Brisighella

Atmosfere e incanti medioevali lungo la via degli Asini

Brisighella è un comune collinare nella provincia di Ravenna. Il suo centro storico è un antico borgo medievale incastonato nel Parco Regionale della Vena del Gesso Romagnola, nell' Appennino Tosco-Romagnolo, sulla linea ferroviaria Ravenna-Firenze.
Dall’alto, si scorgono una Fortezza, una Chiesa, ed una Torre merlata.
Sulla roccia di selenite infatti si innalzano i tre spuntoni: l'uno regge la Torre dell'Orologio, l'altra la Rocca e il terzo il Santuario del Monticino di antica tradizione mariana.
Il borgo è molto caratteristico e mostra scorci edilizi curiosi come la via degli Asini, una strada con portico sopraelevato dove passavano le carovane dei muli che andavano a caricare gesso alle cave.
Caratteristico e di grande richiamo, il Festival Medioevale che si svolge ogni anno nel mese di giugno (www.festemedioevali.org). I visitatori possono gustare esempi di cucina medievale, tra cui zuppa di farro, pavone al forno e cinghiale.

Cucina tipica: cucina romagnola e di mare, in cui la pasta fatta in casa è regina indiscussa, anche se il trono è da dividere con piadina e crescioni.
Tutti i condimenti si accostano bene con i garganelli e le tagliatelle (tipica pasta fatta in casa).
Con il risotto troviamo la folaga, l'anatra delle Valli, con la piada lo squacquerone e la marmellata. 
Acquisti e souvenir: le riproduzioni di mosaici meritano una scelta attenta e se si desidera qualcosa di non troppo commerciale è bene cercare botteghe qualificate. Anche per stampe e volumi d'epoca rivolgersi a librerie specializzate.