Sul colle di Covignano si può percorrere una Via Crucis particolare, che si snoda lungo la scalinata che conduce al Santuario delle Grazie. E’ forse la più antica del mondo, perché le cronache ne parlano fin dal 1550; nelle quattordici cappelle costruite lungo la salita, dal 1750 erano custoditi grandi pannelli di terracotta (155 x 120 cm.), opera di Carlo Sarti di Bologna, sostituiti, dopo la completa distruzione bellica, da ceramiche dello scultore riminese Elio Morri della stessa dimensione. Come da tradizione, nel periodo della Quaresima ancora oggi si ripercorre la Via Crucis ogni venerdì pomeriggio alle ore 16.30 con ritrovo ai piedi della grande croce in via Covignano, proseguendo lungo la scalinata che porta al santuario.
Informazioni
Località:
Rimini, colle di Covignano - Santuario delle Grazie