Il Festival torna a Rimini, come da tradizione nel mese di luglio. Per la sua XXXVIII edizione il Festival celebrerà i 60 anni di Diabolik, con mostre, incontri e spettacoli.
Il manifesto di questa edizione, realizzato da Giulia Massaglia e Stefania Caretta, vede proprio come protagonisti Diabolik con l’inseparabile Eva Kant, e sullo sfondo, la ruota e il Grand Hotel, icone della città di Rimini. A loro è dedicata una mostra al Museo della Città “Luigi Tonini”, realizzata in collaborazione con la casa editrice Astorina. Con tavole originali, albi d’epoca e ingrandimenti scenografici, l’esposizione racconta le creatrici del personaggio, Angela e Luciana Giussani, le diverse sceneggiatrici e redattrici che le hanno affiancate, ma anche l’illustratrice Kalissa, autrice del secondo albo, e ovviamente l’immancabile Eva, senza cui le avventure dell’inafferrabile criminale non sarebbero le stesse. A Diabolik sono dedicati gli incontri con gli autori e un inedito “concerto disegnato” nella Corte degli Agostiniani, in cui un’orchestra suona dal vivo musiche dalle colonne sonore di Ennio Morricone e di Pivio & Aldo De Scalzi, oltre ad altri brani legati al Re del Terrore, mentre i disegnatori ospiti del festival disegnano dal vivo su un maxischermo scenografico.
Tema di quest'anno è l'Emergenza Ambientale, con numerose iniziative tutte dedicate alla salvaguardia dell'ambiente.
Il Festival è diffuso nei luoghi più suggestivi della città di Rimini. Il centro storico, con la centralissima Piazza Francesca da Rimini, è la sede delle proiezioni dei cortometraggi in concorso, la corte degli Agostiniani ospiterà anteprime e premiazioni; il Museo della Città, vera cittadella del Festival, si anima con mostre, incontri, workshop, masterclass e progetti speciali; la Piazza sull’acqua di fronte allo storico Ponte di Tiberio, inaugura un vero e proprio villaggio dedicato a bambini e famiglie con eventi dedicati. Dal 14 al 17 luglio, si torna in Piazzale Federico Fellini a Marina centro, dove è allestito il tradizionale villaggio per la mostra mercato del fumetto, con un grande palco per i concerti e le esibizioni della Cosplay Convention; il Palazzo del Turismo è la sede degli incontri con autori e professionisti del settore, mentre la spiaggia si anima con originalissime performance di disegno dal vivo.
Inserita nel festival Cartoon Club, è la tradizionale mostra mercato del fumetto Riminicomix, in piazzale Fellini dal 14 al 17 luglio, giunta alla venticinquesima edizione, con il suo inscindibile corollario di eventi musicali, di incontri con gli autori e della cosplay convention più amata d’Italia.
Novità di quest'anno è la nascita di Joy Rimini, il salone dedicato ai games e alla pop culture presso i padiglioni della Fiera di Rimini dal 15 al 17 luglio, promossa da Italian Exibition Group e Fandango Club Creators in stretta collaborazione con Cartoon Club. Una sinergia nata dalla consapevolezza che Cartoon Club è una realtà della nostra città riconosciuta e apprezzata da tutti.
Rimini si trasforma così, per una settimana, in un unico, grande evento a 360 gradi sui linguaggi contemporanei, diffuso in tutta la nostra città: dalle 10 alle 24 ogni appassionato potrà trovare l’attività fatta apposta per lui.