
Tradizionale appuntamento con l’operetta della Compagnia Corrado Abbati con un classico del repertorio, Il paese dei campanelli, l’operetta italiana più famosa, che compie in questa stagione 100 anni.
Ancora vivo e vitale questo lavoro del binomio Ranzato - Lombardo lega il suo successo alla particolare leggerezza e allegria del testo, unito alle melodie facili e dall’impatto immediato.
Un canovaccio fantasioso con un tocco di esotismo, un variopinto e immaginario villaggio fiabesco, i colorati i costumi dei protagonisti e una elegante e garbata drammaturgia, sono i punti di forza di questa edizione del centenario.
La storia porta su un’immaginaria isola olandese dove sopra ad ogni casa c’è un piccolo campanile con un campanello. Secondo la leggenda questi campanelli suonano ogni volta che si verifica un tradimento e a seminare il disordine nel tranquillo paese dei campanelli arriva una nave di marinai.
In 100 anni è cambiato tutto e non è cambiato niente: il dilemma tra amore coniugale ed extra coniugale è eterno e gli equivoci di una sana commedia che divertono il pubblico senza malizia sono sempre gli stessi, da Plauto in poi.
Cent’anni fa a suonare erano i campanelli… oggi i telefoni cellulari.
Compagnia Corrado Abbati
IL PAESE DEI CAMPANELLI
operetta di Carlo Lombardo e Virgilio Ranzato
produzione InScena
PREVENDITA DEI BIGLIETTI
Da sabato 15 ottobre dalle ore 10 al botteghino e online su biglietteria.comune.rimini.it
La biglietteria al Teatro Galli è aperta con i seguenti orari: dal martedì al sabato dalle 10.00 alle 14.00 il martedì e il giovedì anche dalle 15 alle 17.30
©2016-2023 Assessorato al turismo / Comune di Rimini, Piazzale Fellini 3 47921 - Rimini - +39 0541 704587 / Ufficio Informazioni Turistiche (IAT) +39 0541 53399 / fax +39 0541 56598 / Statistiche web