Cosa fare

Prenotazione soggiorno

Età bambino 1

Età bambino 2

Età bambino 3

Età bambino 1

Età bambino 2

Età bambino 3

Età bambino 1

Età bambino 2

Età bambino 3

Età bambino 1

Età bambino 2

Età bambino 3

Stai entrando in visitrimini.com

 
Prenota il tuo soggiorno
 
Home / Eventi / Manifestazioni e Iniziative / Rimini in corsa per il titolo di Capitale italiana della Cultura 2026

Rimini in corsa per il titolo di Capitale italiana della Cultura 2026

'Vieni oltre': cerimonia consegna dossier per la candidatura e festa in piazza con musica, musei aperti, visite guidate gratuite e un'edizione speciale della shopping night
Località: 
Rimini, Piazza Cavour e Teatro Galli

Mercoledì 27 settembre sarà ufficialmente depositato il dossier di candidatura di Rimini a Capitale della Cultura 2026. Un momento che sarà suggellato da una cerimonia formale al Teatro Galli (ore 18.00), seguito da una grande festa in piazza, con una maratona di concerti che vedrà alternarsi sul palcoscenico musicisti, band e artisti riminesi e romagnoli, dalle 19.30 a mezzanotte tra Piazza Cavour, Piazza Malatesta / Piazza dei Sogni e Arena Francesca da Rimini.
La musica invaderà anche le vie del centro e i i negozi, le botteghe, i ristoranti, i bar e le boutique del centro storico con un’edizione speciale di fine estate della Rimini Shopping Night
Alla festa partecipano anche i Musei di Rimini, che resteranno aperti al pubblico oltre l’orario, con ingresso gratuito dalle ore 19 alle ore 23.  Sono previste visite guidate straordinarie, anch’esse gratuite, ai tesori della città: Domus del Chirurgo, Teatro Amintore Galli, area archeologica del Teatro (ore 20.30 - 21.15 – 22), Fellini Museum, Biblioteca Gambalunga – Sale antiche (ore 20 - 21 – 22). Le visite sono gratuite con prenotazione obbligatoria, fino esaurimento posti. In programma anche le guidate teatralizzate proposte da InsoliTouRimini, con una doppia visita gratuita alla città (ore 16.30 e ore 20.30 prenotazione obbligatoria 339 2419406).
Oltre che dai suoni, dalle voci e dai balli dei tanti musicisti e danzatori che interverranno, Piazza Cavour e Piazza Malatesta si riempiranno anche dei sapori dei prodotti enogastronomici del nostro territorio. 
Al fianco di Rimini i comuni di Ravenna, Cesena, Forlì, Faenza, Lugo con i quali ha firmato un “manifesto” per condividere l’idea sostenuta dalla Regione Emilia Romagna di fare di questa candidatura di Rimini, anche quella della Romagna.
Un altro appuntamento è previsto per lunedì 9 ottobre, con Rimini che insieme ad altri 160 teatri italiani parteciperà al progetto di Marco Paolini dedicato al 60esimo anniversario della caduta della frana del Vajont. 

Periodo di svolgimento: 
mercoledì 27 settembre 2023
Eventi in rassegna: 

Speciale Visite guidate - 27 settembre

Iil 27 settembre, in occasione della grande festa cittadina per la candidatura di Rimini a Capitale italiana della Cultura 2026: il Comune propone un articolato programma di iniziative, che includono, oltre alla grande festa di piazza e all’edizione speciale della shopping night, anche una serie di visite guidate straordinarie gratuite ai tesori della città, dal Teatro Galli alla Rimini sotterranea delle Domus, dal Fellini Museum alle sale antiche della Biblioteca Gambalunga, fino alle visite guidate teatralizzate - InsoliTouRimini - alla scoperta di una Rimini ricca di storia. Ecco tutti gli appuntamenti su prenotazione:

Teatro Amintore Galli
Piazza Cavour, 22 – Rimini
Durante le visite è possibile ammirare il foyer, la platea e lo splendido ridotto in un percorso sul filo del racconto della storia del teatro ottocentesco progettato dall’architetto modenese Luigi Poletti e inaugurato nel 1857 da Giuseppe Verdi, delle vicende subite nel XX secolo e del dibattito che ha accompagnato la ricostruzione, nonché degli artisti e delle personalità che lo hanno frequentato nella Rimini di fine Ottocento e nella Belle Époque.
Orario visite: 20.30 - 21.15 - 22.00

Domus del Chirurgo
Piazza Ferrari – Rimini
La storia di un grande medico venuto da lontano raccontata attraverso i reperti emersi nello scavo archeologico della Domus del Chirurgo che ha restituito il più ricco e completo strumentario chirurgico dell'antichità.
Orario visite: 20.30 - 21.15 - 22.00

Teatro Galli, area archeologica
Piazza Cavour, 22 – Rimini
L’area archeologica scoperta durante gli scavi per la ricostruzione del Teatro Galli rivela un inedito spaccato della Rimini antica, dal IV sec. a.C. al Milleottocento. Lo scavo ha riconsegnato alla città pagine di storia di uno degli isolati affacciati sulla piazza medievale, che raccontano i modi dell’abitare lungo l’arco della romanità: dalle prime case in legno e argilla a quelle in pietra, alle domus in mattoni dell’età imperiale, impreziosite da mosaici, marmi e affreschi. E a seguire le tante trasformazioni medievali fino all'inizio della costruzione del castello di Sigismondo Pandolfo, nel 1437, che con la sua mole riempie la piazza, finché nel Seicento l’edificio dei “Forni” ne ridisegna i limiti, creando una quinta che nell’Ottocento assumerà le forme solenni del Teatro di Luigi Poletti.
Orario visite: 20.30 - 21.15 - 22.00

Fellini Museum
Castel Sismondo, Piazza Malatesta – Rimini
Percorso alla scoperta del Museo Fellini nelle sale di Castel Sismondo, il castello malatestiano dove si sviluppa un percorso immersivo di installazioni multimediali che evocano frammenti di set felliniani e tecniche di ripresa, nonché le collaborazioni più care al regista riminese e i suoi fecondi rapporti con la storia italiana del Novecento.
Orario visite: 20 - 21 - 22

Biblioteca Gambalunga - Sale Antiche
via Gambalunga - Rimini
Percorso alla scoperta delle Sale antiche della Gambalunga, dove sono custoditi i volumi più prestigiosi e i preziosi arredi della prima biblioteca civica in Italia.
Orario visite: 20 - 21 – 22

Le visite sono gratuite con prenotazione obbligatoria, fino esaurimento posti.
Prenotazioni su www.ticketlandia.com/m/musei-rimini
Info: Museo della Città "Luigi Tonini" 0541 793851; Fellini Museum 0541 793781; Biblioteca Gambalunga 0541 704486.


InsoliTouRimini
partenza dall'Arco d'Augusto e arrivo in piazza Cavour
Visite guidate teatralizzate gratuite alla scoperta di una Rimini ricca di storia attraverso percorsi insoliti con divertenti incursioni teatrali dall’onirica atmosfera felliniana con appuntamento pomeridiano o serale. Tappe visita: Arco d'Augusto - Rione Montecavallo - Porta Montanara - piazza Tre Martiri - Cinema Fulgor - Piazza Cavour
Orari di partenza:  ore 16.30 (con termine ore 18) e ore 20.30 (con termine ore 21.45)
Numero max partecipanti: 40 pax
Prenotazione obbligatoria: 339 2419406 - anche messaggi WhatsApp (Alexia Bianchi Comunicazione)

Data ultimo aggiornamento 22/09/2023 - 11:18