalirimini.it/mostre/ciao-rimini-ciao-digital-artist-alessandro-malossi-firma-una-campagna-comunicazione-visuale
Email:
musei@comune.rimini.it

7, 22, 29 maggio; 4, 17 giugno 2025
Centro per le Famiglie, piazzetta dei Servi, 1 - Rimini centro storico
Pastamania - La scatola azzurra - Il giardino di sabbia - Soqquadri

Il Centro per le Famiglie propone laboratori che prevedono attività pensate per le specifiche tappe di sviluppo dei bambini, per rinforzare la relazione tra adulto e bambini, promuovono la coordinazione e il piacere della scoperta.
I prossimi appuntamenti:

11-22 mesi
Mercoledì 7 maggio “PASTAMANIA” ore 16.30. 
Un gioco che non finisce mai, alla scoperta di mille forme differenti
Iscrizioni da lunedì 28 Aprile

11-22 mesi
Mercoledì 4 giugno "IL GIARDINO DI SABBIA" ore 17
Sperimentare con i sensi, attraverso il fare
Iscrizioni da mercoledì 28 maggio

23-35 mesi
Giovedì 29 maggio “LA SCATOLA AZZURRA” ore 16.30. 
Uno spazio per narrare, giocare ed esplorare. 
Iscrizioni da mercoledì 21 maggio

23-35 mesi
Martedì 17 giugno "IL GIARDINO DI SABBIA" ore 17
Sperimentare con i sensi, attraverso il fare
Iscrizioni da martedì 10 giugno

3-6 anni 
Giovedì 22 maggio "SOQQUADRI" ore 16.30
Arte e natura per creare quadri effimeri
Iscrizioni da giovedì 15 maggio
 

Orario:

alle ore 16.30

Ingresso:
gratuito su iscrizione obbligatoria
Telefono:
0541 793860
Sito:
http://www.facebook.com/centrofamiglierimini/?locale=it_IT

da venerdì 22 a mercoledì 27 agosto 2025
Fiera di Rimini, via Emilia, 155 - ingressi Sud ed Ovest
'Nei luoghi deserti costruiremo con mattoni nuovi' - 46° edizione

Festival estivo di incontri, mostre, musica, spettacoli e sport, giunto alla 46esima edizione. Una manifestazione a carattere internazionale che affronta temi cruciali, nel libero e aperto dialogo con le personalità più interessanti della cultura, della politica e della fede.
L'edizione 2025 porterà il titolo ‘Nei luoghi deserti costruiremo con mattoni nuovi’, tratto dai Cori da “La Rocca” di Thomas Stearns Eliot, su cui prenderanno forma i circa 100 convegni, le 15 mostre e altrettanti spettacoli.
Come sempre non mancheranno le attività dello sport con il Villaggio dello Sport e i suoi 13mila metri quadri di campi di gioco e del villaggio ragazzi, uno spazio amplissimo con mostre, teatro, laboratori ed eventi. 
Cuore della manifestazione sono i tremila volontari che dall’Italia e da ogni parte del mondo arrivano a Rimini per organizzare, allestire e gestire il Meeting.
Le mostre Meeting 2025trattano temi come l’arte, l’architettura, la riconciliazione, il lavoro, la guerra e avranno come protagonisti figure come Gaudì, Amadeo Peter Giannini, fondatore della Bank of America, Carlo Acutis, prossimo santo, i martiri di Tibhirine in Algeria, Francesco d’Assisi, leggende come Artù e i cavalieri della Tavola Rotonda e fatti storici come il Concilio di Nicea, 1700 anni dopo.
Ricco anche il programma degli spettacoli: si parte con “The Rock”, ispirato all’opera di T.S. Eliot, tra poesia, musica e performance con il regista teatrale statunitense Jared McNeill e con un interprete straordinario come Sergio Castellitto (22 agosto), “Joseph & Bros” di Alessandro Berti, e Giacomo Poretti con “La fregatura di avere un’anima”, che esplorerà il mistero dell’essere genitori oggi. Previste anche le esibizioni del rock band cristiana “The Sun” e due eventi in ricordo di Lucio Dalla. Infine, un omaggio molto atteso con il concerto-tributo a Claudio Chieffo e la quinta edizione del Meeting Music Contest.
lo Sport Village diventa un centro di 13.000 mq di promozione sportiva in collaborazione con Csi e Cdo Sport. Grande novità, la presenza della RBR Rinascita Basket Rimini con partite a livello top. E poi proposte per tutte le età: calcetto, volley, RapaTennis, scacchi, lotta e i richiestissimi tornei e camp del Meeting. Spazio infine per esibizioni, giochi e il “Lunedì da Leoni” per ragazzi. 
Molte novità anche per il Villaggio dei ragazzi (6mila mq di spazio) con una nuova arena un padiglione teatrale più grande con spettacoli e cineforum, lo spazio letture in libreria, un’area per i piccolissimi (1-3 anni) e una per i giochi di legno antichi. Confermati gli oltre 100 laboratori e l’area dedicata ai giochi da tavolo. 
Il Meeting è anche un evento che si racconta in diretta con le nuove tecnologie: i principali convegni sono trasmessi in italiano, inglese e spagnolo sul sito e il canale Youtube e sono successivamente disponibili in altre lingue.

Telefono:
0541 783100
Sito:
www.meetingrimini.org/
Email:
meeting@meetingrimini.org

venerdì 23 maggio; 13, 27 giugno; 4 luglio 2025
Sedi varie - Rimini
Rassegna itinerante

Arriva una rassegna itinerante che porta il cinema nei quartieri di Rimini per stimolare una riflessione su legalità e giustizia.
Corpolò, le Celle, Gaiofana e una serata conclusiva agli Agostiniani di Rimini: quattro proiezioni per coinvolgere la comunità locale in un dibattito aperto su tematiche come la violenza, le mafie, il carcere, in collaborazione con i cittadini e le realtà già attive sul territorio, per contribuire a saldare la rete sociale riminese che si occupa di diritti.
Aperta a tutti e ad ingresso libero, questa prima edizione, organizzata dall’Assessorato alla Legalità del Comune di Rimini insieme all’Osservatorio provinciale sulla criminalità organizzata e alla Cineteca di Rimini, vede la partecipazione di Libera Rimini, Educaid e della Camera Penale di Rimini.
Si comincia venerdì 23 maggio dalla piazzetta del Tituccio di Corpolò con la pellicola Il giudice e il boss di Pasquale Scimeca, che narra l’impegno antimafia del giudice Cesare Terranova e del maresciallo di polizia Lenin Mancuso (in collaborazione con Libera Rimini).
Venerdì 13 giugno ci si sposta alla zona Celle, nel parcheggio del centro commerciale i Portici, per la proiezione realizzata con EducAid del film L’insulto di Ziad Doueiri, incentrato su un processo che vede coinvolti un cristiano libanese e un rifugiato palestinese e con le vicende personali che intrecciano la storia del Libano.
Venerdì 27 giugno si arriva invece alla Gaiofana, al parco Elsa Morante - Peter Pan, con la pellicola ispirata al romanzo omonimo di Michele Santeramo La seconda vita del regista Vito Palmieri, che parteciperà alla serata organizzata con la Camera Penale di Rimini. La mattina seguente il film sarà proiettato alla Casa Circondariale di Rimini.
Si chiude venerdì 4 luglio alla Corte degli Agostiniani con Francesca e Giovanni. Una storia d’amore e di mafia, Un racconto intimo e potente sul sodalizio professionale e d’amore tra Francesca Morvillo e Giovanni Falcone firmato da Ricky Tognazzi e Simona Izzo. 

Sito:
www.osservatoriolegalita.rn

24 maggio; 21 giugno; 19 luglio 2025
Rimini, Via Delle Grazie, 12 loc. Covignano

Un’occasione per scoprire uno dei luoghi più affascinanti e nascosti di Rimini, dedicato alle culture extraeuropee e alle loro storie millenarie, per immergersi in collezioni uniche e conoscere da vicino il patrimonio artistico e spirituale di popoli lontani.

Orario:

24 maggio 16 – 18
21 giugno e 19 luglio 17 – 19

Ingresso:
libero
Sito:
www.museicomunalirimini.it/musei/museo-degli-sguardi-raccolte-etnografiche-rimini

25 maggio – 26 luglio 2025
Rimini, spiaggia e altre sedi
Tornei benefici di Beach Tennis, Beach Volley, Foot Volley, Burraco e Run Rise

Un progetto a scopo umanitario che, attraverso il gioco, lo sport e il divertimento, raccoglie fondi per progetti benefici in Zimbabwe e in Italia. 
Tanti i tornei organizzati in spiaggia: dai tornei di Beach Tennis Giallo (25 maggio a Miramare e il 29 giugno al Club del Sole a Viserba) al torneo di FootVolley (3 agosto ai bagni 53-54-55 di Rimini Sud), dal torneo di ‘tavolino’ (18 luglio, bagno 42 sud) al Torneo di Burraco il 26 luglio al Campo Don Pippo. 
Appuntamento clou, la RunRise all’alba (ore - 5:38) il 12 luglio, camminata non competitiva con partenza dal bagno 14 e colazione finale per tutti.

Telefono:
3356338525 - 3351270914
Sito:
www.riminiformutoko.it

29 maggio - 15 settembre 2025
Rimini
Cento giorni in festa a Torre Pedrera, Viserbella, Viserba, Rivabella, Marina Centro, Marebello, Rivazzurra, Miramare

Marina centro: 
Sagra estiva di artigianato artistico
Rimini, viale Vespucci
Ogni giovedì dalle 18 alle 24 - dal 5 giugno al 11 settembre 2025
Con musica e intrattenimento

Torre Pedrera:
'Mercatorre', mostra mercato dell'artigianato e dell'antiquariato locale
via Tolmetta (e parte di via Brava fino a via Harar)
Ogni lunedì dalle 19.00 alle 23.00 - dal 2 giugno al 15 settembre 2025 

'Mercamare' mostra mercato dell'artigianato e dell'antiquariato locale
Lungomare, via San Salvador
Ogni venerdì dalle 19.00 alle 23.00 - dal 30 maggio al 5 settembre 2025

Mercabimbi, il mercatino dei bambini
piazza Sacchini
2 giugno - 7 luglio e 4 agosto 2025

Viserba:
'Mercatino degli Artigiani'
Piazza Pascoli
Ogni martedì dalle 18 alle 23.30 - dal 3 giugno al 9 settembre 2025


Viserbella:
'Viserbella Street Market'
via Porto Palos tra i bagni 43 e 47
Tutti i giovedì dalle 20.00 alle 24 - dal 29 maggio all'11 settembre 2025

Rivabella:
Mostra dell'artigianato 'Hand Made. Con le Mani’
piazzale Adamello
Ogni venerdì dalle 18 alle 23,30 – dal 13 giugno al 5 settembre 2025

Marebello:
Mercatino di artigianato e collezionismo
parco Laureti
Ogni mercoledì dalle 17 alle 24 - dal 18 giugno al 10 settembre 2025

Rivazzurra:
Mostra mercato dell'artigianato, hobbistica e collezionismo
dal bagno 118 al 128
Ogni lunedì dalle 17 alle 24 - da fine luglio fino all'8 settembre 2025 - 31 maggio, 1 e 2 giugno 2025

Mostra mercato dell'artigianato, hobbistica e collezionismo
dal bagno 107 al 111
Ogni giovedì dalle 17 alle 24 da fine luglio fino all'11 settembre 2025

Mostra mercato dell'artigianato, hobbistica e collezionismo
dal bagno 118 al 128.
Ogni venerdì dalle 17 alle 24 – da fine luglio fino al 12 settembre 2025 

Bellariva:
Mostra mercato dell'artigianato, hobbistica e collezionismo
parco del mare bagno 88-94
Ogni domenica dalle 17 alle 24 - dal 22 giugno al 31 agosto 2025

Miramare: 
'Fiera mercato artigianale di Miramare' 
Lungomare Spadazzi
Ogni martedì dalle 16.30 alle 23.30 - dal 3 giugno al 9 settembre 2025
con musica e intrattenimento dalle 21 alle 23

'La Fiera di Miramare', mercatino tradizionale
viale Oliveti - lato mare 
Ogni giovedì dalle 17 alle 24 - dal 5 giugno all'11 settembre 2025

'Festa dei Balocchi', mercatino dedicato ai bambini dai 5 ai 12 anni di giochi appartenenti alla loro infanzia
viale Oliveti - lato mare
Ogni lunedì dalle ore 18 - dal 9 giugno al 1° settembre 2025

Telefono:
0541 53399 (Ufficio Informazioni Turistiche)

da sabato 31 maggio a sabato 20 settembre 2025
Parco degli Artisti, via Marecchiese, 387 - Rimini
Spettacoli e concerti

Nel verde del parco Marecchia, parte la stagione estiva del Parco degli Artisti, con il nuovo concerto di Sergio Casabianca e le Gocce, che terminerà il 13 settembre con la Festa Contadina della Valmarecchia, ospite Moreno Il Biondo. 
Anche quest’anno sono diverse le serate dedicate al Remember Bandiera Gialla con il DJ Enzo Persueder: 27 giugno, 25 luglio, 23 agosto, 20 settembre. 
Non mancheranno poi gli eventi dedicati alla risata, tra i quali lo spettacolo “Cialtronight” con Andrea Vasumi e ospiti comici e musicali (31/05), lo spettacolo con Filippo Caccamo (28/06) e lo spettacolo di Shamzy (18/07).
Spazio anche ai concerti: Festa Anni ’50 con i The Good Fellas (5/07), il concerto omaggio ai grandi cantautori italiani con Special Guest: Alberto Bertoli (11/07), l’omaggio a Ennio Morricone, con Ensamble Le Muse (30/07), il Concerto dei Jbees (2/08) e l’omaggio a Lucio Dalla, con Sergio Casabianca e le Gocce (6/09). Il 19 luglio
è dedicato alla lirica con uno spettacolo a cura dell’Accademia “Voci del Montefeltro”, mentre Gianluca Gotto presenta il suo nuovo libro in uscita a giugno 2025 (1-2-3/07). 
Al programma si aggiungono altri eventi dedicati alla riscoperta delle tradizioni locali (commedie dialettali) e concerti di band/artisti del territorio, oltre al talent “Emergenze Sonore” dedicato ai giovani cantautori esordienti. In caso di maltempo gli eventi all’aperto saranno rinviati a nuova data.
Biglietteria su circuito liveticket. Info: www.liveticket.it/parcodegliartistirimini

Telefono:
335 1207464 (WhatsApp)
Sito:
http://www.facebook.com/parcodegliartistirimini

da giugno a inizio settembre 2025
Rimini e Frazioni Balneari da Torre Pedrera a Miramare
Eventi per tutta l'estate a cura dei Comitati Turistici

Decine di piccoli e grandi appuntamenti che ogni sera animano le piazze, le viuzze e soprattutto il lungomare da Torre Pedrera a Miramare, valorizzando la cultura dell’ospitalità e facendo leva sull’identità tradizionale del territorio.
A cura dei Comitati turistici di Rimini. 

Ingresso:
libero
Telefono:
0541 53399 (Informazioni Turistiche)

tutte le domeniche, martedì, giovedì e venerdì dal 1° giugno al 9 settembre 2025
Parco Laureti, via Mantova, Rimini Marebello
Cento giorni in festa a cura del Comitato Turistico

Da giugno a settembre, tutte le domeniche, i martedì, i giovedì e i venerdì, il Parco Laureti diventa un palcoscenico pronto ad ospitare una vasta gamma di attività di intrattenimento per tutte le età.

Orario:

dalle 21 alle 23.30

Ingresso:
libero
Sito:
https://www.facebook.com/comitato.marebello

da giugno ad agosto 2025
Spiaggia di Rimini Sud
Degustazioni guidate, showcooking, incontri con produttori e laboratori sensoriali sulla spiaggia

La spiaggia di Rimini si trasforma in un palcoscenico del gusto, dove le eccellenze enogastronomiche dell’Emilia-Romagna incontrano il mare in un connubio unico e coinvolgente. 
Degustazioni guidate, showcooking, incontri con produttori e laboratori sensoriali trasformano ogni appuntamento in una vera e propria esperienza gourmet sul mare, dove sapori, profumi e racconti si fondono in un viaggio emozionale tra Riviera e colline.

Sito:
https://www.facebook.com/piacerespiaggiarimini

da giugno a settembre 2025
Stabilimenti balneari di Rimini
Sport e divertimento sulla spiaggia

Sparsi su tutto il litorale del Comune di Rimini, istruttori UISP professionalmente preparati, presso diversi bagnini, danno lezioni gratuite di aerobica, ginnastica, attività sportiva. 
E' previsto giocosport e dance, sia sulla sabbia che in riva al mare.

Orario:

9:00-12:30 e 16:00-18:00

Sito:
https://www.uisp.it/rimini/
Email:
rimini@uisp.it

Tutti i martedì dal 3 giugno al 9 settembre 2025
Lungomare Spadazzi - Miramare Rimini
Cento giorni in festa a cura del Comitato Turistico

Il Comitato Turistico di Miramare propone intrattenimento musicale dal vivo sul lungomare Spadazzi, che accompagna i mercatini estivi di artigianato, creando un'atmosfera festosa per tutte le età.

Orario:

dalle 21 alle 23

Ingresso:
libero
Sito:
https://www.facebook.com/comitatoturisticomiramare/

Tutti i martedì dal 3 giugno al 7 settembre tranne il 1° luglio e 12 agosto 2025
Spiaggia Bagno 65, via San Salvador - Rimini Torre Pedrera
Cento giorni in festa a cura del Comitato Turistico

Il Comitato Turistico di Torre Pedrera propone una festa con balli latino americani e dj set sul lungomare.

Orario:

dalle ore 21 alle ore 24

Ingresso:
libero
Sito:
https://www.facebook.com/comitatotorrepedrera

dal 4 giugno all'11 dicembre 2025
Teatro Galli e altri luoghi - Rimini
Concerti sinfonici, Musiche da Camera, Musiche Antiche e progetti collaterali

Un cartellone che ospita prestigiose formazioni insieme a grandi direttori e solisti con i grandi Concerti Sinfonici e che offre la ribalta anche ai giovani talenti e a progetti che intersecano la musica con altri linguaggi artistici, spaziando dalla musica antica al repertorio contemporaneo. 
Non mancano i progetti speciali, i concerti d’organo, la musica antica, le performance d’avanguardia fra musica e parole.
Sono quaranta e più buone ragioni per godere dell’offerta di spettacolo e musica che la Sagra Musicale Malatestiana offre al suo pubblico in questa sua 76esima stagione, animando teatri e chiese della città. 
Tanti gli anni sulle spalle così come è tanta la voglia di continuare ad affascinare e sorprendere il pubblico, come dimostra anche il cartellone 2025, con più di quaranta tra concerti, danza e conferenze, dall’estate a dicembre. 

Telefono:
0541 793811 (informazioni e biglietti); 704294 - 96 (Sagra Musicale Malatestiana)
Sito:
http://www.sagramusicalemalatestiana.it/
Email:
biglietteriateatro@comune.rimini.it

dal 5 al 15 giugno 2025
Sedi varie - Rimini
Festival a cura della Fondazione Cetacea: proiezioni, performance e laboratori

Fondazione Cetacea dal 2021 in occasione della GIORNATA MONDIALE DEGLI OCEANI (8 giugno) propone Into the Blue – Sea Life fest, il festival che unisce conservazione degli ecosistemi e ricerca sull’ambiente marino. Al centro il nostro mare Adriatico: un ecosistema delicato ma unico al mondo, e la sua straordinaria biodiversità.
Un programma che inizia il 5 giugno per concludersi il 15 e che si snoda fra Riccione e Rimini: ad accesso completamente gratuito a tutti e tutte, include proiezioni di documentari (come “Breath” di Ilaria Congiu, produzione Mescalito Film, e “The Fishermen, the Alien, the Sea” di Elisabetta Zavoli prodotto nell’ambito di un grant della National Geographic Society) e performance (“Tropico Mediterraneo” tratto dall’omonimo libro del giornalista Stefano Liberti) che trattano le conseguenze in mare della crisi climatica, e del nostro eccessivo sfruttamento delle sue risorse; attività di volontariato (come i clean-up di fiumi, spiaggia scogli e fondali in prossimità del porto di Rimini), formazioni e attività laboratoriali rivolte ai bambini e alle bambine presso il Centro di Recupero Tartarughe Marine.

Ingresso:
gratuito
Sito:
https://fondazionecetacea.org/2025/05/20/into-the-blue-sea-life-fest-2025/

Tutti i giovedì di giugno e luglio 2025
piazza sull'Acqua al Ponte di Tiberio - Rimini
In Barca sotto il Ponte di Tiberio

Un modo originale per scoprire il Ponte di Tiberio, uno dei simboli della città di Rimini e uno dei ponti romani meglio conservati al mondo, da una prospettiva differente, accompagnati dalle luci del tramonto e con informazioni culturali che arricchiscono l’esperienza. 
I visitatori non vedranno il Ponte “dall’alto”, come normalmente si usa fare, ma avranno la possibilità di passare sotto le sue arcate, a bordo di un’imbarcazione, in tutta sicurezza, come antichi naviganti, arrivando a diretto contatto con le pietre millenarie, per riscoprire molti dettagli e particolarità che, dai normali punti di osservazione, restano nascosti, per una visione suggestiva e romantica.

Orario:

dalle ore 19

Telefono:
334 7805113
Sito:
https://www.facebook.com/marinandoODV/
Email:
rimini@marinando.org

giugno - settembre 2025
Ufficio turistico Rimini centro storico (Luogo d'incontro), corso d'Augusto 152 - Rimini
Visite guidate a cura di Visit Rimini e serata speciale Notte Rosa

Un tour alla scoperta dei luoghi più suggestivi della città."Le meraviglie di Rimini" è un vero e proprio viaggio attraverso secoli di storia.
L'Arco di Augusto ed il Ponte di Tiberio raccontano di Ariminum, importante colonia latina e crocevia delle più grandi vie romane come la via Flaminia, la via Emilia e l'Aretina.
Il primo monumento del Rinascimento italiano il Tempio Malatestiano (esterno) è il protagonista di uno dei periodi storici più importanti della città e assieme al Castel Sismondo (esterno) racconta del grande condottiero Sigismondo Pandolfo Malatesta.
Si prosegue tra le vie del centro storico sino a Piazza Cavour con la fontana della Pigna, già adulata da Leonardo da Vinci, la Vecchia Pescheria e il Teatro “A. Galli”. 
Il viaggio prosegue sino al '900 con Federico Fellini e il Cinema Fulgor.
Il tour è disponibile il venerdì sera alle ore 21 in lingua italiana, dal 6 giugno al 12 settembre, 
in lingua tedesca tutti i giovedì alle ore 10.30, dal 5 giugno all'11 settembre, 
in lingua inglese tutti i sabati alle ore 17 dal 7 giugno al 13 settembre 2025.

Orario:

alle ore 21

Ingresso:
a pagamento
Telefono:
0541 51441 (info e prenotazioni)
Sito:
https://www.visitrimini.com/esperienze/316581-rimini-city-tour-le-meraviglie-di-rimini

dal 10 giugno al 31 agosto 2025
Arena Francesca da Rimini - centro storico
Musica e intrattenimento all'Arena Francesca da Rimini

In estate, l'Arena Francesca da Rimini, ai piedi del Castello Malatestiano, ospita appuntamenti di musica e intrattenimento a cura di Gruppo SGR. Giunto alla quarta edizione, il palinsesto messo a punto dai direttori artistici Federico Mecozzi e Cristian Bonato conferma 15 serate con tutti i generi musicali rappresentati e omaggi a grandi artisti della storia della musica, da Adriano Celentano ai Metallica. Sarà il cantautore riminese Massimo Marches a tagliare il nastro martedì 10 giugno. Sul palco, insieme al cantante chitarrista, tre storici compagni di viaggio: Gionata Costa al violoncello, Tommy Graziani alla batteria e Stefano Zambardino alle tastiere. 
Spazio anche ad altre forme di spettacolo, dall’operetta al musical.

Orario:

Inizio ore 21:00

Ingresso:
libero

Tutti i venerdì dal 6 giugno al 12 settembre 2025
Rimini, Piazza Cavour
Mercato di antiquariato, modernariato, vintage, artigianato artistico insieme ai Venerdì d'Arte

Il tradizionale mercatino serale estivo ritorna anche quest'anno nel centro storico di Rimini con le sue curiose bancarelle di oggetti d'arte, antiquariato, cose usate, modernariato, vintage, artigianato artistico, curiosità del passato, collezionismo.
Non mancherà lo spazio 'I venerdì d'Arte’. L'iniziativa è realizzata dal Consorzio Operatori Commercio su Aree Pubbliche.

Orario:

Orario: 18.30 – 23.30

Ingresso:
libero
Telefono:
0541 781108 (COCAP)
Sito:
www.cocap.it/it/mercati/

7 giugno - 5 ottobre 2025
Rimini – Miramare, via Cavalieri di Vittorio Veneto 9
Alice – Lost Inside You: Un’esperienza immersiva in cui ogni spettatore diviene il protagonista della propria avventura e autore di una storia alternativa

Un percorso narrativo fiabesco che traccia i confini dell’arte espositiva, divenendo i protagonisti di un’ambientazione magica che porta in scena il fascino della luce per raccontare uno dei più bei classici della letteratura: Alice nel Paese delle Meraviglie. Una storia fatta di suoni ed emozioni vivide, quella di Alice, che si rivela agli occhi dei visitatori attraverso un’interazione dinamica tra luci e materia e, grazie all’ideazione di un percorso non definito, This is Wonderland lascia la libertà di creare a ciascuno il suo viaggio. Il percorso narrativo, infatti, permette una rilettura del tutto nuova, in cui ogni spettatore diviene il protagonista della propria avventura e autore di una storia alternativa in cui solo chi sa perdersi potrà varcare la soglia dell’immaginazione.
Un’esperienza immersiva che integra installazioni luminose artistiche, spettacolo teatrale dal vivo, oltre 60 tracce musicali originali e un’area food tematizzata, lungo un percorso fiabesco di 40.000 m².
I biglietti sono disponibili sul sito di riferimento: https://alice.thisiswonderland.world/en/Shop/biglietti

Orario:

dalle 18:00 alle 00:00

Ingresso:
Ingresso a pagamento
Sito:
http://www.thisiswonderland.world/biglietti-alice/
Email:
alice@thisiswonderland.world

7, 25 giugno; 5, 15, 25 luglio; 4, 14, 24, 29, 30 agosto; 4 settembre 2025
Giardino BIMBY, viale Ortigara - Rimini San Giuliano
Cento giorni in festa a cura del Comitato Turistico di San Giuliano Mare - Musica e spettacolo

Serate di musica e spettacolo con i giovani artisti di Mondo REC: canzoni, giocoleria, gag e la proiezione dell’ultimo lungometraggio realizzato a Rimini dai ragazzi del sodalizio, dal titolo “Battito Forever”.

Orario:

alle ore 21.15

Ingresso:
gratuito
Sito:
https://www.facebook.com/sangiulianoamare/?locale=it_IT

dal 9 giugno al 28 agosto 2025
Piazza sull'acqua Ponte di Tiberio, Pedana in Piazzale Boscovich, Parco del Mare Miramare (Bagno 140) - Rimini
Allenamenti all’aperto guidati da istruttori specializzati

Fluxo è una "palestra" che permette di scegliere fra diverse discipline da praticare all'aria aperta. Le lezioni, tenute dal lunedì al giovedì da istruttori professionisti, offrono una ampia scelta di attività che coprono vari livelli di intensità. I partecipanti possono seguire corsi diversi a diversi orari o scegliere sempre la stessa attività. 
Programma completo

Orario:

Ponte di Tiberio ore 7.00-19.00-20.00
Rimini Porto ore 6.00-7.00-19.00-20.00
Miramare Parco del Mare altezza bagno 140 ore 7.00-18.30-19.30

Ingresso:
a pagamento
Telefono:
347 1224480
Sito:
https://www.fluxomovement.it/?_gl=1%2Anwazsy%2A_up%2AMQ..%2A_ga%2AOTYxNTMzMzcwLjE3NDc2MzgyOTY.%2A_ga_JS1YLRHCFJ%2AczE3NDc2MzgyOTUkbzEkZzAkdDE3NDc2MzgyOTUkajAkbDAkaDA.&v=0d149b90e739

Tutti i mercoledì dal'11 giugno al 27 agosto 2025
Viserba di Rimini, piazza Pascoli
Cento giorni in festa a cura del Comitato Turistico

Ogni mercoledì d'estate il Comitato Turistico di Viserba propone serate all'insegna del ballo con gruppi musicali diversi che si alternano sul palco per farvi divertire e allietare le serate estive.

Orario:

alle ore 21

Ingresso:
libero
Sito:
https://www.facebook.com/comitatoturisticoviserba

giovedì 12 giugno; 10 luglio 2025
piazza Sacchini - Torre Pedrera, Rimini
Cento giorni in festa a cura del Comitato Turistico di Torre Pedrera

Il Comitato Turistico di Torre Pedrera propone una serata con musica dal vivo tutta dedicata al ballo liscio romagnolo, all’insegna della tradizione, della musica e dell’allegria.
 

Orario:

dalle ore 21 alle ore 24

Ingresso:
libero
Sito:
https://www.facebook.com/comitatotorrepedrera

Tutti i venerdì dal 13 giugno al 29 agosto 2025
piazza Pascoli - Rimini Viserba
Cento giorni in festa a cura del Comitato Turistico

Il Comitato Turistico di Viserba propone delle serate di cabaret con Sganassau’, prestigiosa kermesse comica a livello nazionale.
Sul palco di piazza Pascoli si esibiscono comici provenienti da ogni parte d‘Italia e dai più importanti show e programmi nazionali.
Ogni appuntamento è condotto dall’Art Director Matteo Monì con One Man Show Amedeo Visconti ed è arricchito con ospiti e performance varie.

Orario:

alle ore 21

Ingresso:
libero
Sito:
https://www.sganassau.it/

da venerdì 13 a lunedì 16 giugno 2025
Campi di calcio - Rimini
Torneo di calcio giovanile

Europa Tornei ed Italia Tornei organizzano la prima edizione del Torneo di Calcio Giovanile ROMAGNA SUMMER CUP , che si svolgerà nel mese di giugno 2025 nello splendido scenario della città di RIMINI. 
Potranno partecipare società sportive provenienti da tutta Italia che trascorreranno insieme 3 giorni tra partite di calcio e divertimento.
L’evento è autorizzato FIGC ed è dedicato a tutte le categorie giovanili dei nati dal 2007 al 2016.
Possono partecipare clubs affiliati alla FIGC ed a Enti di Promozione Sportiva riconosciuti dal CONI.
Una parte delle gare e delle Finali si disputeranno allo Stadio Romeo Neri di Rimini. Gli impianti di gioco si trovano a Rimini e zone limitrofe.

Orario:

dalle ore 9

Sito:
https://europatornei.it/torneo/3romagna-summer-cup
Email:
info@europatornei.it

da venerdì 13 a lunedì 16 giugno 2025
Rimini, Piazzale Boscovich
Tappa Nazionale Campionato a cura dello Yacht Club Rimini

Tappa Nazionale Campionato a cura dello Yacht Club Rimini, dedicato agli RS21.

Sito:
www.ycrn.it

13-15 giugno; 27-29 giugno 2025
Palestre comunali - Rimini
Campionati Nazionali di pallavolo

La SDA Pallavolo Nazionale Uisp organizza le Finali Nazionali di pallavolo che si svolgono nelle principali palestre del riminese.

Ingresso:
libero
Telefono:
0541 772917 (UISP)
Sito:
www.uisp.it/
Email:
pallavolo@uisp.it

da venerdì 13 a domenica 15 giugno 2025
Cinema Teatro Tiberio, via San Giuliano 16 - Rimini Borgo San Giuliano
Rassegna Accadde domani

Per la rassegna Accadde domani – incontri con il cinema italiano, promossa da FICE Emilia-Romagna, è in programma il film Ho visto un Re di Giorgia Farina con Edoardo Pesce, Sara Serraiocco, Marco Fiore, Lino Musella, Gabriel Gougsa e Blu Yoshimi.Italia, 1936. Emilio è un bambino fantasioso, con la passione per Sandokan. 
Un giorno crede di vederlo davvero, quando suo padre, Podestà fascista, cattura e rinchiude in una voliera nel giardino di casa sua il principe africano Abraham Imirrù. A Emilio non sembra vero: finalmente potrà conoscere da vicino un eroe, ma suo padre, i suoi colleghi e tutto il suo paese non lo guarda allo stesso modo. Il razzismo è dilagante, come la violenza su chi è considerato “diverso”.
Una fiaba contro fascismo e xenofobia, che sostituisce alla denuncia un tono morbido e fiabesco.

Orario:

venerdì 13 giugno ore 21:00
sabato 14. giugno ore 17:00 / 21:00
domenica 15 giugno ore 18:00

Ingresso:
a pagamento
Telefono:
328 2571483
Sito:
https://www.cinematiberio.it/eventi/hovistounre/

da sabato 14 giugno a domenica 24 agosto 2025
Palazzo del Fulgor, piazzetta San Martino - Rimini centro storico
Rimini '80 - Mostra fotografica di Flavio Marchetti al palazzo del Fulgor - Fellini Museum

EuropaCinema 1984/1987 nelle fotografie di Flavio Marchetti, inaugura venerdì 13 giugno alle ore 20 con ingresso libero. Insieme a Flavio Marchetti sarà presente Felice Laudadio, ideatore e direttore del Festival.
“EuropaCinema”, ideato e diretto da Felice Laudadio, è stato il primo festival al mondo dedicato al cinema europeo e a Rimini si tenne dal 1984, anno della sua nascita, fino al 1987.
Ripercorrono quell’esperienza i sessanta ritratti al Grand Hotel di registi e attori che vi hanno partecipato.
Tra questi: Philippe Noiret, Michelangelo Antonioni, Charlotte Rampling, Marcello Mastroianni, Margarethe von Trotta, Monica Vitti, Irene Papas, Gian Maria Volonté…Icone del cinema non solo europeo che si ritrovarono nella città di Federico Fellini, che firmò il manifesto della prima edizione del festival, anch’esso in esposizione al Palazzo del Fulgor.   
La mostra fa parte di Rimini 80, il calendario di iniziative per i 40 anni del romanzo Rimini di Pier Vittorio Tondelli.

Orario:

Inaugurazione venerdì 13 giugno alle ore 20
Dal 14 giugno al 24 agosto: da martedì a domenica ore 11-17; da mercoledì 25 giugno anche mercoledì e venerdì ore 21-23

Telefono:
0541 793781
Sito:
https://fellinimuseum.it/europacinema_flavio_marchetti/
Email:
museofellini@comune.rimini.it

tutti i sabati dal 14 giugno al 6 settembre 2025 tranne 21 giugno e 26 luglio 2025
Piazza Pascoli - Rimini Viserba
Cento giorni in festa a cura del Comitato Turistico

Il Comitato Turistico di Viserba propone delle serate di musica con band locali diverse, che si esibiscono dal vivo.

Orario:

alle ore 21

Ingresso:
libero
Sito:
https://www.facebook.com/comitatoturisticoviserba

Dal 14 giugno al 31 agosto 2025
Rimini, Corte degli Agostiniani, via Cairoli
Il cinema sotto le stelle

Tornano “Gli Agostiniani”, la rassegna cinematografica estiva promossa dalla Cineteca del Comune di Rimini, che da oltre vent’anni trasforma la corte dell’ex convento di via Cairoli 42 in un’arena di immagini, storie e visioni. 
Una tradizione consolidata, che prosegue anche nel 2025 con una selezione di oltre 40 titoli, mai così tanti e non solo di film.
Tra le novità di quest’anno, l’Italian Global Series Festival porta in città una selezione di serie televisive contemporanee, con anteprime e incontri con attori e registi, tra cui la reunion dei Cesaroni e anteprime di serie come “Hype”, “Viking” e “Marie Antoinette”. 
La rassegna include anche eventi speciali come un omaggio a David Lynch e incontri con personalità del cinema, oltre a collaborazioni con festival e iniziative sociali e culturali. 
La programmazione si concentra su un’ampia varietà di film, dai recenti successi italiani e europei ai classici, offrendo un panorama rappresentativo delle tendenze attuali del cinema d’autore. 
La manifestazione si distingue anche per innovazioni tecniche, come un nuovo grande schermo e biglietti a prezzi ridotti, promuovendo così un cinema accessibile e di qualità sotto le stelle.

Orario:

ore 21.30 (salvo diversa indicazione)

Telefono:
0541 704494 - 793824 (sera)
Sito:
https://bibliotecagambalunga.it/cineteca/rassegne-ed-eventi/agostiniani-2025

14, 27, 28, 29 giugno; 12, 19 luglio; 23, 24 agosto 2025
Rimini, sedi varie
Concerti corali nei chiostri, nei cortili e nelle chiese di Rimini

Rassegna estiva di concerti corali nei Chiostri e nei Cortili dell'Emilia-Romagna, spazi annessi a luoghi dedicati al culto dell’anima o al viver civile, a cura di AERCO. 
Strumento personale per eccellenza, portatrice di mille emozioni, la voce del coro regala momenti di tensione e di piacevole ascolto, nonché visioni di vita vissuta sotto le arcate.
Il direttore artistico della rassegna corale è Andrea Angelini, presidente di AERCO.
A Rimini sono otto gli appuntamenti della rassegna, ospitati tra il Santuario delle Grazie, Chiesa di San Bernardino, il Cortile della Biblioteca Gambalunga.

Orario:

alle ore 21

Ingresso:
gratuito
Sito:
https://www.vocineichiostri.it/
Email:
ufficio@aerco.emr.it

domenica 15 giugno, 20 luglio, 17 agosto 2025
Museo Nazionale del Motociclo, via Casalecchio 58/n - Rimini
Al Museo Nazionale del Motociclo di Rimini

Tre domeniche per gli appassionati del settore motoristico delle due ruote d’epoca.
Nel mercatino, è possibile trovare moto e cicli d’epoca, ricambi, riviste specializzate, foto, poster e modellismo.
In estate è un’occasione per visitare il Museo Nazionale del Motociclo, il primo in Italia aperto al pubblico, dove si può ripercorrere la storia di questo fantastico mezzo a due ruote.
Ingresso gratuito al mercatino, 5€ per ingresso al Museo.

Orario:

9.30-12.30; 14.30-18.30

Ingresso:
alla mostra scambio ingresso libero; visita al Museo a pagamento
Sito:
www.museomotociclo.it/
Email:
info@museomotociclo.it

da lunedì 16 a venerdì 27 giugno 2025
Camp di Rimini, via Angherà, 22 - Rimini
Summer Camp presso i Campus universitari di Cesena, Forlì, Ravenna e Rimini

Iniziativa, promossa da Ser.In.Ar. grazie al finanziamento della Regione Emilia-Romagna e ai fondi FSE, in collaborazione con il Dipartimento di Informatica, Scienza e Ingegneria dell’Università di Bologna e ART-ER.
Anche quest’anno i camp si terranno presso i campus universitari di Cesena, Forlì, Ravenna e Rimini, offrendo alle studentesse del terzo e quarto anno delle scuole secondarie di secondo grado delle province di Forlì-Cesena, Ravenna e Rimini un’opportunità gratuita per avvicinarsi al mondo dell’informatica, con particolare attenzione alle potenzialità dell’Intelligenza Artificiale.
Il percorso formativo ha una durata complessiva di 50 ore, con lezioni dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 14:00, ed è strutturato con un approccio interattivo e collaborativo.
Le partecipanti apprenderanno le basi della programmazione e dello sviluppo di App con elementi di IA, scoprendone le applicazioni in ambiti come sanità, industria e pubblica amministrazione.

Orario:

dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 14:00

Ingresso:
gratuito
Sito:
https://www.serinar.it/rd25/

da lunedì 16 giugno a mercoledì 16 luglio 2025
piazzale Boscovich - Rimini zona porto canale
Mostra per la Decade degli Oceani delle Nazioni Unite a cura di Rimini Blue Lab (ECCA 2025)

Nell'ambito dell'attività del Rimini Blue Lab, Rimini ospita una versione outdoor della mostra itinerante "Our Ocean from Space" co-prodotta da ESA e UNESCO per la Decade degli Oceani delle Nazioni Unite.
Con il sostegno di Mercator Ocean, Copernicus Marine, ICGC (Institut Cartogràfci Geològic de Catalunya), Planetek Italia, il CMCC (Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici), Shom, Prométhée Earth Intelligence e la MSRO (Organizzazione per la ricerca spaziale delle Maldive). 
Dopo aver debuttato a Barcellona nell’aprile 2024, la mostra approda a Rimini, dove sarà visitabile nell’area fronte mare di Piazzale Boscovich. Un’occasione unica per cittadini e turisti di immergersi, letteralmente, in una narrazione visiva e scientifica che racconta l’oceano come mai lo abbiamo visto prima. 
La tappa riminese segue quella di Nizza, organizzata in occasione della terza conferenza ONU sull’Oceano (UNOC3), e si inserisce come evento 'fuori salone' del convegno ECCA 2025 (European Climate Change Adaptation Conference), che si svolgerà al Palacongressi di Rimini dal 16 al 18 giugno 2025. 
La mostra propone un viaggio interattivo sopra gli oceani, guidato dalle immagini satellitari fornite dalle più avanzate tecnologie spaziali. Grazie a moduli in realtà aumentata, il pubblico potrà osservare dall’alto l’impatto del cambiamento climatico e delle attività umane, scoprendo le sfide che minacciano la salute degli oceani e le azioni in corso per tutelarne la biodiversità.  Con spettacolari immagini dallo spazio, video-interviste e installazioni immersive, 'Our Ocean from Space' offre un’esperienza coinvolgente e formativa che parla a tutti: dagli studenti ai decisori politici, dai ricercatori ai semplici curiosi. Al centro, l'idea che la conoscenza è il primo passo verso un cambiamento reale. 
L’arrivo della mostra a Rimini è reso possibile dalla collaborazione tra Rimini Blue Lab, progetto del Comune di Rimini co-finanziato con fondi europei della Regione Emilia-Romagna (FSE+), e la Fondazione CMCC, partner scientifico del Blue Lab e co- organizzatore di ECCA 2025. 


da lunedì 16 a mercoledì 18 giugno 2025
Palacongressi, via della Fiera, 23 - Rimini
Conferenza europea sull’adattamento ai cambiamenti climatici al Palacongressi

Conferenza europea sull’adattamento ai cambiamenti climatici organizzata dalla Commissione Europea con JPI Climate, a cui parteciperanno circa 600 fra esperti e scienziati. 
La conferenza è biennale e giunge per la prima volta in Italia, a Rimini.

Sito:
https://www.ecca2025.eu/

lunedì 16 giugno 2025
Cinema Teatro Tiberio, via San Giuliano 16 - Rimini Borgo San Giuliano
Rassegna cinematografica Doc in Tour 2025

Un documentario di Enrico Masi.
Terra Incognita è il luogo dove le energie creative dell’umanità e quelle sperimentali della scienza si uniscono, nell’ignoto spazio del futuro.

Orario:

alle ore 17 e 21

Ingresso:
a pagamento
Telefono:
328 2571483
Sito:
https://www.cinematiberio.it/eventi/terraincognita/

da martedì 17 a giovedì 19 giugno 2025
Cinema Teatro Tiberio, via San Giuliano 16 - Rimini Borgo San Giuliano
Rassegna Accadde domani

Nuovo appuntamento con la rassegna FICE Accadde Domani – incontri con il cinema italiano. In programma No more trouble – cosa rimane di una tempesta di Tommaso Romanelli. 
Il regista è ospite martedì 17 giugno alle ore 21 per incontrare il pubblico alla fine della proiezione
È la notte del 3 aprile 1998, al largo delle coste francesi, 47°47’ N 13°50’ W. L’equipaggio di Giovanni Soldini, a un passo dal record sulla traversata atlantica New York-Cape Lizard, sta fronteggiando una depressione atmosferica violentissima: mare forza 9, raffiche a 80 nodi, onde di 25 metri. Andrea Romanelli si trova al timone di FILA, barca del futuro che lui stesso ha progettato pochi mesi prima, quando in un istante un’onda anomala gigantesca la fa rovesciare. Andrea è l’unico disperso e non sarà mai più ritrovato.
25 anni dopo, attraverso il linguaggio del cinema, la memoria diretta dei testimoni e la potenza dei materiali d’archivio, Tommaso Romanelli avvia una ricerca alla scoperta del padre: l’ingegnere visionario, il velista senza paura, il dolcissimo marito di Fabrizia. Cosa rimane di una tempesta? Rimane il viaggio di un figlio. 
Un racconto che parla di nostalgia, di passioni e dei grandi amori che custodiscono il senso ultimo della vita.

Orario:

martedì 17 giugno ore 21:00 + ospiti*
mercoledì 18 giugno ore 17:00 /  21:00
giovedì 19 giugno ore 21:00

Ingresso:
a pagamento
Telefono:
328 2571483
Sito:
https://www.cinematiberio.it/eventi/nomoretrouble/

da martedì 17 a giovedì 19 giugno 2025
Piazza sull’Acqua, Ponte di Tiberio, Rimini
Festival di racconti, suoni e voci con Tamara Balducci, Enrico Brizzi, Annie Cohen-Solal, Francesco Costa, Fratelli D’Innocenzo, Niccolò Fabi, Ginevra, Michela Giraud, Stefano Massini, Stefano Nazzi, Alcide Pierantozzi, Veronica Raimo, Tlon

Biglietti agli amici torna per la sua quinta edizione alla Piazza sull’Acqua, accanto al Ponte di Tiberio. 
Tre giornate dedicate alla scrittura, alla parola e alla condivisione, con un programma di incontri, letture e musica dal vivo. 
Una contaminazione tra linguaggi e arti diverse: letteratura, musica, giornalismo, cinema, filosofia, arti visive si incontreranno per dare vita a nuove forme di racconto. 
Anche quest’anno saliranno sul palco autori, autrici, musicisti con voci diverse e sguardi sul contemporaneo. 
Ospiti di questa edizione: Annie Cohen-Solal, Francesco Costa, Damiano e Fabio D’Innocenzo, Niccolò Fabi, Ginevra, Michela Giraud, Stefano Massini, Stefano Nazzi, Alcide Pierantozzi, Veronica Raimo, Tlon. 
A firmare la direzione artistica come sempre lo scrittore Marco Missiroli. 
“Biglietti a gli amici”, che sin dal nome del festival vuole essere un omaggio a Pier Vittorio Tondelli, a quarant’anni dall’uscita di ‘Rimini’ propone un incontro dedicato all’immaginario dello scrittore di Correggio con Enrico Brizzi e l’attrice Tamara Balducci. 
L’ingresso è gratuito e gli appuntamenti si svolgeranno in un’atmosfera serale accogliente e partecipata.
In caso di pioggia tutti gli incontri si terranno al Teatro Galli.

Orario:

dalle ore 20

Sito:
https://www.facebook.com/bigliettiagliamici/

mercoledì 18 giugno 2025
Chiesa di S. Girolamo, Viale Principe Amedeo, 65 - Rimini Marina Centro
76° Sagra Musicale Malatestiana - Concerti d'organo

Il concerto d'organo con Paolo Accardi offre un viaggio nella letteratura organistica dal Barocco al primo ‘900, celebrando grandi compositori come Bach, Händel, Mendelssohn e Bossi. 
Il programma si apre con l’energia giovanile di Bach, prosegue con l’eleganza teatrale di Händel e attraversa momenti di profonda spiritualità e virtuosismo tecnico, fino ad arrivare all’emozione lirica del Romanticismo. 
In chiusura, l’omaggio a Bossi sottolinea la grandezza dell’organo nella musica italiana.

Orario:

alle ore 21.30

Ingresso:
gratuito senza prenotazione
Sito:
https://teatrogalli.it/eventonew/barocco-romanticismo

18 giugno; 2, 16 luglio, 6, 20 agosto 2025
Giardino BIMBY, viale Ortigara - Rimini San Giuliano
Cento giorni in festa a cura del Comitato Turistico di San Giuliano mare

Cinque serate di grandi film sotto le stelle. Torna alla baia di Rimini l’imperdibile appuntamento estivo con “Cinema in Giardino”: pellicole emozionanti per tutta la famiglia da vedere (o rivedere) insieme.
L’ingresso è sempre libero e gratuito.

Orario:

alle 21.15

Ingresso:
gratuito
Sito:
https://www.facebook.com/sangiulianoamare?locale=it_IT

da giovedì 19 a domenica 22 giugno 2025
Marebello di Rimini, Parco Laureti, Parco del Mare e spiaggia dal bagno 99 al 106
Un week-end di divertimento

Marebello celebra la Notte Rosa con un programma ricco di eventi per grandi e piccoli. Dal 19 al 22 giugno, si tingerà di rosa per un fine settimana tra spettacoli, feste in spiaggia e musica.
Giovedì 19 giugno: La Corrida della Notte Rosa
Tante risate con la Corrida della Notte Rosa. Una serata all'insegna del divertimento e dell'improvvisazione al Parco Laureti, per scoprire chi saranno i talenti in erba della Notte Rosa Orario: dalle 21:00 alle 23:30
Venerdì 20 giugno: Festa in Spiaggia e Notte Rosa del Carnaby Club
Il culmine della Notte Rosa arriva con una grande festa in spiaggia. Dalle 20:30 a mezzanotte, i Bagni dal 104 al 106 si animeranno con musica, balli e un'atmosfera magica. Da non perdere anche la Notte Rosa del Carnaby Club al Bagno 106 Cocobeach.
Sabato 21 giugno: Incanto Rosa al Parco del Mare
Lasciati incantare dalla magia di Incanto Rosa al Parco del Mare. L'evento itinerante si svolgerà tra il Bagno 99 e il bagno 106. Sarà un'occasione per vivere la Notte Rosa in un'atmosfera suggestiva fra danze aeree, funamboli e acrobati. Orario: dalle 21. 
Domenica 22 giugno: Welcome Pink Show
La Notte Rosa di Marebello si conclude con il Welcome Pink Show al Parco Laureti. Dalle 21:00, l'animazione intratterrà tutti con spettacoli, giochi e momenti di allegria.

Sito:
https://www.facebook.com/comitato.marebello/
Email:
info@marebello.org

da giovedì 19 a domenica 22 giugno 2025
Sedi varie - Rimini
Organizzato da Uisp Pallacanestro

Le finali nazionali Pallacanestro UISP, verranno disputate nelle palestre del territorio riminese.
Le partite designeranno i campioni nazionali UISP di pallacanestro.
A conclusione, cerimonia di fine campionato con le premiazioni delle squadre. 

Telefono:
0541 772917 (UISP)
Sito:
www.uisp.it/pallacanestro

giovedì 19 giugno 2025
Giardino BIMBY, viale Ortigara - Rimini San Giuliano
Cento giorni in festa a cura del Comitato Turistico di San Giuliano Mare

In occasione del 70° anniversario del Ristorante “LA CAPPA”, storica attività di San Giuliano Mare, concerto live dei Savana Funk, acclamatissimi in Italia e in Europa. 
I Savana Funk sono un trio nato a Bologna nella primavera del 2015 dall'incontro magico tra Aldo Betto (chitarra), Blake Franchetto (basso) e Youssef Ait Buozza (batteria). 
La loro formula magica è fatta di funk, rock, blues e soprattutto afrobeat che funziona su disco, ma soprattutto dal vivo. La band produce album, ma soprattutto partecipa a decine di festival e rassegne, il palco è il loro habitat naturale, il live la loro dimensione ideale. 
Nel 2019 partecipano a diverse tappe del Jova Beach Party, il tour di Jovanotti sulle spiagge di tutta Italia e suonano davanti a migliaia di persone facendo delle lunghe jam session con Jovanotti stesso.

Orario:

alle ore 21.30

Sito:
https://www.facebook.com/sangiulianoamare?locale=it_IT

giovedì 19 giugno 2025
Area Settebello, via Roma, 70 - Rimini
Area Eventi Settebello a7b: Concerto di musica jazz

Nella nuova Area Eventi Settebello a7b, un ampio spazio verde open air nel cuore di Rimini ospita iniziative dedicate a cinema, teatro, musica, arte, danza, psicologia e letteratura.
Giovedì 19 giugno si esibisce Nicoletta Fabbri Quartet con Jazz e dintorni.
Il quartetto propone brani appartenenti a tradizioni diverse riunendoli attraverso una rilettura di stampo jazzistico: si passa dai grandi classici del jazz alle più belle canzoni italiane d'autore, dalla bossanova di Jobim e Vinicius alle Canzoni francesi di Edith Piaf e Trenet. 
L’impronta è indubbiamente jazz, ma la scelta dei brani lascia trasparire con chiarezza l’intento di spaziare liberamente oltre i confini di un singolo genere, pur mantenendo una precisa identità nella cifra stilistica, nelle riletture e negli arrangiamenti. 
Nicoletta Fabbri, già apprezzata per la sua collaborazione con il maestro Nicola Piovani con cui si è esibita nei più importanti teatri e Festival del cinema, è affiancata da Michele “Mecco” Giudi alla tastiera e Stefano Paolini  alla batteria, musicisti che vantano prestigiose collaborazioni tra cui Raphael Gualazzi, Eugenio Finardi, Mario Biondi, Cesare Cremonini.

Orario:

alle ore 21

Ingresso:
libero
Sito:
https://www.facebook.com/areasettebello

giovedì 19 giugno 2025
Piazza Cavour - Rimini centro storico
Anteprima Notte Rosa

Il cuore del centro storico di Rimini si trasforma in una magica balera sotto le stelle, per una serata all'insegna della tradizione romagnola, in Anteprima alla Notte Rosa.
Si potrà rivivere un'atmosfera d'altri tempi sulle melodie inconfondibili del ballo liscio. Un'occasione per riscoprire il piacere di ballare insieme, per una serata di divertimento aperta a tutti nel nome della tradizione e della convivialità.
Ad accompagnare i ballerini in questo viaggio musicale ci sarà l'Orchestra spettacolo Frank David con il suo repertorio coinvolgente.
Lo spettacolo è a cura dei centri sociali di Rimini coordinati dalla struttura comprensoriale ANCeSCAO di Rimini. 

Orario:

ore 20:45

Ingresso:
libero

venerdì 20 giugno 2025
Area Settebello, via Roma, 70 - Rimini
Area Eventi Settebello a7b - Laboratorio creativo per bambini

Nella nuova Area Eventi Settebello a7b, un ampio spazio verde open air nel cuore di Rimini ospita iniziative dedicate a cinema, teatro, musica, arte, danza, psicologia e letteratura.
Per i bambini è previsto un divertente laboratorio creativo: Costruiamo un aquilone a cura del Club aquilonisti Riminivola del Dopolavoro ferroviario Rimini. 
A fine laboratorio ogni bambino potrà tenersi l’aquilone che ha costruito per farlo volare insieme ai suoi sogni.

Orario:

dalle 17,30 alle 19

Ingresso:
libero
Telefono:
368 7791719 (Info e iscrizioni)
Sito:
https://www.facebook.com/areasettebello

venerdì 20 giugno 2025
Chiesa dei Servi (Luogo d'incontro), piazzetta dei Servi, 1 - Rimini centro storico
Visita guidata con Discover Rimini in occasione della Notte Rosa

Passeggiata culturale dedicata alla scenografica Chiesa dei Servi, chiesa barocca tra le più belle della città, connotata dalla mirabile decorazione plastica di Antonio Trentanove, artista riminese attivo nel Settecento a Rimini e a Faenza. La visita prosegue in città per scoprire la Rimini del periodo barocco sotto il dominio pontificio.
A cura di Michela Cesarini, storica dell'arte e guida abilitata. 
E’ necessario prenotarsi entro le ore 12.00 inviando una mail a michela.cesarini@discoverrimini.it o telefonando al 333.7352877 (anche wathsapp).

Orario:

alle ore 16.50

Ingresso:
a pagamento
Telefono:
333 7352877
Sito:
https://www.facebook.com/DiscoverRimini?locale=it_IT
Email:
michela.cesarini@discoverrimini.it

venerdì 20 giugno 2025
Embassy, viale Amerigo vespucci, 33 - Rimini
A cura dell'Associazione Zeinta di Borg in occasione della Notte Rosa

Una serata di moda e stile. L'evento, organizzato dall'Associazione Zeinta di Borg, vede sfilare le creazioni più chic dei negozianti di Rimini. 
L'ingresso è gratuito ma è previstoi un'apericena a 15€, per vivere una serata all'insegna dell'eleganza e del divertimento.
Per info e prenotazioni tavolo, 389.8771726.

Orario:

dalle ore 18.30

Telefono:
389 8771726
Sito:
https://www.facebook.com/ZeintaDiBorg/?locale=it_IT

20 giugno; 9, 23 luglio; 6, 20 agosto 2025
Coco Beach (bagno 106/B), via Regina Margherita e Carnaby Club, viale Brindisi, 20 - Marebello Rimini
L'originale Festa in Spiaggia del Carnaby a Marebello. Tutti gli appuntamenti anche in occasione della Notte Rosa

La YELLOW NIGHT è un grande party sulla spiaggia organizzato dalla discoteca Carnaby Club e con il Bagno 106 Cocobeach di Marebello, che si tiene durante tutta l'estate.
La festa inizia intorno alle 21,30 e l’ingresso è sempre gratuito.
La serata è ricca di sorprese: ospiti speciali, musica, dj set, animazione.
Intorno a mezzanotte, la festa prosegue all’interno del Carnaby Club con ingresso a pagamento.
In occasione della Notte Rosa, il tema predominante della serata è il rosa.

Orario:

dalle 21.30

Ingresso:
beach party in spiaggia ingresso libero; al Carnaby Club ingresso a pagamento
Telefono:
0541 377256 (Coco Beach)
Sito:
https://www.carnaby.it/

venerdì 20 giugno 2025
Parco degli Artisti, via Marecchiese, 387 - Rimini Vergiano
La Notte Rosa al Parco degli Artisti a cura di Rimini Classica

Concerto dedicato alle più belle pagine del Belcanto, con le arie più celebri del repertorio operistico italiano e dell'operetta e indimenticabili canzoni d'autore. 
Con: Daniela Bertozzi (Mezzosoprano), Alessandro Moccia (Tenore), Roberto Gentili (Baritono), Fabrizio Di Muro (Pianoforte).
Il concerto a cura di Rimini Classica è in collaborazione con il Parco degli Artisti.
Biglietto unico non numerato 10 €. Consueta prevendita circuito Liveticket.
In caso di maltempo l'evento verrà rinviato.

Orario:

alle ore 21.15

Ingresso:
a pagamento
Sito:
https://www.facebook.com/riminiclassica?locale=it_IT
Email:
riminicassica@gmail.com

venerdì 20 giugno 2025
Chiesa di Santa Maria Ausiliatrice, viale Regina Elena, 7 - Rimini
Sing for Joy Gospel Choir in concerto, in occasione della Notte Rosa

Sing for Joy Gospel Choir si esibisce in un vero concerto Gospel per la Notte Rosa, con l'esecuzione di brani tratti dal vastissimo repertorio di questo genere, madre di tutta la Musica leggera e Pop Americana e mondiale: Spiritual, Gospel moderno e contemporaneo, Praise & Worship, Ibridazioni da Pop con i suoni di accompagnamento originali degli album storici di questa musica.
Tutte le canzoni sono accompagnate da musiche d'orchestra registrate, che vengono utilizzate come base musicale, per dare maggiore ricchezza al suono e quindi al concerto. Il concerto ha la durata di un’ora circa.
Oltre al direttore, il M° Gilberto Barbieri, la formazione del coro comprende 8 coristi, divisi tra le varie sezioni soprani, contralti, e tenori.

Orario:

alle ore 21

Ingresso:
libero

20, 21, 27, 28 giugno 2025
Area Settebello, via Roma, 70 - Rimini
Area Eventi Settebello a7b: Musica per giovani

Nella nuova Area Eventi Settebello a7b, un ampio spazio verde open air nel cuore di Rimini ospita iniziative dedicate a cinema, teatro, musica, arte, danza, psicologia e letteratura.
Due week-end di musica con il Band Contest che vede in gara diverse band giovanili. 
I gruppi si esibiscono sul palco  e una giuria di esperti del settore musicale individuerà i finalisti che si esibiranno nel mese di luglio per decretare la band vincitrice.

Orario:

dalle ore 19

Ingresso:
libero
Sito:
https://www.facebook.com/areasettebello

20 giugno, 3, 25 luglio, 10, 28 agosto, 5 settembre 2025
Dal bagno 104 al bagno 106, viale Regina Margherita - Marebello Rimini
Cento giorni in festa a cura del Comitato Turistico

Durante l'estate 2025 la spiaggia di Marebello si anima con delle serate di festa sulla spiaggia a cura del Comitato Turistico. Non mancheranno i fuochi d'artificio in tarda serata.

Orario:

alle ore 21

Ingresso:
libero
Sito:
https://www.facebook.com/comitato.marebello/?locale=it_IT

venerdì 20 giugno 2025
Rimini, lungomare di Viserbella (altezza Bagno 46/47 Malù Beach)
La Notte Rosa a Viserbella

La Notte Rosa a Viserba propone un viaggio nella tradizione e nel folklore romagnolo tra musica, danza e allegria.
Protagonisti dell’evento saranno i ballerini della Rimini Dance Company, che con la loro energia e passione accompagneranno turisti e residenti in un coinvolgente viaggio tra le più celebri canzoni folkloristiche romagnole.
Tra balli di gruppo, note travolgenti e atmosfere tipiche, l'appuntamento celebra l'autenticità e il calore della cultura locale.
Per rendere l’esperienza ancora più speciale il comitato offrirà vino e ciambella, nel pieno rispetto della più dolce tradizione. Un’occasione per riscoprire sapori, suoni e sorrisi della terra di Romagna.


20 - 21 - 22 giugno 2025
Piazza Pascoli - Viserba di Rimini
La Notte Rosa a Viserba con il Festival Nazionale del Sorriso

Anche per il 2025, il Festival Nazionale del Sorriso torna a Viserba in occasione della Notte Rosa con la gara Nazionale tra comici, a cui possono partecipare cabarettisti, maghi, mimi, imitatori, barzellettieri, emergenti o semiprofessionisti di età compresa tra i 18 e 70 anni. Otto comici, preselezionati, provenienti da ogni parte d’Italia si sfideranno in due semifinali il 20 e 21 giugno, mentre il 22 giugno si terrà la Finalissima.  
Ad ogni semifinale parteciperanno quattro artisti che, in un tempo massimo di esibizione fissato in 15 minuti, dovranno riuscire a conquistare il favore del pubblico. Al termine delle quattro esibizioni, il pubblico sarà invitato ad esprimere il proprio voto e i due artisti più votati tra pubblico e giuria, passeranno direttamente alla serata Finale nella quale i quattro artisti (due per ogni semifinale) si sfideranno a suon di battute e risate per aggiudicarsi il 1° Premio Comicum.
Presenta Matteo Monì con la musica e le performance di Amedeo Visconti. Special Guest: Le Vipere, duo comico torinese e vincitrici del Comicum 2024.
Tra i partecipanti: Alice Redini (Milano), Luca Gardullo (Savignano RC), Le Sorgelle (Monza), Antonio Mustillo (Campobasso), Mauro Busti (Perugia), Alessio Scaramal (Biella), Loris Talluto (Forlì), Andrea Casoni (Reggio Emilia).

Orario:

Ore 21

Ingresso:
libero
Sito:
https://www.sganassau.it/comicum-festival/

da venerdì 20 a domenica 29 giugno 2025
Rimini Fiera - via Emilia, 155 - Rimini Viserba
Evento agonistico di ginnastica alla Fiera di Rimini. Nazionali Summer Edition 2025

Manifestazione sportiva di grande rilievo nazionale,  organizzata da Esatour Sport Events e ASD Pesaro Gym, in collaborazione con la Federazione Ginnastica d’Italia. 
L’evento propone dieci giorni di gare, esibizioni e attività per tutti. Uno degli eventi più attesi e partecipati nel panorama del movimento della ginnastica italiana. 

Ingresso:
a pagamento
Sito:
www.ginnasticainfestarimini.it/
Email:
info@ginnasticainfestarimini.it

venerdì 20 giugno 2025
Spiaggia di Rimini Sud, dal Bagno 47 al 63
La Notte Rosa in riva al mare - 5° Edizione

Anche quest’anno la spiaggia di Rimini si trasforma in un grande palcoscenico sotto le stelle, ma con una veste nuova e coinvolgente. Ad animare la serata saranno oltre 100 artisti, tra cui musicisti, performer, danzatori.
La musica live scandirà il ritmo della serata. Artisti e band dal vivo fanno vibrare la sabbia sotto i piedi, creando una colonna sonora per una notte tutta da ballare, vivere e ricordare. 
La spiaggia si trasforma in un grande palcoscenico a cielo aperto, dove il ballo diventa linguaggio universale della festa. Uno spettacolo dinamico e coinvolgente che attraversa stili, epoche e culture, celebrando per la prima volta in riva al mare l’arte del movimento in tutte le sue forme. 
Tornano anche i format: Un Mare di Vino, con le eccellenze enogastronomiche del territorio da gustare in riva al mare con 30 cantine selezionate per rappresentare l’eccellenza vinicola del territorio  e Un Mare di Fuoco, con spettacolari performance tra fiamme e luci; e l’iconica passeggiata romantica sulla battigia, tra musica soft e magia. 
Non mancheranno spettacoli itineranti, danzatori acrobatici, mangiafuoco, giochi di luce e installazioni scenografiche che trasformeranno la spiaggia in un mondo incantato. E ancora il tradizionale Circo per le famiglie, e l’amatissimo Ludobus, con i suoi giochi per grandi e piccoli.
Un’esperienza immersiva, multisensoriale e piena di poesia, che celebra l’estate della Riviera.

Sito:
https://www.facebook.com/piacerespiaggiarimini

venerdì 20 giugno 2025
Bar Flambè, via San Salvador, 186 - Rimini Torre Pedrera
La corsa della Notte Rosa

7° edizione della corsa della Notte Rosa. Una camminata ludico motoria lungo il Parco del Mare tra Torre Pedrera e Viserbella. La manifestazione è aperta a tutti e si snoda sul lungomare di Rimini nord e sulla battigia al ritmo dance della Notte Rosa. Si suddivide in Family Run Km 8 e Camminata Rosa Km 4.
Ritrovo alle ore 17.30 al Bar Flambè, via San Salvador 186.
Ritiro iscrizioni anticipate e nuove iscrizioni dalle ore 18.00 alle 19.15
Partenza: ore 19.30. 
Dalle ore 20.45 Intrattenimento con Musica live Gruppo Sei Punto Zero.

Ingresso:
Quota di iscrizione obbligatoria
Telefono:
328 4659162
Sito:
https://www.goldenclubrimini.it/pink-race

sabato 21 giugno 2025
Spiaggia di Rimini terme
Concerto all'Alba con Frida Bollani Magoni a Rimini Terme per la Notte Rosa

Un'esperienza unica all'alba di sabato 21 giugno, con il suggestivo concerto gratuito sulla spiaggia di Rimini Terme a Miramare. È il consueto appuntamento con il pubblico per assistere al sorgere del sole in riva al mare, accompagnato da sonorità pensate per creare un'atmosfera magica.
Quest'anno sarà Frida Bollani Magoni, che incanterà il pubblico con il suo nuovo spettacolo, "Semplicemente Frida". Con questo tour, Frida presenta una proposta artistica più matura e autentica, abbandonando le etichette per abbracciare una dimensione più personale e intima. Sarà anche un'occasione per scoprire il nuovo suono della sua musica, grazie a sonorità più moderne e contemporanee, arricchite dall'inserimento di strumenti elettronici. Il repertorio includerà brani originali, che riflettono la sua evoluzione artistica, insieme a nuove interpretazioni di successi internazionali. 
Ad accompagnarla sul palco, il talentuoso musicista britannico Mark Glentworth, che darà nuova energia alla performance e un ulteriore arricchimento musicale all'evento.
Un appuntamento imperdibile che unisce la bellezza dell'alba alla magia della musica.

Orario:

ore 5.00

Ingresso:
libero

sabato 21 maggio 2025
Rimini, Ufficio informazioni in Corso d'Augusto 152
Visita guidata gratuita a cura di Visit Rimini - edizione speciale Notte Rosa

Per La Notte Rosa, Visit Rimini propone un tour speciale gratuito dedicato alla Rimini misteriosa, che guida alla scoperta dei lati più misteriosi e inquietanti della città di Rimini. 
Con una guida turistica, è possibile passeggiare di sera tra storie inquietanti di epidemie, streghe, assassini, fantasmi, diavoli e santi. Tanti racconti nella lunga storia della città in un percorso inedito che mescola insieme storia e mistero, una passeggiata leggera e un'occasione per conoscere personaggi, tradizioni e vicende inedite della storia di Rimini.
In occasione della notte rosa la partecipazione è gratuita ma con prenotazione obbligatoria

Orario:

Ore  21:00

Telefono:
0541 51441 (info e prenotazioni)
Sito:
www.visitrimini.com/esperienze/297275-rimini-oscura/

sabato 21 e domenica 22 giugno 2025
Club Nautico, Largo Boscovich, 10 - Rimini
Esperienza nella vela parasailing

Per la prima volta un'esperienza nella vela parasailing. 
L'Hansa 303 è un'imbarcazione a vela progettata appositamente per rendere l'esperienza di navigazione accessibile a tutti, indipendentemente dalle abilità fisiche. 
Questa deriva è stata concepita per eliminare le disparità tra persone con e senza disabilità, offrendo a chiunque la possibilità di godere del mare e della vela.

Telefono:
0541 26520
Sito:
https://www.facebook.com/clubnauticorimini1933/?locale=it_IT

sabato 21 giugno 2025
Teatro Amintore Galli, piazza Cavour, 22 - Rimini centro storico
76° Sagra Musicale Malatestiana - Percuotere la mente - evento al Teatro Galli per la Notte Rosa

Nell'ambito della Sagra Musicale Malatestiana, la rassegna musicale "Percuotere la mente" rivolta alle nuove sonorità, propone concerti e appuntamenti speciali da giugno fino ad ottobre, tra la Corte degli Agostiniani, il Teatro Galli e il Teatro degli Atti. 
Per il primo appuntamento sul palco del Teatro Galli sale Daniel Norgren, l’artista svedese - celebre anche per aver composto la colonna sonora del film campione di incassi Le Otto Montagne - che torna in Italia con il suo nuovo tour 2025.
La musica di Daniel Norgren riflette il suo ambiente e la sua capacità di catturare momenti intimi ed emozioni. Le sue performance sono trascinanti. 
Seguendo il suo istinto, Daniel Norgren è riuscito a costruire un pubblico devoto, in sintonia con il suo sincero e introspettivo approccio alla scrittura e all’esecuzione dei brani.

Orario:

alle ore 21.15

Ingresso:
a pagamento
Telefono:
0541 793811
Sito:
https://www.sagramusicalemalatestiana.it/index.php/2025/percuotere-la-mente/daniel-norgren
Email:
biglietteriateatro@comune.rimini.it

sabato 21 giugno 2025
Lungomare di Rimini
La magia della Notte Rosa sul Lungomare a cura dei Comitati Turistici

Una serata di magia, musica e tradizione per celebrare l'inizio dell'estate, in occasione della Notte Rosa, che quest'anno anticipa al solstizio d'estate. Una passeggiata incantata che abbraccia tutto il litorale da Torre Pedrera a Miramare, con diverse postazioni diffuse, da dove maghi, illusionisti e acrobati coinvolgeranno il pubblico di ogni età con esibizioni interattive e giochi di luce spettacolari, regalando emozioni e divertimento.
Ecco i palcoscenici dell'Incanto Rosa:
Torre Pedrera: altezza Bagno 70/71, Bagno 64 e Bagno 61
- Viserbella: altezza Bagno 47
- Viserba: altezza Bagno 25/26 e Bagno 32
- Rivabella: altezza Bagno 2
- San Giuliano: Piazza della Balena alla Barafonda
- Piazzale Kennedy: dalle ore 16:00 alle ore 24:00
- Bellariva: altezza Bagno 91 
- Marebello: altezza Bagni 100-106
- Rivazzurra: spiaggia libera altezza Bagno 108
- Miramare: altezza Bagno 140

Orario:

Orario: dalle 21:00 alle 24:00 eccetto in Piazzale Kennedy, dove l'animazione inizia già dalle ore 16:00

Ingresso:
libero

domenica 22 giugno; 6, 20 luglio 2025
Teatro Amintore Galli, piazza Cavour, 22 - Rimini centro storico
Alla scoperta della storia e degli spazi del Teatro Galli

Durante la visita è possibile ammirare il foyer, la platea e il ridotto in un percorso che attraversa la storia del Teatro ottocentesco progettato dall’architetto modenese Luigi Poletti e inaugurato nel 1857 da Giuseppe Verdi, delle vicende subite nel XX secolo e del dibattito che ha accompagnato la ricostruzione, nonché degli artisti e delle personalità che lo hanno frequentato nella Rimini di fine Ottocento e nella Belle Époque.
Le visite hanno una durata di 45 minuti circa. 
Per partecipare alle visite è necessario prenotare sul canale di biglietteria dei Musei Comunali: https://www.ticketlandia.com/m/musei-rimini o al numero di telefono 0541 793879.

Orario:

alle ore 11

Ingresso:
La visita generalmente ha un costo di 5 euro a persona. Bambini fino a 6 anni gratis
Telefono:
0541 793879
Sito:
www.teatrogalli.it

22 - 24 giugno 2025
Rimini, Belvedere di Piazzale Kennedy
E la Notte Rosa continua: 3 giornate all'insegna del ballo Liscio e non solo

Domenica 22 giugno, serata finale della Notte Rosa, vedrà i ballerini delle migliori scuole di ballo della Romagna esibirsi sul palco insieme all'orchestra dei giovanissini Santa Balera, per coinvolgere il pubblico presente, già dal tardo pomeriggio. Dalle ore 21 si balla al ritmo della musica di Moreno il Biondo e l’Orchestra Grande Evento, mentre dalle 22 la piazza sarà animata dallo spettacolo di Valzer, Mazurca, Polca e Fruste proposto dalle diverse scuole partecipanti, culminando in un emozionante ballo finale sulle note di Romagna Mia. E per chi non ne ha ancora abbastanza, dalle 23 la festa continua con le selezioni musicali dei DJ Mirco e Aleandro.
Il divertimento prosegue lunedì 23 giugno con l'Orchestra Roberta Cappelletti (dalle ore 21). Alle 22, direttamente dal teatro di Sanremo, uno spettacolo di ballerini e Fruste, per poi tornare a ballare con il DJ Alex Monti. Si conclude in bellezza martedì 24 giugno con l'Orchestra Luca Bergamini e, dopo lo spettacolo di Caraibenfolk, ancora spazio al ballo fino a tarda sera con DJ Mirco e Aleandro. 
Un’occasione per celebrare la passione per il ballo in tutte le sue forme.

Orario:

domenica 22 giugno dall’ora dell’aperitivo a mezzanotte
lunedì 23 e martedì 24 giugno dalle ore 20.

Email:
lesirenedanzanti@gmail.com

domenica 22 giugno 2025
Rimini, Tempio Malatestiano - Duomo di Rimini

La Diocesi di Rimini invita tutti i ciclisti/e e tutti coloro che amano la bicicletta, in qualunque forma, a partecipare al Giubileo dei Ciclisti e delle Biciclette, un evento di comunità, condivisione e spiritualità che vuole celebrare chi pedala con passione, per sport, per necessità o per semplice svago.
Un appuntamento pensato per far sentire tutti accolti: dai ciclisti con divisa e bici da corsa, a chi ogni giorno si muove in città con la “bici col cestino”. 
E anche chi arriva da fuori città potrà fare parte di questo cammino giubilare, partendo dal luogo giubilare più vicino per poi convergere a Rimini.

Telefono:
3207433000

domenica 22 giugno 2025
piazzale Kennedy - Rimini
Presentazione del libro in occasione della nuova edizione della Liscio Street Parade

Il libro La Cantina del Nuovo Liscio, curato da Giordano Sangiorgi ed edito da Tempesta Editore, viene presentato in occasione dell'AperiLIscio che dara' il via alla tre giorni della nuova edizione della Liscio Street Parade in Piazzale Kennedy.
Il libro trasporta su un volume il podcast in dodici interviste sui protagonisti del nuovo liscio dal titolo omonimo realizzato da Materiali Musicali coi registi Domenico Giovannini e Samuele Ravaioli e l’intervistatrice Matilde Montanari, cantante, speaker radiofonica, conduttrice e voce dei Santa Balera. 
La pubblicazione racconta, attraverso molte voci, anche di giovani, quanto è accaduto negli ultimi dieci anni in questo settore.  Una lunga serie di eventi, dalla prima Notte del Liscio fino alla partecipazione al Festival di Sanremo, ha portato a un crescendo di interesse verso questo genere musicale che è riuscito a coinvolgere le giovani generazioni e le nuove realtà musicali attraverso una reinterpretazione in chiave moderna. 
Il volume chiude con un articolo della giornalista Federica Manzitti e si apre con una introduzione di Cisco, il cantautore folk rock, gia’ leader dei Modena City Ramblers. La prefazione e’ invece affidata al giornalista e storico forlivese Mario Russomanno, storico del folklore romagnolo.

Orario:

alle ore 18

Sito:
http://www.meiweb.it/

domenica 22 giugno 2025
Stadio Romeo Neri, piazzale del Popolo, 1 - Rimini
Finale nazionale di calcio per dilettanti

Finale nazionale organizzata da Campioni in Tour. 
Il progetto Nazionale è dedicato alle Società calcistiche dilettantistiche dell’attività di base. 
Un torneo di calcio per le categorie pulcini, primi calci, piccoli amici ed esordienti, provenienti da differenti zone d’Italia.

Sito:
https://campionintour.it/

domenica 22 giugno 2025
Circolo Velico Riminese, Via Destra del Porto, 147/A - Rimini
Manifestazione Velica del Diporto - Regata e veleggiata

Regata e veleggiata con partenza dalle acque antistanti al Porto Canale di Rimini, fino a Fano, con navigazione lungo costa.

Orario:

dalle ore 9

Telefono:
0541 51227
Sito:
https://www.facebook.com/circolo.velicoriminese

Ogni mercoledì sera dal 25 giugno al 27 agosto 2025
P.zza Tre Martiri - Rimini centro storico
Edizione estiva serale della mostra mercato dell'artigianato handmad

Un market dedicato ad artigiani selezionati, designer, creativi e al piacere di trascorrere insieme serate bellissime nello splendido centro storico riminese.

Orario:

dalle ore 18 alle ore 23

Sito:
https://www.facebook.com/artigianialcentro/
Email:
artigianialcentro@gmail.com

Tutti i mercoledì dal 25 giugno al 27 agosto 2025
piazza Sacchini - Torre Pedrera, Rimini
Cento giorni in festa a cura del Comitato Turistico

Il Comitato Turistico di Torre Pedrera propone delle serate di animazione per bambini con il circo dei saltimbanchi.

Orario:

alle ore 21

Sito:
https://www.facebook.com/comitatotorrepedrera/?locale=it_IT

Tutti i mercoledì dal 25 giugno al 27 agosto 2025
Centro storico - Rimini
Tutti i mercoledì d'estate in centro storico con negozi aperti fino a tardi: shopping, food, musica e cultura

Tutti i mercoledì d’estate in centro storico con negozi aperti fino a tardi, per serate all’insegna dello shopping, food, musica, arte e cultura. 
Tante le attività aderenti tra negozi, botteghe e locali del centro storico. 
Un’occasione per vivere la città nelle sere d’estate e visitare le bellezze artistiche con l’apertura serale dei Musei.

Orario:

dalle ore 21 alle ore 23

Sito:
https://www.facebook.com/riminishoppingnight/

Tutti i mercoledì dal 25 giugno al 27 agosto 2025
Mercato coperto, via Castelfidardo, 15 - Rimini centro storico
Cena al mercato coperto di Rimini nei mercoledì d'estate

Ottava edizione delle Cene al Mercato Coperto, dove gli operatori preparano e servono pietanze preparate dal vivo con i propri prodotti. 
Le cene, allestite fino a 200 posti a sedere, sono allietate da intrattenimento musicale. 
L’iniziativa si svolge in concomitanza con la Rimini Shopping Night con l’apertura serale dei negozi in centro storico.

Orario:

18-23

Ingresso:
cena a pagamento
Telefono:
0541 53898
Sito:
https://www.mercatocopertorimini.it/

mercoledì 25 giugno 2025
Luogo di incontro: davanti alla chiesa di Sant'Agostino, via Cairoli, 36 - Rimini centro storico
Visita guidata con Discover Rimini: La Chiesa di Sant’Agostino e Rimini medioevale

La passeggiata culturale va alla scoperta dell’importante scuola pittorica del Trecento riminese, fiorita a Rimini grazie alla presenza di Giotto.
Si visita la splendida Chiesa di Sant’Agostino, che custodisce un importante ciclo di affreschi, realizzati da Giovanni da Rimini e dalla sua bottega.
Il percorso prosegue poi in città alla scoperta di tracce significative della Rimini medioevale.
A cura di Michela Cesarini, storica dell’arte e guida turistica abilitata.
La prenotazione è obbligatoria (entro il giorno precedente) al 333.7352877 (anche WhatsApp) o a michela.cesarini@discoverrimini.it

Orario:

alle ore 21.20

Ingresso:
a pagamento
Telefono:
333 7352877
Sito:
https://www.facebook.com/DiscoverRimini?locale=it_IT
Email:
michela.cesarini@discoverrimini.it

da mercoledì 25 a domenica 29 giugno 2025
Marea Spiagge dal n. 86A al n. 95, Lungomare Giuseppe di Vittorio - Rimini Bellariva
Campionati Mondiali IFBT di Beach Tennis 2025

Il Campionato Mondiale di Beach Tennis torna sulle spiagge romagnole con un’edizione straordinaria che celebra i 30 anni dalla prima storica edizione e dalla nascita della IFBT. Oltre 500 atleti e atlete provenienti da tutto il mondo, dai 16 ai 60 anni, si sfideranno in un’intensa cinque giorni di gare.
In programma: tabelloni maschili, femminili, misti, tornei giovanili e competizioni tra nazioni e regioni, per un evento di portata internazionale che conferma la crescita e il prestigio del beach tennis nel panorama sportivo globale.
Oltre ai tornei Open, il Torneo delle Nazioni è aperto ai giocatori che rappresentano confederazioni, federazioni e associazioni affiliate alla IFBT (International Beach Tennis Federation) e/o alla CSIT (International Workers and Amateurs in Sports Confederation). Altri soggetti che volessero partecipare potranno farlo su richiesta. La competizione consiste in un incontro di doppio maschile, uno di doppio femminile e un incontro di doppio misto che, se necessario, verrà utilizzato come spareggio.
Programma

Ingresso:
partecipazione su iscrizione a pagamento
Sito:
https://www.ifbt.eu/it/world_2025/
Email:
gabriela@ifbt.eu

26 giugno; 10, 13, 31 luglio; 8, 21 agosto 2025
piazza Sacchini - Torre Pedrera, Rimini
Cento giorni in festa a cura del Comitato Turistico di Torre Pedrera

Il Comitato Turistico di Torre Pedrera propone una serata all'insegna del divertimento con lo Schiuma Party.

Orario:

dalle ore 21 alle ore 24

Ingresso:
libero
Sito:
https://www.facebook.com/comitatotorrepedrera

da venerdì 27 a domenica 29 giugno 2025
piazzale Kennedy - Rimini Beach Court
Evento multisportivo con Carlton Myers

Evento multisportivo nato come torneo di basket 3vs3 in memoria di Sandro Bucchi,  vede affiancati nel 2025 anche i tornei di padel e beach volley, che si svolgeranno in contemporanea nella stessa suggestiva area del Lungomare di Rimini, nei pressi di piazzale Kennedy,
Le categorie del torneo di Basket vanno dal maschile (FIP) al femminile e al basket in carrozzina, includendo anche categorie giovanili/under e mini basket. 
Il torneo di Padel ospiterà due categorie, maschile e femminile. Il torneo di Beach Volley sarà interamente femminile, con squadre proveniente da tutta Europa.
Testimonial d’eccezione: Carlton Myers. 
Iscrizione squadre tramite portale di riferimento www.sandrimini.com

Orario:

dalle ore 9.00 alle 23.00 circa

Telefono:
327 5558428 dal lunedì al venerdì (dalle 9.00 alle 12.30); 351 8713812 (Whatsapp)
Sito:
https://sandrimini.com/
Email:
info@sandrimini.com

giovedì 26 giugno 2025
Area Settebello, via Roma, 70 - Rimini
Area Eventi Settebello a7b - Concerto di musica jazz

Nella nuova Area Eventi Settebello a7b, un ampio spazio verde open air nel cuore di Rimini ospita iniziative dedicate a cinema, teatro, musica, arte, danza, psicologia e letteratura.
Il 26 giugno si esibisce Maderna/Lettimi Trio con ‘’guest’’ Stefano Paolini, batteria, Leonardo Drei, sax, Giulia Eleuteri, basso, Pablo Panella, piano. 
Un importante appuntamento nato dalla Collaborazione tra Area Eventi Settebello, il Conservatorio Maderna-Lettimini di Rimini e Rimini Jazz Club.

Orario:

alle ore 21

Ingresso:
libero
Sito:
https://www.facebook.com/areasettebello

da giovedì 26 a lunedì 30 giugno 2025
Palazzo del Turismo, piazzale Fellini, 3 - Rimini Marina Centro
Mostra di hobbistica, modellismo e collezionismo

Torna la mostra che celebra l'ingegno manuale, hobbismo, modellismo, sculture, ceramiche e l'arte delle mani femminili. Un evento che vede la partecipazione di ex ferrovieri del Dopolavoro Ferroviario di Rimini. Dall'eleganza del ricamo alla forza della scultura passando per creazioni uniche in legno e rame, ceramiche, dettagliati modellini ferroviari e sorprendenti oggetti nati dal riciclo. Un universo di creatività che nasce dalle mani dei nonni.

Orario:

Orari: dalle 10.30 alle 12 - dalle 15.30 alle 18.30

Ingresso:
libero
Telefono:
0541 28901
Sito:
www.facebook.com/dlfrimini?locale=it_IT

dal 27 al 29 giugno 2025
Rimini
Prima tappa a Rimini

Per tre sere Radio Dj, la storica emittente radiofonica diretta da Linus, torna in Riviera. Parte da Rimini infatti il tour che per un mese offrirà appuntamenti in alcune delle più note città di mare d’Italia. Un tour con quattro weekend di musica, concerti live, sport e intrattenimento insieme agli speaker della radio. La prima tappa sarà a RIMINI dal 27 al 29 giugno, seguita da TRANI dal 4 al 6 luglio, VIAREGGIO dall’11 al 13 luglio per concludere con JESOLO dal 18 al 20 luglio.
Segui anche su Fb

Sito:
https://www.deejay.it/articoli/beach-like-a-deejay-tappe/

venerdì 27 giugno 2025
Parco degli Artisti, via Marecchiese, 387 - Rimini Vergiano
Spettacolo musicale al parco degli Artisti

Tornano al Parco degli Artisti le serate dedicate al Bandiera Gialla in compagnia del suo storico DJ: il mitico Enzo Persueder.
Aprono la serata Sergio Casabianca e le Gocce con il concerto Sorridolibero e il meglio della storia musicale della band: le cover, i grandi omaggi ai cantautori italiani, i frizzanti mash up, e i migliori brani degli album delle Gocce. A seguire, dalle 22.30: Enzo Persueder DJ.
Un viaggio vintage nella storia del divertimento di Rimini, una serata per ritrovare le emozioni di un’epoca magica della Riviera.
Promo biglietti:
Acquisto entro il 20 giugno: € 12, inclusa 1 consumazione a scelta.
Acquisto dopo il 20 giugno: € 15, inclusa 1 consumazione a scelta.
Posti non numerati, su circuito liveticket
In caso di maltempo l’evento è rinviato, con opzione di rimborso per chi non potrà partecipare alla data alternativa.

Orario:

alle ore 21

Ingresso:
a pagamento
Telefono:
335 1207464 (whatsapp)
Sito:
https://www.facebook.com/parcodegliartistirimini/?locale=it_IT

venerdì 27 giugno 2025
piazza Tre Martiri (sotto la Torre dell'Orologio) - Rimini centro storico
Visita guidata con Discover Rimini

La passeggiata culturale va alla scoperta della suggestiva Cappella Petrangolini, uno straordinario angolo neomedioevale nel cuore della città moderna.
Successivamente si ammireranno lungo il Corso d’Augusto le facciate di alcuni dei più importanti palazzi nobiliari riminesi, realizzati tra Settecento e Ottocento.
La passeggiata culturale è ideata e condotta da Michela Cesarini, storica dell’arte e guida abilitata ed ha una durata di 2 ore.
La prenotazione è obbligatoria al 333.7352877 o a michela.cesarini@discoverrimini.it

Orario:

alle ore 17

Ingresso:
a pagamento
Telefono:
333 7352877
Sito:
www.discoverrimini.com
Email:
michela.cesarini@discoverrimini.it

da venerdì 27 a domenica 29 giugno 2025
Riminiterme, viale P. di Piemonte, 56 - Rimini Miramare
Terme aperte in Emilia Romagna

Torna la Notte Celeste, la festa dedicata alle Terme, al benessere naturale, alle acque curative. In Emilia-Romagna si fa festa per tre giorni consecutivi con tanti appuntamenti fra intrattenimento, momenti benessere e piscine termali aperte la sera. A Rimini la festa coinvolge Riminiterme ed offre ai turisti l’opportunità di vivere un giorno speciale, sabato 28 giugno, colorato di celeste come i colori dell’acqua e di essere accolti dalle atmosfere uniche dell’ambiente termale fronte mare (dalle 20.30 alle 23 centro benessere aperto).
Sabato 28 giugno festa in spiaggia con rustida di pesce (dalle 19 alle 21 a pagamento), truccabimbi (dalle ore 18, gratuito) e musica dal vivo con Sergio Casabianca e le Gocce in acustico che presentano “Mash Up! (dalle ore 21.30, gratuito). Un concerto frizzante e di grande energia, un omaggio principalmente ai più grandi successi degli Anni ’80 (ma non solo!) proposto per far cantare il pubblico all’insegna dei ricordi più belli della nostra storia musicale, e soprattutto del grande divertimento.
E per chi ama la magia delle prime ore del mattino, sabato 28 giugno alle ore 5.30 una seduta di Spin Ruf outdoor cycling experience (gratuito) con prenotazione obbligatoria al 339 3030546 - max 10 bikes.

Telefono:
0541 424011 (RiminiTerme) 0541 53399 (Informazioni Turistiche)
Sito:
https://www.lanotteceleste.it/mkxp/eventi/?makexpqs%5Bfilter%5D%5Bfrom%5D=21%2F05%2F2025&makexpqs%5Bfilter%5D%5Bto%5D=31%2F08%2F2025&makexpqs%5Bfilter%5D%5Bcity%5D=099014

sabato 28 giugno 2025
piazza sull'acqua, ponte di Tiberio - Rimini
Cena a portarello a cura di Società de Borg

Affascinante cena collettiva “scartoz/picnic” nella piazza sull’acqua al Ponte di Tiberio, dove il colore bianco sarà d’obbligo per tutti, dall’abbigliamento all’allestimento del tavolo. 
A lume di candela, allietati da un tappeto musicale, si festeggia l’inizio dell’estate, nell’impareggiabile scenario del Ponte bimillenario. 
Partecipazione gratuita, previa prenotazione obbligatoria.
Segui su Facebook

Sito:
http://www.societadeborg.it/
Email:
societadeborg@gmail.com

28 giugno; 3, 20, 24 luglio; 31 agosto 2025
piazza Sacchini - Torre Pedrera, Rimini
Cento giorni in festa a cura del Comitato Turistico di Torre Pedrera

Il Comitato Turistico di Torre Pedrera propone una serata all'insegna del divertimento con animazione con balli di gruppo.

Orario:

dalle ore 21 alle ore 24

Ingresso:
libero
Sito:
https://www.facebook.com/comitatotorrepedrera

29 giugno, 9 agosto, 6 settembre 2025
Giardino BIMBY, viale Ortigara - Rimini San Giuliano
Cento giorni in festa a cura del Comitato Turistico di San Giuliano Mare

I Neida sono la teen-band prodotta a Rimini da Mondo REC: giovanissimi musicisti, di età compresa tra i 17 e i 21 anni; si incontrano al talent-show televisivo “The Coach” e da lì intraprendono un percorso in continua evoluzione, che unisce musica e cinema. La formazione è guidata da Sara Peci, voce e chitarra elettrica (Rimini) con Fabio Cacciola, tastiera (Torino) e Cristian Maggioli, batteria (Bellaria, Rimini). 
Oggi i NEIDA contano su tre singoli all’attivo: “Battito”, uscito a maggio 2024 insieme all’omonimo short-film (che li vede protagonisti sia come musicisti sia nelle curiose vesti di attori), “Ogni Natale” (dicembre 2024) e “Forever”, che fa da colonna sonora al nuovo lungometraggio dal titolo “Battito Forever”, proiettato in anteprima nazionale al REC Film Festival 2025 e ora distribuito su Amazon Prime Video.

Orario:

alle 21.15

Ingresso:
libero
Sito:
https://www.facebook.com/sangiulianoamare?locale=it_IT

domenica 29 giugno; 13, 27 luglio 2025
Domus del Chirurgo, piazza Ferrari - Rimini centro storico
Visita guidata a cura dei Musei Rimini

Una grande opportunità di ammirare le aree archeologiche di piazza Ferrari e del Teatro Amintore Galli.
Dalla storia di un grande medico venuto da lontano raccontata attraverso i reperti emersi nello scavo archeologico della Domus del Chirurgo che ha restituito il più ricco e completo strumentario chirurgico dell'antichità, all'area archeologica del Teatro Galli, venuta alla luce durante gli scavi per la ricostruzione del teatro, rivelando un inedito spaccato della Rimini antica, dal IV sec. a.C. al Milleottocento.
Prenotazione on line su www.ticketlandia.com/m/event/riminisotterranea

Orario:

alle ore 11.00

Telefono:
0541 793851
Sito:
www.ticketlandia.com/m/event/riminisotterranea

30 giugno; 25 luglio; 22 agosto 2025
Arena Francesca da Rimini, piazza Malatesta - Rimini centro storico
Spettacolo teatrale all'Arena Francesca da Rimini

La magia del teatro nella cornice del centro storico di Rimini. 
Un nuovo spettacolo a cura della Compagnia teatrale ‘I Viaggiatori nel Tempo’ che ci accompagna in un viaggio teatrale tra le diverse epoche storiche con i personaggi più famosi della Romagna. 
Quest’anno è la volta del Passatore, brigante reso famoso dalla poesia Romagna del Pascoli e dai versi della canzone di Secondo Casadei.

Sito:
https://www.facebook.com/groups/270594272107523?locale=it_IT

da martedì 1 a venerdì 4 luglio 2025
Palacongressi, via della Fiera, 23 - Rimini
European College of Sport Science: Evento di riferimento nel campo delle Scienze dello Sport al Palacongressi

Il congresso annuale ECSS (European College of Sport Science) è l’evento di riferimento nel campo delle Scienze dello Sport, che attira quasi 3.000 esperti, accademici, professionisti e operatori da tutto il mondo.
Il tema della 30 esima edizione di ECSS Rimini 2025, ospitato dalle Università di Bologna e di Padova, è: “Sport Science from Renaissance to the Millennial Era”.
I lavori del congresso si svolgeranno unicamente in lingua inglese.
Considerato uno degli appuntamenti più prestigiosi nel settore delle scienze sportive, il congresso ECSS affronta cinque macroaree scientifiche:
Biomechanics & Motor Control
Physiology & Nutrition
Psychology, Social Sciences & Humanities
Sports & Exercise Medicine & Health
Applied Sports Sciences

Ingresso:
a pagamento
Sito:
https://sport-science.org/index.php/programme-25/scientific-programme

martedì 1° luglio 2025
Parco degli Artisti, via Marecchiese, 387 - Rimini Vergiano
Talk dedicato alla “scienza della vita”, l’Ayurveda - Al Parco degli Artisti

Torna al Parco degli Artisti Gianluca Gotto, con un nuovo talk dedicato alla “scienza della vita”, l’Ayurveda: un antico sistema di conoscenze che aiuta a ritrovare equilibrio e benessere nel corpo, nella mente e nello spirito.
In un mondo sempre più veloce, questa saggezza millenaria ricorda una cosa essenziale: per vivere una buona vita, bisogna conoscere sé stessi e agire in armonia con la propria vera natura. 
Una serata di ispirazione, condivisione e crescita personale.
Biglietti da 28,6 € a 38,5 € acquistabili su ticketOne.
In caso di maltempo l’evento è rinviato ad altra data.

Orario:

alle ore 21.15

Ingresso:
a pagamento
Telefono:
335 1207464 (whatsapp)
Sito:
https://www.facebook.com/parcodegliartistirimini?locale=it_IT

mercoledì 2 luglio 2025
Arena Francesca da Rimini, piazza Malatesta - Rimini centro storico
Concerto della Banda Città di Rimini all'Arena Francesca da Rimini

Le più belle musiche per Banda eseguite dalla Banda Città di Rimini diretta dal M° Jader Abbondanza.

Orario:

alle ore 21.15

Ingresso:
libero
Telefono:
331 646 8363
Sito:
https://www.facebook.com/bandacittadirimini?locale=it_IT
Email:
bandacittadirimini@gmail.com

i mercoledì di luglio 2025
Arco d'Augusto (punto d'incontro) - Rimini centro storico
Visite guidate teatralizzate alla scoperta di Rimini

Originali visite guidate alla scoperta di una Rimini ricca di storia attraversando percorsi insoliti, passando per i quartieri meno conosciuti, raccontando curiosità e aneddoti.
Durante la visita, condotta dalla guida turistica Barbara Zaghini, divertenti incursioni teatrali dall’onirica atmosfera felliniana a cura di Alexia Bianchi, sorprendono i partecipanti coinvolgendoli in un’esperienza emozionante e regalando loro una nuova visione di Rimini.
I tour partono dallʼArco dʼAugusto, simbolo di Rimini, e attraversano con percorsi inusuali tutto il centro storico, terminando nello splendido Borgo San Giuliano con un delizioso aperitivo al tramonto affacciati sul ponte di Tiberio.

Orario:

ritrovo alle ore 17.45, partenza ore 18.00, termine alle ore 20.15 circa

Ingresso:
a pagamento
Telefono:
349 1074979
Email:
tourinsolitorimini@gmail.com

Tutti i mercoledì dal 2 luglio al 27 agosto 2025
Rimini, piazza Cavour
Mercatino dei bambini fino a 12 anni

Iniziativa organizzata dal Consorzio Operatori Commercio su Aree Pubbliche C.O.C.A.P. e riservata ai ragazzi dai 6 ai 12 anni compiuti, che possono esporre i loro vecchi giocattoli, videogiochi, collezioni, peluche, fumetti, libri per ragazzi, cassette video per ragazzi, tricicli, biciclettine e quant'altro di loro appartenenza legato all'infanzia.
I bambini sono i protagonisti di queste serate all'insegna del gioco e della socialità. 
La partecipazione è gratuita e per l'esposizione occorre l'iscrizione al C.O.C.A.P.

Orario:

Orario: 17.30 – 23.30 

Ingresso:
Partecipazione gratuita
Telefono:
0541 781108 (COCAP)
Sito:
www.cocap.it/
Email:
info@cocap.it

Estate 2025
Rimini e frazioni
Sulla spiaggia di Rimini

La magia della luce, effetti scenici di illuminazione in grado di stupire e lasciare a bocca aperta grandi e piccoli: sono i Fuochi d'artificio, ancora protagonisti di grandi spettacoli organizzati dai Comitati Turistici Locali sulla spiaggia di Rimini. 

Fuochi d'artificio Estate 2025 - dalle ore 22.30 circa

RIMINI SUD

giovedì 3 luglio ai bagni 107/108 tra Marebello e Rivazzurra
venerdì 25 luglio al bagno 105 di Marebello
domenica 10 agosto ai bagni 112/113 di Rivazzurra
giovedì 28 agosto al bagno 105 di Marebello
venerdì 5 settembre ai bagni 112/113 di Rivazzurra
 

Orario:

alle 22.30


giovedì 3 luglio 2025
piazzale Fellini (Luogo di partenza e arrivo) - Rimini, Marina Centro
Manifestazione podistica, organizzata in collaborazione con il Congresso Nazionale delle Scienze dello Sport da Rimini Marathon

La 9ª edizione della Bengt Saltin Charity Run dell'ECSS è organizzata in onore del Professor Bengt Saltin, membro fondatore e patrono dell'ECSS, in stretta collaborazione con il Comitato organizzatore locale italiano e con Rimini Marathon.
All'arrivo al Palacongressi di Rimini per il Congresso ECSS, i congressisti possono ritirare la maglietta da corsa, il numero di gara, compreso il dispositivo di rilevamento del tempo e le spille di sicurezza presso l'help desk accanto all'area di registrazione. Il ritiro è disponibile da martedì mattina a mercoledì 2 luglio alle 17:45.
La corsa si svolge giovedì 3 luglio alle 7:00. Il percorso di 6 km si snoda in senso antiorario lungo il litorale riminese, passando per il porto e il centro storico della città, prima di tornare attraverso un parco panoramico e terminare lungo la costa. 

Orario:

alle ore 7

Ingresso:
su iscrizione - riservato ai congressisti
Sito:
https://sport-science.org/index.php/programme-25/social/bengt-saltin-run

giovedì 3 luglio 2025
Corte degli Agostiniani, via Cairoli, 40 - Rimini centro storico
Concerto jazz alla Corte degli Agostiniani

Crossroads Jazz e Altro in Emilia Romagna è un festival itinerante che si svolge su tutto il territorio della Regione Emilia Romagna, ed è una delle maggiori iniziative europee in quest’ambito. L’edizione 2025 si svolge dal 1° marzo al 1° agosto, con più di 60 concerti che accolgono big ed emergenti, senza preclusioni di stile e con una notevole quota di presenze femminili. 
Dalla terra madre del jazz, gli Stati Uniti, arrivano musicisti di ‘fascia alta’, nomi che stabiliscono lo standard artistico col quale tutti si dovranno poi misurare. A Rimini, l'appuntamento è con Jazzmeia Horn, voce, che sarà in quartetto con Victor Gould, pianoforte; Jason Clotter, contrabbasso; Michael Reed, batteria.

Orario:

alle 21.15

Ingresso:
a pagamento
Telefono:
0544 405666
Sito:
https://www.crossroads-it.org/speaker/jazzmeia-horn-3/
Email:
info@jazznetwork.it

da venerdì 4 a domenica 13 luglio 2025
piazzale Kennedy - Rimini
Con Roberta Lanfranchi e Claudio Guerrini

Ancora una volta RDS 100% Grandi Successi è protagonista dell’estate romagnola con la sua local radio, che trasmetterà in diretta il 4 e 5 luglio e poi dal 7 al 12 luglio dalle 15 alle 19 con le voci di Roberta Lanfranchi e Claudio Guerrini
Ogni sera inoltre, a partire dalle 22, la piazza diventa una vera e propria discoteca a cielo aperto. 
Nei weekend spazio alla musica e all’energia del Discoradio Party, mentre in settimana è la volta dei DJ set firmati RDS. 
Venerdì 11 luglio, a partire dalle 22, il Discoradio Party si arricchisce della presenza di ospiti d’eccezione: gli Eiffel 65, che con le loro hit dance hanno fatto ballare e scatenare tutto il mondo e che trasformeranno Piazzale Kennedy in una vera e propria discoteca a cielo aperto.

Sito:
http://www.rds.it/

da venerdì 4 a domenica 6 luglio 2025
Piazza sull'acqua - Rimini centro storico
Tre serate dedicata ai vini DOC di Rimini

Per la 23ª edizione le cantine vitivinicole dell’entroterra riminese danno appuntamento alla piazza sull’acqua al Ponte di Tiberio per vivere, calice alla mano, tre serate di assaggi e intrattenimento dedicate al vino DOC locale e al secolare legame che lo unisce all’entroterra. 
Un viaggio nel gusto, per scoprire circa 30 cantine locali, assaporare l’olio extravergine d’oliva e assaggiare i piatti tipici del territorio.
Segui su Facebook.

Orario:

dalle ore 19 in poi

Ingresso:
gratuito + degustazioni a pagamento
Telefono:
342.7776231
Sito:
http://www.stradadeivinidirimini.com/

da sabato 5 a domenica 13 luglio 2025
Rimini Fiera, Via Emilia 155 - Rimini
Campionati Italiani Danza Sportiva

Danza sportiva, spettacolo, gare e molto altro. Il pubblico spettatore può assistere alle performance di tutte le specialità della danza sportiva in occasione dei Campionati Italiani.

Ingresso:
a pagamento
Telefono:
0541 744111
Sito:
https://www.federdanza.it

domenica 6 luglio 2025
Parco degli Artisti, via Marecchiese, 387 - Rimini Vergiano
Al Parco degli Artisti

Dopo il grande successo del tour invernale, Dadfunk torna con un evento, questa volta sotto le stelle del Parco degli Artisti di Rimini.
Un’esplosione di groove, soul e funk, per una serata ricca di emozioni e musica suonata al massimo livello. Special Guest, direttamente dall’Inghilterra: Cleo Stewart.
Line Up: Francesco Mendolia – Batteria (Incognito), Emiliano Pari – Tastiere & Voce (Dirotta Su Cuba), Marcello Sutera – Basso (Dennis Chambers, Peter Erskine), Donato Sensini – Sax (Massimo Ranieri), Francesco Benotti – Chitarra (Irama).
Biglietti 20 € + dir. prev. su Liveticket
In caso di maltempo l’evento è rinviato ad altra data.

Orario:

alle ore 21.30

Ingresso:
a pagamento
Telefono:
391 7731701
Sito:
https://www.facebook.com/parcodegliartistirimini/?locale=it_IT
Email:
info@collettivofunk.com

martedì 8 luglio 2025
Corte degli Agostiniani, via Cairoli, 42 - Rimini centro storico
76° Sagra Musicale Malatestiana - Percuotere la mente - Alla Corte degli Agostiniani

Nell'ambito della Sagra Musicale Malatestiana, la rassegna musicale "Percuotere la mente" rivolta alle nuove sonorità, propone concerti e appuntamenti speciali da giugno fino ad ottobre, tra la Corte degli Agostiniani, il Teatro Galli e il Teatro degli Atti. 
Un approccio Mediterraneo quello di Crêuza de mä, immersione nella fucina immaginifica degli anni Ottanta, album scritto quarant’anni fa da Fabrizio De Andrè con Mauro Pagani, artista che si esibisce con una band di sei musicisti e due coristi, per riproporre le avvolgenti sonorità, senza tempo e senza spazio, narrate in quel lavoro entrato nella storia della musica italiana.
A coronare questo viaggio musicale, non mancheranno, poi, i brani del suo noto e apprezzato repertorio frutto di oltre cinquanta anni di carriera. 

Orario:

alle ore 21.15

Ingresso:
a pagamento
Telefono:
0541 793811
Sito:
https://www.sagramusicalemalatestiana.it/index.php/2025/percuotere-la-mente/mauro-pagani
Email:
biglietteriateatro@comune.rimini.it

sabato 12 luglio 2025
Bagno 14 (Luogo di partenza) Lungomare Tintori, 20 - Rimini
Camminata al sorgere del sole nell'ambito di Rimini for Mutoko

Torna Run Rise Rimini for Mutoko, un'occasione per provare la sensazione di correre o camminare guardando il sole sorgere.
Sono previsti due percorsi da 3 oppure 6,5 km, con tappa dedicata allo yoga. Partenza all’alba alle ore 5.38 circa dal bagno 14. Lungo il tragitto in acqua i partecipanti della Run Rise saranno scortati dai SUP. All’arrivo il tradizionale ristoro con caffè, bevande e dolci delizie per tutti.
La partecipazione, su iscrizione a pagamento è devoluta a sostegno di progetti benefici in Zimbabwe e in Italia.

Orario:

partenza ore 5.38

Ingresso:
iscrizione a pagamento
Telefono:
335 1270914
Sito:
https://www.riminiformutoko.it/

da domenica 13 luglio a domenica 20 luglio 2025
Sala mostre della Chiesa di Sant'Agostino, via Cairoli, 41 - Rimini centro storico
Mostra alla sala mostre della Chiesa di Sant'Agostino nell'ambito di Cartoon Club

L’esposizione è a cura degli studenti della 5B Arti Figurative del Liceo Artistico Mengaroni di Pesaro, in un progetto che nasce dall’ispirazione dei testi e dei film di Pier Paolo Pasolini.
Le opere in mostra – collage, illustrazioni, installazioni visive – compongono un percorso di denuncia contro la violenza della guerra e le sue rappresentazioni, in un dialogo continuo tra passato e presente, finzione e realtà. Uno sguardo potente e commovente, che dà voce a una generazione sensibile, consapevole e pronta a raccontare il mondo attraverso l’arte.

Ingresso:
gratuito
Sito:
https://www.cartoonclubrimini.com/mostre/che-cosa-sono-le-guerre/

da domenica 13 luglio a domenica 31 agosto 2025
Museo della Città, via Tonini, 1 - Rimini centro storico
Mostra al Museo della Città nell'ambito di Cartoon Club

Un’esposizione che accompagna i visitatori alla scoperta di uno dei temi più amati dalla narrazione disegnata: lo sport. 
Calcio, ciclismo, basket, motori… ogni disciplina diventa pretesto per raccontare sfide personali, inclusione, passione, riscatto sociale. 
In mostra tavole originali, scenografie evocative, materiali audiovisivi e biografie a fumetti di grandi campioni – da Maradona a Bartali – che mettono in luce l’aspetto umano e universale dell’attività sportiva. 
Non mancherà una sezione dedicata alle storie sportive che hanno preso visto con il cinema d’animazione e che si sono fissate nell’immaginario collettivo di intere generazioni, come ad esempio Holly e Benji o Mila e Shiro. 
Un percorso coinvolgente per adulti e ragazzi, dove ogni tratto di matita è un inno alla determinazione.

Orario:
  • da martedì a domenica e festivi 10:00-13:00 e 16:00-19:00
  • lunedì non festivi chiuso
  • dal 26 giugno al 30 agosto 2024 tutti i mercoledì e i venerdì anche 21:00-23:00
Ingresso:
gratuito
Sito:
https://www.cartoonclubrimini.com/mostre/fair-play-lo-sport-nei-fumetti-e-nellanimazione/

da domenica 13 a domenica 20 luglio 2025
Rimini, centro storico e Piazzale Fellini
Festival Internazionale del Cinema d’Animazione, Fumetto e Games - Riminicomix e Cosplay Convention

Torna a Rimini il Festival Internazionale del Cinema d’Animazione, Fumetto e Games. 
Una settimana di proiezioni con cortometraggi in concorso, mostre tematiche, personali di animatori e fumettisti, lungometraggi, incontri con artisti, workshop, masterclass e spettacoli. 
Gli eventi si tengono nei luoghi più suggestivi della città: Piazza Malatesta, Castello Malatestiano, Corte degli Agostiniani, Arena Francesca da Rimini, Museo della Città, Chiostro della Chiesa di San Giuliano, Piazzale Fellini e Palazzo del Turismo. 
Il tema scelto per l’edizione 2025 è lo sport raccontato attraverso fumetti, cartoni animati e videogiochi. Le storie di campioni, reali e immaginari, diventano un potente strumento educativo, capace di trasmettere valori positivi. Protagonista di questa edizione è Superman, il leggendario supereroe, che viene celebrato con un’installazione, una mostra a Castel Sismondo e diverse altre iniziative. 
Tra gli ospiti, Milo Manara, uno tra i più grandi fumettisti italiani e apprezzato nel mondo, e autore del manifesto di Cartoon Club 2025.
Allo stesso Manara è dedicata una grande mostra (Di sogni e di segni”, ospitata dal Museo della Città “Luigi Tonini”, visitabile dal 13 luglio al 31 agosto con ingresso libero. L’inaugurazione si terrà domenica 13 luglio) e un incontro (Al Maestro Milo Manara Cartoon Club assegna il Premio alla carriera 2025 nel corso di una serata spettacolo, realizzata in collaborazione con il Fellini Museum).
Dal 17 al 20 luglio, Piazzale Fellini ospita la 30ª edizione di “Riminicomix”, la mostra-mercato di fumetti e merchandising, affiancata dalla Cosplay Convention, il grande raduno dedicato agli appassionati di comics, anime, videogiochi e serie TV. 
Il divertimento è garantito grazie a un’area Games ancora più ricca, oltre a tanti concerti, tra cui l’atteso show del gruppo ANIMEniacs e del re delle sigle Giorgio Vanni, in programma il 20 luglio. 
Cartoon Club è organizzato da Acli Arte e Spettacolo di Rimini, con il sostegno del Comune di Rimini e collaborazioni nazionali e internazionali.

Telefono:
0541 784193
Sito:
http://www.cartoonclubrimini.com/
Email:
info@cartoonclub.it

domenica 13 luglio 2025
Rimini, acque antistanti il porto canale
Regata a cura del Circolo Velico Riminese

Regata organizzata dal Circolo Velico Riminese con circa 40 imbarcazioni partecipanti.

Orario:

dalle ore 10 alle ore 19

Telefono:
0541 51227
Sito:
https://www.facebook.com/circolo.velicoriminese

da domenica 13 luglio a domenica 17 agosto 2025
Augeo Art Space, Corso d'Augusto, 217 - Rimini centro storico
Mostra all'Augeo Art Space nell'ambito di Cartoon Club

Mostra personale di Simona Bursi. L’artista di Fano, specializzata in cinema d'animazione e famosa illustratrice, è capace di fondere nelle sue opere suggestioni fantastiche, atmosfere oniriche e riflessioni interiori, disegnando un universo visivo in cui la figura femminile assume spesso una centralità espressiva e simbolica. 
Tra colori soffusi e dettagli minuziosi, la mostra invita il pubblico a immergersi in una dimensione sospesa tra sogno e realtà, dove ogni illustrazione diventa racconto e ogni racconto, emozione.

Orario:

dal martedì al venerdì 10-12.30; 16-19.30
sabato 16-19.30

Ingresso:
gratuito
Telefono:
0541 53720
Sito:
https://www.cartoonclubrimini.com/mostre/simona-bursi-echi-di-un-mondo-immaginario/

domenica 13, 20, 27 luglio, 3, 17 agosto 2025
Giardino BIMBY, viale Ortigara - Rimini San Giuliano
Evento musicale per giovani talenti

Baia Summer Festival è un concorso canoro per voci nuove della scena musicale italiana, organizzato dal Comitato Turistico San Giuliano Mare e della Cooperativa Mondo REC, in collaborazione con Ramberti Group.
Partecipano alla gara 40 artisti di età compresa tra i 14 e i 29 anni, suddivisi in quattro categorie:
Interpreti Junior, dai 14 ai 18 anni compiuti;
Interpreti Senior, dai 19 ai 29 anni compiuti;
Inediti, dai 14 ai 29 anni compiuti;
Band, dai 14 ai 29 anni compiuti
Il Festival si svolge alla Baia di Rimini (San Giuliano Mare), durante la stagione estiva 2025 e prevede quattro serate di gara e una grande finale. Cinque show a ingresso gratuito.
Per ulteriori informazioni sulle modalità di partecipazione consultare il sito di riferimento.

Orario:

alle ore 21

Ingresso:
gratuito
Sito:
https://www.mondorec.it/baia-summer-festival/

da domenica 13 luglio a domenica 31 agosto 2025
Museo della Città, via Tonini, 1 - Rimini centro storico
Mostra al Museo della Città nell'ambito di Cartoon Club

La mostra svela il legame profondo tra Milo Manara e Federico Fellini. 
Presentata da Cartoon Club in collaborazione con Comicon e il Fellini Museum, l’esposizione attraversa un sodalizio artistico e umano che ha dato vita a opere memorabili: manifesti cinematografici, storie a fumetti, illustrazioni per navi da crociera. 
Un racconto per immagini che mette in luce il lato più intimo e visionario del rapporto tra il grande regista riminese e uno dei fumettisti italiani più noti e amati al mondo. 
È un ritorno simbolico, per Manara, che firma anche il manifesto ufficiale del festival 2025 e che riceverà, nel corso di una serata evento, il Premio alla Carriera.

Orario:
  • da martedì a domenica e festivi 10:00-13:00 e 16:00-19:00
  • lunedì non festivi chiuso
  • dal 26 giugno al 30 agosto 2024 tutti i mercoledì e i venerdì anche 21:00-23:00
Ingresso:
gratuito
Sito:
https://www.cartoonclubrimini.com/mostre/di-sogni-e-di-segni-fellini-e-manara/

martedì 15 luglio 2025
Corte degli Agostiniani, via Cairoli, 40 - Rimini centro storico
Omaggio a Nat King Cole. Concerto jazz alla Corte degli Agostiniani nell'ambito di Crossroads. Direttore Fabio Petretti

Crossroads Jazz e Altro in Emilia Romagna è un festival itinerante che si svolge su tutto il territorio della Regione Emilia Romagna, ed è una delle maggiori iniziative europee in quest’ambito. L’edizione 2025 si svolge dal 1° marzo al 1° agosto, con più di 60 concerti che accolgono big ed emergenti, senza preclusioni di stile e con una notevole quota di presenze femminili. 
A Rimini l’Italian Jazz Orchestra ripesca una delle più fortunate tra le produzioni originali realizzate nel corso degli anni per il festival Crossroads: “Unforgettable”, un kolossal jazz orchestrale dedicato a Nat King Cole (1919-1965), jazzista sopraffino il cui successo è stato tanto debordante da farne un artista amato ben al di là delle categorie dei generi musicali. Prima di tutto pianista jazz, Cole raggiunse l’apice della fama quando iniziò a proporsi anche come cantante. Le sue esibizioni e incisioni in trio hanno fatto di lui un modello intramontabile della popular music americana.
Sul palco riminese, assieme al variegato organico dell’Italian Jazz Orchestra diretta da Fabio Petretti (17 elementi con una strumentazione crossover tra jazz e musica classica), saliranno Flavio Boltro e Walter Ricci.

Orario:

alle 21.15

Ingresso:
a pagamento
Telefono:
0544 405666
Sito:
https://www.crossroads-it.org/speaker/unforgettableomaggio-a-nat-king-coleitalian-jazz-orchestra-special-guests-flavio-boltro-walter-riccidirettore-fabio-petretti/
Email:
info@jazznetwork.it

Tutti i giovedì dal 17 luglio al 28 agosto 2025
piazza Pascoli - Rimini Viserba
A cura del Comitato Turistico di Viserba

Il Comitato Turistico di Viserba propone il Circo dei saltimbanchi: magia, acrobazie e divertimento per tutte le età.

Orario:

alle ore 21

Ingresso:
libero
Sito:
https://www.facebook.com/comitatoturisticoviserba?locale=it_IT

da lunedì 21 a sabato 26 luglio 2025
Teatro Amintore Galli, piazza Cavour, 22 - Rimini centro storico
6° edizione del concorso internazionale dedicato alla figura di Rudolf Noureev

Sesta edizione del Concorso internazionale di danza dedicato alla figura di Rudolf Noureev con l'obiettivo di trasmettere alle giovani generazioni la memoria di opere coreografiche straordinarie, che costituiscono ancora oggi il repertorio delle più grandi compagnie del mondo. Il concorso è rivolto a giovani studenti e danzatori e danzatrici professionisti da 15 a 24 anni. Il Grand Stage a danzatori dai 9 anni. 
Ospite d’eccezione, il 21 luglio, Eleonora Abbagnato, Étoile de l’Opéra di Parigi e Direttrice della Scuola di ballo e del Corpo di ballo dell’Opera di Roma.
A conclusione del concorso la proclamazione dei candidati premiati si svolgerà con una serata aperta al pubblico: ‘Nureyev. A Tribute’. Sul palcoscenico del Galli si esibiscono le giovani promesse della danza internazionale con la partecipazione di ospiti speciali. In Giuria le Étoiles dell’Opéra di Parigi Monique Loudières e Wilfried RomoliClotilde Vayer, Direttrice della Scuola di Ballo e del Corpo di ballo del Teatro San Carlo di Napoli, il Presidente di Giuria Daniel Agesilas.

Telefono:
380 6413533 - 0541 793811 (Teatro Galli)
Sito:
https://www.concoursrudolfnoureev.org/
Email:
concours.rudolfnoureev@gmail.com

da lunedì 21 luglio a venerdì 1° agosto 2025
Conservatorio Maderna Lettimi (Auditorium), via Cairoli, 44 - Rimini centro storico
Sessioni della quinta edizione dell'Altschuler Summer Music Institute al Maderna Lettimi di Rimini

Un festival internazionale con un corpo docente di prim'ordine a cui possono partecipare studenti di tutte le età, livelli e nazionalità, con masterclass, lezioni private, musica da camera e orchestra, tenuti da artisti di fama mondiale. 
L'istituto è aperto a tutti gli strumentisti orchestrali, chitarristi, pianisti, pianisti collaborativi, compositori e direttori d'orchestra.
Il programma prevede numerose esibizioni aperte al pubblico, sia all'interno che all'esterno dell'istituto. 
Le performance comprendono concerti di studenti solisti, concerti di musica da camera e concerti d'orchestra.

Sito:
https://altschulersummermusicinstitute.com/

giovedì 24 luglio 2025
piazzale Fellini - Rimini Marina Centro
Rimini celebra gli anni Ottanta di Pier Vittorio Tondelli - Concerto in piazzale Fellini

Libri intrisi di musica in ogni pagina, dischi che sono incisione di un racconto fuori dagli schemi. I libri di Pier Vittorio Tondelli, lo scrittore che più di altri ha saputo fare luce sui tumultuosi anni Ottanta, tra eccessi, azzardi, fame di vita. I dischi dei CCCP, uno dei gruppi punk rock tra più influenti di quel periodo, costantemente in viaggio tra avanguardia estrema e legame con la tradizione, tra Berlino e l’Emilia.
Le strade di Tondelli e dei CCCP si incrociano ancora una volta a Rimini. La data è giovedì 24 luglio quando Giovanni Lindo Ferretti, Massimo Zamboni, Annarella Giudici, Danilo Fatur - accompagnati dalla band composta da Luca Alfonso Rossi, Ezio Bonicelli, Simone Filippi, Simone Beneventi e Gabriele Genta – saranno in piazzale Fellini per un concerto che rappresenterà uno degli appuntamenti clou del calendario di iniziative che la città dedicherà a Pier Vittorio Tondelli, ad 80 anni dalla nascita e a 40 anni dall’uscita del romanzo “Rimini”, presentato al Grand Hotel in quel leggendario 5 luglio del 1985. Per omaggiare lo scrittore e il suo immaginario, ma soprattutto per raccontare un decennio riscoperto non solo nelle sue contraddizioni e nei suoi estremi, ma per i segni indelebili che ha lasciato nella società e nella cultura contemporanea, il Comune di Rimini ha in programma una serie di appuntamenti e proposte che si snodano per tutto l’anno, tra musica, cinema, letteratura, incontri.
Dopo la mostra “Felicitazioni! CCCP – Fedeli alla linea 1984-2024”, dopo il “Gran Gala Punkettone di parole e immagini”, le tre date all’Astra Kulturhaus di Berlino con il concerto “CCCP in DDDR” e l’uscita dell’album inedito “Altro Che Nuovo Nuovo”, i CCCP-Fedeli alla linea torneranno dunque sui più importanti palcoscenici outdoor italiani per un’ “ultima chiamata”.
Il tour, ideato e curato in collaborazione con Musiche Metropolitane di Luca Zannotti, prenderà il via il 30 giugno da Roma, per poi toccare Napoli, Bari, Padova prima della tappa di Rimini, per poi concludersi a Messina.
Biglietti disponibili in prevendita dalle ore 12.00 di lunedì 24 febbraio.

Ingresso:
a pagamento

da venerdì 25 a domenica 27 luglio 2025
Lungomare via San Salvador e via Foglino - Rimini Torre Pedrera
Cento giorni in festa a cura del Comitato Turistico

Ogni anno in estate, Torre Pedrera si trasforma in una realtà rurale, proponendo la tradizionale Festa della Trebbiatura Romagnola con esposizione di antichi carri agricoli e la dimostrazione della mietitura del grano, la trebbiatura.
È una festa folkloristica con musica dal vivo, ballo e stand con prodotti tipici locali. 
Nella serata di venerdì 25 luglio è prevista la sfilata di antiche macchine agricole sul lungomare.

Orario:

alle ore 21

Ingresso:
libero
Sito:
https://www.facebook.com/trebbiaturatorrepedrera/

sabato 26 luglio 2025
Rimini Miramare, Viale Principe di Piemonte 56

Peggy Gou, una delle figure più iconiche della musica elettronica contemporanea, sbarca a Rimini con uno spettacolo unico a cielo aperto. Una notte di stile, energia e profonde vibrazioni tra onde e groove.
A cura di Cocoricò

Orario:

Dalle 18:00 all'01:00

Ingresso:
a pagamento
Telefono:
+39 340 2608720
Sito:
https://riminibeacharena.com/event/peggy-gou-on-the-beach-26-07-2025/

martedì 29 luglio 2025
Corte degli Agostiniani, via Cairoli, 42 - Rimini centro storico
76° Sagra Musicale Malatestiana - Percuotere la mente - Alla Corte degli Agostiniani

Nell'ambito della Sagra Musicale Malatestiana, la rassegna musicale "Percuotere la mente" rivolta alle nuove sonorità, propone concerti e appuntamenti speciali da giugno fino ad ottobre, tra la Corte degli Agostiniani, il Teatro Galli e il Teatro degli Atti. 
“Raccontare Rimini e la costa Adriatica attraverso le descrizioni che ne fa Tondelli nel suo romanzo Rimini e nei suoi scritti nel Weekend Postmoderno
Le letture saranno alternate a canzoni che in questi anni mi sono state ispirate dai suoi libri e da quel mare. 
Sarà un viaggio tra i luoghi reali che Tondelli ha contribuito a rendere luoghi dell’anima e dell’immaginario collettivo.” (Vasco Brondi)

Orario:

alle ore 21.15

Ingresso:
a pagamento
Telefono:
0541 793811
Sito:
https://www.sagramusicalemalatestiana.it/index.php/2025/percuotere-la-mente/vasco-brondi
Email:
biglietteriateatro@comune.rimini.it

venerdì 1° agosto 2025
Corte degli Agostiniani, via Cairoli, 40 - Rimini centro storico
Concerto jazz alla Corte degli Agostiniani nell'ambito di Crossroads

Dopo anni spesi a coltivare la sua passione per la musica black e il jazz, con “Canta Autori” Karima torna alle proprie radici, cantando la musica della terra in cui è nata e cresciuta. 
Il nuovo progetto è un omaggio alla musica italiana, da lei sempre amata ma con la quale solo ora trova la sua personale sintonia. 
In questa nuova selezione di canzoni, Karima rispetta le melodie ma aggiunge di suo quelle venature da black music che sono il suo tratto distintivo, sostenuta dai nuovi arrangiamenti predisposti da Piero Frassi, che lavora al fianco di Karima da ormai 20 anni. Si ascolteranno brani come “Anna verrà” e “Bella ’mbriana” di Pino Daniele, “Il nostro concerto” di Umberto Bindi, “Fortuna” di Mario Venuti, “Quando l’amore se ne va “ di Edoardo De Crescenzo…

Telefono:
0544 405666
Sito:
https://www.crossroads-it.org/speaker/karimacanta-autoridedicato-alla-canzone-italiana/
Email:
info@jazznetwork.it

da venerdì 15 a domenica 17 agosto 2025
Stadio Comunale dei Pirati, via Monaco, 2 - Rimini
Torneo di baseball categoria Under 12

Torneo di baseball categoria Under 12 aperto alle società sportive in cui sarà possibile visionare le partite delle squadre partecipanti e conoscere i giocatori della ASD Junior Rimini Baseball Softball e della New Rimini Baseball Softball che milita nel campionato di serie A.

Orario:

dalle ore 9 alle ore 17

Ingresso:
gratuito
Sito:
https://www.piratinirimini.com/

mercoledì 20 e giovedì 21 agosto 2025
Teatro Amintore Galli, piazza Cavour, 22 - Rimini centro storico
Risonanze polifoniche erranti - Stagione lirica e danza al teatro Galli

Unisce musica antica e contemporanea Lo specchio di Dioniso sul palco del Teatro Galli, dove i madrigali che il musicista rinascimentale Luzzasco Luzzaschi dedicò alle soliste del Concerto delle Dame di Ferrara si confrontano con i nuovi madrigali composti da Claudio Ambrosini, Alberto Caprioli e Luigi Sammarchi dando vita ad uno spettacolo curato da Guido Barbieri che si vale delle voci di Monica Bacelli, Valentina Coladonato e Laura Lanfranchi affidate alla direzione di Ugo Naustrucci alla guida dell’Ensemble Il dolce sguardo.

Orario:

alle ore 21.30

Ingresso:
a pagamento
Telefono:
0541 793811
Sito:
https://teatrogalli.it/eventonew/specchio-dioniso
Email:
biglietteriateatro@comune.rimini.it

venerdì 29 agosto 2025
Corte degli Agostiniani, via Cairoli, 42 - Rimini centro storico
76° Sagra Musicale Malatestiana - Percuotere la mente - Alla Corte degli Agostiniani

Nell'ambito della Sagra Musicale Malatestiana, la rassegna musicale "Percuotere la mente" rivolta alle nuove sonorità, propone concerti e appuntamenti speciali da giugno fino ad ottobre, tra la Corte degli Agostiniani, il Teatro Galli e il Teatro degli Atti. 
Lo spazio di via Cairoli accoglie un nome che ha segnato la musica degli anni Ottanta, in bella evidenza nella play list tondelliana: Midge Ure, “la voce degli Ultravox”, band che ha influenzato l’elettronica e il new romantic, con hit come Vienna e Dancing With Tears in My Eyes.

Orario:

alle ore 21.15

Ingresso:
a pagamento
Telefono:
0541 793811
Sito:
https://www.sagramusicalemalatestiana.it/2025/percuotere-la-mente/midge-ure
Email:
biglietteriateatro@comune.rimini.it

da domenica 31 agosto a sabato 6 settembre 2025
Stabilimenti balneari 'Marinagrande' di Viserba (dai bagni 23 a 27)
Sport in spiaggia per tutti

eSPORTiamoci è un progetto che prevede sport e attività gratuite in spiaggia per promuovere inclusione e socialità attraverso il movimento. 
Ogni giorno risveglio muscolare in riva al mare, tornei di volley, bocce e ginnastica in acqua, yoga al tramonto, passeggiate e tanto altro. 
Per partecipare è sufficiente presentarsi allo stabilimento balneare di riferimento negli orari indicati per usufruire dell’attività.

Orario:

dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 16.00 alle 19.00

Sito:
https://www.uisp.it/rimini/
Email:
rimini@uisp.it

mercoledì 3 settembre 2025
Teatro Amintore Galli, piazza Cavour, 22 - Rimini centro storico
76° Sagra Musicale Malatestiana - Concerti sinfonici - Al Teatro Galli

La Philharmonia Orchestra si affida ai giovani, il finlandese Santtu-Matias Rouvali e il pianista Bruce Liu, ventottenne vincitore del premio Chopin di Varsavia nel 2021. 
Il concerto è interamente dedicato ai due più grandi autori russi, Čajkovskij e Stravinskij. Apre un Čajkovskij innamorato del folklore del nostro paese, omaggiato negli strabilianti effetti coloristici del Capriccio Italiano, seguito dal Concerto n. 2 per pianoforte. 
Il concerto si chiude con la spettacolare suite dell’Uccello di fuoco di Stravinskij.

Orario:

alle ore 21

Ingresso:
a pagamento
Telefono:
0541 793811
Sito:
https://teatrogalli.it/eventonew/philharmonia-orchestra-santtu-matias-rouvali-0
Email:
biglietteriateatro@comune.rimini.it

da lunedì 8 a domenica 14 settembre 2025
TC Viserba, via Paolo Marconi, 78 - Rimini Viserba
Torneo internazionale femminile

Un grande appuntamento tennistico gestito da ITF, l’organo internazionale del tennis, per valorizzare la crescita dell’intero movimento femminile del nostro territorio. 
L'ITF Women's World Tennis Tour conta circa 500 tornei in 65 Paesi. I risultati dei tornei ITF sono incorporati nella classifica WTA, che consente alle professioniste di passare ai livelli d'élite del tennis professionistico femminile: rappresenta il trampolino di lancio per i migliori nuovi talenti per entrare nel tennis professionistico d'élite.
Il torneo, vinto nel 2014 da Jasmine Paolini, proporrà un parterre di partecipanti che si collocheranno attorno alla posizione 300 e 350 del ranking.
Il torneo è dotato di 15.000 dollari di montepremi.

Telefono:
0541 738584
Sito:
https://ctviserba.it/
Email:
𝘀𝗲𝗴𝗿𝗲𝘁𝗲𝗿𝗶𝗮@𝗰𝘁𝘃𝗶𝘀𝗲𝗿𝗯𝗮.𝗶𝘁

sabato 13 settembre 2025
Teatro Amintore Galli, piazza Cavour, 22 - Rimini centro storico
76° Sagra Musicale Malatestiana - La Sagra per i 200 anni del Lettimi - Al Teatro Galli

Primo dei due appuntamenti che la Sagra Malatestiana organizza in collaborazione con il Conservatorio in occasione del bicentenario dell’Istituto Lettimi.
L’Orchestra del Conservatorio Maderna Lettimi diretta dal grande direttore Diego Fasolis esegue un programma dai molteplici colori, ispirato al Giubileo 2025: apre con alcuni numeri della Water Music di Händel. 
Il monumentale Te Deum di Charpentier domina la scena. 
Il misticismo di Buxtehude e la delicata opera di Vaughan Williams, con un richiamo medievale al tema dell'indulgenza, fanno da tramite.

Orario:

alle ore 21

Ingresso:
a pagamento
Telefono:
0541 793811
Sito:
https://teatrogalli.it/eventonew/orchestra-del-conservatorio-maderna-lettimi
Email:
biglietteriateatro@comune.rimini.it

lunedì 15 settembre 2025
Teatro Amintore Galli, piazza Cavour, 22 - Rimini centro storico
76° Sagra Musicale Malatestiana - Concerti sinfonici - Al Teatro Galli

Il 15 settembre debutta in Italia la nuova creatura dell’infaticabile Sir John Eliot Gardiner, la Constellation Choir & Orchestra. 
Nata lo scorso anno in seguito alla separazione tra il maestro inglese e la sua storica Orchestre Révolutionnarie et Romantique, la nuova compagine si presenta a Rimini con un raffinato e colto programma dedicato a Mendelssohn e al suo capolavoro tratto da Shakespeare Sogno di una notte di mezza estate nella rara versione completa di musiche di scena con coro e solisti. 
Sempre ispirato dalla più alta letteratura europea Walpurgisnacht, il titolo di una ballata popolare di Goethe messa in musica da Mendelssohn.
Domenica 14 settembre, ore 21 al Teatro Galli, nell'ambito della rassegna Parole per la musica, la guida all'ascolto in preparazione al concerto: Sogno di una notte di mezza estate, di Mendelssohn. A cura di Alberto Batisti. Ingresso gratuito senza prenotazione.

Orario:

alle ore 21

Ingresso:
a pagamento
Telefono:
0541 793811
Sito:
https://teatrogalli.it/eventonew/constellation-choir-orchestra-john-eliot-gardiner
Email:
biglietteriateatro@comune.rimini.it

giovedì 18 settembre 2025
Teatro degli Atti, via Cairoli, 42 - Rimini centro storico
76° Sagra Musicale Malatestiana - Percuotere la mente - Al Teatro degli Atti

Nell'ambito della Sagra Musicale Malatestiana, la rassegna musicale "Percuotere la mente" rivolta alle nuove sonorità, propone concerti e appuntamenti speciali da giugno fino ad ottobre, tra la Corte degli Agostiniani, il Teatro Galli e il Teatro degli Atti. 
Il palco del Teatro degli Atti ospita Without Blood there is no Cause, progetto firmato da Oscar Pizzo e Fabio Cherstich, che omaggia la musica potente e scandalosa di Julius Eastman, grande artista segnato da una vita dai contorni tragici, che ha fatto di temi come l’identità, la diversità, la lotta per i diritti degli oppressi il centro della sua indagine sonora e visiva, facendosi portavoce della memoria della black and queer community americana.

Orario:

alle ore 21.15

Ingresso:
a pagamento
Telefono:
0541 793811
Sito:
https://www.sagramusicalemalatestiana.it/2025/percuotere-la-mente/oscar-pizzo-e-fabio-cherstich
Email:
biglietteriateatro@comune.rimini.it

domenica 21 settembre 2025
Teatro Amintore Galli, piazza Cavour, 22 - Rimini centro storico
76° Sagra Musicale Malatestiana - Concerti sinfonici - Al Teatro Galli

Il Monteverdi choir & Orchestre révolutionnaire et romantique con un direttore di grande esperienza come Pablo Heras-Casado, propone un programma corale, con il capolavoro dei capolavori della musica sacra di ogni tempo, il Requiem di Mozart.
Nell'ambito della rassegna Parole per la musica, Sabato 20 settembre, ore 21 al Teatro Galli, la guida all'ascolto in preparazione all'evento: Requiem, di Mozart. A cura di Alberto Batisti. Ingresso gratuito senza prenotazione

Orario:

alle ore 21

Ingresso:
a pagamento
Telefono:
0541 793811
Sito:
https://teatrogalli.it/eventonew/monteverdi-choir-orchestre-revolutionnaire-et-romantique
Email:
biglietteriateatro@comune.rimini.it

martedì 23 settembre 2025
Teatro Amintore Galli, piazza Cavour, 22 - Rimini centro storico
76° Sagra Musicale Malatestiana - Percuotere la mente - Al Teatro Galli

Nell'ambito della Sagra Musicale Malatestiana, la rassegna musicale "Percuotere la mente" rivolta alle nuove sonorità, propone concerti e appuntamenti speciali da giugno fino ad ottobre, tra la Corte degli Agostiniani, il Teatro Galli e il Teatro degli Atti. 
Torna al Teatro Galli Federico Mecozzi, violinista, compositore e polistrumentista, talento cristallino da 15 anni al fianco stabilmente di Ludovico Einaudi. 
In questa occasione Mecozzi presenta “Traiettorie impercettibili”, un viaggio molto personale nella musica di Franco Battiato, il più alto riferimento della crescita artistica del musicista. 
Ospite speciale di questo appuntamento è Morgan, per un  inedito connubio in omaggio all’artista siciliano.

Orario:

alle ore 21.15

Ingresso:
a pagamento
Telefono:
0541 793811
Sito:
https://www.sagramusicalemalatestiana.it/index.php/2025/percuotere-la-mente/federico-mecozzi-e-morgan
Email:
biglietteriateatro@comune.rimini.it

mercoledì 24 settembre 2025
Teatro degli Atti, via Cairoli, 42 - Rimini centro storico
76° Sagra Musicale Malatestiana - Progetti speciali - Al Teatro degli Atti

Un recital dal titolo “Vox in femina” che vede protagonista il soprano Laura Catrani: a voce sola, accompagnata solo dalle immagini di Francesco Lupi Timini e le riprese di Lucio Basadonne. 
Un viaggio che parte da Hildegard von Bingen a Berberian, Cage, Solbiati, con frammenti da autentica specialista dedicati al centenario della nascita di Luciano Berio.

Orario:

alle ore 21

Ingresso:
a pagamento
Telefono:
0541 793811
Sito:
https://www.sagramusicalemalatestiana.it/2025/progetti-speciali/laura-catrani
Email:
biglietteriateatro@comune.rimini.it

da venerdì 26 settembre a venerdì 3 ottobre 2025
Partenza da Piazzale Fellini - Rimini Marina Centro
Undicesima edizione dell'International Classic Motorbike Adventure e Transitalia Expo

Transitalia Marathon è un evento non competitivo unico in Europa: una manifestazione internazionale adventouring offroad di mototurismo, che permettere di rivivere l’atmosfera dei grandi rally del passato, unita alla passione della vera avventura sulle due ruote.
Organizzato dal Moto Club Strade Bianche in Moto ASD, in stretta collaborazione con Minoa Group sas di Mirco Urbinati e c., il Transitalia Marathon è un'esperienza unica per gli amanti delle due ruote.
Come da tradizione, l'11ª edizione del Transitalia Marathon ha inizio a Rimini, precisamente in Piazzale Fellini, Rotonda Lucio Battisti e Lungomare Tintori all’interno della quarta edizione di Transitalia Expo (26-28 settembre).
Quest’anno, il Transitalia Marathon, che prevede 350 partecipanti provenienti da ogni parte del mondo, si distingue per un percorso completamente nuovo divise in cinque tappe con partenza da Rimini lunedì 29 settembre e l’arrivo simbolico a Coriano il 3 ottobre, passando per Jesi, Foligno e Arezzo.
In contemporanea si svolge anche Rimini Motor Week, il Primo Moto Raduno per tutti gli amanti delle due ruote: Dalla leggenda delle moto da strada alle avventure off-road, dagli scooter ai maxi-enduro, dai sidecar alle moto custom ( in piazzale Fellini, dal 26 al 28 settembre).

Telefono:
348 0615440; 340 6996903
Sito:
http://www.transitaliamarathon.com/
Email:
info@minoagroup.com

venerdì 26 settembre 2025
Teatro degli Atti, via Cairoli, 42 - Rimini centro storico
76° Sagra Musicale Malatestiana - La Sagra per i 200 anni del Lettimi - Al Teatro degli Atti

Satie à la carte è un omaggio visionario, ironico e sensibile a Erik Satie, musicista eccentrico e straordinariamente moderno, capace di anticipare con leggerezza le avanguardie del suo tempo. 
L’evento si articola in tre momenti — Cabaret, Sports e Cinema — che ne esplorano la musica, il pensiero e l’eredità artistica attraverso esecuzioni dal vivo, proiezioni e installazioni sonore. 
In un’atmosfera ispirata ai salotti parigini di inizio Novecento, il pubblico vivrà un’esperienza conviviale, tra arte e aperitivo, immergendosi in un viaggio tra note, parole e suggestioni visive. 
Dal clima bohémien dei café-concerts con le sue chansons più emblematiche, all’universo ironico e frammentato di Sports et divertissements, accompagnato dalle illustrazioni originali di Charles Martin e da un’inedita “risposta” contemporanea firmata Antonio Covello con disegni di Viktoriia Sviatiuk. 
Chiude la serata la proiezione del film Entr’acte (1924) di René Clair, accompagnato da una rielaborazione elettronica in tempo reale delle musiche di Satie, per un finale sospeso tra passato e presente, tradizione e sperimentazione. 
Protagonisti i soprani Anastasia Egorova e Caterina Morigi, ai pianoforti Luca Fraternali e Anna Cantagalli.

Orario:

alle ore 18

Ingresso:
a pagamento
Telefono:
0541 793811
Sito:
https://www.sagramusicalemalatestiana.it/2025/la-sagra-i-200-anni-del-lettimi/satie-la-carte-cabaret-sports-e-cinema
Email:
biglietteriateatro@comune.rimini.it

domenica 28 settembre 2025
Teatro Amintore Galli, piazza Cavour, 22 - Rimini centro storico
76° Sagra Musicale Malatestiana - Concerti sinfonici - Al Teatro Galli

Terminata la “trilogia” inglese, la Sagra si rivolge alla grande “riminese” Cecilia Bartoli, una diva del belcanto di caratura mondiale, più unica che rara.
Con i suoi Musiciens du Prince – Monaco terrà un recital con orchestra il 28 settembre, con un programma dal seducente titolo “Si dolce è ‘l tormento – Canzoni d’amore”, con musiche che spaziano da Monteverdi fino a Haendel. 
Bartoli è da anni - da quando è stato inaugurato il nuovo teatro Galli - ospite affezionata della Sagra ed è molto amata dai riminesi. 

Orario:

alle ore 21

Ingresso:
a pagamento
Telefono:
0541 793811
Sito:
https://www.sagramusicalemalatestiana.it/2025/concerti-76-edizione/cecilia-bartoli
Email:
biglietteriateatro@comune.rimini.it

giovedì 2 ottobre 2025
Teatro Amintore Galli (Sala Ressi), piazza Cavour, 22 - Rimini centro storico
76° Sagra Musicale Malatestiana - La musica e i giovani - Al Teatro Galli

Un concerto che celebra l’evoluzione artistica e tecnica dell’arpa, esplorandone i molteplici volti. 
Il programma guida il pubblico attraverso epoche e stili diversi, rivelando come questo strumento abbia saputo adattarsi e brillare in ogni contesto musicale. 
Dal raffinato contrappunto barocco di Bach e Scarlatti alla brillantezza romantica di Fauré e Parish Alvars, fino al sinfonismo evocativo di Renié e all’innovazione espressiva di Lizotte, l’arpa si svela in tutte le sue sfaccettature: poetica, virtuosa, drammatica e luminosa. 
L’obiettivo è quello di promuovere l’arpa come strumento versatile e centrale nella storia della musica, spesso sottovalutato. 
Il programma mira a coinvolgere un pubblico ampio, dagli appassionati di musica classica ai curiosi desiderosi di scoprire un repertorio ricco e diversificato. 
Il concerto è arricchito da brevi introduzioni ai brani per avvicinare il pubblico al repertorio arpistico, evidenziandone la bellezza, la varietà e la forza narrativa.
Con la arpista Agnese Contadini. 

Orario:

alle ore 21

Ingresso:
a pagamento
Telefono:
0541 793811
Sito:
https://www.sagramusicalemalatestiana.it/2025/la-musica-e-i-giovani/corde-senza-tempo-larpa-attraverso-i-secoli
Email:
biglietteriateatro@comune.rimini.it

martedì 7 ottobre 2025
Palacongressi, via della Fiera, 23 - Rimini
Incontri di formazione sull'ospitalità al Palacongressi

L’evento annuale di formazione e networking dedicato al mondo dell’ospitalità, con relatori e testimonial d’eccezione e le migliori aziende di prodotti e servizi per il settore turistico alberghiero.

Orario:

Orario: 9.30 – 18.30

Ingresso:
Iscrizione gratuita sul sito ufficiale
Telefono:
0541 57474
Sito:
https://www.hospitalityday.it/
Email:
info@hospitalityday.it

da mercoledì 8 a venerdì 10 ottobre 2025
Rimini Fiera, via Emilia, 155 - Rimini
Un solo marketplace che unisce SIA Hospitality Design, Sun Beach&Outdoor Style, Greenscape

InOut è l’evento B2B di riferimento in Italia per progettare, arredare e innovare il mondo dell’ospitalità: l’evento in cui tutte le strutture ricettive e il balneare incontrano i migliori fornitori di tecnologie, servizi, arredi e soluzioni wellness.
Le aree espositive di InOut: SIA Hospitality Design (unica fiera in Italia dedicata esclusivamente all’ospitalità e ai nuovi concept per l’accoglienza), SUN Beach & Outdoor Style (tutto il mondo del balneare in un unico evento:  la vetrina più completa in Italia per l’intera filiera), Greenscape, the garden and outdoor contract fair, dove trovano spazio aziende e professionisti della progettazione e realizzazione dei giardini.
La fiera torna in contemporanea a TTG Travel Experience. L'unione strategica di TTG e InOut vuole creare una completa circolarità nel marketplace del turismo e dell'ospitalità in Italia.
Mentre TTG continuerà ad attrarre il mondo del turismo organizzato, InOut è l'appuntamento per il mondo dell'ospitalità allargata, che incontra la contract community.

Telefono:
0541 744 555 (Dal 2 settembre: dal lunedì al venerdì dalle 9:00-13:00)
Sito:
https://www.inoutexpo.it/
Email:
helpdesk.rn@iegexpo.it

da mercoledì 8 a venerdì 10 ottobre 2025
Quartiere Fieristico di Rimini, Via Emilia, 155 - Rimini
La Fiera Internazionale B2B del Turismo: Awake to a new era

TTG Travel Experience è la manifestazione italiana di riferimento per la promozione del turismo mondiale. 
Per 3 giorni, gli operatori internazionali e i key player delle principali aziende del comparto sono a Rimini: enti del turismo, tour operator, agenzie di viaggi, compagnie aeree, trasporti, strutture ricettive, servizi per il turismo, tecnologia e soluzioni innovative.​
Laboratorio di idee per operatori turistici di tutto il mondo, fonte di informazione in cui intercettare nuove tendenze e innovazioni, format turistici e ispirazioni dei consumatori. TTG Travel Experience è sinonimo di turismo.
Come ogni edizione, viene presentato un tema portante che guida il programma eventi della manifestazione: 'AWAKE to a new era' nasce dalla consapevolezza che non siamo più davanti al cambiamento, ma dentro il cambiamento e la necessità di leggerlo in ogni sua sfumatura per poterlo trasformare nell’alba di una nuova era, trasformandola in un’occasione di avanzamento e trasformazione positiva.
In contemporanea a TTG Travel Experience si svolge InOut - The Hospitality Community, un evento unico, ideato per attrarre ed ispirare l’intera hospitality industry attraverso proposte, formazione, networking, mostre e installazione in grado di tracciare le coordinate future del settore. Un solo marketplace per unire le 3 manifestazioni del settore indoor e outdoor: SIA Hospitality Design, Sun Beach&Outdoor Style, Greenscape

Telefono:
0541 744555 (Help desk assistenza visitatori attivo da settembre)
Sito:
https://www.ttgexpo.it/
Email:
helpdesk.rn@iegexpo.it

mercoledì 8 ottobre 2025
Teatro Amintore Galli, piazza Cavour, 22 - Rimini centro storico
Stagione lirica e danza al teatro Galli

Produzione interamente affidata ai giovani è il nuovo allestimento de La cambiale di matrimonio,  farsa musicale in un atto che segnò l’esordio a teatro di un giovanissimo Rossini. 
Lo spettacolo nasce dalla collaborazione tra il Conservatorio “Maderna-Lettimi” di Cesena e Rimini con l’Accademia delle Belle Arti di Bologna nello spettacolo che conta sulla direzione di Paolo Manetti e la regia di Alfonso Antoniozzi.

Orario:

alle ore 20

Ingresso:
a pagamento
Telefono:
0541 793811
Sito:
https://teatrogalli.it/eventonew/cambiale-matrimonio
Email:
biglietteriateatro@comune.rimini.it

da venerdì 17 a domenica 19 ottobre 2025
Palacongressi, via della Fiera, 23 - Rimini
Evento dedicato alle carriere digitali al Palacongressi di Rimini

Il Marketers World è l’evento di riferimento in Italia per imprenditori digitali, creators, freelancer e per tutti coloro che desiderano intraprendere una carriera digitale.

Orario:

Orario: 9-19 circa

Ingresso:
su iscrizione e a pagamento
Sito:
https://marketersworld.net/

mercoledì 22 ottobre 2025
Teatro Amintore Galli, piazza Cavour, 22 - Rimini centro storico
Stagione lirica e danza al teatro Galli

Si arriva alla danza con il Lago dei cigni nell’originale rivisitazione del celebre coreografo Angelin Preljocaj, che al capolavoro di Čajkovskij affianca arrangiamenti musicali contemporanei. 
Pur fedele alla struttura drammaturgica del celebre balletto con ventisei danzatori, Preljocai porta in scena una versione del mito del cigno che danza nel contesto della società odierna. 
Concepito tra mondo reale e universo fantastico, questo Lago dei cigni lancia un attualissimo sguardo all’ecologia e al futuro e pone la sua attenzione su ogni personaggio attraverso una visione coreografica di forte impatto emotivo. 

Orario:

alle ore 21.00

Ingresso:
a pagamento
Telefono:
0541 793811
Sito:
https://teatrogalli.it/eventonew/lago-dei-cigni
Email:
biglietteriateatro@comune.rimini.it

da martedì 4 a venerdì 7 novembre 2025
Rimini Fiera, via Emilia, 155 - Rimini
Fiera Internazionale del Recupero di Materia ed Energia e dello Sviluppo Sostenibile

Evento di riferimento in Europa per l'innovazione tecnologica e industriale. Una fiera internazionale con un format innovativo che unisce in un’unica piattaforma tutti i settori dell’economia circolare: dal recupero di materia ed energia allo sviluppo sostenibile.
L'evento aiuta le aziende a diventare leader mondiali nell’innovazione, favorendo lo sviluppo di un ecosistema imprenditoriale innovativo e sostenibile.
Favorisce il networking mettendo in contatto le imprese con i più qualificati buyer nazionali e internazionali e lavora tutto l’anno con una community profilata e con i massimi esperti dell'economia circolare.
Sostiene la transizione ecologica offrendo un ampio programma di conferenze, workshop e seminari volti a presentare evidenze e nuovi trend, nazionali ed internazionali, legati all’economia circolare nelle diverse filiere, dall’edilizia al packaging, dall’elettronica all’automotive.
Sette aree tematiche e svariati distretti porteranno ad esplorare la transizione ecologica da infiniti punti di vista. La novità? Il ritorno del settore SAL.VE, dedicato ai veicoli industriali e speciali per la raccolta dei rifiuti e spazzamento stradale.

Ingresso:
a pagamento
Telefono:
0541 744 555
Sito:
https://www.ecomondo.com/
Email:
helpdesk.rn@iegexpo.it

venerdì 7 e domenica 9 novembre 2025
Teatro Amintore Galli, piazza Cavour, 22 - Rimini centro storico
Stagione lirica e danza al teatro Galli

Con Il barbiere di Siviglia il Teatro Galli continua il viaggio nell’universo comico rossiniano avviato gli scorsi anni e proponendo per questa stagione il suo titolo più celebre in un allestimento del Maggio Musicale Fiorentino firmato da Damiano Michieletto, regista dalla forte impronta innovativa. 
Con i costumi di Carla Teti lo spettacolo diretto da Manlio Benzi nasce dalla scommessa di fare a meno di un tradizionale impianto scenografico per restituire all’opera di Rossini una sua inesauribile vena di leggerezza.

Orario:

venerdì 7 novembre 2025 - ore 20.00
domenica 9 novembre 2025 - ore 15.30

Ingresso:
a pagamento
Telefono:
0541 793811
Sito:
https://teatrogalli.it/eventonew/barbiere-siviglia-0
Email:
biglietteriateatro@comune.rimini.it

venerdì 14 novembre 2025
Teatro Amintore Galli (Sala Ressi), piazza Cavour, 22 - Rimini centro storico
76° Sagra Musicale Malatestiana - Percuotere la mente - Al Teatro Galli

Nell'ambito della Sagra Musicale Malatestiana, la rassegna musicale "Percuotere la mente" rivolta alle nuove sonorità, propone concerti e appuntamenti speciali da giugno fino ad ottobre, tra la Corte degli Agostiniani, il Teatro Galli e il Teatro degli Atti. 
Chiude il percorso di Percuotere la mente un appuntamento speciale: la Sala Ressi del Teatro Galli spegne le luci per farsi attraversare dalle sonorità spettrali di Friedrich Haas, eletto al primo posto fra i compositori viventi di musica d’arte da una vasta consultazione della rivista Classic Voice. 
In iij. Noct è il titolo di questa inedita esperienza sensoriale, affidata a un quartetto di autentici specialisti come Sentieri Selvaggi: quattro musicisti ai quattro angoli dello spazio e il pubblico in centro, in una sala totalmente al buio.

Orario:

alle ore 21.15

Ingresso:
a pagamento
Telefono:
0541 793811
Sito:
https://www.sagramusicalemalatestiana.it/index.php/2025/percuotere-la-mente/sentieri-selvaggi
Email:
biglietteriateatro@comune.rimini.it

domenica 21 dicembre 2025
Chiesa Gesu’ Nostra Riconciliazione, Via della Fiera 82 - Rimini
Concerto di musiche natalizie del coro polifonico Jubilate Deo

Concerto di musiche natalizie.
Il programma proposto prevede un equilibrato inserimento di brani di epoche diverse, dall’antico al moderno, con qualche piccola concessione alla tradizione popolare internazionale.
Sono ovviamente presenti mottetti tratti dalla polifonia rinascimentale, oggetto principale dell’attività del coro Jubilate Deo, scelti con un’attenzione alla fruibilità di ascolto fra quelli di autori meno noti o sconosciuti.

Orario:

dalle ore 21 alle ore 22.30

Ingresso:
gratuito
Telefono:
349 0640697
Sito:
http://www.jubilatedeorimini/
Email:
ilariomuro@libero.it

dal 16 al 19 giugno 2026
Rimini, Palacongressi-IEG Expo
Il Summit mondiale della ciclabilità si riunisce a Rimini

Rimini ospiterà l’edizione 2026 della prestigiosa conferenza Velo-city, il summit mondiale della ciclabilità che torna in Italia dopo la lontana edizione del 1991. La European Cyclists’ Federation (ECF)  ha premiato la candidatura di Rimini per la sua capacità di orientarsi verso la mobilità sostenibile, trasformandosi in una città vivibile e salutare.
Il summit mondiale della ciclabilità, che torna in Italia dopo ben 35 anni, è una grande occasione per il territorio e per il Paese e porterà a Rimini oltre 1.500 delegati provenienti da oltre 60 paesi, per quello che rappresenta il più importante momento di scambio di conoscenze per chi fa advocacy, per le amministrazioni, per decisori politici, il mondo accademico e le aziende di settore.
Per la sua candidatura, Rimini ha riunito un’importante coalizione di partner, tra cui FIAB (Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta), membro italiano di ECF, che ha svolto un ruolo di spicco nella presentazione del progetto, e ANCI, Associazione Nazionale dei Comuni Italiani. L'edizione del 2026 sarà organizzata congiuntamente dalla Città di Rimini, da VisitRimini, dal PCO AIM Group International e da ECF.

Sito:
https://www.velo-city-conference.com/en/partners-exhibitors/exhibitors/velo-city-2026-rimini/

ogni sabato
viale Tiberio, ingresso Parco Marecchia (area Ponte di Tiberio) - Rimini Borgo San Giuliano
Corse cronometrate gratuite ogni sabato mattina

Parkrun organizza corse cronometrate di 5 km in tutto il mondo e aperte a tutti.
L'appuntamento a Rimini è al Parco Marecchia ogni sabato mattina. Basta iscriversi su sito ufficiale di parkrun una volta per sempre e portare una stampa del proprio codice a barre a ogni corsa per la rilevazione cronometrica del tempo. La partecipazione è gratuita.
Il parkrun è interamente organizzato da volontari e un’area rinfresco permetterà ai parkrunner di rifocillarsi con caffè, bibite e snack.
Correre insieme nello spazio verde è divertente, aperto a tutti, da chi sta muovendo i primi passi nella corsa a quelli con più esperienza.

Orario:

Incontro alle ore 8.45 all'ingresso del parco in viale Tiberio (accanto al Ponte di Tiberio)

Sito:
www.parkrun.it/marecchia/
Email:
marecchiaoffice@parkrun.com

ogni giovedì mattina dal 9 gennaio al 18 dicembre 2025
Rimini, piazzale SGR, via Chiabrera 34/b
Mostra e vendita di prodotti tipici a Km 0 nel piazzale SGR

Ritorna il mercatino della mostra, mercato e vendita dei prodotti agricoli del territorio a Km 0, promossa dal Gruppo SGR e realizzata in collaborazione con CIA e Coldiretti.
Ai consumatori sempre più attenti alla salute e al benessere, viene offerta la possibilità di fare una spesa sana senza dovere coprire grandi distanze, con l’opportunità di acquistare prodotti freschi, genuini e biologici del territorio a KM 0. In tal modo, inoltre, viene favorito lo sviluppo dell’economia agricola locale in un’ottica di sensibilizzazione al rispetto e alla tutela dell’ambiente.

Orario:

dalle 7.30 alle 13.30

Telefono:
0541 303241 (SGR)