Cosa fare

Prenotazione soggiorno

Età bambino 1

Età bambino 2

Età bambino 3

Età bambino 1

Età bambino 2

Età bambino 3

Età bambino 1

Età bambino 2

Età bambino 3

Età bambino 1

Età bambino 2

Età bambino 3

Stai entrando in visitrimini.com

 
Prenota il tuo soggiorno
 
Home / Eventi / Manifestazioni e Iniziative / La lunga estate del 1943. Dallo sbarco degli Alleati in Sicilia all'armistizio

La lunga estate del 1943. Dallo sbarco degli Alleati in Sicilia all'armistizio

Conferenza nell'ambito delle iniziative sulla Liberazione di Rimini in Cineteca
Telefono: 
0541 704494 (Cineteca Comunale)
Località: 
Cineteca Comunale, via Gambalunga, 27 - Rimini centro storico

Nell'ottantesimo anniversario della stipula dell'armistizio fra gli Alleati ed il governo italiano, cui è seguito uno dei periodi più tragici nella storia del nostro paese, l'Istituto per la Storia della Resistenza e dell'Età contemporanea di Rimini ha promosso ed organizzato la conferenza: 'La lunga estate del 1943. Dallo sbarco degli Alleati in Sicilia all'armistizio'. L'Italia nel dramma. Tra occupazione, stragi e lotte fratricide, gli italiani pagano il conto della guerra di Mussolini.
L'iniziativa si inserisce nel programma delle celebrazioni per il 79° anniversario della liberazione di Rimini.
Protagonista dell'evento è Francesco Filippi, storico e formatore, autore di importanti libri, fra i quali "Mussolini ha fatto anche cose buone. Le idiozie che continuano a circolare sul fascismo", pubblicato nel 2019. Un vero e proprio caso letterario, in cui viene sottoposta a fact checking, e smontata, una serie di falsi luoghi comuni, duri a morire, su Mussolini ed il fascismo.
Introduce l'incontro Alessandro Agnoletti, Direttore dell'istituto per la Storia della Resistenza e dell'Età contemporanea di Rimini; interviene, inoltre, la vice sindaca del Comune di Rimini, Chiara Bellini, che porterà il saluto dell'Amministrazione comunale.
La manifestazione si svolge con il contributo della cooperativa New Horizon di Rimini e la collaborazione del Comune e della Biblioteca Gambalunga.

Periodo di svolgimento: 
mercoledì 20 settembre 2023
Orario: 
alle ore 17.30
Ingresso: 
libero
Data ultimo aggiornamento 18/09/2023 - 10:47
Location: 
Cineteca Comunale
via Gambalunga, 27 centro storico
Rimini
Italia
IT