
Seconda edizione dell’evento che intende creare spazi di discussione ed ascolto per gli amanti dello Sport con grandi ospiti del mondo dello sport e del giornalismo, per un weekend ricco di incontri, speech, ecc.
Parlare di Sport significa anche discutere del suo valore sociale e del suo ruolo nel promuovere l’etica, il benessere individuale, l’inclusione e l’innovazione. Il Festival della Cultura Sportiva è organizzato dall’associazione culturale Sportellate con la collaborazione della Shark Sport Evenst e il sostegno e il patrocinio del Comune di Rimini.
Il sipario lo apre l’Associazione Italiana Calciatori con un focus sulle “difficoltà del post carriera” venerdì 8 settembre alle 19 e lo chiuderà sempre nella cornice del Cinema Fulgor il regista de “La Bella Stagione” Marco Ponti domenica 10 alle 10.30 con una Colazione con l’autore sulla “genesi” di un docu-film sportivo.
Un'edizione che vive i suoi momenti di punta proprio nel cuore della città, in quello stesso Fulgor che venerdì e sabato alle 20 ospita il vice direttore di Sky Sport Fabio Caressa e il marciatore Alex Schwazer: il giornalista in una serata speciale ribattezzata “Sono tutte finali”, l’atleta al centro di un caso controverso esplorato da una fortunatissima serie Netflix con la sua “Storia di coraggio e redenzione”. Prima, alle 19, Giacomo Sintini, Mirco Acquerelli, Paolo Carasso, Simone Campanati e Silvia Pedini si confrontano su “Lo sport come specchio dell’anima”.
Sabato 9, il Festival abbraccia anche altri spazi cittadini per l’intero arco della giornata. Fra le 10.30 e le 12.30 la Cineteca della Biblioteca Gambalunga, dove Cristiano Ragab e Marco Ponti si confrontano sul tema “Inseguire i sogni inseguendo i momenti”.
Al Cinema Astoria fra le 11 e le 13 ecco invece “Il giusto processo e la particolarità dell’ordinamento sportivo” attraverso le testimonianze del dottor Francesco Cortesi e degli avvocati Mattia Grassani e Luca Zamagni. Infine, fra le 15.30 e le 17.30, la Moab Court si trasforma idealmente in parquet con le ragazzine e i ragazzini di Rinascita Basket Rimini e Riviera Basket Rimini protagonisti di “Un maestro chiamato pallacanestro”.
Sempre sabato 9 sarà infine inaugurata la mostra “Time out: gioco fermo” realizzata da Matteo Marchi e Cristiano Ragab grazie alle fotografie messe a disposizione dall’associazione Rimini Sparita e visitabile fino al 30 settembre alla Biblioteca Gambalunga.
Per maggiori informazioni e per prenotare i biglietti a pagamento del venerdì e sabato sera CLICCA QUI. I biglietti di questi stessi eventi sono altresì disponibili alla Tabaccheria Pruccoli di viale Vespucci.
©2016-2023 Assessorato al turismo / Comune di Rimini, Piazzale Fellini 3 47921 - Rimini - +39 0541 704587 / Ufficio Informazioni Turistiche (IAT) +39 0541 53399 / fax +39 0541 56598 / Statistiche web