
Eretta nel 1611, nei pressi di "Porta Gervasona", qui si venera l'immagine della Beata Vergine, cui si attribuiscono poteri miracolosi.
Gli abitanti del Borgo San Giuliano raccontano di un evento miracoloso: è quello avvenuto nel 1608 quando un giovane, caduto con il cavallo nel fiume Marecchia, aveva chiesto aiuto alla Madonna posando gli occhi sull’immagine della Madonna, che si trovava sul muro che correva lungo il fiume, sotto la scala di un torrione, a cui era agganciata la catena per chiudere il porto. Da qui deriva il nome della Madonna e della chiesa a lei dedicata: Madonna della Scala.
In relazione a quell’evento la popolazione di San Giuliano volle edificare in onore di Maria una chiesa che venne finanziata grazie alle elemosine delle famiglie dei marinai.
L'affresco è attribuibile ad Alessandro Codrini (1608).
Frazione San Giuliano, lungoporto
©2016-2023 Assessorato al turismo / Comune di Rimini, Piazzale Fellini 3 47921 - Rimini - +39 0541 704587 / Ufficio Informazioni Turistiche (IAT) +39 0541 53399 / fax +39 0541 56598 / Statistiche web