Prenotazione soggiorno

Età bambino 1

Età bambino 2

Età bambino 3

Età bambino 1

Età bambino 2

Età bambino 3

Età bambino 1

Età bambino 2

Età bambino 3

Età bambino 1

Età bambino 2

Età bambino 3

Stai entrando in visitrimini.com

 
Prenota il tuo soggiorno
 
Home / Mostre
Ita

La ruggine come un filo che collega passato e futuro

da domenica 2 a sabato 29 aprile 2023
Pancromatica ed Evelyn bistrot, via Elisabetta Sirani, 19/23 - Rimini
Mostra di Filippo Tonni, in arte Mozone

Il writer riminese Filippo Tonni, in arte Mozone espone le sue opere in una mostra dedicata alla ruggine: Ruggine80, una collezione di stampe, tele, skateboard disegnati, chitarre, oggetti di vario genere reinterpretati tramite vari stili artistici, incentrata sulle vecchie automobili pre 1980.
Un work in progress sia nella realizzazione di opere che nella possibilità di dialogo con l’artista, attraverso momenti settimanali di apertura, scambio e confronto.
Domenica 2 aprile inaugurazione della mostra alle ore 18.00. 
Sabato 15 aprile Live LowFaro presentazione EP h.19.00 all’Evelyn bistrot.
Sabato 29 aprile finissage h.18.00 con letture poetiche di Annalisa Teodorani e live painting by Mozone agli spazi Pancromatica & Evelyn bistrot.
In occasione della mostra sarà possibile prenotare un ritratto scattato e stampato da Enrico De Luigi e illustrato da Mozone, un’opera unica che fonde realtà e fantasia, STRA-VOLTI. Le sessioni avranno luogo da Pancromatica nei giorni 8/15/22 aprile, dalle 17.00 alle 21.00.
Per info e prenotazioni info@pancromatica.com oppure chiamare il 331.6633654.

Orario: 
dalle 11 alle 20
chiuso la domenica
Telefono: 
331 6633654

Nello Spettro. Storie di famiglie e autismo

dal 25 marzo al 10 aprile e dal 12 al 28 aprile 2023
Museo della Città e palazzo Soleri - Rimini centro storico
Mostra fotografica e presentazione del libro fotografico di Tiziana Selva

In occasione della giornata mondiale di consapevolezza dell’autismo (2 aprile) l’associazione Rimini Autismo promuove e organizza “Nello Spettro. Storie di famiglie e autismo”, mostra fotografica e presentazione dell’omonimo libro fotografico di Tiziana Selva.
La mostra, con il patrocinio del Comune di Rimini, si svolgerà al Museo della Città dal 25 marzo al 10 aprile.
L’inaugurazione dell’evento, con la presentazione del libro, è prevista per la giornata di domenica 2 aprile alle ore 11:00 al Museo della Città, Sala degli Arazzi via Tonini 1, alla presenza dell’assessore alle Politiche per la salute e protezione sociale, Kristian Gianfreda.
Al termine della presentazione si terrà un aperitivo nel giardino del Museo.
Nel pomeriggio e nei giorni 7, 8, 9, 10 Aprile, dalle 16:00 alle 18:00 l’autrice e alcuni rappresentanti di Rimini Autismo saranno presenti per accompagnare i visitatori nel percorso espositivo.
Dal 12 al 28 aprile, la mostra prosegue, ospitata all’interno di Palazzo Soleri c.so d'Augusto 241, sede della Fondazione San Giuseppe per l’aiuto materno e infantile, storico ente riminese impegnato da sempre ad assicurare ai bambini, ai ragazzi e alle famiglie in situazione di disagio psicologico, morale ed economico, interventi ed iniziative atti a garantire pari opportunità e diritti sociali e già sede di alcuni importanti progetti in collaborazione con Rimini Autismo, come il centro estivo “Estate a Palazzo”. In questi spazi sarà possibile visitare la mostra dal lunedì al venerdì dalle 16.00 alle 18.00.
L’autrice, madre di un bambino autistico, attraverso il suo racconto ci accompagna in un viaggio fatto di scoperta, di amore, di conoscenza e condivisione. Nel libro, fatto di attimi del quotidiano, si racconta la vita di famiglie che ogni giorno affrontano l’autismo con forza e consapevolezza. Una narrazione visiva libera e sincera, accompagnata da testimonianze di genitori e professionisti, per scoprire che l’autismo non è un mondo a parte, ma è parte del mondo.

Orario: 
Dal 25 marzo al 10 aprile, Museo della Città: da martedì a venerdì ore 10-13 e 16-19 sabato, domenica e festivi 10-19 chiuso lunedì non festivi
Dal 12 al 28 aprile, Palazzo Soleri: dal lunedì al venerdì dalle 16 alle 18
Telefono: 
347 3725323

Sotto la tenda di Abramo. Paolo Dall’Oglio a Deir Mar Musa el-Habashi, Siria

da venerdì 24 marzo a giovedì 13 aprile 2023
Sala Sant'Agostino, via Cairoli, 36- Rimini centro storico
Mostra fotografica di Ivo Saglietti nell'ambito di 'Pac’è futuro. Progetto di pace con parole e immagini'

 In mostra gli scatti che il fotoreporter genovese Ivo Saglietti (che sarà presente all’inaugurazione) scattò nel 2003 in Siria, documentando la vita quotidiana del monastero Deir Mar Musa, a ottanta chilometri da Damasco.
«Gli scatti del fotoreporter Ivo Saglietti raccontano l’utopia di padre Paolo Dall’Oglio e della comunità da lui creata nel monastero Deir Mar Musa – spiega Moreno Mondaini, curatore della mostra –. Il bianco, il nero intenso, il contrasto di luci e ombre documentano la vita della comunità, rappresentando due mondi, quello cattolico e quello musulmano, che trovano nel monastero un luogo di dialogo e confronto».
L’esposizione è inserita in “Pac’è futuro. Progetto di pace con parole e immagini”, che prevede incontri e appuntamenti fino al 5 maggio. Il progetto è curato da Isur, Rete della pace, Caritas, Gruppo di dialogo tra cattolici e musulmani, galleria No Limits to Fly.
Inaugurazione della mostra, venerdì 24 marzo alle ore 17 con la presenza del fotoreporter Ivo Saglietti.
Sabato 1 aprile ore 16, alla Sala Massani, Fondazione I. Righetti, via Cairoli 63, presentazione del libro: “Paolo Dall’Oglio e la Comunità di Deir Mar Musa- Un deserto, una storia” con l’intervento dell’autrice Francesca Peliti.  Dopo la presentazione sarà possibile visitare la mostra di fotografie di Ivo Saglietti “Sotto la tenda di Abramo”, presso la Sala SantʼAgostino, accompagnati da Francesca Peliti.

Orario: 
da martedì a domenica, ore 16.30-19

Padri, i veri avventurieri tra mondi

da sabato 25 marzo a domenica 30 aprile 2023
Teatro Galli, Part, Augeo - Rimini centro storico
Mostra diffusa di Omar Galliani e Luca Giovagnoli nell'ambito di TRA - Festa delle anime tra due mondi

Sabato 25 marzo alle 16.30, al Foyer del Teatro Galli, Omar Galliani e Luca Giovagnoli, inaugurano la loro mostra diffusa “Padri, i veri avventurieri tra mondi”. Per l'occasione si esibirà la danzatrice Alessia Tudda.
I due artisti sono stati chiamati dal poeta e scrittore Davide Rondoni, che firma la curatela della mostra, a interpretare il tema dell’essere padri e dell’equilibrio fra due mondi.
Omar Galliani, maestro del disegno a livello internazionale, fonda il suo lavoro sulla dualità: le possibilità/impossibilità del disegno e il bianco/nero della materia, la matita il carbonio nero, il legno il vegetale bianco e porta nelle sale di Teatro Galli, PART e Augeo i suoi dipinti e le sue tavole a grafite, lavori inediti e pezzi esposti nelle più importanti Biennali del mondo.
Luca Giovagnoli, artista visivo e grafico riminese, cantore di immagini e suggestioni che ha esportato con successo la sua pittura nel mondo, espone alla Galleria Augeo i suoi dipinti che immortalano momenti di vita su tela, istantanee che coniugano visionarietà e quotidianità, un lirico ed errabondo narrare svincolato dalla trama nei territori dell’immaginazione e del ricordo.
La mostra dei 2 artisti rimane in esposizione all’Augeo fino al 30 aprile. Al Galli ci sono solo 2 opere di Galliani che dal 26 marzo vengono esposte al Part fino a fine aprile.

Orario: 
Orari PART: Da Mar a Ven 10-13 e 16-19; Sab Dom e fest. 10-19; Chiuso Lun non fest.
Orari Augeo: Da martedì a sabato 10.00-12.30 e 16.00-19.00
Ingresso: 
gratuito
Telefono: 
0541 793811 (Teatro Galli); 0541 793879 (PART)

Spadò

da venerdì 24 marzo a domenica 16 aprile 2023
Fellini Museum (Palazzo del Fulgor) piazzetta San Martino - Rimini centro storico
Mostra fotografica su Alberto Spadolini al Fellini Museum - Palazzo del Fulgor. Arte, amori e spionaggio nella Parigi anni ‘30

Arte, amori e spionaggio nella Parigi anni '30: Mostra fotografica su Alberto Spadolini.
Decoratore al Vittoriale di Gabriele D’Annunzio, danzatore con Joséphine Baker, coreografo ammirato da Paul Valéry e Maurice Ravel, attore con Jean Marais e Jean Gabin, cantante con Mistinguett, regista di documentari con Django Reinhardt, pittore apprezzato da Jean Cocteau e Max Jacob, scultore dallo stile michelangiolesco, giornalista per la rivista parigina Le Sourire e agente della Resistenza antinazista.
Alberto Spadolini fu tutto questo e molto di più con i suoi trascorsi nella scultura e nel giornalismo fino a ritrovarsi agente nella Resistenza antinazista.
Al “Palazzo del Fulgor” saranno esposte 25 immagini fotografiche, opera di Dora Maar (Parigi), Maurice Seymour (Chicago), George Hoyningen - Huené (Londra), Joe Pazen (New York), G. R. Aldò (Aldo Rossano Graziati) ... Alcune di queste immagini sono state pubblicate da importanti riviste, fra cui Vogue e Vanity Fair.
Inaugurazione della mostra venerdì 24 marzo alle ore 12.00.
Al Cinemino giovedì 30 marzo, 6 e 13 aprile alle ore 16.00, sono proiettati i documentari:

- Spadò, il danzatore nudo, di Riccardo De Angelis e Romeo Marconi (Italia 2019, 46'). Con interviste al presidente del Vittoriale Giordano Bruno Guerri e allo storico dell’arte Stefano Papetti. Il filmato è stato finalista del “Bellaria Film Festival 2020” e del “Los Angeles-Italia Film Fashion and Art Festival nel 2021”, manifestazione che precede la Notte degli Oscar.
Nous, Les Gitans, di Alberto Spadolini (Francia 1951, 25'). Girato in Andalusia, racconta le origini della musica tzigana. Il filmato, restaurato dalla Cinématheque Française, è stato presentato da Martin Scorsese nell’ambito della Rassegna “Toute la mémoire du Monde”.

Orario: 
da martedì a venerdì 10.00-13.00 e 16.00-19.00
sabato, domenica e festivi 10.00-19.00
Ingresso: 
2 € per il solo Palazzo del Fulgor
Telefono: 
0541 793781

Altrove

da giovedì 23 marzo a domenica 16 aprile 2023
Fellini Museum (Palazzo del Fulgor) piazzetta San Martino - Rimini centro storico
Mostra fotografica di Lorenzo Mini al Fellini Museum

In occasione dei 50 anni di Amarcord, il Fellini Museum ospita a Palazzo del Fulgor “Altrove”, una esposizione di 27 fotografie di Lorenzo Mini.
Le immagini della spiaggia in inverno, i colori rarefatti e la densa foschia evocano le atmosfere del film e richiamano alcuni temi ricorrenti nel cinema di Fellini: il mare, la nebbia e il sogno.
La mostra sarà inaugurata il 23 marzo e rimarrà in esposizione fino al 16 aprile.

Orario: 
da martedì a venerdì 10.00-13.00 e 16.00-19.00
sabato, domenica e festivi 10.00-19.00
Ingresso: 
a pagamento
Telefono: 
0541 793781

Il viaggio di Jaakko

da sabato 4 marzo a domenica 12 marzo 2023
Sala Sant’Agostino, via Cairoli, 36 - Rimini centro storico
Mostra dei quadri dell'artista Pauli Jaakko Hirvi. Fa parte delle iniziative per il mese dedicato alla giornata internazionale della donna

Inaugura sabato 4 marzo alle ore 17 nella Sala Sant’Agostino la mostra “Il viaggio di Jaakko” in cui sono esposti i quadri di Pauli Jaakko Hirvi.
Il giovane finlandese, restauratore, creativo e appassionato di pittura, si era trasferito da bambino a Rimini con la famiglia, e nel giugno 2001 rimase vittima di un incidente stradale, ucciso da due auto che facevano una gara di velocità sul lungomare.
La madre Tea e gli amici lo ricordano con questa mostra e con un incontro che si tiene giovedì 9 marzo, ore 18, al cinema teatro Tiberio, dal titolo “Il viaggio di Jaakko. Le madri che trasformano la perdita in un progetto d’amore”.
Intervengono al convegno Terttu (Tea) Kaikkonen Marangoni, mamma di Jaakko; Alessandro Giovanardi, storico e critico d'arte; Arianna Franchi, psicologa e psicoterapeuta; Mariangela Maestri, presidente dell’associazione “Le ali di Chiara”; alcuni amici di Jaakko. Modera Gigliola Ricci.
La mostra “Il viaggio di Jaakko” rimane aperta sino a domenica 12 marzo, tutti i giorni, ore 16-19 con ingresso libero.
Il progetto, promosso da Acli Arte e Spettacolo di Rimini, Acli provinciale di Rimini e Coordinamento Donne Acli Rimini, aderisce al calendario delle iniziative dell’8 marzo della Casa delle Donne e della Rete Donne Rimini e ha il patrocinio del Comune di Rimini.

Orario: 
dalle 16 alle 19
Ingresso: 
libero
Telefono: 
0541 784193

Avarcurdè?di Via Soardi?la strada degli antiquari?

11 febbraio - 26 marzo 2023
Rimini, Museo della Città Luigi Tonini, via Tonini 1
Mostra del dipinto di Cesare Filippi “La bottega dell’antiquario” con relativi studi e bozzetti

La mostra, che inaugura al Museo della Città sabato 11 febbraio alle ore 17, mette in mostra il grande dipinto (m.2x3) di Cesare Filippi, corredato di circa quaranta bozzetti, ritratti, schizzi preparatori che vanno dal 1980 al 1985. La mostra racconta per immagini un pezzo della storia della città puntando un faro su via Soardi che fu "la strada degli antiquari" dal 1967 fino al 2003 e vide la presenza di ben otto botteghe antiquarie.
L'estro creativo di Augusto Selvatici dà sostanza grafica spettacolare all'idea del libraio-editore Giovanni Luisè che nel catalogo (158 pagine stampato in 150 esemplari numerati) narra la nascita e la genesi delle attività antiquarie in quella stradina di 150 passi che fu paragonata a più rinomate strade degli antiquari in Italia (Napoli, Roma, Firenze). La mostra durerà fino al 26 marzo. 

Orario: 
da martedì a venerdì ore 10-13 e 16-19 sabato, domenica e festivi 10-19/chiuso lunedì non festivi
Ingresso: 
libero
Telefono: 
0541 793851

Auschwitz-Birkenau 1940-1945. Campo di concentramento e centro di messa a morte

da domenica 22 gennaio a domenica 26 febbraio 2023
Museo della Città, via Tonini, 1 - Rimini centro storico
Giorno della Memoria: Mostra a cura del Memorial de la Shoah di Parigi al Museo della Città

Nell'ambito delle iniziative per il Giorno della Memoria viene proposta la mostra dal titolo “Auschwitz-Birkenau 1940-1945. Campo di concentramento e centro di messa a morte”, a cura del Mémorial de la Shoah di Parigi, realizzata grazie al sostegno dell'Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna.
La mostra ripercorre la storia del più grande campo di concentramento e centro di sterminio nazista, per mezzo di un’accurata cartografia, una ricca documentazione iconografica e un approfondimento tematico sulle deportazioni dall’Italia a Auschwitz.
Visite guidate: scuole e gruppi superiori a 10 persone, contattando l'Istituto storico della Resistenza di Rimini, e-mail: informazionieprenotazioni@gmail.com - tel. 0541 24730. Per info: Museo della Città, musei@comune.rimini.it - tel. 0541 793851

Orario: 
dal martedì al venerdì 10-13 e 16-19
sabato, domenica e festivi 10-19
Inaugurazione della mostra domenica 22 gennaio alle ore 18
Telefono: 
0541 793851

Amarcord Disegnato

20 gennaio – 19 marzo 2023
Rimini, MF, Palazzo del Fulgor
Mostra di Agim Sulaj, l'artista con la valigia

65 fotogrammi del film dipinti a olio su tavola e tela da Agim Sulaj, artista albanese trapiantato a Rimini, che fin da bambino rimase affascinato dall’Amarcord di Federico Fellini e da adulto ripropone il suo “amarcord”, il ricordo della sua infanzia che si intreccia con quello della Rimini di Fellini, tanto da pensare di non aver mai lasciato la sua casa…. Il progetto miniaturistico di Agim Sulaj prende Amarcord e lo frantuma nelle sue parti atomiche, restituendoci personaggi e atmosfere del capolavoro di Fellini, di cui quest’anno cadono i primi cinquant’anni. Sessantacinque oli su tavola, di piccole dimensioni, che esaltano le campiture di colore e i tagli di luce che compongono le inquadrature del film.
Dall'Albania a Rimini racconta con quadri e vignette l'Italia e il mondo, è definito l’artista con la valigia.

Orario: 
da martedì a venerdì 10.00 – 13.00 / 16.00 – 19.00; sabato, domenica e festivi 10.00 – 19.00; lunedì chiuso
Ingresso: 
2 € solo per Palazzo del Fulgor

Pagine