75° Sagra Musicale Malatestiana: Parole per la musica

Incontri di approfondimento al Teatro Galli

12 giugno; 8, 28 settembre; 4, 8, 18, 20, 23, 26 ottobre; 6, 9, 20, 24 novembre 2024

vedi programma

Congressi, Convegni, Conferenze e Seminari

Incontri rivolti all’approfondimento delle proposte presenti nel cartellone della Sagra Musicale Malatestiana 2024 grazie alla partecipazione di storici della musica, autorevoli divulgatori, filosofi.
Programma completo

Informazioni

Località: 
Teatro Amintore Galli, piazza Cavour, 22 - Rimini centro storico
Ingresso: 
libero fino a esaurimento dei posti disponibili, senza prenotazione

Programma

mercoledì 12 giugno 2024, ore 21
Massimo Pulini e Sabrina Foschini
Westmorland. La nave rubata e il tesoro del Grand Tour
a cura di Massimo Pulini e Sabrina Foschini

domenica 8 settembre 2024, ore 21
Giovanni Bietti
"Musica per cambiare il mondo: la Quinta Sinfonia e il Quarto Concerto di Beethoven"
Lo sguardo multiculturale dei grandi compositori
Conversazione a cura di Giovanni Bietti

sabato 28 settembre 2024, ore 21
Alberto Batisti
Brahms e "il mondo degli spiriti": la conquista della Prima Sinfonia
a cura di Alberto Batisti

venerdì 4 ottobre 2024, ore 21
Giulia Vannoni
La vite e l'olmo
Una metafora botanica per il dramma buffo di Rossini su libretto di Felice Romani

8 ottobre 2024, ore 21
Fabio Sartorelli
Puccini e il volo della rondine
presentazione dell'opera La Rondine
con esempi al pianoforte e video

venerdì 18 e sabato 19 ottobre 2024, ore 9-18 
Auditorium Conservatorio Maderna-Lettimi - Via Cairoli 44 - Rimini
Giornate di studio e di ricerca
Arnold Schönberg: il contesto e le vicende storiche, la musica e la sua analisi, il dibattito sulle prassi esecutive
L'incontro intende presentare una serie di studi e di ricerche con studiosi e interpreti italiani e europei che hanno approfondito la storia, le vicende, la musica e le prassi esecutive riguardanti Arnold Schönberg e la sua Scuola. La prima Giornata prevede due diverse Sessioni di studio.
La mattina della seconda giornata (sabato 19 ottobre alle ore 11,00) prevede invece una Tavola Rotonda intitolata Café Continental. Tra gli invitati Alessandro Manzoni, Alessandro Taverna e gli interpreti del concerto.
In collaborazione con Conservatorio Maderna-Lettimi, WunderKammer Orchestra e Società Italiana di Analisi e Teoria Musicale.

domenica 20 ottobre 2024, ore 17
Alberto Batisti
Crepuscolo della Sinfonia romantica: la Quarta di Brahms
a cura di Alberto Batisti

mercoledì 23 ottobre 2024, ore 21
Guido Barbieri
"Notte tempesta diventano luce"
L'etica della fratellanza nella Nona sinfonia di Beethoven
Conversazione a cura di Guido Barbieri

sabato 26 ottobre 2024, ore 21
Alberto Batisti
"Risposta pratica di un compositore a una giusta critica": la Quinta Sinfonia di Šostakovič all'ombra di Stalin
a cura di Alberto Batisti

mercoledì 6 novembre 2024, ore 21
Umberto Curi
Dido and Aeneas
a cura di Umberto Curi

sabato 9 novembre 2024, ore 21
Luca Baccolini
Cose turche!
E' finita l'opera buffa?
a cura di Luca Baccolini

mercoledì 20 novembre 2024, ore 21
Guido Barbieri
Abitare il suono. Gli oggetti sonori come attori sociali
Conversazione a cura di Guido Barbieri

domenica 24 novembre 2024, ore 17
Carla Moreni
Monteverdi e i segreti di Poppea: come nasce un libretto barocco
a cura di Carla Moreni