Shopping

Corso d’Augusto, piazza Tre Martiri, via Garibaldi e via Gambalunga sono alcune delle vie del centro storico da cui non può non partire il ‘tour’ dello shopping riminese. Lungo l’asse dell’antico cardo e decumano, così come lungo l’anello rosso delle nuove piazze riqualificate che ‘abbraccia’ il centro storico, si incrociano le vie e le piazze, le stradine e le piazzette con le griffe della moda, ma anche con le creazioni artigianali e i pezzi unici ‘fatti a mano’ dai designer locali. E poi le caffetterie, i luoghi di incontro, le librerie e le botteghe storiche.

In generale, in centro storico, gli orari di apertura dei negozi sono: dalle 9 alle 12.30/13 e dalle 15.30 /16 alle 19.30/20. Il giorno di chiusura, pur non essendo obbligatorio, è generalmente il martedì in centro storico e il giovedì nella zona a mare.

Ogni mercoledì e sabato mattina si svolge il mercato settimanale in centro, nella zona attorno a piazzale Gramsci, parcheggio Santa Rita, parcheggio Clementini, via Castelfidardo, via Dante, piazza Tre Martiri, Arco d’Augusto. Ma tanti sono i mercati e i mercatini che animo la città e la zona balneare in estate e in inverno.

E poi ancora, a Rimini e nei dintorni, da non perdere gli outlet e i centri commerciali, i distretti calzaturieri, come quello di San Mauro Pascoli dove si concentra l'industria d'eccellenza della calzatura italiana con i suoi marchi più famosi.

Per gli amanti dello shopping da ‘assaporare’, un indirizzo da non perdere per immergersi nei profumi e nei sapori dei prodotti locali è quello del Mercato Coperto, nel cuore cittadino, a due passi dal Tempio Malatestiano (via Castelfidardo, aperto dal lunedì al sabato, dalle ore 7 alle ore 19.45). Non solo all’interno del mercato coperto, dove ci sono più di 100 banchi fra prodotti di pesce, ortofrutta, panifici e macellerie, ma anche nel perimetro esterno, dove c’è un’alta concentrazione botteghe della tradizione, ideali per un tour enogastronomico di qualità.