La Vecchia Pescheria

Opera di Giovan Francesco Buonamici, riflette l'importanza economica della pesca a Rimini

Provenendo dal Corso, sul lato sinistro di piazza Cavour si trova l'ingresso della vecchia pescheria; uno dei luoghi più pittoreschi e caratteristici della città.
Opera dell'architetto riminese Giovan FrancescoBuonamici, venne eretta nel 1747. Si presenta come una loggia a due ordini aperta da tre archi a tutto sesto; agli angoli quattro statuette di delfini con zampillo d'acqua (le fontane per pulire il pesce). All'interno lunghi banchi in pietra d'Istria, dove le donne vendevano le poveracce (vongole).

Oggi questa zona insieme all'adiacente piazzetta San Gregorio è diventata il centro della vita serale dei giovani, con locali, cantinette e punti d'incontro, in particolare del venerdì sera.