Prenotazione soggiorno

Età bambino 1

Età bambino 2

Età bambino 3

Età bambino 1

Età bambino 2

Età bambino 3

Età bambino 1

Età bambino 2

Età bambino 3

Età bambino 1

Età bambino 2

Età bambino 3

Stai entrando in visitrimini.com

 
Prenota il tuo soggiorno
 
Home / Eventi / Manifestazioni e Iniziative / Calendario degli eventi

emERgenze contempoRaNee

dal 5 novembre 2022
Museo della Città (Ala Nuova), via Tonini, 1 - Rimini centro storico
Mostra di arte contemporanea al Museo della Città

Approdano a Rimini, nell’Ala Nuova del Museo della Città, 45 opere d’arte contemporanea di 36 artisti, premiati nel 2021 nell’ambito del bando promosso dalla Regione Emilia-Romagna per sostenere il settore delle arti visive colpito in epoca pandemica.
Le opere, entrate a far parte del patrimonio della Regione nella forma di “premi acquisto”, sono state selezionate da una giuria composta da riconosciuti esperti del settore (Gloria Bartoli, Walter Guadagnini e Marco Pierini) con l’intento di individuare “la varietà delle ricerche che si stanno sviluppando sul territorio emiliano-romagnolo, specchio fedele della varietà che caratterizza il panorama artistico contemporaneo”.
Da ottobre 2023, l’Ala Nuova del Museo ospita inoltre due straordinarie donazioni del mecenate bolognese Francesco Amante, imprenditore appassionato d’arte, che ha concesso alla Regione Collection of Paths (1995) di Emil Lukas e al Comune di Rimini Terza camera (Lettiga) (2007) di Flavio Favelli, tra i più attivi partecipanti del “Link Project” (1995-2001). Il rapporto tra le sue opere e lo spazio nasce dall’elaborazione concettuale di archivi personali e pubblici ed è parte integrante di un processo di ricerca in cui progetta e realizza installazioni e residenze avvalendosi di vari media.
Il titolo della nuova sezione del Museo - emERgenze contempoRaNee - da un lato geolocalizza (attraverso l’evidenza delle sigle ER e RN), dall’altro contestualizza, ricordando la natura stessa del bando regionale, nato per offrire una risposta concreta alla difficile contrazione o addirittura sospensione delle attività culturali dovuta al Covid-19 durante il 2020.
Queste acquisizioni, oltre a incrementare la collezione artistica della Regione formatasi nei decenni precedenti, possono essere fruite dal pubblico in virtù del comodato con cui sono affidate al Museo della Città di Rimini.  
L'esposizione è curata da Cristina Ambrosini, Claudia Collina e Giovanni Sassu, con la collaborazione di Alessandro Paolo Lena.

Orario: 
da martedì a domenica e festivi ore 10-13 e 16-19
chiuso lunedì non festivi
Telefono: 
0541 793851

Artigiani al Centro

12 marzo, 9, 10 aprile, 21 maggio, 17 settembre, 15 ottobre, 19 novembre, 8 dicembre 2023
piazza Tre Martiri - Rimini centro storico
Mostra mercato dell'artigianato handmade

Appuntamento con arte, creatività, design e soprattutto tante idee e voglia di fare, di creare e di inventare!
Una domenica al mese e non solo, artigiani, creatori e aspiranti designer vi attendono per mostrarvi ciò che la loro passione e il loro estro possono materializzare utilizzando legni, metalli, tessuti, filati, argilla e oggetti dimenticati.
Pezzi unici realizzati a mano, frutto di una continua ricerca e della capacità di creare con l'intelletto, con la fantasia e con il cuore!

Orario: 
dalle 9.30 alle 19.00
Ingresso: 
libero
Telefono: 
340 3031200

74° Sagra Musicale Malatestiana

da luglio a dicembre 2023
Complesso degli Agostiniani, Teatro Galli e altri luoghi - Rimini
Concerti sinfonici, Musiche da Camera, Musiche Antiche e progetti collaterali

La Sagra Musicale Malatestiana dal 1950 porta a Rimini i più prestigiosi direttori, solisti e orchestre del firmamento musicale internazionale per un prestigioso evento culturale, fra i più longevi in Italia.
Oltre ai concerti sinfonici il cartellone prevede le consuete sezioni: Percuotere la Mente, concerti di musica da camera e di musica antica, progetti speciali. 
Il programma di concerti sinfonici prosegue con Festival Strings Lucerne con la prestigiosa presenza della violinista Midori (23 ottobre); Filarmonica della Scala con un concerto dedicato a Mahler diretto da Riccardo Chailly (29 ottobre); Chamber Orchestra of Europe con sir Antonio Pappano e la giovane e affermata pianista Beatrice Rana (28 novembre). Altra iniziativa per dare spazio ai giovani talenti Grande Orchestra Giovanile di Rimini  con un programma che spazia dalla classica al pop, dalla musica da film alle influenze elettroniche (10 ottobre). Per la musica da camera, il Duo d'archi La Toscanini con temi di Verdi e tanghi di Piazzolla (1 ottobre); il Quartetto d'archi della Scala con le musiche di Mendelsshon e Beethoven, gli ultimi capolavori del genio di Bonn (15 ottobre);  l'eccezionale duo Mario Brunello e Giovanni Sollima  si alternerà al violoncello piccolo e grande (27 ottobre); torna la WunderKammer Orchestra in un programma impaginato per dar risalto al valore dei solisti (12 novembre). Riflettori anche sulla grande danza con Natalia Osipova vera superstar del balletto internazionale che si esibirà per la prima volta al Teatro Galli con lo spettacolo Force of Nature (18 novembre).  
Il 20 ottobre debutta invece Perseo e Andromeda nuovo progetto produttivo della Sagra Musicale Malatestiana presentato al Teatro degli Atti. Il cartellone sarà completato da “Sul filo degli affetti: la voce di Cassandra” con la voce del mezzosoprano Arianna Lanci (4 novembre) e il giovanissimo talento Nicolò Ferdinando Cafaro vincitore del Premio Venezia 2022 (10 dicembre).

Ingresso: 
a pagamento
Telefono: 
0541 793811 (informazioni e biglietti); 0541/704295 (Sagra Musicale Malatestiana)

Meravigliosa Biblioteca: Visita guidata alle sale antiche

Ogni ultimo sabato del mese 2023
Biblioteca A.Gambalunga, via Gambalunga 27, Rimini centro storico
Alla scoperta del patrimonio storico della Biblioteca Gambalunga

Un invito a visitare le sale antiche del seicentesco palazzo Gambalunga, dove sono custoditi i volumi più prestigiosi e i preziosi arredi della prima biblioteca civica in Italia.
Inserita fra le più belle biblioteche del mondo, i suoi tesori sono ospitati nel superbo palazzo voluto dal suo fondatore, Alessandro Gambalunga. Di lui i bibliotecari racconteranno durante le visite guidate, conducendovi alla scoperta del suo amore per Rimini e delle vicende che hanno caratterizzato la storia della Biblioteca. I chiaroscuri delle sale seicentesche e l’esplosione di luce e colori della sala del 700, saranno la scenografia delle storie raccontate dai globi, dalla sfera armillare e dai preziosi codici e libri antichi conservati in Gambalunga.
Gli ingressi sono limitati ed è necessaria la prenotazione allo 0541 704326 (dal giorno 15 di ogni mese fino ad esaurimento posti).
Si possono richiedere visite guidate gratuite per gruppi, previo appuntamento, scrivendo una mail all'indirizzo fondi.antichi@comune.rimini.it. Ingresso limitato a 10 persone alla volta.

Orario: 
alle ore 11.00
Ingresso: 
gratuito su prenotazione
Telefono: 
0541 704326

74° Sagra Musicale Malatestiana: Parole per la musica

10, 16, 30 settembre, 5, 12, 17, 22, 28 ottobre; 5, 11, 19 novembre, 3 dicembre 2023
Teatro Amintore Galli, piazza Cavour, 22 - Rimini centro storico
Incontri di approfondimento a cura di Alberto Batisti, Giovanni Bietti, Fabio Sartorelli, Umberto Curi, Paolo Patrizi, Paolo Marzocchi, Guido Barbieri

Incontri rivolti all’approfondimento delle proposte presenti nel cartellone della Sagra Musicale Malatestiana 2023 grazie alla partecipazione di storici della musica, autorevoli divulgatori, filosofi.
I prossimi appuntamenti:

sabato 16 settembre, ore 21 - Teatro Galli 
Lo spartito del mondo - Lo sguardo multiculturale dei grandi compositori
a cura di Giovanni Bietti, compositore, pianista e direttore d’orchestra italiano, esperto di musica classica e contemporanea. 
Un viaggio musicale attraverso le diverse culture del pianeta, esplorando la loro influenza nella composizione musicale.

sabato 30 settembre, ore 21 - Teatro Galli
War Requiem di Britten
a cura di Alberto Batisti

giovedì 5 ottobre, ore 21 - Teatro Galli
Donne all’opera (1)
Ruoli femminili nel teatro musicale

a cura di Fabio Sartorelli

giovedì 12 ottobre, ore 21 - Teatro Galli
Amore e conoscenza: il mito di Orfeo e Euridice
a cura di Umberto Curi

martedì 17 ottobre, ore 21 - Teatro Galli
La serva padrona di Giovanni Battista Pergolesi
Storia buffa di un gioiello settecentesco
a cura di Fabio Sartorelli

domenica 22 ottobre ore 17 - Teatro Galli
La Prima Sinfonia di Mahler
a cura di Alberto Batisti

sabato 28 ottobre, ore 21 - Teatro Galli
Donne all’opera (2)
E avanti a lui tremava tutta Roma

Il fascino estremo di Tosca di Giacomo Puccini
a cura di Fabio Sartorelli

domenica 5 novembre, ore 17 - Teatro Galli
Il politico e l’utopista. Confronti e scontri nel Don Carlo d Verdi
a cura di Paolo Patrizi

sabato 11 novembre, ore 21 - Teatro Galli
Biber, Beethoven e il Concerto n. 0
a cura di Paolo Marzocchi

domenica 19 novembre, ore 17 - Teatro Galli
Filippo, Carlo e il vegliardo
Don Carlo di Verdi: uno scontro fra generazioni

a cura di Fabio Sartorelli

domenica 3 dicembre, ore 17 - Teatro Galli, Sala Ressi
Musica e Potere.
Uno stendardo sonoro sul palazzo del principe

a cura di Guido Barbieri

Ingresso: 
libero fino a esaurimento dei posti disponibili, senza prenotazione
Telefono: 
0541 704296

Mercato degli agricoltori

ogni martedì dal 16 settembre al 19 dicembre 2023
Cortile Palazzo Ghetti, via XX Settembre 1870, 63 - Rimini
Campagna Amica 2023

Nel Borgo San Giovanni, a pochi passi dall'Arco d'Augusto, riparte con l'autunno il mercato degli agricoltori 'Campagna Amica'.
L'iniziativa  permette ai consumatori, di poter fare la spesa 'dal contadino', attraverso aziende, agriturismi o mercati degli agricoltori per acquistare prodotti locali a chilometro zero.
E' cresciuta, negli ultimi anni l'attenzione per il benessere e per la salute, ma anche la sensibilità per la sostenibilità ambientale e la difesa del proprio territorio.
Tutti valori, questi, che si ritrovano nei prodotti tipici, tra i banchi del mercato di Rimini, come ortofrutta, marmellate, miele, vini, olio di oliva e formaggi ad origine garantita.

Orario: 
dalle 7.30 alle 13.30
Telefono: 
0541 742363

Ritorno all’Astoria

fino al 23 dicembre 2023
Ex Cinema Astoria, viale Euterpe, 15 - Rimini
Secondo tempo del progetto che propone il riutilizzo dell’ex cinema riminese come hub culturale di comunità

Con oltre 120 iniziative in calendario e 28 associazioni coinvolte è iniziato il secondo tempo di “Ritorno all’Astoria”, il progetto che propone il riutilizzo dell’ex cinema riminese come hub culturale di comunità, tra laboratori, workshop, spettacoli, corsi, mostre e attività varie.
A coordinare le attività del calendario sono l’associazione di promozione sociale Il Palloncino Rosso, con il contributo di Cooperativa Sociale Smart, Agenzia Piano Strategico e Smagliature Urbane.
Programma completo 

Orario: 
vedi programma

Libri da queste parti 2023

7, 15, 16, 28 dicembre 2023
Sala della Cineteca, via Gambalunga, 27 - Rimini centro storico
Rassegna di incontri dedicata agli autori del territorio

Continuano nella sala della Cineteca comunale gli appuntamenti con “Libri da queste parti”, la rassegna curata dalla Biblioteca Gambalunga, dedicata alle novità editoriali del territorio.
Da quest’anno ha la forma di una rassegna aperta, non più un ciclo stagionale ma un cartellone aperto con continuità tutto l’anno. Tante sono nel corso dell’anno le opere di qualità che gli editori e gli autori riminesi immettono sul mercato editoriale e che la Biblioteca vuole far conoscere al suo pubblico di lettori e ai visitatori della città, contribuendo a valorizzare l’immagine di Rimini come città culturalmente viva e vivace per la ricchezza, la varietà e la qualità delle proposte legate al mondo del libro e dell’editoria, com’è negli intendimenti del patto comunale per la lettura, sotto le cui insegne la rassegna si pone.

Orario: 
alle ore 17
Ingresso: 
libero
Telefono: 
0541 704486

Visite guidate a Castel Sismondo

domenica 3 dicembre 2023; 7 gennaio 2024
Fellini Museum, piazza Malatesta - Rimini centro storico
Alla scoperta del Fellini Museum

Le visite guidate conducono alla scoperta del Museo Fellini nelle sale di Castel Sismondo, il castello malatestiano dove si sviluppa un percorso immersivo di installazioni multimediali che evocano frammenti di set felliniani e tecniche di ripresa, nonché le collaborazioni più care al regista riminese e i suoi fecondi rapporti con la storia italiana del Novecento. Percorrendo le sale rinascimentali,  il visitatore si può immergere nell’atmosfera dei film di Fellini, entrando con Anita Ekberg nella fontana di Trevi de La dolce vita, perdendosi nella nebbia con il nonno di Amarcord, affacciandosi sul mare dal pontile de I vitelloni, ascoltando le confidenze di amici e collaboratori del regista dai confessionali di 8 ½…
Per la visita guidata, della durata di 45 minuti, per un massimo di 15 partecipanti, è necessaria la prenotazione a questo link www.ticketlandia.com/m/event/fm-visiteguidate

Orario: 
alle ore 11
Ingresso: 
a pagamento
Tariffa d'ingresso: 
8 €
Telefono: 
0541 793781

Il Mulino dei piccoli

domenica 1° ottobre; 5 novembre; 3 dicembre 2023
Ex Cinema Astoria, viale Euterpe, 15 - Rimini
Spettacoli teatrali per bambini: Casino Royal - C'era una volta qualcosa - I vecchi musicanti di Brema

Ritornano le domeniche teatrali per bambini e famiglie proposte dal Mulino di Amleto Teatro in collaborazione con 'Il Palloncino Rosso'.
Prima di ogni spettacolo breve lettura e lotteria per i bambini.
L'evento rientra nel progetto 'Ritorno all'Astoria'. 
Domenica 1° ottobre 'La Combriccola dei Lillipuziani' propone lo spettacolo dal titolo 'Casino Royal', di e con Beppe Chirico e Matteo Giorgetti.
Domenica 5 novembre è la volta della Compagnia 'AttiMatti', con lo spettacolo di improvvisamento teatrale dal titolo 'C'era una volta qualcosa'. Con Alessandra Battistelli, Lorenzo Gharatti, Alessandro Lombardini, Marco mussoni e Paolo Ricci. Regia di Marco Mussoni.
Ultimo appuntamento domenica 3 dicembre con il Mulino di Amleto Teatro e lo spettacolo 'I vecchi musicanti di Brema' Di e con Beppe Chirico (ore 16.30 e ore 18.30) . Lo spettacolo sostituisce quello dal titolo 'Pinocchio...un pezzo di...? 

Orario: 
alle ore 16.30
Ingresso: 
a pagamento
Tariffa d'ingresso: 
5 €
Telefono: 
389 4489203

QUEEN UNSEEN - Peter Hince

da martedì 3 ottobre a giovedì 30 novembre 2023
Castel Sismondo, Ala di Isotta, piazza Malatesta - Rimini centro storico
Al Fellini Museum la più importante mostra sulla band inglese che sia mai stata allestita in Italia

A Castel Sismondo - Ala di Isotta - arriva una mostra su 'I QUEEN' come non li avete mai visti. Lontano dalle luce dei riflettori, la mostra svela alcuni lati inediti e sconosciuti dell’iconica band che ha fatto la storia del rock, raccontata dall’occhio ‘fotografico’ di chi li ha conosciuti per davvero, vivendoci in simbiosi per oltre 10 anni: Peter Hince.
Dopo lo straordinario successo di Torino e Gallipoli, arriva a Rimini - prima e unica tappa in Emilia-Romagna e Marche del tour europeo - questa mostra evento, un viaggio nel mito dei Queen attraverso gli scatti di Peter Hince, storico road crew della band e assistente personale di Freddie Mercury. Nato in Inghilterra nel 1955, Hince ha lavorato per grandi artisti come Mick Ronson, Lou Reed, Eno, Supertramp, George Benson e molti altri. Ha iniziato a scattare fotografie ai Queen a partire dal 1976, quando avevano già raggiunto l’apice del proprio successo mondiale continuando fino al 1986, con una parentesi di ulteriori due anni in cui avrebbe ritratto solo Mercury. Durante gli anni passati con i Queen, Peter coltiva la passione per la fotografia riuscendo a scattare foto intime e sincere della band in studio di registrazione, durante le riprese dei videoclip, le prove dei tour e, in rare occasioni, anche durante gli spettacoli dal vivo. Scatta inoltre alcuni ritratti alla band, diventati iconici. 
In “QUEEN UNSEEN - Peter Hince”, oltre alle immagini di Hince viene esposta anche la ricca raccolta personale di memorabilia, abiti, accessori, strumenti musicali, dischi e documenti, tutti rigorosamente originali, di Niccolò Chimenti, uno dei maggiori collezionisti europei dell’universo Queen, tra i quali spiccano l’asta del microfono utilizzata da Freddie Mercury nel suo ultimo concerto, una chitarra autografata di Brian May, un piatto autografato e le bacchette della batteria di Roger Taylor, le mitiche bretelle di Freddie, uno dei costumi utilizzati per il video di Radio Gaga e molto altro.
Completa l’esposizione la proiezione di video in gran parte rarissimi e ormai irreperibili anche sul web.  
La mostra di Rimini è organizzata dalla Blu&Blu Network di Roma e dalla rivista Primafila Magazine, con il patrocinio del Comune di Rimini. 
Inaugurazione ufficiale: martedì 3 ottobre dopo la conferenza stampa (ore 11.30) con visita guidata per stampa e ospiti  a cura dello stesso Peter Hince e di Niccolò Chimenti, Direttore Artistico della mostra.
Segui anche su Facebook
Acquista il biglietto on line

Orario: 
da martedì a venerdì 10.00-13.00 e 16.00-19.00;
sabato e domenica 10 – 19;
chiuso lunedì non festivi
Gratuità: 
sotto i 14 anni, persone disabili e accompagnatori
Ingresso: 
a pagamento
Tariffa d'ingresso: 
€ 12,00
Tariffe ridotte: 
€ 10,00
Telefono: 
393 941 1527

Laboratori e attività al Centro per le Famiglie

5, 20 ottobre; 9, 24 novembre; 6 dicembre 2023
Centro per le Famiglie, piazzetta dei Servi, 1 - Rimini centro storico
Il gioco euristico - La pasta sabbia - InCarta

Il Centro per le Famiglie propone laboratori che prevedono attività pensate per le specifiche tappe di sviluppo dei bambini, per rinforzare la relazione tra adulto e bambini, condividendo esperienze e scoperte.
I prossimi appuntamenti:
Giovedì 5 ottobre (Iscrizioni da giovedì 28 settembre) e giovedì 9 novembre (Iscrizioni da giovedì 2 novembre), ore 16.30: Il gioco euristico, attività di esplorazione e scoperta per conoscere il mondo e i suoi oggetti, rivolto a bambini/e dagli 11 ai 22 mesi.
Venerdì 20 ottobre (Iscrizioni da venerdì 13 ottobre) e venerdì 24 novembre (Iscrizioni da venerdì 17 novembre), ore 16.30: La pasta sabbia, dall'unione di sabbia e farina nasce un impasto dalla consistenza insolita. Laboratorio rivolto a bambini/e dai 23 ai 35 mesi.
Mercoledì 6 dicembre (Iscrizioni da mercoledì 29 novembre), ore 16.30: InCarta, combinazioni di carta e creatività per creare opere dal suono unico, rivolto a bambini/e dai 3 ai 6 anni. A cura di Maria grazia Ricci, atelierista.

Orario: 
alle 16.30
Ingresso: 
gratuito su iscrizione obbligatoria
Telefono: 
0541 793860

Visite guidate con Cristian Savioli

tutti i mercoledì giovedì e venerdì fino al 7 gennaio 2024
Rimini, ritrovo presso edicola del ponte di Tiberio
Itinerari insoliti a Rimini

Cristian Savioli, guida Ambientale Escursionista e guida turistica propone vari itinerari nella città di Rimini, da effettuarsi su prenotazione.
Il mercoledì: Visita guidata alla Rimini Romana.
Alla scoperta dei monumenti della Rimini Romana in compagnia di storie , filastrocche e vecchie foto per capire, insieme, le origini della città
il giovedì: Viva Federico! Visita guidata alla Rimini di Federico Fellini
A 50 anni dall'uscita di Amarcord e 30 dalla morte del grande regista Riminese, una passeggiata alla scoperta dei luoghi vissuti e frequentati da Federico e quelli ricostruiti nelle sue pellicole. Senza dimenticare i poetici murales del Borgo San Giuliano e le poesie dialettali impregnate di una Rimini d'altri tempi.
il venerdì: Nel cuore del Borgo: Visita guidata al Borgo San Giuliano
Una passeggiata alla scoperta dell'antico borgo dei pescatori con le storie dei suoi abitanti, le leggende, i murales, il Ponte di Tiberio, il suo dialetto, la chiesa e le reliquie del santo. Durata 2 ore circa.

Orario: 
A scelta ore 10 - 15 - 21
Ingresso: 
12 €
Telefono: 
333 4844496; 353 4522921 (Whatsapp)

Conversazioni Riminesi

venerdì 6 ottobre, 3 e 17 novembre, 1° dicembre 2023
Rimini, Sala della Cineteca, Biblioteca Gambalunga
Appunti per la storia della città - seconda serie

Riprendono le Conversazioni riminesi, gli incontri con testimoni, osservatori e studiosi sulla storia contemporanea della città, organizzati dalla Biblioteca civica Gambalunga e dall’Istituto per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea della provincia di Rimini,con lo scopo di creare un archivio di testimonianze e fonti e aprire un dibattito utile al presente e al futuro della comunità.
Si parte venerdì 6 ottobre con 'Il racconto di Rimini vista da fuori Rimini' affidato a Gigi Riva, nota “firma” del giornalismo italiano e scrittore, che per l’occasione vestirà i panni dell’inviato speciale in quella che Pier Vittorio Tondelli ha definito ‘la città che non sa dormire mai’.  Sarà Stefano Pivato, storico contemporaneista, a intervistare il giornalista editorialista dell’ “Espresso”.
La conversazione di venerdì 20 ottobre è rinviata a data da destinarsi: 'Comunicare Rimini, 2' con Andrea Basagni, Luciano Nigro. Conduce Piero Meldini;
venerdì 3 novembre: 'La cultura dei grandi eventi' con Silvio Castiglioni, Giampiero Piscaglia, Emilia Guarnieri Smurro. Conduce Vera Bessone. Si parlerà di come hanno influenzato la cultura cittadina eventi quali il Festival di Santarcangelo, il Meeting per l’amicizia fra i popoli e la Sagra Malatestiana.
venerdì 17 novembre: 'Immaginare Rimini' con Tommaso Garattoni, Leonardo Sonnoli, StefanoTonti.  Conduce Marco Bertozzi, esperto di cinema e comunicazione visiva. Si parlerà della grafica in Riviera negli anni Ottanta e dell’originale cultura visiva nata da quelle sperimentazioni. Ascolteremo il racconto di alcuni dei protagonisti di quella particolare stagione, come Giovanni Tommaso Garattoni, oggi architetto e designer, che nel 1980 fu tra gli inventori dello Slego e nel 1982 fondò Complotto Grafico, gruppo di ricerca grafica e sperimentazione artistica multimediale con Stefano Ferroni, Massimiliano Sirotti, Stefano Campana, Sauro Fiori, Maurizio Castelvetro. E di Stefano Tonti, oggi grafico affermato che proprio in quegli anni e in quelle esperienze maturò la sua vocazione artistica. Con il contributo e lo sguardo speciale di Leonardo Sonnoli, triestino di nascita e riminese d’adozione, riconosciuto tra i più importanti graphic designer del panorama mondiale.
La conversazione di venerdì 1 dicembre è rinviata a data da destinarsi: 'Immaginare Rimini, Immaginare Riccione' con Marco Missiroli, Fabio Bruschi. Conduce Rosita Copioli.

Orario: 
17.30
Ingresso: 
libero
Telefono: 
0541.704486 - 24730

Warm Inside

7, 15 ottobre; 11, 25 novembre; 10, 23 dicembre 2023; 1, 14, 27 gennaio; 24 febbraio; 10, 23 marzo; 7 aprile 2024
Spiaggia libera, viale Ortigara, 78 - Rimini San Giuliano Mare
Percorso guidato di adattamento al freddo a cura di FLUXO

Un percorso di adattamento al freddo, con incontri sulla spiaggia libera del porto di Rimini e possibilità di fare il bagno in mare, nei fine settimana fino ad aprile, per imparare a gestire il freddo, superare i propri limiti e scoprire tutti i benefici dell’esposizione controllata alle basse temperature.
Ogni appuntamento prevede: meditazione, preparazione, bagno, tisana e/o caffè.
Per la partecipazione è obbligatorio presentare il certificato medico sportivo non agonistico. 
I non iscritti al corso Warm Inside possono partecipare ad un singolo incontro al costo di 15€ (preparazione + bagno) da pagare in loco.

Ingresso: 
a pagamento
Telefono: 
347 1224480 info e prenotazione

Percorsi di quartiere per una mappatura urbana di comunità

21, 29 ottobre, 4 novembre, 10 dicembre 2023
Ex Cinema Astoria, viale Euterpe, 15 - Rimini
Percorsi esplorativi di quartiere e workshop creativi nell'ambito del progetto 'Ritorno all'Astoria'

Ecomuseo Rimini nell’ambito del progetto di valorizzazione collettiva e partecipata del territorio dell’Ausa, presenta un nuovo programma di attività dedicate all’ascolto del quartiere V Peep Ausa di Rimini.
Tre percorsi esplorativi di quartiere e due workshop creativi finalizzati alla co-progettazione di una “Mappa di Comunità” del quartiere V PEEP Ausa. 
Un'azione itinerante in aree e spazi di condivisione quotidiana del quartiere, attraversando edifici, strade, parcheggi, piazze e aree parco, volta a generare connessioni percettive e analitiche, sguardi inediti e creativi sulla città, con punti d’interesse mappati, in cui le comunità locali interpretano, testimoniano e ridefiniscono il territorio in un elaborato.
Obiettivo di queste esperienze è manifestare e rendere visibile il tessuto culturale e relazionale che sostiene questo brano di città per stimolare processi virtuosi di sviluppo sostenibile e valorizzazione dei beni comuni. A conclusione del percorso il 10 dicembre i partecipanti avranno modo di esporre in un opera collettiva gli esiti della co-progettazione della “Mappa di Comunità” e dei materiali raccolti durante l’esperienza. 
Il progetto è a cura di Sonia Fabbrocino (operatrice museale, educatrice, arteterapeuta) e in collaborazione con Emma Neri (architetto).
Le iniziative fanno parte del calendario eventi di “Ritorno all’Astoria” risultato del percorso partecipativo che ha coinvolto la cittadinanza nella riattivazione temporanea dell’ex Cinema Astoria di Rimini, promosso dal Comune di Rimini e coordinato da Il Palloncino Rosso, in collaborazione con Piano Strategico Rimini Venture e Cooperativa Sociale Smart.

Orario: 
dalle ore 15:00 alle 18:00
Ingresso: 
gratuito
Telefono: 
340 3579828

Rimini City Tour - Le Meraviglie di Rimini

30 ottobre, 11 novembre, 8, 30, 31 dicembre 2023
Visitor Center Rimini (luogo di incontro), c.so d'Augusto 235 - Rimini
Visita guidata a cura di Visit Rimini

Un vero e proprio viaggio attraverso secoli di storia, alla scoperta dei luoghi più suggestivi della città insieme ad una guida turistica.
L'Arco di Augusto ed il Ponte di Tiberio raccontano di Ariminum, importante colonia latina e crocevia delle più grandi vie romane come la via Flaminia, la via Emilia e l'Aretina.
Il primo monumento del Rinascimento italiano il Tempio Malatestiano è il protagonista di uno dei periodi storici più importanti della città e assieme al Castel Sismondo racconta del grande condottiero Sigismondo Pandolfo Malatesta.
Si prosegue tra le vie del centro storico sino a Piazza Cavour con la fontana della Pigna, già adulata da Leonardo da Vinci, la Vecchia Pescheria e il Teatro “A. Galli”. 
Il viaggio continua sino al '900 con Federico Fellini, il Cinema Fulgor e il Borgo di San Giuliano, quartiere noto per i suoi magnifici murales.
Prenotazioni disponibili su: www.visitrimini.com/esperienze/316581-rimini-city-tour-le-meraviglie-di-rimini/

Orario: 
30 ottobre e 11 novembre ore 15:30
8 dicembre ore 10:30
30 e 31 dicembre ore 15:30
Ingresso: 
a pagamento
Tariffa d'ingresso: 
adulti € 12
Tariffe ridotte: 
bambini € 8 (6-14 anni)
Telefono: 
0541 51441 (info e prenotazioni)

Teatro Amintore Galli: stagione teatrale 2023/24

da novembre 2023 a marzo 2024
Teatro Amintore Galli, piazza Cavour, 22 - Rimini centro storico
Appuntamenti con prosa e danza

C’è uno spaccato sulla società contemporanea, sulle sue convenzioni, sulle sue ipocrisie e sul coraggio di disvelarle. C’è il corpo come centro di tutto, capace di essere tanto espressione di bellezza, armonia, perfezione, quanto di diventare manifesto politico. C’è il Novecento e c’è la proiezione al futuro, c’è la nostalgia senza rimpianti e la risata arguta, la riflessione e l’arte dell’intrattenimento negli oltre venti titoli che compongono la nuova Stagione di prosa e danza 2023-24 del Teatro Galli di Rimini, che riparte a novembre con una programmazione che propone al pubblico alcune tra le produzioni italiane e internazionali più importanti e originali in circolazione. Una Stagione che vuole essere un invito al pubblico a lasciarsi sorprendere dal ventaglio di emozioni che il Teatro sa offrire e che trova una sua rappresentazione visuale nell’esplosione di colori che caratterizza il progetto grafico di quest'anno.
Tra i protagonisti, alcuni dei maestri e dei grandi nomi dello spettacolo italiano come Umberto Orsini, Franco Branciaroli, Giuliana De Sio, Alessandro Haber, Eros Pagni, Monica GuerritoreSonia Bergamasco; alcuni interpreti che negli ultimi hanno conquistato l’affetto del grande pubblico come Andrea Pennacchi e Drusilla Foer, protagonisti internazionali come Arturo Brachetti, Aurélia Thierrée, l’ensemble Ailey II a cui si affiancano alcune tra le compagnie più affermate del teatro contemporaneo come i Motuslacasadiargilla, la Compagnia Scimone Sframeli. 
Sono 23 i titoli tra abbonamento (turni A,B,C e D) e fuori abbonamento, completati dalle rassegne per le scuole e per i più piccoli dai 3 agli 8 anni (“Nuove generazioni”, a cura di Alcantara e “Sciroppo di teatro”, in collaborazione con ATER Fondazione). Si conferma anche quest’anno il progetto Teatro no limits, realizzato in collaborazione con il Centro Diego Fabbri di Forlì, che offre la possibilità anche ai non vedenti e agli ipovedenti di poter godere appieno delle emozioni di uno spettacolo dal vivo. Una proposta che mira alla inclusione di tutti i pubblici, possibile anche grazie all’apporto degli sponsor privati che hanno scelto di sostenere l’attività teatrale e culturale della città.

Ingresso: 
a pagamento
Telefono: 
0541 793811

Fellini Experience

sabato 4 novembre, 9 dicembre 2023
Visitor Center Rimini (Luogo di incontro), c.so d'Augusto 235 - Rimini
Visita guidata a cura di Visit Rimini

Un nuovo tour dedicato a Federico Fellini. Si tratta di un'esperienza immersiva tra le sale del Fellini Museum dove si ripercorre assieme a Fellini la storia del cinema italiano, i grandi miti della sua epoca da Mastroianni ad Anita Eckberg, le prime pubblicità dei prodotti italiani più blasonati sino ai provini dei personaggi dei film.
Durante il percorso che si snoda tra lo scenografico Fellini Museum, la sognante Piazza dei Sogni e il fulgido Palazzo del Fulgor, si va alla scoperta dell’omaggio che la città di Rimini ha voluto fare al suo Maestro con la costruzione del monumentale polo museale diffuso, il più grande progetto esistente a lui dedicato, e i curiosi aneddoti della Rimini felliniana: dalla gioventù del regista alla sua ascesa all’Olimpo del Cinema e poi il Bosco dei nomi, l'omaggio di Rimini a Tonino Guerra amico di Federico e sceneggiatore dei suoi film.
Al termine sarà servito un piccolo aperitivo.
Prenotazioni disponibili sul sito di riferimento.

Orario: 
alle ore 15.30
Ingresso: 
a pagamento
Tariffa d'ingresso: 
adulti € 22,00
Tariffe ridotte: 
bambini 6-17 anni € 12,00
Telefono: 
0541 51441 (info e prenotazioni)

Biblioterapia. Come curarsi (o ammalarsi) con i libri

domenica 5, 12, 19, 26 novembre; 3, 10 dicembre 2023
Rimini, Cinema Tiberio e Teatro degli Atti
Il peso della leggerezza. Identità ed eredità culturali. XIV° edizione della rassegna a cura della Biblioteca Gambalunga

Torna a Rimini “Biblioterapia. Come curarsi (o ammalarsi) con i libri”, la storica rassegna di lezioni magistrali e presentazioni di libri dedicata alla comprensione del mondo contemporaneo curata dalla Biblioteca Gambalunga. 
Nell'anno in cui Rimini si candida al titolo di Capitale italiana per la cultura per il 2026, la riflessione è dedicata al tema dell’identità culturale. Rimini è da due secoli nell’immaginario collettivo la città della spensieratezza, del divertimento chiassoso e artificioso. “Il peso della leggerezza” è il titolo del progetto per il 2023, con il quale indagare l’idea di “cultura” nelle discipline contemporanee partendo da questo tratto peculiare della nostra identità culturale. 
Domenica 19 novembre alle ore 17 è ospite della rassegna Walter Guadagnini, critico e storico della fotografia, uno dei maggiori protagonisti, sulla scena nazionale e internazionale, dello studio e della valorizzazione della fotografia attraverso un’intensa attività che spazia dall’insegnamento alla scrittura, alla curatela e all’organizzazione di mostre. La fotografia è stata uno dei linguaggi principali della modernità e, a partire dalla rivoluzione digitale, è divenuta anche quello più utilizzato nella comunicazione quotidiana, privata e pubblica. Al contempo, è una delle arti che hanno segnato il XIX e il XX secolo, assumendo nel ventunesimo un ruolo sempre più centrale nel panorama della creazione contemporanea, in ogni parte del mondo, all’interno di ogni sistema sociale e culturale. Qual è allora il contributo delle immagini alla costruzione dell'identità culturale delle comunità? C’era una volta la fotografia è il titolo della lezione magistrale con la quale, parlando dell'evoluzione del linguaggio e delle tecniche fotografiche, si riflette attraverso il mezzo della fotografia sulle infinite sfumature dell’identità.

Orario: 
17.00
Ingresso: 
libero
Telefono: 
0541.704486

Camminata metabolica

tutte le domeniche, i lunedì e mercoledì
Parco Marecchia, parco del mare e parco della Cava - Rimini
Camminata al parco Marecchia, sulla spiaggia e al parco della Cava

Una tecnica di cammino studiata appositamente per stimolare e aumentare il metabolismo, migliorare la postura e tonificare i muscoli, un mix tra boxe, danza, yoga e marcia, un approccio al wellness che passa dall’esercizio fisico alla cura della mente.
Gli appuntamenti con la Camminata Metabolica continuano nelle sessioni di allenamento al parco Marecchia la domenica mattina alle ore 8.30. Info e prenotazioni 346 8724422
Il lunedì ore 18.30 al Parco del Mare all'altezza del bagno 55; il mercoledì al Parco della cava ore 18.30, con ritrovo al parcheggio davanti la Polisportiva Stella. Info e prenotazioni: 389 2580988
La prima lezione è gratuita. Ritrovo almeno 10 minuti prima. 

Ingresso: 
a pagamento su prenotazione
Telefono: 
345 8203064 (Info e prenotazioni)

Nordic Walking sulla spiaggia

al mercoledì e al sabato
Spiaggia Bagno14 - Rimini Marina Centro
A cura di 'La Pedivella'

Sulla spiaggia è possibile praticare la tecnica del Nordic Walking, una attività motoria che consente di ottenere moltissimi benefici grazie all’uso dei bastoncini. Infatti se viene svolta con l’attrezzatura adeguata e la tecnica giusta, può diventare un allenamento total body.
L’associazione La Pedivella propone questa attività outdoor sulla spiaggia tutto l'anno. Nel periodo autunnale il ritrovo è al Bagno 14 - cabina nr 22 - tutti i mercoledì alle ore 14:30 e tutti i sabati al mattino (ore 9.00) e al pomeriggio (ore 14.30).
Grazie alle molteplici potenzialità che offre il nordic walking e all'interazione degli istruttori diplomati della Scuola Italina Nordic, per la prossima stagione sportiva, l'Associazione propone due tipologie di attività: una a carattere più “tecnico e sportivo” con Vinicio e una con orientamento più “olistico e riflessivo” il sabato alle ore 9.00 con Agata.
A questi incontri si aggiungeranno altre uscite in natura che verranno comunicate di volta in volta sulla chat del gruppo WhatsApp e la pagina Facebook NORDICATORI LIBERI
Sono possibili anche lezioni di gruppo o individuali di Nordic Walking di primo livello e di tecniche avanzate.
I corsi per apprendere la tecnica del nordic walking prevedono un incontro di prova gratuito e altri tre di lezione individuale o di gruppo.

Ingresso: 
a pagamento
Telefono: 
320 7433000 - 3393687134

Walk on the Beach, Allenamento funzionale e Run training

dal lunedì al venerdì e ogni sabato
Bagno 26, Lungomare Claudio Tintori, 30/A Rimini marina centro
Sulla spiaggia del bagno Tiki 26

Anche in inverno è possibile praticare attività sportiva sulla spiaggia o all'interno dell'Igloo al bagno 26 di Marina Centro, una tensostruttura con vista mare, vivendo la spiaggia come una palestra a cielo aperto per mantenersi in salute. 
Sono disponibili gli spogliatoi, gli armadietti, le toilette e le docce calde. A disposizione  i campi da beach volley e Yoga su prenotazione (lezioni con Vicktoria 388/8825674).
Le attività proposte condotte dalla personal trainer Elen Souza, sono:
Walk on the Beach, la camminata guidata di circa un'ora sulla spiaggia. Un’attività adatta a tutti quelli che vogliono tenersi in buona forma fisica nel tempo libero e che desiderano farlo in compagnia, senza limiti d'età. L'attività è proposta tutti i mercoledì dalle 18.30 alle 19.30. A pagamento. Info: 348 0981594.
Run training, l'allenamento introduttivo alla corsa del sabato mattina.
Allenamento funzionale personalizzato, one to one o a piccoli gruppi, dal lunedì al venerdì dalle 7.30 alle 20.00, su appuntamento.

Ingresso: 
a pagamento
Telefono: 
348 0981594
E-mail: 

Donne coraggio

novembre 2023
Sedi varie - Rimini
Iniziative in occasione della Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne

"Donne coraggio!" torna con decine di iniziative, incontri, dibattiti, conferenze e spettacoli per riflettere come comunità in occasione della giornata internazionale contro la violenza sulle donne.
Un format inaugurato l’anno scorso e che prosegue quest’anno, con un cartellone plurale, frutto della programmazione corale che il Comune di Rimini insieme alle “Rete Donne Rimini” e alle tante altre associazioni e realtà coinvolte e protagoniste delle iniziative in programma che non si fermeranno a novembre, ma saranno distribuite lungo tutto l’anno.
Una rete nata per sostenere e condividere le attività della “Casa delle donne” del Comune di Rimini, non solo in veste di offerta di servizi di aiuto ed assistenza, ma più in generale con un più marcato compito di volano culturale e organizzativo per le iniziative territoriali legate alle donne.  
Programma completo

Telefono: 
0541 704 545

Benessere in movimento

dal lunedì al venerdì
Rimini, partenza dalla zona Celle
Allenamento all’aperto

Dal lunedì al venerdì possibilità di fare allenamento all’aperto abbinando, al riscaldamento e defaticamento fatto con camminata attiva, metodi di allenamento sempre differenti, anche con l’ausilio di piccoli attrezzi.
Ogni partecipante ha in dotazione una cuffia ad uso personale per allenarsi con la musica e seguire le istruzioni impartite dal Trainer, Alberto Matturro.
I percorsi possono variare fra il Parco Marecchia, il Lungofiume degli Artisti, la spiaggia passando per i vari quartieri e borghi cittadini.
Si può scegliere tra i seguenti orari: 9:30, 13:30, 15:30, 16:30, 17:30 e 18:30.

Ingresso: 
a pagamento

Intrecci: Parole a colori

18 novembre - 29 febbraio 2024
Fondazione San Giuseppe, c.so d’Augusto, 240 – Rimini centro storico
Mostra gioco

Sabato 18 ore 16,00 e domenica 19 novembre ore 10.00 presso Fondazione San Giuseppe, Via Ducale 1 a Rimini si inaugura “Parole a colori” mostra gioco, a cura delle Associazioni La Bottega Culturale e Ludoteca delle Parole.
Sabato 18 novembre sarà un pomeriggio tra immagini, storie e musiche animate da Valentina Giorgetti con ambientazioni sonore del sassofonista Luca Quadrelli.
È un’azione di co-progettazione di “Intrecci: relazioni e partecipazione per una cittadinanza accogliente” sostenuto dalla Regione Emilia Romagna, realizzato con altre realtà associative del Terzo Settore: Ippogrifo, EduAction, Noi Donne, La Filigrana, SOS Taxi , Fondazione San Giuseppe e in collaborazione con il Dipartimento di Scienze dell’Educazione dell’Università̀ di Bologna sede di Rimini.
“Parole a colori” è una mostra interattiva dedicata ai bambini dai quattro ai sette anni per giocare tra emozioni e relazioni; ad accompagnare i sentieri di parole e illustrazioni saranno personaggi e musiche tratti dai libri di Fulmino Edizioni, casa editrice indipendente dedicata all’infanzia.
“Parole a colori” è aperta alle Scuole dell’Infanzia e alle Primarie (I e II anno) del territorio, previa prenotazione a paroleacolori2023@gmail.com
Per sabato 18 e domenica 19 novembre è consigliata la prenotazione inviando una mail a paroleacolori2023@gmail.com. Si invita a indossare calzini antiscivolo.
La mostra è attiva da novembre a febbraio e gli incontri sono dedicati agli Istituti scolastici e agli utenti del progetto Intrecci. Per informazioni scrivere all'indirizzo mail di riferimento.

Orario: 
sabato 18 novembre alle ore 16.00
domenica 19 novembre alle ore 10.00

Villaggio degli Elfi

da sabato 18 novembre a domenica 7 gennaio 2024
via Ortigara 35 - Rimini San Giuliano Mare
Villaggio tematico in occasione del periodo Natalizio

Un Villaggio tematico con laboratorio natalizio nel Giardino Ex Hotel delle Nazioni.
Un percorso tra gli alberi dove i bimbi possono scoprire le casine degli elfi, i fantastici aiutanti di Babbo Natale e osservare l'interno di un’abitazione a grandezza naturale.
Insieme ai Volontari dei Ci.Vi.Vo, i piccoli visitatori costruiranno una lanterna che potranno portare a casa e potranno lasciare la letterina a Babbo Natale nell'apposita cassetta delle lettere.
Tutti visitatori riceveranno biscotti natalizi e cioccolata calda.
In occasione dell'inaugurazione, sabato 18 novembre, ci sarà l'esibizione di 'Alibanda dell'IC Alighieri' diretta dal prof Antonio Coatti.

Orario: 
dal 20 novembre: lunedì e venerdì mattina 10.30-12.00 (su prenotazione per le scuole);
martedì e giovedì 10.30-12.00 / 15.30 - 17.30 su prenotazioni scolaresche o privati;
sabato e domenica 15.30 - 17.30 per tutti senza prenotazione
Inaugurazione sabato 18 novembre alle ore 16.30
Tariffa d'ingresso: 
Ingresso bambini 3 €, libero per gli accompagnatori
Telefono: 
392 7092600 - 335 6328378

Un Mare d’inverno

dal 25 novembre 2023 al 7 gennaio 2024
Spiaggia di Rimini, zona sud, dal Bagno 1 al 63
Per il Capodanno più lungo del mondo, la spiaggia si illumina a festa tra passi, immagini, parole

Anche la spiaggia si illumina a festa regalando a turisti e riminesi una passeggiata in riva al mare in pieno clima natalizio. La duna che va dal bagno 1 al bagno 63 diventa una lunga passeggiata poetica, reinventando il paesaggio invernale attraverso un percorso sopraelevato, realizzato a protezione della spiaggia, e allestito con panchine illuminate con luci natalizie anche di notte e punteggiato da immagini fotografiche che raccontano il tema del mare d’inverno a cura di Piacere Spiaggia Rimini. La passeggiata di un paio di chilometri di fronte al mare diventa una vera e propria mostra collettiva open air offrendo non solo scatti dei più importanti fotografi del territorio riminese, ma raccontando anche, dal retro di ogni immagine, il mare d’inverno attraverso le parole di noti autori della cultura riminese.

ChiAmaL’Astoria – Risuona Rimini

giovedì 23 novembre, 7 e 21 dicembre 2023
Ex Cinema Astoria, viale Euterpe, 15 - Rimini
Rassegna dell’Associazione Risuona Rimini APS nell'ambito degli eventi di Ritorno all'Astoria

Nell'ambito della rassegna dell’Associazione Risuona Rimini APS. ChiAmaL’Astoria, un programma pieno di voci interessanti, per chi ha voglia di scoprire nuovi suoni e autori, per serate dedicate alla musica eclettica, inedita e originale nell’ex cinema storico di Rimini
I prossimi appuntamenti:
23 novembre: serata dedicata alle band con The Ironsides a tutto rock e vincitori del contest ChiAmala Città; a seguire Balto, una interessante e giovane band con nuove melodie pop e testi cantautorali.
7 dicembre: sarà la volta di due splendide voci femminili, in apertura Eleonora Elettra giovane cantautrice riminese doc e alle ore 21,30 Giulia Pratelli cantautrice toscana, dall’edicola di Fiorello a numerosissime collaborazioni fra cui Marco Masini e Zibba.
21 dicembre: Sonogiove, giovane artista e cantautore riminese a cui seguirà Francesco Mussoni, raffinato cantautore riminese che presenterà in anteprima il suo nuovo disco.

Orario: 
alle 20 Opening - alle 21 - concerto
Ingresso: 
a pagamento
Tariffa d'ingresso: 
12 € con prima consumazione
Telefono: 
0541 791742

Cinema Settebello

da giovedì 23 a mercoledì 29 novembre 2023
Cinema Settebello, via Roma 70 - Rimini
Programmazione dal 23 al 29 novembre 2023

Il Cinema Settebello di Rimini offre un’ampia programmazione: film d’essai, rassegne ed eventi.
All’interno ci sono un foyer con bar e tre sale proiezione: Sala Rosa da 350 posti, Sala Azzurra  da 100 posti e la Sala Verde da 90 posti, tutte attrezzate con proiettori 4K di ultima generazione.
Ampio parcheggio, gratuito per chi acquista un biglietto del cinema.
Programmazione della settimana.

Ingresso: 
a pagamento
Telefono: 
0541 57197

Cinema Fulgor

da giovedì 23 a mercoledì 29 novembre 2023
Cinema Fulgor, Corso d'Augusto 162 - Rimini centro storico
Programmazione cinematografica dal 23 al 29 novembre 2023

Sviluppato all’interno della palazzina liberty situata al civico 162 nel centro di Rimini, il cinema Fulgor racchiude in sé tutti i segni della poetica di Fellini.
Al piano terra, il foyer e le due sale cinematografiche “Giulietta” (da 53 posti) e “Federico”(da 190 posti) ispirate allo stile hollywoodiano anni ’30.
Propone proiezioni, rassegne, eventi speciali.
L'acquisto dei biglietti online è disponibile su: www.liveticket.it/cinemafulgor
Programmazione della settimana

Ingresso: 
a pagamento
Telefono: 
0541 709545

Voci dai fondi. La Biblioteca raccontata

venerdì 24 e giovedì 30 novembre 2023
Sala Cineteca, Biblioteca Gambalunga - Rimini centro storico
Rassegna dedicata alla presentazione di studi e ricerche su esemplari e documenti conservati nelle collezioni della Biblioteca Gambalunga

Un’occasione per far conoscere il prezioso patrimonio storico-bibliografico della biblioteca e al tempo stesso valorizzare l'attività di ricerca degli studiosi, in quello scambio fecondo tra patrimonio e ricerca che rinnova valore alla nostra eredità culturale. Sono due gli incontri ospitati nella sala della cineteca di palazzo Gambalunga:
Il primo incontro, il 24 novembre sarà dedicato all’artista e collezionista riminese Luigi Carlini (1792-1833) e alle sue incisioni custodite nel Gabinetto dei Disegni e delle Stampe, presentato da un giovane storico dell’arte: Giuseppe Stefano Marchese, che dialogherà con Annamaria Bernucci, in servizio al Museo della Città.
Giovedì 30 novembre alle ore 17 nella Sala della Cineteca, di fare il punto sulla presenza ebraica a Rimini attraverso: la presentazione della documentazione lasciata dalla comunità con l’intervento di Guido Bartolucci La presenza ebraica a Rimini nel 500; i frammenti ebraici ritrovati negli archivi e biblioteche della città con il contributo "Books within Books": frammenti di manoscritti ebraici in archivi e biblioteche di Rimini di Emma Abate e soprattutto l’attività dello stesso Soncino, ‘il più grande stampatore ebreo che il mondo abbia mai conosciuto’ con l’intervento di Anna Teresa Celli dal titolo Gershom Soncino, stampatore ebreo a Rimini.
Segui anche su Facebook 

Orario: 
alle 17.00
Ingresso: 
libero
Telefono: 
0541.704488

Mercatino dei Sogni di Natale

da sabato 25 novembre a domenica 7 gennaio 2024
via Poletti - Rimini centro storico
Il Capodanno più lungo del mondo

Da sabato 25 novembre e fino al 7 gennaio, lungo la via Poletti fra il Bosco dei Nomi e il Fellini Museum, torna il Mercatino dei Sogni di Natale con le tradizionali casette di legno che ospitano le migliori aziende del settore artistico e tradizionale e food specializzato, a cura di CNA Rimini.
Saranno presenti maestri di bigiotteria, ceramica, cuoio, oggettistica in legno, abbigliamento, carta, oggettistica di Natale, creme e saponi, lavorazione dei cristalli, vini del territorio della Strada dei Vini e dei Sapori dei Colli di Rimini.
Anche i più piccoli potranno divertirsi sui cavalli della giostra francese e potranno spedire le letterine a Babbo Natale.

Orario: 
dal lunedì al venerdì: 9 - 13 / 15 - 20
sabato 9 - 21
domenica e festivi 10 - 21
Telefono: 
0541.760293 - 760211

Rimini - Il Capodanno più lungo del mondo

25 novembre 2023 - 7 gennaio 2024
Rimini Centro Storico e Marina Centro
Un mese di musica, arte, spettacoli, iniziative natalizie e grandi concerti

Lo spettacolo delle luci di Natale, le mostre, i mercatini natalizi, il pattinaggio sul ghiaccio a due passi dal mare, i presepi tradizionali e di sabbia accendono l’atmosfera delle festività più attese, facendo risplendere l’intera città di una luce nuova e accogliente. Un cartellone diffuso che prenderà il via con l’accensione delle luci delle feste natalizie il 25 novembre, all’unisono con tutta la Romagna, e proseguirà con più di 150 appuntamenti che, attraversando generi musicali diversi, accompagnerà riminesi e ospiti fino all’Epifania.
Momento clou, come da tradizione, il 31 dicembre con tanti Capodanni ‘diffusi’ dal mare al centro storico che hanno reso il 31 dicembre a Rimini una delle piazze più di tendenza d’Italia.

Presepe artigianale: l'opera meccanica di Alberto Minelli

da sabato 25 novembre a domenica 7 gennaio 2024
via Maffei, 11 - Rimini
La magia dei presepi

Il signor Alberto Minelli apre la sua abitazione a chi volesse visitare i suoi presepi meccanici. Tre diverse installazioni, realizzate in 3 stanze separate, un presepe meccanico principale di grandi dimensioni, ed altre due creazioni che celebrano il natale, una sugli antichi mestieri, l'altra che rappresenta un borgo cittadino.  

Orario: 
Ingresso su prenotazione ai numeri di riferimento
Ingresso: 
gratuito
Telefono: 
0541 390693 (info ore pasti) - 320 6920653

Il Sogno del Natale

da sabato 25 novembre 2023a domenica 7 gennaio 2024
Rimini
Per il Capodanno più lungo del mondo, Rimini si accende di luci e di calda atmosfera natalizia tra il centro storico e il Mare d'inverno

Il 25 novembre Rimini accende la festa con “Il Sogno del Natale”, l’illuminazione coordinata lunga più di 90 chilometri diffusa in tutta la città, da Miramare a Torre Pedrera, passando per i borghi, il forese e il centro storico. Un Natale della tradizione, con una pioggia di fiocchi di neve blu fra soffitti di stelle, cascate luminose e soggetti natalizi.
Ad accendere la magia del Natale, alle ore 18 di sabato 25 novembre, sarà un suggestivo conto alla rovescia che creerà l’attesa in pieno clima natalizio e che darà ufficialmente il via al cartellone di eventi ‘Rimini, il capodanno più lungo del mondo’ che arriverà fino all’Epifania.
Si unisce all’iniziativa la camminata contro la violenza alle donne (con ritrovo all’Arco di Augusto alle ore 16.00 e partenza alle ore 16.30). La camminata terminerà proprio in piazza Cavour per partecipare alla festa ed accendere luce sul tema urgente del contrasto alla violenza di genere: “C’è una crepa in ogni cosa, ed è da li che entra la luce” (Leonard Cohen). L’attesa dell’accensione delle luci di Natale inizierà in piazza Cavour intorno alle ore 17.15  fra flash mob, l’esibizione di MYO Mondaino Youth Orchestra, le performance dei trampolieri luminosi e lo spettacolo luminoso e sonoro che culminerà, intorno alle 18, con l'accensione delle luminarie.
A dare il via ideale al percorso luminoso diffuso, la porta d’ingresso cittadina che quest’anno vedrà la zona dell’Arco d’Augusto caratterizzata da un grande allestimento scenografico a tutto tondo intorno all'arco: nelle zone a verde a destra e a sinistra dell’Arco dell’Augusto trovano collocazione le sagome luminose del presepe e una grande stella cometa tridimensionale, mentre nelle aree verdi verso il corso fiocchi di neve tridimensionali attraversabili danno inizio al progetto coordinato delle luci natalizie in centro storico caratterizzate da tendine aeree di luce calda e decorazioni con fiocchi di neve di colore blu. Piazza Cavour diventa un suggestivo bosco di luce con 5 alberi luminosi stilizzati, un magico cielo di luci bianche aeree, impreziosito da fiocchi di neve luminosi di colore blu, con tendine aeree decorate da fiocchi di neve blu che proseguono per tutte le vie del centro storico, borghi, lungomari e periferie e installazioni natalizie tridimensionali poste nei punti strategici della Città. Si aggiungono il grande albero di Natale in piazza Cavour e l’albero di Natale alto 18 metri in Piazza Tre Martiri decorato con grande fiocco di neve luminoso sulla sommità e formato da foglie e fiocchi di neve tridimensionali che arrivano fino a terra, contornato da basamento dorato e stringhe luminose a creare l'illusione di un albero dentro l'albero. Una cascata luminosa per il grande Platano accanto al teatro Galli e per gli alberi in Piazza Malatesta. Composizioni natalizie luminose e bellissimi alberi di Natale declinati in forme architettoniche diverse caratterizzeranno le principali piazze come il piazzale della Stazione, Piazza Ferrari, Piazzale Vannoni, Piazza Mazzini, i Borghi saranno accesi da scritte luminose. Gli effetti luminosi, con l’utilizzo di tecnologie a basso consumo (Led) saranno accesi nell’intera città, fino alle zone di San Vito, Gaiofana, Santa Giustina, Corpolò e con l’aggiunta di nuove vie e nuove piazze come Piazzale Gondar e via Rimembranze.
Novità di quest’anno: anche il mare d’inverno si accende per una passeggiata sospesa sulle dune. Per tutte le festività, la spiaggia (dal bagno 1 al bagno 63) sarà illuminata a festa regalando ai turisti e ai riminesi una passeggiata in riva al mare in pieno clima natalizio attraverso un percorso sopra le dune di sabbia, realizzate a protezione della spiaggia, e allestito con panchine illuminate con le luci natalizie e punteggiato da immagini fotografiche che raccontano il tema del mare d’inverno a cura di Piacere Spiaggia Rimini.

Orario: 
accensione luci ore 18 di sabato 25 npovembre 2023
Ingresso: 
libero

Cinema Teatro Tiberio: Picasso a Parigi. Storia di una vita e di un museo

da lunedì 27 a mercoledì 29 novembre 2023
Cinema Teatro Tiberio, via San Giuliano 16 - Rimini Borgo San Giuliano
La Grande Arte al Cinema

Realizzato in occasione dei 50 anni dalla morte di Pablo Picasso (Malaga, 25 ottobre 1881 – Mougins, 8 aprile 1973), il docufilm, diretto da Simona Risi su soggetto di Didi Gnocchi e Sabina Fedeli che firma anche la sceneggiatura con Arianna Marelli, si ispira a una celebre frase dell’artista: “Dipingere non è un’operazione estetica. E' una forma di magia intesa a compiere un’opera di mediazione fra questo mondo estraneo e ostile e noi”. Così, obiettivo del film è mettere al centro del racconto proprio questa grande magia e uno dei luoghi dove meglio la si può apprezzare, il Museo Picasso di Parigi.
Il documentario segue due filoni narrativi paralleli. Il principale è quello del Museo. Dentro questa trama si sviluppa il ritratto di Picasso, la sua lunghissima vita, le contraddizioni del carattere, le mogli e le compagne, il tutto raccontato in stretta connessione con Parigi, la città che più ha amato e dove ha passato la maggior parte della sua esistenza.
Sono inoltre raccontati aspetti ancora poco conosciuti del pittore, che solo oggi gli storici e gli storici dell’arte iniziano a indagare, come il suo essere stato “uno straniero” a Parigi, uno sradicato, un anarchico ‘vigilato speciale’ della polizia anche quando era già diventato famoso.
Non mancano le analisi delle opere, come Les Demoiselles d’Avignon e si scoprirà che è persino possibile gettare uno sguardo ‘queer’ sull’opera dell’artista.
I biglietti on line sono disponibili su: www.liveticket.it/cinematiberio

Orario: 
lunedì 27 e martedì 28 novembre alle ore 21.00
mercoledì 29 novembre alle ore 17:00 e alle ore 21:00
Ingresso: 
a pagamento
Tariffa d'ingresso: 
10 €
Tariffe ridotte: 
9 €
Telefono: 
328 2571483

Social-Mente

lunedì 27 novembre; 4, 11 dicembre 2023
Casa Ludica, via Bramante, 10 - Rimini
Incontri sul mondo dei social e dei videogames a cura del Centro per le Famiglie

Continuano gli incontri incontri per conoscere il mondo dei social e dei videogames e confrontarsi su strategie e strumenti educativi. I percorsi di "Social-mente" sono svolti in collaborazione con la Rete GAP Rimini e sono rivolti ad adulti con bambini da 6 a 10 anni. L'iscrizione è obbligatoria.
Questi gli appuntamenti: 
lunedì 27 novembre Rel-Azioniamoci
lunedì 4 dicembre Quali social?
lunedì 11 dicembre Video-giochiamo. Un fatto di rel-Azione
Il gruppo è condotto dalla dott.ssa M. Paola Camporesi, psicologa psicoterapeuta, consulente al Centro per le Famiglie e dalla Dott.ssa Elena Lucarella, psicologa Progetto Circolando della Cooperativa Centofiori, che lavora all’interno delle Dipendenze Patologiche di Rimini.

Orario: 
dalle ore 18.30 alle ore 20.30
Ingresso: 
gratuito su iscrizione obbligatoria
Telefono: 
0541 793860 (Centro per le famiglie)

Di storia in storia

mercoledì 29 novembre; 6, 20 dicembre 2023
Laboratorio Aperto Rimini Tiberio, via Tonini, 1 - Rimini centro storico
Letture per bambini con i lettori volontari al Laboratorio Aperto Rimini Tiberio

Continuano nel mese di novembre/dicembre i pomeriggi con le letture per bambini a cura dei lettori volontari della Biblioteca Gambalunga al Laboratorio Aperto Rimini Tiberio.
Questi gli appuntamenti: 

Storie sul tappeto
mercoledì 29 novembre - ore 10 / Biblioteca Gambalunga Sezione Ragazzi
età consigliata: 0-18 mesi insieme a genitori o nonni
prenotazione obbligatoria da giovedì 23 novembre

Storie di animali
mercoledì 6 dicembre - ore 16.45 / Laboratorio Aperto Rimini Tiberio
età consigliata: 3-5 anni
prenotazione obbligatoria da giovedì 30 novembre

Aspettando Natale
mercoledì 20 dicembre - ore 16.45 / Laboratorio Aperto Rimini Tiberio
età consigliata: 4-7 anni
prenotazione obbligatoria da giovedì 14 dicembre

Ingresso: 
libero con prenotazione obbligatoria
Telefono: 
0541 704485

Cinema Tiberio: Palazzina Laf

da giovedì 30 novembre a giovedì 7 dicembre 2023
Cinema Tiberio Via S. Giuliano, 16 - Rimini Borgo San Giuliano
Rassegna FICE – Riusciranno in nostri eroi

Nell’ambito della rassegna FICE Riusciranno i nostri eroi 2023, dedicata ai nuovi protagonisti del cinema italiano è in programma il film di genere drammatico di Michele Riondino, con Michele Riondino, Elio Germano, Vanessa Scalera, Domenico Fortunato, Gianni D’Addario.
Laf: acronimo di Laminatoio a freddo. La Laf era la palazzina nella quale negli anni '90 i proprietari e i dirigenti dell'Ilva di Taranto decisero di confinare gli impiegati che si erano opposti alla "novazione" del contratto, cioè al declassamento a operai.
Non potevano licenziarli, perciò li sbattevano alla Laf, a non fare niente. Chi sta seduto sulle scale, chi balla, chi gioca, frustrazione, delusione, qualche tentativo di denuncia, qualche spia, forse.
Michele Riondino esordisce nella regia (e sceneggiatura) con un film dal solido impianto civile e dagli echi grotteschi e arrabbiati che rimandano a La classe operaia va in paradiso di Elio Petri: nel surreale nulla della palazzina non si può non ridere, di amarissima disperazione.

Orario: 
giovedì 30 novembre – ore 17:00 / 21:00
venerdì 1° dicembre – ore 21:00
sabato 2 dicembre – ore 17:00/ 19:00 / 21:00
domenica 3 dicembre – ore 19:30 / 21:15
lunedì 4 dicembre – ore 21:00
martedì 5 dicembre – ore 17:00 / 21:00
mercoledì 6 dicembre – nessuna proiezione
giovedì 7 dicembre – ore 17:00/ 19:00 / 21:00
Ingresso: 
a pagamento
Tariffa d'ingresso: 
7 €
Tariffe ridotte: 
6 €
Telefono: 
328 2571483

Teatro Amintore Galli: Pojana e i suoi fratelli

giovedì 30 novembre 2023
Teatro Amintore Galli, piazza Cavour, 22 - Rimini centro storico
di e con Andrea Pennacchi - Spettacolo della Stagione Teatrale di prosa e danza 2023/2024 - Turno D

Esordio al Teatro Galli per Andrea Pennacchi, che in Pojana e i suoi Fratelli porta in scena uno dei suoi personaggi noti al pubblico televisivo: una galleria di maschere per raccontare con ironia e iperboli uno spaccato della società, per guardarsi allo specchio. 
Ad accompagnare Pennacchi le musiche dal vivo di Giorgio Gobbo e Gianluca Segato.  
Un “avido padroncino del nordest” ossessionato dagli “schei”, dalle armi, dall’immigrazione e dalle tasse, che non rinuncia a dire la sua sui tempi che corrono, puntellando i suoi giudizi con battute anche ostentatamente razziste. E’ l’identikit del Pojana, personaggio nato dall’inventiva e dal talento di Andrea Pennacchi e reso celebre in tv da Propaganda Live su LA7.

Orario: 
alle ore 21
Ingresso: 
a pagamento
Telefono: 
0541 793811

PERL_ARTE

da giovedì 30 novembre 2023 a giovedì 30 maggio 2024
Palacongressi, via della Fiera, 23 - Rimini
Spazio Convivio: Mostra di Alessandro La Motta

Con PERL_ARTE, la rassegna di mostre ed esposizioni del Palacongressi di Rimini, lo spazio Convivio si apre all’arte e propone la mostra di Alessandro La Motta.
Apertura al pubblico il 2 e 3 dicembre dalle 16:00 alle 19:00. In altre giornate la mostra è visitabile su prenotazione: info@riminipalacongressi.it
La mostra è curata da Matteo Sormani / Art Preview / Augeo Art Space.

Telefono: 
0541 711500 (Palacongressi)

Fellini intimo: disegni e parole

da giovedì 30 novembre 2023 a domenica 28 gennaio 2024
Rimini, Palazzo del Fulgor - Fellini Museum
per la prima volta in Italia in mostra la raccolta dei disegni dalla collezione di Daniela Barbiani

Prosegue l'attività espositiva al Palazzo del Fulgor, sede del Fellini Museum, con una mostra dedicata al “Fellini intimo: disegni e parole” che espone quaranta disegni di Federico Fellini realizzati tra il 1978 e il 1993 e provenienti dalla collezione di Daniela Barbiani, la nipote del maestro che è stata la sua assistente alla regia dal 1980 al 1993 negli ultimi suoi quattro film (E la nave va, Ginger e Fred, Intervista e La voce della luna).
La raccolta di disegni che fanno parte della collezione che viene esposta per la prima volta in Italia per iniziativa del Museum Fellini e della Cineteca del Comune di Rimini, erano stati precedentemente in mostra al Guggenheim di New York, al Festival di Cannes, al Museo di Beaux Arts di Nancy, alla Fondazione Renault di Parigi e al Museo Puskin di Mosca.
L’espressione più immediata della straordinaria fantasia di Federico Fellini è sempre stato il disegno, sia durante la preparazione del film, sia in quei momenti più intimi, spensierati e quindi gioiosi, in cui scaricatosi di tutte le energie creative, si tuffava in quelle più distensive e liberatorie che gli suggeriva il disegno. Era un momento particolare, in cui ridiventava un po’ bambino. Giocando con i pennarelli metteva su un foglio tutte le sue fantasie, le sue ansie, i suoi ricordi, le sue paure, i suoi desideri, le sue immaginazioni, i suoi sogni. Infatti, dietro ogni suo disegno, dietro ogni personaggio si nascondeva una storia, una piccola sceneggiatura, un misterioso intreccio di realtà e fantasia, una trama paradossale. Quando il disegno era terminato e perfezionato, dopo aver finito di dare i ritocchi nel tratto e nel colore, se tutto era riuscito come esattamente voleva, altrimenti lo strappava, lo regalava con un sorrisetto di complicità. Così è nata questa raccolta di disegni che fanno parte della collezione di Daniela Barbiani.
Con questa mostra, che viene inaugurata giovedì 30 novembre alle ore 12, prosegue l’attività espositiva al Palazzo del Fulgor che ha moltiplicato la superficie destinata a mostre temporanee.

Orario: 
Dal martedì alla domenica, 10 – 13; 16 – 19 Lunedì 25 dicembre chiuso Lunedì 1 gennaio 2024, 15 - 19

Laboratori in biblioteca

1, 15, 21 dicembre 2023
Biblioteca Gambalunga Ragazzi, via Gambalunga, 27 - Rimini centro storico
Laboratori per bambini/e dai 5 ai 10 anni alla Biblioteca Gambalunga Ragazzi

Laboratori gratuiti per bambini/e dai 5 ai 10 anni a cura della Compagnia Le Pu-pazze. 
Questi gli appuntamenti:
1 dicembre ore 17
Deco-decò
prenotazione da lunedì 27 novembre ore 14

15 dicembre ore 17
Cartoline d'autore
prenotazione da lunedì 11 dicembre ore 14

21 dicembre ore 17
Appunti di stagione
prenotazione da lunedì 18 dicembre ore 14

Durante i laboratori non è possibile accedere alla sala studio della biblioteca ragazzi

Orario: 
alle ore 14.00
Ingresso: 
gratuito su prenotazione
Telefono: 
0541 704485

Cristina Campo dalla fiaba a Bisanzio nel centenario della nascita (1923 – 2023)

venerdì 1 e sabato 2 dicembre 2023
Palazzo Buonadrata (Salone delle feste), Corso d’Augusto, 62 - Rimini centro storico
Convegno su Cristina Campo

In occasione del centenario della nascita della poetessa e pensatrice Cristina Campo, alcune istituzioni culturali del territorio hanno promosso un importante Convegno nazionale a lei dedicato, che si articola in due sessioni.
Cristina Campo ha segnato in modo segreto ma efficace la storia della letteratura e del pensiero italiano. La costante attenzione per la bellezza e la verità ha intessuto la sua vasta opera poetica e saggistica con un nitore e una densità polisemica di qualità incomparabili.
Il Convegno intende approfondire alcuni luoghi della scrittura campiana per evidenziarne le connessioni profonde con una visione spirituale integrale che muove dalla fiaba, dalla Bibbia e dai Vangeli verso la preghiera incessante, vivificata dalla liturgia.
La sua opera resta tra le più originali, intense e radicali nel panorama culturale italiano della seconda metà del Novecento; in essa si intrecciano letteratura e teologia, filosofia e mistica, realtà e mistero.
I relatori esploreranno la sublime ricerca che ha avvicinato Cristina Campo a Simone Weil, Emily Dickinson e Djuna Barnes, ai Padri del deserto e al Pellegrino russo, fino a sospingerla nell’estuario della liturgia romana e bizantina, dove ha ritrovato la poesia, la vita e la gioia, mentre respirava con i due polmoni della Chiesa d’Occidente e d’Oriente.
Programma completo

Orario: 
venerdì 1° dicembre dalle 15 alle 19
sabato 2 dicembre dalle 9 alle 13

Rimini City Tour - Il Trecento Riminese

sabato 2 dicembre 2023
Visitor Center (Punto di ritrovo), corso d' Augusto, 235 - Rimini centro storico
Visita guidata a cura di Visit Rimini

Una visita guidata dedicata alla scuola del Trecento Riminese. Protagonista assoluta di questo tour è la Chiesa di Sant'Agostino.
Lì si andrà alla scoperta di tutto quello che c’è da sapere sugli esponenti di questa interessantissima Scuola Pittorica, originaria di Rimini, ma apprezzata e conosciuta in tutto il mondo, ed ovviamente sulla storia dell’imponente costruzione di Sant’Agostino, originariamente intitolata a San Giovanni Evangelista.
Si conoscerà l’affascinante storia degli affreschi trecenteschi dell’Abside, riscoperti fortuitamente dopo il terremoto del 1916, che fece crollare una parte degli intonaci settecenteschi, portando alla luce un vero e proprio tesoro.
Prenotazioni disponibili sul sito di riferimento.

Orario: 
alle ore 15.00
Ingresso: 
a pagamento
Tariffa d'ingresso: 
Adulti € 12,00
Tariffe ridotte: 
Bambini € 8,00
Telefono: 
0541 51441 (info e prenotazioni)

Teatro Amintore Galli: Il sogno di Clara (Lo Schiaccianoci)

sabato 2 dicembre 2023
Teatro Amintore Galli, piazza Cavour, 22 - Rimini centro storico
Spettacolo di 100 giovanissimi danzatori e danzatrici delle scuole di danza di Rimini

Sono più di 100 giovanissimi danzatori e danzatrici delle scuole di danza di Rimini a portare in scena 'Il sogno di Clara', una creazione originale e moderna del balletto 'Lo Schiaccianoci', ispirato al celebre racconto di Ernst Theodor Amadeus Hoffmann per la regia di Arturo Cannistrà, già Primo Ballerino e Solista del Maggio Musicale Fiorentino e della Compagnia Aterballetto. 
L'idea, nata dall'Associazione Rimini a 'Passi di danza' e dalla Direzione del Teatro Galli, viene promossa nell'ambito di "Leggere per ballare" a cura della Federazione Nazionale Associazioni Scuole di Danza. Per la prima volta, 10 scuole di danza della nostra città e più di 100 allievi e allieve sono coinvolti in un progetto di co-progettazione artistica che si pone come obiettivo la valorizzazione e la crescita dei giovani talenti attraverso un fitto programma di masterclass e prove coordinate dai docenti e dallo stesso Cannistrà e da un'esibizione finale aperta al pubblico. 
I biglietti dello spettacolo sono disponibili su: www.liveticket.it

Orario: 
alle ore 21.00
Ingresso: 
a pagamento
Tariffa d'ingresso: 
20 € (posto unico)
Telefono: 
0541 793811

Gelsomina e il tamburo magico

sabato 2 dicembre 2023
Museo della Città (Ala Nuova), via Tonini, 1 - Rimini centro storico
Presentazione del libro di Cristina Sedioli al Museo della Città

Cristina Sedioli presenta il suo libro per bambini/e dal titolo 'Gelsomina e il tamburo magico'.
L'evento è ad ingresso gratuito fino ad esaurimento dei posti disponibili.

Orario: 
alle ore 17
Ingresso: 
gratuito fino a esaurimento posti
Telefono: 
0541 793851

Presepe del Santuario S. Maria delle Grazie

da sabato 2 dicembre 2023 a venerdì 6 gennaio 2024
via Delle Grazie, 10 - Rimini, Colle di Covignano
Per Natale illuminazione della Natività del '700

Come da tradizione nel periodo natalizio, il Santuario delle Grazie mette in evidenza la Natività di Nostro Signore, rifacendosi al presepe di Greccio, rappresentato come parte integrante dell'altar maggiore, per sottolineare come il Bambin Gesù è presente in mezzo agli uomini attraverso l'Eucarestia.
La Natività è rappresentata da una splendida opera scultorea del 1700. L'opera è esposta nella chiesa tutto l'anno, ma per l'occasione delle festività Natalizie sarà creata un’illuminazione particolare per evidenziarne la suggestività ai visitatori.

Ingresso: 
libero
Telefono: 
0541 751061

La mia città: Il finale alternativo di Amarcord

2 e 17 dicembre 2023
Sedi varie - Rimini centro storico
Proiezione dei cortometraggi finalisti e incontro con Manlio Castagna e Francesca Fabbri Fellini

21 classi del Liceo Cesare-Valgimigli sono state coinvolte nel progetto “La mia città”, iniziativa promossa dal Ministero della Cultura con l’obiettivo di introdurre il linguaggio cinematografico e audiovisivo nelle scuole di ogni ordine e grado.
Gli studenti coinvolti nel progetto (classi terze e quarte del liceo linguistico, delle scienze umane, classico e delle scienze economico-sociali) hanno avuto il compito di reinterpretare il finale di Amarcord mettendo in campo non solamente la propria libertà espressiva, ma anche a una serie di soft skills che hanno permesso loro di elaborare i propri ricordi, pensieri e vissuti, trasponendoli all’interno di un prodotto cinematografico.
I cortometraggi finalisti verranno proiettati in anteprima sabato 2 dicembre (ore 17) al Teatro degli Atti e la giuria, composta dallo scrittore Manlio Castagna, dal regista e attore Nicola Conversa, dalla dirigente del Liceo Sandra Villa, dal responsabile del Fellini Museum Marco Leonetti, dal docente della masterclass di storyboarding Omar Vulpinari e da Francesca Fabbri Fellini, nipote del regista, decreterà il vincitore.
Sempre nell’ambito del progetto domenica 17 dicembre alle ore 17 alla cineteca di Rimini si terrà un incontro racconto su Fellini e la sua filmografia con Manlio Castagna e Francesca Fabbri Fellini.

Ingresso: 
gratuito

Il Museo che verrà

sabato 2 dicembre 2023
Museo della Città, via Tonini, 1 - Rimini centro storico
Il Museo si racconta: Visita guidata al Museo della Città

Scopri lo splendore dei capolavori del Trecento e del Quattrocento, tra Giuliano da Rimini e Giovanni Bellini, del Museo in trasformazione.
Visita guidata in compagnia del Direttore dei Musei, Giovanni Sassu.
La visita è accompagnata da brani musicali di Johann Sebastian Bach a cura di Aldo Maria Zangheri alla viola.
Visita gratuita su prenotazione al link: www.ticketlandia.com/m/event/museocheverra

Orario: 
alle ore 17
Ingresso: 
gratuito su prenotazione
Telefono: 
0541 793851

Rimini Ice Village

da sabato 2 dicembre 2023 a domenica 7 gennaio 2024
Porto di Rimini, Piazzale Boscovich
Il villaggio di Natale con la pista di pattinaggio, i mercatini e l'Happy Circus a due passi dal mare d'inverno

Un Villaggio di Natale tutto al coperto con pista di pattinaggio sul ghiaccio, mercatini, il tendone colorato degli spettacoli per bambini e adulti Happy Circus, fino al Presepe di sabbia. Un'area di 3 mila metri circa, che va da Piazzale Boscovich alla spiaggia libera antistante nella zona del porto di Rimini, ospita un villaggio tutto addobbato a festa con luci e decorazioni, tappeti rossi e alberi di Natale, per rendere l’atmosfera natalizia al mare ancora più suggestiva. 
Si potrà volteggiare sui pattini a due passi dal mare su una grande pista di ghiaccio di 600 metri quadrati, dove non mancheranno i ‘maestri pinguini’ per aiutare i più piccoli a muovere i primi passi sul ghiaccio e un’area riservata per il noleggio dei pattini. Accesso in pista e noleggio pattini a pagamento.
E ancora un circo per spettacoli ‘vista mare’ per bambini e adulti, i mercatini, una zona ristoro per passare qualche ora di divertimento. Ricca la programmazione di animazione, spettacolo e intrattenimento offerta in particolare in occasione delle feste di Natale e Capodanno. 
Accanto alla pista e al circo, nella zona di spiaggia libera adiacente, il tradizionale mercatino natalizio con casette di legno addobbate a festa. Da non perdere all’interno del Villaggio anche il Presepe di sabbia con gruppi scultorei creati dagli artisti della sabbia. 

Orario: 
dal lunedì al venerdì 14.30 – 22.30
festivi e prefestivi 10.00 - 23.00
dal 23 dicembre al 7 gennaio (vacanze di Natale) tutti i giorni 10.00 – 23.00
Ingresso: 
accesso in pista e noleggio pattini a pagamento
Telefono: 
331 5224196 - 338 6616407

Visite guidate alla Domus del Chirurgo

sabato 3, 17 dicembre 2023; 7 gennaio 2024
Incontro alla Domus del Chirurgo, piazza Ferrari - Rimini centro storico
Uno sguardo sulla Rimini romana. Essere medici nel III secolo d. C.: Il chirurgo di Rimini

Percorsi guidati alla scoperta della Domus del Chirurgo a cura dei Musei comunali di Rimini.
La storia di un grande medico venuto da lontano raccontata attraverso i reperti emersi nello scavo archeologico della Domus del Chirurgo che ha restituito il più ricco e completo strumentario chirurgico dell'antichità, in mostra nell'adiacente museo. 
E' obbligatoria la prenotazione online o telefonica.

Orario: 
alle 11.00
Ingresso: 
a pagamento
Tariffa d'ingresso: 
5 €
Telefono: 
0541 793851

Mercatini di Natale

da dicembre 2023 al 6 gennaio 2024
Rimini centro storico
Il Capodanno più lungo del mondo

I caratteristici Mercatini Natalizi vi aspettano a Rimini per tutto il mese di dicembre e fino all'Epifania. Per le vie del centro storico addobbato a festa si potranno trovare tipici prodotti artigianali, decorazioni, dolciumi e le idee regalo più originali per il Natale.

IN CENTRO STORICO

Fiera delle Domeniche di Dicembre: nelle domeniche prima di Natale, 3, 10 e 17 dicembre 2023
in centro storico, tra Corso d'Augusto, Via IV Novembre, Via Dante e Via Caltelfidardo sarà presente il Mercatino con vendita di prodotti non alimentari.

Artigiani al Centro - Christmas edition: venerdì 8 dicembre 2023
in piazza Tre Martiri - Rimini centro storico
Mostra mercato dell'artigianato handmade con artigiani, creatori e aspiranti designer che espongono pezzi unici realizzati a mano, frutto di una continua ricerca e della capacità di creare con l'intelletto, con la fantasia e con il cuore, utilizzando legni, metalli, tessuti, filati, argilla e oggetti dimenticati. Orario: dalle 9.30 alle 19.00 Info: artigianialcentro@gmail.com

Fiera degli Alberi di Natale: dall'11 al 24 dicembre 2023
al Ponte di Tiberio è possibile acquistare veri alberi di Natale e piante natalizie 

Fiera di Natale: dal 15 dicembre 2023 al 6 gennaio 2024
in Piazza Tre Martiri
si svolge il tradizionale, ricco mercato natalizio con vendita di tipici prodotti artigianali, decorazioni, dolciumi e originali idee regalo 

Fiera di Natale: dal 19 al 24 dicembre 2023 con l’esclusione delle giornate del Mercoledì e del Sabato, in cui si svolge il mercato settimanale
in c.so d'Augusto e via IV Novembre
il mercatino natalizio si svolge nel cuore del centro storico con stand di tipici prodotti artigianali, oggettistica varia e articoli da regalo.

Orario: 
intera giornata, se non diversamente specificato
Telefono: 
0541 53399 (Informazioni Turistiche)

Michael Harding Boptet

lunedì 4 dicembre 2023
Nelson's, via Regina Elena, 71 - Rimini
Lunedì Jazz a cura di Rimini Jazz Club

Il Boptet, condotto dal batterista Michael Harding, propone un repertorio di classici hard bop di Miles Davis, John Coltrane e di alcuni maestri del genere meno conosciuti come Tina Brooks e Roland Kirk.
Il gruppo getta anche nuova luce sulle composizioni dei maestri di pianoforte Bobby Timmons, Sonny Clark e Junior Mance, con la garanzia che vi faranno muovere e battere il tempo.
Michael Harding Boptet:
Federico Califano - Sax alto 
Emiliano Pintori - Pianoforte 
Francesco Angiuli - Contrabbasso
Michael Harding - Batteria

Orario: 
alle ore 21.30
Ingresso: 
libero
Telefono: 
340 2855173

Premiazione dei Campioni riminesi

lunedì 4 dicembre 2023
Teatro Amintore Galli, piazza Cavour, 22 - Rimini centro storico
Marco Bezzecchi, Mattia Casadei e Matteo Ferrari ospiti al Teatro Galli

Marco Bezzecchi, Mattia Casadei e Matteo Ferrari, i piloti riminesi che sono saliti sul podio nel corso dell’ultima stagione MotoGp, saranno premiati nell’ambito di una iniziativa organizzata dal Comune di Rimini e dal “Nuovo Motoclub Renzo Pasolini” per celebrare gli straordinari risultati ottenuti quest’anno nella loro disciplina.
La stagione Motociclistica internazionale si è conclusa con risultati straordinari per i piloti riminesi: la Rider’s Land infatti ha portato ai massimi livelli internazionali i tre concittadini, piloti del motoclub.
Mattia Casadei si è laureato campione del mondo MOTOE, la categoria dove i piloti gareggiano con le innovative Ducati Elettriche. Il campionato di Casadei è stato un continuo crescendo di risultati, giocandosi i podi con Matteo Ferrari ed alla fine della stagione ha centrato il primato mondiale.
Sempre in MotoE Matteo Ferrari, ha conquistato il terzo gradino del podio al termine di una stagione che l’ha visto vincere scontri epici contro una concorrenza esperta e molto agguerrita che il pilota di Rimini ha terminato sul podio per la quinta stagione consecutiva.
Il terzo premiato è Marco Bezzecchi, il pilota della VR46 sulla sua Ducati  2022 ha vinto la sua prima gara in motogp in Argentina, chiudendo il campionato MotoGP al terzo posto. Quella di Marco è la storia di un riminese di 24 anni nato sulle due ruote, sostenuto dal motoclub Renzo Pasolini. Dopo sei anni dal debutto in Moto3, dove si è fatto le ossa, il primo posto sul podio è arrivato nell’aprile del 2018 e in cinque anni è passato al terzo posto in MotoGp con una moto, quella della VR46, il team di Valentino Rossi che lo ha voluto in squadra.
Il 4 dicembre alle ore 18 gli appassionati e i curiosi potranno appagare la propria passione e vedere i loro beniamini premiati per gli straordinari risultati raggiunti nella cornice del Teatro Galli che accoglierà tifosi, appassionati e team con ingresso libero fino a esaurimento posti.
Un momento magico per ringraziare i piloti e il motoclub per i loro successi e per il contributo alla promozione e visibilità internazionale del territorio, per Rimini e per tutta la Romagna.

Orario: 
alle ore 18.00
Ingresso: 
libero fino a esaurimento posti
Telefono: 
0541 793811

Il rifugio di via Montefeltro

martedì 5 dicembre 2023
Rimini, Bar Lento, via Bertola, 52
Il libro e il video dedicati al tragico bombardamento subito da Rimini il 28 dicembre 1943

Presentazione del libro di Giorgio Biagini “28 dicembre 1943. Il rifugio della Villa Cecchi Bruttapela” (edito da IlPonte), in cui l'autore ricostruisce la nascita del rifugio riminese (in via Montefeltro, 55) e la sua tragica distruzione a causa di una bomba alleata che distrusse la casa il 28 dicembre 1943.
L’autore ha pubblicato questo libro per fare conoscere la storia della cantina-rifugio costruita nella casa della famiglia della moglie. Una decisione nata dalla consapevolezza che il rifugio di via Montefeltro è poco conosciuto dai riminesi, nonostante la dolorosa importanza che ebbe in città. Infatti in quel 28 dicembre 1943 riportato nel titolo, trenta persone si nascosero nel rifugio per proteggersi dal bombardamento in corso su Rimini, ma una bomba alleata cadde sul marciapiede antistante la casa di via Montefeltro e causò la morte di tutti coloro che avevano trovato riparo nella cantina.
Oltre alla presentazione del libro, sarà anche proiettato un video che ricostruisce con suoni e immagini, i bombardamenti e le distruzioni subiti dalla città di Rimini durante la seconda guerra mondiale.
Intervengono all’incontro l’autore e lo storico Daniele Celli.

Orario: 
19.00
Ingresso: 
libero

Teatro Amintore Galli: Ballade

mercoledì 6 dicembre 2023
Teatro Amintore Galli, piazza Cavour, 22 - Rimini centro storico
Spettacolo della Stagione Teatrale di prosa e danza 2023/2024 - Danza

Il percorso dedicato alla danza contemporanea prosegue con Ballade di MM Contemporary Dance Company, diretta da Michele Merola, che presenta un nuovo spettacolo composto da due inedite coreografie firmate da Mauro Bigonzetti ed Enrico Morelli.
I brani, interpretati dai danzatori della MMCDC, intraprendono un viaggio tra generazioni diverse: ‘Ballade’ di Bigonzetti, su musiche di Nick Cave, CCCP Leonard Cohen, Prince, Nina Simone, Frank Zappa, è un ritratto a tutto tondo degli anni ‘80, decennio che ha ormai perso i suoi confini temporali per diventare simbolo di un’epoca, mentre ‘Elegia’ di Morelli, su musiche di Frédéric Chopin e Giuseppe Villarosa, è ambientato e racconta la nostra epoca attuale, periodo che mai come ora porta vertigine e smarrimento, ma anche la rinnovata speranza di un nuovo inizio.
Al centro di Elegia ci sono persone alla ricerca della propria strada e della propria identità, accomunate dalla medesima inclusione in un periodo storico, in un’epoca come quella attuale, che porta vertigine e smarrimento.
Attraverso una narrazione astratta, la partitura coreografica dà vita ad uno spazio della memoria e del sentimento dove l'uomo, spogliandosi del suo guscio e della corazza che lo accompagna, ritrova il suo corpo vivo e vulnerabile. Un viaggio che ci porta a scoprire il dolore, l'amore, l'abbandono e la rinascita. Un viaggio onirico per ritrovare il proprio essere ormai smarrito. Un elogio della cura, del prestare attenzione agli altri, amplificato dalle parole tratte dalle poesie di Mariangela Gualtieri.
Ballade è invece una narrazione per immagini musicali che recupera le sensazioni di una generazione, le sue euforie cancellate, le insensatezze collettive, “i sogni buttati a mare”, ma che nello stesso tempo rilancia anche lo stile di vita di quegli anni, e che attinge da autori diversi protagonisti di quel periodo, da Prince all’anarchica genialità di Frank Zappa, alla poesia profonda di Leonard Cohen, sino all’estetica punk ed esistenziale dei CCCP. La coreografia trae anche ispirazione da una delle voci letterarie più significative dell’epoca: vuole essere un omaggio allo scrittore Pier Vittorio Tondelli, che in quegli anni operò e produsse i suoi maggiori capolavori. 
Attraverso una narrazione astratta, la partitura coreografica dà vita ad uno spazio della memoria e del sentimento dove l'uomo, spogliandosi del suo guscio e della corazza che lo accompagna, ritrova il suo corpo vivo e vulnerabile. Un viaggio che ci porta a scoprire il dolore, l'amore, l'abbandono e la rinascita.

Orario: 
alle ore 21
Ingresso: 
a pagamento
Telefono: 
0541 793811

Ginnastica in Festa 2023. Winter edition

da giovedì 7 a domenica 10 dicembre 2023
Quartiere Fieristico di Rimini, Via Emilia, 155 - Rimini
Finali Nazionali di Ginnastica "Winter Edition"

La manifestazione sportiva della FGI, Federazione Ginnastica d’Italia, organizzata da Esatour Sport Events e ASD Pesaro Gym, torna anche quest'anno nel quartiere fieristico riminese.
Considerato uno degli eventi più attesi e partecipati nel panorama del movimento della ginnastica italiana, propone quattro giorni di gare con esibizioni e attività per tutti.
L’evento coniuga la parte agonistica (Campionati di livello ABC, Silver e Gold delle specialità di Ginnastica Artistica Femminile e Maschile, Ritmica e Aerobica, Campionato italiano e Coppa Italia di Parkour) e l’intrattenimento grazie alle numerose attività del settore Salute e Fitness della FGI che insieme all’Expovillage richiamano numerosi curiosi ed appassionati insieme.

Ingresso: 
a pagamento
Telefono: 
0721 283737

Natale a Viserba

8, 9, 10; 16 e 17; 23, 24, 30 e 31 dicembre 2023 - 5, 6, 7 gennaio 2024
piazza Pascoli - Rimini Viserba
Wonderland: Villaggio di Babbo Natale, mercatini, spettacoli

Villaggio di Babbo Natale: durante i week-end Babbo Natale arriva in piazza Pascoli per salutare i bambini, che possono consegnare le loro letterine alla casa di Babbo Natale. Ad animare il pomeriggio, spettacoli ed intrattenimento per tutte le età e stand gastronomici.
Giornate di festa con le bancarelle e le casette di legno dei mercatini artigianali nel week-end dell'Immacolata, Mercatino di Natale, e Mercatino della Befana, il 5 – 6 – 7 gennaio.

Orario: 
Animazione in piazza dalle 16 alle 19.30 circa
Mercatini: 10 - 19

Presepe alla Chiesa di Santa Chiara

da venerdì 8 dicembre a sabato 6 gennaio 2024
Santuario Madonna della Misericordia (Santa Chiara), via Santa Chiara, 28 - Rimini centro storico
Presepe semi-meccanico del XX secolo

Presepe semimeccanico del XX secolo in materiale vario e con vesti di stoffe pregiate.
Sull'altare principale immagine miracolosa della Madonna della Misericolrdia dipinta nel 1796 da G. Soleri Brancaleone.

Orario: 
8.00-12.00; 16.00-19.00
Telefono: 
0541 785560

Presepe luminoso, addobbi ed Epifania sul Ponte dei Miracoli

da venerdì 8 dicembre a domenica 7 gennaio 2024
Ponte della Resistenza - Rimini San Giuliano Mare
Il Capodanno più lungo del mondo

Il ponte della Resistenza, dove si dice che Sant’Antonio predicò ai pesci, viene addobbato per tutto il periodo natalizio con capesante, simbolo dei Cristiani, decorate conespressioni augurali in diverse lingue, un'iniziativa multiculturale in ricordo di Davide Farinella.
Nell'ottavo centenario della nascita del presepe ad opera di San Francesco d'Assisi, sulla banchina sinistra del porto, presso il ponte, è allestito un presepe luminoso realizzato da Salvatore Federici, con sagome di ferro illuminate e una Natività in legno policromo sagomata dal Cantiere Navale Carlini.
Momento clou il 6 gennaio con la partenza de 'In viaggio con i Re Magi', il corteo dei Re Magi che parte dal ponte dei miracoli per arrivare in centro storico.
L’iniziativa è a cura dell’Associazione Ponte dei Miracoli in collaborazione con le associazione della Marineria di Rimini.

Ingresso: 
libero
Telefono: 
340 3835567

OLTRE - Il Presepe di sabbia e metallo a Torre Pedrera

da venerdì 8 dicembre 2023 a domenica 7 gennaio 2024
Rimini - spiaggia di Torre Pedrera, via Salvador altezza bagno 65
Rimini, il Capodanno più lungo del mondo - Tra sculture di sabbia e le creazioni in metallo di Lu Lupan di Mutonia

Sulla spiaggia di Torre Pedrera torna il tradizionale Presepe di sabbia che quest’anno rappresenta la Natività dando risalto a un messaggio importante di amore e cura per il pianeta. Un presepe che si propone di essere un percorso di consapevolezza verso l’amore, andando OLTRE il consumismo, verso un futuro sostenibile.
Il Comitato turistico di Torre Pedrera ha deciso di dedicare all’ambiente la diciassettesima edizione del Presepe di Sabbia e per la realizzazione delle sculture ha unito alla sabbia il materiale di riciclo in metallo di Lu Lupan di Mutonia.
Unendo la sabbia al metallo, tesoro prezioso che può essere rinnovato in modo ecosostenibile, ogni dettaglio del Presepe è stato curato con attenzione, dal design delle figure al modo in cui vengono posizionate nella scena, al fine di raccontare la storia della natività in modo suggestivo, ricreando un vero e proprio percorso di consapevolezza sull'importanza della sostenibilità. La sabbia, elemento principale del presepe, viene raccolta dalle spiagge senza causare danni all'ecosistema circostante, favorendo la salvaguardia delle risorse naturali.
Il presepe, allestito all’interno di una struttura coperta, invita il pubblico a riflettere sulla necessità di adottare comportamenti sostenibili nella vita di tutti i giorni.

Orario: 
9.00-12.30 / 14.30 – 18.30
Ingresso: 
libero
Telefono: 
3488702312

Mostra mercato di presepi alla Chiesa di San Bernardino - Monastero della Natività di Maria

da venerdì 8 a domenica 10 dicembre 2023
Chiesa di San Bernardino, via San Bernardino 26 - Rimini centro storico
I presepi da non perdere

Mostra mercato di presepi in legno di ulivo, ciliegio o gesso realizzati dalle monache clarisse, in una cinquantina di modelli diversi.
Nel periodo natalizio è possibile ammirare il presepe tradizionale che rappresenta la Natività.

Orario: 
venerdì 8 dicembre 10-12; 15.30-17; dopo la messa delle 18
sabato 9 dicembre 15.30-17; 18.30-19.30
domenica 10 dicembre 10-12; 15.30- 17; dopo la Messa delle 18
Ingresso: 
libero
Telefono: 
0541 785493

101 Anagrammi Zen

da venerdì 8 a domenica 10 dicembre 2023
Casa delle ferie Don Bosco, viale Regina Elena, 7 - Rimini
Concorso dei migliori anagrammisti italiani - Seconda edizione

Seconda edizione del raduno dei migliori anagrammisti italiani che si sfidano nel concorso per la creazione di una frase anagrammata a piacere contenente la parola 'Rimini'.
Fra gli anagrammisti partecipanti, ci sono grandi firme della Settimana Enigmistica e delle principali riviste nazionali, come Guido Iazzetta, enigmista italiano, redattore de “La Settimana Enigmistica” e direttore della rivista ‘La Sibilla’, oltre al fondatore del gruppo 101 Anagrammi Zen che nasce dall’omonimo libro di Marco Minelli, psicologo clinico che ha generato un vero e proprio laboratorio creativo dove il mondo e le sue parole si rimescolano in un impasto fatto di ironia, creatività, astuzia e tanta esperienza. A Rimini gli anagrammisti saranno protagonisti di varie prove, fra queste anche un concorso aperto a tutti per la creazione di una frase anagrammata a piacere contenente la parola Rimini (sabato 9 dicembre).
Esiste un solo vincolo: la frase dovrà contenere la parola 'Rimini' o nella parte sorgente oppure nel suo anagramma.
La scadenza è prevista per il 15 dicembre, quindi è possibile partecipare anche durante il soggiorno a Rimini, presentando i lavori tramite e-mail all'indirizzo: pidafa@alice.it
La giuria composta da JPP69, Salmart, Dalota e FJC decreterà i primi tre classificati che riceveranno specialità romagnole selezionate in loco durante il convegno.
Altri lavori degni di nota saranno premiati con il libro "101 Anagrammi Zen" ed altre pubblicazioni enigmistiche.
Per ulteriori informazioni scrivere a: michele.pretolani@gmail.com oppure a: info@marcominellipsicologo.net

Orario: 
venerdì 8 dicembre dalle 12 alle 19.30
sabato 9 dicembre dalle 9 alle 19.30
domenica 10 dalle 9 alle 12.30

Presepe di Sabbia a Marina Centro

8 dicembre 2023 - 7 gennaio 2024
Spiaggia libera Piazzale Boscovich - Rimini Marina Centro
Rimini, il Capodanno più lungo del mondo - Quando la tradizione diventa arte -

Torna il presepe di sabbia sulla spiaggia libera di Marina Centro, nella splendida cornice del mare d'inverno, all’interno dell’Ice Village, un villaggio natalizio tutto al coperto.
Una tensostruttura accoglie il Presepe, che quest’anno si rifà alla tradizione classica napoletana con sculture di sabbia giganti e gruppi scultorei alti fino a 3,5 mt., creati con maestria da un team internazionale di artisti della sabbia.
Con la Natività viene rappresentata la vita quotidiana al tempo della nascita di Gesù, con tanti personaggi, artigiani e negozianti, che vivono le piazze e le strade piene di gente festosa aspettando la buona novella e portando un messaggio di Amore, Serenità e Gioia in questo momento così difficile.
L'inaugurazione è prevista per venerdì 8 dicembre, ma il presepe si può visitare anche sabato 2 e domenica 3 dicembre, quando si potranno ammirare gli artisti della sabbia all’opera.
L’area ospita anche un colorato e vivace mercatino di artigianato con prodotti natalizi fatti a mano e un'area bar, accanto alla pista di ghiaccio.

Orario: 
presepe: dal lunedì al venerdì 14:30 – 18:30 (disponibilità per gruppi al mattino dalle 10 alle 12 previa prenotazione)
sabato e festivi dalle 9.30 alle 19
apertura vacanze di Natale dal 23 dicembre al 7 gennaio tutti i giorni: 9:30 – 19:00
Ingresso: 
libero
Telefono: 
331 5224196 - 338 6616407

Magia a Torre Pedrera. Gara degli addobbi natalizi

da venerdì 8 a venerdì 22 dicembre 2023
Torre Pedrera, Rimini
A cura del Comitato Turistico di Torre Pedrera. Rimini, Il Capodanno più lungo del mondo

Una competizione che nasce con l'obiettivo di celebrare la creatività e lo spirito del Natale con una gara degli addobbi che coinvolge tutta la località di Torre Pedrera che sarà così avvolta in un'atmosfera speciale. Le persone potranno passeggiare lungo le vie e le attività commerciali decorate a festa in un vero e proprio percorso turistico.
Possono partecipare alla gara i residenti delle vie e tutte le attività commerciali di Torre Pedrera compilando il modulo disponibile al seguente link entro il 20 novembre 2023: https://forms.gle/a4h9h6nJznSNMQ7L9
Mentre tutti potranno votare per determinare i vincitori attraverso il link: https://forms.gle/KQPZX4PuNBft7474A Il periodo di votazione va dal 1 al 21 dicembre 2023.
I criteri di valutazione per la gara saranno: abilità nell’utilizzo di materiali da riciclo nella realizzazione degli addobbi, creatività e originalità nell'idea di design degli addobbi e delle luci, a cui si aggiunge un giudizio complessivo basato sull’originalità e sull’ impatto visivo.

Telefono: 
348 8702312

Natale a teatro

8, 9, 29 dicembre 2023
Teatro degli Atti, via Cairoli, 42 - Rimini centro storico
Spettacoli per bambini, ragazzi e famiglie

In occasione del periodo natalizio è proposta una rassegna di spettacoli per bambini, ragazzi e famiglie al Teatro degli Atti.
Venerdì 8 dicembre Mulino di Amleto Teatro propone Le grandi fughe del mago Houdini, di e con Matteo Giorgetti e Marco Mussoni, regia Beppe Chirico. Età indicata dai 3 anni.
Sabato 9 dicembre è la volta di Esopopea- Insegnamenti per una vita favolosa della compagnia Mulino di Amleto Teatro. Lo spettacolo è ispirato alle favole di Esopo, scritto e interpretato da Beppe Chirico e Camilla Fabbrizioli, regia Matteo Giorgetti. In collaborazione con Cast Oro Teatro e Associazione CondueBieunaZeta. Età indicata: dai 4 anni.
Ultimo appuntamento venerdì 29 dicembre con la compagnia Korekané e Il Natale di Melania, lettura animata con musica dal vivo. Con Alberto Guiducci, Chiara Cicognani e Tiziano Paganelli, regia Alberto Guiducci. Età indicata: dai 6 anni.
Gli spettacoli della durata di 1 ora sono ad ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria da sabato 25 novembre, su: biglietteria.comune.rimini.it

Orario: 
alle ore 16.00

18^ Classica d'Inverno

venerdì 8 dicembre 2023
FIR (Luogo di ritrovo), via Aida, 21 - Rimini
Corsa competitiva e non competitiva a cura di Golden Club

Gara di corsa agonistica su 14,3 Km (percorso misto collinare), consentita ai tesserati Uisp, Fidal, Run Card ed E.P.S riconosciuti dal Coni nati dal 2004 e precedenti in regola con il tesseramento 2023 e, non agonistica su 6,5 Km (percorso pianeggiante), aperta a tutti.

Orario: 
Ritrovo alle ore 8.00
Partenza alle ore 9.30 agonistica e a seguire non agonistica
Ingresso: 
su iscrizione a pagamento
Telefono: 
328 4659162

Borgosolidale

venerdì 8 dicembre 2023
Rimini, viale Tiberio - Rimini Borgo San Giuliano
Il Capodanno più lungo del mondo: mercatino e lotteria solidale

Torna BorgoSolidale, il villaggio del volontariato, organizzato da La Società de Borg aps e VolontaRomagna, con oltre 30 associazioni di volontariato del territorio riminese che si danno appuntamento per un pomeriggio speciale.
Sono in programma animazioni musicali con la marching band Banda Giovanile “Città di Rimini”, giocolieri e artisti di strada, cioccolata calda e vin brulè e, a conclusione della giornata, l’attesa lotteria solidale per tutti i visitatori del villaggio (gratuita per tutti i visitatori degli stand).

Orario: 
dalle 15 alle 19
Ingresso: 
libero

Concerto di Natale per la Città di Rimini 2023

venerdì 8 dicembre 2023
Chiesa di Sant'Agostino, via Cairoli, 43 - Rimini centro storico
Musiche vocali e strumentali tra il Medioevo e il XX secolo - Coro della Cappella Malatestiana

7ª edizione del concerto Lions Rimini Host la cui finalità è quella di raccogliere contributi per il Servizio Lions Cani Guida che assegna gratuitamente i cani guida per Non Vedenti su tutto il territorio nazionale.
Il concerto vede coinvolti il Coro della Cappella Musicale Malatestiana, il quintetto d'archi EoS e M° Roberto Torriani accompagnamento organistico.
Con il patrocinio del Comune, della Provincia di Rimini, e Regione Emilia-Romagna, in collaborazione con Club Soroptimist Rimini, Università Aperta Rimini.

Orario: 
alle ore 18.00
Ingresso: 
gratuito con offerta libera

Laura Pausini in concerto

venerdì 8 e sabato 9 dicembre 2023
Palazzo dello Sport - RDS Stadium, piazzale Pasolini 1/c - Rimini
World Tour di Laura Pausini all'RDS Stadium

A trent’anni dal successo a Sanremo con “La solitudine” parte il tour mondiale di Laura Pausini che, dopo un’anteprima estiva, approderà a Rimini l'8 dicembre all'RDS Stadium per la da data zero del suo nuovo tour, a cui si aggiunge una seconda data sabato 9 dicembre.
Sarà un grande ritorno live quello di Laura Pausini, che porterà la sua musica nei più prestigiosi palasport del mondo.
La cantante romagnola ritroverà quindi il suo pubblico con uno show che esalterà il suo repertorio con tutta la nuova musica che segnerà il nuovo capitolo della sua storia.
I biglietti sono disponibili su: www.ticketone.it/artist/laura-pausini

Orario: 
alle ore 21.00
Ingresso: 
a pagamento
Telefono: 
0541 395698 (RDS Stadium)

Arte e fede nelle chiese Riminesi. La rappresentazione di Maria

sabato 9 dicembre 2023
Chiesa di Santa Chiara (Punto d'incontro), via Santa Chiara, 28 - Rimini centro storico
Passeggiata culturale con Discover Rimini

Nei giorni vicini alla festa dell’Immacolata, Discover Rimini propone un originale percorso nelle chiese di Rimini alla scoperta di alcune importanti opere d’arte che raffigurano Maria Vergine: dagli affreschi di scuola riminese del Trecento nella Chiesa di Sant’Agostino agli stucchi barocchi di Antonio Trentanove nella Chiesa dei Servi di Maria, partendo dai toccanti ex-voto dipinti custoditi nella Chiesa di Santa Chiara, costruita nell’Ottocento per accogliere il dipinto della Mater Salvatoris, che nel maggio del 1850 compì un prodigioso miracolo.
A cura di Michela Cesarini, storica dell’arte e guida abilitata. Info e prenotazioni: 333.7352877 (anche whatsapp) o a michela.cesarini@discoverrimini.it

Orario: 
alle ore 9.30
Ingresso: 
a pagamento con prenotazione obbligatoria entro il giorno precedente
Tariffa d'ingresso: 
15 € a persona
Telefono: 
333 7352877

Ceius, mosaicista romano

sabato 9 dicembre 2023
Museo della Città, via Tonini, 1 - Rimini centro storico
Laboratorio di mosaico per bambini/e al Museo della Città

Dopo aver ripercorso la nascita e lo sviluppo del mosaico mediante l’osservazione dell’apparato iconografico, dei materiali e delle tecniche utilizzate negli antichi pavimenti esposti al Museo, i ragazzi si cimentano nella realizzazione di una copia del particolare di un mosaico romano attraverso l’impiego degli strumenti di Ceius, dalle tessere in pietra tagliate secondo la tecnica tradizionale, alla malta del sottofondo.
Ogni composizione resterà bagaglio personale del suo autore.
E' necessaria la prenotazione su: www.ticketlandia.com/m/event/labmosaico

Orario: 
alle ore 17
Ingresso: 
a pagamento su prenotazione
Tariffa d'ingresso: 
5 €
Telefono: 
0541 793851

Cori sotto l'Albero: World Choral Day

sabato 9 dicembre 2023
Chiesa Sacro Cuore di Gesù, via Marconi, 43 - Rimini Miramare
Rassegna corale di Natale a cura di AERCO

La Corale Nostra Signora Di Fatima festeggia la giornata mondiale della coralità insieme al Coro città di Morciano, con musiche natalizie del periodo dell’avvento.

Orario: 
alle ore 21.00
Ingresso: 
libero

Ariminum e il mare

sabato 9 dicembre 2023
Museo della Città, via Tonini, 1 - Rimini centro storico
Il Museo si racconta: Visita guidata al Museo della Città

Un viaggio attraverso la storia del legame tra Rimini e il mare. Grazie a reperti rari e preziosi, Francesca Minak conduce i visitatori dalle origini della città romana a momenti cruciali della vita e della storia riminese.
Visita gratuita su prenotazione al link: www.ticketlandia.com/m/event/riminieilmare

Orario: 
alle ore 17
Ingresso: 
gratuito su prenotazione
Telefono: 
0541 793851

Teatro Amintore Galli: Il Ministero della solitudine

sabato 9 dicembre 2023
Teatro Amintore Galli, piazza Cavour, 22 - Rimini centro storico
Spettacolo della Stagione Teatrale di prosa e danza 2023/2024 - Turno D

Guarda agli aspetti più intimi dell’essere umano, come la solitudine e l’isolamento, la proposta di una tra le più originali compagnie di teatro contemporaneo: lacasadargilla porta al Teatro Galli Il Ministero della solitudine, per la regia di Lisa Ferlazzo Natoli e Alessandro Ferroni.
Lo spunto dello spettacolo nasce da una notizia di cronaca: nel gennaio 2018, la Gran Bretagna ha nominato un ministro della Solitudine, il primo al mondo, per far fronte ai disagi che questa può provocare a livello emotivo, fisico e sociale. L’anno successivo viene inaugurato il relativo Ministero, “istituzione dalla natura politicamente ambigua e dalle finalità incerte”. A partire da questa vicenda, lacasadargilla riflette su un luogo - reale e immaginifico - capace di operare con linguaggi e dispositivi narrativi intorno ai desideri, ai rimossi e alle immaginazioni di un’epoca che sempre più richiede di ragionare sulle comunità dei viventi. Una scrittura originale di, con e per cinque attori, strutturata per flash, incontri, incidenti e costituita da partiture fisiche all’orlo di una danza.

Orario: 
alle ore 21
Ingresso: 
a pagamento
Telefono: 
0541 793811

Visite guidate al Teatro Amintore Galli

domenica 10 dicembre 2023
Teatro Amintore Galli, piazza Cavour, 22 - Rimini centro storico
Alla scoperta della storia e degli spazi del Teatro Galli

Continuano gli appuntamenti al Teatro Galli con le visite guidate, a cura dei Musei Comunali di Rimini. 
Durante la visita è possibile ammirare il foyer, la platea e il ridotto in un percorso che attraversa la storia del Teatro ottocentesco progettato dall’architetto modenese Luigi Poletti e inaugurato nel 1857 da Giuseppe Verdi.
Le visite hanno una durata di 45 minuti circa. I partecipanti saranno inseriti in gruppi di massimo 15 persone.
Per partecipare alle visite è necessario prenotare sul canale di biglietteria dei Musei Comunali: https://www.ticketlandia.com/m/musei-rimini o al numero di telefono 0541 793879.

Orario: 
alle ore 11.00
Ingresso: 
La visita ha un costo di 5 euro a persona. Bambini fino a 6 anni gratis
Telefono: 
0541 793879

Nicolò Ferdinando Cafaro pianoforte

domenica 10 dicembre 2023
Teatro Amintore Galli, piazza Cavour, 22 - Rimini centro storico
74° Sagra Musicale Malatestiana - La musica e i giovani - Teatro Amintore Galli

Sul palco del Teatro Galli un giovanissimo talento, il pianista Nicolò Ferdinando Cafaro, vincitore del Premio Venezia 2022, pronto ad affrontare un recital che dalle sonate di Scarlatti si spinge fino a Gaspard de la nuit di Ravel.

Orario: 
alle ore 17.00
Ingresso: 
a pagamento
Telefono: 
0541 793811

Welcome To The Django Quartet

lunedì 11 dicembre 2023
Nelson's, via Regina Elena, 71 - Rimini
Lunedì Jazz a cura di Rimini Jazz Club

Quello degli Welcome to the Django Quartet è un progetto che nasce dalla passione di quattro musicisti che si sono incontrati artisticamente, trascinati dalla passione per la musica del grande chitarrista Django Reinhardt, capofila e maggiore interprete di un genere che è apolide per definizione: il manouche; musica tzigana che si tinge delle sfumature dei tanti colori che compongono la tavolozza delle culture europee: dal calore iberico alla raffinata dolcezza francese, dal fuoco balcanico alla malinconia della musica klezmer ebraica. Il tutto mosso dal martellante ritmo sincopato del jazz, che nel manouche si rinnova e trova un filone unico e originale che dopo 80 anni è ancora capace di far ballare chi ascolta.
Welcome To The Django Quartet:
Carlo Chiarenza chitarre 
Paolo Sorci chitarre
Roberto Gazzani contrabbasso 
Umberto Gnassi clarinetto

Orario: 
alle ore 21.30
Ingresso: 
libero
Telefono: 
340 2855173

Serata Amarcord

lunedì 11 dicembre 2023
Cinema Fulgor, Corso d'Augusto 162 - Rimini centro storico
Proiezione del film di Federico Fellini e presentazione del libro 'Amarcord Story'

Proiezione del film ‘Amarcord’ a 50 anni esatti dalla sua uscita in sala.
La proiezione è anticipata dalIa ​presentazione di due libri freschi di stampa dedicati ad Amarcord: nel primo (Amarcord story), Nicola Bassano ripercorre la storia della nascita del capolavoro felliniano analizzandone i temi principali e raccontandone, attraverso aneddoti e curiosità, la parabola che lo porterà a vincere l’Oscar come miglior film straniero; nel secondo (Amarcord dalla A alla Z), gli autori compilano un vero e proprio dizionario che va dalla A di Amarcord alla Z di Zeus, passando per Biscein, Fulgor, Gradisca, Nonno e Rex.
Sono presenti gli autori Nicola Bassano, Davide Bagnaresi e Gianfranco Miro Gori

Orario: 
alle ore 21.00
Ingresso: 
proiezione a pagamento
Telefono: 
0541 709545

Balletto da Londra al Cinema Tiberio: Lo Schiaccianoci

martedì 12 dicembre 2023
Cinema Teatro Tiberio, via San Giuliano 16 - Rimini Borgo San Giuliano
In diretta dalla Royal Opera House di Londra

I disegni d’epoca di Julia Trevelyan Oman conferiscono un fascino festoso all’amata produzione del Royal Ballet di Peter Wright, mentre la magia delle fiabe si unisce alla danza in questo indimenticabile balletto classico.
I biglietti sono disponibili su: www.liveticket.it/cinematiberio

Orario: 
20.15
Ingresso: 
a pagamento
Tariffa d'ingresso: 
12 €
Tariffe ridotte: 
11 €
Telefono: 
328 2571483

Teatro Amintore Galli: I ragazzi irresistibili

da martedì 12 a giovedì 14 dicembre 2023
Teatro Amintore Galli, piazza Cavour, 22 - Rimini centro storico
Spettacolo della Stagione Teatrale di prosa e danza 2023/2024 - Turni A-B-C

Debutto per due veterani dello spettacolo come Umberto Orsini e Franco Branciaroli che si ritrovano sul palcoscenico per dare vita alla commedia di Neil Simon I ragazzi irresistibili, storia di due anziani attori di varietà, che dopo una lunga carriera insieme interrotta da insanabili incomprensioni, sono invitati a riunirsi, per un’unica serata. Ad affiancare Orsini e Branciaroli la regia di Massimo Popolizio.  

Orario: 
martedì 12 dicembre 2023, ore 21 - TURNO A
mercoledì 13 dicembre 2023, ore 21 - TURNO B
giovedì 14 dicembre 2023, ore 21 - TURNO C
Ingresso: 
a pagamento
Telefono: 
0541 793811

E' Tendoun

da venerdì 15 dicembre 2023 a sabato 6 gennaio 2024
via porto Palos, 77 (Bagno 53, La Buratella) - Viserbella Rimini
Serate di festa a Viserbella

Serate musicali, tombole e tanto altro vi aspettano al Bagno 53 La Buratella di Viserbella.
In particolare iI 24 dicembre e il 6 gennaio il tendone apre alle 16.30 con la presenza rispettivamente di Babbo Natale e della Befana.
Il tendone è aperto con orario 20.00-24.00 ad ingresso libero, cartelle della tombola a pagamento.
Parte del ricavato per il gioco della tombola sarà devoluto all'Associazione di volontariato 'Crescere Insieme'.

Orario: 
20.00-24.00
Ingresso: 
libero

Venditti & De Gregori

venerdì 15 dicembre 2023
Rimini, Stadium, Piazzale Renzo Pasolini, 4
Gran finale nei palasport

A coronamento del lungo tour insieme iniziato il 18 giugno 2022 allo Stadio Olimpico di Roma, Venditti & De Gregori si esibiranno nei palasport italiani da novembre, per un Gran Finale che arriva dopo oltre un anno di concerti che hanno unito migliaia di fan, registrando il tutto esaurito con oltre 250 mila biglietti venduti.
Una storia comune e diversa, quella dei due artisti, entrambi capaci di segnare la canzone d’autore e la musica italiana. Due personalità differenti, ma affini. Due stature artistiche, ognuna con la sua poetica. Venditti & De Gregori cominciano a collaborare poco più che ventenni durante un viaggio in Ungheria e iniziano a scrivere le loro prime canzoni insieme, per arrivare al comune esordio discografico con “Theorius Campus” (1972), dove Antonello incide “Roma Capoccia”, subito grandissimo successo, e Francesco “Signora Aquilone”. Un disco che sancì per entrambi l’inizio del proprio percorso artistico. Dopo il debutto, le loro carriere però si sono divise fino ad arrivare a questo tour memorabile che li ha visti percorrere insieme tutta l'Italia e che ora si concluderà nei palasport, l’ultima occasione per vedere sullo stesso palco i due artisti che hanno scritto la colonna sonora di intere generazioni.
Il Tour, che fa tappa a Rimini il 15 dicembre, vede esibire i due artisti con un’unica band che dà vita ad un suono straordinario, unendo i musicisti che da anni collaborano separatamente con i due artisti: Alessandro Canini (batteria), Danilo Cherni (tastiere), Carlo Gaudiello (piano), Primiano Di Biase (hammond), Fabio Pignatelli (basso), Amedeo Bianchi (sax), Paolo Giovenchi (chitarre), Alessandro Valle (pedal steel guitar e mandolino). Sul palco anche Roberta Palmigiani al violino e le coriste Laura Ugolini e Laura Marafioti.
Il coordinamento musicale è a cura di Guido Guglielminetti e Alessandro Canini.
Biglietti disponibili in prevendita dalle ore 16.00 di lunedì 21 agosto, nei circuiti abituali.

Arcipelago Ivan, Filippo Graziani canta Ivan

venerdì 15 dicembre 2023
Rimini, House of Rock, via Pomposa 55
L’omaggio di Filippo Graziani al padre all'House of Rock di Rimini

Le canzoni, la musica, il disegno e la scrittura: questo è Arcipelago Ivan, il luogo che racchiude tutte le sfaccettature artistiche di Ivan Graziani che convivono in equilibrio proprio come le isole di un arcipelago. Questo è l’omaggio di Filippo Graziani al padre che come a bordo di una nave traghetterà gli spettatori tra musica, racconti e letture per rivivere i grandi successi di casa Graziani come Lugano addio, Firenze, Pigro ma anche le canzoni dell’esordio e i lato B dei dischi più famosi per scoprire nuove curiosità sul primo cantautore rock italiano.
Line up: Filippo Graziani, chitarra e voce - Tommy Graziani, batteria - Stefano Zambardino, pianoforte e tastiere - Francesco Cardelli, basso.

Orario: 
Ingresso dalle 22
Ingresso: 
consumazione obbligatoria € 15

Rossini Cellos Orchestra: Note senza confini…Un concerto eclettico tra classico e pop

sabato 16 dicembre 2023
Teatro Amintore Galli, piazza Cavour, 22 - Rimini centro storico
74° Sagra Musicale Malatestiana - Altre iniziative

La Sagra Musicale Malatestiana ospita un concerto che mette ancora una volta al centro dell'attenzione i giovani musicisti.
La Rossini Cellos Orchestra è un ensemble formato da 20 talentuosi violoncellisti, che spazia attraverso un vasto repertorio, che include sia composizioni originali che adattamenti di brani provenienti da diversi generi musicali.
La versatilità degli strumenti a corda e la maestria dei musicisti permettono di esplorare nuove sonorità e di arricchire il panorama musicale con interpretazioni uniche.
Direttori: Claudio Casadei & Francesco Fontana. Solista: Alberto Casadei

Orario: 
alle ore 21.00
Ingresso: 
a pagamento
Tariffa d'ingresso: 
12 €
Telefono: 
0541 793811

Tour e Cicchetto

sabato 16 dicembre 2023, 13 gennaio 2024
Visitor Center (Punto di ritrovo), corso di Augusto 235 - Rimini
Visite guidate a cura di Visit Rimini: Le donne di Rimini - La vie en rouge...Una Rimini che non ti aspetti!

Ogni terza domenica del mese da ottobre a dicembre, è proposto un tour inedito della città per scoprire angoli nascosti e personaggi che hanno vissuto a Rimini. Al termine del tour un'aperitivo in collaborazione con il ristorante Augusta e Cicchetto.
Sabato 16 dicembre: Le donne di Rimini
Una visita guidata che si concentra sui personaggi femminili entrati nel cuore della città. Alcune sono ben note a tutti, altre sono state coperte dall'ombra della storia.
Tra sante e beate, streghe, insegnanti, attrici, nobili, prostitute, cittadine, contadine, si intrecciano storie importanti di donne che hanno lasciato orme profonde da chi abbia voglia di ascoltarle.
Sabato 13 gennaio: La vie en rouge ...Una Rimini che non ti aspetti!
Un percorso culturale che abbraccia storia e costumi del primo 900’ riminese, attraverso luoghi non convenzionali, un tempo frequentati dalle cosiddette “signorine”: stradine e vie nelle quali erano ubicate case di tolleranza, piazzette nelle quali si concentrava il divertimento notturno, capaci a loro volta di alimentare la fantasia, l’immaginazione di giovani o attempati avventori. Una tematica scottante che, dagli anni 50’, verrà approfondita nelle pellicole di un grande maestro come Fellini, in pellicole quali “I vitelloni”, “La strada” o ancora “Amarcord”. Percorso consigliato ad un pubblico adulto.
Prenotazione on line su: www.visitrimini.com/esperienze/324005-tour-e-cicchetto/

Orario: 
alle ore 16.00
Ingresso: 
a pagamento
Tariffa d'ingresso: 
€ 20 adulti
Tariffe ridotte: 
€ 14 bambini 6-17 anni
Telefono: 
0541 51441 (info e prenotazioni)

Pattini sotto l'albero

sabato 16 dicembre 2023
Palasport Flaminio, via Flaminia Conca, 28 - Rimini
Il Capodanno più lungo del mondo - Festa del pattinaggio a rotelle

Festa di Natale all’insegna del pattinaggio a rotelle con oltre 100 atleti della ASD Polisportiva Viserba Monte a cui si aggiungono gli atleti di altre tre società di pattinaggio artistico della provincia riminese. Oltre alle performance dei gruppi si potranno ammirare esibizioni di singolo, pattinaggio di coppia e danza. Vi sarà inoltre il debutto dei piccoli protagonisti della società.

Orario: 
ore 20:30
Ingresso: 
libero
Telefono: 
0541 735702

Natale Insieme

giovedì 16 dicembre 2023
Rimini, Palabertino, via niccolò Tommaseo
Cena solidale per le vittime di violenza e le loro famiglie

L'Associazione Rimini per tutti e il Personale del Pronto Soccorso di Rimini organizzano una cena solidale raccolta fondi per le vittime di violenza e le loro famiglie.
Il Pronto Soccorso può essere una casa per le donne vittime di violenza e dei loro figli minori, nell'ottica dell'umanizzazione delle cure. La raccolta fondi serve ad allestire i nuovi spazi d'accoglienza.
La cena è a base di pesce. Menù previsto: 3 antipasti di pesce, grigliate di sardoncini moletti triglie sogliole, insalata, piada, vino, amari e ciambella.
Tutti sono invitati a partecipare

Orario: 
20.00
Tariffa d'ingresso: 
30 € che include 1 biglietto della Lotteria
Telefono: 
368 7607619

Cori sotto l'Albero: Waiting for Christmas

sabato 16 dicembre 2023
Chiesa Nostra Signora di Fatima, via Coletti, 174 - Rivabella Rimini
Rassegna corale di Natale a cura di AERCO

La Corale Nostra Signora Di Fatima e il Coro Vox Animae di Cesena, vi attendono per una serata in attesa del Santo Natale con brani Natalizi, gospel e spirituale.

Orario: 
alle ore 20.45
Ingresso: 
libero

Cicloturistica Babbo Natale 2023

domenica 17 dicembre 2023
Parco degli Artisti (Partenza), via Marecchiese, 387 - Rimini Vergiano
15° edizione della cicloturistica e 4° edizione della camminata in occasione del Natale

15° edizione della Cicloturistica dei Babbi Natale. Il percorso è composto da 3 tappe Rimini - Bellaria – Santarcangelo – Rimini e può essere percorso in bicicletta o sui roller.
Lungo un percorso diverso a Rimini, si potrà partecipare a una camminata di 8 km.
Ai partecipanti verrà consegnato il berretto da babbo Natale e al ritorno ci sarà un rinfresco ad attenderli.
La manifestazione è organizzata dal Comitato Territoriale UISP di Rimini, in collaborazione con la ASD fun Bike.
Iscrizione 5 €. Il ricavato sarà devoluto in beneficenza all’associazione La prima coccola a sostegno dei bambini e delle famiglie ricoverati nel reparto di terapia intensiva neonatale dell’ospedale infermi di Rimini.
In caso di maltempo l’iniziativa sarà rimandata a domenica 24 dicembre.

Orario: 
7.30 – 12.30
Ingresso: 
a pagamento su iscrizione
Tariffa d'ingresso: 
5 €
Telefono: 
0541 772917 (UISP); 334 87005720

Presepe Vivente nel Borgo Sant'Andrea

domenica 17 dicembre 2023
Borgo Sant'Andrea, piazza Mazzini - Rimini
Rappresentazione della Parrocchia di San Gaudenzo per il Natale

In occasione delle festività natalizie la Parrocchia di San Gaudenzo organizza un presepe vivente che prevede l’occupazione della piazza antistante la chiesa, piazza Mazzini.
Verrà realizzata una rappresentazione della Natività che avrà luogo esclusivamente in piazza Mazzini e nelle strade che la circondano.  

Orario: 
dalle ore 14 alle ore 18
Telefono: 
0541 782212 (Parrocchia di San Gaudenzo)

Teatro Amintore Galli: Al cavallino bianco

domenica 17 dicembre 2023
Teatro Amintore Galli, piazza Cavour, 22 - Rimini centro storico
Spettacolo della Stagione Teatrale di prosa e danza 2023/2024 - Turno D

Tradizionale appuntamento con l’operetta della Compagnia Corrado Abbati che quest’anno presenta Al cavallino bianco.
Un anello di congiunzione fra operetta, rivista e commedia musicale, concepito dagli autori con inusuale modernità per un pubblico cosmopolita preso dalla voglia di viaggiare, la stessa che è ritornata anche oggi. Questa produzione nasce proprio da questa premessa: sarà una vacanza!
Sì, una vacanza vivace, scoppiettante, divertente e colorata, in un luogo idilliaco dove il buonumore regna sovrano.

Orario: 
alle ore 16
Ingresso: 
a pagamento
Telefono: 
0541 793811

Marta Giulioni - voce, Nico Tangherlini - piano

lunedì 18 dicembre 2023
Nelson's, via Regina Elena, 71 - Rimini
Lunedì Jazz a cura di Rimini Jazz Club

Il duo nasce nel 2017 dall'incontro di Nico Tangherlini e Marta Giulioni, entrambi amanti di jazz e della musica creata dalle sue contaminazioni.
Da anni attivi sul territorio italiano, partecipano a varie rassegne locali e nazionali, come “Sabato in Concerto Jazz” organizzato dall’Associazione Culturale Archivi Sonori di Pescara e nel 2021 sono tra i cinque finalisti del Premio Internazionale Gianni Lenoci. Nei loro live propongono un repertorio che spazia da arrangiamenti originali di brani moderni o della tradizione jazzistica fino a composizioni proprie del duo che portano l'ascoltatore in un'atmosfera intima e raffinata.
Il progetto presentato vede infatti come protagonista l'interplay, dove passando per improvvisazioni e soli, i due creano un dialogo continuo tra pianoforte e voce. 

Orario: 
alle ore 21.30
Ingresso: 
libero
Telefono: 
340 2855173

Teatro Amintore Galli: Ginger & Fred

mercoledì 20 dicembre 2023
Teatro Amintore Galli, piazza Cavour, 22 - Rimini centro storico
Spettacolo della Stagione Teatrale di prosa e danza 2023/2024 - Turno D

Il tema della decadenza del successo, della malinconia per il passato perduto, di un presente in cui non ci riconosciamo, torna con Ginger & Fred, allestimento teatrale del film di Federico Fellini con Giulietta Masina, nell’adattamento e regia di Monica Guerritore, anche in scena con Claudio Casadio

Orario: 
ore 21 - TURNO D con audiodescrizione per non vedenti e ipovedenti
Ingresso: 
a pagamento
Telefono: 
0541 793811

Un presepe per la città

da venerdì 22 dicembre 2023 a domenica 7 gennaio 2024
Rimini, Arco d'Augusto
Presepe sotto l'Arco d'Augusto

Un Presepe per la città è il tradizionale Presepe, che rappresenta la natività nel cuore del centro storico e viene organizzato con il contributo degli operatori del Centro Zavatta onlus.
La natività è allestita come da tradizione nella splendida cornice dell’Arco d’Augusto, dove rimarrà in esposizione fino al weekend successivo all’Epifania.
Inaugurazione il 22 dicembre alle ore 11.00, alla presenza del Vescovo e delle autorità.

Telefono: 
0541 367121 (Associazione Sergio Zavatta Onlus)

Andy & The Bowieness

venerdì 22 dicembre 2023
Rimini, House of Rock, via Pomposa 55
Andy (Bluvertigo) omaggia David Bowie all'House of Rock di Rimini

Andy cofondatore dei Bluvertigo. Polistrumentista e pittore, è protagonista del concerto in omaggio al poliedrico repertorio di David Bowie. Lo show nasce dal desiderio di imparare di più. Mettersi in gioco confrontandosi con un mondo molto complicato ma altrettanto affascinante.  
Da “Station to station” a “Space oddity, da “Stay” a “Ashes to ashes” per finire con “Heroes ”, il concerto si muove in ordine sparso nel tempo. Con la complicità di Aberto Linari alle tastiere, Alessandro De Crescenzo alla chitarra, Andrea Squizzato alla batteria, Paola Zadra al basso, ai Cori e armonizzazioni Nicole Pellicani, synth e performance artistiche di lillya, lo show di Andy & The Bowieness è una commistione di musica e teatro/danza.  

Orario: 
Ingresso dalle 22
Ingresso: 
consumazione obbligatoria € 15

Tollite Portas

venerdì 22 dicembre 2023
Chiesa Gesù Nostra Riconciliazione, via della Fiera, 82 - Rimini
Concerto del Coro Polifonico Jubilate Deo. Il capodanno più lungo del mondo

Un programma di musiche natalizie eseguite dal Coro Polifonico Jubilate Deo.
Il concerto intitolato 'Tollite Portas', tradotto dal latino in italiano 'Alzate le porte', prende spunto dal canto di apertura, il cui testo è contenuto nel salmo 24 ed invita tutti gli uomini ad accogliere la nascita del Redentore con gioia e speranza: Non abbiate paura. Spalancate le porte a Cristo (omelia della Messa per l’inizio del pontificato di Giovanni Paolo II).
Il Coro Jubilate Deo è formato da una ventina di coristi, divisi nelle quattro voci principali ed è diretto dal Maestro Ilario Muro, dal 1988.
Segui su Facebook

Orario: 
alle ore 21.00
Ingresso: 
libero
Telefono: 
349 0640697 Per informazioni

Oro, incenso e mirra: Percorso tra i capolavori dell'arte riminese tra 1400 e 1600

sabato 16, 23 dicembre 2023 e venerdì 6 gennaio 2024
Arco d'Augusto (Luogo d'incontro: lato mura) - Rimini centro storico
Visita guidata a cura di Guidopolis

Rimini cela, tra i suoi edifici sacri, pregevoli testimonianze di carattere pittorico e scultoreo: favolose prove d'artista visibili in Chiese come San Giuliano, dove forte fu l'influenza del 'tonalismo' veneto, il Tempio Malatestiano, in cui inserti architettonici e bassorilievi dialogano creando un intreccio di simboliche rimanda a mondi lontani, a culture orientali, senza dimenticare la Chiesa di San Giovanni Battista, arricchita da opere prossime al naturalismo di scuola caravaggesca.

Orario: 
alle ore 9.30
Ingresso: 
a pagamento
Tariffa d'ingresso: 
12 € a persona (gratuito per ragazzi fino a 10 anni)
Telefono: 
380 1770135

Rimini Christmas Run

domenica 24 dicembre 2023
piazzale Fellini - Rimini Marina Centro
Evento podistico natalizio - 4° edizione

Tutti pronti a sfidare Babbo Natale? Una corsa alla portata di tutti gli sportivi e delle famiglie  lungo un percorso protetto con partenza e arrivo sul lungomare di Rimini, attraversando il Parco del Mare, il Belvedere (piazzale Kennedy) fino a piazzale Gondar (Bagno 89) e ritorno al Parco Fellini.
Una festa di sport, divertimento e solidarietà. 
Gara non competitiva di Km 8 - 4.

Orario: 
partenza alle ore 10
Telefono: 
328 4659162

Workout delle feste

martedì 26 dicembre 2023
Bagno 26, Lungomare Claudio Tintori, 30/A - Rimini Marina Centro
Allenamento con Elen Souza al Bagno 26

Elen Souza e il suo team propongono una mattinata di allenamento al Bagno 26 di Marina Centro. 
Alla fine dell'allenamento verrà offerto un brindisi con cioccolato caldo.
In caso di mal tempo, l'evento si svolgerà nell'Igloo di Winter Sport al Bagno Tiki.

Orario: 
alle ore 10.00
Ingresso: 
Iscrizione gratuita
Telefono: 
348 0981594
E-mail: 

GALACTICA NYE Festival

dal 29 dicembre 2023 al 1 gennaio 2024
Rimini, varie sedi
Un Capodanno dedicato alla musica elettronica nazionale e internazionale, con nomi di punta come il collettivo tedesco KRAFTWERK, 999999999, I Hate Models, Idriss D, Indira Paganotto, Raganzini, Trani, Oguz, Paolo Ferrara, Patrick Mason

Un Capodanno esclusivo all’insegna della musica elettronica con i migliori dj del momento.
Il Festival prevede quattro giorni e quattro location per festeggiare il Capodanno 2024, dal Rockisland all’Altro mondo per terminare al Cocoricò. Momento clou il 31 dicembre quando il Festival arriva alla Fiera di Rimini portando in scena un panorama di artisti di respiro internazionale. Tra gli ospiti speciali della notte di San Silvestro si esibiranno dal vivo i Kraftwerk, il collettivo tedesco che, con le loro visioni futuristiche, sono considerati i pionieri dell’elettronica nell’era digitale del 21° secolo. E ancora Mattia Trani live, Lorenzo Raganzini, Paolo Ferrara, Patrick Mason, Oguz, Indira Paganotto, I Hate Models, 999999999, Idriss D.

Incendio al Castello

31 dicembre 2023 - 1 gennaio 2024
Castel Sismondo, piazza Malatesta - Rimini centro storico
Il Capodanno più lungo del mondo: Spettacolo di fuochi, luci e suoni a Castel Sismondo

Il momento più atteso: uno spettacolo di fuochi, luci e suoni incendia Castel Sismondo.
Un momento unico che mette il castello malatestiano al centro di uno spettacolo fra magia e sogno che ci traghetterà verso il nuovo anno fra fra cascate di fuochi, scie colorate e fiamme e fontane intermittenti in vari colori, con forme ed effetti sincronizzati al tempo della musica, pronte ad emozionare il pubblico nella notte più attesa dell'anno. Lo spettacolo verrà realizzato con coreografie suggestive ed effetti particolari e nuovi sul piazzale fronte Rocca, sulla Rocca e sui vari torrioni.
Due gli spettacoli previsti alle 00.30 e alle 02.00. 

Ingresso: 
Ingresso libero

Corrida di San Silvestro

domenica 31 dicembre 2023
Ritrovo presso Bar Lunatico, via Clerici 5, Villaggio I° Maggio, Rimini
Manifestazione sportiva - 8° edizione

8^ edizione della manifestazione sportiva (competitiva, non competitiva e camminata) che si dipanerà sulle stradine di campagna del riminese sulle distanze di Km 10,8 - 5,4 - 1.

Orario: 
ritrovo alle ore 8.30, partenza alle 9.30
Ingresso: 
su iscrizione a pagamento
Telefono: 
328 4659162

Fulgor per una notte

31 dicembre 2023 - 1° gennaio 2024
Cantiere Cinema Fulgor, Corso d’Augusto 162 - Rimini centro storico
Capodanno al cinema

Nel cinema di Fellini si festeggia l'arrivo del 2024 con uno dei film proposti nelle sale cinematografiche per Natale in un’unica proiezione in prima serata (21:00/21:30). Al termine del film, sarà offerto un buffet dolce per brindare insieme allo scoccare della mezzanotte (compreso nel biglietto).
Successivamente la serata prosegueà con l'Anteprima notturna del film "Il ragazzo e l'airone" regia di Hayao Miyazaki, nella Sala Federico alle ore 00:30. Il film, presentato in anteprima alla Festa del cinema di Roma, racconta la crescita psicologica di un adolescente attraverso le interazioni con i suoi amici e lo zio. Info su costi e acquisto biglietti saranno disponibili nei giorni precedenti a Capodanno.

Telefono: 
0541 709545

Capodanni diffusi in centro storico

31 dicembre 2023 - 1° gennaio 2024
Rimini centro storico
Per il Capodanno più lungo del mondo, una diversa offerta artistica e musicale per ogni luogo: Piazza Cavour e piazza Malatesta, il Teatro Galli e il Teatro degli Atti, il cortile della Biblioteca e il Museo della città con la Domus del Chirurgo

Dopo il concertone in piazzale Fellini con Biagio Antonacci Live, la carrellata musicale continua in 7 piazze e spazi del centro storico. Tra gli artisti Kelly Joyce, Radio RDS 100% Grandi Successi con Roberta Lanfranchi e Claudio Guerrini, la Paradiso Reunion con i maestri della consolle Gianni Morri, Max Padovani, Paolo Nhe, Michelino & Paolino e ancora Mark Lanzetta, Davide Ruberto, i dj del Velvet Club&Factory e Satellite Rock Club, i giovani talenti della Music Academy, il jazz al Teatro Galli e la musica latina agli Atti. 

Orario: 
dall'ora dell'aperitivo a notte
Ingresso: 
libero

Tutti a Rimini, Biagio Antonacci live

domenica 31 dicembre 2023 - 1° gennaio 2024
Rimini, Piazzale Fellini
Concertone in Piazzale Fellini per il Capodanno più lungo del mondo

Torna il Concertone di Capodanno nella grande piazza affacciata sul mare d’inverno all’ombra del Grand Hotel caro a Fellini, con il live di Biagio Antonacci, momento clou del ricco cartellone di eventi ‘Rimini, il Capodanno più lungo del mondo. Il concerto sarà l’occasione per tutti i fan di cantare insieme al loro amato artista, ripercorrendo, attraverso una scaletta pensata proprio per il 31 dicembre a Rimini, brani che hanno segnato la trentennale carriera di Antonacci.
Immancabile, allo scoccare della mezzanotte, lo spettacolo di fuochi d’artificio sul mare che vedrà il cielo di Rimini ‘accendersi’ di suggestivi ricami multicolore.
La festa del 31 dicembre si sposta poi dal mare al centro storico con il capodanno diffuso fra spettacoli, dj set, concerti ed eventi unici diffusi nei luoghi identitari della città che si trasformeranno per una notte in straordinari palcoscenici di eventi dalla grande forza suggestiva.

Orario: 
dalle ore 22.00
Ingresso: 
libero

Tracce sui muri - Alla scoperta della storia della città

domenica 31 dicembre 2023
Arco d'Augusto (luogo d'incontro) - Rimini centro storico
Passeggiata culturale con Discover Rimini

Tracce di storia lasciate dai nostri antenati, i muri delle nostre città presentano numerose iscrizioni che, presi dalla fretta del vivere quotidiano, non notiamo.
La passeggiata culturale va alla scoperta della storia di Rimini attraverso queste tracce, realizzando un viaggio nel tempo dall’epoca romana ai nostri giorni.
Un modo diverso per passeggiare nelle vie e nelle piazze cittadine, impreziosite dalle luci natalizie.
Il percorso parte dall’Arco d’Augusto e si conclude nella Piazza sull’acqua, con il fascino delle luci del tramonto.
La visita si svolge a cura di Michela Cesarini, storica dell’arte e guida abilitata.

Orario: 
alle ore 15.30
Ingresso: 
a pagamento
Tariffa d'ingresso: 
Costo di partecipazione: €15 a persona (comprensivo di noleggio delle radioguide).
Telefono: 
333 7352877 (info e prenotazione)

Eutyches, Augusto e l'Aquila Imperiale. La città romana di Ariminum

lunedì 1 gennaio 2024
Arco d'Augusto (Punto d'incontro) - Rimini centro storico
Passeggiata culturale con Discover Rimini

Passeggiata culturale tra città e museo per scoprire la storia e alcuni capolavori della Rimini romana di epoca imperiale. Dal superbo Arco d’Augusto, che connota ancora oggi l’ingresso nel centro cittadino, il percorso giungerà al Museo della Città, dove si visiterà la sezione archeologica, custode di splendidi mosaici e la Domus del Chirurgo, dove nel III sec. d.C. operava il medico Eutyches.
A cura di Michela Cesarini, storica dell’arte e guida abilitata. Info e prenotazioni: 333.7352877 (anche whatsapp) o a michela.cesarini@discoverrimini.it

Orario: 
alle ore 16.00
Ingresso: 
a pagamento con prenotazione obbligatoria entro il giorno precedente
Tariffa d'ingresso: 
19 € a persona (comprensivo di biglietto di ingresso alla Domus del Chirurgo).
Telefono: 
333 7352877

Opera lirica di Capodanno: Tosca

1 – 2 - 4 gennaio 2024
Rimini, Teatro Galli, piazza Cavour
Opera lirica di Giacomo Puccini al Teatro Galli per il Capodanno più lungo del mondo

Ad inaugurare il nuovo anno dal palcoscenico del Teatro Galli sarà ‘Tosca’, opera lirica in tre atti di Giacomo Puccini, su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica, tratto dal dramma La Tosca di Victorien Sardou. Tosca è considerata l'opera più drammatica di Puccini, ricca di colpi di scena e di trovate che tengono lo spettatore col fiato sospeso; la trama è incentrata su tre personaggi principali: la diva romana Floria Tosca, il suo amante Mario Cavaradossi (pittore e repubblicano) e il capo della polizia corrotto, il barone Scarpia. Il dramma, ambientato a Roma nel giugno del 1800, contiene alcune delle arie liriche più famose di Puccini.
Ad esibirsi il Coro Lirico Città di Rimini Amintore Galli e un cast di altissimo livello accompagnati dall’Orchestra Orchestra Sinfonica delle Terre Verdiane diretta dal M° concertatore Massimo Taddia. Maestro del coro Marcello Mancini. Regia di Riccardo Canessa. 

Orario: 
1 gennaio: ore 17.30
2 e 4 gennaio: ore 20.30
Ingresso: 
a pagamento
Telefono: 
351 6186920 (numero attivo dall’8 dicembre)

Amarcord…la Rimini di Federico Fellini

martedì 2 gennaio 2024
piazza Cavour (Luogo d'incontro alla Fontana della pigna) - Rimini centro storico
Visita guidata a cura di Guidopolis

Un percorso culturale che abbraccia storia e costumi del primo 900’ riminese nel trentennale dalla scomparsa del grande maestro, attraverso luoghi non convenzionali, un tempo frequentati dalle cosiddette “signorine”: stradine e vie nelle quali erano ubicate case di tolleranza, piazzette nelle quali si concentrava il divertimento notturno, capaci a loro volta di alimentare la fantasia, l’immaginazione, di giovani o attempati avventori.
Una tematica scottante che, dagli anni 50’, verrà approfondita nelle pellicole di Fellini, come “I vitelloni”, “La strada” o ancora “Amarcord” (presentato al pubblico esattamente 50 anni fa, nel 1973).
Partenza con minimo 4 persone. Il percorso prevede sosta al Palazzo del Fulgor.

Orario: 
alle ore 16.30
Ingresso: 
a pagamento
Tariffa d'ingresso: 
12 € a persona (gratuito per ragazzi fino a 10 anni) + 2 € salvo variazioni a persona per ingresso al palazzo del Cinema Fulgor
Telefono: 
380 1770135

Befana Borgo Run

sabato 6 gennaio 2024
Rimini, Borgo San Giuliano
Il Capodanno più lungo del mondo: Camminata nel Borgo San Giuliano per famiglie

La Befana arriva … di corsa, nel Borgo San Giuliano e propone una simpatica rivisitazione della tradizionale befana sollecitando una piccola attività fisica, da condividere con tutta la famiglia, con una finalità benefica.
Il percorso si snoda all’interno del cuore antico del Borgo San Giuliano tra i murales, i vicoli e  le piazzette dell’antico borgo, dove si incontreranno simpatiche befane che donano ai passanti piccole dolcezze per ringraziarli della visita.
Per partecipare basta dotarsi di abbigliamento comodo e presentarsi, per l’iscrizione, la mattina del 6 gennaio (dalle ore 10:30) presso il “Giardino Archeologico” posto su viale Tiberio (di fronte al civico n.11).
All’iscrizione si riceverà la speciale calza fatta a mano dalle befane del borgo. L’intero incasso delle iscrizioni sarà devoluto in beneficenza. 
Al termine della manifestazione sono previsti premi offerti dai commercianti del Borgo San Giuliano che saranno estratti a sorte tra tutti gli iscritti e sarà offerto un ristoro alla Pasticceria Gardini & Raimondi. 
Evento organizzato da Società de Borg aps in collaborazione con Rimini Marathon, Grip Dimension e l’Associazione Commercianti del Borgo.

Orario: 
dalle 10:30 alle 13
Partenza ore 11:15
Ingresso: 
Quota di partecipazione € 5
Telefono: 
348 5447104

Teatro Amintore Galli: La signora del martedì

da venerdì 12 a domenica 14 gennaio 2024
Teatro Amintore Galli, piazza Cavour, 22 - Rimini centro storico
Spettacolo della Stagione Teatrale di prosa e danza 2023/2024 - Turni A-B-C

Oltre le convenzioni La signora del martedì, testo di Massimo Carlotto, tra i più affermati scrittori italiani, che mantiene il suo tono noir, per un racconto inedito che vede protagonista un attore porno al tramonto e gigolò (Alessandro Haber) rimasto con un’unica cliente: la signora del martedì (Giuliana De Sio).  

Orario: 
venerdì 12 gennaio 2024, ore 21 - TURNO A
sabato 13 gennaio 2024, ore 21 - TURNO B
domenica 14 gennaio 2024, ore 16 - TURNO C
Ingresso: 
a pagamento
Telefono: 
0541 793811

Federico Poggipollini & tra Liga e realtà’. Omaggio a Ligabue

sabato 13 gennaio 2024
House of Rock, via Pomposa, 55 - Rimini
Concerto all'House of Rock

Federico Poggipollini, uno dei chitarristi più importanti del panorama rock mainstream italiano, nonchè chitarrista principale della band del Liga, si esibisce per una serata omaggio a Ligabue.
A marzo 2021 è uscito il suo nuovo album “Canzoni Rubate” dove celebra con curiosità il suo amore per la musica, ricercando nella rielaborazione di brani altrui nuove dimensioni sonore che propone utilizzando molteplici soluzioni. La scelta della tracklist ricade sui brani meno noti, i “lati b” di vari artisti come Eugenio Finardi, Ivan Graziani, Skiantos. Nel disco sono presenti anche degli inediti come Delay e Bobcat e collaborazioni con Gianni Morandi, Eugenio Finardi e Cimini.

Orario: 
alle ore 22.15
Ingresso: 
a pagamento
Tariffa d'ingresso: 
Prenotazione tavolo cena € 10,00 a persona. Ingresso dalle 22 consumazione obbligatoria € 15
Telefono: 
349 5605443

Sigep. The Dolce World Expo

da sabato 20 a mercoledì 24 gennaio 2024
Quartiere Fieristico di Rimini, Via Emilia, 155 - Rimini
45° Salone Internazionale della Gelateria, Pasticceria, Panificazione Artigianali e Caffè

Sigep è l'appuntamento professionale più importante al mondo dedicato al Gelato Artigianale e all'Arte del Dolce.
Da oltre 40 anni, è il punto di riferimento per le innovazioni dell'intero settore e fornisce una panoramica completa di tutte le novità del mercato: materie prime ed ingredienti, macchinari e attrezzature, ma anche arredamento, packaging e servizi.
Sigep è anche il punto di incontro per lo scambio di idee, tendenze e visioni presentate ogni anno dai più importanti esperti e opinion leader del settore.
Nelle Arene tematiche, infine, si riaccendono i riflettori su competizioni internazionali, dimostrazioni, talk show, workshop e incontri di formazione.
5 business communities interconnesse tra loro: GelatoPastryChocoCoffeeBackery.

Orario: 
da sabato 20 a martedì 23 gennaio 2024: 9.30-18.00
mercoledì 24 gennaio 2024: 9.30-17.00
Ingresso: 
a pagamento
Telefono: 
0541 744555 (Dal lunedì al venerdì, dalle 9.00 alle 13.00)

Teatro Amintore Galli: La libertà. Primo episodio

sabato 20 gennaio 2024
Teatro Amintore Galli, piazza Cavour, 22 - Rimini centro storico
Spettacolo della Stagione Teatrale di prosa e danza 2023/2024 - Fuori abbonamento

Uno spettacolo di e con Paolo Nori, racconto per parole e musica che attraversa i grandi autori della narrativa russa.
Nel suo stile unico, Paolo Nori parla, racconta e si racconta, attraverso due figure straordinarie della letteratura russa, Daniil Charms e Iosif Brodskij, che con le loro opere e la loro vita hanno cantato e incarnato, forse, quell’idea di libertà che l’avvocato anarchico Pietro Gori aveva espresso così: “Nostra patria è il mondo intero, nostra legge la libertà.” L’assunto da cui parte Nori è che la teoria anarchica sia sostanzialmente basata sull’idea che l’essere umano sia buono, ed essendo un’idea difficilmente dimostrabile, l’unico modo per rivelare la sua forza è parlarne per esempi. Il discorso che lo scrittore parmigiano imposta riguardo alla libertà scorre sul filo della relazione tra noi e chi ci governa.

Orario: 
alle ore 21.00
Ingresso: 
a pagamento
Telefono: 
0541 793811

Teatro degli Atti: Aquile randagie. Credere, disobbedire, resistere

martedì 23 gennaio 2024
Teatro degli Atti, via Cairoli, 42 - Rimini centro storico
Spettacolo della Stagione Teatrale di prosa e danza 2023/2024 - Fuori abbonamento

In occasione delle iniziative per il Giorno della Memoria e sempre con uno sguardo ai ragazzi è proposto Aquile randagie. Credere, disobbedire, resistere, di e con Alex Cendron.  In collaborazione con Nuove Generazioni, rassegna di Teatro Ragazzi a cura di Alcantara.
Una storia semplice e coinvolgente, una storia di ragazzi che quando tutto sembrava perduto hanno deciso di non abbassare la testa, perché tutti possono dare il loro contributo.

Orario: 
alle ore 21.00
Ingresso: 
a pagamento
Telefono: 
0541 793811

Teatro Amintore Galli: Le cinque rose di Jennifer

mercoledì 31 gennaio 2024
Teatro Amintore Galli, piazza Cavour, 22 - Rimini centro storico
Spettacolo della Stagione Teatrale di prosa e danza 2023/2024 - Turno D

Identità, sessualità e povertà entrano in conflitto nella Napoli in chiaroscuro raccontata in Le cinque rose di Jennifer , testo del drammaturgo Annibale Ruccello, che racconta la storia di un “femminiello” in un quartiere popolare di Napoli.
Un gioiello teatrale con Daniele Russo, miglior attore protagonista Le Maschere del Teatro Italiano 2021.  

Orario: 
ore 21
Ingresso: 
a pagamento
Telefono: 
0541 793811

Teatro degli Atti: Come una specie di vertigine. Il Nano, Calvino, la libertà

giovedì 1° febbraio 2024
Teatro degli Atti, via Cairoli, 42 - Rimini centro storico
Spettacolo della Stagione Teatrale di prosa e danza 2023/2024 - Fuori abbonamento

Lo spettacolo è proposto in occasione del centenario della nascita dello scrittore Italo Calvino. Scritto, diretto e interpretato da Mario Perrotta.
In scena un uomo, o meglio, la sua voce interiore. È la sua anima che fa spettacolo. Tra i tanti abitanti delle pagine dei romanzi di Calvino, è quello meno libero: ha un corpo, una lingua e una mente che non rispondono alla sua urgenza di dire, di agire.
Oggi e solo oggi, però, ha deciso di fare spettacolo della sua esistenza, dei suoi pensieri, dei sentimenti che lo agitano. Lui, inchiodato com’è a una croce che non ha voluto, ha deciso di prendersi un’ora d’aria, un’ora e poco più di libertà. E la cerca, la libertà, tra le pagine delle opere del “signor Calvino Italo”, la racconta come sa e come può, la trasforma in versi, in musica, in parabole e collegamenti iperbolici tra un romanzo e l’altro, in canzoni-teatro sarcastiche e frenetiche e improvvisi minuetti intimi, “scalvinando” quelle opere a suo uso e consumo.
Il tutto mentre accanto scorre, amaramente ironica, la sua personalissima storia d’amore, una storia impossibile per quel corpo e quella lingua incapaci di parlare.

Orario: 
alle ore 21.00
Ingresso: 
a pagamento
Telefono: 
0541 793811

Teatro Amintore Galli: Cabaret. The musical

sabato 3 e domenica 4 febbraio 2024
Teatro Amintore Galli, piazza Cavour, 22 - Rimini centro storico
Spettacolo della Stagione Teatrale di prosa e danza 2023/2024 - Fuori abbonamento

La magia e la musica conquistano il palcoscenico con una grande produzione internazionale. 
Arturo Brachetti torna al Teatro Galli per uno dei musical più amati, Cabaret, uno spettacolo che è un inno alla libertà che vedrà Brachetti insieme a Diana Del Bufalo. 
Il musical è tratto da un romanzo di Christopher Isherwood e ambientato nella Berlino degli anni ‘30, durante la salita al potere dei nazisti. Con una colonna sonora iconica che include brani come “Willkommen” e “Cabaret”.

Orario: 
sabato 3 febbraio 2024, ore 21 - FUORI ABBONAMENTO (prelazione abbonati)
domenica 4 febbraio 2024, ore 16 - FUORI ABBONAMENTO
Ingresso: 
a pagamento
Telefono: 
0541 793811

Teatro Amintore Galli: Boomers

da martedì 6 a giovedì 8 febbraio 2024
Teatro Amintore Galli, piazza Cavour, 22 - Rimini centro storico
Spettacolo della Stagione Teatrale di prosa e danza 2023/2024 - Turni A-B-C

I conflitti, le dinamiche, gli errori storici, le occasioni perdute del passato prossimo e di una generazione sono al centro di Boomers di Marco Paolini, narratore che da corpo e voce al coro dei personaggi delle storie del bar della Jole
La musica è protagonista, con un piccolo ensemble e con Patrizia Laquidara, una delle voci più intense e liriche della scena contemporanea, che interpreta Jole: personaggio mitico degli Album, ex partigiana, ex prostituta, gestisce il bar-centro-del-mondo attorno al quale tutte le storie si snodano. 

Orario: 
martedì 6 febbraio 2023, ore 21 - TURNO A
mercoledì 7 febbraio 2023, ore 21 - TURNO B
giovedì 8 febbraio 2023, ore 21 - TURNO C
Ingresso: 
a pagamento
Telefono: 
0541 793811

Balletto da Londra al Cinema Tiberio: Manon

mercoledì 7 febbraio 2024
Cinema Teatro Tiberio, via San Giuliano 16 - Rimini Borgo San Giuliano
In diretta dalla Royal Opera House di Londra

L’appassionato balletto di Kenneth MacMillan racconta la storia di Manon, combattuta tra il desiderio di una vita di splendore e ricchezza e la devozione al suo vero amore Des Grieux.
Questo adattamento del romanzo dell’Abbé Prévost incarna Kenneth MacMillan al suo meglio: la sua acuta intuizione della psicologia umana e la sua maestria nella coreografia narrativa trovano piena espressione negli appassionati duetti della coppia protagonista.
I biglietti sono disponibili su: www.liveticket.it/cinematiberio

Orario: 
20.15
Ingresso: 
a pagamento
Tariffa d'ingresso: 
12 €
Tariffe ridotte: 
11 €
Telefono: 
328 2571483

Teatro Amintore Galli: L'avaro

venerdì 16 febbraio 2024
Teatro Amintore Galli, piazza Cavour, 22 - Rimini centro storico
Spettacolo della Stagione Teatrale di prosa e danza 2023/2024 - Turno D

Il talento comico di Ugo Dighero al servizio dell’Avaro di Molière. L’attore genovese, già protagonista di opere di Stefano Benni e Dario Fo, si confronta per la prima volta con una grande classico, interpretando Arpagone nel nuovo allestimento diretto da Luigi Saravo.
Nella commedia di Molière si assiste a un epico scontro tra sentimenti e soldi. Il protagonista è disposto a sacrificare la felicità dei figli, pur di non dovere fornire loro una dote e anzi acquisire nuove ricchezze attraverso i loro matrimoni.
Il regista Luigi Saravo ambienta lo spettacolo in una dimensione che rimanda al nostro quotidiano, giostrando riferimenti temporali diversi, dagli smartphone agli abiti anni ‘70 agli spot che tormentano Arpagone (la pubblicità è il diavolo che potrebbe indurlo nella tentazione di spendere il suo amato denaro). Anche le musiche originali di Paolo Silvestri si muovono su piani diversi, mentre la nuova traduzione di Letizia Russo, fresca e diretta, contribuisce a dare al tutto un ritmo contemporaneo.
A fianco di Ugo Dighero, Mariangeles Torres è impegnata in un doppio ruolo: sarà Freccia, il servitore che sottrae la cassetta di denaro di Arpagone, e la domestica / mezzana Frosina, ovvero i due personaggi che muovono l’azione, scatenando l’irresistibile gioco degli equivoci, sino al ribaltamento di tutte le carte in tavola.

Orario: 
alle ore 21
Ingresso: 
a pagamento
Telefono: 
0541 793811

Teatro Amintore Galli: Racconti disumani

domenica 18 febbraio 2024
Teatro Amintore Galli, piazza Cavour, 22 - Rimini centro storico
Spettacolo della Stagione Teatrale di prosa e danza 2023/2024 - Fuori abbonamento

Alessandro Gassmann e Giorgio Pasotti si misurano con due racconti “disumani” di Franz Kafka,  per parlare, Pasotti interpretando e Gassmann dirigendo, agli uomini degli uomini.
Sembrerebbero due semplici storie di animali, una che mette a nudo la superficialità di un modo di essere attraverso comportamenti stereotipati e facili, l’altro che racconta quel bisogno di costruirsi il riparo perfetto che ci metta al sicuro da ogni esterno.

Orario: 
alle ore 21
Ingresso: 
a pagamento
Telefono: 
0541 793811

Beer&Food Attraction e BBTech Expo

da domenica 18 a martedì 20 febbraio 2024
Quartiere Fieristico di Rimini, Via Emilia, 155 - Rimini
Evento internazionale dedicato alle specialità birrarie, birre artigianali, tecnologie e food

Beer&Food Attraction è l’evento che riunisce in un solo appuntamento la più completa offerta nazionale e internazionale di birre, bevande, food e tendenze per il settore OUT OF HOME. Un’occasione unica per chi vuole aggiornarsi su nuove modalità e stili di consumo e cogliere le opportunità che i cambiamenti attuali ci propongono.
Beer&Food Attraction, l’unico evento in Europa dedicato all’Eating Out Experience, è riservato esclusivamente ai professionisti del settore.
L'evento si svolge in contemporanea con: BBTech Expo (la fiera professionale delle tecnologie per birre e bevande) e International Horeca Meeting, con i manager delle più importanti industrie food&beverage (il grande evento che riunisce tutti gli operatori della filiera Horeca: dai produttori ai distributori, sino ai punti di consumo).

Orario: 
domenica 18 e lunedì 19 febbraio: 10.00 - 18.00
martedì 20 febbraio: 10.00-17.30
Ingresso: 
a pagamento
Telefono: 
0541 744555 (help desk dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13)

Teatro Amintore Galli: Bells and Spells

da venerdì 23 a domenica 25 febbraio 2024