Cammino di San Francesco da Rimini a La Verna

Cammini

Il Cammino di San Francesco da Rimini a La Verna, venne inaugurato dall’Associazione L’Umana Dimora nel maggio 2013, in occasione dell’800° anniversario del passaggio di San Francesco a San Leo, luogo in cui il Santo d’Assisi ricevette in dono il Monte della Verna dal Conte Orlando Cattani di Chiusi nel Casentino e dove ricevette le stimmate. Oggi qui sorge il santuario tra i più importanti per la storia francescana.

Questo percorso, lungo oltre 100 chilometri, divisi in cinque tappe, attraversa la Valmarecchia, svalica il crinale appenninico e si addentra nelle Foreste Casentinesi raggiungendo La Verna, al contempo meta ma anche punto di congiunzione con gli altri percorsi francescani che scendono fino ad Assisi, Rieti e Roma, oppure dirigono a Firenze e nelle Marche fino ad Ascoli.  

Sulle orme del “poverello di Assisi”, si parte dal Tempio Malatestiano, ovvero il Duomo di Rimini, gioiello del Rinascimento firmato da Leon Battista Alberti, conserva il Crocifisso di Giotto e un affresco di Piero della Francesca. Prima tappa a Villa Verucchio, per visitare il cipresso legato alla leggenda del Santo, per poi compiere una digressione fino al borgo di Santarcangelo di Romagna. Il percorso continua con il santuario della Madonna di Saiano e con il convento di Sant’Igne, sul versante destro del fiume Marecchia, dove Francesco passò la notte nel suo viaggio verso San Leo, quando ricevette in dono dal conte Orlando Cattani il monte della Verna. D’obbligo una visita alla rocca di San Marino e un’escursione alla Rocca di Maiolo, in un suggestivo percorso panoramico dominato dai calanchi. A Sant’Agata Feltria, i conduttori non possono rinunciare a una visita al Teatro Angelo Mariano, il teatro ligneo più antico d’Italia, per poi raggiungere il convento dei Cappuccini, dove cercare ospitalità per la notte, come veri pellegrini. Dopo un passaggio sul Monte Fumaiolo, alle sorgenti del Tevere, e una visita all’Eremo di Sant'Alberico, ecco l’arrivo a La Verna, dove il santo ricevette le stimmate ottocento anni fa. 

Grazie a questo cammino oggi la Valmarecchia è la “porta” a Nord Est di un’unica Via di Francesco che collega Rimini a Roma, toccando tutti i luoghi principali, legati alla vita del Santo, in Romagna, Toscana, Umbria e Lazio.

Tappe percorso da Rimini a La Verna:
1° tappa: Rimini - Villa Verucchio 22 km
2° tappa: Villa Verucchio - San Leo 23 km
3° tappa: San Leo - Sant’Agata Feltria 21 km
4° tappa: Sant’Agata Feltria - Balze 22 km
5° tappa: Balze - La Verna 25 km

Lunghezza: percorso complessivo Rimini - La Verna (escluse varianti e deviazioni) 112 km

Livello di difficoltà: basso e legato perlopiù alla lunghezza e ai dislivelli di alcune tappe. Il percorso, anche nelle tappe appenniniche, in presenza di condizioni meteo favorevoli non presenta particolari difficoltà tecniche, pur richiedendo abitudine a muoversi in ambienti montani.

L'Umana Dimora, associazione di volontariato, riconosciuta come "Associazione di protezione ambientale" dal Ministro dell'Ambiente, si occupa dei luoghi storici francescani in Valmarecchia.
Per specifici pacchetti studiati per le diverse tipologie di turista: trekker, cicloturista, o turista a cavallo info su: www.viasanfrancesco.com
 

I pellegrini che intraprendono a piedi o in bicicletta il cammino, possono ritirare la credenziale in Cattedrale o nell’ufficio informazioni di VisitRimini all’interno della stazione ferroviaria di Rimini e ricevere il primo timbro che attesta l’inizio del cammino. La credenziale certifica l’identità del pellegrino, garantisce l’autenticità del pellegrinaggio, favorisce l’accesso alle strutture di ospitalità lungo il Cammino e consente di ottenere dall’autorità ecclesiastica la certificazione dell’avvenuto pellegrinaggio al termine del percorso. Nell’ufficio IAT, il pellegrino troverà a disposizione materiale informativo e la guida ufficiale del Cammino corredata dalla carta escursionistica con descrizione dettagliata delle tappe, approfondimenti sui luoghi attraversati, le strutture ricettive dove sostare e altri servizi utili.
A disposizione anche la guida “Il Cammino di San Francesco da Rimini a La Verna”, curata da Franco Boarelli, Marco Pacelli, Renzo Tani, realizzata dall’Escursionista editore www.escursionista.it/il-cammino-di-san-francesco-da-rimini-a-la-verna-guida-carta-1-25-000.html