
Luogo di incontro per i riminesi, i giardini di piazza Ferrari accolgono oggi un'importante sito archeologico dovuto al casuale ritrovamento di resti di una domus romana durante i lavori di sistemazione dei giardini pubblici.
Il sito ha portato alla luce testimonianze dall'età romana al Medioevo. Si tratta, in particolare, della "Domus del Chirurgo". Distrutta da un incendio, sono stati recuperati preziosi resti d'epoca romana (vasi, lucerne, statuette decorative, suppellettili e monete), ma soprattutto un ricco patrimonio di strumenti chirurgici compresi bilance, misurini e vasi per la preparazione dei medicinali. I reperti oggi sono conservati, per la maggior parte, nell'adiacente Museo della Città (Via Tonini 1).
Oltre all'area di scavo e all'area verde con alberi e aiuole con piante di Nandina e Raphiolepis, i giardini sono provvisti di un’area giochi dedicata ai piccoli e piccolissimi, che è stata ampliata con altalena, giochi a molla e scivolo e dotata di un nuovo sistema ‘Play Safe’.
Centro storico In auto: uscita autostrada A14 Rimini Sud; proseguire per il centro per circa 3 km Parcheggi utili: 1) Piazza Ferrari; 2) Parcheggio via Italo Flori; 3)Ponte di Tiberio; 5) Largo Gramsci In treno: dalla stazione proseguire su viale Dante fino al Duomo, quindi prendere via Tempio Malatestiano fino piazza Ferrari In aereo: Bus n. 9, fermata Arco d'Augusto o Stazione ferroviaria
©2016-2023 Assessorato al turismo / Comune di Rimini, Piazzale Fellini 3 47921 - Rimini - +39 0541 704587 / Ufficio Informazioni Turistiche (IAT) +39 0541 53399 / fax +39 0541 56598 / Statistiche web