
Agli inizi del Cinquecento, fu edificato il Tempietto dedicato a Sant'Antonio da Padova in ricordo del miracolo che, nel XIII secolo, rese una mula devota all’ostia consacrata. Ricostruito nel XVII secolo dopo il terremoto del 1672, ha mutato l’aspetto originale per i vari restauri. E' a forma ottagonale, contornato da colonne e rivestito di marmi.
Si narra che il miracolo della mula, sia avvenuto per intercessione di Sant'Antonio da Padova in piazza Tre Martiri a Rimini. La leggenda vuole che il santo stesse porgendo l'ostia consacrata ai cittadini quando passò di li un contadino in compagnia di una mula. Il contadino proprio non ne voleva sapere di ricevere l'ostia, la mula invece si sedette, come prostrandosi, di fronte alla mano del santo.
Centro storico
In auto: uscita autostrada A14 Rimini Sud; proseguire per il centro per circa 3 km
Parcheggi utili: 1)Largo Gramsci; 2)via Roma Settebello parking ; 3) Piazza Ferrari; 4) Ponte di Tiberio; 5) Arco d'Augusto;
In treno: dalla stazione proseguire su viale Dante fino alla centrale Piazza Tre Martiri
In aereo: Bus n. 9, fermata Arco d'Augusto o Stazione ferroviaria
©2016-2023 Assessorato al turismo / Comune di Rimini, Piazzale Fellini 3 47921 - Rimini - +39 0541 704587 / Ufficio Informazioni Turistiche (IAT) +39 0541 53399 / fax +39 0541 56598 / Statistiche web