Cosa fare

Prenotazione soggiorno

Età bambino 1

Età bambino 2

Età bambino 3

Età bambino 1

Età bambino 2

Età bambino 3

Età bambino 1

Età bambino 2

Età bambino 3

Età bambino 1

Età bambino 2

Età bambino 3

Stai entrando in visitrimini.com

 
Prenota il tuo soggiorno
 
Home / Eventi / Manifestazioni e Iniziative / Libri da queste parti 2023

Libri da queste parti 2023

Rassegna di incontri dedicata agli autori del territorio
Telefono: 
0541 704486
Località: 
Sala della Cineteca, via Gambalunga, 27 - Rimini centro storico

Continuano nella sala della Cineteca comunale gli appuntamenti con “Libri da queste parti”, la rassegna curata dalla Biblioteca Gambalunga, dedicata alle novità editoriali del territorio.
Da quest’anno ha la forma di una rassegna aperta, non più un ciclo stagionale ma un cartellone aperto con continuità tutto l’anno. Tante sono nel corso dell’anno le opere di qualità che gli editori e gli autori riminesi immettono sul mercato editoriale e che la Biblioteca vuole far conoscere al suo pubblico di lettori e ai visitatori della città, contribuendo a valorizzare l’immagine di Rimini come città culturalmente viva e vivace per la ricchezza, la varietà e la qualità delle proposte legate al mondo del libro e dell’editoria, com’è negli intendimenti del patto comunale per la lettura, sotto le cui insegne la rassegna si pone.

Periodo di svolgimento: 
7, 15, 16, 28 dicembre 2023
Orario: 
alle ore 17
Ingresso: 
libero
Programma: 

venerdì 22 settembre 2023,  Sala della Cineteca, ore 17
Alessandro Buda
Gli ultimi testimoni - Lo sfondamento della Linea Gotica sul colle di Covignano. Dinamiche popolari di una comunità in guerra per uno scontro epocale. Rimini settembre 1944, La Piazza, 2023
in dialogo con Maurizio Casadei e Paolo Zaghini

giovedì 5 ottobre, Sala della Cineteca, ore 17
Lia Celi
Carolina dei delitti, Salani 2023
in dialogo con Chiara Raggi

giovedì 12 ottobre, Sala della Cineteca, ore 17
Giulia Vannoni
Il canto della scienza: come il teatro musicale interpreta Galileo, Einstein e gli altri, Bulzoni, 2022
in dialogo con Gianni Zanarini

sabato 28 ottobre, Sala della Cineteca, ore 17
Lorenza Ghinelli
Ballata per Nina, Marsilio, 2023
in dialogo con Alice Bigli

giovedì 7 dicembre, Sala della Cineteca, ore 17
Ennio Grassi
La letteratura dialettale nella commedia romagnola tra Seicento e Settecento, Pazzini, 2023
in dialogo con Gualtiero De Santi

venerdì 15 dicembre, Sala della Cineteca, ore 17
Tiziano Mancini

Dalla corte al chiostro. Vita romanzata di Elisabetta Feltria, Leardini, 2023
in dialogo con Piergiorgio Grassi

sabato 16 dicembre,
Sala della Cineteca, ore 17
Piero Meldini

Le ricette d'e' Gnaf. La cucina tra le due guerre, Panozzo, 2023
in dialogo con Tommaso Panozzo

giovedì 28 dicembre, Sala della Cineteca, ore 17
Isabella Leardini
Costellazione parallela. Poetesse italiane del Novecento, Vallecchi Firenze, 2023
in dialogo con Sofia Fiorini e Ivonne Mussoni

 

Data ultimo aggiornamento 27/11/2023 - 10:45
Location: 
via Gambalunga, 27 centro storico
Rimini
Italia
IT