Montefiore

Montefiore è la capitale medioevale della Valle del Conca e uno dei paesi della Signoria dei Malatesta più integri e affascinanti.

 

Montefiore Conca è un piccolo borgo dell'entroterra Riminese, situato nella zona meridionale della provincia di Rimini, al confine con le Marche, nella valle del fiume Conca.
E' uno dei paesi della Signoria dei Malatesta più integri e affascinanti.  Non a caso Montefiore rientra nel prestigioso circuito dei "Borghi più belli d'Italia".

Il borgo di Montefiore, con le sue case, si addossa al castello, conservando la sua fisionomia medioevale. Si raccoglie in un semicerchio chiuso da mura, con le loro antiche torri; e fuori da queste mura un borgo, disteso brevemente a fianco della strada che risale e ridiscende la valle del Conca. Il castello e il paese dovevano la loro fortuna alla posizione dominante e al fatto di trovarsi al centro di un paese fertile, e su una strada importante, quella Flamnia minor grazie alla quale era possibile accorciare sensibilmente il viaggio verso Roma o da Roma.

La rocca è uno dei castelli malatestiani: i Malatesti avevano acquistato dal comune di Rimini e dal papa tutti i diritti su Montefiore, che era perciò un bene privato, esclusivo della famiglia. Anche a questa sua condizione “privata” forse è dovuta la cura con cui i Malatesti hanno sempre abbellito, oltre che rinforzato, il castello, che era una bella e forte costruzione militare, ma anche una specie di reggia secondaria della famiglia, fornita di tutte le comodità di un palazzo cittadino. Una reggia per soggiorni anche prolungati (un Malatesti, Galeotto Belfiore, addirittura vi nacque, nel 1377), per le battute di caccia dei signori, per l’ospitalità riservata a personaggi illustri come papi e imperatori.

La Rocca, come sentinella di pietra delle terre malatestiane, offre, con le sue geometrie severe e imponenti, scorci davvero unici. Il Castello Medioevale di Montefiore, sorge su un promontorio dove, nelle giornate serene, lo sguardo abbraccia la costa da Fano a Ravenna. I reperti recuperati negli scavi della Rocca rivelano usi e costumi della vita castellana tra la metà del XIV e la fine del XVI secolo.

Dopo la sconfitta di Sigismondo Malatesti (1462) Montefiore tornò sotto il pieno dominio della Chiesa e fu dominato in seguito prima da Cesare Borgia (1500-1503), poi dai Veneziani (1504-1505). Nel 1514 fu concesso dal papa in feudo al principe macedone Costantino Comneno, nel 1517 a Lorenzo di Piero de’ Medici, nel 1524 ancora al Comneno (che qui morì nel 1530).

Per effettuare visite al castello, contattare : Tel. 0541 980179; Cell. 349 4449144
e.mail: roccadimontefioreconca@gmail.com



Poco lontano dal paese, sorge il Santuario Cella di Bonora, meta di numerosi fedeli.
Deve la sua origine a un eremita di nome Ondidei di Bonora, che in una stanza della sua umile casa aveva fatto dipingere un'Immagine Sacra: la Madonna che allatta il Bambino.
Con un testamento redatto nel 1409 lasciò i suoi beni ai Terziari Francescani ai quali succedettero, nel 1963, le Monache del Sacro Cuore.  ll santuario, è stato poi completamente ristrutturato nei primi decenni del Novecento.
L’immagine mariana conserva ancora un arcaico sapore trecentesco e domina dall’altar maggiore la modesta chiesa. Numerosi ex voto, in sagrestia, testimoniano del culto e delle grazie ricevute dai fedeli.
Info: Cella di Bonora, Via Cella di Bonora, 900 - 47834 Montefiore Conca Rimini
Tel. 0541.980053  
www.santuariodibonora.it  
don@santuariodibonora.191.it

 

Tra gli eventi tradizionali di Montefiore: 
Rocca di Luna: Ogni anno, nella settimana di luna piena di luglio
Sagra della castagna: Domeniche di ottobre
Sagra dell'oliva: Si tiene a Serbadone (fa parte del Comune di Montefiore Conca) in novembre
Presepe vivente: Periodo dicembre - gennaio
Via Crucis nel periodo della Pasqua: In piazza della Libertà sfilata dela Processione del Venerdì Santo
Gli eventi possono subire cambiamenti a causa dell'emergenza sanitaria in corso.

Ufficio Informazioni Turistiche Montefiore:
Tel 0541 980035  Fax 0541 980206
segreteria@comune.montefiore-conca.rn.it