Teatro Amintore Galli: Curon/Graun - Storia di un villaggio affogato

75° Sagra Musicale Malatestiana - Percuotere la mente

giovedì 31 ottobre 2024

alle ore 21.15

Musica

Nel secondo lavoro, OHT e Sentieri selvaggi, ispirandosi alla musica di Arvo Pärt, danno vita a Curon / Graun.
Il tema dell'ambiguità fra uomo e natura viene messo in scena attraverso la vicenda del paese altoatesino di Curon/Graun (anche il titolo dello spettacolo) completamente sommerso dalle acque nel 1950. 
Questa produzione ritrae un paese affogato dove il suono della campana - tipico dello stile tintinnabuli di Arvo Pärt - fa emergere con veemenza le forze invisibili del paesaggio alpino. 
Unico protagonista del palco è il campanile della chiesa del paese sommerso di Curon, che ricopre il ruolo della campana nel brano Cantus in memoriam Benjamin Britten, che fa seguito all’esecuzione di Frates, brani eseguiti dal vivo in palcoscenico dall’Ensemble Sentieri selvaggi.

 

Informazioni

Località: 
Teatro Amintore Galli, piazza Cavour, 22 - Rimini centro storico
Ingresso: 
a pagamento
Tariffa d'ingresso: 
€ 20,00 comprendente anche lo spettacolo del 30 ottobre

Programma

Storia di un villaggio affogato
ENSEMBLE SENTIERI SELVAGGI
regia Filippo Andreatta

Fratres per quartetto d’archi
Fratres per archi e percussioni
Fratres per violino, archi e percussioni
Cantus in memoriam Benjamin Britten
musiche di Arvo Pärt
Durata spettacolo 50 minuti, atto unico

Note aggiuntive

PREVENDITE
Da sabato 4 maggio ore 10 al botteghino del Teatro Galli e online dal 5 maggio su  biglietteria.comune.rimini.it

Biglietteria al Teatro Galli con i seguenti orari: dal martedì al sabato dalle 10.00 alle 14.00 il martedì e il giovedì anche dalle 15 alle 17.30

biglietteriateatro@comune.rimini.it  Tel. 0541 793811