Progetto Westmorland

Concerto evento della 75° Sagra Musicale Malatestiana - Progetti speciali - Biennale Del Disegno

mercoledì 19 giugno 2024

alle ore 21.30

Musica

La Sagra Musicale Malatestiana contribuisce a dare originale risalto alla mostra che si tiene a Rimini, nell’ambito della Biennale del Disegno, uno spunto nato da uno straordinario fatto di cronaca civile e militare svoltosi nel 1778, quando la nave Westmorland salpata da Livorno e carica di opere d’arte, acquistate da baronetti inglesi nel corso del loro Grand Tour in Italia, viene catturata dalla marina francese. Dopo vari passaggi di mano, il carico viene venduto al re di Spagna che lo destina alla Real Academia de Bellas Artes de San Fernando di Madrid.
Oltre ai disegni che si possono ammirare nella mostra allestita al museo della città, il fondo madrileno raccoglie spartiti e manoscritti di Christian Joseph Lidarti e di Franz Joseph Haydn, alcuni dei quali vengono proposti nel corso di questa serata al Teatro Galli. A costituire il programma musicale della serata si avvicendano due gruppi musicali, che hanno per primi studiato gli spartiti contenuti in quelle preziose casse, uno madrileno (che si è dato precisamente un nome legato alla storia: Ensemble Westmorland) e l’altro riminese: Ensemble Rimini Classica. Nella prima parte partecipano i musicisti spagnoli Ana González Paredes (flauto traverso) Pedro Bonet (flauto diritto) Rocío Gonzalez Cabello e Miguel Molina Cabrera (violini) Paloma García Del Busto Rozas (violoncello), mentre nella seconda i riminesi Matteo Salerno (flauto), Aldo Capicchioni e Michela Zanotti (violini), Aldo Maria Zangheri (viola) e Anselmo Pelliccioni (violoncello). 
Lo spettacolo mette insieme l’entusiasmante racconto di questi eventi grazie alle ricerche di José María Luzón, attraverso la penna di Massimo Pulini e l’interpretazione attoriale di Silvio Castiglioni.
L'evento è preceduto anche un momento di approfondimento dal titolo Westmorland. La nave rubata e il tesoro del Grand Tour, a cura di Massimo Pulini e Sabrina Foschini, previsto per mercoledì 12 giugno.

Informazioni

Località: 
Teatro Amintore Galli, piazza Cavour, 22 - Rimini centro storico
Ingresso: 
a pagamento
Tariffa d'ingresso: 
15 €

Programma

ENSEMBLE WESTMORLAND:
flauto traverso ANA GONZÁLEZ PAREDES, flauto diritto PEDRO BONET, violino ROCÍO GONZALEZ CABELLO, violino
MIGUEL MOLINA CABRERA, violoncello PALOMA GARCÍA DEL BUSTO ROZAS                                  
                                          
G. C. Lidarti Duetto I (Sei duetti per due flauti traversi)
F. Schwindl Duetto I (Twelve Easy Duets for two Violins)
G. C. Lidarti Trio I (VI Trio a due flauti traversi e violoncello col cimbalo)
G. C. Lidarti Duetto II (6 Duetti a flauto e violino)
A. Ballabene Romano Duetto per due violini        
G. C. Lidarti Trio I (Sei sonate a tre, flauto traverso, violino e violoncello o 
cimbalo)
G. C. Lidarti Trio I, Tempo di Minuetto del cuarteto n. IV (VI Quartetti a 
flauto, violino, viola e violoncello)

ENSEMBLE RIMINI CLASSICA:
flauto MATTEO SALERNO, violino 1°ALDO CAPICCHIONI,
violino 2° MICHELA ZANOTTI, viola ALDO MARIA ZANGHERI,
violoncello ANSELMO PELLICCIONI
G. C. Lidarti Quartetti per flauto, violino, viola e violoncello op. 1
F. J. Haydn Six Simphonies ou Quatuors dialogués per due violini, viola e violoncello                                                           
                               

Con la partecipazione di Silvio Castiglioni
In collaborazione con la Biennale del Disegno e Grupo de investigación Westmorland

Note aggiuntive

Prevendite da sabato 4 maggio ore 10 al botteghino del Teatro Galli e online da domenica 5 maggio alle ore 10,00 su biglietteria.comune.rimini.it

Biglietteria:

Al Teatro Galli con i seguenti orari: dal martedì al sabato dalle 10.00 alle 14.00 il martedì e il giovedì anche dalle 15 alle 17.30
biglietteriateatro@comune.rimini.it Tel. 0541 793811