Calendario eventi

Mostra grigliaMostra tabellaMostra elenco
Dal 4 maggio al 28 luglio 2024
Rimini, varie sedi
Quarta edizione: Ritorno al Viaggio, dal Grand Tour alla fantascienza

Quarta edizione della Biennale del Disegno di Rimini, organizzata e curata dall’Assessorato alla Cultura e dai Musei Comunali di Rimini, che torna a svolgersi, dopo la pausa causata dal Covid-19, come di consueto tra la primavera e l’estate con il suo format consolidato di mostre dislocate dislocate nelle diverse sedi istituzionali - Museo della Città, Biblioteca Gambalunga, Palazzo del Fulgor e Castel Sismondo – e con il Circuito Open, espressione del dialogo diretto e interagente con la città e il suo territorio, che comprende altre esposizioni in spazi privati e pubblici (gallerie, studi d’artisti e d’architettura, librerie).
Saranno 12 le mostre in contemporanea ad esporre 1.000 disegni che provengono da importanti istituzioni internazionali, come, tra le altre, l’Accademia Reale di San Fernando di Madrid e i Fonds Regionale d’Art Contemporain de Picardie, e da collezioni private come lo Studiolo Rivi. Tema il Viaggio come esito e ispirazione, ma anche come registrazione e contaminazione dal presente al passato.
In mostra disegni che spaziano dai taccuini di viaggio di Felice Giani a quelli di Lorenzo Mattotti, dalle incisioni di Piranesi al Novecento di Thayaht, da Morandi a Fontana e Fautrier, dai Carteles del cinema cubano ai disegni del primo film d’animazione italiano “La Rosa di Bagdad” per giungere agli artisti contemporanei in mostra nel Cantiere Disegno.
Inoltre si svolgeranno incontri con specialisti, studiosi e giornalisti, reading, conferenze, perfomance, lezioni, art talk, e atelier didattici attorno al disegno in tutte le sue accezioni. Scarica qui il Programma degli Eventi collaterali

Orario:

Orario delle sedi espositive istituzionali della Biennale del Disegno:
da martedì a domenica e festivi: 10-13 e 16-19; lunedì non festivi chiuso
dal 26 giugno al 30 agosto 2024 tutti i mercoledì e i venerdì anche 21-23

Ingresso:
a pagamento
Sito:
www.biennaledisegnorimini.it

da giugno a dicembre 2024
Teatro Galli e altri luoghi - Rimini
Concerti sinfonici, Musiche da Camera, Musiche Antiche e progetti collaterali

La 75ª edizione della Sagra Musicale Malatestiana presenta un cartellone di appuntamenti da giugno a dicembre.
Dal 1950 l'iniziativa porta a Rimini i più prestigiosi direttori, solisti e orchestre del firmamento musicale internazionale per un prestigioso evento culturale, fra i più longevi in Italia.
Quest'anno, la rassegna vanta la presenza di prestigiose formazioni musicali, grandi direttori, solisti di fama internazionale e giovani talenti emergenti, offrendo al pubblico un'ampia gamma di appuntamenti che spaziano dalla musica antica al repertorio contemporaneo.
Tra i momenti salienti, spiccano i concerti sinfonici con la Concertgebouw Orchestra di Amsterdam (1° settembre) e il Tokyo Ballet al Teatro Galli (29 novembre).
Il programma include oltre ai concerti sinfonici anche musiche da camera, musiche antiche, Percuotere la mente, produzioni cinematografiche, progetti speciali e una particolare attenzione alla valorizzazione dei giovani musicisti attraverso il Progetto Mentore.
Programma completo.

Ingresso:
a pagamento
Telefono:
0541 793811 (informazioni e biglietti); 704294 - 96 (Sagra Musicale Malatestiana)
Sito:
www.sagramusicalemalatestiana.it
Email:
biglietteriateatro@comune.rimini.it

dal venerdì 14 a domenica 16 giugno 2024
Sedi varie - Rimini centro storico
Festival dei ragazzi che leggono - 17° edizione

La diciassettesima edizione di Mare di Libri – Festival dei Ragazzi che leggono, torna ad animare il territorio riminese per tre giorni, con utenti, volontari e ospiti da tutta Italia e dall’estero.
Il programma di eventi prevede circa 40 appuntamenti, divisi in 30 eventi frontali a cui si aggiungono 11 laboratori e dibattiti intergenerazionali su temi contemporanei, dall’intelligenza artificiale all’educazione sentimentale, dialoghi tra ragazzi e ragazze e gli autori e le autrici che intervengono in questa edizione.
L'apertura del Festival vede Telmo Pievani discutere di Antropocene in collaborazione con Anthea, affrontando temi cruciali come la sfida ambientale e il riscaldamento globale.
Il Premio Mare di Libri, giunto all'XI edizione, presenta una cinquina di narrativa e una nuova categoria per le Graphic Novel.
Il format più classico di eventi è quello dell'incontro con l'autore, e in molti casi l'intervista è affidata a giovani lettori e lettrici di gruppi di lettura provenienti da tutta Italia; tra gli ospiti italiani confermati ci sono Zerocalcare, Manlio Castagna, Davide Morosinotto, Davide Longo, Chiara Carminati, Daniele Aristarco e Azzurra Rinaldi. Non mancano gli ospiti stranieri: Sophie Anderson, Kristina Aamand, David Levithan, Katya Balen, Joana Estrela, Cherie Dimaline.
Il format “Raccontami un libro perfetto” consiste in tre eventi durante i quali 4 diverse professionalità del mondo dei libri si scontrano in una sorta di torneo di consigli a squadre. 
Il format “La strana coppia” è invece dedicato alla riflessione su due parole apparentemente slegate tra loro, ma che in realtà spesso sono interconnesse. Fanno parte di questo format, per esempio, SCUOLA e POLITICA, di cui si discuterà con Matteo Saudino e Christian Raimo.
E ancora le serate a teatro: Venerdì 14, Stardust, con Alessia Canducci e Federico Squassabia, sabato 15 sarà la volta di Nascondino, con Andrea Manuel Pagella, Luca Vernillo De Santis e Tobia Rossi. Domenica sera, l’evento di chiusura al Teatro Galli.
Questa edizione vede tanti laboratori: si esplora il cinema, con Marco Ponti, Manlio Castagna e Silvia Vecchini, e ancora l’educazione sentimentale, il mondo del giornalismo con Alberto Emiletti, e come leggere il fumetto con Sualzo.
Non mancheranno gli speed-date con gli editor, con protagonisti professionisti di diverse case editrici che hanno il compito di raccontare i libri da loro pubblicati in pochissimi minuti, cercando di convincere e incuriosire le lettrici e i lettori.
Oltre il festival, tornano gli eventi OFF dedicati agli adulti, nella cornice di Palazzo Buonadrata.
Il Festival si apre a collaborazioni sinergiche in ottica ambientale. Con Rimini Blue Lab e la Biblioteca Civica Gambalunga è presentata la “bibliografia verde e blu” che è messa a disposizione delle scuole del territorio riminese.
Mare di Libri – Festival dei Ragazzi che leggono è ideato e gestito dall’Associazione Culturale Mare di Libri.
Programma completo

Sito:
www.maredilibri.it
Email:
info@maredilibri.it

da martedì 25 a giovedì 27 giugno 2024
Piazza sull’Acqua, Ponte di Tiberio, Rimini
Festival di racconti, suoni e voci con Ammaniti, Barzini, Benini, Bizzarri, Ciabatti, Fagnani, Garrone, Gramatica, Graziosi, Lagioia, Mancuso, Missiroli, Nicolini, Paolucci, Piccolo, Soncini, The Oze, Veronesi, Vicario

Giunto alla sua quarta edizione, Biglietti agli amici torna nella suggestiva cornice della Piazza sull’Acqua di Rimini. Invariata la formula serale, con gli incontri che partono dalle 20.00 e accolgono tutte le arti, dal cinema alla letteratura, dalla musica allo spettacolo. 
Quest’anno Biglietti agli amici ricorda due grandi scrittrici: inaugura con un omaggio a Michela Murgia, tra i protagonisti della prima edizione del Festival, un’intellettuale e un’attivista che ha segnato la nostra società con le sue idee e la sua voce. E ricorda la poetessa Patrizia Cavalli.
Diverse le tematiche della rassegna: dalla cronaca alla natura, dalla politica alla musica e tante sono le voci che si raccontano.
Di seguito gli ospiti: Niccolò Ammaniti, Chiara Barzini, Annalena Benini, Luca Bizzarri, Teresa Ciabatti, Francesca Fagnani, Matteo Garrone, Lorenzo Gramatica, Irene Graziosi, Nicola Lagioia, Stefano Mancuso, Marco Missiroli, Massimo Nicolini, Laura Paolucci, Francesco Piccolo, Guia Soncini, The Oze, Sandro Veronesi, Margherita Vicario.
In caso di pioggia tutti gli incontri si terranno al Teatro Amintore Galli di Rimini.
Biglietti agli amici è un progetto di Babel Agency per il Comune di Rimini.
 

Orario:

dalle ore 20:00

Ingresso:
libero e gratuito
Sito:
https://www.facebook.com/bigliettiagliamici/
Email:
bigliettiagliamici@gmail.com

sabato 29 giugno 2024
Rimini, arrivo sul Lungomare Di Vittorio all'altezza di via Lagomaggio
Rimini tra le quattro città emiliano romagnole coinvolte dal Grand Départ del Tour de France 2024

Il Tour de France, la più importante competizione ciclistica al mondo e uno dei tre massimi eventi sportivi internazionali, nel 2024 prenderà il via per la prima volta dall’Italia e Rimini sarà la prima delle tappe di arrivo della penisola. L’Emilia-Romagna sarà infatti protagonista dell’edizione 2024 del Tour, con le tre tappe Firenze-Rimini, Cesenatico-Bologna, Piacenza-Torino. Complessivamente, in Italia si correranno oltre 600 chilometri, da Piazzale Michelangelo, cuore di Firenze, a Torino, prima capitale d’Italia, attraversando l’Emilia-Romagna e la via Emilia, l’antica via consolare che la attraversa da Rimini a Piacenza. Un omaggio all’Italia sulle tracce del mito di Bartali, Pantani e Coppi, nel centenario del primo vincitore italiano del Tour nel 1924 con Ottavio Bottecchia, primo italiano a indossare la maglia gialla.
La data è quella del 29 giugno, quando la carovana gialla partirà da Firenze, per percorrere 205 km passando gli Appennini, transitare dalla Valmarecchia a San Marino e raggiungere l’arrivo sul mare a Rimini. La corsa proseguirà con le altre due tappe italiane, la Cesenatico-Bologna il 30 giugno e la Piacenza-Torino il giorno successivo.  
Un evento sportivo straordinario che prevede oltre 730mila spettatori solo in Emilia-Romagna e una copertura televisiva, per la grande parte in diretta, in 200 Paesi, rappresentando il terzo evento sportivo più seguito al mondo.
Sono tante le iniziative collaterali al Tour che si svogono nei singoli territori: dall’attrattività dei territori stessi alla promozione del ciclismo e della mobilità su due ruote fino al coinvolgimento di giovani e scuole.
L'appuntamento con l'arrivo della prima tappa della Grande Boucle è per il prossimo 29 giugno, sul Lungomare Giuseppe Di Vittorio, nel tratto tra piazzale Gondar e piazzale Benedetto Croce. L’arrivo della carovana gialla pubblicitaria è previsto per le ore 16:05, seguita dall’arrivo della testa della corsa intorno alle 17:34 circa.

Sito:
www.letour.fr/en/the-race/grands-departs/grand-depart-2024

venerdì 5 luglio 2024
Piazzale Fellini - Rimini Marina Centro
Weekend Dance: il Concertone della Notte Rosa a cura di Vivo Concerti

Le stelle della musica brillano sul palco di piazzale Fellini in occasione del Capodanno dell'estate grazie alla line up targata Vivo concerti. Tra gli ospiti più attesi Blanco, uno dei talenti più travolgenti degli ultimi anni con 74 dischi di platino, 8 dischi d’oro, oltre 3 miliardi di stream sulle piattaforme e un’impronta già profonda nel panorama musicale nazionale. E ancora Gaia, che sta travolgendo le classifiche e conquistando il pubblico con il nuovo singolo “Sesso e samba” pubblicato con Tony Effe e uscito lo scorso 23 maggio; il dj e producer visionario e punto di riferimento della musica urban Shablo affiancato dal dj partenopeo Joshua e ancora Epoque, cantante a rapper che miscela in maniera innovativa R’n’B, rap e sonorità afro.

 Una serata che avrà come padrona di casa Roberta Lanfranchi e che prenderà il via alle ore 21 per concludersi a mezzanotte, in contemporanea su tutta la Riviera, con lo spettacolo di fuochi d’artificio, che colorerà il mare e il cielo davanti alla spiaggia di Rimini.

Orario:

ore 21:00

Ingresso:
libero

5 - 7 luglio 2024
Rimini e Riviera Adriatica
Il capodanno dell'estate - Weekend Dance

Il "capodanno" dell'estate, la grande festa della Riviera, giunge alla sua diciannovesima edizione. Tutta la costa, con cuore pulsante a Rimini, si tinge di rosa, dal tramonto all'alba in un'esplosione di luci, suoni, immagini e colori, un evento diffuso con musica, spettacoli e magiche scenografie. E come di consueto, venerdì sera a mezzanotte, in contemporanea su tutta la Riviera, si terrà lo spettacolo di fuochi d’artificio, che coloreranno il mare e il cielo davanti alla spiaggia di Rimini.
Quest'anno il claim ideato da Claudio Cecchetto per ispirare la 19esima edizione del Capodanno dell'estate è: "Weekend Dance", che vedrà la Romagna trasformarsi nel più grande dance floor d’Italia. Sarà una Notte Rosa nel segno del ballo nelle sue mille forme ed accezioni: dai ritmi folk alla danza sportiva, dal country al liscio, dalla disco dance all’hip hop, dal rock all’indie hop, passando per il mondo del clubbing e delle discoteche. Non mancheranno iniziative dedicate al racconto del distretto romagnolo del ballo che ha spopolato in Europa negli anni ‘80/90, mostre sulla storia del ballo in riviera, sui dj, sul futuro della musica. Un viaggio a passo di danza che comincia da uno dei simboli della 'romagnolità del mondo': la grande tradizione del liscio, vera e propria colonna sonora della Romagna, un mito inossidabile che accomuna generazioni lontane nel tempo. 
In occasione di questa grande festa dedicata al ballo, la Riviera lancia il podcast “Riassunto delle Nottate precedenti”, un racconto curato dalla storica dj Betty Miranda, che ripercorre la storia e l’epopea del divertimento. Venti puntate che vengono pubblicate ogni martedì, giovedì e sabato da giugno fino al 20 luglio su varie piattaforme (Spotify, Apple Podcast, Amazon music, Spreaker) digitando “Riassunto delle Nottate precedenti”.
Proprio nel 2024 ricorrerà il 70esimo anniversario di Romagna Mia, colonna portante della storia della musica italiana e della Romagna, emblema del connubio tra musica e ballo, performance live e flash mob. La Notte Rosa e la Romagna metteranno dunque al centro la celebrazione del liscio, dei suoi protagonisti e delle sue orchestre. 
Sabato 6 luglio, in contemporanea in tutte le località romagnole andrà in scena un grande Flash Mob tutto da ballare, per lanciare un messaggio di allegria e condivisione, celebrando lo spirito festoso e accogliente del territorio (ore 18.00).

Telefono:
0541.53399
Sito:
www.lanotterosa.it
Email:
info@lanotterosa.it

domenica 7 luglio 2024
Teatro Amintore Galli, piazza Cavour, 22 - Rimini centro storico
75° Sagra Musicale Malatestiana - Percuotere la mente. Al Teatro Amintore Galli per la Notte Rosa

Il fascino della musica di Ludovico Einaudi non rispetta confini geografici, è conosciuta e ammirata ad ogni latitudine del mondo, per dirla con Alessandro Ceccarelli, “la sua musica è l’antitesi “del facile ascolto” o dell’aggettivo “commerciale”, eppure, si è imposto nel panorama musicale italiano ed europeo come uno dei rari esempi di un musicista colto che, senza la minima concessione al mercato discografico, è riuscito nell’intento di raggiungere consensi da vera e propria rockstar”. Molteplici le sue influenze classiche, a cominciare da quelle di Chopin e Stravinsky, intrise di melodie popolari, ciò che lo ha reso sempre più incline a scrivere musica comprensibile, in grado di muovere emozioni a un maggiore numero possibile di persone. Non trascurabile nella sua scrittura il contributo (non esclusivo) del minimalismo, mentre non può scivolare nell’indifferenza anche il vento ineludibile di certa popular music, a cominciare dai Beatles. “…magari in un mio albero genealogico potrebbe esser incluso anche il minimalismo; ma sono presenti altre parentele che mi hanno condotto a risultati alquanto diversi”.
Ad accompagnare Ludovico Einaudi: Federico Mecozzi violino, viola, Redi Hasa violoncello, violoncello elettrico, Rocco Nigro fisarmonica, Alberto Fabris basso elettrico, basso synth, Sebastiano De Gennaro percussioni, Gianluca Mancini live electronics, Francesco Arcuri polistrumentista.

Orario:

alle ore 21.15

Ingresso:
a pagamento
Telefono:
0541 793811
Sito:
www.sagramusicalemalatestiana.it/2024/ludovico-einaudi
Email:
biglietteriateatro@comune.rimini.it

da lunedì 15 a domenica 21 luglio 2024
Rimini, centro storico e Piazzale Fellini
Festival Internazionale del Cinema d'Animazione, del Fumetto e dei Games - Mostramercato Riminicomix e Cosplay Convention

In luglio torna a Rimini Cartoon Club, il Festival Internazionale del cinema d’animazione, fumetto e games, che quest'anno compie 40 anni. 
Una settimana di proiezioni, 200 cortometraggi animati in concorso, mostre tematiche e personali di animatori e fumettisti, film di lungometraggio, incontri e spettacoli che faranno tappa nelle location più suggestive di Rimini, dal centro storico alla zona mare: Piazza Malatesta, Corte degli Agostiniani, Arena Francesca da Rimini, Biblioteca “Gambalunga”, Museo della città, ma anche Piazzale Fellini, il Palazzo del Turismo. 
Il tema sociale selezionato per il Festival 2024 è "NO WAR: Cinema d'Animazione e Fumetti contro la Guerra". Attraverso l'arte dell'animazione e dei fumetti, Cartoon Club si impegna a promuovere una cultura di pace.
Numerosi gli eventi speciali tra cui quelli dedicati agli anniversari di Mafalda, Hello Kitty e Ken il guerriero e tanti gli ospiti previsti: Junichi Hayama, Vittorio Giardino, Simone Massi, Vince Tempera. 
In occasione dei suoi 40 anni, Cartoon Club ha chiesto di realizzare l’illustrazione del manifesto a un riconosciuto maestro del fumetto internazionale: Vittorio Giardino, a cui viene dedicata una mostra personale che ripercorrerà la sua luminosa carriera. 
Oltre alle mostre tematiche e personali di illustratori e fumettisti, vero e proprio fiore all'occhiello della kermesse riminese, come da tradizione, dal 18 al 21 luglio, piazzale Fellini si anima con la mostra-mercato di fumetti e merchandising “Riminicomix”, giunta alla sua 27° edizione, accompagnata dalla coloratissima ‘Cosplay Convention’, il raduno dei giovani e adulti che impersonano i loro personaggi preferiti di comics, cartoon, games e serie tv.  Il divertimento è assicurato anche grazie a un’area Games sempre più ricca, con l’arrivo di Riot e i suoi tornei di videogiochi, una sala giochi con veri cabinati d’epoca e i giochi da tavolo con Ludo Labo. 
Numerosi i concerti, che vedranno coinvolti i due più amati interpreti di sigle dei film animati: Cristina d’Avena (20 luglio) e Giorgio Vanni (21 luglio).  
“Cartoon Club” è organizzato da Acli Arte e Spettacolo di Rimini e vanta numerose collaborazioni e partnership con prestigiose realtà nazionali e internazionali.

Telefono:
0541 784193
Sito:
www.cartoonclubrimini.com
Email:
info@cartoonclub.it

venerdì 26 e sabato 27 luglio 2024
Piazzale Fellini, Rimini Marina Centro
Tour musicale con Angelina Mango e tanti altri ospiti

Sbarca a Rimini l’evento musicale più atteso dell’estate con RDS Summer Festival.
Il viaggio musicale itinerante dell’emittente porta sui palchi delle località italiane gli artisti più amati del momento con sei tappe in sei diverse città che ha come gran finale Rimini il 26 e 27 luglio, in piazzale Fellini.
La prima delle stelle attese per la tappa riminese è Angelina Mango, che arriva direttamente dalla vittoria di Sanremo e dai blocchi di partenza dell’Eurovision 2024. A fare i padroni di casa delle due serate riminesi di RDS Summer Festival in piazzale Fellini saranno la carica e la simpatia di Francesca Romana D'Andrea e Filippo Ferraro.
Vera protagonista dell’RDS Summer Festival 2024 è come sempre la musica, con una programmazione di performance live dei più importanti nomi del panorama musicale sia italiano che internazionale. I nomi annunciati sono: Achille Lauro, Aka 7even, Alessandra Amoroso, Alfa, Angelina Mango, Arisa, Articolo 31, Baby K, Benjamin Ingrosso, Bnkr44, Boomdabash, Boro, Capo Plaza, Cara, Cioffi, Clara, Coma_Cose, Dotan, Elodie, Emma, Fedez, Francesco Gabbani, Fred De Palma, Gaia, Geolier, Il Tre, Irama, Kaze, Leo Gassmann, Leon Faun, Mahmood, Mameli, Maninni, Martina, Matteo Paolillo, Mazzariello, Mediterraneo, Merk & Kremont, Mr.Rain, Negramaro, Noemi, Olly, Paola & Chiara, Rhove, Rocco Hunt, Rose Villain, SLF, Sophie and The Giants, The Kolors, Tiromancino, Tony Effe, Vale LP. In prossimità di ciascuna tappa sarà svelato il cast che farà cantare e ballare il pubblico delle rispettive città italiane. Ad oggi la prima conferma per Rimini è che nel cast che salirà sul palco di piazzale Fellini ci sarà Angelina Mango. In più, ogni serata è animata dai coinvolgenti dj set firmati RDS 100% Grandi Successi.
Samara Tramontana e Gaia Garavaglia - speaker di RDSNEXT, la social web radio del gruppo fatta dalla GenZ per la GenZ con la GenZ - saranno presenti in tutte le tappe in qualità di conduttrici degli opening delle serate. 
La partecipazione è gratuita, previa prenotazione sul sito rdssummerfestival.it, per garantirsi l’accesso al villaggio e ai live.  Qui è possibile prenotarsi a partire da un mese prima dell’inizio del Festival. Tutti coloro che si registreranno riceveranno, nelle settimane successive, tutte le indicazioni necessarie per confermare la propria presenza e garantirsi un posto per accedere ai live.

Sito:
www.rds.it/scopri/magazine/rds-summer-festival-2024-programma-cantanti-tappe

da mercoledì 21 a venerdì 23 agosto 2024
Rimini, piazzale Boscovich
La Notte del Liscio a Rimini con Mirko Casadei e la sua Big Band in compagnia di Tullio De Piscopo, Modena City Ramblers e la Banda Città di Rimini, Alberto Bertoli

Rimini diventa teatro del ballo folk romagnolo, per la 9a edizione del Balamondo World Music Festival 2024 con tre giorni di liscio e di sound internazionale, sotto la direzione artistica di Mirko Casadei, con tanti ospiti che saranno coinvolti nella sperimentazione e nella contaminazione con i classici della musica folk.
Si tratta infatti di un festival innovativo, dove gli artisti portano sul palco gli elementi della propria musica per poi fonderli con la tradizione popolare romagnola, il Liscio. 
Mirko Casadei si esibisce insieme alla sua Big Band per celebrare il 70esimo di Romagna Mia, accompagnato da artisti di fama nazionale e internazionale. 
A Rimini il festival torna in una nuova scenografia, quella di Piazzale Fellini, a due passi dal Grand Hotel e dal mare. 
Tra gli ospiti del 2024 Tullio De Piscopo, batterista, cantautore e percussionista, icona della musica Jazz e Pop (21 agosto), il gruppo di folk irlandese Modena City Ramblers, e la Banda Città di Rimini (22 agosto) e infine Alberto Bertoli, figlio del cantautore Pierangelo Bertoli (23 agosto). 
Un appuntamento che rende omaggio alla forte cultura popolare della Romagna, a quella identità solare, positiva e accogliente, che contraddistingue questa terra.

Orario:

Ore 21.00

Sito:
www.balamondo.it
Email:
info@balamonodo.it

da venerdì 6 a domenica 22 settembre 2024
Quartiere Fieristico di Rimini, Via Emilia, 155 - Rimini
Mondiali di pattinaggio artistico

Il Mondiale di tutte le discipline rotellistiche si svolgerà dal 6 al 22 di settembre in 4 regioni Italiane.
A Rimini si svolgono i mondiali di pattinaggio artistico al Quartiere fieristico.
L’edizione italiana dei World Skate Games 2024 si impone come la rassegna iridata più grande della storia dello sport con 156 titoli mondiali da assegnare e prevede l'arrivo di oltre 12.000 tra atleti, tecnici e delegazioni da oltre 100 Paesi.
Decine di migliaia di fan da ogni parte del globo arriveranno nel nostro Paese per seguire 600 competizioni, con una copertura di più di 100 broadcasting tv e media.

Sito:
www.fisr.it

Tutti i giorni
Grand Hotel, Parco Federico Fellini - Rimini Marina Centro
A cura di Visit Rimini

L’atmosfera unica e i saloni storici del Grand Hotel saranno il luogo ideale per gustare una colazione da re!
Lasciatevi affascinare dallo stile liberty di quello che è uno dei luoghi simbolo della nostra città e cedete alla tentazione della gola. 
L'esperienza comprende il percorso museale da svolgersi in completa autonomia attraverso 9 postazioni nei punti di maggiore interesse del Grand Hotel.
Gli sfarzosi saloni storici del Grand Hotel saranno il luogo perfetto per gustare una colazione a cinque stelle con proposte dolci e salate preparate ogni giorno dai Pastry Chef.
In estate la colazione è servita sulla terrazza del Grand Hotel con affaccio sul giardino.

Orario:
dalle 07 alle 11 (ultimo ingresso ore 10)
Ingresso:
a pagamento
Telefono:
0541 51441
Sito:
www.visitrimini.com/esperienze/300613-colazione-nello-storico-grand-hotel-rimini/

domenica 17 marzo, 1° aprile (lunedì dell’Angelo), 21 aprile, 19 maggio, 2 giugno, 15 settembre, 14 ottobre (lunedì S.Patrono di Rimini), 20 ottobre, 17 novembre, 1 e 8 dicembre (Festa dell'Immacolata) 2024
piazza Tre Martiri - Rimini centro storico
Mostra mercato dell'artigianato handmade

Appuntamento con arte, creatività, design e soprattutto tante idee e voglia di fare, di creare e di inventare!
Una domenica al mese e non solo, artigiani, creatori e aspiranti designer vi attendono per mostrarvi ciò che la loro passione e il loro estro possono materializzare utilizzando legni, metalli, tessuti, filati, argilla e oggetti dimenticati.
Pezzi unici realizzati a mano, frutto di una continua ricerca e della capacità di creare con l'intelletto, con la fantasia e con il cuore!

Orario:
dalle 9.30 alle 19.00
Ingresso:
libero
Telefono:
340 3031200
Sito:
www.facebook.com/artigianialcentro/
Email:
artigianialcentro@gmail.com

ogni martedì dal 19 marzo al 30 luglio 2024
Cortile Palazzo Ghetti, via XX Settembre 1870, 63 - Rimini
Campagna Amica 2024

Nel Borgo San Giovanni, a pochi passi dall'Arco d'Augusto, riparte con la primavera il mercato degli agricoltori 'Campagna Amica'.
L'iniziativa  permette ai consumatori, di poter fare la spesa 'dal contadino', attraverso aziende, agriturismi o mercati degli agricoltori per acquistare prodotti locali a chilometro zero.
E' cresciuta, negli ultimi anni l'attenzione per il benessere e per la salute, ma anche la sensibilità per la sostenibilità ambientale e la difesa del proprio territorio.
Tutti valori, questi, che si ritrovano nei prodotti tipici, tra i banchi del mercato di Rimini, come ortofrutta, marmellate, miele, vini, olio di oliva e formaggi ad origine garantita.

Orario:
dalle 7.30 alle 13.30
Telefono:
0541 742363
Sito:
rimini.coldiretti.it/
Email:
rimini@coldiretti.it

domenica 31 marzo, 28 aprile, 26 maggio, 29 settembre, 27 ottobre e 24 novembre 2024
tratto di C.so D'Augusto tra Via Brighenti e Largo Giulio Cesare - Rimini centro storico
Mostra mercato locale di arte, artigianato e hobbistica

Mostra mercato denominata 'Domeniche ad Arte' in cui vengono esposti l'artigianato e l'hobbistica locale.
A cura dell'Associazione Artistica Elio Morri e Goffredo Pizzioli.

Orario:
dalle 10 alle 19
Ingresso:
libero
Telefono:
338 8270486
Sito:
www.facebook.com/assartmorripizzioli?locale=it_IT
Email:
alessandramanfroni70@gmail.com

21 maggio; settembre e ottobre 2024
Cineteca Comunale, via Gambalunga, 27 - Rimini centro storico
Evento di Amarcort Film Festival in Cineteca

Il premio è dedicato ai registi sotto i 40 anni che abbiano realizzato il loro primo lungometraggio, ma non basta, il film deve avere al suo interno qualche suggestione felliniana.
Il premio quest’anno triplica le sue opere in concorso, infatti se l’anno scorso erano 3 i finalisti, quest’anno saranno 9 le opere in programma.
Tra aprile e ottobre, tutte le opere verranno proiettate e giudicate da una giuria di esperti e dal pubblico in sala. Dei tre film finalisti, che concorreranno per il Premio Burdlaz alla 17a edizione di Amarcort Film Festival a dicembre, due saranno scelti dalla giuria di esperti mentre il terzo lo deciderà la giuria popolare. Nelle serate di proiezione il regista, da remoto, presenterà il suo film.
E' possibile far parte della giuria popolare scrivendo una mail a: giurie@amarcort.it
I prossimi appuntamenti:
13 aprile: Trentatré di Lorenzo Cammisa
23 aprile: La terra delle donne di Marisa Vallone
30 aprile: Billy di Emilia Mazzacurati
7 maggio: L'età giusta di Alessio Di Cosimo
21 maggio: Noi Anni Luce di Tiziano Russo
Settembre/Ottobre:
Non credo in niente di Alessandro Marzullo
Io e il secco di Gianluca Santoni
La fortuna è in un altro biscotto di Marco Placanica
Gli attassati di Lorenzo Tiberia

www.amarcort.it

Orario:

alle ore 21

Ingresso:
gratuito
Telefono:
0541 704494
Sito:
www.facebook.com/cineteca.rimini/?locale=it_IT

Dal 16 aprile al 30 ottobre 2024
Rimini, varie sedi
Ci troviamo al parco? Vivere, sentire, animare il quartiere

"Paesaggi Sociali" è un calendario di eventi ambientali e culturali, realizzato sotto il coordinamento di Ecomuseo Rimini e La Bottega Culturale, che mira ad animare i parchi pubblici della città, con un focus particolare sui parchi Migani e Cervi, essenziali per il benessere della comunità e la biodiversità urbana.
I giovani, dagli alunni dell'infanzia agli studenti delle scuole superiori, sono al centro di questo programma, che propone attività come letture all'aperto, giochi educativi, laboratori, mostre artistiche e dialoghi filosofici all'ombra degli alberi, ma anche camminate, balli e attività all'aria aperta per tutti. 
Queste iniziative sono pensate per promuovere la socializzazione, l'impegno civico e la consapevolezza ecologica, intensificando il legame tra la comunità e l'ambiente, in una miscela di attività che integrano la dimensione ludica con attività formative e di contatto diretto con la natura.  
Con un focus sul protagonismo giovanile, il programma mira a trasformare i parchi in hub di attività culturale e ambientale, dove i giovani possono esprimere le loro idee e contribuire attivamente alla gestione degli spazi verdi. L'obiettivo è di creare una comunità più coesa e sensibile alle questioni ambientali, promuovendo al contempo la crescita personale e collettiva.
Scopri e scarica tutto il PROGRAMMA

Sito:
www.facebook.com/people/Ecomuseo-Rimini/100071790717327/

da sabato 4 maggio a domenica 28 luglio 2024
Museo della Città (Sale espositive piano terra), via Tonini, 1 - Rimini centro storico
Mostra Cartoon Club / Biennale Del Disegno al Museo della Città

Simone Massi è ritenuto oggi uno dei più grandi animatori a livello internazionale. Classe 1970, disegna esclusivamente a mano con una tecnica originale fatta di pastelli a olio stesi su carta e poi graffiati con puntesecche e altri strumenti incisori, dove il bianco e il nero cupo predominano e intessono un movimento fluido e contemplativo. La sua animazione è pura poesia con la quale racconta un mondo, fatto di nuvole e mani, lirismo e Resistenza, amore per la natura e memoria della civiltà contadina. 
Con all'attivo oltre 800 premi vinti nei principali festival nazionali e stranieri fra i quali un David di Donatello e quattro Nastri d’Argento, i suoi film vengono considerati tra i più importanti dell’animazione d’autore contemporanea, tanto che la Mostra del Cinema di Venezia nel 2012 gli ha chiesto di realizzare la sigla del festival e i manifesti fino al 2016. 
Cartoon Club gli dedica una mostra che attraversa la sua intera produzione con immagini tratte da cortometraggi, illustrazioni, manifesti, e dal lungometraggio animato “Invelle”, vincitore del Premio Carlo Lizzani nella sezione Orizzonti all’80ª Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia (2023).
'Il disegno è compagno di viaggio fin dall’infanzia. Per me è ancora un gioco da bambini, la possibilità di sognare e costruirsi il mondo come più ci piace. Il mio è fatto di perdenti, contadini e partigiani senza nome, di casolari, querce, campi lavorati, bambini e colline. E animali di ogni sorta'.
A cura di Stefano Franceschetti e Sabrina Zanetti, (in collaborazione con Cartoon Club).

Orario:

da martedì a domenica 10.00-13.00 e 16.00-19.00 , chiuso lunedì non festivi, mercoledì e venerdì di luglio e agosto musei aperti anche 21-23

Ingresso:
libero
Telefono:
0541 793851
Sito:
https://www.cartoonclubrimini.com/mostre/tengo-la-posizione-simone-massi-disegnatore-e-animatore-resistente-2/

da sabato 4 maggio a domenica 28 luglio 2024
Biblioteca A.Gambalunga (Sale Antiche), via Gambalunga 27, Rimini centro storico
4^ Biennale Disegno Rimini: Mostra alla Biblioteca Gambalunga

La scelta di disegni dai 285 realizzati per le splendide illustrazioni de l’Océanie di Grégoire Louis Domeny de Rienzi, conservati nel Fondo Des Vergers della Biblioteca Gambalunga di Rimini, apre uno sguardo affascinato e preciso sulle civiltà religiose dell’Oceania e sui loro molteplici riti, costumi, edifici e simboli sacri, provenienti dalle culture oceaniche e aborigene oltre a quelle dell’India e dell’Indocina.

Orario:
da martedì a domenica 10.00-13.00 e 16.00-19.00 , chiuso lunedì non festivi , mercoledì e venerdì di luglio e agosto musei aperti anche 21-23
Ingresso:
a pagamento
Telefono:
0541 793851
Sito:
www.biennaledisegnorimini.it/

da sabato 4 maggio a domenica 28 luglio 2024
Biblioteca A.Gambalunga (Sale Antiche), via Gambalunga 27, Rimini centro storico
4^ Biennale Disegno Rimini: Mostra alla Biblioteca Gambalunga

Nella quarta edizione della Biennale del Disegno (Rimini, dal 4 maggio al 28 luglio), emergono testimonianze mai esposte, o poco conosciute al pubblico, di straordinari disegni a soggetto naturalistico-ambientale.
Raffigurano grotte, cascate o scorci impervi di valli, che anticipano, sin dagli ultimi decenni del Settecento, quelli che verranno chiamati i teatri “romantici” della natura.
Parallelamente ai percorsi d’obbligo del Grand Tour, che prevedevano soggiorni nelle più importanti e storiche città, si sviluppa l’interesse per la singolare varietà di paesaggi e di natura offerti dalla penisola italiana.
Come recita il sottotitolo, la mostra attinge da due grandi nuclei pubblici: uno romano e uno forlivese.
Nella vasta raccolta conservata nella Calcografia Nazionale di Roma è presente un fondo di bellissimi disegni a grande formato, di fine Settecento e ancora anonimo. Sono fogli che raffigurano antri rocciosi, anfratti di boschi e scorci naturali dal forte impatto visivo, carte eseguite perlopiù a inchiostro bruno e molte di queste sembrano realizzate per una destinazione teatrale.
Per raggiungere le città italiane, piene di storia e bellezza, si dovevano affrontare tragitti che immergevano i viaggiatori entro una natura gravida di spunti ispiratori, di emozioni trascendenti e scenari adeguati ai romanzi così come a suggestive scenografie teatrali.
La Biblioteca Piancastelli di Forlì conserva uno straordinario taccuino di Felice Giani, che con il suo energico e sprezzante segno descrive e interpreta un breve ma accidentato percorso tra Faenza e Marradi, compiuto nel 1794 con alcuni allievi ed amici. I disegni documentano i percorsi impervi di artisti che sul finire del Settecento e agli inizi dell’Ottocento andavano a cercare le forze naturali con le quali confrontarsi, anticipando di almeno una generazione lo spirito romantico.
La mostra è a cura di Massimo Pulini e Franco Pozzi.

Orario:
da martedì a domenica 10.00-13.00 e 16.00-19.00 , chiuso lunedì non festivi , mercoledì e venerdì di luglio e agosto musei aperti anche 21-23
Ingresso:
a pagamento
Telefono:
0541 793851
Sito:
www.biennaledisegnorimini.it/

da sabato 4 maggio a domenica 28 luglio 2024
Fellini Museum (Palazzo del Fulgor) piazzetta San Martino - Rimini centro storico
4^ Biennale Disegno Rimini: Mostra a Palazzo del Fulgor - Fellini Museum

Nell’ambito della quarta Biennale del Disegno è proposta la mostra dal titolo 'La rosa di Bagdad. Alla riscoperta del primo film animato italiano'.
Una selezione dei rari e preziosi originali cartacei che costituiscono lo straordinario tesoro de La Rosa di Bagdad.
Disegni, rodovetri e minuziosi fondali dipinti del primo film italiano interamente girato a colori in Technicolor.
Accompagna l’esposizione la proiezione del lungometraggio a cui oggi dev’essere finalmente riconosciuto un ruolo di primo piano nella storia del Cinema d’Animazione di tutti i tempi.

Orario:
da martedì a domenica 10.00-13.00 e 16.00-19.00 , chiuso lunedì non festivi, mercoledì e venerdì di luglio e agosto musei aperti anche 21-23
Ingresso:
a pagamento
Telefono:
0541 793851
Sito:
www.biennaledisegnorimini.it

da sabato 4 maggio a domenica 28 luglio 2024
Museo della Città (Sale espositive piano terra), via Tonini, 1 - Rimini centro storico
4^ Biennale Disegno Rimini: Mostra al Museo della Città

La Rimini sommersa di Samuele Grassi è un’Atlantide futuristica, che esorcizza i drammi dell’alluvione nel fumetto, e dove affiorano in superficie le costruzioni identitarie della nostra città, dal Tempio Malatestiano al grattacielo.
I nuovi abitanti della Rimini allagata sono le creature mostruose della preistoria e di un futuro imprevedibile.
A cura di Sabrina Foschini

Orario:
da martedì a domenica 10.00-13.00 e 16.00-19.00 , chiuso lunedì non festivi, mercoledì e venerdì di luglio e agosto musei aperti anche 21-23
Ingresso:
a pagamento
Telefono:
0541 793851
Sito:
www.biennaledisegnorimini.it/

da sabato 4 maggio a domenica 28 luglio 2024
Fellini Museum (Palazzo del Fulgor) piazzetta San Martino - Rimini centro storico
4^ Biennale Disegno Rimini: Mostra a Palazzo del Fulgor - Fellini Museum

Nell’ambito della quarta Biennale del Disegno è proposta la mostra dal titolo Cinema e libertà. I carteles de cine cubani, a cura di Luigino Bardellotto, Adolfo Conti e Patrizio De Mattio.
Cartel de cine significa locandina in spagnolo, ma a Cuba vuol dire molto di più. I Carteles sono un fenomeno grafico unico (che perdura ancora oggi a Cuba), di eccezionale qualità e creatività artistica, punto di incrocio di stili e forme espressive diverse, isola felice di libertà in un paese dove ogni forma di comunicazione visiva è posta sotto rigidi controlli.
La mostra si articola in senso diacronico dal 1959 al 1979 con una sezione finale dedicata alla produzione di oggi. Vi sono esposti i manifesti degli autori più importanti insieme a fotografie, giornali, bozzetti e layout preparatorii. Tutto il materiale originale proviene dalla collezione “Luigino Bardellotto – Centro Studi Cartel Cubano” di San Donà di Piave, la più grande collezione privata al mondo di manifesti cubani.
La mostra è accompagnata dalla visione di alcuni estratti di un nuovo documentario prodotto e diretto da Adolfo Conti insieme a Elia Romanelli  dedicato al tema.
La Biennale del Disegno è organizzata dal Comune di Rimini ed è curata da Massimo Pulini.

Orario:

da martedì a domenica 10.00-13.00 e 16.00-19.00 , chiuso lunedì non festivi, mercoledì e venerdì di luglio e agosto musei aperti anche 21-23

Ingresso:
a pagamento
Telefono:
0541 793851
Sito:
www.biennaledisegnorimini.it

da sabato 4 maggio a domenica 28 luglio 2024
Fellini Museum (Castel Sismondo) piazza Malatesta - Rimini centro storico
4^ Biennale Disegno Rimini: Mostra al Fellini Museum (Ala di Isotta)

Per la prima volta questa esposizione presenta al pubblico italiano una selezione di ventiquattro artisti dalla più prestigiosa collezione francese di disegno contemporaneo, FRAC Picardie di Amiens, che conserva più di 1300 opere di 250 artisti internazionali. Una riflessione poetica dal 1970 ai giorni nostri sui differenti linguaggi, soggetti e grammatiche del disegno come un viaggio in sé. Tutto questo riconduce alla sensazione di stordimento provata dallo scrittore Stendhal mentre, nel 1817, era in Italia impegnato nel Grand Tour.
Valgano i nomi di Giuseppe Penone, Raymond Pettibon, André Masson, Francois Morellet, Pierrette Bloch, Stéphanie Mansy, Jean-Chistophe Norman, Marlene Dumas, Konrad Klapheck, Yazid Oulab, Edithe Dekyndt, Robert Morris, Boryana Petkova, Françoise Pétrovitch, Jean-Luc Verna, Nancy Spero, Sandro Chia, Enzo Cucchi, Ed Ruscha, Annette Messager, Agnes Martin, Matt Mullican, Pier Paolo Calzolari, Cy Twombly.

Orario:
da martedì a domenica 10.00-13.00 e 16.00-19.00 , chiuso lunedì non festivi, mercoledì e venerdì di luglio e agosto musei aperti anche 21-23
Ingresso:
a pagamento
Telefono:
0541 793851
Sito:
www.biennaledisegnorimini.it

da sabato 4 maggio a domenica 28 luglio 2024
Museo della Città (Manica Lunga), via Tonini, 1 - Rimini centro storico
4^ Biennale Disegno Rimini. Gli acquerelli del Grand Tour in mostra al Museo della Città

I disegni predati del Grand Tour, a cura di Massimo Pulini e José Marìa Luzón.
Nel 1778 un bastimento carico di opere d’arte, acquistate da alcuni aristocratici inglesi che avevano compiuto il mitico Grand Tour, venne sequestrato dalla marina francese, scortato fino a Malaga e lì quel tesoro venne venduto al re Carlo III di Spagna che lo destinò alla Real Academia de San Fernando di Madrid.
Per la prima volta torna in Italia una selezione di quelle opere, di disegni, incisioni, libri e spartiti musicali rimasti fino ad ora sconosciuti al grande pubblico.

Orario:

da martedì a domenica 10.00-13.00 e 16.00-19.00 , chiuso lunedì non festivi, mercoledì e venerdì di luglio e agosto musei aperti anche 21-23

Ingresso:
a pagamento
Telefono:
0541 793851
Sito:
www.biennaledisegnorimini.it/

da sabato 4 maggio a domenica 28 luglio 2024
Biblioteca A.Gambalunga (Sale Antiche), via Gambalunga 27, Rimini centro storico
4^ Biennale Disegno Rimini: Mostra alla Biblioteca Gambalunga, Galleria dell'Immagine

Thayaht (1893-1959), artista eclettico, cresciuto all’interno del movimento futurista e anche per questo votato all’innovazione, ha esplorato ogni aspetto del quotidiano, dal design di moda, all’arredo, dalla pittura alla scenografia, dalla scultura all’oreficeria, verso la ricerca di una sintesi formale di eleganza e armonia fuori dall’ordinario.
L’esposizione permette di tracciare un percorso artistico e biografico di Ernesto Michahelles (1893-1959) in arte Thayaht, fiorentino di nascita ma di famiglia cosmopolita, artista poliedrico, affiliato al futurismo per l’amicizia con Marinetti e per una naturale propensione al futuro, inteso come terreno d’avanguardia e di scoperte. È divenuto celeberrimo per l’invenzione della “tuta” (1919), il modello maschile, composto di un unico pezzo, in perfetta sinergia tra abito e corpo, che in seguito diventerà il più popolare abito da lavoro.
A cura di Sabrina Foschini e Guido Cribiori.

Orario:
da martedì a domenica 10.00-13.00 e 16.00-19.00 , chiuso lunedì non festivi , mercoledì e venerdì di luglio e agosto musei aperti anche 21-23
Ingresso:
a pagamento
Telefono:
0541 793851
Sito:
www.biennaledisegnorimini.it/

da sabato 4 maggio a domenica 28 luglio 2024
Museo della Città (Sala delle teche), via Tonini, 1 - Rimini centro storico
4^ Biennale Disegno Rimini: Mostra al Museo della Città

Nella mostra I migliori viaggi della nostra vita sono esposti disegni in bianco e nero, a colori, su carta, su ceramica, in video, che 15 artisti internazionali hanno creato per fermare la memoria visiva di un viaggio memorabile, e, con essa, frammenti di tempo della propria vita.
A cura di Eleonora Frattarolo in collaborazione con Enrico Fornaroli e Andrea Losavio

Orario:
da martedì a domenica 10.00-13.00 e 16.00-19.00 , chiuso lunedì non festivi, mercoledì e venerdì di luglio e agosto musei aperti anche 21-23
Ingresso:
a pagamento
Telefono:
0541 793851
Sito:
www.biennaledisegnorimini.it/

da sabato 4 maggio a domenica 28 luglio 2024
Museo della Città (Ala Nuova), via Tonini, 1 - Rimini centro storico
4^ Biennale Disegno Rimini: Mostra al Museo della Città

Con un allestimento incalzante negli ampi spazi dell’Ala Nuova del Museo della Città, oltre 300 disegni diversi per formato, tecniche, temi e linguaggi. Dal narrativo al concettuale, dal performativo all’istintuale, si avvicendano in una successione emozionale in grado di sviscerare la pratica del disegno, oggi riconosciuta come radice autentica di ogni creazione artistica. 
Tra i vari artisti che espongono: 
Bastardilla, Hitnes, Ericailcane, 'Fino a qui ve la posso raccontare': artisti, tutti provenienti dal mondo dell’arte pubblica o street art; la loro diversa esperienza di vita in un villaggio nel cuore della Amazzonia colombiana, ha prodotto i disegni che sono esposti e che sono stati raccolti in un “libro di viaggio” edito da D406 e Modoinfoshop. Il progetto espositivo approda a Rimini in una forma pressoché inedita. Arricchita dagli scritti dell’antropologo/sociologo colombiano Marco Tobon, l’esposizione affronta il tema “ecologico” senza retorica e paternalismo, ponendo l’Uomo in posizione non di dominio, ma subalterna verso l’Ambiente Naturale, in una costante ricerca di possibile simbiosi. l disegni più numerosi e ispirati paiono essere quelli di Bastardilla, artista “di casa” (nata a Bogotà dove vive e lavora per buona parte dell’anno) molto sensibile alle tematiche ambientali e sociali, che ha rivolto il suo sguardo soprattutto sull’aspetto antropologico, concentrandosi dunque sugli abitanti del villaggio, ritratti e trasfigurati sulle pagine del suo taccuino. Bastardilla peraltro è già conosciuta a Rimini dove ha realizzato, alcuni anni fa, una grande pittura murale poco distante dal Museo della Città, sede dell’esposizione. Di pregevolissima fattura anche i disegni ad acquarello, leggeri ed eterei, del “botanico” Hitnes che si è concentrato appunto sull’aspetto naturale/vegetale dell’ambiente amazzonico.
Pierpaolo Curti e Pierluigi Pusole “Il viaggio quale dimensione mentale”: Paesaggi a confronto, rappresentati da immagini di intensa spiritualità ed efficacia evocativa. Lo spazio e’ protagonista, frutto di una ricerca metafisica e concettuale. Artisti molto noti nel panorama nazionale (entrambi presenti alla triennale di Milano inaugurata pochi giorni or sono) che da alcuni anni hanno fatto del disegno la loro forma di linguaggio preferita. Di grande interesse la varietà di tecniche e di segni su carta: da minuziose miniature a grafite (Curti), a carte fortemente espressive ottenute con insistiti “passaggi” a penna biro nera e rossa, a grandi carte a tecnica mista con prevalenza di inchiostro colorato (Pusole).
Mara Cerri e Alessandro Tota “Evoluzione del fumetto d’autore italiano”: La proposta vuole sottolineare il crescente interesse verso il linguaggio a fumetti oramai universalmente riconosciuto quale forma artistica di “disegno narrativo”, linguaggio in grande espansione quanto a pubblico e autori, anche in Italia. Mara Cerri e Alessandro Tota sono artisti ultra conosciuti nel firmamento del fumetto europeo. Hanno stampato i loro lavori con le più importanti case editrici italiane e francesi (ultimissima uscita pochi mesi fa di Mara Cerri con la trasposizione a fumetti per Coconino de “L’amica geniale”...). In tutti e due gli autori la dimensione del viaggio è tema ricorrente e centrale della propria poetica.
Giuliano Guatta “Fisiognomica del pensiero”: Il progetto espositivo consiste nella presentazione di minuziosi ritratti a penna  biro su carta, di 54 fra i più riconosciuti pensatori (filosofi, antropologi, sociologi) della contemporaneità. I disegni sono caratterizzati da una uniformità stilistica, un distacco descrittivo che li pone tutti su uno stesso piano, senza privilegiare l’uno rispetto all’altro. Una sorta di catalogo generale di “ritratti ufficiali”. L’artista si è concentrato nel far emergere la testa/volto del soggetto, “l’involucro” che produce, contiene e da cui si propaga il pensiero. Si tratta dunque di teste sospese, come priva di peso specifico è la consistenza del pensiero, alludendo così alla relazione tra la fisionomia dei volti e l’immaterialità delle idee. “Il viaggio” è dunque qui inteso quale continua trasmissione della conoscenza.
E ancora: Vanni Cuoghi, Guido Volpi, Fabrizio Loschi.
Ana Juan
: artista madrilena, disegnatrice celeberrima conta collaborazioni illustri con l’editoria in tutto il mondo fra cui spiccano le quaranta copertine per il The New Yorker, le copertine per i romanzi della Alllende e numerosissime interpretazioni di favole nordiche pubblicate in molti Paesi e in Italia dalla Logos Edizioni. Si ricordano poi le numerose collaborazioni con il mondo del teatro fra cui, tra le più recenti, quella con il teatro dell’Opera Pavarotti di Modena per il quale ha realizzato un raffinatissimo disegno di grandi dimensioni, divenuto immagine della prima rappresentazione della stagione “Fedora”, esposto per la prima volta proprio alla Biennale di Rimini. In mostra inoltre numerose tavole a carboncino su carta che illustrano e raccontano fiabe “noir”, nelle quali la storia dell’arte spagnola traspare con grande forza e chiarezza.
Paco Pomet: Artista fra i più affermati in terra Iberica, protagonista acclamato a “Dismaland” il parco divertimenti/installazione artistica organizzato/ta da Banksy in Inghilterra nel 2015. Si presentano a Rimini disegni a carboncino e grafite colorata di grande qualità ed efficacia, di un realismo “deformato” che vuole sottolineare le contraddizioni e le inquietudini della contemporaneità.
La Biennale del Disegno è organizzata dal Comune di Rimini e curata da Massimo Pulini.

Orario:
da martedì a domenica 10.00-13.00 e 16.00-19.00 , chiuso lunedì non festivi, mercoledì e venerdì di luglio e agosto musei aperti anche 21-23
Ingresso:
a pagamento
Telefono:
0541 793851
Sito:
www.biennaledisegnorimini.it/

da sabato 4 maggio a domenica 28 luglio 2024
Museo della Città (Saletta Bilancioni), via Tonini, 1 - Rimini centro storico
4^ Biennale Disegno Rimini: Mostra al Museo della Città

Una collezione unica di carte di artisti italiani e stranieri degli anni Cinquanta e Sessanta magistralmente abbinate a preziose cornici antiche, dal XVI al XVIII secolo. Un viaggio nell’arte del secondo dopoguerra tra Informale e Astrazione, da Hartung a Fontana, da Tàpies a Schifano. Una collezione come opera d’arte in sé.
A cura di Alessandra Bigi Iotti.

Orario:
da martedì a domenica 10.00-13.00 e 16.00-19.00 , chiuso lunedì non festivi, mercoledì e venerdì di luglio e agosto musei aperti anche 21-23
Ingresso:
a pagamento
Telefono:
0541 793851
Sito:
www.biennaledisegnorimini.it/

17, 18, 21, 22, 24, 28 maggio; 22 giugno 2024
Sala della Cineteca, via Gambalunga, 27 - Rimini centro storico
Rassegna di incontri dedicata agli autori del territorio - Maggio dei Libri e Biennale Disegno

Continuano gli appuntamenti con i 'Libri da queste parti', la rassegna curata dalla Biblioteca Gambalunga, dedicata alle novità editoriali del territorio.
Sarà presente un punto vendita dei libri, con firmacopie dell’autore al termine della presentazione.
Gli appuntamenti di questo mese sono sotto il segno del “Maggio dei libri”, la campagna promossa dal Centro per il libro e la lettura (Cepell) per celebrare l’importanza della lettura come strumento di conoscenza e consapevolezza, capace di rendere autenticamente liberi. Il tema istituzionale di questa quattordicesima edizione è “Se leggi ti lib(e)ri”, a riprova del fatto che tra le tante opposte libertà che concede l’esercizio del leggere, ce n’è una che non prevede contrari né inversioni: quella di pensare.

Ingresso:
libero
Telefono:
0541.704488
Sito:
www.bibliotecagambalunga.it
Email:
gambalunghiana@comune.rimini.it

3, 17 marzo; 21, 28 aprile; 12, 26 maggio; 16 giugno; 7, 21 luglio 2024
Cimitero monumentale, piazzale Umberto Bartolani - Rimini
Visita guidata a cura di Arte e Musei Italia

Il Cimitero Monumentale di Rimini è un luogo ricco di storia e suggestione, situato nel cuore della città.
La sua architettura neoclassica e gli imponenti monumenti funerari testimoniano la cultura e l'arte dell'epoca. Tra le tombe si possono trovare opere d'arte e sculture di noti artisti locali, rendendo il cimitero un vero e proprio museo all'aperto. La sua atmosfera serena e ben curata lo rende un luogo di riflessione e contemplazione, dove la memoria dei defunti si mescola armoniosamente con l'arte e l'architettura. 
Con questo tour si va alla scoperta di una moltitudine di nomi, visi e storie di chi ha lasciato un’impronta nella Rimini del Novecento, tra i quali spiccano Federico Fellini e Giulietta Masina, René Gruau e Amintore Galli, e molti altri.
Info e prenotazioni su: https://arteemusei.com/event/il-cimitero-monumentale-di-rimini

Orario:

alle ore 10

Ingresso:
a pagamento
Sito:
http://arteemusei.com/event/il-cimitero-monumentale-di-rimini

ogni ultima domenica del mese, eccetto luglio e dicembre 2024
Rimini centro storico: Piazza Tre Martiri, via IV Novembre e parte di Corso d'Augusto
Mostra mercato di antiquariato, modernariato e vintage

Il centro storico ospita una mostra mercato di oggetti antichi, moderni e vintage in cui è possibile trovare una vasta selezione di oggetti di ceramica, vetro, libri, mobili, gioielli, argenteria e oggetti vari.

Orario:

from 9 am to 6.30 pm

Ingresso:
libero
Telefono:
340 3031200
Sito:
www.facebook.com/riminiantiqua
Email:
riminiantiqua@gmail.com

da venerdì 31 maggio a domenica 15 settembre 2024
viale Regina Margherita (Giardini dal bagno 120 al 128) - Rivazzurra Rimini
Cento giorni in festa a cura del Comitato Turistico di Rivazzurra

Durante l'estate 2024 Rivazzurra si trasforma in centro di intrattenimento con una serie di eventi a cura del Comitato Turistico, per un'estate ricca di musica, magia, teatro e cultura.
Ogni venerdì, sabato e domenica viene proposta musica dal vivo con band sempre diverse.
Per i più piccoli, è proposto lo spettacolo di magia "Marco Merlino Show", al mercoledì.
Inoltre, il giovedì sera è animato da Francesco Tonti, con uno spettacolo di teatro di arte varia.
A completare l'atmosfera festosa, i mercatini locali con prodotti artigianali, il lunedì e il venerdì.
 

Orario:

dalle 21 alle 24

Ingresso:
libero
Sito:
https://www.facebook.com/comturivazzurra/?locale=it_IT

Tutti i mercoledì, giovedì, sabati e domeniche dal 1° giugno all'8 settembre 2024
Piazzale Adamello - Rimini Rivabella
Cento giorni in festa a cura del Comitato Turistico

Rivabella si prepara ad accogliere un'estate ricca di spettacoli e intrattenimento grazie al Comitato Turistico locale.
Ogni sabato, domenica e giovedì, la località costiera ospita concerti di musica dal vivo e possibilità di ballare, con band locali sempre diverse.
Ma non è finita qui: il mercoledì è dedicato agli artisti di strada, che animano le serate con la loro arte e creatività.
Preparatevi a vivere serate indimenticabili e a scoprire tutto il fascino di Rivabella sotto le stelle.
Scopri i mercatini.

Orario:

dalle ore 21.00

Ingresso:
libero
Sito:
https://www.facebook.com/comitatoturisticorivabella/?ref=page_internal

tutti i lunedì, giovedì e sabato da giugno a settembre 2024
Rimini, ritrovo presso edicola del ponte di Tiberio
Itinerari a Rimini

Cristian Savioli, guida Ambientale Escursionista e guida turistica propone vari itinerari nella città di Rimini, da effettuarsi su prenotazione. 
il lunedì: Rimini, la città di Federico: una passeggiata in centro storico, nei luoghi legati alla vita quotidiana del grande regista Federico Fellini e a quelli ricostruiti nei suoi film, tra cui Amarcord.
il giovedì: Borgo San Giuliano. A spasso tra i vicoli del borgo più affascinante della città, tra racconti felliniani, murales, ricordi e tradizioni marinare, partendo dal mitico Ponte di Tiberio.
il sabato: Alla scoperta della Rimini romana
I monumenti e luoghi della Rimini romana tra racconti leggendari e filastrocche in rima. L'arco d'Augusto, il ponte di Tiberio, Piazza Tre Martiri, Domus del Chirurgo (esterno), l'anfiteatro e... tante piccole sorprese.
Durata 2 ore circa. 

Orario:

A scelta ore 10 - 15 - 21

Ingresso:
a pagamento
Telefono:
333 4844496; 353 4522921 (Whatsapp)
Sito:
www.cristiansavioli.it/
Email:
cristiansavioli@protonmail.com

da sabato 1 giugno a domenica 22 settembre 2024
Parco degli Artisti, via Marecchiese, 387 - Rimini
Spettacoli, concerti e mercatini

Nel verde del parco Marecchia, dal 1° giugno parte la stagione estiva del Parco degli Artisti, con la festa per i 10 anni di Sergio Casabianca e le Gocce e un concerto che attraversa tutto il repertorio della band, per terminare il 22 settembre con la Festa Contadina della Valmarecchia. 
Tre serate sono dedicate al Remember Bandiera Gialla: il 22 giugno, il 26 luglio e il 24 agosto al parco si rivive l’atmosfera di uno dei locali più iconici della riviera, tra musica live e i DJ set di Enzo Persueder, protagonista di quei momenti memorabili. 
E ancora i concerti, che spaziano tra vari generi musicali, come gli eventi in collaborazione con Rimini Classica (“Il cielo è sempre più blu” il 16 giugno, e “We Will Rock You” il 13 agosto), il concerto Hard Rock il 13 luglio con gli Heroes and Monster: la band formata da Stef Burns, Todd Kerns e Will Hunt, e il concerto dei Joe di Brutto il 7 settembre. 
Non mancano poi gli eventi dedicati alla risata, tra i quali il 6 luglio il Costipanzo Show, format storico ideato e condotto da Duilio Pizzocchi, e il 19 luglio il comico Antonio Ornano. 
Spazio anche al sociale, con la presenza di Umberto Galimberti il 5 luglio, al teatro, alle performance di artisti locali, e alla tradizione romagnola con serate di ballo liscio.
Gli spettacoli sono all’aperto, in caso di maltempo verranno rinviati a nuova data. Biglietti su liveticket.

Telefono:
335 1207464 (WhatsApp)
Sito:
www.facebook.com/parcodegliartistirimini

Tutti i mercoledì e sabati dal 12 giugno al 14 settembre 2024 e sabato 1 giugno
Visitor Center Rimini (luogo di incontro), c.so d'Augusto 235 - Rimini
Visita guidata a cura di Visit Rimini

Un tour alla scoperta dei luoghi più suggestivi della città."Le meraviglie di Rimini" è un vero e proprio viaggio attraverso secoli di storia.
L'Arco di Augusto ed il Ponte di Tiberio racconteranno di Ariminum, importante colonia latina e crocevia delle più grandi vie romane come la via Flaminia, la via Emilia e l'Aretina.
Il primo monumento del Rinascimento italiano il Tempio Malatestiano è il protagonista di uno dei periodi storici più importanti della città e assieme al Castel Sismondo racconta del grande condottiero Sigismondo Pandolfo Malatesta.
Si prosegue tra le vie del centro storico sino a Piazza Cavour con la fontana della Pigna, già adulata da Leonardo da Vinci, la Vecchia Pescheria e il Teatro “A. Galli”. 
Il viaggio prosegue sino al '900 con Federico Fellini, il Cinema Fulgor e il Borgo di San Giuliano, quartiere noto per i suoi magnifici murales
Prenotazioni disponibili su: www.visitrimini.com/esperienze/316581-rimini-city-tour-le-meraviglie-di-rimini/

Orario:

mercoledì alle ore 21, sabato alle ore 17.30
sabato 1 giugno alle ore 17

Ingresso:
a pagamento
Telefono:
0541 51441 (info e prenotazioni)
Sito:
www.visitrimini.com/esperienze/316581-rimini-city-tour-le-meraviglie-di-rimini/

domenica 2, 23 giugno 2024
Teatro Amintore Galli, piazza Cavour, 22 - Rimini centro storico
Alla scoperta della storia e degli spazi del Teatro Galli

Durante la visita è possibile ammirare il foyer, la platea e il ridotto in un percorso che attraversa la storia del Teatro ottocentesco progettato dall’architetto modenese Luigi Poletti e inaugurato nel 1857 da Giuseppe Verdi.
Le visite hanno una durata di 45 minuti circa. 
Per partecipare alle visite è necessario prenotare sul canale di biglietteria dei Musei Comunali: https://www.ticketlandia.com/m/musei-rimini o al numero di telefono 0541 793879.

Orario:

domenica 2 giugno alle ore 10.00; domenica 23 giugno alle ore 11

Ingresso:
La visita generalmente ha un costo di 5 euro a persona. Bambini fino a 6 anni gratis
Telefono:
0541 793879
Sito:
www.teatrogalli.it

Parco Laureti, via Mantova, Rimini Marebello
Cento giorni in festa a cura del Comitato Turistico

L'estate a Marebello si preannuncia ricca di divertimento, grazie agli aventi organizzati dal Comitato Turistico. 
Da giugno a settembre, tutte le domeniche, i martedì, i giovedì e i venerdì, il Parco Laureti diventa un palcoscenico pronto ad ospitare una vasta gamma di intrattenimento per tutte le età. Ogni serata è un'opportunità per scoprire qualcosa di nuovo e vivere momenti indimenticabili.
La domenica dà il via alla settimana con la festa di benvenuto che preannuncia una festosa accoglienza ai turisti.
Non mancano le serate di animazione per i più piccoli con attività pensate appositamente per loro, assicurando sorrisi e divertimento a non finire.
E ancora gli appuntamenti dedicati alla musica con le performance live e con le danze latine e brasiliane che faranno ballare i presenti al ritmo di culture vibranti ed energiche.
Per mettere alla prova le proprie conoscenze, vi aspetta anche il quiz serale, trasformando la competizione in divertimento.
Lo schiuma party è un appuntamento immancabile, mentre il cabaret assicura risate grazie ai comici di talento.
E per finire si aggiungono anche le serate a sorpresa, con artisti speciali pronti a regalare performance uniche ed emozionanti.
Scopri i mercatini.

 

Orario:

dalle 21.00

Ingresso:
libero
Sito:
www.facebook.com/comitato.marebello

4, 19, 26 giugno 2024
Centro per le Famiglie, piazzetta dei Servi, 1 - Rimini centro storico
Pitturiamo con le spezie - Con la sabbia tra le dita

Il Centro per le Famiglie propone laboratori che prevedono attività pensate per le specifiche tappe di sviluppo dei bambini, per rinforzare la relazione tra adulto e bambini, promuovono la coordinazione e il piacere della scoperta.
I prossimi appuntamenti:

martedì 4 giugno 
Pitturiamo con le spezie
Lasciare un segno di sé esplorando i colori della natura
Per famiglie con bebè tra 11 e 22 mesi
Attività nel chiostro, annullata in caso di pioggia
Iscrizioni da martedì 28 maggio.

mercoledì 19 giugno 
Pitturiamo con le spezie
Lasciare un segno di sé esplorando i colori della natura
Per famiglie con bebè tra 23-35 mesi
Attività nel chiostro, annullata in caso di pioggia
Iscrizioni da mercoledì 12 giugno.

mercoledì 26 giugno 
Con la sabbia tra le dita
La sabbia diventa strumento per scoprire il mondo con meraviglia e curiosità
Per bambine e bambini da3 a 6 anni
Attività nel chiostro, annullata in caso di pioggia
Iscrizioni da mercoledì 19 giugno
a cura di Maria Grazia Ricci, atelierista.

Orario:

alle ore 17

Ingresso:
gratuito su iscrizione obbligatoria
Telefono:
0541 793860
Sito:
http://www.facebook.com/centrofamiglierimini/?locale=it_IT

4, 11, 18, 25 giugno - 2, 9, 23, 24, 30 luglio - 6, 12, 17, 27 agosto - 3 settembre 2024
Arena Francesca da Rimini, piazza Francesca da Rimini - Rimini centro storico
Musica e intrattenimento all'Arena Francesca da Rimini

SGR LIVE torna protagonista dell’estate nel centro storico di Rimini. 
Giunto alla terza edizione, il palinsesto messo a punto dai direttori artistici Federico Mecozzi e Cristian Bonato sale a 15 serate con tutti i generi musicali rappresentati e omaggi a grandi artisti della storia della musica. 
Primo appuntamento martedì 4 giugno con Cricca e la serata ha per titolo ‘Se mi guardi così’. Protagonista di Amici 2022, è arrivato alle porte della semifinale, raggiungendo la quarta posizione tra i cantanti dell’edizione. Il brano ‘Se mi guardi così vanta oltre 2.000.000 di streaming su Spotify e centinaia di migliaia di ascolti sulle altre piattaforme.
Martedì 11 giugno tocca a Luca Fol, trentenne cantante e polistrumentista riminese. Nel 2021 escono i primi singoli e a Marzo del 2022 esce il suo primo album in italiano "Io sono meno inglese di thè", seguito dal tour promozionale nei club, teatri, festival estivi e da un'esperienza ad X Factor 2022 giunta fino alla fase dei bootcamp. Nel nuovo album "LUCA FOL" si parla di umanità e di perseverante ricerca del proprio equilibrio sociale e spirituale.
Martedì 18 giugno Valentina Monetta va in scena con un omaggio a Mina insieme al suo quartetto di musicisti. L’omaggio propone, oltre ai grandi classici, anche alcune gemme nascoste del repertorio della grande Mina.
Martedì 25 giugno Soul Mundo propone un viaggio musicale in Sudamerica che nasce nel 2014 dall’incontro tra Marty Frida e Francesco Cilio, un omaggio ai ritmi avvolgenti e vibranti della tradizione latino americana e non solo.
Martedì 2 luglio gli Unplugged Cafè propngono 40 anni di storia del rock spaziando da Bon Jovi ai Guns n' Roses, passando da Aerosmith e Led Zeppelin fino ai Queen e i Beatles.
Martedì 9 luglio Giostremia porta sul palco le Donne in musica. Dodici brani per onorare la figura femminile in un momento storico, culturalmente e umanamente smarrito che ha inciso la ripresa italiana del dopoguerra.
Martedì 23 luglio The Strikeballs propongono la serata Cool Cocktail of rock ’n’ roll con un live dal mix travolgente, brani originali e classici intramontabili del rockabilly, country e swing degli anni '50.
Mercoledì 24 luglio Laura Benvenuti è protagonista con Oracoli, l'ultimo disco della cantautrice è un affaccio privilegiato su un paesaggio introspettivo descritto da sonorità che spaziano tra archi ed elettronica, pathos e guizzo pop.
Martedì 30 luglio 2024 About Amy esalta un omaggio a Amy Winehouse e di quel suo sound che univa brillantemente funk, soul, jazz e reggae. In un’unica parola: musica.
Martedì 6 agosto la Corale San Marino si esibsce con E adesso musical, un concerto che proporrà al pubblico alcune fra le più famose e rappresentative canzoni di Brodway.
Lunedì 12 agosto la Compagnia Nando e Maila suona per Sconcerto d’amore, un concerto-spettacolo comico con acrobazie aeree, giocolerie musicali e prodezze sonore. Lo spettacolo è realizzato con la collaborazione di Tamara Balducci, direttrice artistica del festival Città Visibili.
Venerdì 17 agostoBlack Ice è protagonista con l’European AD/DC Tribute Band. Corrado e Enrico, compagni musicali da ben 20 anni, hanno un solido legame musicale che ha costituito la base per la formazione di una Tribute Band dedicata agli AC/DC.
Giovedì 27 agosto alle 20.30 sul palco Stolen Riff con Swing & pop Fusion, nel quale un pizzico di soul, una spolverata di swing, un tocco di funk... accompagneranno in un viaggio emozionante.
Martedì 3 settembre alle 20:30 da Houdini Righini un omaggio a David Bowie, un viaggio attraverso l’arte straordinaria di una leggenda della nostra epoca che più di altre ha definito, indelebilmente, il proprio presente e il futuro di tutti noi.
È in attesa della data definitiva la serata con Julico & la terapia latina che condurrà gli spettatori nel Viaggio musicale in Sudamerica. Julián Corradini “Julico” è cantautore, compositore, chitarrista e traduttore. I suoi live sono un ponte di ‘buena onda’ immaginario sopra l'Oceano, dove si respira un'atmosfera da festa di strada, allegra, intensa e colorata.
A tutte le serate sarà presente un desk della Fondazione ISAL per informare sulla sua attività di ricerca, sostegno alle persone con dolore, formazione e comunicazione sociale.

Ingresso:
libero
Sito:
https://www.facebook.com/GruppoSGR?locale=it_IT

Tutti i sabati e mercoledì dall'8 giugno al 31 agosto 2024
Piazza Pascoli - Rimini Viserba
Cento giorni in festa a cura del Comitato Turistico

L'estate a Viserba si anima con una serie di eventi a cura del Comitato Turistico. 
Piazza Pascoli diventa il cuore pulsante di queste iniziative, accogliendo un mix tra musica, comicità e artigianato locale.
Ogni sabato e mercoledì sera, il palcoscenico si illumina con l'energia contagiosa della musica dal vivo di band locali sempre diverse. Dai gruppi rock agli interpreti di musica popolare, c'è spazio per ogni genere e gusto musicale. 
I venerdì sera, invece, il ritmo cambia con gli spettacoli comici di Sganassau. Con il suo umorismo irresistibile, l'appuntamento settimanale trasforma la piazza in un mare di risate, offrendo al pubblico una serata di puro divertimento.
E non mancano i mercatini degli artigiani, che ogni martedì deliziano i visitatori con opere d'arte e prodotti originali. 

Orario:

alle ore 21

Ingresso:
gratuito
Sito:
www.facebook.com/comitatoturisticoviserba

dal 5 giugno al 10 settembre 2024
Lungomare Spadazzi - Miramare Rimini
Cento giorni in festa a cura del Comitato Turistico

Durante l'estate 2024, Miramare si anima con una serie di eventi sul lungomare, a cura del Comitato Turistico, che la rendono meta di divertimento, musica, sport e cultura.
Il 5 giugno è possibile praticare le attività sportive all'aria aperta organizzate da Fluxo con l'Open Day, dalle 17.30 alle 21.
Tutti i martedì, dal 10 giugno all'10 settembre, sul lungomare Spadazzi l'intrattenimento musicale dal vivo accompagna i mercatini estivi di artigianato creando un'atmosfera festosa per tutte le età.
Dal 21 al 23 giugno, si celebra l'inizio della stagione estiva con la festa di 'Benvenuto Estate', dove i protagonisti sono la musica e lo spettacolo.
Dal 5 al 7 luglio, "La magia del circo" incanta grandi e piccoli con esibizioni di acrobati, clown e artisti circensi. Ad accompagnare la serata non mancherà la musica con performance dal vivo.
Il 23 luglio, l'11 e il 14 agosto, sono previsti i fuochi d'artificio ad illuminare il lungomare Spadazzi, creando serate magiche sotto il cielo stellato.
A metà agosto, dal 14 al 18, un evento dedicato alla tradizione romagnola, 'Vai col liscio' per far ballare tutti al ritmo della tradizionale musica folkloristica, con serate dedicate al ballo liscio.
 

Ingresso:
libero
Sito:
https://www.facebook.com/comitatoturisticomiramare/

6, 8, 9, 10, 14, 15, 16, 17 giugno 2024
piazzale Boscovich - Rimini zona porto canale
Appuntamenti di educazione ambientale a cura della Fondazione Cetacea

Torna per il quarto anno consecutivo il festival che unisce conservazione degli ecosistemi e ricerca sull’ambiente marino grazie ad un programma che include attività di educazione ambientale, laboratori itineranti per ragazzi, citizen science, proiezioni e mostre, conferenze e presentazioni di ricerche e progetti, volontariato e altro ancora a Rimini e Riccione, in collaborazione con Club Nautico Rimini.
Scopri il Programma in dettaglio

Telefono:
0541 691557
Sito:
https://fondazionecetacea.org/2024/05/21/into-the-blue-sea-life-fest-2024/

venerdì 7 giugno 2024
Galleria No Limits to Fly, via Bertola, 17 - Rimini centro storico
Mostra collettiva alla Galleria No Limits to Fly

Il pensiero è al centro della mostra collettiva che vede esposti i lavori di Sonia Anspach, Clarita Kuo, Maurizio Rinaldi, Leonardo Rossi, Maurizio Vitri e la Biblioteca interculturale Isur. A cura di Moreno Mondaini.
La locuzione cartesiana “Cogito ergo sum” diviene “Pensiero ergo sumus”, titolo della mostra proposta alla galleria No Limits to Fly.
Inaugurazione venerdì 7 giugno 2024 alle ore 20.30. 
 

Orario:

dal martedì al sabato: 10.30-12.20 e 17-19

Ingresso:
libero
Telefono:
348 3848074
Sito:
https://www.facebook.com/nolimitstofly/

8, 14, 15, 18, 19, 21, 25, 26, 28, 29 giugno - 2, 6, 10, 17, 19, 27, 28 luglio 2024
Rimini, sedi varie
Eventi collaterali alla Biennale Disegno Rimini

Nell'ambito degli eventi collaterali alla Biennale Disegno Rimini, sono proposte delle visite guidate gratuite dei curatori alle 12 mostre.
Le visite si svolgono in vari luoghi del centro storico: Museo della Città, Palazzo del Fulgor, Biblioteca Gambalunga.

Orario:

vedi programma

Ingresso:
gratuito
Telefono:
0541 704422
Sito:
https://www.biennaledisegnorimini.it/
Email:
biennaledisegnorimini@comune.rimini.it

sabato 8, 15, 22 giugno 2024
Museo della Città, via Tonini, 1 - Rimini centro storico
Visite guidate al Museo della Città: La Rimini Medievale - Rimini e il '300 - Rimini e il '400

Il Museo della Città “L. Tonini”, che il 13 aprile ha riaperto il percorso che va dall’Alto Medioevo al Quattrocento, propone tre appuntamenti al mese che iniziano con la Rimini medioevale e proseguono con quella del ‘300, fino alla Rimini del ‘400.
Un percorso in pillole che si snoda in modo cronologico e tematico, per comprendere meglio le storie, i luoghi, i personaggi e gli interpreti della Rimini che fu.
Questi gli appuntamenti di giugno:
Sabato 8 giugno alle ore 11: La Rimini Medievale
Sabato 15 giugno ore 11: Rimini e il '300
Sabato 22 giugno: Rimini e il '400
La prenotazione è obbligatoria attraverso il sito www.ticketlandia.com/m/musei-rimini

Orario:

alle ore 11

Ingresso:
a pagamento
Telefono:
0541 793851
Sito:
www.museicomunalirimini.it/
Email:
musei@comune.rimini.it

domenica 9, 30 giugno 2024
Teatro Amintore Galli, piazza Cavour, 22 - Rimini centro storico
Visita guidata a cura dei Musei Rimini

Grazie al programma delle visite guidate al Teatro Amintore Galli, a cura dei Musei Comunali di Rimini, è possibile ammirare il foyer, la platea e lo splendido ridotto in un percorso sul filo del racconto della storia del Teatro ottocentesco progettato dall’architetto modenese Luigi Poletti e inaugurato nel 1857 da Giuseppe Verdi, delle vicende subite nel XX secolo e del dibattito che ha accompagnato la ricostruzione, nonché degli artisti e delle personalità che lo hanno frequentato nella Rimini di fine Ottocento e nella Belle Époque.
L'edificio è stato restituito alla città il 28 ottobre 2018, settantacinque anni dopo le distruzioni belliche, grazie ad un importantissimo intervento di ricostruzione filologica.
Il percorso guidato si concluderà nell’area archeologica che sorge sotto la platea del teatro, fra le testimonianze archeologiche musealizzate in sito e il racconto delle scoperte effettuate  durante la ricostruzione nel corso delle campagne di scavo.

Orario:

alle ore 11.00

Telefono:
0541 793851
Sito:
https://www.ticketlandia.com/m/event/galliarcheo

da lunedì 10 giugno a giovedì 29 agosto 2024
Piazza sull'acqua Ponte di Tiberio, Pedana in Piazzale Boscovich, Parco del Mare Miramare (Bagno 140) - Rimini
Allenamenti all’aperto guidati da istruttori specializzati

Fluxo è una "palestra" che permette di scegliere fra diverse discipline da praticare all'aria aperta. Le lezioni, tenute dal lunedì al giovedì da istruttori professionisti, offrono una ampia scelta di attività che coprono vari livelli di intensità. I partecipanti possono seguire corsi diversi a diversi orari o scegliere sempre la stessa attività. 
Programma completo

Orario:

Ponte di Tiberio ore 7.00-19.00-20.00, Rimini Porto ore 6.00-7.00-20.00, Miramare ore 7.00-18.30-19.30

Ingresso:
a pagamento
Telefono:
+39 347 1224480
Sito:
www.fluxomovement.it
Email:
fluxomovement@gmail.com

12 giugno; 8, 28 settembre; 4, 8, 18, 20, 23, 26 ottobre; 6, 9, 20, 24 novembre 2024
Teatro Amintore Galli, piazza Cavour, 22 - Rimini centro storico
Incontri di approfondimento al Teatro Galli

Incontri rivolti all’approfondimento delle proposte presenti nel cartellone della Sagra Musicale Malatestiana 2024 grazie alla partecipazione di storici della musica, autorevoli divulgatori, filosofi.
Programma completo

Orario:

vedi programma

Ingresso:
libero fino a esaurimento dei posti disponibili, senza prenotazione
Telefono:
0541 704296
Sito:
https://www.sagramusicalemalatestiana.it/parole-la-musica-2024

mercoledì 12 e 26 giugno 2024
Biblioteca Ragazzi, via Gambalunga, 27 - Rimini centro storico
Letture per bambini a cura delle Volontarie Nati per Leggere alla Biblioteca Ragazzi

Due incontri per famiglie con bambini da 0 a 12 mesi a cura delle Volontarie 'Nati per Leggere' alla scoperta di storie, suoni e libri per piccolissime mani. 
E' gradita la prenotazione al numero 0541 704485 negli orari di apertura al pubblico della Biblioteca Ragazzi, a partire da venerdì 7 giugno.

Orario:

alle ore 10.30

Ingresso:
gratuito su prenotazione
Telefono:
0541 704485
Sito:
https://bibliotecagambalunga.it/index.php/news/storie-sul-tappeto-6
Email:
biblioteca.ragazzi@comune.rimini.it

da venerdì 14 a domenica 16 giugno 2024
Sedi varie - Rimini
Organizzato da Uisp Pallacanestro

Le finali nazionali Pallacanestro UISP, verranno disputate nelle palestre del territorio riminese.
Le partite designeranno i campioni nazionali UISP di pallacanestro.
A conclusione, cerimonia di fine campionato con le premiazioni delle squadre. 

Telefono:
0541 772917 (UISP)
Sito:
www.uisp.it/pallacanestro

14, 16, 17 giugno - 18, 20, 22, 23 giugno - 29, 30 giugno, 1 luglio - 2, 3, 4 luglio 2024
Cinema Tiberio, via San Giuliano 16 - Rimini Borgo San Giuliano
Incontri con i registi e proiezione dei loro film al Cinema Tiberio

Iniziativa promossa da FICE Federazione Italiana Cinema d’Essai – Emilia Romagna, con il sostegno della Regione Emilia Romagna.
Tutti i film in programma sono accompagnati in sala dagli autori che si intratterranno con il pubblico, al termine della proiezione, nel chiostro adiacente il Cinema.
In collaborazione con Notorius Rimini Cineclub.

Orario:

vedi programma

Ingresso:
a pagamento
Telefono:
328 2571483
Sito:
https://www.cinematiberio.it/accadde-domani-2024/

da venerdì 14 a domenica 16 giugno 2024
piazza sull'Acqua - Rimini
Un week end dedicato alle famiglie e ai bambini alla piazza sull'Acqua

Un weekend dedicato ai bambini e alle loro famiglie con attività ideate per tutte le fasce di età, all’insegna del gioco e della creatività, con un ricco programma di laboratori, spettacoli itineranti, teatri di strada, giochi in
legno e tanto altro. 
Non solo kids ma anche artigianato e design con il market itinerante di Wanderlust Officina creativa, un’occasione
per conoscere le storie di artigiani, toccare le loro creazioni e scoprire la bellezza del fatto a mano. Saranno presenti truck food selezionati con proposte gourmet dall’aperitivo alla cena, momenti musicali e aree relax.

Orario:

dalle ore 18 alle ore 24

Ingresso:
libero
Sito:
https://www.facebook.com/WanderlustOfficinaCreativa

Tutti i venerdì dal 14 giugno al 30 agosto 2024
piazza Pascoli - Rimini Viserba
Spettacoli di cabaret a cura del Comitato Turistico di Viserba

Ritorna per il terzo anno consecutivo Sganassau Cabaret, la rassegna comica per eccellenza, che assicura il divertimento con i comici provenienti dai più seguiti programmi Tv, l’animazione comico musicale di Amedeo Visconti e la conduzione di Matteo Monì. Ospiti a sorpresa. A cura del Comitato turistico di Viserba. 
All’interno dell’evento, 3 date saranno dedicate al Comicum Viserba Festival, una gara Nazionale tra comici, a cui possono partecipare cabarettisti, maghi, mimi, imitatori, barzellettieri, emergenti o semiprofessionisti di età compresa tra i 18 e 70 anni. Otto comici, preselezionati, provenienti da ogni parte d’Italia si sfideranno in due semifinali (venerdì 28 giugno 1° semifinale - venerdì 26 luglio, 2° semifinale) per aggiudicarsi la finale e vincere, venerdì 30 agosto, grazie al voto espresso dal pubblico e da un’apposita giuria.

Orario:

alle ore 21

Ingresso:
libero
Sito:
https://www.sganassau.it/
Email:
comicum23@gmail.com

14 e 15, 28 e 29 giugno - 6 e 13 luglio 2024
Rimini, sedi varie
Concerti corali nei chiostri, nei cortili e nelle chiese di Rimini

Rassegna estiva di concerti corali nei Chiostri e nei Cortili dell'Emilia-Romagna, spazi annessi a luoghi dedicati al culto dell’anima o al viver civile, a cura di AERCO. 
Strumento personale per eccellenza, portatrice di mille emozioni, la voce del coro regala momenti di tensione e di piacevole ascolto, nonché visioni di vita vissuta sotto le arcate.
Il direttore artistico della rassegna corale è Andrea Angelini, presidente di AERCO.
A Rimini sono sei gli appuntamenti della rassegna, ospitati tra il Santuario delle Grazie, la Chiesa Nostra Signora di Fatina a Rivabella, e il Cortile della Biblioteca Gambalunga, fino al Convento di Verucchio.

Orario:

at 9:00 pm

Sito:
https://www.vocineichiostri.it/
Email:
ufficio@aerco.emr.it

venerdì 14 e sabato 15 giugno 2024
Murales con pavone (Luogo d'incontro), piazza sull'Acqua - Rimini
Visita guidata di Discover Rimini in occasione di Wanderlust - Officina creativa

In occasione di Wanderlust - Officina creativa, Discover Rimini propone una passeggiata culturale che dalla Piazza sull’Acqua va alla scoperta del Borgo San Giuliano, tra le sue stradine con i murales felliniani, ascoltando anche la storia di San Giuliano.
La visita si conclude ammirando il Ponte di Tiberio da sotto le sue poderose arcate, grazie all'associazione Marinando.
Per info e prenotazione (obbligatoria entro il giorno precedente): 333.7352877; michela.cesarini@discoverrimini.it
 

Orario:

alle ore 18

Ingresso:
a pagamento
Telefono:
333 7352877
Sito:
https://www.facebook.com/DiscoverRimini
Email:
michela.cesarini@discoverrimini.it

dal 15 giugno e per tutta l'estate 2024
Giardino dell’Hotel delle Nazioni, via Ortigara 35 - Rimini San Giuliano Mare
Iniziative estive nel Giardino dell'ex Hotel delle Nazioni a cura del Comitato Turistico

Dal 15 giugno, con una serata musicale per festeggiare i 40 anni della scuola nautica Albatros, riaprono tutti i giorni i cancelli del giardino dell’Hotel delle Nazioni, lo spazio multifunzionale aperto a tutti nel cuore della frazione balneare di San Giuliano mare.
Dopo i lavori di manutenzione, pulizia e ripristino svolti dai volontari del Ci.vi.vo, lo spazio outdoor dell'ex Hotel delle Nazioni torna anche per l’estate 2024 con un programma ricco di attività, concerti, presentazioni e iniziative che interesseranno questo vasto spazio di oltre 1.000 mq che circonda l’albergo di Viale Ortigara, a pochi passi dal parco Briolini e dalla Darsena. 
Il giardino dal 15 giugno sarà aperto a ingresso libero tutti i giorni dalle ore 8 alle 23, con un programma di attività serali, spettacoli e concerti: ogni giovedì spazio per la musica dal vivo, il martedì (alternato) è la sera del cinema, lo spazio si può anche prenotare per compleanni e feste private all’ombra del verde.

Orario:

dalle ore 8 alle 23

Ingresso:
libero
Telefono:
392.7092600
Sito:
https://www.facebook.com/sangiulianoamare/?locale=it_IT
Email:
info@sangiulianoamare.com

Tutti i sabati dal 15 giugno al 27 luglio 2024
Museo della Città, via Tonini, 1 - Rimini centro storico
Visite guidate alla Biennale Disegno Rimini

Un percorso alla scoperta delle mostre allestite nelle sale del Museo della Città "Luigi Tonini": i mille disegni che provengono dall’Accademia Reale di San Fernando di Madrid e dai Fonds Régional d’Art Contemporain de Picardie, spaziano dai taccuini di viaggio di Felice Giani a quelli di Mattotti; dalle incisioni di Piranesi ai progetti di Thayaht; ma anche da importanti collezioni private come lo Studiolo Rivi con maestri degli anni Cinquanta e Sessanta come Morandi, Fontana e Fautrier, e tanto altro.
Prenotazione obbligatoria su: www.ticketlandia.com/m/event/biennale-visiteguidate

Orario:

dalle 17.30 alle 19

Ingresso:
a pagamento
Telefono:
0541 793851
Sito:
https://www.biennaledisegnorimini.it/
Email:
musei@comune.rimini.it

sabato 15 giugno 2024
Cantieri navali, via Sinistra del Porto - Rimini San Giuliano Mare
Celebrazione organizzata dall'Associazione Ponte dei Miracoli

Celebrazione marinaresca legata al miracolo di Sant’Antonio, che parlò ai pesci sul ponte dei Miracoli della città, oggi conosciuto come ponte della Resistenza. 
La festa, all’insegna del recupero delle tradizioni, è organizzata dall’Associazione Ponte dei Miracoli. 
Quest’anno l’iniziativa prevede una messa solenne (ore 18), in ringraziamento e rinnovato affidamento della città al Santo e un omaggio floreale con lettura storica del miracolo alla stele del miracolo dei pesci (ore 11). 
In collaborazione con: Associazione Culturale Tonino Guerra, Cantiere Navale Carlini, Officina Marittima Bisognani.

Orario:

Omaggio floreale alla stele del miracolo dei pesci alle ore 11

,

Messa solenne alle ore 18

Telefono:
340 3835567
Sito:
https://pontedeimiracoli.blogspot.com/

sabato 15 giugno 2024
via San Salvador (altezza bagno 64) - Rimini Torre Pedrera
Cento giorni in festa a cura del Comitato Turistico

Raduno di auto e moto americane d’epoca con partenza nel tardo pomeriggio per la sfilata delle ‘vecchie signore’ sul Lungomare di Torre Pedrera (altezza bagno 64), in direzione Rimini.
Motori, stand gastronomici, musica dal vivo e balli in perfetto stile rock 'n'roll, per una giornata all'insegna del divertimento.

Orario:
dalle 15 alle 21
Ingresso:
libero
Sito:
www.facebook.com/eastcoastfestivaltorrepedrera/

domenica 16 giugno 2024
piazzale Boscovich (Luogo d'incontro) - Rimini zona porto canale
Raduno 500 Abarth

Riccione loves Abarth in collaborazione con Abarth club Romagna propone un raduno di automobili 500 Abarth con incontro alle ore 8 in piazzale Boscovich.
Partenza alle ore 10 circa per una sfilata fino a Rivazzurra.
Sono attese circa 150 auto partecipanti; parte del ricavato è devoluto all'Associazione Chiama ChiAma, contro la violenza sulle donne.

Orario:

dalle ore 8

Sito:
www.facebook.com/riccionelovesabarth/

domenica 16 giugno, 14 luglio, 18 agosto 2024
Museo Nazionale del Motociclo, via Casalecchio 58/n - Rimini
Al Museo Nazionale del Motociclo di Rimini

Tre domeniche per gli appassionati del settore motoristico delle due ruote d’epoca.
Nel mercatino, è possibile trovare moto e cicli d’epoca, ricambi, riviste specializzate, foto, poster e modellismo.
In estate è un’occasione per visitare il Museo Nazionale del Motociclo, il primo in Italia aperto al pubblico, dove si può ripercorrere la storia di questo fantastico mezzo a due ruote.
Ingresso gratuito al mercatino, 5€ per ingresso al Museo.

Ingresso:
alla mostra scambio ingresso libero; visita al Museo a pagamento
Sito:
www.museomotociclo.it/
Email:
info@museomotociclo.it

domenica 16 giugno 2024
Club Nautico, piazzale Boscovich, 12 - Rimini zona porto canale
Regata di altura

Su delega della Federazione Italiana Vela, il Club Nautico propone il “Trofeo Memorial Filiberto Sammarini”, giunto alla sua 7° edizione, una regata d’altura dedicata alla memoria di Filiberto Sammarini, grande sportivo e amante del mare prematuramente scomparso nel 2015.
 

Orario:

alle ore 12

Telefono:
0541.26520
Sito:
https://www.facebook.com/clubnauticorimini1933
Email:
cnrimini@cnrimini.com

martedì 18 giugno 2024
Cineteca, via Gambalunga, 27 - Rimini centro storico
Aspettando il Tour de France: Presentazione del libro di Beppe Conti e proiezione del docufilm di Stefano Ferrari in Cineteca. Ospite Gianni Bugno

Continuano gli eventi a corollario del Tour de France con la presentazione del libro di Beppe Conti “Il Giallo del Tour: Trionfi e tragedie, segreti e misteri della cosa più importante del mondo dal 1903 ai giorni nostri" (Minerva, 2024). Il giornalista Beppe Conti, che da cinquant’anni, dalle ultime sfide tra Gimondi e Merckx alle imprese di Pantani fino all’ultima edizione del Giro d’Italia, ha raccontato valori, trionfi, disfatte e rivalità del mondo del ciclismo presenta l’ultimo libro di una lunga serie che l’opinionista ha dedicato allo sport della bicicletta. A moderare l’incontro, a cui parteciperà anche il campione Gianni Bugno, la giornalista Tamara Antonioli (ore 17.30).
E sarà proprio Gianni Bugno, campione del mondo su strada due volte nel 1991 e nel 1992, vincitore del Giro d’Italia nel 1990 e di quattro tappe del Tour de France, oltre a numerose classiche, il protagonista dell’appuntamento serale (ore 21). Con lui e con il giornalista Manuel Spadazzi si ripercorreranno le tappe della carriera straordinaria di uno dei più grandi ciclisti del nostro tempo. 
Al termine di questo incontro il regista Stefano Ferrari introdurrà il suo docufilm “La grand Départ”(Italia 2024, 56’) Un racconto per interviste ed immagini, la maggior parte delle quali inedite, della marcia di avvicinamento alla partenza del Tour: dalla presentazione ufficiale avvenuta lo scorso mese di ottobre a Parigi, a quella italiana di Firenze, a quella istituzionale di Bologna ed altri momenti ufficiali. Tanti i protagonisti: quelli istituzionali, dal presidente Stefano Bonaccini, a Giammaria Manghi, al presidente di Apt Servizi ed ex ciclista Davide Cassani, i campioni come Bernard Hinault, Gianni Bugno, Miguel Indurain, Vincenzo Nibali, i protagonisti della musica e della cultura, come Gino Paoli, a corridori d'altri tempi come il forlivese Cavalcanti, mecenati come Antonio Giacobazzi a giornalisti importanti come Marco Pastonesi, Beppe Conti e Leo Turrini. Il montaggio è stato realizzato in 4k, la grafica ed i supporti tecnici sono originali e realizzati precisamente per il film. Nel film vi sono i racconti dell'epopea dei sette vincitori del Tour, vale a dire Bottecchia, Bartali, Coppi, Nencini, Gimondi, Pantani e Nibali, la descrizione delle tappe italiane, il racconto di una passione unica. 

Orario:

ore 17.30 e ore 21.00

Ingresso:
libero e gratuito
Telefono:
0541 704494
Sito:
www.facebook.com/cineteca.rimini/

martedì 18 e mercoledì 19 giugno 2024
Cinema Tiberio, via San Giuliano 16 - Rimini Borgo San Giuliano
Film di Luigi Pingitore sull'artista e scultore Jago

Un documentario di Luigi Pingitore, con le musiche originali di Andrea Felli.
Il film racconta due anni della vita di Jago, da quando si trasferisce da New York a Napoli e, in piena solitudine, lavora giorno e notte alla sua nuova scultura: una versione moderna e personale della Pietà.
Ma Jago non è solo l’artista che ripercorre le orme dei grandi maestri del Rinascimento, è anche una giovane pop star con oltre un milione di followers sui social che seguono costantemente ogni suo progresso e sono presenti in massa alle sue mostre. 
 

Orario:

martedì 18 giugno alle ore 19
mercoledì 19 giugno alle ore 17 e 21

Ingresso:
a pagamento
Telefono:
328 2571483
Sito:
https://www.cinematiberio.it/

mercoledì 19 giugno 2024
Teatro Amintore Galli, piazza Cavour, 22 - Rimini centro storico
Concerto evento della 75° Sagra Musicale Malatestiana - Progetti speciali - Biennale Del Disegno

La Sagra Musicale Malatestiana contribuisce a dare originale risalto alla mostra che si tiene a Rimini, nell’ambito della Biennale del Disegno, uno spunto nato da uno straordinario fatto di cronaca civile e militare svoltosi nel 1778, quando la nave Westmorland salpata da Livorno e carica di opere d’arte, acquistate da baronetti inglesi nel corso del loro Grand Tour in Italia, viene catturata dalla marina francese. Dopo vari passaggi di mano, il carico viene venduto al re di Spagna che lo destina alla Real Academia de Bellas Artes de San Fernando di Madrid.
Oltre ai disegni che si possono ammirare nella mostra allestita al museo della città, il fondo madrileno raccoglie spartiti e manoscritti di Christian Joseph Lidarti e di Franz Joseph Haydn, alcuni dei quali vengono proposti nel corso di questa serata al Teatro Galli. A costituire il programma musicale della serata si avvicendano due gruppi musicali, che hanno per primi studiato gli spartiti contenuti in quelle preziose casse, uno madrileno (che si è dato precisamente un nome legato alla storia: Ensemble Westmorland) e l’altro riminese: Ensemble Rimini Classica. Nella prima parte partecipano i musicisti spagnoli Ana González Paredes (flauto traverso) Pedro Bonet (flauto diritto) Rocío Gonzalez Cabello e Miguel Molina Cabrera (violini) Paloma García Del Busto Rozas (violoncello), mentre nella seconda i riminesi Matteo Salerno (flauto), Aldo Capicchioni e Michela Zanotti (violini), Aldo Maria Zangheri (viola) e Anselmo Pelliccioni (violoncello). 
Lo spettacolo mette insieme l’entusiasmante racconto di questi eventi grazie alle ricerche di José María Luzón, attraverso la penna di Massimo Pulini e l’interpretazione attoriale di Silvio Castiglioni.
L'evento è preceduto anche un momento di approfondimento dal titolo Westmorland. La nave rubata e il tesoro del Grand Tour, a cura di Massimo Pulini e Sabrina Foschini, previsto per mercoledì 12 giugno.

Orario:

alle ore 21.30

Ingresso:
a pagamento
Telefono:
0541 793811
Sito:
www.sagramusicalemalatestiana.it/2024/progetto-westmorland
Email:
biglietteriateatro@comune.rimini.it

20-23 giugno; 4-7 luglio 2024
Palestre comunali - Rimini
Campionati Nazionali di pallavolo

La SDA Pallavolo Nazionale Uisp organizza le Finali Nazionali di pallavolo che si svolgono nelle principali palestre del riminese.

Ingresso:
libero
Telefono:
0541 772917 (UISP)
Sito:
www.uisp.it/
Email:
pallavolo@uisp.it

giovedì 20 giugno 2024
Teatro Amintore Galli, piazza Cavour, 22 - Rimini centro storico
Incontro con i finalisti del concorso letterario 'Premio Strega' al Teatro Galli

Dopo il grande successo della scorsa edizione torna a Rimini lo Strega Tour, la serata dedicata alla letteratura in cui approdano a Rimini, ospiti della Biblioteca Gambalunga, grazie alla collaborazione con la Fondazione Bellonci, i sei finalisti dell’edizione 2024 del prestigioso Premio Strega. 
Usciti dalla selezione di Benevento saliranno sul palco del Galli, intervistati da Lia Celi i finalisti della 78° edizione: Paolo Di Paolo con Romanzo senza umani (Feltrinelli), Donatella Di Pietrantonio con L’età fragile (Einaudi), Tommaso Giartosio con Autobiogrammatica (minimum fax), Raffaella Romagnolo con Aggiustare l’universo (Mondadori), Chiara Valerio con Chi dice e chi tace (Sellerio) e infine Dario Voltolini conInvernale (La nave di Teseo). La sestina dei finalisti è il risultato delle preferenze espresse, tra voti singoli e voti collettivi, da 626 votanti su 700 (pari all’89% degli aventi diritto): a quelli dei 400 Amici della domenica si aggiungono come di consueto 245 voti espressi da studiosi, traduttori e intellettuali italiani e stranieri selezionati da 35 Istituti italiani di cultura all’estero, 30 lettori forti scelti nel mondo delle professioni e dell’imprenditoria e 25 voti collettivi espressi da scuole, università e gruppi di lettura, tra cui i circoli costituiti presso le Biblioteche di Roma.

Orario:

alle ore 21

Ingresso:
gratuito senza prenotazione
Telefono:
0541 704486
Sito:
https://bibliotecagambalunga.it/index.php/attivita/eventi/strega-tour-2024-incontro-con-i-finalisti

venerdì 21, 28 giugno 2024
Arco d'Augusto (Luogo d'incontro) - Rimini centro storico
Visita guidata con Discover Rimini

Camminando a piedi nel centro storico di Rimini, con il fascino delle luci serali, si scoprono monumenti romani, rinascimentali e moderni, in una narrazione che comprende XX secoli di storia.
L’Arco d’Augusto, il Tempio Malatestiano (esterno), Castel Sismondo, il Ponte di Tiberio, sono le tappe di un percorso affascinante, che ricorderà personaggi illustri legati alla città.
Si entra all’interno della Chiesa di Sant’Agostino, per ammirare gli splendidi affreschi di scuola riminese del Trecento.
A cura di Michela Cesarini, storica dell’arte e guida abilitata.
La prenotazione è obbligatoria entro le ore 12.00 di venerdì al 333.7352877 o a michela.cesarini@discoverrimini.it

Orario:
incontro alle ore 21.30
Ingresso:
a pagamento
Telefono:
333 7352877
Sito:
www.discoverrimini.com
Email:
michela.cesarini@discoverrimini.it

da venerdì 21 a domenica 23 giugno 2024
Riminiterme, viale P. di Piemonte, 56 - Rimini Miramare
Terme aperte in Emilia Romagna. Benessere e musica con Filippo Malatesta e Rimini Classica per il Concerto all'Alba

Torna la Notte Celeste, la festa italiana dedicata alle Terme, al benessere naturale, alle acque curative, evento unico in Italia. In Emilia-Romagna si fa festa per tre giorni consecutivi in diverse località e centri termali, da Salsomaggiore (Pr) a Riccione (Rn) con spettacoli, musica, eventi natura, momenti benessere, piscine termali aperte la sera fino a mezzanotte.
A Rimini la festa coinvolge Riminiterme ed offre l'opportunità di vivere un giorno speciale, colorato di celeste come i colori dell'acqua e di essere accolti dalle atmosfere uniche dell'ambiente termale (Relax by night dalle 20.30 alle 23 di sabato 22 giugno). 
Per chi ama la magia delle prime ore del mattino, ci sono inoltre due momenti: sabato 22 giugno alle ore 5.30 una seduta di Spin Ruf outdoor cycling experience (gratuito) e domenica 23 giugno un concerto al sorgere del sole (ore 5) sulla spiaggia con musica da Bach ai Led Zeppelin con il Quartetto EoS, che propone reinterpretazioni dei Queen, Guns'n Roses, Led Zeppelin, Deep Purple, Beatles, Muse, Radiohead ecc. ma anche alla musica da film, al tango e alla canzone d'autore (costo: 10 euro).
Sabato sera (22 giugno) festa in spiaggia con rustida di pesce (dalle 19 alle 21 a pagamento), truccabimbi (dalle ore 18, gratuito) e musica dal vivo con Filippo Malatesta: "ONE" Omaggio agli U2. (dalle ore 21.30, gratuito).

Telefono:
0541 424011 (RiminiTerme) 0541 53399 (Informazioni Turistiche)
Sito:
https://www.lanotteceleste.it/
Email:
riminiclassica@gmail.com

venerdì 21 e sabato 22 giugno 2024
Parco XXV Aprile (Ingresso da via Galliano, 19) - Rimini
Giornata mondiale del rifugiato - La grande festa di apertura

La Cooperativa Cento Fiori propone un estate all'insegna della musica e dell'intrattenimento, con tante iniziative, a partire da venerdì 21 giugno in occasione della Giornata mondiale del rifugiato, quando viene proposto il Festival Intrecci Spaziali: con laboratori e attività sportive e ludiche per tutte le età, installazioni e performance, Dj set, musica dal vivo e food truck a partire dalle ore 16.30 fino a mezzanotte.
Venerdì 22 giugno grande festa di apertura del Marecchia Social Fest con tanta musica e food truck a partire dalle ore 19.30. La serata è animata dalle sonorità originali del gruppo Slow Writer Duo, con la loro musica coinvolgente e le melodie uniche. A seguire, gli Evergreen, gruppo che propone i migliori successi degli anni '80 e '90 con qualche incursione negli anni '70. Una serata all'insegna della musica, del ballo e del buon cibo all'aria aperta, con divertimento assicurato.
A cura della Cooperativa Cento Fiori.

Orario:

venerdì 21 giugno dalle ore 16.30 alle 24
sabato 22 giugno dalle ore 19.30 alle 24

Ingresso:
gratuito
Telefono:
338 392 5600
Sito:
https://www.facebook.com/MarecchiaSocialFest/

da venerdì 21 a domenica 23 giugno 2024
piazzale Kennedy - Rimini
Torneo di Basket con Carlton Myers

Seconda edizione del Sandrimini, Torneo di Basket 3 vs 3 maschile e femminile, che si tiene presso il Playground “Beach Court” di Rimini, al Parco del Mare, zona Piazzale Kennedy. 
Un torneo di livello nazionale, con partecipanti provenienti da tutta Italia. 
Categorie in gara: Femminile – Maschile – Basket in carrozzina. 
Tre giorni sul lungomare di Rimini all’insegna dell’inclusione, del divertimento e della passione per questo sport. Testimonial d’eccezione: Carlton Myers
Iscrizione squadre tramite portale di riferimento www.sandrimini.com

Orario:

Friday 21 June from 5 pm to 00.30 am ; Saturday 22 June from 4 pm to 00.30 am; Sunday 23 June from 4 pm to 10 pm

Telefono:
327 5558428 dal lunedì al venerdì (dalle 9.00 alle 12.30); 351 8713812 (Whatsapp)
Sito:
https://sandrimini.com/
Email:
info@sandrimini.com

21 giugno, 5, 26 luglio, 10, 28 agosto, 6 settembre 2024
Dal bagno 102 al bagno 106, viale Regina Margherita - Marebello Rimini
Cento giorni in festa a cura del Comitato Turistico di Marebello

Durante l'estate 2024 la spiaggia di Marebello si anima con delle serate di festa sulla spiaggia a cura del Comitato Turistico.
Musica ballo e divertimento sono gli ingredienti delle serate estive con proposte tematiche sempre diverse.
Questi gli appuntamenti:
Venerdì 21 giugno, vi aspetta Gradisca, una festa per festeggiare l'inizio dell'Estate, mentre venerdì 5 luglio si festeggia la Notte Rosa.
Venerdì 26 luglio, è la volta di Danze divertimenti e..., mentre venerdì 10 agosto la festa è proposta in occasione della Notte di San Lorenzo.
Venerdì 28 agosto ancora danze, divertimenti e... per finire venerdì 6 settembre con la festa di fine stagione estiva: Arrivederci Estate.

Orario:

dalle 20.30 alle 23.30

Ingresso:
libero
Sito:
https://www.facebook.com/comitato.marebello/?locale=it_IT

da venerdì 21 a domenica 23 giugno 2024
Rimini, sedi varie
Torneo di calcio nazionale

Le finali nazionali di Calcio UISP, prevedono diverse partite disputate sui campi di calcio della Provincia di Rimini, al termine delle quali si svolgerà la cerimonia di fine campionato con le premiazioni delle squadre vincenti. 

Telefono:
0541/772917
Sito:
www.uisp/rimini

venerdì 21 giugno 2024
San Patrignano
Serata a san Patrignano

Evento benefico a sostegno della Comunità con cena conviviale e barbecue per festeggiare l’arrivo dell’estate.
Una serata all’insegna del buon cibo e della musica immersi nella splendida location di San Patrignano. Il tutto accompagnato dalla musica dei ragazzi e delle ragazze di SanpaSingers con un repertorio di musica leggera italiana e pop internazionale e da un Dj set rigorosamente in vinile. 
Il ricavato dell’evento andrà a sostegno delle attività di prevenzione e recupero dalle dipendenze portate avanti dalla Comunità. Prenotazioni sul sito di riferimento.

Orario:

20:00

Ingresso:
a pagamento
Telefono:
0541 362111
Sito:
https://eventi.sanpatrignano.org/sanparty/
Email:
events@sanpatrignano.org

venerdì 21 giugno 2024
Teatro Amintore Galli, piazza Cavour, 22 - Rimini centro storico
Spettacolo in occasione del ventennale dell'Associazione AROP al Teatro Galli

In occasione del ventennale dell’associazione AROP Odv - organizzazione di volontariato che sostiene i bambini affetti da malattie oncoematologiche, con l’obiettivo prioritario di migliorare la qualità dei percorsi terapeutici che coinvolgono i piccoli pazienti e le loro famiglie, è proposto lo spettacolo gratuito Il Viaggio, il Tempo, le Persone.
Un momento di riflessione e forti emozioni che vuole riassumere, in chiave narrativa, il cammino ventennale di Arop e dei suoi soci. 
Sul palco si alterneranno le testimonianze delle persone che Arop ha accompagnato nei percorsi della terapia, degli operatori sanitari che li hanno assistiti direttamente, e di tutti coloro che grazie all'associazione di volontariato hanno potuto realizzare il loro piccolo, grande sogno. 
Il tutto accompagnato dalla musica di Rimini Classica, comicità e sorrisi.  
Lo spettacolo è seguito da un aperitivo gourmet in Sala Ressi, con prenotazione obbligatoria, a pagamento.
Per partecipare all'evento è necessaria la registrazione per motivi organizzativi, tramite form contatti o mail.
 

Orario:

Orario: dalle 18 alle 20 

,

Aperigourmet in Sala Ressi dalle 20.30 

Ingresso:
gratuito per lo spettacolo; a pagamento per l'aperitivo gourmet (60 €)
Telefono:
351 9431360
Sito:
https://www.facebook.com/www.arop.it/?locale=it_IT
Email:
segreteria@arop.it

venerdì 21 giugno 2024
Corte degli Agostiniani, via Cairoli, 40 - Rimini centro storico
Concerto della Banda Città di Rimini alla Corte degli Agostiniani

Per la rassegna concertistica estiva, concerto della Banda città di Rimini in occasione della Festa della Musica.
Dirige il Maestro Jader Abbondanza.

Orario:

alle ore 21

Ingresso:
libero e gratuito
Sito:
https://www.facebook.com/bandacittadirimini?locale=it_IT

Estate 2024
Rimini e frazioni
Sulla spiaggia di Rimini per la Notte Rosa e per tutta l'estate

La magia della luce, effetti scenici di illuminazione in grado di stupire e lasciare a bocca aperta grandi e piccoli: sono i Fuochi d'artificio, ancora protagonisti di grandi spettacoli organizzati dai Comitati Turistici Locali sulla spiaggia di Rimini. 

Serata evento in occasione della Notte Rosa, quando venerdì 5 luglio a mezzanotte, i fuochi d'artificio sul mare illumineranno all'unisono tutta la costa.

Fuochi d'artificio Estate 2024 - dalle ore 22.30 circa

RIMINI SUD
21 giugno ai bagni 107-108 tra Marebello e Rivazzurra
23 luglio sul Lungomare Spadazzi di Miramare
26 luglio ai bagni 112-114 di Rivazzurra
10 agosto al bagno 105 di Marebello
11 e 14 agosto sul Lungomare Spadazzi di Miramare
28 agosto ai bagni 112-114 di Rivazzurra
6 settembre al bagno 105 di Marebello
 

Orario:

from 10.30 pm


Sabato 22 giugno 2024
Parco degli Artisti, Via Marecchiese 387 Vergiano di Rimini
con Enzo Persueder

Una grande festa immersa nel verde, in uno spazio di oltre 20.000 mq sulle rive del Fiume Marecchia, per rivivere l’atmosfera iconica del BANDIERA GIALLA
Apre la serata il concerto dei Jump 80, a seguire, dalle 22.30, si balla con Enzo Persueder DJ.
Un tuffo vintage nella storia del divertimento di Rimini, una serata per ritrovare le emozioni di un’epoca magica della Riviera.

Orario:

Ore 21:15

Sito:
https://www.facebook.com/parcodegliartistirimini/

sabato 22 giugno 2024
piazza sull'acqua, ponte di Tiberio - Rimini
Cena a portarello a cura di Società de Borg

Nella splendida cornice della piazza dell’Acqua (Ponte di Tiberio), White Scartoz è un’originale “cena a portarello”, dove i commensali devono seguire il rigoroso dress code completamente in bianco, così come viene richiesto di portare sedie e tavoli di colore bianco, comprese tovaglie e tovaglioli, piatti e stoviglie in ceramica e bicchieri e calici di vetro, bandita la plastica nel segno di una serata ecologica, con musica live jazz e dj set dalle ore 22. Naturalmente è prevista la pulizia dell’area a fine cena, in spirito conviviale e di socializzazione.
E' richiesta l’iscrizione alla cena sul sito www.societadeborg.it

Orario:

alle ore 20.30 con sistemazione tavoli dalle ore 18.30

Ingresso:
contributo di 5 € a partecipante
Sito:
www.facebook.com/SocietadeBorg?locale=it_IT

sabato 22 giugno 2024
piazza Tre Martiri (sotto la Torre dell'Orologio) - Rimini centro storico
Visita guidata con Discover Rimini

La passeggiata culturale va alla scoperta della suggestiva Cappella Petrangolini, uno straordinario angolo neomedioevale nel cuore della città moderna.
Successivamente si ammireranno lungo il Corso d’Augusto le facciate di alcuni dei più importanti palazzi nobiliari riminesi, realizzati tra Settecento e Ottocento.
A cura di Michela Cesarini, storica dell'arte e guida abilitata.
La prenotazione è obbligatoria entro le ore 12.00 di sabato al 333.7352877 o a michela.cesarini@discoverrimini.it

Orario:
incontro alle ore 16.45
Ingresso:
a pagamento
Telefono:
333 7352877
Sito:
www.discoverrimini.com
Email:
michela.cesarini@discoverrimini.it

domenica 23 giugno 2024
Arco d'Augusto (Luogo d'incontro) - Rimini centro storico
Visita guidata a cura di Visit Rimini

Lo sapevate che Tiberio, per costruire il celebre ponte, fece un patto col Diavolo, lo stesso che, nel 1570, portò al rogo la strega di Rimini? Conoscevate la storia del cunicolo che dalla fontana di Piazza Cavour arriva fino al Colle di Covignano? E perché una pigna a coronamento di una fontana? Perché alcuni edifici riminesi sono decorati con stelle, fiori, elefanti e strani simboli?
Un tour per le vie del centro per rispondere a tutti questi interrogativi, tra storia e curiosità.
E' possibile prenotare la visita guidata on line su: www.visitrimini.com/esperienze/328106-city-tour-rimini-esoterica

Orario:
alle ore 21
Ingresso:
a pagamento
Telefono:
0541 51441 (info e prenotazioni)
Sito:
www.visitrimini.com/esperienze/328106-city-tour-rimini-esoterica

domenica 23 giugno 2024
Corte degli Agostiniani, via Cairoli, 40 - Rimini centro storico
“The King of Mambo” con i ballerini di Gardadanze Studio

Crossroads Jazz e Altro in Emilia Romagna è un festival itinerante che si svolge su tutto il territorio della Regione, ed è una delle maggiori iniziative europee in quest’ambito. 
L’edizione 2024 si svolge dal 3 marzo al 13 luglio, con più di 60 concerti distribuiti in oltre venti comuni su tutto il territorio regionale.
Primo appuntamento della 25° edizione del Festival a Rimini, domenica 23 giugno alla Corte degli Agostiniani, ore 21.15 con l'Orchestra Ottovolante creata e diretta dal trombonista Mauro Ottolini, uno dei musicisti più importanti del nuovo jazz italiano.
In attività da oltre vent’anni, l'Orchestra è tornata alla ribalta anche grazie alla partecipazione al Festival di Sanremo (nel 2019 ha accompagnato Raphael Gualazzi) e alla finale di X Factor nel 2021 (dove ha accompagnato il cantante Mika).
L’Orchestra Ottovolante prende il nome dalla prima trasmissione televisiva di Garinei e Giovannini per dare vita a un omaggio alla musica italiana del dopoguerra in chiave jazz, swing, mambo, cha cha. Ottovolante si ispira infatti alle orchestre dei primi varietà televisivi.
Il nuovo spettacolo “The King of Mambo”, tutto in chiave latina, è arricchito dall’esibizione dei ballerini di Gardadanze Studio, scuola di danza di Castelnuovo del Garda, che oggi conta oltre 300 atleti competitori e migliaia di allievi amanti del ballo sia artistico che sportivo.
Una serata a suon di mambo e altri ritmi esotici.

Orario:
alle ore 21.15
Ingresso:
a pagamento
Telefono:
0544 405666 (lun-ven 9-13)
Sito:
www.crossroads-it.org/speaker/mauro-ottolini-orchestra-ottovolantethe-king-of-mambocon-i-ballerini-di-gardadanze-studio/
Email:
info@jazznetwork.it

domenica 23 giugno 2024
Stadio Romeo Neri, piazzale del Popolo, 1 - Rimini
14° finale nazionale di calcio allo Stadio Romeo Neri

Finale del progetto Nazionale dedicato alle Societa' calcistiche dilettantistiche dell'attivita' di base.
Un torneo di calcio per un totale di oltre 500 bambini partecipanti tra le categorie pulcini, primi calci, piccoli amici ed esordienti, provenienti da differenti zone d'Italia.
L'ingresso all'evento prevede un costo di 5 € a favore del progetto pediatrico 'Campioni in tour per le pediatrie', che prevede l’acquisto di giocattoli da donare a decine di pediatrie della nostra Nazione.
Dalle ore 9 alle ore 12.30 si svolge il primo torneo della categoria Esordienti, mentre dalle 15 alle 19 il secondo torneo delle categorie Pulcini, Primi Calci, Piccoli Amici.

 

Orario:

dalle ore 9 alle ore 12.30 e dalle ore 15 alle 19

Ingresso:
a pagamento
Sito:
https://campionintour.it/

25 giugno - 23 luglio - 20 agosto
Viserbella di Rimini, via Minguzzi 9
al Museo della piccola pesca e conchiglie E'Scaion

Come da tradizione al Museo della piccola pesca e delle conchiglie E'Scaion si organizzano tre serate aperte a tutti dedicate allo spiedino per gustare il sapore del mare d'altri tempi con la classica 'rustida'.
Con l'occasione si può visitare il Museo, che durante l'estate 2024 sarà aperto al pubblico martedì, mercoledì e venerdì dalle 20.30 alle 23.

Telefono:
3382341277
Sito:
https://www.facebook.com/escaion/

da martedì 25 giugno a mercoledì 3 luglio 2024
Rimini Fiera - via Emilia, 155 - Rimini
Evento agonistico di ginnastica alla Fiera di Rimini - Summer edition

Manifestazione sportiva di grande rilievo nazionale.
L’evento, organizzato da Esatour Sport Events in collaborazione con Federginnastica, propone dieci giorni di gare, esibizioni e attività per tutti.

Ingresso:
a pagamento
Sito:
www.ginnasticainfestarimini.it/
Email:
info@ginnasticainfestarimini.it

tutti i mercoledì dal 26 giugno al 7 agosto 2024
Mercato coperto, via Castelfidardo, 15 - Rimini centro storico
Cena al mercato coperto di Rimini nei mercoledì d'estate

Il centro storico diventa il protagonista delle serate d'estate, con un'iniziativa organizzata dagli operatori del mercato centrale coperto situato nel cuore della città. 
Le cene vengono preparate con i prodotti del mercato, e sono allietate da intrattenimento musicale.
L'obiettivo è quello di creare un momento di svago e divertimento per tutte le età.
Segui su Facebook

Orario:

18.00 - 23.00

Ingresso:
cena a pagamento
Telefono:
0541 53898
Sito:
www.mercatocopertorimini.it/

Tutti i mercoledì dal 26 giugno al 28 agosto 2024
Centro storico - Rimini
Tutti i mercoledì d'estate in centro storico con negozi aperti fino a tardi: shopping, food, musica e cultura

Tornano gli appuntamenti infrasettimanali della Rimini Shopping Night, a cura di CNA Rimini. 
Tutti i mercoledì sera d'estate il centro storico si anima e le boutique aprono le porte fino a tarda serata, tra aperitivi, intrattenimento, musica e cultura. Tante le attività aderenti tra negozi, botteghe e locali del centro storico. Un’occasione per vivere la città e fare shopping anche nelle sere d’estate. 
La Rimini Shopping Night è un’occasione per trascorrere una serata in centro storico anche nel segno della cultura: infatti è prevista anche l'apertura serale dei Musei (fino ore 23), così da dare la possibilità ai cittadini di visitare le bellezze artistiche in una fascia oraria particolarmente suggestiva (ingresso gratuito per residenti, ridotto per i turisti).

Orario:

fino alle 23.30

Sito:
www.facebook.com/riminishoppingnight/

giovedì 27 giugno 2024
Chiesa del Suffragio, piazza Ferrari, 12 - Rimini centro storico
75° Sagra Musicale Malatestiana - Concerti d'organo

Anche per questa edizione la Sagra Malatestiana valorizza il patrimonio organario del territorio riminese con un appuntamento che vede protagonisti le percussioni di Mauro Ferrante alla Chiesa del Suffragio, con la tromba di Marco Bellini e la voce di Laura Catrani.

Orario:
alle ore 21.30
Ingresso:
gratuito
Telefono:
0541 793811
Sito:
//www.sagramusicalemalatestiana.it/2024/mauro-ferrante-marco-bellini-laura-catrani
Email:
biglietteriateatro@comune.rimini.it

giovedì 27 giugno 2024
via Tolmetta e Lungomare San Salvador - Rimini Torre Pedrera
Cento giorni in festa a cura del Comitato Turistico di Torre Pedrera

Il Comitato Turistico di Torre Pedrera propone un raduno di auto d'epoca Fiat 500 in via Tolmetta e sul lungomare di Torre Pedrera.
Una manifestazione amatoriale a carattere non competitivo.

Sito:
https://www.facebook.com/comitatotorrepedrera/?locale=it_IT

28 giugno; 12 luglio; 18 agosto; 6 settembre 2024
Arena Francesca da Rimini, piazza Francesca da Rimini - Rimini centro storico
Spettacolo teatrale della Compagnia 'I Viaggiatori nel tempo' all'Arena Francesca da Rimini

La magia del teatro nella fantastica cornice del centro storico di Rimini sotto le stelle.
La Compagnia teatrale 'I Viaggiatori nel Tempo' porta in scena 'Gianciotto Malatesta', noto per essere stato autore dell'omicidio degli amanti Paolo e Francesca.
La trama si apre con Gianciotto alle prese con un profondo senso di colpa che lo affligge, portandolo a confrontarsi con una crisi esistenziale. Questa crisi è accentuata dai dialoghi con un personaggio folle che gira per il palazzo, mettendo in discussione le sue certezze sia personali che politiche. Inoltre, la storia include un tentativo di avvelenamento ordito ai danni di Gianciotto da parte del fratello Malatestino, soprannominato il Guercio, e dal suo confidente Oberto, il quale viene però sventato dalla astuzia della serva Bianca. Tre figure del regno dei morti, Concordia la madre, Paolo e Francesca, compaiono nel racconto. L'epilogo è il risultato logico del costante dialogo tra il folle e Gianciotto, senza anticipare ulteriori dettagli. I costumi adottati richiamano lo stile del 1300.

Orario:

alle 21.00

Ingresso:
libero
Sito:
https://www.facebook.com/groups/270594272107523?locale=it_IT

venerdì 28 e sabato 29 giugno 2024
Parco XXV Aprile (Ingresso da via Galliano, 19) - Rimini
Musica e presentazione del libro di Paolo Nessuno - concerto di Filippo Malatesta

Continuano la musica e l'intrattenimento al Parco XXV Aprile a cura della Cooperativa Cento Fiori.
Venerdì 28 giugno è proposto l'evento No Tears yes Music - Ricordando Franco Fattori, lo storico dj della discoteca Slego. Una serata speciale dedicata alla musica che Franco amava, con i DJ set di Andrea Fattori, Paolino Zlaia Scarponi e Marzia Fraternale. In questa occasione si ricorda anche l'amico Lu Pesaresi autore di tante performance che accompagnavano spesso le serate di Franco.
Ospite della serata è lo scrittore Paolo Nessuno, che presenta il suo ultimo libro cult Slego (not Slego), una graphic novel che racconta la storia del leggendario locale Slego, un paradiso della New Wave degli anni '80, considerato da «The Times» come uno dei locali più importanti d'Europa.
Sabato 29 giugno Filippo Malatesta, cantante e autore di Verucchio, si esibisce in concerto proponendo nuovi brani. Con una carriera che include album memorabili come 'Malatesta' registrato a San Francisco nel 1994, 'Il re delle Tre' del 1997, 'Giramondo' del 2004, 'Sopra la Polvere' del 2019 e il recente 'Biutifullove' del 2020, Filippo continua a incantare il pubblico con la sua musica. Ad accompagnarlo sul palco Francesco Sancisi, Gianluca Barberini, Lucio Aiello e Filippo Drudi.

Orario:

venerdì 28 giugno dalle 20 alle 24

,

sabato 29 giugno dalle 19.30 alle 24

Ingresso:
gratuito
Telefono:
338 392 5600
Sito:
https://www.facebook.com/MarecchiaSocialFest/

dal 28 giugno al 7 luglio 2024
Rimini, piazzale Kennedy
Intrattenimento e musica con Claudio Guerrini e Roberta Lanfranchi e gli appuntamenti di Discoradio Party

Nel panorama dell’estate di Rimini, tornano l'intrattenimento e la musica di RDS 100% GRANDI SUCCESSI, Radio Partner dell'estate del territorio, con 9 giorni di dirette radiofoniche da piazzale Kennedy.
In particolare, venerdì 28 e sabato 29 giugno, l’appuntamento è con la diretta di Filippo Ferraro e Francesca Romana d’Andrea dalle 19 alle 22, mentre domenica 30 dalle 17 alle 21.
Dal 1°al 6 luglio tornano le voci di Claudio Guerrini e Roberta Lanfranchi, con l’appuntamento giornaliero dalle ore 15 alle ore 19, a cui si aggiungono i dj set serali dalle 22 alle 23, dal lunedì al giovedì.
Sono quattro quest’anno gli appuntamenti con Discoradio Party, la festa itinerante di Discoradio con tutte le hit più ritmate dagli anni 90 ad oggi, con Matteo Epis, Edo Munari, Don Cash, Valentina Guidi: in giugno, venerdì 29 e sabato 30, e in luglio, in occasione della Notte Rosa venerdì 5 e sabato 6 dalle 22 fino a fine serata.  In questa occasione saliranno sul palco anche Cioffi e Mara Sattei, per far cantare la piazza con le loro hit e proseguire poi con Discoradio Party. 

Sito:
www.rds.it/

sabato 29 giugno 2024
Domus del Chirurgo, piazza Ferrari - Rimini centro storico
Uno sguardo sulla Rimini romana. Essere medici nel III secolo d. C.: Il chirurgo di Rimini

La storia di un grande medico venuto da lontano raccontata attraverso i reperti emersi nello scavo archeologico della Domus del Chirurgo che ha restituito il più ricco e completo strumentario chirurgico dell'antichità.
E' possibile prenotare le visite eccezionalmente gratuite su: www.ticketlandia.com/m/event/visita-domus

Orario:

alle ore 11

Ingresso:
a pagamento
Telefono:
0541 793851
Sito:
www.museicomunalirimini.it/
Email:
musei@comune.rimini.it

domenica 30 giugno 2024
Corte degli Agostiniani, via Cairoli, 40 - Rimini centro storico
Good Vibration - Omaggio ai Beach Boys - Direttore Fabio Petretti

Crossroads Jazz e Altro in Emilia Romagna è un festival itinerante che si svolge su tutto il territorio della Regione, ed è una delle maggiori iniziative europee in quest’ambito. 
L’edizione 2024 si svolge dal 3 marzo al 13 luglio, con più di 60 concerti distribuiti in oltre venti comuni su tutto il territorio regionale.
Secondo appuntamento della 25° edizione del Festival a Rimini, domenica 30 giugno alla Corte degli Agostiniani, ore 21.15, con la strumentazione jazz-sinfonica dell’Italian Jazz Orchestra diretta da Fabio Petretti al centro di una produzione originale sulle musiche dei Beach Boys, con le parti canore affidate al gruppo vocale Baraonna.
Fabio Petretti, firma anche gli arrangiamenti assieme a Giuseppe Zanca, Massimo Morganti, Marco Postacchini e Max Rocchetta.
Il quartetto vocale Baraonna ha fatto delle contaminazioni musicali il suo tratto distintivo: blues, musica d’autore, swing, tradizione partenopea e jazz confluiscono in uno stile decisamente originale. Con la loro giocosa e virtuosistica polifonia, le voci di Delio Caporale, Eleonora Tosto, Daphne Nisi e Vito Caporale flirtano con l’opera buffa settecentesca come con le armonizzazioni di carattere jazzistico.

Orario:
alle ore 21.15
Ingresso:
a pagamento
Telefono:
0544 405666 (lun-ven 9-13)
Sito:
www.crossroads-it.org/speaker/good-vibrationsomaggio-ai-beach-boysitalian-jazz-orchestra-special-guest-gruppo-vocale-baraonnadirettore-fabio-petretti/
Email:
info@jazznetwork.it

1° luglio – 15 settembre 2024
Spiaggia di Rimini, dal bagno 100 al 151
Le mostre di Cartoon Club. In collaborazione con Piacere Spiaggia Rimini

Una mostra in battigia per omaggiare il personaggio di Mafalda, in occasione della 40a edizione di Cartoon Club. 
Una selezione di oltre 200 strisce e illustrazioni posizionate su 100 plance accompagnano l’estate riminese con umorismo e leggerezza, ma anche un'occasione rara per unire intrattenimento, cultura e riflessione.  L’esposizione, infatti, mette in evidenza in particolare le battaglie di Mafalda per la parità di genere, offrendo una prospettiva unica sull'evoluzione della lotta per i diritti delle donne. 
Alla mostra si uniscono altri eventi come una grande installazione a Castel Sismondo e serate di proiezione dei cortometraggi di Mafalda. 
L’evento è ufficialmente inserito nelle Celebrazioni Internazionali per i 60 anni dalla nascita del personaggio e ha ottenuto il Patrocinio dell’Ambasciata Argentina in Italia. 

Ingresso:
libero
Sito:
https://www.cartoonclubrimini.com

Tutti i mercoledì di luglio e agosto 2024
Visitor Center Rimini (Luogo di incontro), c.so d'Augusto 235 - Rimini
Visita guidata a cura di Visit Rimini - City tour serale

Alla scoperta della magia del cinema e della Rimini di Fellini con il city tour serale.
In occasione dell'apertura straordinaria del Fellini Museum tutti i mercoledì di luglio e agosto vi attende una visita guidata alla scoperta del Fellini Museum e di Castel Sismondo.
Sarà sorprendente vedere come avvenivano le riprese nei primi anni '50, gli abiti di scena originali e poi uno spaccato dell'Italia attraverso i provini per la selezione delle comparse dei film e le prime pubblicità dei grandi prodotti italiani, come la pasta.
Il percorso di snoda lungo alcuni luoghi felliniani, come la piazza dei Sogni con il suo richiamo al Circo e piazza Cavour dove si svolge una delle scene più evocative di Amarcord: il pavone che si posa sulla fontana della Pigna dopo una battaglia a palle di neve che vede protagonisti i ragazzini del paese, la Gradisca e i barbieri.

Orario:
alle ore 21.00
Ingresso:
a pagamento
Telefono:
0541 51441 (info e prenotazioni)
Sito:
www.visitrimini.com/esperienze/328895-cera-una-volta-il-cinema-tour-felliniano/

giovedì 4 luglio 2024
Piazza Cavour - Rimini centro storico
Anteprima Notte Rosa

Un'edizione speciale dedicata ai 70 anni di 'Romagna Mia', la canzone di Secondo Casadei, decano del liscio e della musica da godere e da ballare, che continua, anche a tanti anni dalla sua composizione, a fare il giro del mondo. Ad omaggiare questa ricorrenza, le voci dei Santa Balera apriranno la serata. 
Una serata in onore del ballo liscio, per tornare a vivere un’atmosfera d’altri tempi nel cuore della città, ma soprattutto una serata di divertimento aperta a tutti nel nome della tradizione romagnola, con l'Orchestra spettacolo Frank David. Ospite speciale Riccarda Casadei.
Lo spettacolo è a cura dei centri sociali di Rimini coordinati dalla struttura comprensoriale ANCeSCAO di Rimini. 

Orario:

ore 20:30

Ingresso:
libero

giovedì 4 luglio 2024
Arena Francesca da Rimini, piazza Malatesta - Rimini centro storico
Anteprima Notte Rosa all'Arena Francesca da Rimini

In centro storico a Rimini, in anteprima alla Notte Rosa, un grande artista del panorama musicale italiano, capace di spaziare nell’universo internazionale, che fa dell’eclettismo la sua matrice. 
L’esibizione di Morgan è proiettata all’essenza della canzone d’autore e nel contempo è ricca di suggestioni contemporanee. Il suo 'concerto da solo', spaziando dai grandi cantautori italiani, alla musica classica, ai brani di sua composizione, è un’esperienza di scoperta e di ritrovamento che attraversa la musica, la letteratura, l’arte nella sua accezione più ampia.
In concerto Morgan segue l’estro del momento, libero di improvvisare monologhi, senza una scaletta precisa. Nelle sue mani la musica è una materia da plasmare, modellare, costruire, modificare in ogni momento.
Ad aprire la serata il sincretismo musicale di Raffaello Bellavista, un artista innamorato della grande canzone d’autore italiana e non solo.
L'evento rientra nel Festival 'I Suoni...le Parole: un Simposio informale sotto la Luna', a cura dell'Accademia del Melo Silvestre APS con la direzione artistica di Raffaello Bellavista pianista-baritono-compositore.

Orario:

alle ore 21

Ingresso:
libero
Telefono:
377 1507545 - 377 9887578
Email:
accademiadelmelosilvestre@gmail.com

venerdì 5 luglio 2024
Piazza Sacchini - Torre Pedrera di Rimini
La corsa della Notte Rosa

6° edizione della corsa della Notte Rosa.  
Camminata ludico motoria lungo il Parco del Mare tra Torre Pedrera e Viserbella. Una manifestazione aperta a tutti che si snoda sul lungomare di Rimini nord al ritmo Dance della Notte Rosa.
Si suddivide in Family Run Km 8 e Camminata Rosa Km 4
Ritrovo alle ore 17.30 al Bar Flambè, via San Salvador 186 
Ritiro iscrizioni anticipate e nuove iscrizioni dalle ore 18.00 alle 19.15
Partenza: ore 19.30. 

Telefono:
328 4659162
Sito:
www.goldenclubrimini.it/pink-race
Email:
goldenclubrimini@gmail.com

da venerdì 5 a domenica 7 luglio 2024
Rivazzurra di Rimini - Giardini in viale Regina Margherita davanti ai Bagni dal 120 al 128 e davanti ai bagni dal 108-110
Weekend Dance - Sonorità e colori della musica

A Rivazzurra la Notte Rosa si festeggia con tre serate dedicate ai colori, ai suoni e alla musica. Un'occasione per muoversi, ballare e cantare insieme sotto il cielo stellato di Rivazzurra al ritmo di 'weekend dance'.
Ogni serata della Notte Rosa propone gruppi musicali accompagnati da corpi di ballo che si esibiscono in costume tipico della propria musica. Tre serate per tre tipologie di musica differenti, dal suono della fisarmonica o del sax a quello della chitarra elettrica o della batteria con swing mozzafiato fino al banjo delle fattorie americane dalle sonorità penetranti.
Si ballerà polca, mazurca, walzer, liscio e balli tipici di fine 800 romagnoli con costumi tipici: dalle Fruste romagnole (sciucarein) ai balli country delle terre Americane in costume tipico da mandriano per giungere fino ai balli moderni su musiche degli anni 60-70-80-90, tra figli dei fiori, rockettari incalliti o funky melodici, per un mix di colori e suoni.
In particolare, venerdì 5 luglio andrà in scena la musica folk, sabato le musiche degli anni 60-70-80-90 e domenica musica e balli country.
Due i punti di ritrovo: i Giardini di Rivazzurra, in viale Regina Margherita, davanti ai Bagni dal 120 al 128 e davanti ai bagni dal 108-110.
A cura del Comitato Turistico di Rivazzurra.

Orario:

dalle ore 21.00

Ingresso:
libero
Sito:
https://www.facebook.com/comturivazzurra/

dal 5 al 7 luglio 2024
Piazza Pascoli - Viserba di Rimini
Sganassau Cabaret con Duilio Pizzocchi, musica, animazione e una serata tra mare e montagna

Tre serata di musica e divertimento per la Notte Rosa a Viserba.
venerdì 5 luglio, per la rassegna Sganassau Cabaret che accompagnerà ogni venerdì sera fino a fine estate, salirà sul palco di piazza Pascoli Duilio Pizzocchi, comico e cabarettista che propone una carrellata di esilaranti personaggi. 
sabato 6 luglio: Viserba Day Fest serata di misica diffusa e Dj set
domenica 7 luglio: una serata con gli amici di Cavalese. Musica e cibo dal Trentino, che rinnova il gemellaggio turistico tra Viserba e Casalese, nel segno dell’amicizia, delle tradizioni e della musica.
A cura del Comitato turistico di Viserba

Orario:

Ore 21

Ingresso:
libero
Sito:
https://www.facebook.com/comitatoturisticoviserba/?locale=it_IT

venerdì 5 e sabato 6 luglio 2024
Parco XXV Aprile (Ingresso da via Galliano, 19) - Rimini
Concerto di rimini Classica - presentazione del libro "Anche Mozart copiava e plagiava i Beatles" di Michele Bovi. Ospite Vice Tempera

In occasione della Notte Rosa la Cooperativa Cento Fiori propone un weekend da non perdere con il Marecchia Social Fest.
Venerdì 5 luglio si comincia con un concerto a cura di Rimini Classica, L'Amore...all'Opera, dedicato alle più belle pagine del Belcanto, con le arie più celebri del repertorio operistico italiano e dell'operetta e indimenticabili canzoni d'autore. Con Chiara Guerra Soprano, Alessandro Moccia Tenore, Roberto Gentili Baritono, Fabrizio Di Muro Pianoforte. Ingresso gratuito senza prenotazione. Info: riminicassica@gmail.com
Sabato 6 luglio presentazione del libro Anche Mozart copiava e plagiava i Beatles del giornalista Michele Bovi. Si parlerà dell'inevitabilità del plagio nella musica pop con il maestro Vince Tempera, storico direttore d'orchestra del Festival di Sanremo. Si discuterà di come artisti come Little Tony, Bobby Solo, Adriano Celentano, Zucchero e Måneskin siano stati influenzati da stili passati, e si potrà assistere a filmati esclusivi con testimonianze di grandi artisti come Ennio Morricone, Nicola Piovani, Gino Paoli e Francesco Guccini. Ingresso gratuito. 
Durante le serate è possibile cenare sotto le stelle (Cena a pagamento con prenotazione obbligatoria al 338 392 5600).

Orario:

venerdì 5 luglio dalle ore 21

,

sabato 6 luglio dalle 19.30 alle 24

Ingresso:
gratuito
Telefono:
338 392 5600
Sito:
https://www.facebook.com/MarecchiaSocialFest/

5 - 7 luglio 2024
Lungomare Spadazzi - Rimini Miramare
La magia del circo. A cura del Comitato Turistico di Miramare

Acrobati, giocolieri, cantastorie, statue viventi, clown sono i saltimbanchi della notte, gli animatori delle piazze che con la loro arte propongono divertimento per tutte le età. 
Ad accompagnare la magia del circo, non mancherà la musica con performance dal vivo. 

Orario:

Orario: dalle 21 alle 23

Ingresso:
libero
Sito:
https://www.facebook.com/comitatoturisticomiramare/

da venerdì 5 a domenica 7 luglio 2024
Rimini Marebello, spiaggia e Parco Laureti
A cura del Comitato Turistico di Marebello

5 luglio - Festa in spiaggia con musica, ballo e divertimento  all'insegna del 'weekend dance' dal bagno 102 al bagno 106. Orario: 20.30-23
6 e 7 luglio - Live show al Parco Laureti.Ore 21

Ingresso:
libero

venerdì 5 luglio 2024
Spiaggia di Rimini, dal bagno 47 al 63
Weekend Dance: la festa sulla spiaggia della Notte Rosa

Anche quest’anno la spiaggia di Rimini diventa il palcoscenico di tantissimi spettacoli, ma sotto una veste completamente nuova. La musica anni 60, 70, 80,90 e 2000 farà ballare tutti con i piedi sulla sabbia ed illuminati da un tetto di stelle. 
Durante questa magica serata sarano presenti anche i format consolidati della Notte Rosa: Un Mare di Vino, Un Mare di Fuoco e la romantica passeggiata sulla riva del mare. 
Una serata piena di emozioni tra balli, spettacoli di mangiafuoco e danzatori ed ovviamente prelibate degustazioni, con i fuochi d’artificio che, come ogni anno, chiudono questa esperienza.

Orario:

ore 20:00 circa

Ingresso:
libero
Sito:
https://www.facebook.com/piacerespiaggiarimini

sabato 6 luglio 2024
Piazzale Kennedy - Rimini Marina Centro
RDS loves Rimini...per la Notte Rosa

Il sabato della Notte Rosa a Rimini si accende sul palco della postazione estiva di RDS 100% GRANDI SUCCESSI, da dove andrà in onda l’esibizione live di due artisti che non hanno bisogno di presentazioni: CIOFFI e MARA SATTEI. Padrone di casa della serata sarà il dj Claudio Guerrini.
La serata proseguirà poi con Discoradio Party, la festa con tutte le hit più ritmate dagli anni 90 ad oggi, con Matteo Epis, Edo Munari, Don Cash, Valentina Guidi.

Orario:

ore 22:00


sabato 6 luglio 2024
Rimini Terme, viale Principe di Piemonte - Miramare di Rimini
Per la Notte Rosa un concerto sulla spiaggia di Rimini Terme

All’alba di sabato 6 luglio un suggestivo concerto sulla spiaggia di Rimini Terme a Miramare, per il consueto appuntamento con il pubblico al sorgere del sole in riva al mare. Ogni anno repertorio e sonorità particolarmente in sintonia con le atmosfere dell’alba.
Quest'anno saranno la musica e il violino del riminese FEDERICO MECOZZI protagonisti del suggestivo concerto.
Polistrumentista e compositore, da quindici anni affianca Ludovico Einaudi in lunghe tournée nei più prestigiosi teatri e arene del mondo (Royal Albert Hall, Sydney Opera House, Carnegie Hall, Philharmonie Berlin per citarne alcuni) oltre che nella realizzazione dei dischi come musicista e assistente musicale.
Mecozzi propone un concerto che attraversa diversi brani dei suoi due album da solista, “Awakening” (2019) e “Inwards” (2022), ma anche alcune rivisitazioni di autori universalmente significativi.
…Il tutto nella chiave originale che contraddistingue la sua musica, un intreccio costante di sonorità che transitano tra classica contemporanea, folk, elettronica, world music, dove a momenti più distesi ed introspettivi si alternano crescite dinamiche e ritmi ostinati che richiamano a tratti antiche ballate popolari del nord Europa, altre volte movimenti tribali mediorientali, altre ancora ritmi ballabili più moderni, una declinazione raffinata e colta di questa Notte Rosa dedicata al ballo.
Sul palco insieme a lui l’ensemble che da anni magistralmente lo accompagna:
Federico Mecozzi – violino, viola, pianoforte Veronica Conti – violoncello Anselmo Pelliccioni – violoncello e contrabbasso Massimo Marches – chitarre ed elettronica Stefano Zambardino – tastiere e fisarmonica Tommy Graziani – batteria e percussioni

Orario:

ore 5.00

Ingresso:
libero

Sabato 6 e domenica 7 luglio 2024
Piazzale Adamello - Rimini Rivabella
La Notte Rosa: intrattenimento, balli e musica a Rivabella

A Rivabella la Notte Rosa è con il Gianni Drudi Show e con lo Spettacolo delle Sirene Danzanti.
Intrattenimento, musica e ballo allieteranno la serata di sabato 6 luglio, con Gianni Drudi che arà accompagnato da Band & Cikytas do Brasil per i balli di gruppo.
Domenica 7 luglio sarà lo Spettacolo delle Sirene Danzanti, con i Maestri Mirco e Sandra e il figlio Cristian, reduce da Sanremo, ad animare una serata all'insegna del ballo per tutti.
A cura del Comitato Turistico di Rivabella.

Orario:

ore 21.00

Ingresso:
libero
Sito:
www.facebook.com/comitatoturisticorivabella/?ref=page_internal

da lunedì 8 a sabato 20 luglio 2024
Rimini Fiera, Via Emilia 155 - Rimini
Campionati Italiani Danza Sportiva

Danza sportiva, spettacolo, gare e molto altro. L’evento, che si svolgerà per oltre dieci giorni, prevede competizioni coinvolgenti ed emozionanti sia per gli atleti FIDS che per il pubblico spettatore, che può assistere alle performance di tutte le specialità della danza sportiva in occasione dei Campionati Italiani. In pochi anni la manifestazione è diventata il più grande Festival della Danza Sportiva al mondo, con migliaia di partecipanti.
Largo spazio, come sempre, alle competizioni internazionali e naturalmente ai Campionati italiani, ma anche alla principale fiera del settore in Italia, dedicata alle aziende interessate al mercato della danza presenti nell’Expo Village.

Orario:
dalle 9 alle 21
Ingresso:
gratuito
Telefono:
0541 744453
Sito:
//www.federdanza.it/gare/eventi/manifestazione?id=333

lunedì 8 luglio 2024
Teatro Amintore Galli, piazza Cavour, 22 - Rimini centro storico
75° Sagra Musicale Malatestiana - Percuotere la mente - Teatro Amintore Galli

Dopo la presentazione in anteprima alla 80° Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia Ponderosa, Mescalito Film e Nexo Digital presentano “Ryuichi Sakamoto | Opus”, il film-testamento che racconta l’ultimo concerto del Maestro: una celebrazione della vita e del lavoro del leggendario compositore morto il 28 marzo 2023. Negli ultimi anni, Sakamoto non era più in grado di esibirsi dal vivo. I concerti, per non parlare dei tour, erano troppo faticosi. Ciononostante, alla fine del 2022, Sakamoto ha raccolto le forze per lasciare al mondo un’ultima performance: un film concerto i cui protagonisti erano solo lui e il pianoforte.  La scelta copre tutta la sua carriera, dal periodo da popstar con la Yellow Magic Orchestra alle magnifiche colonne sonore dei film di Bertolucci, alla musica del suo ultimo album contemplativo 12. Girato in uno spazio intimo che conosceva bene, circondato dai suoi più fidati collaboratori, Sakamoto ha messo a nudo la propria anima attraverso la musica, sapendo che sarebbe stata forse l’ultima occasione di presentare la propria arte.  
A introdurre l’omaggio a Sakamoto, è la performance live di Davide Tura con Urgon Trio e Virgilio Ensemble. Il sestetto si esalta in una rivisitazione energica e totalmente personale dopo anni di concerti e ricerche sulle musiche del compositore giapponese.
Davide Tura al pianoforte rilancia agli archi, alla sezione ritmica e all’elettronica le sue interpretazioni in uno scambio musicale tra il classico sofisticato e l’underground più garage, cercando di cogliere un lato profondo dell’anima del grande Sakamoto: la duttilità.
Anche il cortometraggio Coda (che precede il postumo Opus) entra nelle composizioni con campionamenti ed ispirazioni suggestive per un programma che è una dedica d’amore alla grande eredità che ci ha donato Ryuichi Sakamoto.
Davide Tura pianoforte, arrangiamenti, Arjada Hasanaj violino, Veronica Conti violoncello, Andrea Monticelli elettronica, Milko Merloni contrabbasso e basso elettrico, Tommaso Taddei batteria.
La prenotazione del posto è obbligatoria su: https://biglietteria.comune.rimini.it/home.aspx

Orario:
alle ore 21.15
Ingresso:
gratuito con prenotazione del posto
Telefono:
0541 793811
Sito:
www.sagramusicalemalatestiana.it/2024/opusryuichi-sakamoto-experience
Email:
biglietteriateatro@comune.rimini.it

martedì 9 luglio 2024
Corte degli Agostiniani, via Cairoli, 42 - Rimini centro storico
75° Sagra Musicale Malatestiana - Percuotere la mente - Corte degli Agostiniani

Pianista, compositrice e cantante polacca, Hania Rani è una musicista versatile con una vasta esperienza che spazia dalla musica classica al pop alternativo, alle colonne sonore per film e documentari, alle arti plastiche e installazioni sonore.
Il suo primo album solista “Esja”, dallo stile neoclassico, ha ricevuto unanimi apprezzamenti per le preziose atmosfere emotive e coinvolgenti, di una bellezza preziosa e rilassante, con attraversamenti in territori minimalisti, ambient ed elettronici, che ne fanno sempre più l’astro nascente della neoclassica. “..non ho niente contro il termine neoclassica ma vorrei che la mia musica venisse riconosciuta in quanto tale, superando i limiti delle etichette e delle categorie di cui siamo circondati, sempre meno reali”.
Il nuovo singolo “Hello”, anticipazione dell’ultimo album "GHOSTS”, mostra invece un lato più sperimentale e giocoso della sua musica, con testi in parte ispirati a una residenza di due mesi in una regione della Svizzera ormai disabitata, dove sorgono hotel abbandonati attorno ai quali aleggiano storie di fantasmi.
Gli ascoltatori sono invitati ad un viaggio mistico alla scoperta del confine tra vita e morte, sonno e veglia, guidati da una voce misteriosa e ammaliante.
Hania Rani piano, synths, voce, Ziemowit Klimek synths, contrabbasso.

Orario:
alle ore 21.15
Ingresso:
a pagamento
Telefono:
0541 793811
Sito:
www.sagramusicalemalatestiana.it/2024/hania-rani
Email:
biglietteriateatro@comune.rimini.it

mercoledì 10 luglio 2024
Chiostro Biblioteca Gambalunga, via Gambalunga, 27 - Rimini centro storico
75° Sagra Musicale Malatestiana - Musiche antiche

La voce di Giovanni Cantarini e il liuto di Ariel Abramovich propongono un repertorio di frottole, madrigali e ballate tratte dal cinquecentesco 'Libro primo della Croce'.

Orario:
alle ore 21.30
Ingresso:
a pagamento
Telefono:
0541 793811
Sito:
www.sagramusicalemalatestiana.it/2024/o-passi-sparsi
Email:
biglietteriateatro@comune.rimini.it

sabato 13 luglio 2024
Corte degli Agostiniani, via Cairoli, 40 - Rimini centro storico
Concerto jazz alla Corte degli Agostiniani

Crossroads Jazz e Altro in Emilia Romagna è un festival itinerante che si svolge su tutto il territorio della Regione, ed è una delle maggiori iniziative europee in quest’ambito. 
L’edizione 2024 si svolge dal 3 marzo al 13 luglio, con più di 60 concerti distribuiti in oltre venti comuni su tutto il territorio regionale.
Ultimo appuntamento della 25° edizione del Festival a Rimini, sabato 13 luglio alla Corte degli Agostiniani, ore 21.15 con Matteo Mancuso, giovane chitarrista palermitano (classe 1996), i cui video-assolo online vantano oltre dieci milioni di visualizzazioni.
Impressionante per velocità e precisione esecutiva, padroneggia sia la chitarra classica che quella elettrica, sulla quale ha sviluppato una personale tecnica fingerstyle, ovvero senza plettro. Stilisticamente, non ha preconcetti: jazz, rock, fusion, manouche…
Il trio con Riccardo Oliva e Gianluca Pellerito si ascolta in alcune tracce del primo album solista di Mancuso, The Journey (2023), che sottolinea la sua natura musicale poliedrica: Matteo assorbe, interpreta ed elabora ciò che più lo appassiona.

Orario:
alle ore 21.15
Ingresso:
a pagamento
Telefono:
0544 405666 (lun-ven 9-13)
Sito:
www.crossroads-it.org/speaker/mauro-ottolini-orchestra-ottovolantethe-king-of-mambocon-i-ballerini-di-gardadanze-studio/
Email:
info@jazznetwork.it

domenica 14 luglio 2024
Piazza Cavour - Rimini centro storico
Santarcangelo Festival - Spettacolo al Teatro Galli di Rimini

Per Dalila Belaza la danza è un mistero in movimento, e il ritmo è il filo conduttore di Rive. Il pas de la bourée - un passo tramandato da una comunità all’altra – è il punto di partenza per esplorare il concetto di rituale. Un ritmo persistente, che si diffonde attraverso i corpi e lo spazio. 
Sul palco i danzatori, in un grande ensemble, danno vita ad un unico corpo sinfonico che mostra l’umanità come un paesaggio vivente, che è vivo e senza tempo, per giungere ad uno stato di trascendenza.
L'evento fa parte di Santarcangelo Festival, uno dei più importanti festival italiani dedicati al teatro contemporaneo, alla danza e alle arti performative, nonché il più antico e longevo, fondato nel 1971. 

Orario:

21:30

Ingresso:
a pagamento
Sito:
https://www.santarcangelofestival.com/show/rive/

15 - 21 luglio 2024
Rimini, Sala Santagostino, via Cairoli n. 36
Le mostre di Cartoon Club

La mostra presenta una selezione di immagini tratte da illustrazioni, fumetti, cartoon che affrontano il tema della guerra. Queste opere sono un mezzo potente per esplorare le complesse dinamiche legate ai conflitti armati, capaci di trasmettere emozioni profonde e stimolare riflessioni sulla natura umana, sulle conseguenze della guerra e sulla possibilità di costruire un mondo migliore, libero dalla violenza.
La mostra si propone di sensibilizzare il pubblico sulla necessità di promuovere la cultura della pace attraverso le arti visive e la ricerca di soluzioni pacifiche.
Durante la settimana del Festival è prevista una rassegna di film d'animazione dal titolo "NO WAR per un Mondo Libero da Conflitti" e una Tavola rotonda permetterà il confronto tra artisti e rappresentanti di Associazioni attive in zone di conflitto, affrontando il tema "Il potere dei film e dei fumetti nel promuovere una cultura di pace". 

Orario:

dalle 9:00 alle 18:00

Ingresso:
libero
Sito:
https://www.cartoonclubrimini.com/mostre/no-war-rappresentare-il-conflitto-per-raggiungere-la-pace/

15 luglio - 18 agosto 2024
Rimini, Augeo Art Space, Corso d’Augusto n. 217
Le mostre di Cartoon Club

Per celebrare il traguardo della 40° edizione, Cartoon Club affida l’illustrazione del manifesto a un riconosciuto maestro del fumetto internazionale: Vittorio Giardino. I fumetti di Giardino si caratterizzano per la scelta di ambientazioni storiche e per il Manifesto 2024 ritrae una ragazza intenta a leggere un fumetto mentre prende il sole su un pedalò, con il lungomare di Rimini sullo sfondo, la ruota panoramica e il Grand Hotel. A lui Cartoon Club dedica una mostra personale con un’ampia selezione di tavole originali che ripercorrono la sua straordinaria carriera. 
L’esposizione allestita presso la galleria Augeo Art Space è visitabile a ingresso libero. 
All’inaugurazione, prevista per la sera di lunedì 15 luglio, sarà presente l’Autore, che parteciperà anche ad alcuni incontri pubblici nel fine settimana successivo

Orario:

dalle 09:00 alle 18:00

Ingresso:
libero
Sito:
www.cartoonclubrimini.com

martedì 23 luglio 2024
Corte degli Agostiniani, via Cairoli, 42 - Rimini centro storico
75° Sagra Musicale Malatestiana - Percuotere la mente - Corte degli Agostiniani

L’Eklectric Duo, composto da Alberto Casadei - brillante violoncellista e compositore laureato nel 2015 presso la Royal Academy of Music di Londra - ed Elisa Tomellini pianista affermata e vincitrice di numerosi premi internazionali - è l’unione di due forti e affermate personalità della musica classica in chiave elettrica, che si inseriscono laddove gli improbabili muri divisori dei generi musicali crollano.
Gli arrangiamenti inediti di Alberto Casadei per violoncello elettrico con pedalboard, pianoforte ed elettronica si spingono nelle ambientazioni barocche fino alla musica per il cinema, il tango, il pop-rock, in un formidabile mix di sonorità dal ritmo esplosivo.
L’Eklectric Duo è regolarmente invitato in importanti stagioni concertistiche e nel 2022 ha rappresentato l’Italia in occasione della Festa della Repubblica a Miami negli USA.

Orario:
alle ore 21.15
Ingresso:
a pagamento
Telefono:
0541 793811
Sito:
www.sagramusicalemalatestiana.it/2024/eklectric-duo
Email:
biglietteriateatro@comune.rimini.it

da venerdì 26 a domenica 28 luglio 2024
Lungomare via San Salvador e via Foglino - Rimini Torre Pedrera
Cento giorni in festa a cura del Comitato Turistico

Ogni anno in estate, Torre Pedrera si trasforma in una realtà rurale, proponendo la tradizionale Festa della Trebbiatura Romagnola con esposizione di antichi carri agricoli e la dimostrazione della mietitura del grano, la trebbiatura.
È una festa folkloristica con musica dal vivo, ballo e stand con prodotti tipici locali. 
Nella serata di venerdì 26 luglio è prevista la sfilata di antiche macchine agricole sul lungomare.

Orario:
21.00
Ingresso:
libero
Sito:
www.facebook.com/trebbiaturatorrepedrera/

sabato 27 luglio 2024
Rimini Beach Arena, via Principe di Piemonte, 56/62 - Rimini Miramare
Live a Rimini Beach Arena

Sulla spiaggia di Rimini Beach Arena, si esibisce dal vivo Gigi D'Agostino, pseudonimo di Luigino Celestino Di Agostino, noto Disc Jockey, produttore discografico e conduttore radiofonico.
I biglietti della serata sono disponibili su: www.ticketsms.it

Orario:
dalle ore 19.30
Ingresso:
a pagamento
Telefono:
335 564 5740
Sito:
www.facebook.com/RiminiBeachArenaRBA?locale=it_IT

giovedì 1° agosto 2024
Teatro degli Atti, via Cairoli, 42 - Rimini centro storico
75° Sagra Musicale Malatestiana - Progetti speciali

Un omaggio a Giacomo Manzoni, tra i compositori più influenti della scena italiana degli ultimi decenni, è proposto dai maestri coinvolti nei San Marino International Music Summer Courses.
Nel progetto John Kenny, Marco Ignoti, Lorenzo Paglei, Liga Liedskalnina, Andrea Corazzari e il trio Ars Ludi coinvolgono anche i migliori allievi delle classi di ottoni, clarinetto, live eleronics, canto, pianoforte e percussioni.

Orario:
alle ore 21.30
Ingresso:
a pagamento
Telefono:
0541 793811
Sito:
www.sagramusicalemalatestiana.it/2024/progetto-manzoni
Email:
biglietteriateatro@comune.rimini.it

da giovedì 1° agosto a domenica 25 agosto 2024
Palazzo del Turismo, piazzale Fellini, 3 - Rimini Marina Centro
Mostra di pittura di Franca Magnolato

Il progetto espositivo "Onde", mostra di pittura di Franca Magnolato, é presentato da C.I.R.N.E.T. Settore Arte e propone l'esposizione di 16 grandi tele che hanno come tema il mare e il corpo femminile, in un fluire dinamico di movimenti, sfumature, suggestioni emotive e poetiche legate ai grandi simboli, che sono l'acqua e la donna.
La figura femminile è interpretata come bagnanti o sirenidi. Il titolo "Onde" ben rappresenta la dinamicità della pittura di Franca Magnolato; la pittrice crea suggestive composizioni in cui il fluire delle acque si accompagna mirabilmente con la plasticità dei corpi rappresentati.
La mostra è curata da Lia Briganti.

Orario:
giovedì, venerdì, sabato e domenica pomeriggio e sera
Sito:
www.francamagnolato.com/

venerdì 2 agosto 2024
Rimini Beach Arena, via Principe di Piemonte, 56/62 - Rimini Miramare
A Rimini Beach Arena

È arrivato il momento di lasciarsi trasportare dalla magia dell'estate sulla spiaggia di Rimini. Preparatevi a vivere un'esperienza indimenticabile con Teenage dream a Rimini Beach Arena, per l'unica data in Romagna di questa estate.
Con questo evento la spiaggia di Rimini diventa il palcoscenico di emozioni, energia e divertimento senza fine.
I biglietti sono disponibili su: www.ticketsms.it

Orario:
dalle ore 21 all'1
Ingresso:
a pagamento
Telefono:
335 564 5740
Sito:
//riminibeacharena.com/event/teenage-dream/

da martedì 20 a domenica 25 agosto 2024
Fiera di Rimini, via Emilia, 155 - ingressi Sud ed Ovest
'Se non siamo alla ricerca dell’essenziale, allora cosa cerchiamo?'

Festival estivo di incontri, mostre, musica, spettacoli e sport, giunto alla 45esima edizione. Una manifestazione a carattere internazionale che affronta temi cruciali, nel libero e aperto dialogo con le personalità più interessanti della cultura, della politica e della fede.
Nell’orizzonte del titolo “Se non siamo alla ricerca dell’essenziale, allora cosa cerchiamo?”, prendono forma più di 110 convegni e 400 relatori, 16 esposizioni e 18 spettacoli, oltre alle attività dello sport con il Villaggio dello Sport e i suoi 13mila metri quadri di campi di gioco e del villaggio ragazzi, uno spazio amplissimo con mostre, teatro, laboratori ed eventi. 
Tra le mostre, una è dedicata allo scrittore Cormac McCarthy (1933–2023), l’autore de ‎La strada, ‎Non è un paese per vecchi, ‎Il buio fuori e del suo ultimo romanzo ‎Il passeggero dal quale è tratto il titolo del Meeting 2024. 
Il Meeting è anche un evento che si racconta in diretta con le nuove tecnologie: i principali convegni sono trasmessi in italiano, inglese e spagnolo sul sito e il canale Youtube e sono successivamente disponibili in altre lingue.
Cuore della manifestazione sono i tremila volontari che dall’Italia e da ogni parte del mondo arrivano a Rimini per organizzare, allestire e gestire il Meeting. 
Martedì 21 maggio alle ore 18 al Teatro Galli, presentazione del programma e dei contenuti della 45° edizione del Meeting.

Telefono:
0541 783100
Sito:
www.meetingrimini.org/
Email:
meeting@meetingrimini.org

mercoledì 21 agosto 2024
Chiostro Biblioteca Gambalunga, via Gambalunga, 27 - Rimini centro storico
75° Sagra Musicale Malatestiana - Musiche antiche

I maestri e i migliori allievi dei San Marino International Music Summer Courses sono protagonisti di una produzione in forma dal concerto dell’opera Dido and Aeneas di Henry Purcell che impegna le voci del norvegese Ensemble Earlyvoces e con la direzione del clavicembalista Lars Henrik Johansen. 

Orario:
alle ore 21.30
Ingresso:
a pagamento
Telefono:
0541 793811
Sito:
www.sagramusicalemalatestiana.it/index.php/2024/dido-and-aeneas
Email:
biglietteriateatro@comune.rimini.it

da domenica 25 a venerdì 30 agosto 2024
Palacongressi, via Della Fiera, 23 – Rimini
Convegno al Palacongressi

L’Associazione scientifica internazionale nell’ambito delle sostanze umiche, organizza la 22° Conferenza Internazionale della International Humic Substances Society.
Il Convegno è organizzato dal Capitolo Italiano dell'IHSS, con il contributo di numerosi esperti. Il programma comprende diversi campi di interesse declinati e orientati agli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, con lo scopo di contribuire ad accelerare e completare i risultati attesi.
I temi trattati sono l'impatto dei cambiamenti climatici sulle risorse naturali terrestri e acquatiche, la trasformazione chimica e biologica degli inquinanti nell'ambiente, il riciclaggio e la gestione dei rifiuti organici, insieme a nuove frontiere scientifiche e tecniche.
Ampio spazio è inoltre dedicato agli aspetti commerciali della materia organica naturale e alle crescenti connessioni tra scienziati e aziende private.

Sito:
//ihss2024.azuleon.org/

domenica 1° settembre 2024
Teatro Amintore Galli, piazza Cavour, 22 - Rimini centro storico
75° Sagra Musicale Malatestiana - Concerti sinfonici - Teatro Amintore Galli

La formazione blasonata della Concertgebouw Orchestra è affidata alla direzione di Myung-Whun Chung che affronta la Quarta Sinfonia di Brahms e il Quarto concerto per pianoforte e orchestra di Beethoven con un solista del calibro di András Schiff.

Orario:
alle ore 21
Ingresso:
a pagamento
Telefono:
0541 793811
Sito:
www.sagramusicalemalatestiana.it/2024/concertgebouw-orchestra-myung-whun-chung
Email:
biglietteriateatro@comune.rimini.it

martedì 3 settembre 2024
Corte degli Agostiniani, via Cairoli, 42 - Rimini centro storico
75° Sagra Musicale Malatestiana - Percuotere la mente - Corte degli Agostiniani

John De Leo, uno dei più deflagranti fenomeni del panorama musicale degli ultimi decenni, con la sua voce strumento che attraversa tutti i colori della tavolozza vocale, in una incessante sperimentazione vocale e musicale fra Contemporanea, Rock e Soul, qui avvolto dagli arrangiamenti di una formazione di strumentisti eclettici come quelli della Grande Arabasse Orchestra, la cui genialità sfugge alle normali classificazioni di appartenenza musicale.
Vincitore di prestigiosi riconoscimenti e Ambasciatore UNESCO per la cultura dal 2016, John De Leo insieme alla Grande Abarasse Orchestra dà vita ad un’astrazione jazzy, riproducendo alchimie tra acustico ed elettronico, fino alle atmosfere classiche e contemporanee.

Orario:
alle ore 21.15
Ingresso:
a pagamento
Telefono:
0541 793811
Sito:
www.sagramusicalemalatestiana.it/2024/john-de-leo
Email:
biglietteriateatro@comune.rimini.it

giovedì 5 settembre 2024
Teatro Amintore Galli, piazza Cavour, 22 - Rimini centro storico
75° Sagra Musicale Malatestiana - Musiche da camera - Teatro Amintore Galli

Molto vario il ventaglio di proposte del ciclo di musiche cameristiche ospitate al Teatro Galli.
Si comincia con l’Italian Youth Guitar Orchestra diretta da Pierluigi Colonna e con la partecipazione del soprano Ilona Mataradze in un concerto che spazia fra le musiche di Heitor Villa-Lobos e di Enrique Granados.

Orario:
alle ore 21
Ingresso:
a pagamento
Telefono:
0541 793811
Sito:
www.sagramusicalemalatestiana.it/2024/chitarre-e-romanze-del-mondo
Email:
biglietteriateatro@comune.rimini.it

giovedì 12 settembre 2024
Teatro Amintore Galli, piazza Cavour, 22 - Rimini centro storico
75° Sagra Musicale Malatestiana - Concerti sinfonici - Teatro Amintore Galli

Torna al Teatro Galli un direttore eclettico come Vladimir Jurowski alla testa dell'Orchestra della Radio di Berlino in un programma in gran parte dedicato a Brahms con le celebri Variazioni su un tema di Haydn per orchestra, la Prima Sinfonia e come pagina centrale il Concerto per violino e orchestra di Mendelsshon, solista Augustin Hadelich.

Orario:
alle ore 21
Ingresso:
a pagamento
Telefono:
0541 793811
Sito:
www.sagramusicalemalatestiana.it/2024/rundfunk-sinfonie-berlin-vladimir-jurowski
Email:
biglietteriateatro@comune.rimini.it

martedì 17 settembre 2024
Teatro Amintore Galli, piazza Cavour, 22 - Rimini centro storico
75° Sagra Musicale Malatestiana - Concerti sinfonici - Teatro Amintore Galli

Con una pagina del compositore Jörg Widmann si apre la serata con l'Orchestra Nazionale di S. Cecilia diretta da Gianandrea Noseda che prima del finale con la Quinta di Beethoven prevede la partecipazione di due pianisti, Jan Lisiecki e Francesco Piemontesi nell'esecuzione del Concerto per due pianoforti e orchestra in mi bemolle maggiore di Mozart.

Orario:
alle ore 21
Ingresso:
a pagamento
Telefono:
0541 793811
Sito:
www.sagramusicalemalatestiana.it/2024/orchestra-dellaccademia-nazionale-di-s-cecilia-gianandrea-noseda
Email:
biglietteriateatro@comune.rimini.it

da venerdì 20 a domenica 22 settembre 2024
piazzale Fellini - Rimini Marina Centro
Manifestazione internazionale di regolarità per auto storiche

Manifestazione internazionale di regolarità riservata alle vetture d’epoca.
Le auto storiche, provenienti da tutto il mondo, sono impegnate in un percorso di 1000 km attraverso i centri storici più suggestivi e come di consueto fanno tappa a Rimini dove sfilano in centro storico passando per Piazza Tre Martiri (a partire dalle ore 19 di sabato 21) e rimangono poi in mostra in piazzale Fellini.
Programma completo

Orario:
sabato 21 settembre arrivo ore 19 in piazza Tre Martiri, domenica 22 settembre: partenza da piazzale Fellini alle ore 7
Telefono:
0376 322003
Sito:
www.gpnuvolari.it
Email:
org@gpnuvolari.it

venerdì 20 settembre 2024
Teatro Amintore Galli, piazza Cavour, 22 - Rimini centro storico
75° Sagra Musicale Malatestiana - Musiche da camera - Teatro Amintore Galli

Cambia l’orizzonte con la musica polifonica cinquecentesca proposta dai Tallis Scholars, il complesso vocale più celebre al mondo che a Rimini vede la presenza del suo fondatore e direttore Peter Phillips in un programma che muove dalle opere di Palestrina per toccare capolavori di Monteverdi.

Orario:
alle ore 21
Ingresso:
a pagamento
Telefono:
0541 793811
Sito:
www.sagramusicalemalatestiana.it/2024/tallis-scholars
Email:
biglietteriateatro@comune.rimini.it

da venerdì 20 a venerdì 27 settembre 2024
Partenza da Piazzale Fellini - Rimini Marina Centro
Decima Edizione dell'International Classic Motorbike Challenge e MTI Expo

Transitalia Marathon è un evento non competitivo unico in Europa: una manifestazione internazionale adventouring offroad di mototurismo, che permettere di rivivere l’atmosfera dei grandi rally del passato, unita alla passione della vera avventura sulle due ruote.
Organizzato dal Moto Club Strade Bianche in Moto ASD, in stretta collaborazione con Minoa Group sas di Mirco Urbinati e c., il Transitalia Marathon è un'esperienza unica per gli amanti delle due ruote.
Come da tradizione, la 10ª edizione del Transitalia Marathon ha inizio nella splendida Città di Rimini, precisamente in Piazzale Fellini, Rotonda Lucio Battisti e Lungomare Tintori all’interno della terza edizione di Transitalia Expo, quest’anno ancora più gremita!
La grande novità per la decima edizione è la collaborazione con il Motoclub Polizia di Stato, che renderà possibile un viaggio magico da Rimini a Roma. 
Le tappe selezionate per il Transitalia Marathon 2024 sono: Rimini - Village di Partenza, Città di Castello, Nocera Umbra, Cascia, Rieti, Roma - Grande Arrivo. In questa edizione, le tappe sono caratterizzate da percorsi leggermente più brevi ma più tecnici, progettati per offrire un'esperienza di guida ancora più avvincente. Nell'ultima tappa il corteo di riders attraverserà le vie della città, passando davanti ai monumenti più importanti, attraversando le zone a traffico limitato e le isole pedonali. È un viaggio attraverso la storia, la cultura e l'anima pulsante di Roma, illuminata dal fascino notturno che la rende ancora più bella.
Transitalia Marathon 2024 si svolge dal 20 al 27 settembre 2024. Dal 20 al 22 Settembre il Village in Rimini è aperto all’interno della cornice di Transitalia Expo. La partenza per la prima tappa è previsto per lunedì 23 settembre 2024. L’arrivo finale è venerdì 27 settembre con partenza da Rieti alla volta di Roma.

Telefono:
348 0615440; 340 6996903
Sito:
www.transitaliamarathon.com/
Email:
info@minoagroup.com

lunedì 23 settembre 2024
Teatro Amintore Galli (Sala Ressi), piazza Cavour, 22 - Rimini centro storico
75° Sagra Musicale Malatestiana - Musiche da camera - Teatro Amintore Galli

Un concerto dedicato alla musica di Johannes Brahms e Paul Hindemith, vede impegnati il clarinettista Claudi Conti con un quartetto d'archi composto da Alessandro Perpich, Cecilia Cartoceti, Thomas Cavuoto e Francesco Stefanelli.

Orario:
alle ore 21
Ingresso:
a pagamento
Telefono:
0541 793811
Sito:
www.sagramusicalemalatestiana.it/2024/il-tripudio-delle-passioni
Email:
biglietteriateatro@comune.rimini.it

da martedì 24 a venerdì 27 settembre 2024
Rimini Fiera, via Emilia 155 - Rimini
Fiera Internazionale delle tecnologie e delle forniture per le superfici

Un marketplace internazionale nel cuore del paese più creativo, innovativo e tecnologico al mondo per le superfici (piastrelle, pietra naturale e ricostruita, legno e parquet, vetro, laminati, cementi e metallici).
Organizzata da Acimac (Associazione Costruttori Macchine Attrezzature per la Ceramica) e IEG - Italian Exhibition Group, la manifestazione propone, ogni due anni, il meglio dell’innovazione estetica e di processo per il settore, ospitando in fiera tutte le maggiori aziende e attirando a Rimini un elevato numero di buyer internazionali.
I focus principali di Tecna sono sette: 
- Digitalizzazione: soluzioni e software per la digitalizzazione delle fabbriche e l’evoluzione dei processi produttivi.
- Materie Prime: preparazione di materie prime e prodotti per l’installazione.
- Decorazione: sistemi di decorazione tradizionali e digitali.
- Finitura: Finitura e taglio di grandi formati ed extra-size.
- Movimentazione e imballaggi: soluzioni per la movimentazione e l’imballaggio.
- Logistica e trasporto: tutte le soluzioni più innovative per risolvere i problemi logistici.
- Soluzioni green: riduzione delle emissioni inquinanti, fumi, acque reflue e altri rifiuti industriali. Energia rinnovabile e co-generazione.

Telefono:
0541 744555 dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00
Sito:
www.tecnaexpo.com/
Email:
helpdesk.rn@iegexpo.it

venerdì 27 settembre 2024
Teatro Amintore Galli, piazza Cavour, 22 - Rimini centro storico
75° Sagra Musicale Malatestiana - Percuotere la mente - Corte degli Agostiniani

Il concerto si ispira al titolo di una composizione di Sammy Nestico, storico arrangiatore dalla Count Basie Big Band.
Ideato da Andrea Lucchi, prima tromba dell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia e dal jazzista Fabrizio Bosso, con la partecipazione del pianista jazz Julian Oliver Mazzariello, il concerto si propone come in un’unica partitura musicale, che scompone le gerarchie fra generi per valorizzare in ugual modo e fare interagire tradizioni apparentemente lontane, come sempre più spesso accade fra la musica classica e il jazz.
Un “Ritratto” musicale di uno degli strumenti più popolari della storia della musica, la Tromba, protagonista da sempre sia nella musica Jazz che nella musica classica.
Sono eseguiti brani del repertorio solistico del 1700 per tromba e orchestra e alcuni degli standard più popolari della musica Jazz, dove Lucchi e Bosso ci trasportano ai vertici esecutivi dello strumento, ognuno nel proprio ambito.
Poi sarà il momento delle ballad in cui i due solisti si alternano in un susseguirsi di lirismi e improvvisazioni, senza dimenticare il merito degli arrangiamenti di Anton Giulio Priolo appositamente scritti per questa occasione, accompagnati da un’orchestra di strumentisti poliedrici come quelli di Rimini Classica.

Orario:
alle ore 21.15
Ingresso:
a pagamento
Telefono:
0541 793811
Sito:
www.sagramusicalemalatestiana.it/2024/portrait-trumpet
Email:
biglietteriateatro@comune.rimini.it

mercoledì 2 ottobre 2024
Teatro Amintore Galli, piazza Cavour, 22 - Rimini centro storico
75° Sagra Musicale Malatestiana - Musiche da camera - Teatro Amintore Galli

Molto atteso il ritorno al Teatro Galli per la grande pianista Beatrice Rana che presenta un recital mettendo a servizio delle opere di Johannes Brahms e Maurice Ravel il suo virtuosismo e la sua sensibilità ormai apprezzati in tutto il mondo.

Orario:
alle ore 21
Ingresso:
a pagamento
Telefono:
0541 793811
Sito:
www.sagramusicalemalatestiana.it/2024/beatrice-rana
Email:
biglietteriateatro@comune.rimini.it

da domenica 6 a martedì 8 ottobre 2024
Rimini, Piazzale Fellini
Rally e gare in pista per auto storiche - da Rimini a Firenze e Modena

Nata all'alba del nuovo millennio, la Modena Cento Ore è un rally di regolarità sport per auto storiche, ma anche una perfetta combinazione di bellissime auto, gentlemen drivers, competizione, turismo, paesaggi mozzafiato, enogastronomia e relax. Un viaggio attraverso l’Italia con gare in pista e prove speciali in salita su strada chiusa al traffico.
La manifestazione, prende il via da Rimini il 6 ottobre, dove le auto rimarranno in esposizione per tutta la giornata.     
Saranno tre i circuiti che ospiteranno la Modena Cento Ore: Misano, Mugello e Modena. 
Le splendide auto della Modena Cento Ore rimarranno quindi esposte in piazzale Fellini dalla mattina di domenica 6 ottobre alla mattina del 7 e dalla sera del 7 alla mattina presto dell'8 ottobre, quando ripartiranno alla volta di Firenze. Il pubblico potrà anche godersi la gara nel circuito di Misano nel tardo pomeriggio di lunedì 7 ottobre e nella mattinata di martedì 8 ottobre.
Programma completo
Scarica il percorso

Telefono:
0522 421096
Sito:
www.modenacentooreclassic.it/defaultit.aspx

domenica 6 ottobre 2024
Teatro Amintore Galli, piazza Cavour, 22 - Rimini centro storico
75° Sagra Musicale Malatestiana - Concerti/conferenze - Teatro Amintore Galli

"Omaggio a Giacomo Puccini" presenta solisti e l'orchestra dell'Accademia Teatro alla Scala, sotto la direzione del Maestro Pietro Mianiti.
La serata prevede l'esecuzione di arie, brani d'insieme e sinfonici selezionati dalle opere di Giacomo Puccini.
Le presentazioni sono curate da Fabio Sartorelli. Un'occasione unica per celebrare e apprezzare il genio musicale di uno dei più grandi compositori operistici italiani.

Orario:
alle ore 17
Ingresso:
a pagamento
Telefono:
0541 793811
Sito:
www.sagramusicalemalatestiana.it/2024/omaggio-giacomo-puccini
Email:
biglietteriateatro@comune.rimini.it

da mercoledì 9 a venerdì 11 ottobre 2024
Rimini Fiera, via Emilia, 155 - Rimini
Un solo marketplace che unisce SIA Hospitality Design, Sun Beach&Outdoor Style, Superfaces e Greenscape.

Torna in contemporanea a TTG Travel Experience 2024, InOut / The Contract Community, il format - catalizzatore del mondo contract e forniture per l’ospitalità.
Un evento unico che comprende la 73° edizione di SIA Hospitality Design (unica fiera in Italia dedicata esclusivamente all’ospitalità e ai nuovi concept per l’accoglienza), il 42° SUN Beach & Outdoor Style (tutto il mondo del balneare in un unico evento:  la vetrina più completa in Italia per l’intera filiera), Superfaces (il marketplace B2B dedicato alle superfici e ai materiali innovativi per l’interior, il design e l’architettura.) e Greenscape, the garden and outdoor contract fair, dove trovano spazio aziende e professionisti della progettazione e realizzazione dei giardini.
L'unione strategica di TTG e InOut vuole creare una completa circolarità nel marketplace del turismo e dell'ospitalità in Italia.
Mentre TTG continuerà ad attrarre il mondo del turismo organizzato, InOut è l'appuntamento per il mondo dell'ospitalità allargata, che incontra la contract community.

Orario:
Wednesday 9 and Thursday 10 October from 10 am to 6 pm, Friday 11 October from 10 am to 5 pm
Telefono:
0541 744 555
Sito:
www.inoutexpo.it/
Email:
helpdesk.rn@iegexpo.it

da mercoledì 9 a venerdì 11 ottobre 2024
Quartiere Fieristico di Rimini, Via Emilia, 155 - Rimini
La Fiera Internazionale B2B del Turismo

TTG Travel Experience è la manifestazione italiana di riferimento per la promozione del turismo mondiale. 
Per 3 giorni, gli operatori internazionali e i key player delle principali aziende del comparto sono a Rimini: enti del turismo, tour operator, agenzie di viaggi, compagnie aeree, trasporti, strutture ricettive, servizi per il turismo, tecnologia e soluzioni innovative.​
Laboratorio di idee per operatori turistici di tutto il mondo, fonte di informazione in cui intercettare nuove tendenze e innovazioni, format turistici e ispirazioni dei consumatori. TTG Travel Experience è sinonimo di turismo.
In contemporanea a TTG Travel Experience si svolge InOut - The Contract Community, un evento unico, ideato per attrarre ed ispirare l’intera hospitality industry attraverso proposte, formazione, networking, mostre e installazione in grado di tracciare le coordinate future del settore. Un solo marketplace per unire le 4 manifestazioni del settore indoor e outdoor: SIA Hospitality Design, Sun Beach&Outdoor Style, Superfaces e Greenscape. L' unione strategica di TTG e INOUT vuole creare una completa circolarità del marketplace del turismo e dell’ospitalità in Italia. TTG continuerà ad attrarre il mondo del turismo organizzato; INOUT rappresenta l'appuntamento imperdibile per il mondo dell'ospitalità allargata che incontra la contract community.

Orario:
Wednesday 9 and Thursday 10 October 2024 from 10 am to 6 pm, Friday 11 October 2024 from 10 am to 5 pm
Telefono:
0541 744555 (Help desk assistenza visitatori attivo da settembre); 041 2719009 (Help desk biglietteria online)
Sito:
www.ttgexpo.it/
Email:
helpdesk.rn@iegexpo.it

domenica 13 ottobre 2024
Teatro Amintore Galli, piazza Cavour, 22 - Rimini centro storico
75° Sagra Musicale Malatestiana - Concerti sinfonici - Teatro Amintore Galli

Debutta a Rimini Teodor Currentzis, uno fra gli interpreti più originali e discussi della scena musicale internazionale.
Assieme a lui i musicisti della musicAeterna Orchestra da lui fondata propongono un programma incentrato sulla Quinta Sinfonia di Dmitri Šostakovič. 

Orario:
alle ore 21
Ingresso:
a pagamento
Telefono:
0541 793811
Sito:
www.sagramusicalemalatestiana.it/2024/musicaeterna-teodor-currentzis
Email:
biglietteriateatro@comune.rimini.it

venerdì 18 ottobre 2024
Teatro Amintore Galli, piazza Cavour, 22 - Rimini centro storico
75° Sagra Musicale Malatestiana - Musiche da camera - Teatro Amintore Galli

Inedita la prospettiva con cui la Sagra Musicale Malatestiana celebra l’opera di Arnold Schoenberg nel centocinquantenario della nascita.
La Serenata op. 24 per baritono e orchestra da camera (solista il baritono Davide Damiani) è il capolavoro attorno a cui ruota il programma del concerto commissionato ai solisti della Wunderkammer Orchestra diretti da Carlo Tenan.
In questo concerto l’avanguardia di Schoenberg svela la stretta relazione con il repertorio popolare viennese.
Grazie all’influsso delle musiche vocali e strumentali dei fratelli Schlammer e di altri musicisti allora in voga Schoenberg dà forma, fascino ritmico e sonoro ad uno dei più personali coinvolgenti traguardi raggiunti dal padre della dodecafonia.

Orario:
alle ore 21
Ingresso:
a pagamento
Telefono:
0541 793811
Sito:
www.sagramusicalemalatestiana.it/2024/cafe-continental-schrammel-schoenbergmusik
Email:
biglietteriateatro@comune.rimini.it

sabato 19 ottobre 2024
Teatro degli Atti, via Cairoli, 42 - Rimini centro storico
75° Sagra Musicale Malatestiana - Progetti speciali

La performance si muove verso la dimensione dell'ignoto, dell'impalpabile, nel flusso Sturm und Drang e Romantico, tra suono, reading, canto. È una porta che si apre su un mondo di ascolti poetici di un io narrante, anzi cantante, che attraversa un tracciato fatto di suoni e parole in dimensioni parallele, evocando un sentimento di Mitteleuropa e declino dell'Occidente, l'espressione dello spaesamento, una percezione di “radici perdute” cara alla materia romantica. A partire da una lirica di Hölderlin, la performance si sviluppa in successivi “attraversamenti”, con un approdo ai Dichterliebe di Schumann passando per Kurt Cobain, Henry Purcell fino a Rilke, Novalis, Goethe.
NicoNote alias Nicoletta Magalotti Sound poetry artist, performer e cantante. Ha sviluppato una ricerca molto personale, fin dal suo esordio coi Violet Eves, band molto amata da Pier Vittorio Tondelli, Nicoletta declina i suoi molteplici talenti attraverso la sua voce presenza, mescolando in diretta, con una forma scenica ibridata tra live dj set, poesia sonora, sound art, offrendo un rito sonoro unico e irripetibile, gravido di sensibilità ed emozione di rara bellezza.
Durata 40 minuti, senza interruzioni

Orario:

alle ore 21

Ingresso:
a pagamento
Telefono:
0541 793811
Sito:
https://www.sagramusicalemalatestiana.it/index.php/2024/die-unerkanntealla-sconosciuta
Email:
biglietteriateatro@comune.rimini.it

venerdì 25 ottobre 2024
Teatro Amintore Galli, piazza Cavour, 22 - Rimini centro storico
75° Sagra Musicale Malatestiana - Concerti sinfonici - Teatro Amintore Galli

Il duecentesimo anniversario della prima esecuzione della Nona Sinfonia di Beethoven è l’occasione per ascoltare per la prima volta a Rimini i musicisti dell’Orchestra Leonore, formazione di vocazione internazionale fondata e diretta da DanieleGiorgi
Con il Philharmonischer Chor Műnchen fa rivivere uno dei più grandi e influenti capolavori beethoveniani, quella Nona Sinfonia che segnerà un punto di svolta nella storia della musica oltre ad essere attualissimo simbolo di fratellanza universale.

Orario:

alle ore 21

Ingresso:
a pagamento
Telefono:
0541 793811
Sito:
https://www.sagramusicalemalatestiana.it/index.php/2024/orchestra-leonore-philharmonischer-chor-munchen-daniele-giorgi
Email:
biglietteriateatro@comune.rimini.it

domenica 27 ottobre 2024
Teatro Amintore Galli, piazza Cavour, 22 - Rimini centro storico
75° Sagra Musicale Malatestiana - La musica e i giovani - Teatro Amintore Galli

La musica dei 2000 è il titolo dell’evento che coinvolge sul palco del Teatro Galli i ragazzi dell’Orchestra Giovanile di Rimini e che nasce dalla collaborazione tra il Liceo Musicale Einstein, il Conservatorio Lettimi, la Banda Giovanile Città di Rimini. 
Con la direzione di Davide Tura e Andrea Brugnettini il programma spazia dalla classica al pop, dalla musica da film alle influenze elettroniche.
Questa orchestra di studenti parla tutti i linguaggi della contemporaneità.

Orario:

alle ore 21

Ingresso:
a pagamento
Telefono:
0541 793811
Sito:
https://www.sagramusicalemalatestiana.it/index.php/2024/la-musica-dei-2000
Email:
biglietteriateatro@comune.rimini.it

mercoledì 30 ottobre 2024
Teatro Amintore Galli, piazza Cavour, 22 - Rimini centro storico
75° Sagra Musicale Malatestiana - Percuotere la mente

La compagnia teatrale OHT, guidata dal suo regista mentore Filippo Andreatta, si confronta con il teatro musicale, nel primo dei due lavori che sono presentati al teatro Galli: Nuvolario, un invito a guardare all’in su, un omaggio alla potenza visiva delle nuvole nel più semplice dei giochi teatrali, quello di vedere quello che non c’è. 
Un teatro d’aria. OHT evoca quello di cui ci scordiamo e di cui, tuttavia, viviamo: l’aria. Inafferrabili impressioni di paesaggi celestiali, le nuvole sono il raro istante in cui l’aria si materializza diventando visibile a occhio nudo. Nuvolario è una tassonomia delle nuvole in forma teatrale e musicale. E la drammaturgia visiva di Nuvolario dialoga con Music for 18 Musicians, uno dei capolavori del compositore newyorkese Steve Reich. 
La musica di Reich inizia con una serie di pulsazioni che si moltiplicano rapidamente diventando un vortice sonoro simile a quello che succede in teatro dove il battito cardiaco del pubblico si disciplina su un ritmo comune. 
In teatro, così come in Music for 18 Musicians il respiro dà la misura al battito cardiaco, come la drammaturgia e la regia di Filippo Andreatta, insieme alla musica dal vivo affidata a Sentieri selvaggi, fa vivere sul palcoscenico del Teatro Galli.

Orario:

alle ore 21.15

Ingresso:
a pagamento
Telefono:
0541 793811
Sito:
https://www.sagramusicalemalatestiana.it/2024/nuvolario
Email:
biglietteriateatro@comune.rimini.it

giovedì 31 ottobre 2024
Teatro Amintore Galli, piazza Cavour, 22 - Rimini centro storico
75° Sagra Musicale Malatestiana - Percuotere la mente

Nel secondo lavoro, OHT e Sentieri selvaggi, ispirandosi alla musica di Arvo Pärt, danno vita a Curon / Graun.
Il tema dell'ambiguità fra uomo e natura viene messo in scena attraverso la vicenda del paese altoatesino di Curon/Graun (anche il titolo dello spettacolo) completamente sommerso dalle acque nel 1950. 
Questa produzione ritrae un paese affogato dove il suono della campana - tipico dello stile tintinnabuli di Arvo Pärt - fa emergere con veemenza le forze invisibili del paesaggio alpino. 
Unico protagonista del palco è il campanile della chiesa del paese sommerso di Curon, che ricopre il ruolo della campana nel brano Cantus in memoriam Benjamin Britten, che fa seguito all’esecuzione di Frates, brani eseguiti dal vivo in palcoscenico dall’Ensemble Sentieri selvaggi.

 

Orario:

alle ore 21.15

Ingresso:
a pagamento
Telefono:
0541 793811
Sito:
https://www.sagramusicalemalatestiana.it/2024/curongraun
Email:
biglietteriateatro@comune.rimini.it

da giovedì 31 ottobre a domenica 3 novembre 2024
Spiaggia di Rimini
Rievocazione della Dakar sulla spiaggia di Rimini

Torna a Rimini Malle Mutór, con la seconda edizione dell'evento, dedicato alle moto di categoria MEDIE E MAXI-ENDURO, con percorsi entusiasmanti, capaci di soddisfare gli appassionati di mototurismo sportivo, con sfide avvincenti e panorami indimenticabili tra la costa riminese e l'affascinante entroterra.
Il Bivacco MM si conferma il vero cuore pulsante dell'evento che ospita al proprio interno gli stand di importanti realtà del settore motociclistico, case costruttrici e partner tecnici, offrendo al visitatore un’occasione unica per esplorare e toccare con mano le ultime novità legate al mondo del motociclismo avventura. Il tendone centrale è luogo di ritrovo dove i visitatori potranno entrare in contatto con i piloti assaporando le esperienze della tappa di giornata e godendo dell'intrattenimento pensato dagli organizzatori per grandi e piccini. 
Grazie all’ingresso gratuito Malle Mutór offre al pubblico un'immersione totale nell'atmosfera dei grandi rally internazionali, grazie all'imponente palco per la presentazione dei piloti e all’atmosfera di festa e condivisione, vera caratteristica dell’evento.
Al giovedì le operazioni di controllo dei motocicli (verifiche tecniche) apriranno le danze a cui seguirà la procedura di posizionamento ed ingresso delle moto nel parco chiuso. Proprio qui a fine di ogni tappa il pilota avrà la possibilità di compiere le operazioni di manutenzione potendo coinvolgere gli altri partecipanti o gli spettatori che vorranno offrire il loro supporto.
Tante le sorprese pensate dall’organizzazione tra cui la presenza di grandi ospiti, influencer e piloti di fama internazionale provenienti dal mondo dell’Enduro e della celebre Dakar, ma non solo.
Anche in questa seconda edizione il pubblico potrà trovare "Mar&Mutor", il circuito chiuso sulla spiaggia di Rimini riservato a moto da cross ed enduro nel quale i piloti si cimenteranno in adrenaliniche gimkane garantendo uno spettacolo adrenalinico ad appassionati e curiosi all’interno di una delle location più suggestive ed esclusive della Riviera Romagnola.
Per tutti i quattro giorni Malle Mutór 2024 offrirà un'esperienza ancora più completa, suggestiva e coinvolgente, introducendo elementi innovativi per arricchire programma e spettacolo.
L'evento si conferma un appuntamento imperdibile per chi desidera vivere l'adrenalina di un rally internazionale, condividere la passione per il motociclismo e scoprire le meraviglie di Rimini e del suo magico entroterra. 

Orario:
giovedì 31 ottobre dalle 10 alle 19.30, venerdì 1° e sabato 2 novembre dalle 8 alle 20, domenica 3 novembre dalle 8 alle 16
Ingresso:
Partecipazione gratuita per i visitatori
Telefono:
380 333 4606
Sito:
mallemutor.com/
Email:
info@mallemutor.com

da martedì 5 a venerdì 8 novembre 2024
Rimini Fiera, via Emilia, 155 - Rimini
Fiera Internazionale del Recupero di Materia ed Energia e dello Sviluppo Sostenibile

Evento di riferimento in Europa per l'innovazione tecnologica e industriale. Una fiera internazionale con un format innovativo che unisce in un’unica piattaforma tutti i settori dell’economia circolare: dal recupero di materia ed energia allo sviluppo sostenibile.
L'evento aiuta le aziende a diventare leader mondiali nell’innovazione, favorendo lo sviluppo di un ecosistema imprenditoriale innovativo e sostenibile.
Favorisce il networking mettendo in contatto le imprese con i più qualificati buyer nazionali e internazionali e lavora tutto l’anno con una community profilata e con i massimi esperti dell'economia circolare.
Sostiene la transizione ecologica offrendo un ampio programma di conferenze, workshop e seminari volti a presentare evidenze e nuovi trend, nazionali ed internazionali, legati all’economia circolare nelle diverse filiere, dall’edilizia al packaging, dall’elettronica all’automotive.
Un laboratorio permanente di idee, soluzioni e opportunità.

Ingresso:
a pagamento
Telefono:
0541 744 555
Sito:
www.ecomondo.com/
Email:
helpdesk.rn@iegexpo.it

venerdì 15 e domenica 17 novembre 2024
Teatro Amintore Galli, piazza Cavour, 22 - Rimini centro storico
Stagione d’Opera 2024 del Teatro Amintore Galli - Spettacolo e guida all'ascolto con Luca Baccolini

Debutta al Teatro Galli Il turco in Italia, opera buffa composta da Gioachino Rossini nel 1814 per il Teatro alla Scala e presentato in una nuova produzione realizzata dal Teatro Sociale di Rovigo in coproduzione con i teatri di Novara, Rimini, Ravenna, Pisa, Jesi.
Con Giuliana Gianfaldoni (Fiorilla), Maharram Huseynov (Selim), Giulio Mastrototaro (Don Geronio), Bruno Taddia (Prosdocimo) il nuovo allestimento vedrà impegnata l’Orchestra Luigi Cherubini diretta da Hossein Pishkar e sarà firmato dal giovane regista Roberto Catalano che ha immaginato una nuova chiave di lettura dell’esilarante opera rossiniana.
“Proprio la protagonista femminile, che sembra non accontentarsi di ciò̀ che ha, è colei che desidera tutto quello che sa essere desiderabile per gli altri. Ciò̀ che la orienta verso l’oggetto desiderato non è scaturito da una volontà̀ autentica, da un movimento interiore. Se la domanda cresce e quel bene diventa raro, Fiorilla lo rincorre. Perché lei non sa cosa vuole ma certamente sa di voler possedere ciò̀ che gli altri non hanno”.
Il turco in Italia sarà trasmesso in diretta streaming dal Teatro Galli venerdì 15 novembre dalle ore 20 sul portale Opera Streaming (operastreaming.com), prima piattaforma regionale di opera lirica in Italia. Il progetto propone un cartellone stagionale di opere trasmesse in video dal vivo realizzate nei principali enti di produzione di opere liriche dell’Emilia-Romagna (Fondazione Lirico Sinfonica bolognese, i Teatri di Tradizione di Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Modena, Ferrara e Ravenna, il Teatro Amintore Galli di Rimini) in collaborazione con EDUNOVA-Università di Modena e Reggio Emilia.
Per accompagnare il pubblico alla scoperta del titolo in cartellone, il Teatro Galli propone un appuntamento di ‘guida all’ascolto’ ad ingresso gratuito. Ad introdurre 'Il turco in Italia' sarà il professor Luca Baccolini, atteso il 9 novembre (ore 21).

Orario:
Guida all'ascolto sabato 9 novembre alle ore 21.00 (Ingresso gratuito), venerdì 15 novembre alle ore 20, domenica 17 novembre alle ore 15.30
Ingresso:
a pagamento
Telefono:
0541 793811
Sito:
www.teatrogalli.it
Email:
biglietteriateatro@comune.rimini.it

da martedì 19 a giovedì 21 novembre 2024
Quartiere fieristico - via Emilia, 155 - Rimini
Fiera dedicata al presente e al futuro dell'intermobilità

IBE - Intermobility and Bus Expo è l'evento dedicato al presente e al futuro dell'intermobilità, il luogo in cui si incontrano i viaggi a lunga percorrenza e il trasporto pubblico locale.
Luogo d'incontro privilegiato tra domanda e offerta di mobilità collettiva e condivisa, istituzioni e stakeholder di respiro internazionale, IBE include non solo la filiera industriale dei veicoli, ma anche i nuovi attori necessari a progettare un sistema in linea con gli obiettivi della Next Generation EU per la transizione energetica.
Grazie alla concomitanza con INTERMOBILITY future ways, il forum di condivisione e confronto per tutti i professionisti che operano a livello strategico e organizzativo nel trasporto collettivo di persone, si avrà l'opportunità di conoscere lo stato dell'arte, le tendenze e i principali fattori di cambiamento che interessano la mobilità sostenibile condivisa.

Telefono:
0541 744 555
Sito:
www.internationalbusexpo.it
Email:
helpdesk.rn@iegexpo.it

Tutto l'anno
via Solarolo n. 13 - Rimini
All'interno degli spazi di Lingua, in collaborazione con la Galleria d’arte Rosini di Riccione

A confine tra il comune di Rimini e il comune di Santarcangelo, a 200 metri dal casello di Rimini Nord, c’è una casa rossa: Lingua, il nuovo progetto eno-gastronomico nato da un’idea dell’imprenditore Fabio Rivi e dello chef Paolo Bissaro. 
Oltre all’esperienza gustativa, è possibile vivere un’esperienza visiva e sinestetica grazie alla mostra permanente all’interno degli spazi del locale realizzata in collaborazione con la Galleria d’arte Rosini di Riccione con opere originali firmate da Andy Warhol, Gianluigi Toccafondo e Mario Schifano, solo per citarne alcuni.  

Orario:

Tutti i giorni dalla colazione alla cena, 26 e 27 dicembre 2023; 1 e 2 gennaio 2024 chiuso

Ingresso:
gratuito senza obbligo di consumazione e prenotazione nei giorni di apertura
Telefono:
0541 1796700
Sito:
www.linguarimini.it
Email:
linguarimini@gmail.com

27 maggio - 13 settembre 2024
Rimini
Cento giorni in festa a Torre Pedrera, Viserbella, Viserba, Rivabella, Marina Centro, Marebello, Rivazzurra, Miramare

Marina centro: 
Mercato artigianato artistico. Sagra estiva di artigianato artistico alimentare e altro
Rimini, viale Vespucci
Ogni giovedì dalle 18 alle 24 - dal 6 giugno al 12 settembre 2024
Con musica e intrattenimento

Torre Pedrera:
'Mercatorre', mostra mercato dell'artigianato e dell'antiquariato locale
via Tolmetta (e parte di via Brava fino a via Harar)
Ogni lunedì dalle 19.30 alle 23.30 - dal 27 maggio al 9 settembre 2024 

'Mercamare' mostra mercato dell'artigianato e dell'antiquariato locale
Lungomare, via San Salvador
Ogni venerdì dalle 19.30 alle 23.30 - dal 31 maggio al 13 settembre 2024 

Mercabimbi, il mercatino dei bambini
piazza Sacchini
17 giugno - 22 luglio e 12 agosto

Viserba:
'Mercatino degli Artigiani'
Piazza Pascoli
Ogni martedì dalle 18 alle 23.30 - dal 4 giugno al 10 settembre 2024


Viserbella:
'Viserbella Street Market'
via Porto Palos tra i bagni 43 e 47
Tutti i giovedì dalle 20.00 alle 24 - dal 30 maggio al 5 settembre 2024

Rivabella:
Mostra dell'artigianato 'Hand Made. Con le Mani’
piazzale Adamello
Ogni venerdì dalle 18 alle 23,30 – dal 14 giugno al 6 settembre 2024

Marebello:
Mercatino di artigianato e collezionismo
via Rapallo (davanti al bagno 105)
Ogni mercoledì dalle 17 alle 24 - dal 5 giugno all'11 settembre 2024

Mercatino di artigianato e collezionismo
via Delle Colonie (davanti al bagno 107)
Ogni domenica dalle 17 alle 24 - dal 2 giugno al 15 settembre 2024

Rivazzurra:
'Art'Ingegno' - mostra mercato dell'artigianato, hobbistica e collezionismo
Giardini, viale Regina Margherita dal bagno 120 al 128.
Ogni lunedì dalle 17 alle 24 - dal 3 giugno al 9 settembre 2024

'Bancarelle al mare'
Sulla passeggiata del Lungomare, dal bagno 120 al 128.
Ogni venerdì dalle 17 alle 24 – dal 31 maggio al 13 settembre 2024 

Mercatino dedicato ai bambini
via Dei Martiri
13 giugno, 16 luglio, 20 agosto 2024 dalle 18 alle 24

Miramare: 
'Fiera mercato artigianale di Miramare' 
Lungomare Spadazzi
Ogni martedì dalle 16.30 alle 23.30 - dal 11 giugno al 10 settembre 2024
con musica e intrattenimento dalle 21 alle 23

'La Fiera di Miramare', mercatino tradizionale
viale Oliveti - lato mare 
Ogni giovedì dalle 17 alle 24 - dal 6 giugno al 12 settembre 2024

'Festa dei Balocchi', mercatino dedicato ai bambini dai 5 ai 12 anni di giochi appartenenti alla loro infanzia
viale Oliveti - lato mare
Ogni lunedì dalle ore 18 - dal 10 giugno al 2 settembre 2024

Telefono:
0541 53399 (Ufficio Informazioni Turistiche)

ogni giovedì mattina dall'11 gennaio al 19 dicembre 2024
Rimini, piazzale SGR, via Chiabrera 34/b
Mostra e vendita di prodotti tipici a Km 0 nel piazzale SGR

Ritorna il mercatino della mostra, mercato e vendita dei prodotti agricoli del territorio a Km 0, promossa dal Gruppo SGR e realizzata in collaborazione con CIA e Coldiretti.
Ai consumatori sempre più attenti alla salute e al benessere, viene offerta la possibilità di fare una spesa sana senza dovere coprire grandi distanze, con l’opportunità di acquistare prodotti freschi, genuini e biologici del territorio a KM 0. In tal modo, inoltre, viene favorito lo sviluppo dell’economia agricola locale in un’ottica di sensibilizzazione al rispetto e alla tutela dell’ambiente.

Orario:

from 7.30 am to 1.30 pm

Telefono:
0541 303241 (SGR)

dal lunedì al venerdì
Rimini, partenza dalla zona Celle
Allenamento all’aperto

Dal lunedì al venerdì possibilità di fare allenamento all’aperto abbinando, al riscaldamento e defaticamento fatto con camminata attiva, metodi di allenamento sempre differenti, anche con l’ausilio di piccoli attrezzi.
Ogni partecipante ha in dotazione una cuffia ad uso personale per allenarsi con la musica e seguire le istruzioni impartite dal Trainer, Alberto Matturro.
I percorsi possono variare fra il Parco Marecchia, il Lungofiume degli Artisti, la spiaggia passando per i vari quartieri e borghi cittadini.
Si può scegliere tra i seguenti orari: 9:30, 13:30, 15:30, 16:30, 17:30 e 18:30.

Ingresso:
a pagamento
Sito:
www.facebook.com/people/BenEssere-In-Movimento/100063342842124/