
In auto: le Grotte sono a 30 km da Rimini, sulla Statale 16 in direzione Riccione fino al bivio per Morciano.
Da Morciano si prosegue fiancheggiando il corso del Conca per Santa Maria del Piano, più avanti si svolta a sinistra per Onferno.
Un altro percorso, più tortuoso ma anche più panoramico, è quello che svolta a sinistra per Gemmano.
Più veloce il primo percorso (meno di 1 ora), più impegnativo e lungo il secondo.
In autobus: linea 124 da Rimini, poi a Morciano linea 172.
Tempo di percorrenza poco più di 1 ora e mezza (tel. 0541/24547)
In bici: percorso impegnativo, da mountain bike, con salite ardite per veri infaticabili del pedale quello che arriva a Gemmano e poi discende ad Onferno.
Più facile quella che segue le indicazioni per Santa Maria del Piano.
Il Comune di Gemmano, denominato "Balcone dell'Adriatico" per le vedute panoramiche che si possono ammirare dai suoi rilievi e balconi, è situato all'interno della Vallata del Conca.
Da Gemmano scendendo verso la valle del Conca si raggiunge Onferno, l'antico Castrum Inferni, dove si possono visitare le suggestive grotte carsiche.
Un viaggio all'insegna dell'avventura (le grotte sono abitate da una numerosa colonia di pipistrelli) e della scoperta dell'ambiente intatto della Riserva naturale di Onferno.
All'interno della Riserva, oltre alle Grotte, ci sono il Museo, il Giardino botanico, e, nel borgo chiamato Castello dell'Inferno, la terrazza panoramica.
Info Grotte di Onferno: cell. 389 199 1683 www.facebook.com/grotta.Onferno
©2016-2023 Assessorato al turismo / Comune di Rimini, Piazzale Fellini 3 47921 - Rimini - +39 0541 704587 / Ufficio Informazioni Turistiche (IAT) +39 0541 53399 / fax +39 0541 56598 / Statistiche web