
La Pieve risale probabilmente al XII secolo; costruita parte in mattoni e parte in blocchi di pietra, la chiesa ha un'elegante abside e un semplice interno, ad una sola navata.
L'edificio fu costruito riutilizzando materiali romani (sono evidenti: frammenti di rilievo a fogliami sulla facciata, cippo romano con epigrafe, raschiata per far apparire una memoria del 1318 relativa al pittore Rainaldo).
Nell'interno, lungo le pareti ed all'altare maggiore, sono conservati quattro capitelli romanici, di pregevolissima fattura: un grande capitello romano, molto rovinato, serve da reggicroce all'esterno del tempio; sull'altare maggiore, la statua del Salvatore, opera di Cesare Ferronato.
Pare che la Pieve sia stata costruita sulle rovine di un tempio pagano, dedicato a Cerere.
Particolarmente interessante una lapide mutila a caratteri gotici - del XIV secolo - nella fiancata esterna a nord.
Si raggiunge da Rimini percorrendo la via Coriano e si prosegue fino alla località "Osteria del Fiume"; di qui la strada conduce direttamente alla Chiesa romanica, eretta sulla sponda del torrente Marano.
Linea Bus n° 3
©2016-2023 Assessorato al turismo / Comune di Rimini, Piazzale Fellini 3 47921 - Rimini - +39 0541 704587 / Ufficio Informazioni Turistiche (IAT) +39 0541 53399 / fax +39 0541 56598 / Statistiche web