Visite Guidate alle Mostre della Biennale

Eventi collaterali alla Biennale Disegno Rimini

8, 14, 15, 18, 19, 21, 25, 26, 28, 29 giugno - 2, 6, 10, 17, 19, 27, 28 luglio 2024

vedi programma

Escursioni e Visite guidate

Nell'ambito degli eventi collaterali alla Biennale Disegno Rimini, sono proposte delle visite guidate gratuite dei curatori alle 12 mostre.
Le visite si svolgono in vari luoghi del centro storico: Museo della Città, Palazzo del Fulgor, Biblioteca Gambalunga.

Informazioni

Località: 
Rimini, sedi varie
Ingresso: 
gratuito

Programma

sabato 8 giugno, ore 17
BIENNALE DISEGNO
Visita guidata alla mostra
I migliori viaggi della nostra vita. Storie di rotte transiti avvistamenti
a cura di Eleonora Frattarolo
Museo della Città “L. Tonini”, Sala delle teche

venerdì 14 giugno, ore 11.00 e 17.30
BIENNALE DISEGNO
Visita guidata alla mostra
Cinema e libertà. Manifesti cinematografici cubani dalla collezione Bardellotto
a cura di Luigino Bardellotto
Palazzo del Fulgor, Fellini Museum

sabato 15 giugno, ore 10.30
BIENNALE DEL DISEGNO
Visita guidata alla mostra e conversazione
Viaggio in una stanza
Le opere dello studiolo Rivi. una collezione d'arte moderna incorniciata all'antica
Con il collezionista Daniele Rivi. Dialogano la curatrice Alessandra Bigi Iotti con gli esperti di cornici antiche Fabrizio Barbieri e Giuseppe Bussi.
Museo della Città "L. Tonini", Salette Bilancioni

martedì 18 giugno, ore 17.00
BIENNALE DISEGNO
Visita guidata alla mostra
Il Tesoro della Wesmorland
a cura di Massimo Pulini e José María Luzón
Museo della Città “L. Tonini”, Primo piano

mercoledì 19 giugno, ore 18.00
BIENNALE DISEGNO
Visita guidata alla mostra
I migliori viaggi della nostra vita. Storie di rotte transiti avvistamenti
a cura di Eleonora Frattarolo
Museo della Città “L. Tonini”, Sala delle teche

venerdì 21 giugno, ore 17.30
BIENNALE DISEGNO
Visita guidata alle mostre
Thayaht. Futuro presente e Rimini sommersa. I disegni subacquei di Samuele Grassi
a cura di Sabrina Foschini
Biblioteca Gambalunga,
Museo della Città “L. Tonini”

martedì 25 giugno, ore 18.00
BIENNALE DISEGNO
Visita guidata alla mostra 
La Rosa di Bagdad (1942-1949). Capolavoro italiano del Cinema d’Animazione
a cura di Andrea Losavio
Palazzo del Fulgor, Fellini Museum

mercoledì 26 giugno, ore 21.00
BIENNALE DISEGNO
Visita guidata alla mostra
Cantiere Disegno
a cura di Andrea Losavio
Museo della Città “L. Tonini”, Ala nuova

venerdì 28 giugno, ore 18.00
BIENNALE DISEGNO
Visita guidata alla mostra
I disegni dell’Océany. Le vie dei riti. L’Oceania sacra e misteriosa di Grégoire Louis Domeny de Rienzi
a cura di Alessandro Giovanardi
Biblioteca Gambalunga, Sale antiche

sabato 29 giugno, ore 10.30
BIENNALE DISEGNO
Visita guidata alla Biennale Disegno
a cura Alessandra Bigi Iotti
Partenza dal Museo della Città “L. Tonini”

martedì 2 luglio, ore 18.00
BIENNALE DISEGNO
Visita guidata alla mostra
La Rosa di Bagdad (1942-1949). Capolavoro italiano del Cinema d’Animazione
a cura di Andrea Losavio
Palazzo del Fulgor, Fellini Museum

sabato 6 luglio, ore 10.30
BIENNALE DISEGNO
Visita guidata alla Biennale Disegno
a cura Alessandra Bigi Iotti
Partenza dal Museo della Città “L. Tonini”

mercoledì 10 luglio, ore 21.00
BIENNALE DISEGNO
Visita guidata alla mostra
Cantiere Disegno
a cura di Andrea Losavio
Museo della Città “L. Tonini”, Ala nuova

mercoledì 17 luglio, ore 17.30
BIENNALE DISEGNO
Visita guidata alle mostre
Thayaht. Futuro presente e Rimini sommersa. I disegni subacquei di Samuele Grassi
a cura di Sabrina Foschini
Biblioteca Gambalunga
Museo della Città “L. Tonini”

mercoledì 19 luglio, ore 18.00
BIENNALE DISEGNO
Visita guidata alla mostra
I disegni dell’Océany. Le vie dei riti. L’Oceania sacra e misteriosa di Grégoire Louis Domeny de Rienzi
a cura di Rosita Copioli
Biblioteca Gambalunga, Sale antiche

sabato 27 luglio, ore 18.00
BIENNALE DISEGNO
Visita guidata alla mostra
Cinema e libertà. Manifesti cinematografici cubani dalla collezione Bardellotto
a cura di Luigino Bardellotto
Palazzo del Fulgor, Fellini Museum

domenica 28 luglio, ore 10.30
BIENNALE DISEGNO
Visita guidata alla mostra
Cinema e libertà. Manifesti cinematografici cubani dalla collezione Bardellotto
a cura di Luigino Bardellotto
Palazzo del Fulgor, Fellini Museum