
In auto:da Rimini la via più diretta è la Romea, ma in genere il traffico è molto intenso sui circa 50 km del percorso.
Altrimenti dall'A14 Rimini Sud, svincolo per Ravenna dopo l'uscita per Faenza.
In treno: Rimini - Ravenna numerose corse, anche con servizio bici al seguito.
Tempo di percorrenza 1 ora circa.
La serena e splendente Ravenna bizantina, la capitale dell'Italia barbarica, affacciata sul mare, ha ben otto monumenti che l'UNESCO ha decretato essere bene prezioso per l'intera umanità.
Enorme e meritatissimo riconoscimento al fulgore dei mosaici nascosti all'interno della pacata e semplice architettura di mattoncini delle basiliche.
Ravenna va presa con calma, come tutte le città ricche di storia e arte, e se c'è poco tempo, allora meglio vedere poche cose ma intensamente. Lasciandosi afferrare da quella ineffabile atmosfera che solo qui si può percepire.
Irrinunciabile una visita ai monumenti che racchiudono i mosaici: la Basilica di San Vitale, il Mausoleo di Galla Placidia e la Basilica di Sant'Apollinare Nuovo.
Il Battistero Neoniano o degli Ortodossi, in contrapposizione a quello degli Ariani, sorge vicino al Duomo, con mosaici trionfanti di oro e di azzurro.
Della fine del V secolo è il battistero degli Ariani, voluto da Teodorico, con decorazioni musive raffiguranti i Dodici Apostoli.
La Cappella di Sant'Andrea nel Palazzo Arcivescovile è un piccolo capolavoro che imprigiona, sul fondo di un cielo stellato, bellissimi medaglioni con volti di santi e sante.
©2016-2023 Assessorato al turismo / Comune di Rimini, Piazzale Fellini 3 47921 - Rimini - +39 0541 704587 / Ufficio Informazioni Turistiche (IAT) +39 0541 53399 / fax +39 0541 56598 / Statistiche web