BluECOnomy Off Days

65 appuntamenti per un percorso di approfondimento e di partecipazione sul futuro blu della città di Rimini, in occasione di Ecomondo

dal 6 al 12 novembre 2023
Fiere ed Esposizioni

Parte da Rimini Blue Lab, il progetto dedicato al futuro blu della città di Rimini, in collaborazione con Italian Exhibition Group ed Ecomondo, che quest’anno dedica una sezione della fiera al tema della Blue Economy. 
Il laboratorio che sviluppa azioni “immateriali” e didattiche intorno ai temi della blue economy, dal 6 al 12 novembre con i “BluECOnomy Off Days”, organizza 65 appuntamenti tra seminari, incontri, letture, proiezioni, laboratori in spiaggia e in aula, visite ad Ecomondo e iniziative outdoor coinvolgendo 1500 studenti e 27 eventi e proposte culturali dedicate alla cittadinanza e ai visitatori di Ecomondo.
Rimini Blue Lab nasce dalla consapevolezza e volontà di sostenere, creare e rafforzare l'anima blu della città di Rimini, promuovendo l’educazione alla sostenibilità, valorizzazione, tutela e gestione virtuosa del mare e dell’ambiente marino come parte integrante e imprescindibile della città.  Il progetto è organizzato in partenariato con Ecomondo, Università degli Studi di Bologna-Campus di Rimini e Tecnopolo di Rimini, e in collaborazione con il sistema scolastico riminese e con numerosi attori territoriali pubblici e privati. 
Il percorso prevede di accompagnare le opere fisiche che verranno realizzate negli ambiti urbani di San Giuliano Mare e del Porto canale fluviale con azioni che riguardano la necessità di attualizzare, innovare e valorizzare l’offerta turistica e, più in generale, la destinazione riminese. Questo anche allo scopo di rivitalizzare una serie di settori produttivi che, nel mare, trovano la propria alimentazione fondante: dalla pesca al turismo marittimo, dalla cantieristica ai nuovi settori produttivi ispirati alla biomimesi, dall’artigianato del mare alla gastronomia, e a tutte le filiere, anche occupazionali, incrociabili con questi settori fortemente in via di sviluppo. 
Per Rimini Blue Lab la leva educativa è, infatti, il focus principale dell’attività da qui ai prossimi anni, sulla base della consapevolezza che l’istruzione e la cultura svolgono un ruolo centrale nel cambiamento del paradigma verso nuovi comportamenti, valori e professioni. 
Alla cittadinanza e ai visitatori di Ecomondo si aprono, invece, le porte del Faro, cuore luminoso e guida per i marinai, del mercato ittico, dei cantieri navali, della Darsena, del Museo della Marineria e della parte archeologica del Museo della Città, ovvero dei luoghi che testimoniano la storia della Rimini città di mare. Inoltre, si esploreranno parole, storie e immagini nei documentari presso la Cineteca, e si approfondirà il tema del mare attraverso seminari e incontri culturali dedicati. 
Nella serata dell’8 novembre è invece prevista un’apertura straordinaria dei Musei cittadini (Museo Fellini, Museo della Città e Domus del Chirurgo). 
Sabato 11 novembre, a San Giuliano, ci sarà la sessione di Plogging, la disciplina ecologica in cui si raccolgono i rifiuti mentre si fa jogging.
SCARICA IL PROGRAMMA - segui anche su FB

Informazioni

Località: 
Rimini, sedi varie