
Tonino Guerra, poeta e sceneggiatore di fama internazionale (1920 - 2012)
Nasce il 16 marzo del 1920 a Santarcangelo di Romagna e vive per trent’anni a Roma, con lunghe soste in Russia, sua seconda patria. Il suo rifugio, dalla seconda metà degli anni ’80, è a Pennabilli, nel cuore del Montefeltro storico, che dissemina di parole e di opere.
(biografa ufficiale del maestro a cura di Rita Giannini)
La carriera letteraria di Tonino Guerra, iniziata con la poesia dialettale sotto l’egida di Carlo Bo e Gianfranco Contini, è densa di prestigiosi riconoscimenti. De Sica, i fratelli Taviani, Rosi, Tarkowskij, Antonioni e Federico Fellini sono i più importanti registi per cui ha scritto sceneggiature meritando anche una candidatura all’Oscar.
Ma Guerra non è stato solo questo, è stato artista multidisciplinare e si è dedicato alla pittura, alla ceramica, all’architettura del paesaggio e all’ideazione artistica a tutto campo che lo ha portato a realizzare opere rintracciabili in tutto il territorio. Così nei suoi parchi, fontane, giardini, ma anche ristoranti, alberghi, che portano la sua firma e che ha definito “I Luoghi dell’anima”, si legge sempre la sua profonda e primaria anima poetica. E' stata istituita l'Associazione Culturale 'Tonino Guerra' per promuovere nel mondo, la cultura espressiva, cinematografica e artistica del poeta, inoltre sono visitabili i due musei a lui dedicati: a Pennabilli il 'Museo di Tonino Guerra' e a Santarcangelo di Romagna il 'Museo Tonino Guerra'.
Info: www.toninoguerra.org
©2016-2023 Assessorato al turismo / Comune di Rimini, Piazzale Fellini 3 47921 - Rimini - +39 0541 704587 / Ufficio Informazioni Turistiche (IAT) +39 0541 53399 / fax +39 0541 56598 / Statistiche web