La spiaggia di Rimini

Circa duecentocinquanta stabilimenti balneari tirati a lucido e costantemente rinnovati. A Rimini la spiaggia si vive giorno e notte. Si comincia all’alba con le passeggiate sulla battigia per vedere il sole che sorge lentamente dall’Adriatico e si finisce la sera dopo una cena a piedi nudi sulla sabbia. 
Un vantaggio è che non c’è alcun biglietto d’ingresso in spiaggia. Si entra liberamente e se si decide di fermarsi, si chiede al bagnino l'ombrellone o il lettino.

Sono 15 km di spiaggia di sabbia finissima, dorata, e per questa ragione preferita dalle famiglie con bambini. I più piccoli vi trovano spazio per giocare e divertirsi. Quasi tutti gli stabilimenti balneari hanno predisposto angoli con giochi e attrezzature tutte per loro. E quando vogliono fare il bagno, niente paura: i fondali bassi e digradanti sono fatti apposta per chi sguazza la prima volta o per chi non è ancora un campione. La spiaggia è organizzata anche per i neonati: spesso ci sono anche cabine con fasciatoi e scaldabiberon. 

Ombrelloni, tende e lettini sono a disposizione in stabilimenti balneari attrezzati con tutti i servizi necessari per rendere piacevole la permanenza in riva al mare. Lo spazio a disposizione è ancora più ampio, fino a 18 mq per ciascun ombrellone. Ovunque si possono trovare bar e chioschi per una bibita, un gelato o uno spuntino. E la possibilità di ampliare l'orario serale di permanenza in spiaggia  (fino alle 22.00) consente anche la possibilità di fermarsi per la cena.

La spiaggia è anche una palestra a cielo aperto. Qui si è sempre praticato ogni tipo di sport, da quelli tradizionali a quelli più curiosi ed innovativi. E' il luogo ideale per fare attività fisica in ogni momento dell’anno: durante la bella stagione si possono utilizzare campi da beach tennis e beach volley, fare yoga all’alba o sup al tramonto, e anche in inverno, la spiaggia è il luogo ideale per fare passeggiate e praticare il nordic walking. Tanti sono anche i centri nautici, dove si può praticare vela, wind e kite surf, che offrono ore di lezione ed equipaggiamento. 

Ogni tratto di spiaggia è governato dal bagnino che non è solo un punto di riferimento per ogni bisogno, ma spesso diventa un amico, un confidente.

La spiaggia è inoltrre costantemente vigilata dai bagnini di salvataggio: da giugno a settembre ogni specchio d’acqua fino a 500 metri dalla riva è controllato dagli “specialisti in salvamento” che hanno conseguito il patentino internazionale di assistenti bagnanti (riconosciuto in 135 paesi). C’è una torretta di baywatch ogni 150 metri. 
Inoltre Rimini è l’unica località italiana dove il numero del Bagno è scritto sul tetto delle cabine per facilitare la giusta direzione all’elimedica (soccorso aereo). 

In spiaggia non si perde neanche un bambino. O meglio, si può anche perdere, ma si ritrova subito grazie alla collaborazione e all'intervento dei bagnini. Molti stabilimenti regalano ai bimbi un braccialettino o un riconoscimento con il nome del bagno. 

Oggi le spiagge a Rimini sono sempre più ecologiche e prevedono: raccolta differenziata dei rifiuti, riciclo dell’acqua per innaffiare le piante, pannelli solari, abbattimento delle barriere architettoniche. Anche nel 2021 Rimini si conferma plasticfree e sulla spiaggia sono utilizzati esclusivamente materiali compostabili. Sempre nell'ottica della salvaguardia della spiaggia viene riproposto anche quest'anno il divieto di fumo sulla battigia, al fine di garantire il benessere dei non fumatori e allo stesso tempo ridurre la presenza di mozziconi sulla battigia.

Molti stabilimenti accolgono anche gli animali. Bisogna rispettare però alcune regole: tesserino sanitario delle vaccinazioni in regola, guinzaglio e in alcuni casi la museruola. In Regione vige il divieto di andare in acqua. I nostri amici a 4 zampe possono entrare in mare solo nelle aree autorizzate e negli orari previsti. Scopri dove andare in spiaggia con Fido