Faranno tappa al Teatro Galli di Rimini, ospiti della Biblioteca Gambalunga grazie alla collaborazione con la Fondazione Bellonci, i cinque scrittori finalisti in gara per la 77° edizione del Premio Strega, il prestigioso concorso letterario giunto alla vigilia della selezione finale.
In questa fase sono dodici le opere selezionate dal Comitato direttivo del premio – composto da Pietro Abate, Giuseppe D’Avino, Valeria Della Valle, Ernesto Ferrero, Alberto Foschini, Paolo Giordano, Dacia Maraini, Melania G. Mazzucco (presidente), Gabriele Pedullà, Stefano Petrocchi, Marino Sinibaldi, Antonio Scurati e Giovanni Solimine - tra gli 80 titoli proposti quest’anno dagli Amici della domenica.
Solo mercoledì 7 giugno si conosceranno i nomi dei cinque finalisti nel corso della consueta votazione al Teatro Romano di Benevento, città sede dello sponsor Liquore Strega, mentre l’elezione del vincitore si svolgerà giovedì 6 luglio al Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia a Roma.
Gli ospiti della serata di Rimini saranno dunque i cinque scrittori che supereranno la selezione del 7 giugno. Al momento sono questi i dodici romanzi in corsa per la cinquina:
Silvia Ballestra, La Sibilla. Vita di Joyce Lussu (Laterza)
Maria Grazia Calandrone, Dove non mi hai portata (Einaudi)
Andrea Canobbio, La traversata notturna (La nave di Teseo)
Ada D’Adamo, Come d’aria (Elliot)
Gian Marco Griffi, Ferrovie del Messico (Laurana Editore)
Vincenzo Latronico, Le perfezioni (Bompiani)
Romana Petri, Rubare la notte (Mondadori)
Rosella Postorino, Mi limitavo ad amare te (Feltrinelli)
Igiaba Scego, Cassandra a Mogadiscio (Bompiani)
Andrea Tarabbia, Il continente bianco (Bollati Boringhieri)
Maddalena Vaglio Tanet, Tornare dal bosco (Marsilio)
Carmen Verde, Una minima infelicità (Neri Pozza)