
Si raggiunge facilmente dal centro con gli autobus di linea o con una piacevole passeggiata a piedi o in bicicletta.
E' la prima frazione di Rimini compresa fra il porto canale e il deviatore del fiume Marecchia.
San Giuliano è suddiviso in due zone: quella del "Borgo" antico raccontato da Fellini nei suoi film, dove si possono ammirare anche i Murales eseguiti da pittori riminesi che rappresentano i film e la vita del Maestro, e quella della Marina, la zona prettamente balneare, una volta chiamata la Barafonda. La spiaggia, protetta in un'insenatura, è il luogo ideale per godersi un tramonto suggestivo e romantico.
Nelle sere d'estate l'attivita' di animazione è vivace e per lo più si svolge sulla spiaggia, attrezzata con campi sportivi, nella piazza della Darsena, che durante l'estate accoglie eventi, spettacoli e concerti, o nel parco Briolini, dove sono presenti giochi per bambini.
il lungomare (via Ortigara) è il luogo di ritrovo soprattutto la sera, con i ristoranti, in particolare di pesce, le pizzerie, i bar e i negozietti.
Non si può tralasciare una passeggiata alla nuova Darsena, il Porto Turistico "Marina di Rimini", che è stato annoverato dagli esperti di settore uno dei porti turistici più belli e all’avanguardia di tutto il Mediterraneo.
Affascinante e romantica la passeggiata sopraelevata di circa 1300 metri che costeggia le banchine. Il bar e il ristorante con la sua terrazza panoramica e la vista sul mare offre spuntini e aperitivi e sfiziosi menù di pesce. Tra le banchine del Marina sono ormeggiati numerosi yacht di lusso e barche a vela di tutte le dimensioni. Il nuovo porto è diventato in poco tempo meta ambita di vip della musica e dello spettacolo (in Darsena a Rimini è rimasto per anni lo yacht di Lucio Dalla). Sin dalla sua apertura (31 maggio 2002), la darsena offre una vasta gamma di servizi ed è la location ideale per eventi, soprattutto sportivi. Info su www.marinadirimini.com
Proprio di fronte alla Darsena è situato il nuovo complesso denominato “La Prua”, costituito da una serie di scenografici edifici che ospitano negozi, locali e ristoranti con vista eccezionale sulla riviera riminese.
Molto caratteristico è il Lungofiume degli Artisti, la pista ciclabile che si snoda da piazza della Balena, al mare, fino via Coletti, decorato con coloratissimi murales che raccontano la storia di questo luogo: dalla storia del capodoglio spiaggiato alle turiste tedesche, insieme a poesie dialettali. Il lungofiume si presenta oggi come una galleria d'arte all'aperto con opere di famosi pittori riminesi che hanno lavorato gratuitamente coordinati da Giuliano Maroncelli.
La Piazza della Balena che conclude la via Ortigara e si allarga fino al piccolo molo del Lungofiume, prende il suo nome da un evento più unico che raro per questo tratto di Adriatico e che coinvolse tutti gli abitanti della frazione quando nell’aprile del 1943 un capodoglio si arenò sulla spiaggia della Barafonda. Oggi l'evento è ricordato dalla fontana a forma di balena posta al centro della graziosa piazzetta.
Autostrada A14 uscita Rimini Nord
Bus n.2 dal centro storico (zona stazione)
Ufficio IAT Fellini - Marina Centro
Parco Fellini 3 - 47900 Rimini
Infoline 0541.53399
©2016-2023 Assessorato al turismo / Comune di Rimini, Piazzale Fellini 3 47921 - Rimini - +39 0541 704587 / Ufficio Informazioni Turistiche (IAT) +39 0541 53399 / fax +39 0541 56598 / Statistiche web