
Che cos'e' il formaggio di fossa?
Il Fossa è un tipico formaggio locale ottenuto dalla fermentazione nelle fosse di stagionatura, del formaggio prodotto nella zona fra le vallate del Rubicone e del Marecchia, a cavallo tra Romagna e Marche.
Si selezionano due qualita' di formaggi: una con il 100% di latte ovino, l'altra con latte misto, il 70% ovino e 30% vaccino.
Dopo una prima fase di maturazione, che va dai 20 ai 30 giorni, il formaggio viene messo a stagionare per circa tre mesi nelle fosse.
Il processo di fermentazione aerobica, dovuto all'esaurirsi dell'ossigeno in seguito alla chiusura delle fosse, provoca l'ammorbidimento delle forme.
Al momento della riesumazione le forme si presentano quindi deformate rispetto al perfetto cilindro iniziale.
La fermentazione non permette di distinguere la crosta e la pasta che si presentano compatte e friabili.
Un sapore delicato, quasi dolce, diventa sempre piu' piccante con un leggero retrogusto amarognolo.
Il colore va dal bianco al giallo paglierino.
Il formaggio di fossa pur non avendo bisogno di accompagnamento, puo' essere abbinato alla marmellata di fichi o al miele d'acacia e di castagno. Si puo' assaporarlo anche con una lieve spruzzata di aceto balsamico. Buono anche nel ripieno delle paste, grattuggiato o a scaglie su minestre e pietanze, oppure su carni rosse o alla griglia. Ottimo con i vini rossi invecchiati e vini passiti.
Capitale della Romagna per il Fossa è Sogliano al Rubicone. Il formaggio dal caratteristico gusto e profumo, è il protagonista della fiera, durante la quale, dopo l'apertura delle fosse, si potranno acquistare e degustare moltissimi prodotti enogastronomici tipici locali, allietati da spettacoli teatrali, musica e mostre. La fiera ha luogo le domeniche di novembre
Altri link utili:
www.comune.talamello.pu.it/index.php?id=14898
www.comune.talamello.pu.it/fileadmin/grpmnt/5523/schema_su_fornaggio_di_fossa.pdf
©2016-2023 Assessorato al turismo / Comune di Rimini, Piazzale Fellini 3 47921 - Rimini - +39 0541 704587 / Ufficio Informazioni Turistiche (IAT) +39 0541 53399 / fax +39 0541 56598 / Statistiche web