Dal 5 giugno al 28 luglio più di 80 eventi collaterali per la Biennale Disegno Rimini 2024

Pubblicato il: 5 Giugno 2024

Quest’anno la Biennale Disegno Rimini, oltre alle 12 mostre istituzionali ospitate nei principali luoghi di cultura della città fino al 28 luglio, propone un programma fittissimo di  80 eventi tra esposizioni, incontri, conversazioni con gli artisti, laboratori didattici sul disegno, performance e visite guidate dai curatori delle mostre.

Fiore all’occhiello del programma sarà la serata di mercoledì 19 giugno al Teatro Galli, una produzione Sagra Musicale Malatestiana, Biennale Disegno Rimini, Rimini Musei, in collaborazione con Grupo de investigación Westmorland".
L’Ensemble musicale Westmorland dall’Accademia Reale di Madrid e l’Ensemble Rimini Classica suoneranno per la prima volta spartiti musicali di fine Settecento predati dal Tesoro della nave inglese Westmorland nel 1778 e mai più suonati, quell’incredibile tesoro d’arte esposto, in parte, nella mostra a cura di Massimo Pulini e Josè Maria Luzòn nella manica lunga del Museo della città “L. Tonini”.

Il concerto sarà anticipato da una serata mercoledì 12 giugno sempre al Teatro Galli e condotta da Massimo Pulini e Sabrina Foschini che racconteranno l’episodio settecentesco di pirateria di un prezioso carico d’arte.

Il centro storico di Rimini si animerà inoltre con le 16 mostre del CIRCUITO OPEN in vari luoghi della città: dalla Libreria dei Ciliegi al Centro Zavatta, dalla Casa editrice NFC alla Galleria Primo Piano, dallo Studio Cumo-Mori-Roversi a quello di Anphibius Architects & Studio Tognoloni fino all’Istituto Conservatorio Maderna Lettimi. Propongono interessanti e curiose esposizioni sul disegno, nelle sue diverse declinazioni, ispirate al tema del viaggio, filo conduttore della Biennale Disegno 2024.

A queste si aggiunge la mostra dal titolo “The Rimineser" che raccoglie il lavoro grafico di 50 giovani illustratori riminesi, aperta alla Libreria Feltrinelli fino al 30 giugno, dal 12 luglio al 3 agosto sarà ospitata nella Sala Tonino Guerra nell’atrio del Grand Hotel della Città. L’inaugurazione sarà venerdì 12 luglio alle ore 18,30.

9 sono le location d’arte che prendono parte alle iniziative OFF della Biennale Disegno ospitando 15 tra mostre ed eventi del CIRCUITO DI RETE: dal Castello Malatestiano di Longiano alla Rocca Malatestiana di Verucchio, dal Museo di S. Giovanni in Galilea alla Villa Torlonia di San Mauro Pascoli, dal Musas di Santarcangelo alla Pieve di San Leo, al Museo civico di Cotignola per quanto riguarda la Romagna. Inoltre partecipano all Biennale Disegno con pregevoli esposizioni: Gradara, Pesaro, Mombaroccio, Borgo Pace e la Galleria L’Ariete di Bologna fino al progetto Piccolo Tour organizzato dall’Associazione Artisti Sammarinesi a San Marino.

Il cartellone presenta infine: le visite guidate gratuite, realizzate dai curatori, alle 12 mostre d’arte della Biennale Disegno, gli incontri con gli artisti, le Conversazioni con i collezionisti, gli “Incontri del Canevone” con il curatore Andrea Losavio al Ristorante il Pescato del Canevone, la presentazione del libro “Rimini nei disegni dei Liverani” (22 giugno), i laboratori aperti a tutte le età al Museo della Città di Rimini.

 

Info: www.biennaledisegnorimini.it

Biglietteria online www.ticketlandia.com/m/event/biennaledisegno2024

Allegati: