
Alla scoperta dell'anfiteatro di Rimini per farlo conoscere sia negli aspetti archeologici sia nella sua funzione cruenta originaria.
Il programma della giornata si articola in tre parti:
- dalle ore 10:00 alle ore 12:30 incontro aperto alla cittadinanza per far conoscere gli aspetti della romanità riminese sia in ambito militare che civile. Si andranno a toccare diverse tematiche dell'evo antico, tra cui aspetti militari ma anche argomenti prettamente femminili.
I visitatori potranno toccare con mano oggetti ed interagire direttamente con i rievocatori storici presenti, diventando parte integrante del dialogo. Lo scopo di questo progetto è quello di far conoscere vari argomenti della romanità, che andremo ad indicare nei post nell'evento e soprattutto far vedere de visu come poteva essere equipaggiato un legionario e le vesti di una donna del tempo. Oltre alla parte oratoria ci sarà la possibilità di far giocare i più piccoli con scudi e spade in legno per far loro replicare i movimenti e le formazioni più famose dell'esercito romano.
- dalle ore 16:30 alle ore 19:00 visite guidate a numero chiuso su prenotazione all'anfiteatro, per conoscere tutti i suoi aspetti archeologici. A cura di Nicola Leoni, archeoguida romagnola. Visite guidate gratuite con quattro turni da 30 minuti circa l'una con prenotazione alla mail d.nicola.leoni@gmail.com
- dalle ore 21:00 alle ore 23:00 spettacolo 'Munera: sangue e redenzione', a cura di Ars Dimicandi.
Evento a cura della Legio VI Ferrata Aps in collaborazione con Ars Dimicandi, a sostegno della candidatura di Rimini a Capitale italiana della cultura per il 2026.
©2016-2023 Assessorato al turismo / Comune di Rimini, Piazzale Fellini 3 47921 - Rimini - +39 0541 704587 / Ufficio Informazioni Turistiche (IAT) +39 0541 53399 / fax +39 0541 56598 / Statistiche web