
Distanza dall'aeroporto: 4,5 km - Distanza dall'autostrada - Uscita Rimini Sud : 2,5 km - Distanza dalla stazione ferroviaria: 1,5 km (Bus 7)
Inaugurato il 15 ottobre 2011, il Palazzo dei Congressi di Rimini è in grado di ospitare più eventi in simultanea e dispone di 39 sale congressi, adattabili a diverse necessità, e di accogliere 9.000 persone.
Gli spazi, sia interni che esterni, sono stati progettati secondo rigorosi standard in termini di accessibilità, sostenibilità ambientale e design. Materiali eco-compatibili, impianti a basso impatto ambientale e politiche di gestione orientate al risparmio energetico rendono il centro congressi estremamente innovativo anche sotto il profilo delle responsabilità ambientale e sociale. La superficie totale è di 38.000 mq.
Ultramoderno, situato nei pressi del centro cittadino, la struttura congressuale è caratterizzato da due corpi principali collegati da un importante sistema di foyer con relativi servizi e da tre ingressi.
Il primo corpo, quello che ospita l’ingresso principale, è composto da due piani calpestabili e ha un’altezza massima di 23 metri. Al piano terra, il grande foyer d’ingresso (4.000 mq), rivolto in direzione mare, nel quale è possibile anche organizzare eventi in totale autonomia.
Il nuovo Palacongressi di Rimini vuole stabilire un legame forte con la città e ospita idealmente i luoghi più conosciuti di Rimini centro storico. Le sale hanno infatti i nomi dei suoi luoghi e dei suoi monumenti: dalla sala chiamata Piazza Cavour, alla sala più grande, quella dell'Anfiteatro, con la spettacolare architettura all’interno della conchiglia progettata da Volkwin Marg. Altre sale sono dedicate a Castel Sismondo, al Tempio Malatestiano e all’Arco d’Augusto. Alcune sale sono invece dedicate al Parco Marecchia, al Borgo San Giuliano e ad altri luoghi suggestivi. Il grande parco esterno è attraversato da piste ciclabili e percorsi pedonali che collegano il Palas all’adiacente lago artificiale, fino al centro storico e al lungomare di Rimini.
Al primo piano (a quota 7,35 mt), la grande conchiglia-anfiteatro da 1.600 posti con poltrone fisse, è suddivisibile in 2 sale da 800 sedute. Inoltre, una sala da 300 posti con arredi fissi e pavimento inclinato; 6 breakout rooms da 30 posti; 12 sale (delle quali 5 suddivisibili) da 40 a 120 sedute.
Il secondo corpo, posizionato alle spalle del primo, collegato ed integrato tramite il foyer, contiene la sala principale (4.754 mq, 4.700 posti disponibili), a sua volta suddivisibile (attraverso pareti mobili e isolate acusticamente) fino a 8 sale autonome (ognuna con proprio ingresso). L’altezza esterna della sala principale è di 17 mt, quella interna di 12 mt.
Al piano terra sono previste altre 2 sale modulari rispettivamente da 600 e da 450 posti, suddivisibili in 2 ciascuna, nonché una sala da 300 posti e 3 breakout rooms. Inoltre spazi destinati a servizi, uffici, ristorazione, ecc.
Nel nuovo Palacongressi, grazie alla capillare dislocazione di aree cucina, impianti di servizio e office di appoggio, fino al free flow al piano terra aperto anche al pubblico esterno, ogni luogo risulterà attrezzabile per occasioni di ristoro.
La dotazione di parcheggi mette attualmente a disposizione 500 posti auto interrati su due piani.
All’interno della struttura vi sono anche gli uffici del Convention Bureau della Riviera di Rimini, Event & Conference Division di Italian Exhibition Group spa, la società del gruppo Rimini Fiera incaricata della gestione del complesso congressuale.
©2016-2023 Assessorato al turismo / Comune di Rimini, Piazzale Fellini 3 47921 - Rimini - +39 0541 704587 / Ufficio Informazioni Turistiche (IAT) +39 0541 53399 / fax +39 0541 56598 / Statistiche web