Parco Interregionale del Sasso Simone e Simoncello

Il Parco Naturale tra Marche e Romagna

Il Parco Naturale Interregionale del Sasso Simone e Simoncello è un territorio di 4791 ettari situato nelle Province di Pesaro-Urbino e di Rimini, ai confini con l’omonima Riserva Naturale toscana del comune di Sestino (AR), situato nel cuore del Montefeltro, ricade nei Comuni di Carpegna, Frontino, Montecopiolo, Pian di Meleto, Pennabilli e Pietrarubbia.
Tutta l’area è servita da una ricca viabilità interna che permette di raggiungere la quasi totalità delle principali mete escursionistiche, tra cui si segnalano le ultime due tappe dell’Alta Via dei Parchi che, dal Monte Fumaiolo conducono all’Eremo della Madonna del Faggio.
Per visitare e scoprire le bellezze del Parco, vivere i suoi ambienti naturali, conoscere le particolarità geologiche e le rarità botaniche, o anche incontrare la fauna selvatica o scoprire le testimonianze artistiche e monumentali presenti nel territorio, sono infatti possibili diversi itinerari, in estate e in inverno, da percorrere a piedi, a cavallo o in mountan bike. 
Per scoprire gli itinerari possibili, CLICCA QUI 
Tutto il comprensorio è dotato di aree attrezzate per i suoi ospiti con numerose aree di sosta e di gioco come: il Parco delle Querce, il Prato della Cantoniera e il Cippo a Carpegna.
E ancora l'Aula Didattica all'aperto di San Sisto e l'omonima area di sosta a Piandimeleto. Pietrarubbia con la sua area di sosta, di gioco e il giardino botanico S. Silvestro.
A Montecopiolo ci sono l'Eremo, l'area belvedere di Monteboaggine, il lago di Monte Pietra Candella e l'area di sosta Macchia Pianacquadio.
Si ricorda Soanne di Pennabilli con il suo parco e Miratoio di Pennabilli con la relativa area di sosta e di gioco. ​Infine l'area belvedere strada Valpiano, c/o belvedere di Monte Canale.
Tra le Strutture del Parco, ci sono il Museo Naturalistico e Centro Visite di Pennabilli (RN) e altri innumerevoli Musei.
Inoltre è presente il Parco Faunistico a Pian dei Prati (PU), con animali domestici e selvatici e centri di educazione ambientale. 
Non mancano svariate strutture per l’accoglienza di gruppi e scolaresche, strutture del Parco (Ostello di Calvillano e Foresteria di Frontino) e alberghi, agriturismi, camping e ristoranti per tutti i gusti.
Infine all’interno del Parco esiste un Poligono Militare. Gli escursionisti sono quindi invitati, prima di iniziare l’escursione, ad informarsi se il sentiero che intendono percorrere attraversa il Poligono Militare e se sono previste esercitazioni. Per ulteriori informazioni sul calendario degli accessi consentiti nell'area del Poligono Militare di Carpegna, CLICCA QUI