
Un invito a conoscere il centro storico di Rimini visitando i suoi monumenti, i luoghi legati a personaggi che hanno scritto la storia della città -e non solo-, il patrimonio artistico, il Museo e la domus del Chirurgo. Un libro aperto sulle pagine che narrano di momenti straordinari, dai secoli della romanità agli splendori della signoria malatestiana, fino alla Rimini del Novecento che ha nutrito l’immaginario felliniano.
Luogo di partenza: Museo della Città
Le visite guidate tra città, Museo e domus del Chirurgo (in lingua italiana, inglese e francese) si articolano su percorsi principali che possono essere personalizzati:
Dalla Domus del Chirurgo alla città romana (3h circa)
Punto di partenza Museo della Città con la Domus del Chirurgo, un'area archeologica con un contesto d'eccezione: la taberna medica di un chirurgo vissuto nell'Ariminum del III secolo d. C. e il più ricco corredo di strumenti medico-farmaceutici dell'antichità. Da questo sito straordinario si parte alla scoperta della città romana attraverso le sue vie, il foro, il ponte di Tiberio, l'Arco di Augusto, e l'Anfiteatro.
Dalla Domus al Castello di Sigismondo (3h circa)
La Domus del Chirurgo e le sale del Museo della Città sono il punto di partenza per attraversare la città romana (dall'arco al ponte, lungo il decumano e il foro) approdando infine nella città malatestiana che ha i suoi simboli in Castel Sismondo e nel Tempio Malatestiano.
Rimini balneare (2 h 30 min. circa)
Bagni di mare e intrattenimenti dall'Ottocento a Federico Fellini
Incontro al museo, visita allo spazio Gruau e ai disegni originali per i manifesti della stagione balneare degli ultimi anni. Il percorso prosegue nel centro storico attraverso i luoghi legati alla vita e alle opere di Fellini.
©2016-2023 Assessorato al turismo / Comune di Rimini, Piazzale Fellini 3 47921 - Rimini - +39 0541 704587 / Ufficio Informazioni Turistiche (IAT) +39 0541 53399 / fax +39 0541 56598 / Statistiche web