La fontana dei Quattro Cavalli

Fontana di inizi '900, simbolo della Riviera riminese

La fontana, collocata nel tranquillo Parco Federico Fellini, è un simbolo della riviera riminese. Fu scolpita dal riminese, Filogenio Fabbri, ed inaugurata il 29 giugno 1928.
Superstite al centro dei giardini, dopo il passaggio del fronte nel 1945, la Fontana dei Cavalli fu rimossa e la vasca grande abbattuta nel settembre 1954. 
I cavalli marini furono trasportati nella sede dei Vigili del Fuoco, in via Dario Campana e tre di essi furono alloggiati nel Parco Marecchia, uno nell'adiacente terreno dell'Acquedotto. Dopo le vicissitudini trascorse, si dedicarono alla ricollocazione, Umberto Bartolani e Fausta Fabbri, così da essere ripristinata nella sede originaria nel 1983. La vasca principale ha forma circolare e rappresenta simbolicamente il mare, da cui sorgono quattro cavalli marini che buttano acqua dalle narici e sorreggono, col capo, un’altra vasca di raccolta per uno zampillo centrale, spruzzando l’acqua verso l’alto.
Sul basamento della fontana, una targa del 1987 ricorda Ugo Stentori, che pose mano alla felice restaurazione della fontana e della vasca principale.