
Palazzo medioevale, venne eretto nel 1334.
Al piano terreno tre archi gotici frontali; da quello centrale pendeva la corda destinata all'impiccagione dei rei.
Nel piano superiore, merlato, si aprono altre cinque finestre minori.
Il Palazzo ha subito notevoli trasformazioni nel corso degli anni fino al restauro del 1912-22, per opera dell'architetto Gaspare Rastrelli.
Utilizzato per mostre ed esposizioni, oggi il Palazzo del Podestà insieme all'adiacente Palazzo dell'Arengo è stato sottoposto a valorizzazione architettonica e ad interventi di ammodernamento tecnico e impiantistico, al fine di accogliere al loro interno il nuovo Museo d'Arte Contemporanea della Città - PART, Palazzi dell'Arte Rimini - con opere che appartengono alla Collezione Fondazione San Patrignano, una raccolta di donazioni di collezionisti, galleristi e artisti, a sostegno dell’operatività della Comunità.
In auto: uscita autostrada A14 Rimini Sud; proseguire per il centro per circa 3 km
Parcheggi utili: per chi viene da nord> Parcheggio Italo Flori; Ponte di Tiberio; Parcheggio Valturio/Scarpetti per chi viene da sud > Metro Park, Parcheggio Clementini; Parcheggio Settebello; Largo Gramsci (eccetto i giorni di mercato)
In treno: dalla stazione proseguire su viale Dante fino alla centrale Piazza Tre Martiri, poi a destra verso piazza Cavour
©2016-2023 Assessorato al turismo / Comune di Rimini, Piazzale Fellini 3 47921 - Rimini - +39 0541 704587 / Ufficio Informazioni Turistiche (IAT) +39 0541 53399 / fax +39 0541 56598 / Statistiche web