Prenotazione soggiorno

Età bambino 1

Età bambino 2

Età bambino 3

Età bambino 1

Età bambino 2

Età bambino 3

Età bambino 1

Età bambino 2

Età bambino 3

Età bambino 1

Età bambino 2

Età bambino 3

Stai entrando in visitrimini.com

 
Prenota il tuo soggiorno
 
Home / Eventi / Manifestazioni e Iniziative / Calendario degli eventi

emERgenze contempoRaNee

dal 5 novembre 2022
Museo della Città (Ala Nuova), via Tonini, 1 - Rimini centro storico
Mostra di arte contemporanea al Museo della Città

Approdano a Rimini, nell’Ala Nuova del Museo della Città, 45 opere d’arte contemporanea di 36 artisti, premiati nel 2021 nell’ambito del bando promosso dalla Regione Emilia-Romagna per sostenere il settore delle arti visive colpito in epoca pandemica.
Le opere, entrate a far parte del patrimonio della Regione nella forma di “premi acquisto”, sono state selezionate da una giuria composta da riconosciuti esperti del settore (Gloria Bartoli, Walter Guadagnini e Marco Pierini) con l’intento di individuare “la varietà delle ricerche che si stanno sviluppando sul territorio emiliano-romagnolo, specchio fedele della varietà che caratterizza il panorama artistico contemporaneo”.
L’Ala Nuova del Museo ospiterà inoltre due straordinarie donazioni del mecenate bolognese Francesco Amante, imprenditore appassionato d’arte, che ha concesso alla Regione Collection of Paths (1995) di Emil Lukas e al Comune di Rimini Terza camera (Lettiga) (2007) di Flavio Favelli.
Il titolo della nuova sezione del Museo - emERgenze contempoRaNee - da un lato geolocalizza (attraverso l’evidenza delle sigle ER e RN), dall’altro contestualizza, ricordando la natura stessa del bando regionale, nato per offrire una risposta concreta alla difficile contrazione o addirittura sospensione delle attività culturali dovuta al Covid-19 durante il 2020.
L'esposizione è curata da Cristina Ambrosini, Claudia Collina e Giovanni Sassu, con la collaborazione di Alessandro Paolo Lena.
Inaugurazione sabato 5 novembre ore 10.

Orario: 
da martedì a venerdì ore 10-13 e 16-19
sabato, domenica e festivi 10-19
chiuso lunedì non festivi
Ingresso: 
compreso nel biglietto di ingresso al museo
Tariffa d'ingresso: 
7 €
Telefono: 
0541 793851

Rimini Antiqua

ogni ultima domenica del mese, eccetto luglio e dicembre 2023, in marzo il 19
Rimini centro storico: Piazza Tre Martiri, via IV Novembre e parte di Corso d'Augusto
mostra mercato di antiquariato, modernariato e vintage

Il centro storico ospita una mostra mercato di oggetti antichi, moderni e vintage in cui è possibile trovare una vasta selezione di oggetti di ceramica, vetro, libri, mobili, gioielli, argenteria e oggetti vari.

Orario: 
dalle 9 alle 18.30
Telefono: 
340 3031200

Artigiani al Centro

12 marzo, 9, 10 aprile, 21 maggio, 17 settembre, 15 ottobre, 19 novembre, 8 dicembre 2023
piazza Tre Martiri - Rimini centro storico
Mostra mercato dell'artigianato handmade

Appuntamento con arte, creatività, design e soprattutto tante idee e voglia di fare, di creare e di inventare!
Una domenica al mese e non solo, artigiani, creatori e aspiranti designer vi attendono per mostrarvi ciò che la loro passione e il loro estro possono materializzare utilizzando legni, metalli, tessuti, filati, argilla e oggetti dimenticati.
Pezzi unici realizzati a mano, frutto di una continua ricerca e della capacità di creare con l'intelletto, con la fantasia e con il cuore!

Orario: 
dalle 9.30 alle 19.00
Ingresso: 
libero
Telefono: 
340 3031200

Mercato degli agricoltori

ogni martedì dal 21 marzo al 25 luglio 2023
Cortile Palazzo Ghetti, via XX Settembre 1870, 63 - Rimini
Campagna Amica 2023

Nel Borgo San Giovanni, a pochi passi dall'Arco d'Augusto, riparte con la primavera il mercato degli agricoltori 'Campagna Amica'.
L'iniziativa  permette ai consumatori, di poter fare la spesa 'dal contadino', attraverso aziende, agriturismi o mercati degli agricoltori per acquistare prodotti locali a chilometro zero.
E' cresciuta, negli ultimi anni l'attenzione per il benessere e per la salute, ma anche la sensibilità per la sostenibilità ambientale e la difesa del proprio territorio.
Tutti valori, questi, che si ritrovano nei prodotti tipici, tra i banchi del mercato di Rimini, come ortofrutta, marmellate, miele, vini, olio di oliva e formaggi ad origine garantita.

Orario: 
dalle 7.30 alle 13.30
Telefono: 
0541 742363

Sabato & Domenica di Hatha yoga

da aprile ad ottobre 2023
piazza sull'acqua, ponte di Tiberio - Rimini
Lezioni collettive a cura di Rimini Yogi

Un’occasione per rilassare corpo e mente praticando Hatha Yoga tradizionale, con esercizi di respirazione, a cura di RiminiYogi.
Le classi, della durata di 80 minuti circa, sono sia per principianti che praticanti esperti.
L'orario in aprile, maggio, settembre e ottobre è ogni domenica alle 10; in giugno, luglio e agosto, ogni domenica alle 19.  Al sabato la lezione è tenuta negli stessi orari in lingua inglese.
Prenotazione necessaria su whatsapp al 393 517466756.
Chi non è provvisto di tappetino può richiederlo gratuitamente all’atto della prenotazione.

Orario: 
in aprile, maggio, settembre e ottobre alle 10
in giugno, luglio e agosto alle 19
Ingresso: 
Partecipazione a offerta, a partire da 5 €
Telefono: 
393 517466756

Domeniche ad Arte

domenica 2, 30 aprile, 14 maggio, 14 e 29 ottobre, 26 novembre 2023
via Poletti - Rimini centro storico
Mostra mercato locale di arte, artigianato e hobbistica

Mostra mercato denominata 'Domeniche ad Arte' in cui vengono esposti l'artigianato e l'hobbistica locale.
A cura dell'Associazione Artistica Elio Morri e Goffredo Pizzioli.

Orario: 
dalle 10 alle 19
Ingresso: 
libero
Telefono: 
338 8270486

Festival di Rimini

da lunedì 3 aprile a venerdì 30 giugno 2023
Teatro Amintore Galli, piazza Cavour, 22 - Rimini centro storico
Terza edizione del Festival canoro a cura di Rimini Classica

Dal 3 aprile fino al 30 giugno sarà possibile iscriversi alla nuova edizione del festival di Rimini, il concorso canoro che vedrà la Finale nell’ottobre 2023 sempre nella splendida cornice del Teatro Galli di Rimini accompagnati dall’Orchestra di Rimini Classica. 
Dalle selezioni, che si svolgeranno nei mesi di luglio e agosto, verranno selezionate 6 canzoni (proposte dagli autori) e 6 interpreti, nelle 3 sezioni: autori, cantautori/band e interpreti.
La Finale prevede come nelle precedenti edizioni il premio del pubblico, dell’orchestra e della Giuria di Qualità, che decreterà il vincitore per ogni categoria e il vincitore assoluto.
Le iscrizioni si possono effettuare direttamente attraverso il sito www.festivaldirimini.it 

Telefono: 
0541 793811

La ruota panoramica

da Pasqua a metà settembre 2023
piazzale Boscovich, 1 - Rimini zona porto canale
Eye Love Rimini - La grande ruota sul porto di Rimini

La grande ruota alta cinquanta metri che si affaccia sul mare e che da oltre dieci anni caratterizza lo skyline turistico della città, torna a svettare da piazzale Boscovich. L'attrazione apre al pubblico nel fine settimana di Pasqua e resterà in funzione fino a settembre, accompagnando il pubblico in un “viaggio aereo” memorabile da dove osservare la città e tutta la riviera dai Lidi ferraresi a Gabicce, passando per l’entroterra e il mare.

Orario: 
week-end e festivi dalle 10 alle 23; feriali aperta dal pomeriggio
giugno-luglio-agosto: intera giornata
Ingresso: 
a pagamento
Telefono: 
320 2835849

Ali di Rimini

da domenica 16 aprile a domenica 25 giugno 2023
Museo della Città, via Tonini, 1 - Rimini centro storico
Mostra a cura della Associazione Nazionale Faleristica al Museo della Città

Progetto Azzurro 100, mostra a cura della Associazione Nazionale Faleristica (ANF), per i cento anni dell’Aeronautica Militare e dell’Istituto del Nastro Azzurro.
La mostra presenta come il volo sia diventato protagonista della cultura cittadina dal Novecento ai giorni nostri.
L’incontro ravvicinato con la terza dimensione è raccontato attraverso le esperienze di vita dei riminesi che hanno visto l’Italia sin dai primissimi anni del Novecento eccellere nella corsa al volo.
La storia di Rimini è legata alla storia dell’aviazione civile e militare nazionale già dai primissimi anni del Novecento e la città è sede di prestigiosi reparti dell'Aeronautica e dell'Aviazione dell'Esercito.

Orario: 
10-13 / 16-19
chiuso lunedì non festivi
Telefono: 
0541 793851

Il giro del mondo in 80 corti

una serata al mese, dal 18 aprile al 31 dicembre 2023
Rimini, sedi varie
Rassegna di cortometraggi nell'ambito di Amarcort Film Festival

Nove tappe, una al mese, alla scoperta del cinema come linguaggio universale.
Ad ogni tappa viene proiettata una selezione di 10 cortometraggi, provenienti da tutto il mondo e sottotitolati in italiano.
Il pubblico presente ha la possibilità di votare il corto più meritevole, per scegliere i finalisti che si sfideranno nell’ultima tappa in programma in dicembre.
Terza Tappa, martedì 23 maggio 2023 ore 21 al Cinema Tiberio. La serata è organizzata in collaborazione con l'Associazione Gli Anni in Tasca, il cinema ed i ragazzi e il loro YoungAbout Film Festival.
Playlist: www.amarcort.it/il-giro-del-mondo-in-80-corti...

Orario: 
alle ore 21
Ingresso: 
libero

Alcantara Teatro: Filoperfilosegnopersegno

da venerdì 28 aprile a venerdì 16 giugno 2023
Rimini, sedi varie
Festival delle arti dell'infanzia e dell'adolescenza

Torna, con la sesta edizione, Filo per Filo | Segno per Segno, festival delle arti dell’infanzia e dell’adolescenza creato da Alcantara Teatro per dare voce all’espressività giovanile contaminando i contesti urbani.
La rassegna si svolge a Rimini e Santarcangelo di Romagna. Il programma prevede azioni teatrali, installazioni e laboratori. Anima del progetto sono i 150 partecipanti (dagli 8 ai 19 anni) del Laboratorio Stabile Alcantara. 
Il tema portante di quest’anno è: casa. 
I luoghi dove si svolge l'evento sono: Teatro degli Atti, Biblioteca Gambalunga, Lapidario-Museo della Città, Cinema Teatro Tiberio, CEIS-Centro Educativo Italo Svizzero, Cappella Petrangolini, Parco degli artisti a Rimini; Casa del teatro e della danza di Viserba; Teatro Il Lavatoio, Grotte Comunali, Mutonia a Santarcangelo; Fiume Marecchia; Pennabilli e Casteldelci.
Filo per filo Segno per segno è organizzato e diretto da Alcantara Teatro con il sostegno di Regione Emilia-Romagna, con il patrocinio di Comune di Rimini e Comune di Santarcangelo di Romagna. 
Il workshop "Il canto del fiume" previsto per domenica 21 maggio è stato rinviato a domenica 18 giugno.
Programma completo

Telefono: 
0541 727773 (Alcantara Teatro); 328 1825004 (Info)

Laboratori al Centro per le famiglie

21, 27, 28 aprile; 5, 25 maggio; 6, 12, 20 giugno 2023
Centro per le Famiglie (Chiostro), piazzetta dei Servi, 1 - Rimini centro storico
La stanza della sabbia - Di grano in grano - Pitturiamo con le spezie - Terramania - Tracce - Pitture sospese

Il Centro per le Famiglie propone laboratori che prevedono attività pensate per le specifiche tappe di sviluppo dei bambini, per favorire la coordinazione, per il piacere della scoperta e per rinforzare la relazione fra adulti e bambini in età compresa fra gli 11 mesi e i 6 anni.
Gli appuntamenti da aprile a giugno: 
La stanza della sabbia, per bambini e bambine dagli 11 ai 22 mesi (28 aprile ore 16.30) e dai 23 ai 35 mesi (21 aprile ore 16.30): sperimentare con i sensi attraverso il fare.
Di grano in grano, per bambini e bambine dagli 11 ai 22 mesi (5 maggio ore 16.30) e dai 23 ai 35 mesi (25 maggio ore 16.30): esperienza di scoperta e manipolazione.
Pitturiamo con le spezie, per bambini e bambine dagli 11 ai 22 mesi (12 giugno ore 16.30): esplorare i colori della natura.
Terramania, per bambini e bambine dai 23 ai 35 mesi (6 giugno, ore 16.30): dipingere, scolpire, creare con la creta.
Tracce, per bambini e bambine dai 3 ai 6 anni (27 aprile ore 16.30): dalla creta e dal gesso nascono  piccole sculture naturali.
Pitture sospese, per bambini e bambine dai 3 ai 6 anni (20 giugno ore 16.30): dipingere fra trasparenze e riflessi.
I laboratori si svolgono nel chiostro del Centro per le famiglie. In caso di mal tempo gli incontri sono annullati.

Orario: 
alle ore 16.30
Ingresso: 
gratuito su iscrizione obbligatoria
Telefono: 
0541 793860 (Info e iscrizioni)

Fattorie aperte 2023

domenica 7, 14, 21, 28 maggio 2023
entroterra di Rimini
Evento promosso dalla Regione Emilia-Romagna

Durante le domeniche di maggio, gli agricoltori delle Fattorie dell’Emilia-Romagna aprono i loro cancelli, i loro campi, le loro stalle per delle speciali giornate di relax, degustazioni, attività ricreative e informative.
E' possibile scoprire un modo consapevole di lavorare la terra, allevare gli animali, produrre eccellenze enogastronomiche tra tradizione rurale e innovazione tecnologica.
Un viaggio alla scoperta dei tesori naturali del nostro territorio. 
Per scoprire le fattorie della provincia di Rimini, aderenti all'iniziativa CLICCA QUI.

Ingresso: 
libero

Parla con lei. Sapienza contro violenza

mercoledì 10 maggio e venerdì 16 giugno 2023
Cineteca Comunale e Teatro degli Atti - Rimini centro storico
Vita e visioni. Mary Shelley e noi - 1 parola, 2 generazioni: PARITÀ

Continuano gli appuntamenti con il ciclo di incontri “Parla con lei. Sapienza contro violenza” del Coordinamento Donne Rimini.
Mercoledì 10 maggio alle 17 in Cineteca, vede protagonista l’affascinante figura di Mary Shelley, donna libera e indipendente che seppe introdurre in letteratura il tema della mostruosità e della discriminazione sociale. Ne parlano Thomas Casadei e Vittorina Maestroni, che – in dialogo con Sabrina Zanetti, direttrice artistica del festival Cartoon Club – presentano il loro nuovissimo libro “Vita e visioni. Mary Shelley e noi” (Mucchi Editore). Un volume che raccoglie diversi saggi sulla scrittrice, celebre soprattutto per il suo “Frankenstein” (ma di cui c’è da dire molto di più da una prospettiva di genere) e anche una suggestiva graphic novel, firmata dall’illustratrice Claudia Leonardi, che rende il libro un’opera rivolta anche a ragazze e ragazzi.
Il secondo appuntamento, venerdì 16 giugno, ore 18, Teatro degli Atti, in collaborazione con il festival Mare di Libri, vedrà come ospiti Vera Gheno e Giulia Blasi, che interverranno sul tema “1 parola, 2 generazioni: PARITÀ”
Gli incontri hanno il patrocinio del Comune di Rimini.

Ingresso: 
libero
Telefono: 
0541 704545; 0541 704486

Uno psicoanalista al cinema: Allen, Fellini, Antonioni

martedì 16, 23, 30 maggio, 6 giugno 2023
Cinema Fulgor, Corso d'Augusto 162 - Rimini centro storico
Rassegna di Cinema e psicoanalisi: Un omaggio ad Angelo Battistini al Cinema Fulgor

L’edizione di “Cinema e psicoanalisi“ di quest’anno è dedicata ad Angelo Battistini, psicoanalista esperto nella clinica, aperto all’interazione con altre discipline e tra gli ispiratori principali della rassegna.
A partire dal suo libro Lo sguardo psicoanalitico sono stati scelti per essere presentati e commentati tre film di registi da lui particolarmente amati: Federico Fellini, Woody Allen e Michelangelo Antonioni.
I tre appuntamenti sono promossi dal Centro Adriatico di Psicoanalisi in collaborazione con la Società Psicoanalitica Italiana - SPI e la Cineteca del Comune di Rimini:

martedì 16 maggio - Evento rimandato al 6 giugno
ZELIG
di Woody Allen (USA 1983, 79’)
commentano Cinzia Carnevali e Giorgio Bambini

martedì 23 maggio
LE TENTAZIONI DEL DOTTOR ANTONIO
di Federico Fellini (Italia 1962, 53’)
commentano Gabriella Vandi e Paolo Boccara

martedì 30 maggio
L’AVVENTURA
di Michelangelo Antonioni (Italia 1960, 142’)
commentano Massimo De Mari e Maria Battistini

Orario: 
alle ore 21
Ingresso: 
libero
Telefono: 
0541 709545

Festa del Cappelletto e del Porcino

dal 19 al 21 e dal 26 al 28 maggio; dall'1 al 4, dall'8 all'11, dal 15 al 18 giugno 2023
Parco Pruccoli, via Maceri, 25 - Rimini
Al Parco Pruccoli

5 weekend nel segno della tradizione e del porcino, immersi nel verde del Parco Pruccoli.
Gli stand gastronomici sono aperti tutte le sere dal venerdi alla domenica, mentre sabato, domenica e festivi anche a pranzo.
Il menù della festa è all'insegna della buona cucina tradizionale e comprende piatti come i classici cappelletti fatti a mano, il maialino, la chianina e carne alla brace. Non mancheranno piada e porcini fritti.

Ingresso: 
a pagamento
Telefono: 
339 4581624

Un libro per the

19, 26 maggio; 6, 9, 16, 18, 20, 23, 30 giugno 2023
Sedi varie - Rimini
Rassegna culturale di incontri con l'autore: Emanuelli, Marziani, Panozzo, Moro, Renati, Ciarlantini, Lia Celi, Venturini, Mureddu

Si rinnova con la sesta edizione, la rassegna 'Un libro per the', una serie di incontri con l’autore nei locali di Rimini che hanno scelto di dire no con forza alla piaga del gioco d’azzardo.
Nove appuntamenti con nove autori per l’iniziativa promossa da Zeinta di Borg, Associazione Culturale di Imprese Riminesi in collaborazione con la Feltrinelli di Rimini.
Ogni locale ha scelto la modalità di accoglienza più adatta alla tipologia, chi prepara the e biscotti, chi predispone il tradizionale aperitivo.
Un iniziativa volta a sensibilizzare i gestori a occupare gli spazi con la cultura e non con le slot machine.

Ingresso: 
libero
Telefono: 
338 7861971

Fiesta Latina a Torre Pedrera

tutti i martedì dal 30 maggio al 5 settembre 2023 tranne il 4 luglio
Spiaggia Bagno 65, via San Salvador - Rimini Torre Pedrera
Cento giorni in festa a cura del Comitato Turistico

Il Comitato Turistico di Torre Pedrera propone una festa con balli latino americani e dj set tutti i martedì.

Orario: 
dalle ore 21.00
Ingresso: 
libero

FM Fellini Museum: Cinemino

martedì 30 maggio, 6, 20, 27 giugno 2023
Palazzo del Fulgor, piazza San Martino - Rimini centro storico
Programmazione delle proiezioni di film al Cinemino del Palazzo del Fulgor

Continuano gli appuntamenti al Cinemino, allestito all'interno del Palazzo del Fulgor.
Le giornate del martedì alle ore 16, sono dedicate ai capolavori di Fellini, titoli selezionati all'interno della celebrata filmografia del Maestro, e ai documentari a lui dedicati.  
I prossimi appuntamenti:
 

martedì 30 maggio
ROMA
di Federico Fellini (Italia 1972, 119')

martedì 6 giugno
GIULIETTA DEGLI SPIRITI
di Federico Fellini (Italia 1965, 120’)

martedì 20 giugno
I CLOWNS
di Federico Fellini (Italia 1970, 93’)

martedì 27 giugno
GINGER E FRED
di Federico Fellini (Italia 1985, 125’)

Orario: 
alle ore 16.00
Ingresso: 
a pagamento
Tariffa d'ingresso: 
L'ingresso è incluso nel biglietto del FM Museum. Il solo ingresso al Palazzo del Fulgor prevede un costo di 2 €
Telefono: 
0541 704494; 0541 704496

Cinema Fulgor

da giovedì 1 a mercoledì 7 giugno 2023
Cinema Fulgor, Corso d'Augusto 162 - Rimini centro storico
Programmazione cinematografica dall'1 al 7 giugno 2023

Sviluppato all’interno della palazzina liberty situata al civico 162 nel centro di Rimini, il cinema Fulgor racchiude in sé tutti i segni della poetica di Fellini.
Al piano terra, il foyer e le due sale cinematografiche “Giulietta” (da 53 posti) e “Federico”(da 190 posti) ispirate allo stile hollywoodiano anni ’30.
Propone proiezioni, rassegne, eventi speciali.
L'acquisto dei biglietti online è disponibile su: www.liveticket.it/cinemafulgor
Programmazione della settimana

Ingresso: 
a pagamento
Telefono: 
0541 709545

Spettacolo di varietà a Marebello

Tutti i giovedì e i sabati dal 1° giugno al 16 settembre tranne 8, 27 luglio, 10 agosto, 9 settembre 2023
Parco Laureti e Arena del mare - Rimini Marebello
Cento giorni in festa a cura del Comitato Turistico

Il Comitato Turistico di Marebello propone uno spettacolo di varietà, tutti i giovedì al Parco Laureti in via Mantova e tutti i sabati all'Arena del mare in viale Regina Margherita, 22.

Orario: 
dalle ore 21
Ingresso: 
libero

Musica e spettacolo a Rivazzurra

1, 2, 3, 9, 11, 16, 18, 23, 25, 30 giugno 2023
Giardini dei bagni 120/128, viale Regina Margherita - Rimini Rivazzurra
Cento giorni in festa a cura del Comitato Turistico

Il Comitato Turistico di Rivazzurra propone serate di musica con band locali che si alternano durante le serate: Inarestabile Fucina (1, 16 giugno), Anna e Stefano Band (2, 23 giugno), Onda Sonora (9 giugno), Enzo Music Band (11, 18, 25 giugno), Balla e Sorridi Band (30 giugno), musica anni '70, '80, '90 (3 giugno).

Orario: 
dalle ore 21
Ingresso: 
gratuito

Visite guidate con Cristian Savioli

ogni lunedì e giovedì da giugno a settembre 2023
Rimini, ritrovo presso edicola del ponte di Tiberio
Itinerari insoliti a Rimini

Cristian Savioli, guida Ambientale Escursionista e guida turistica propone vari itinerari nella città di Rimini, da effettuarsi su prenotazione.

 

il lunedì
Ponte di Tiberio, Rimini centro storico
Nel cuore del Borgo
Visita guidata serale al Borgo San Giuliano

Una passeggiata alla scoperta dell'antico borgo dei pescatori con le storie dei suoi abitanti, le leggende, i murales, il Ponte di Tiberio, il suo dialetto, la chiesa e le reliquie del santo. Durata 2 ore circa.
Ore 21.00 - ritrovo all'edicola del parcheggio del Ponte di Tiberio
A pagamento: 12 €


il giovedì
Ponte di Tiberio, Rimini centro storico
Viva Federico!
Visita guidata serale alla Rimini di Federico Fellini

A 50 anni dall'uscita di Amarcord e 30 dalla morte del grande regista Riminese, una passeggiata alla scoperta dei luoghi vissuti e frequentati da Federico e quelli ricostruiti nelle sue pellicole. Senza dimenticare i poetici murales del Borgo San Giuliano e le poesie dialettali impregnate di una Rimini d'altri tempi.
Ore 21.00 - ritrovo all'edicola del parcheggio del Ponte di Tiberio
A pagamento: 12 €

Telefono: 
333 4844496

Fellini Bike tour

Tutti i giovedì da giugno a settembre 2023
Rimini Bike Park c/o stazione ferroviaria
Visita guidata in bici a cura di Visit Rimini

Alla scoperta della Rimini Felliniana in sella a una bicicletta. 
Le due ruote sono il mezzo ideale per andare alla ricerca dei luoghi felliniani, quelli dell'infanzia, quelli che Federico voleva rivedere ogni volta che arrivava a Rimini e i nuovi luoghi che la città gli ha dedicato.
Una guida racconterà gli aneddoti e gli episodi della sua vita. Il tour in bici ha una durata di un'ora e trenta minuti. Al termine tempo a disposizione per visitare il Museo Fellini.

Orario: 
mattina o pomeriggio
Ingresso: 
a pagamento
Telefono: 
0541 51441

Tiberio pic nic

dal 1 giugno al 30 settembre 2023
piazza sull'acqua, ponte di Tiberio - Rimini Borgo San Giuliano
Pic nic alla piazza sull'Acqua

Nella splendida cornice della piazza sull'Acqua, con vista sul Ponte di Tiberio, Visit Rimini propone un pic nic in un ampio spazio verde, dove potersi rilassare e gustare del buon cibo preparato da alcuni ristoranti del Borgo San Giuliano.
Per partecipare è necessario solo scegliere fra i menù proposti e l'orario, tovaglietta e posate sono compresi nel prezzo.
Per info e prenotazioni vedi sito di riferimento.

Orario: 
dalle ore 18.00
Ingresso: 
a pagamento
Telefono: 
0541 51441 (info e prenotazioni)

Venerdì sera in centro

Tutti i venerdì dal 2 giugno all'8 settembre 2023
Rimini, Piazza Cavour
Mercato di antiquariato, modernariato, vintage, artigianato artistico insieme ai Venerdì d'Arte

Il tradizionale mercatino serale estivo ritorna anche quest'anno nel centro storico di Rimini con le sue curiose bancarelle di oggetti d'arte, antiquariato, cose usate, modernariato, vintage, artigianato artistico, curiosità del passato, collezionismo.
Non mancherà lo spazio 'I venerdì d'Arte’. L'iniziativa è realizzata dal Consorzio Operatori Commercio su Aree Pubbliche.

Orario: 
dalle 18.30 alle 23.30
Ingresso: 
libero
Telefono: 
0541 781108 (COCAP)

Musica e ballo a Rivabella

2, 3, 4, 8, 10, 11, 15, 17, 18, 22, 24, 25, 29 giugno 2023
Piazzale Adamello - Rimini Rivabella
Cento giorni in festa a cura del Comitato Turistico

Il Comitato Turistico di Rivabella propone delle serate di musica e ballo con Band locali: Anna e Stefano Band (4, 24 giugno), Balla e Sorridi (2, 25 giugno), Paolo Casadei (3 giugno), Magda Pagani (8, 22 giugno), Jeromè (10 giugno), Saint tropez (11 giugno), Fuori orario (15 giugno, Melody (17 giugno), Gusto e Lidia (18 giugno), Massimo e Patrizia (29 giugno).

Orario: 
dalle ore 21.00
Ingresso: 
libero

Spettacolo per bambini a Marebello

Tutti i venerdì dal 2 giugno al 15 settembre tranne 7 luglio e 25 agosto 2023
Parco Laureti e Arena del mare - Rimini Marebello
Cento giorni in festa a cura del Comitato Turistico

Il Comitato Turistico di Marebello propone spettacoli per bambini al Parco Laureti in via Mantova e all'Arena del mare in viale Regina Margherita, 22.

Orario: 
dalle ore 21
Ingresso: 
libero

Camminata metabolica

sabati e domeniche fino a fine agosto 2023
Spiaggia Rimini Sud e Parco Marecchia - Rimini
Camminate sulla spiaggiai e al parco Marecchia

Una tecnica di cammino studiata appositamente per stimolare e aumentare il metabolismo, migliorare la postura e tonificare i muscoli, un mix tra boxe, danza, yoga e marcia, un approccio al wellness che passa dall’esercizio fisico alla cura della mente.
L’appuntamento con la Camminata Metabolica continua nelle sessioni di allenamento sulla spiaggia e al parco Marecchia con appuntamenti settimanali:
Al parco Marecchia: la domenica alle ore 8.30 
Sulle spiagge di Rimini Sud: sabato e domenica alle ore 17.30. Primo appuntamento sabato 3 giugno al Bagno 94.
Con ritrovo almeno 10 minuti prima.

Ingresso: 
a pagamento su prenotazione
Telefono: 
345 8203064 (Info e prenotazioni)

Nordic Walking sulla spiaggia

tutti i mercoledì e sabati
Bagno14 e 51 - Rimini Marina Centro
A cura di 'La Pedivella'

Sulla spiaggia è possibile praticare la tecnica del Nordic Walking, una attività motoria che consente di ottenere moltissimi benefici grazie all’uso dei bastoncini.
L’associazione La Pedivella propone questa attività outdoor sulla spiaggia tutti i mercoledì alle 8.30 e alle 18.30 dal bagno 14; alle 9.00 e alle 18.00 dal bagno 51. Tutti i sabati partenza alle ore 8.30 dal bagno 14 e alle ore 9.00 dal bagno 51.
Sono possibili anche lezioni di gruppo o individuali di Nordic Walking di primo livello e di tecniche avanzate.

Ingresso: 
a pagamento
Telefono: 
320 7433000

Visite guidate al Part - Palazzi dell'Arte Rimini

3, 10, 17, 23, 24, 25, 28, 30 giugno 2023
Palazzo del Podestà - Piazza Cavour, 26 - Rimini centro storico
Percorsi guidati alla scoperta delle opere di arte contemporanea

I percorsi guidati conducono alla scoperta dell'eclettica raccolta di opere d’arte contemporanea donate da artisti, collezionisti e galleristi alla Fondazione San Patrignano, nonché del Giudizio Universale di Giovanni da Rimini, un eccezionale affresco del 1300, qui eccezionalmente esposto. 
Le consuete visite del sabato pomeriggio si svolgono con partenza alle ore 17. Appuntamenti speciali serali mercoledì 28 e venerdì 30 giugno alle ore 21.00.
E' obbligatoria la prenotazione online o telefonica. I visitatori saranno inseriti in gruppi di un massimo di 15 persone.

Ingresso: 
gratuito
Telefono: 
0541 793879

Visite guidate al Teatro Amintore Galli

domenica 4, 11, 25 giugno 2023
Teatro Amintore Galli, piazza Cavour, 22 - Rimini centro storico
Alla scoperta della storia e degli spazi del Teatro Galli

Nuovi appuntamenti al Teatro Galli con le visite guidate, a cura dei Musei Comunali di Rimini. 
Durante la visita è possibile ammirare il foyer, la platea e il ridotto in un percorso che attraversa la storia del Teatro ottocentesco progettato dall’architetto modenese Luigi Poletti e inaugurato nel 1857 da Giuseppe Verdi.
Le visite hanno una durata di 45 minuti circa. I partecipanti saranno inseriti in gruppi di massimo 15 persone.
Per partecipare alle visite è necessario prenotare sul canale di biglietteria dei Musei Comunali: https://www.ticketlandia.com/m/musei-rimini o al numero di telefono 0541 793879.

Orario: 
alle ore 11.00
Ingresso: 
La visita ha un costo di 5 euro a persona. Bambini fino a 6 anni gratis
Telefono: 
0541 793879

Welcome Show a Marebello

Tutte le domeniche dal 4 giugno al 17 settembre tranne il 9 luglio 2023
Parco Laureti e Arena del mare - Rimini Marebello
Cento giorni in festa a cura del Comitato Turistico

Il Comitato Turistico di Marebello propone uno spettacolo di benvenuto ai turisti, al Parco Laureti in via Mantova e all'Arena del mare in viale Regina Margherita, 22.
Domenica 17 settembre festa finale di chiusura della stagione.

Orario: 
dalle ore 21
Ingresso: 
libero

Quitz Show a Marebello

Tutti i lunedì dal 5 giugno all'11 settembre 2023
Arena del mare, viale regina Margherita, 22 - Rimini Marebello
Cento giorni in festa a cura del Comitato Turistico

Il Comitato Turistico di Marebello propone una serata di giochi per tutte le età all'Arena del mare, ex Colonia Enel.

Orario: 
dalle ore 21
Ingresso: 
libero

Cabaret a Marebello

Tutti i martedì dal 6 giugno al 12 settembre 2023
Parco Laureti, via Mantova, Rimini Marebello
Cento giorni in festa a cura del Comitato Turistico

Il comitato turistico di Marebello propone uno spettacolo di cabaret al Parco Laureti.

Orario: 
dalle 21.00
Ingresso: 
libero

Mostra aeronautica

da martedì 6 a sabato 10 giugno 2023
Palazzina Roma (palazzo del turismo), piazzale Fellini, 3 - Rimini Marina Centro
Mostra e conferenze in occasione dei Cento Anni dell’Aeronautica Militare

Nel contesto delle manifestazioni per i Cento Anni dell’Aeronautica Militare, martedì 6 giugno verrà inaugurata una Mostra tematica che rimarrà aperta al pubblico fino alla mattina del 10 giugno.
Nella giornata di mercoledì 7 alle ore 18:00, si volgerà la Conferenza “Soccorso Aereo - Ultimi interventi durante l’alluvione in Romagna”, a cura del T. Col. Francesco Di Leva, Comandante dell’83° Gruppo SAR di Cervia (RA).
Giovedì 8 giugno, sempre alle ore 18:00, un altro interessante intervento: il Gen. D.A. (r) Amedeo Magnani, già Ispettore Sicurezza Volo dell’Aeronautica Militare, illustrerà la tematica connessa alla sicurezza del volo e i suoi principali fattori di rischio.
Venerdì 9 giugno, ancora alle ore 18:00, il Comandante Marco Alessandrini - già Magg. Pil. presso il 23° Gruppo CIO di Rimini – terrà una conferenza sul mondo dei Droni “Quando la realtà supera la fantasia”.
La mostra potrà essere visitata fino alla mattina di sabato 10 giugno prima dell’inizio dell’Air Show. Il 10 giugno, infatti, il litorale di Rimini accoglierà uno spettacolo unico e mozzafiato: l’esibizione della Pattuglia Acrobatica Nazionale, le Frecce Tricolori!

Orario: 
9:30 - 12:30 e 15:30 - 19:30
Ingresso: 
libero

Spettacolo con artisti di strada a Rivabella

mercoledì 7 giugno 2023
Piazzale Adamello - Rimini Rivabella
Cento giorni in festa a cura del Comitato Turistico

Il Comitato Turistico di Rivabella propone una serata di divertimento con lo spettacolo di artisti di strada.

Orario: 
dalle 21.00
Ingresso: 
libero

Spazio Brutale - La natura è progresso

mercoledì 7 giugno 2023
Giardino dell’Ala moderna del Museo della Città, via Tonini, 1 - Rimini centro storico
Evento di degustazione di cibo, vino e musica

Nella cornice del giardino dell'Ala Nuova del Museo della Città di Rimini sbarca "Spazio Brutale", un evento che vedrà 5 ristoratori e 30 vignaioli provenienti da tutta Italia, con una visione comune di salvaguardia del territorio e dell'ambiente, ognuno con la propria storia e visione di terroir.
L'evento, grazie a questi agricoltori e ristoratori, ha lo scopo di sensibilizzare il pubblico a un ritorno al vero ed autentico gusto, alla consapevolezza di ciò si mangia.
La manifestazione non vuole essere solo una festa del nutrirsi sano, ma vuole portare un messaggio molto più importante: "la natura è progresso" ed il merito sarà di tutti.
Il visitatore, previo il pagamento di un biglietto, ha diritto a una degustazione libera a tutti i banchi d’assaggio, calice e porta calice.
Ad intrattenere la serata, oltre agli stand gastronomici e ai vignaioli presenti, ci sarà una selezione musicale con DJ.

Orario: 
dalle 18 alle 23
Ingresso: 
a pagamento

Rimini City Tour: Le meraviglie di Rimini

Tutti i mercoledì dal 7 giugno al 13 settembre 2023
Visitor Center Rimini (luogo di incontro), c.so d'Augusto 235 - Rimini
Visita guidata a cura di Visit Rimini

Visita guidata serale alla scoperta dei più suggestivi luoghi riminesi : "Le meraviglie di Rimini"
L'arco di Augusto, l’ Anfiteatro di Rimini, la Domus del Chirurgo (in esterna) ed il Ponte di Tiberio raccontano la Rimini Romana.
E' prevista poi una incursione nel medioevo con Porta Galliana e nel Rinascimento grazie al Tempio Malatestiano e Castel Sismondo (in esterna).
Tra le vie del centro storico non può mancare piazza Cavour con il rinnovato Teatro “A. Galli” e poco distante uno dei monumenti-simbolo della Rimini del 900’: il Cinema Fulgor, la cui storia è in parte legata al noto regista Federico Fellini (nato a Rimini nel lontano 20 Gennaio del 1920).

Orario: 
alle ore 21.00
Ingresso: 
a pagamento
Tariffa d'ingresso: 
€ 12
Tariffe ridotte: 
€ 8 bambini da 6 a 14 anni
Telefono: 
0541 51441

Serata danzante a Marebello

Tutti i mercoledì dal 7 giugno al 13 settembre tranne il 21 giugno e 6 settembre 2023
Arena del mare, viale regina Margherita, 22 - Rimini Marebello
Cento giorni in festa a cura del Comitato Turistico

Il Comitato Turistico di Marebello propone una serata danzante per tutte le età all'Arena del mare, ex Colonia Enel.

Orario: 
dalle ore 21
Ingresso: 
libero

Festa folcloristica in piazza Sacchini a Torre Pedrera

giovedì 8, 15 giugno 2023
piazza Sacchini - Rimini Torre Pedrera
Cento giorni in festa a cura del Comitato Turistico

Il Comitato Turistico di Torre Pedrera propone una festa folcloristica in piazza Sacchini, con musica dal vivo.

Orario: 
21 - 24
Ingresso: 
gratuito

The Coach Experience a Rimini Fiera

da giovedì 8 a sabato 10 giugno 2023
Fiera di Rimini (Ingresso SUD), via Emilia, 155 - Rimini
Format innovativo che ruota intorno agli aspetti tecnici del calcio a tutti i livelli

Un grande evento dedicato agli allenatori e agli appassionati di calcio, organizzato dall’ ASSOCIAZIONE ITALIANA ALLENATORI CALCIO con ITALIAN EXHIBITION GROUP e SG Plus.
Un momento fatto d’incontri, confronti e scambio di idee che coinvolgerà alcuni tra i migliori allenatori nazionali e internazionali, oltre a esperti accreditati, manager sportivi e aziendali. 
Il pubblico di appassionati del mondo del pallone potrà partecipare e vedere da vicino i top coach.

Orario: 
giovedì 8 giugno dalle 11 alle 17.30
venerdì 9 e sabato 10 giugno dalle 9 alle 17.30
Ingresso: 
gratuito

Cinema Teatro Tiberio: Diario di spezie

8, 9, 11, 14 giugno 2023
Cinema Teatro Tiberio, via San Giuliano, 16 - Rimini San Giuliano
Rassegna FICE Accadde Domani 2023

Continua al Cinema Tiberio di Rimini la Rassegna Cinematografica promossa dalla FICE – Federazione Italiana Cinema d’Essai – Emilia Romagna – dedicata al cinema italiano della stagione 2023.
Appuntamento con il film di genere thriller 'Diario di spezie', di Massimo Donati, con Lorenzo Richelmy, Fabrizio Rongione, Fabrizio Ferracane, Eric Godon, Galatéa Bellugi
Venerdì 9 giugno alle 21:00 sarà ospite il regista e autore del lbro omonimo Massimo Donati.
I biglietti sono disponibili su: www.liveticket.it/cinematiberio

Orario: 
8, 9, 11 giugno alle ore 21
mercoledì 14 giugno alle 17 e 21
Ingresso: 
a pagamento
Tariffa d'ingresso: 
7 €
Tariffe ridotte: 
6 €
Telefono: 
328 2571483

Rassegna Nazionale Adulti UISP Pallavolo 2023

da giovedì 8 a domenica 11 giugno 2023
Rimini
Campionati Nazionali

Pallavolisti di tutta Italia si sfidano sui campi di pallavolo di Rimini per aggiudicarsi la coppa nazionale UISP pallavolo.

Telefono: 
0541 772917
E-mail: 

800 anni di Sant’Antonio

8, 13, 16, 17, 30 giugno e prima metà di luglio 2023
Sedi varie - Rimini
Iniziative promosse dalla Diocesi per celebrare gli 800 anni dal passaggio di Sant'Antonio da Padova a Rimini

Nel 2023 la Diocesi festeggia l’Ottocentenario di Sant’Antonio a Rimini.. Era il 1223 quando Antonio da Padova, non ancora santo, venne inviato da Francesco d’Assisi a predicare in Romagna e a Rimini, dove la tradizione colloca il miracolo eucaristico (o ‘della mula’) e il miracolo dei pesci, compiuti dal santo durante la sua predicazione.
La festa per gli ottocento anni di Sant’Antonio a Rimini ha una data d’inizio: 8 giugno, giorno in cui la Diocesi propone la processione del Corpus Domini che si concluderà davanti al Tempietto proprio dedicato al Santo in piazza Tre Martiri.
Il 13 giugno è prevista la Festa liturgica di Sant’Antonio con  l’adorazione eucaristica presso il Santuario dei Paolotti (Piazza Tre Martiri) dalle 8 alle 18, seguita dalla celebrazione liturgica presso la Cattedrale (alle 19), presieduta dal vescovo di Rimini.
Il 16 giugno si svolgerà il convegno “Predicare ai pesci per parlare agli uomini”, per entrare nello specifico dei miracoli compiuti a Rimini da Sant’Antonio. Al tavolo dei relatori frate Alessandro Ratti, teologo e studioso antoniano (ore 21 in sala Manzoni).
Il 17 giugno Festa di Sant’Antonio “Sul ponte dei Miracoli” ai cantieri navali, con escursione in motonave, omaggio floreale alla stele del miracolo dei pesci e Santa Messa celebrata dal Vescovo Mons. Nicolò Anselmi (ore 18.30), a cura dell’Associazione Ponte dei Miracoli con la partecipazione delle Vele al terzo.
Il 29 giugno sarà dedicato alla musica con “Antonio, il santo dei miracoli”, oratorio per baritono, soprano, voce recitante coro e orchestra Libretto di Giampiero Pizzol, musica di Alessandro Spazzoli.
Il 30 giugno ha luogo il convegno “La figura di Sant’Antonio nel cammino e nell’arte": ore 18, aula magna dell’istituto superiore di scienze religiose “Alberto Marvelli”. I temi trattati: “In cammino alla scoperta di Antonio" (frate Andrea Calabria, responsabile del Cammino di Sant’Antonio), “Vita, simboli e miracoli di Sant’Antonio nell’arte" (Alessandro Giovanardi, critico e storico dell’arte).
Il 1 luglio pellegrinaggio sulla prima tappa, da Rimini a Santarcangelo, del Cammino di Sant’Antonio da Rimini a Forlì, a cura di: Cammino di Sant’Antonio, L’Umana Dimora, I Cammini di Francesco in Emilia Romagna.
Dal 10 al 17 luglio al Chiostro del Santuario delle Grazie, sul Colle di Covignano, sarà aperta al pubblico la mostra: “Il santo dei Miracoli. Antonio a fumetti”, un'iniziativa nell’ambito del “Festival Cartoon Club”.

Ultrasuoni Rimini

da venerdì 9 a domenica 11 giugno 2023
Rimini, sedi varie
Evento in memoria di Thomas Balsamini

Tre giorni di musica, spettacoli, mostre d’arte e workshop creativi, che avranno luogo in diverse location della città con la partecipazione di artisti locali e nazionali.
L'iniziativa, dedicata a Thomas Balsamini, gestore e dj dello Slego e del Velvet club di Rimini, colui che ha dato un notevole contributo allo sviluppo della musica live, rock e non solo, in Romagna, nasce da un’idea di amici e collaboratori nel decennale della morte dell'artista, e prende il via venerdì 9 giugno con eventi nella zona mare di Rimini e dal Rockisland, per poi spostarsi in centro storico, sabato 10 con il concerto degli Skunk Anansie e, concludersi in collina dove sorgeva il Velvet, il locale che vide Skin e il suo gruppo esibirsi negli anni ’90. Qui l'11 giugno si esibiscono i Subsonica con un concerto acustico sul lago, al tramonto. Seguirà dj set Velvet.
La manifestazione ha scopo benefico e l'utile verrà devoluto all'Ail Rimini. 

Orario: 
vedi programma

Into the blue - Sea life fest

9, 10, 11, 17 giugno 2023
Club Nautico, Piazzale Boscovich - Rimini Marina Centro
Attività di educazione ambientale, laboratori, citizen science, presentazioni di ricerche e progetti, proiezioni e tanto altro ancora

Festival che unisce conservazione e ricerca sull’ambiente marino: educazione ambientale, ocean literacy, laboratori, citizen science, presentazioni di ricerche e progetti, proiezioni e tanto altro ancora.
L'evento è realizzato da Fondazione Cetacea in collaborazione con Club Nautico Rimini e con il patrocinio del Comune di Rimini.
Le attività si svolgono fra spiaggia libera del porto, piazzale Boscovich, ex Delfinario di Rimini e Club Nautico.
Il programma include divulgazione scientifica e Ocean Literacy (con ospiti quali La National Geographic Explorer Elisabetta Zavoli e la DONNA DI MARE 2022, per il Decennio del Mare dell'Unesco Marta Musso), presentazioni di progetti europei che riguardano la conservazione del mare di fronte a noi, attività di volontariato, formazione e citizen science volte alla sua conservazione e tutela, presentazione di fumetti e animazioni e tanto altro ancora.
Diversi i momenti dedicati ai più piccoli come il laboratorio marino mobile che sarà posizionato in piazzale Boscovich domenica 11 dalle 14 e, dove i ricercatori di UNIBO, coinvolgeranno i ragazzi in laboratori di microbiologia e chimica e la passeggiata serale sulla battigia accompagnati dai nostri biologi marini del 10 giugno. Sabato 17 giugno è prevista la Raccolta dei rifiuti in spiaggia: volontari insieme per ripulire la spiaggia libera e le scogliere del porto. 
Anche quest'anno per il terzo anno consecutivo (data e orario da definirsi), il Nucleo Sommozzatori Guardia di Finanza e Sub Rimini Gian Neri Gruppo di Protezione Civile con l'ausilio a terra di Capitaneria di Porto/ Guardia Costiera e Fondazione Cetacea svolgeranno il recupero dei relitti dal Porto Canale di Rimini che poi verranno smaltiti dal Cantiere Adria Yacht in collaborazione con HERA, attività che alla luce della recente calamità che ha colpito la Romagna assume un'importanza ancora più rilevante.
Su prenotazione domenica 11 giugno si terrà una degustazione con lo chef stellato di Abocar due cucine, Mariano Guardianelli.
Programma completo
Segui su Facebook

Orario: 
vedi programma
Telefono: 
0541 691557

Frecce tricolori a Rimini

venerdì 9 e sabato 10 giugno 2023
Lungomare di Rimini
Rimini Air Show 2023: esibizione della pattuglia acrobatica Nazionale

Nell’anno del centenario della costituzione dell'Aeronautica Militare, la pattuglia acrobatica farà tappa ancora una volta in Riviera e spargerà il tricolore nel cielo di Rimini mostrando alla folla, le acrobazie e le scenografie che rendono le Frecce Tricolori famose nel mondo.
Venerdì 9 giugno si svolgeranno le prove, mentre l’esibizione ufficiale ci terrà il sabato pomeriggio.

Orario: 
15 / 15.30 circa
Ingresso: 
gratuito

Tezenis Summer Festival

venerdì 9 giugno 2023
piazzale Fellini - Rimini Marina Centro
Tra gli ospiti: Achille Lauro, Annalisa, Articolo 31, Mr Rain, Pinguini Tattici Nucleari, Rocco Hunt, Rose Villain, The Kolors, Tommaso Paradiso

Parte da Rimini il Tezenis Summer Festival, il progetto che vede Tezenis e Radio 105  protagoniste dell’estate 2023 con un calendario di eventi di musica dal vivo che si snocciolerà attraverso tutta la penisola.
TEZENIS SUMMER FESTIVAL partirà infatti il 9 giugno da Rimini per chiudersi il 30 giugno a Genova. In mezzo, Messina e Paestum.
Ecco gli artisti che saliranno sul palco di piazzale Fellini il 9 giugno: Achille Lauro, Annalisa, Articolo 31, Baby K, Bismark, Boro Boro, Clara, Dara, Emis Killa, Federica, Fred De Palma, Gaia, Gemelli Diversi, Luigi Strangis, Matteo Romano, Mr Rain, Oriana Sabatini, Piccolo G, Pinguini Tattici Nucleari, Rhove, Rocco Hunt, Rondodasosa, Rosa Chemical, Rose Villain, The Kolors, Tommaso Paradiso.
Al timone delle serate, due amate conduttrici di Radio 105, protagoniste dei social con numeri da record, Mariasole Pollio e Rebecca Staffelli, professioniste molto giovani, ma già con una importante esperienza alle spalle legata alla musica live.
In apertura e chiusura dello spettacolo, un dj-set firmato Radio 105.
Tutti i concerti di TEZENIS SUMMER FESTIVAL verranno trasmessi in diretta su Radio 105, Radio 105 TV (canale 66 del digitale terrestre), app e vivranno live sui social di Radio 105.

Orario: 
20.00
Ingresso: 
libero

Campionato Nazionale di Karate

da venerdì 9 a domenica 11 giugno 2023
Palazzo dello Sport - RDS Stadium, piazzale Pasolini 1/c - Rimini
Gare di Karate sportivo all'RDS Stadium

Al Palazzo dello Sport RDS STadium di Rimini si svolgono le gare nazionali di Karate sportivo Kata-Kumite organizzate da ASC Nazionale in collaborazione con il Comitato Provinciale ASC Monza e Brianza.
Programma completo

Orario: 
venerdì 9 giugno dalle ore 15
sabato 10 giugno dalle 9 alle 17
domenica 11 giugno dalle 9 alle 12
Telefono: 
0541 395698 (RDS Stadium)

Festival Luoghi dell'Anima

da sabato 10 a sabato 17 giugno 2023
Cinema Fulgor e Fellini Museum (Castello) - Rimini centro storico
Italian Film Festival. Quarta edizione del festival del cinema sui territori e la bellezza

Quarta edizione del festival del cinema sui territori e la bellezza organizzato dall’Associazione culturale Tonino Guerra.
Alcuni appuntamenti (proiezioni, masterclass, presentazioni) sono ospitati negli spazi indoor e outdoor del Fellini Museum e al Cinema Fulgor.
Nel connubio tra i temi Luoghi dell’anima e Musica, tra Cinema e Letteratura, attesi molti protagonisti della scena artistica non solo italiana, fra gli altri Ferzan Ozpetek, Pupi Avati, Riccardo Milani, Luigi Lo Cascio, Carmen Yanez Sepùlveda, Caterina Caselli, Noemi, Omar Pedrini, Rossana Luttazzi
La rassegna quest'anno avrà una particolare attenzione per l'universo musicale. Nel fitto calendario di appuntamenti, le proiezioni dei lungometraggi e cortometraggi in concorso si alterneranno con proiezioni speciali del cinema nazionale e internazionale, interviste, premiazioni e concerti live.

Telefono: 
388 5703682

Musica a Viserba

tutti i sabati dal 10 giugno al 9 settembre 2023 tranne 8 luglio 2023
Piazza Pascoli - Rimini Viserba
Cento giorni in festa a cura del Comitato Turistico

Il Comitato Turistico di Viserba propone delle serate di musica con band locali diverse, che si esibiscono dal vivo.

Orario: 
alle ore 21. 30
Ingresso: 
gratuito

Holodomor. Un genocidio ignorato

da sabato 10 giugno a domenica 2 luglio 2023
Museo della Città, via Tonini, 1 - Rimini centro storico
Mostra storico fotografica al Museo della Città

Sabato 10 giugno alle ore 15.30 inaugurazione della mostra storico fotografica dal titolo 'Holodomor. Un genocidio ignorato'. Interviene per l'occasione Massimiliano Di Pasquale, ricercatore associato dell'Istituto Gino Germani di Scienze Sociali e Studi Strategici, dove dirige l'Osservatorio Ucraina.
Holodomòr è un termine ucraino composto dalla parola Hòlod (fame, carestia) e moryti (uccidere, provocare una morte lenta e dolorosa), il cui significato è 'sterminio per fame'. Il termine è utilizzato per designare il genocidio del popolo ucraino perpetrato dal governo di Stalin negli anni 1932-1933 che, decise di rimuovere il problema con la violenza, provocando oltre 7 milioni di vittime.
Scopo della mostra è di portare a conoscenza, attraverso foto, cifre e testimonianze, l'orrore vissuto dal popolo ucraino in quegli anni e, di far riconoscere l'Holodomor, come genocidio dal Parlamento Italiano. 
In un'apposita sala sarà allestito un piccolo museo in cui saranno esposti oggetti e indumenti che fanno parte della cultura e tradizione popolare ucraina e che rappresentano l'identità e il profondo legame di questo popolo alla sua terra. Allestimento e gestione piccolo museo sono curati da Nataliya Vasylivna Basarab.

Orario: 
da martedì a domenica 10.00-13.00/16.00-19.00
chiuso lunedì non festivi
Ingresso: 
libero
Telefono: 
0541 793851

Trofeo d'Italia

sabato 10 e domenica 11 giugno 2023
Stadio Comunale Romeo Neri, Piazzale del Popolo 1 - Rimini
Torneo internazionale di calcio giovanile

Torneo Internazionale di calcio giovanile con la partecipazione di oltre 60 squadre, provenienti da 4 nazioni Europee. Il Torneo si disputa sui campi da calcio di Rimini e provincia, con inaugurazione e premiazioni allo Stadio Romeo Neri.
L'iniziativa è promossa da Euro-Sporting ed è organizzato dall'associazione A.S.D Tropical Coriano.

East Coast Festival: raduno di auto e moto americane d'epoca a Torre Pedrera

sabato 10 giugno 2023
via San Salvador (altezza bagno 64) - Rimini Torre Pedrera
Cento giorni in festa a cura del Comitato Turistico

Raduno di auto e moto americane d’epoca con partenza nel tardo pomeriggio per la sfilata delle ‘vecchie signore’ sul Lungomare di Torre Pedrera (altezza bagno 64), in direzione Rimini.
Motori, stand gastronomici, musica dal vivo e balli in perfetto stile rock 'n'roll, per una giornata all'insegna del divertimento.

Orario: 
dalle 15 alle 21
Ingresso: 
libero

Skunk Anansie in concerto

sabato 10 giugno 2023
piazza Malatesta - Rimini centro storico
Ultrasuoni Rimini: tre giorni di musica dedicati a Thomas Balsamini

Gli Skunk Anansie ritornano a Rimini per un omaggio a Thomas Balsamini, con cui Skin, frontwoman del gruppo, ha avuto un legame speciale già dagli esordi della sua carriera.
La band britannica si esibisce sabato sera in piazza Malatesta, per l'evento di punta del progetto ‘Ultrasuoni Rimini’, tre giorni di musica, spettacoli, mostre d’arte e workshop creativi, che avranno luogo in diverse location della città con la partecipazione di artisti locali e nazionali.
Il gruppo è formato dalla cantante Skin (Deborah Dyer) e da Cass (Richard Lewis) al basso e seconda voce, Ace (Martin Kent) alla chitarra e cori e Mark Richardson alla batteria e seconda voce.
Gli Skunk Anansie hanno un legame speciale con Rimini e con il Velvet, il locale che vide Skin e il suo gruppo esibirsi negli anni ’90. 
Prevendite su www.ticketone.it 

Orario: 
alle ore 21.15
Ingresso: 
a pagamento
Telefono: 
339 7571399

Vele al Terzo Rimini, passato e presente della nostra marineria

sabato 10 giugno 2023
Rimini zona porto, Piazzale Boscovich e lo specchio di mare antistante
Festa della marineria e Commemorazione Ammiraglio Aleardo Maria Cingolani

Vele al Terzo Rimini, Associazione di Promozione Sociale riminese, parte del direttivo dell'Associazione "Mariegola delle Vele al Terzo e delle Barche da Lavoro delle Romagne", propone Raduni di barche storiche provenienti da tutti i Porti della Romagna.
Tra gli appuntamenti fissi, quello al porto di Rimini, dove le Barche Storiche con le loro coloratissime "Vele al Vento" creano uno scenario tipico della Riviera Romagnola. Uno spettacolo in cui rivivono usi e costumi tradizionali dell'Antica Marineria Romagnola. Una Manifestazione Culturale rievocativa e rivolta a tutte le fasce di età.
Durante tutta la giornata è possibile effettuare visite guidate gratuite sulle imbarcazioni all’ormeggio, dove gli equipaggi raccontano la storia e le caratteristiche delle barche storiche della Romagna e illustrano la “pratica della navigazione con le Vele al Terzo” che è appena stata riconosciuta come Bene Culturale Immateriale dalla Soprintendenza Archeologica delle Belle Arti e Paesaggio di Ravenna ai sensi del codice dei beni culturali.
Inoltre è presente un'esposizione di attrezzature storiche per la pesca organizzata in collaborazione con il Museo E'Scaion, che esporrà anche una parte della loro enorme collezione di conchiglie.
Sono previste anche uscite in mare (su prenotazione), veleggiate fino al raggiungimento della capienza massima delle imbarcazioni, e corsi per bambini.
A visitare le barche storiche saranno invitate anche le Associazioni di volontariato del territorio affinchè vengano sensibilizzate verso le proprietà terapeutiche della vela.
Sarà presente anche un Punto informativo gestito in collaborazione con ConfAgricoltura che promuoverà e illustrerà i prodotti del nostro territorio a Km Zero.
In caso di mal tempo l'evento è posticipato al giorno successivo, domenica 11 giugno.

Orario: 
dalle 8 alle 13 e dalle 14 alle 19
Ingresso: 
gratuito

Subsonica in concerto

domenica 11 giugno 2023
Baldoria, via Santa Aquilina, 21 - Rimini Sant'Aquilina
Ultrasuoni Rimini: tre giorni di musica dedicati a Thomas Balsamini

Nell'ambito di Ultrasuoni Rimini, evento dedicato a Thomas Balsamini, fondatore del Velvet, si esibiscono i Subsonica, il gruppo rock elettronico italiano nato a Torino nel 1996 dall’unione di alcuni esponenti della scena musicale alternativa: Samuel (cantante), Max Casacci (produttore e chitarrista), Boosta (tastierista), Ninja (batterista), e Pierfunk (bassista), sostituito poi da Vicio nel 1999. La band, influenzata dai linguaggi musicali più sperimentali, ha creato un sound coniugando suoni elettronici, incisività melodica tipicamente italiana e grande carica sul palco. I Subsonica sono, infatti, unanimemente apprezzati per la potenza del loro live. Attualmente sono in studio a registrare il loro decimo album.
Domenica 11 giugno, nel locale 'Baldoria', in collina dove sorgeva il Velvet, si esibiranno live in un concerto acustico sul lago al tramonto, (ore 19).
Dalle ore 16.30, nel locale e tutto intorno al lago, si potrà partecipare a live acustici, dj set e pic nic, mentre dopo il concerto seguirà il dj set Velvet (dalle 22 alle 24).

Orario: 
alle ore 19

Fluxo Summer 2023

da lunedì 12 giugno a giovedì 31 agosto 2023
Piazza sull'acqua Ponte di Tiberio, Pedana in Piazzale Boscovich, Parco del Mare Miramare (Bagno 140) - Rimini
Allenamenti all’aperto guidati da istruttori specializzati

Fluxo è una "palestra" che permette di scegliere fra diverse discipline da praticare all'aria aperta. Le lezioni, tenute dal lunedì al giovedì da istruttori professionisti, offrono una ampia scelta di attività che coprono vari livelli di intensità. I partecipanti possono seguire corsi diversi a diversi orari o scegliere sempre la stessa attività. 
Programma completo

Orario: 
Ponte di Tiberio ore 7.00-19.00-20.00
Rimini Porto ore 6.00-7.00-19.00-20.00
Miramare ore 7.00-8.00-18.30-19.30
Ingresso: 
a pagamento
Telefono: 
+39 347 1224480

Strega Tour 2023

martedì 13 giugno 2023
Teatro Amintore Galli, piazza Cavour, 22 - Rimini centro storico
Incontro con i finalisti del concorso letteraio al Teatro Galli

Faranno tappa al Teatro Galli di Riminiospiti della Biblioteca Gambalunga grazie alla collaborazione con la Fondazione Bellonci, i cinque scrittori finalisti in gara per la 77° edizione del Premio Strega, il prestigioso concorso letterario giunto alla vigilia della selezione finale.
In questa fase sono dodici le opere selezionate dal Comitato direttivo del premio – composto da Pietro Abate, Giuseppe D’Avino, Valeria Della Valle, Ernesto Ferrero, Alberto Foschini, Paolo Giordano, Dacia Maraini, Melania G. Mazzucco (presidente), Gabriele Pedullà, Stefano Petrocchi, Marino Sinibaldi, Antonio Scurati e Giovanni Solimine - tra gli 80 titoli proposti quest’anno dagli Amici della domenica.
Solo mercoledì 7 giugno si conosceranno i nomi dei cinque finalisti nel corso della consueta votazione al Teatro Romano di Benevento, città sede dello sponsor Liquore Strega, mentre l’elezione del vincitore si svolgerà giovedì 6 luglio al Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia a Roma.
Gli ospiti della serata di Rimini saranno dunque i cinque scrittori che supereranno la selezione del 7 giugno. Al momento sono questi i dodici romanzi in corsa per la cinquina:

Silvia Ballestra, La Sibilla. Vita di Joyce Lussu (Laterza)

Maria Grazia Calandrone, Dove non mi hai portata (Einaudi)

Andrea Canobbio, La traversata notturna (La nave di Teseo)

Ada D’Adamo, Come d’aria (Elliot)

Gian Marco Griffi, Ferrovie del Messico (Laurana Editore)

Vincenzo Latronico, Le perfezioni (Bompiani)

Romana Petri, Rubare la notte (Mondadori)

Rosella Postorino, Mi limitavo ad amare te (Feltrinelli)

Igiaba Scego, Cassandra a Mogadiscio (Bompiani)

Andrea Tarabbia, Il continente bianco (Bollati Boringhieri)

Maddalena Vaglio Tanet, Tornare dal bosco (Marsilio)

Carmen Verde, Una minima infelicità (Neri Pozza)

Orario: 
alle 21.00
Ingresso: 
gratuito senza prenotazione fino a esaurimento dei posti
Telefono: 
0541 704488

SGR Live

da martedì 13 giugno a martedì 5 settembre 2023
Arena Francesca da Rimini, piazza Francesca da Rimini - Rimini centro storico
Musica e intrattenimento all'Arena Francesca da Rimini

Per tutta l’estate, un appuntamento a settimana di musica e intrattenimento all’Arena Francesca da Rimini, ai piedi del Castello Malatestiano, a cura di Gruppo SGR.

Opera da Londra al Cinema Tiberio: Il Trovatore

martedì 13 giugno 2023
Cinema Teatro Tiberio, via San Giuliano 16 - Rimini Borgo San Giuliano
In diretta dalla Royal Opera House di Londra

Opera di Giuseppe Verdi rappresentata in prima assoluta il 19 gennaio 1853 al Teatro Apollo di Roma. Assieme a Rigoletto e La traviata fa parte della cosiddetta trilogia popolare.
L'opera racconta di una devastante maledizione che risorge dalle ceneri nel monumentale racconto di superstizione e rivalità.
L’energica messa in scena della regista Adele Thomas ambienta il racconto di Verdi in un universo di superstizione medievale ispirato a Hieronymus Bosch.
Sul podio, Antonio Pappano dirige la drammatica partitura verdiana, con il celebre coro dell’Incudine.
Con Rachel Willis-Sørensen, Gregory Kunde, Ludovic Tézier e Jamie Barton.
I biglietti sono disponibili su www.liveticket.it/cinematiberio

Orario: 
20.15
Tariffa d'ingresso: 
12 €
Tariffe ridotte: 
11 €
Telefono: 
328 2571483

Tuesday and Friday Summer Tour by night

Tutti i martedì e venerdì dal 13 giugno al 29 agosto 2023
Rimini, Castel Sismondo (Ritrovo al pontile, tutti i martedì); Ponte di Tiberio (Ritrovo all'edicola tutti i venerdì)
Visite guidate estive con Guidopolis

Guidopolis propone tutti i martedì d'estate un percorso medievale e rinascimentale: Castel Sismondo e Tempio Malatestiano a confronto. Brunelleschi e l’ Alberti a Rimini, come, quando e perché. 
Tutti i venerdì d'estate la Rimini romana raccontata attraverso il suo Cardo, Decumano e i suoi gioielli: Arco di Augusto, Ponte di Tiberio, Anfiteatro romano e l’esterno del Tempio Malatestiano. Partenza con minimo 5 persone. Durata max 2 ore.

Orario: 
alle ore 20.45
Tariffa d'ingresso: 
10 € adulti
Tariffe ridotte: 
5 € ragazzi fino a 13 anni
Telefono: 
329 2740433

Le Spiagge del Benessere

Tutti i lunedi', martedì e giovedì dal 13 giugno al 31 agosto e sabato 24 giugno, 15 e 29 luglio, 12 agosto 2023
Bagno 27,Lungomare Claudio Tintori, 32A e Aura Living Hotel, viale Pola 29 - Rimini
Mille opportunità per vivere il mare in salute, natura, armonia

XX edizione del circuito di servizi benessere sulla Riviera di Rimini, con tante opportunità per vivere il mare in natura, salute e armonia.
Dodici settimane di incontri, discipline olistiche, ginnastiche posturali, yoga all'alba e in acqua, meditazioni con operatori del benessere. 
Per consultare il programma completo CLICCA QUI.

Orario: 
lunedì alle 18.00
martedì alle 9.30 e alle 21.00
giovedì alle 9.30
sabato all'alba
Ingresso: 
5 €; gratuito per i clienti del bagno
Telefono: 
339 2400025

Spettacolo e Animazione per bambini a Rivazzurra

Tutti i mercoledì dal 14 giugno al 30 agosto 2023
Giardini dei bagni 120/128, viale Regina Margherita - Rimini Rivazzurra
Cento giorni in festa a cura del Comitato Turistico

Il Comitato Turistico di Rivazzurra propone delle serate di animazione per bambini con gli spettacoli di Marco Merlino Show.

Orario: 
dalle ore 21
Ingresso: 
gratuito

Animazione per bambini a Rivabella

Tutti i mercoledì dal 14 giugno al 6 settembre 2023
Piazzale Adamello - Rimini Rivabella
Cento giorni in festa a cura del Comitato Turistico

Il Comitato Turistico di Rivabella propone delle serate di divertimento per bambini con il teatrino.

Orario: 
dalle 21.00
Ingresso: 
libero

Saggio di danza a Viserba

mercoledì 14 giugno 2023
Viserba di Rimini, piazza Pascoli
Cento giorni in festa a cura del Comitato Turistico

Il Comitato Turistico di Viserba propone una serata all'insegna del ballo con il saggio di danza della scuola 'Io Ballo'.

Orario: 
alle ore 21.00
Ingresso: 
libero

Finali nazionali senior e finali nazionali giovanili pallacanestro 2023

da giovedì 15 a domenica 18 giugno 2023
Sedi varie - Rimini
Organizzato da Uisp Pallacanestro

Le finali nazionali Pallacanestro UISP, verranno disputate nelle palestre del territorio riminese.
Le partite designeranno i campioni nazionali UISP di pallacanestro.
A conclusione, cerimonia di fine campionato con le premiazioni delle squadre. 

Telefono: 
0541 772917 (UISP)

Serata di ballo a Viserba

giovedì 15 giugno; 13, 27 luglio; 10, 24 agosto 2023
Viserba di Rimini, piazza Pascoli
Cento giorni in festa a cura del Comitato Turistico

Il Comitato Turistico di Viserba propone una serata all'insegna del ballo con Marco Casadei e Le Sirene Danzanti.

Orario: 
alle ore 21.00
Ingresso: 
libero

Notturno d'Arte: visita guidata con Discover Rimini

Ogni giovedì sera dal 15 giugno al 7 settembre 2023
Arco d'Augusto (punto d'incontro e di partenza) - Rimini centro storico
Passeggiata culturale dall'Arco di Augusto al Borgo San Giuliano

Camminando a piedi nel centro storico di Rimini, in compagnia di una guida esperta, si scoprono monumenti romani, rinascimentali e moderni, in una narrazione che comprende XX secoli di storia.
L’Arco d’Augusto, il Tempio Malatestiano (esterno), la Vecchia Pescheria, il Teatro Galli (esterno), l’outdoor del Fellini Museum in Piazza Malatesta e il Ponte di Tiberio, con la splendida cornice della Piazza sull’Acqua e il Borgo San Giuliano saranno le tappe di un percorso affascinante, che ricorderà inoltre personaggi illustri legati alla città. A cura di Michela Cesarini, storica dell’arte e guida abilitata.
La prenotazione è obbligatoria entro le ore 12.00 del giovedì al 333.7352877 o a michela.cesarini@discoverrimini.it 

Orario: 
alle 21.30
Tariffa d'ingresso: 
€ 13 a persona (comprensivo di radioguide)
Telefono: 
333 7352877 info e prenotazione

WMF - We Make future

da giovedì 15 a sabato 17 giugno 2023
Rimini Fiera, via Emilia, 155 - Rimini
Festival sull'innovazione tecnologica e digitale

La più grande manifestazione dedicata al mondo dell’innovazione tecnologica e digitale, con 3 giorni di oltre 100 eventi e un format che abbina formazione, incontri B2B, networking, cultura, concerti, show e Intrattenimento.
Un’area fieristica con presentazioni di prototipi tecnologici innovativi, robotica avanzata ed esempi di intelligenza artificiale da tutto il mondo.
Tanti gli eventi verticali, tra cui AI Global Summit dedicato all’intelligenza Artificiale, Innovation Film Fest, World Startup Fest e Digital Job Fair con il servizio di recruitment per i professionisti del settore Digitale.
Attesi inoltre speaker internazionali, creators, personaggi del mondo dello spettacolo e delegazioni internazionali di startup e aziende. 

Orario: 
dalle 9 alle 18
Ingresso: 
a pagamento
Telefono: 
051 095 1294

Cinema Teatro Tiberio: I pionieri

15, 17, 18 giugno 2023
Cinema Teatro Tiberio, via San Giuliano, 16 - Rimini San Giuliano
Rassegna FICE Accadde Domani 2023

Continua al Cinema Tiberio di Rimini la Rassegna Cinematografica promossa dalla FICE – Federazione Italiana Cinema d’Essai – Emilia Romagna – dedicata al cinema italiano della stagione 2023.
Appuntamento con il film di genere drammatico, di Luca Scivoletto, con Mattia Bonaventura, Francesco Cilia, Danilo Di Vita, Matilde Sofia Fazio.
Giovedì 15 giugno alle 21:00 sarà ospite il regista del film Luca Scivoletto.
I biglietti sono disponibili su: www.liveticket.it/cinematiberio

Orario: 
giovedì 15 giugno alle ore 21
sabato 17 giugno alle 17 e 21
domenica 18 giugno alle ore 21
Ingresso: 
a pagamento
Tariffa d'ingresso: 
7 €
Tariffe ridotte: 
6 €
Telefono: 
328 2571483

Matteo Imbruno Organo

giovedì 15 giugno 2023
Chiesa di Santa Maria dei Servi, piazzetta dei Servi, 1 - Rimini centro storico
74° Sagra Musicale Malatestiana - Concerti d'organo

Nella valorizzazione del patrimonio organistico riminese rientra l'appuntamento con Matteo Imbruno, che suonerà l’organo recentemente restaurato della Chiesa dei Servi in un recital che spazia da Bach a Regher.

Orario: 
alle ore 21.30
Ingresso: 
gratuito
Telefono: 
0541 793811

Spettacolo di teatro a Rivazzurra

Tutti i giovedì dal 15 giugno al 31 agosto 2023
Giardini dei bagni 120/128, viale Regina Margherita - Rimini Rivazzurra
Cento giorni in festa a cura del Comitato Turistico

Il Comitato Turistico di Rivazzurra propone una serata di spettacolo e animazione teatrale con l'artista Francesco Checco Tonti.

Orario: 
dalle ore 21
Ingresso: 
gratuito

ITForum Rimini

giovedì 15 e venerdì 16 giugno 2023
Palacongressi, via della Fiera, 23 - Rimini
Evento dedicato a investimenti, trading e digital finance

Il più grande evento italiano dedicato a investimenti, trading e digital finance, ormai indiscutibile punto di riferimento del settore.
Le aree che caratterizzano l’evento fisico sono due:
AREA ESPOSITIVA, con le società più importanti del settore pronte a dare informazioni e formazione presso i propri stand
DIDATTICA, a cura di ITForum e delle società partner. I migliori relatori e gli esperti del settore terranno i propri interventi durante i workshop gratuiti 
L'evento è ad ingresso gratuito su prenotazione: www.eventbrite.it/e/registrazione-itforum-rimini-2023-584710483797

Orario: 
dalle ore 8.30 alle ore 18.30
Ingresso: 
gratuito

5 passi nell'arte con Discover Rimini

Ogni giovedì sera dal 16 giugno all'8 settembre 2023
piazza Tre Martiri (punto d'incontro e di partenza) - Rimini centro storico
Passeggiata culturale alla scoperta dell'highlight della storia e dell'arte di Rimini

Il venerdì pomeriggio d’estate, alle ore 17.00, partenza della passeggiata culturale alla scoperta degli highlight della storia e dell’arte di Rimini, con percorsi diversi ad ogni appuntamento, visitando importanti chiese, musei e monumenti cittadini. A cura di Michela Cesarini, storica dell’arte e guida abilitata.
La prenotazione è obbligatoria entro le ore 12.00 del giovedì al 333.7352877 o a michela.cesarini@discoverrimini.it 

Orario: 
alle 17
Tariffa d'ingresso: 
€ 13 a persona più eventuale ingresso ai monumenti
Telefono: 
333 7352877 info e prenotazione

Sganassau Cabaret a Viserba

Tutti i venerdì dal 16 giugno al 1° settembre 2023
piazza Pascoli - Rimini Viserba
Cento giorni in festa a cura del Comitato Turistico con i comici Dal Fiume e Dondarini, De Marchi, Burgada, Beppe Altissimi, Demo Mura, Samuel, Caiazza, Casabianca, Vasumi, De Santis Duo Torri

Il Comitato Turistico di Viserba propone delle serate di cabaret con Sganassau’, prestigiosa kermesse comica a livello nazionale.
Sul palco di piazza Pascoli si esibiscono comici provenienti da ogni parte d‘Italia e dai più importanti show e programmi nazionali.

Orario: 
alle ore 21.00
Ingresso: 
libero

Mare di Libri

dal venerdì 16 a domenica 18 giugno 2023
Sedi varie - Rimini centro storico
Festival dei ragazzi che leggono - 16° edizione

L’unico festival in Italia dedicato alla letteratura per adolescenti, torna a Rimini anche quest'anno. Un appuntamento annuale per tutti i ragazzi che amano i libri e la lettura e che hanno voglia di condividere le loro passioni con altri coetanei.
ll festival è un’occasione di incontro e di dialogo con scrittori italiani e ospiti internazionali, attraverso diverse tipologie di eventi: presentazioni di libri freschi di stampa, monografie legate alle figure degli autori più influenti, dibattiti che offrono la possibilità di confrontarsi e scambiare opinioni con altri ragazzi e esperti, proiezioni di film, letture, laboratori e spettacoli.
Gli eventi in programma si svolgono nella cornice offerta dai luoghi più importanti del centro storico della città di Rimini, da sempre sfondo di questo appuntamento imperdibile per i giovani lettori di tutta Italia.
Mare di libri non è solo un festival realizzato per gli adolescenti, ma dagli adolescenti volontari delle scuole medie e superiori che, divisi in squadre – ognuna con il proprio compito specifico – svolgono tutte le mansioni legate alla gestione del festival.
Tra tutti gli eventi il format più classico è quello dell'incontro con l'autore. All'interno del programma trovano posto anche la premiazione del concorso Ciak, si legge!, che vede premiati i due migliori booktrailer tra quelli sottoposti dai giovani videomaker durante l'anno, e la consegna del Premio Mare di Libri al miglior romanzo per adolescenti del 2022, riconoscimento attribuito da una giuria di 10 fortissimi giovani lettori. 

Rimini è un alfabeto ancora da imparare

venerdì 16 giugno 2023
Museo della Città (Sala degli Arazzi, primo piano), via Tonini, 1 - Rimini centro storico
Pino Rovitto racconta Rimini (minima) al Museo della Città

Lo scrittore Pino Rovitto, riminese d'adozione, autore di 'Rimini minima' e di 'Dizionarietto Immaginario Riminese', ne parla con il giornalista Giorgio Tonelli.
'Rimini minima' racconta la città attraverso i suoi luoghi, le sue grandi e piccole cose, che insegnano a sviluppare un'attenzione selettiva.
'Dizionarietto Immaginario Riminese' è un tentativo di una filologia di Rimini, un glossario che si può leggere saltando da un punto all'altro.

Orario: 
alle ore 17.00
Ingresso: 
libero
Telefono: 
0541 793851

Festa di Sant'Antonio

sabato 17 giugno 2023
Cantieri navali, via Sinistra del Porto - Rimini San Giuliano Mare
Celebrazione organizzata dall'Associazione Ponte dei Miracoli

Celebrazione marinaresca legata al miracolo di Sant’Antonio, che parlò ai pesci sul ponte dei Miracoli della città, oggi conosciuto come ponte della Resistenza.
La festa, all'insegna del recupero delle tradizioni, è organizzata dall’Associazione Ponte dei Miracoli.
Quest’anno l’iniziativa prevede una messa solenne, in ringraziamento e rinnovato affidamento della città al Santo e un omaggio floreale alla stele del miracolo dei pesci.

Orario: 
alle ore 11.30 Stele del Miracolo dei pesci
alle ore 18.30 Messa Solenne
Telefono: 
340 3835567

La sera dei Miracoli

sabato 17 giugno 2023
Parco degli Artisti, via Marecchiese, 387 - Rimini Vergiano
Concerto dedicato a Lucio Dalla al Parco degli Artisti

In occasione degli 80 anni dalla nascita di Lucio Dalla, torna il concerto dedicato al grande cantautore italiano.
Sul palco del Parco degli Artisti sono protagoniste le voci di Sergio Casabianca, Darma, Cristina Di Pietro, Enrico Farnedi, Filippo Malatesta, Manuela Prioli, Houdini Righini e Rachele Romani, accompagnati dalla band di Rimini Classica, dal Quartetto Eos e dai Cori giovanili Le Allegre Note e Note in Crescendo, diretti da Fabio Pecci. Tutti gli arrangiamenti sono curati da Marco Capicchioni.
Durante la serata sono proposte tutte le canzoni più celebri del repertorio del cantante bolognese.
La prevendita dei biglietti è disponibile su: www.liveticket.it/riminiclassica

Orario: 
alle ore 21.30
Ingresso: 
a pagamento

Serate di animazione a Torre Pedrera

sabato 17 e giovedì 22 giugno; 1, 20, 29 luglio; 3, 19 agosto 2023
piazza Sacchini - Torre Pedrera, Rimini
Cento giorni in festa a cura del Comitato Turistico

Durante l'estate il Comitato Turistico di Torre Pedrera propone delle serate con balli di gruppo e djset, in piazza Sacchini (17, 22 giugno; 1, 29 luglio, 3, 19 agosto).
Giovedì 20 luglio animazione e balli di gruppo a cura di Casadei Danze.

Orario: 
dalle 21 alle 24
Ingresso: 
gratuito

Al Mèni 2023

sabato 17 e domenica 18 giugno 2023
Piazzale Fellini (zona Grand Hotel) - Rimini Marina Centro
Il Circo 8 e 1/2 dei sapori con Massimo Bottura

Dal tendone del Circo 8 e mezzo AL MENI riecheggia un grido: “Venghino signori venghino!”. Massimo Bottura, come un pifferaio magico, chiama a sé le dieci perle tenute insieme dal filo robusto della via Emilia, le eccellenze uniche al mondo della nostra regione, per festeggiare insieme la decima edizione di AL MENI: chef, artigiani, casari, contadini, pescatori, musici e artisti, mescolati e stretti in un grande abbraccio, tornano a Rimini e piantano le loro tende in piazzale Fellini per due giorni di condivisione e inclusione, meraviglia e allegria.
Venti chef si susseguiranno sul palco all’interno del tendone esibendo estro e guizzi creativi nelle loro performance da circensi dei sapori, proponendo piatti inediti a prezzi assolutamente pop. Per il decennale Al Mèni si fa propulsore dell’empowerment femminile, in un contesto quasi totalmente maschile come quello dell’alta cucina, scegliendo le intuizioni, la determinazione e l’ecletticità di tredici cheffes da tutto il mondo.
Fuori dal tendone, immancabili le postazioni di street food dei pescatori e degli chef stellati. Nel piazzale alberato dedicato al regista, fra la fontana dei Quattro Cavalli e il Grand Hotel, il Mercato con i prodotti della Regione che conta il maggior numero di Dop e Igp al mondo. Vista la situazione drammatica che sta vivendo un ingente numero di produttori Romagnoli, il mercato diventa un grande momento di solidarietà, per sostenere tutta la filiera prodottiva lungo la via Emilia.
Anche gli artigiani di Matrioska esporranno il meglio della loro produzione, fra alto artigianato e oggetti di design, mentre nello spazio dedicato ai produttori dei Presidi Slow Food si diffonderà come di consueto la coinvolgente narrazione sui prodotti di altissimo livello qualitativo selezionati da CheftoChef emiliaromagnacuochi, in collaborazione con Slow Food Emilia-Romagna. Si racconteranno le storie delle persone che stanno dietro ai prodotti attraverso laboratori, assaggi, incontri con autori e giornalisti, che tratteranno il tema dell’abbraccio da diverse prospettive.
La giornata di domenica 18 giugno avrà l’allure liberty del Grand Hotel, per anni seconda casa di Fellini durante le sue trasferte in Romagna, dove lo chef Claudio di Bernardo organizzerà, dalle 12.30 alle 15, il sempre partecipatissimo déjeuner sur l'herbe, il picnic gourmet realizzato nell’incantevole parco a due passi dalla spiaggia (per prenotazioni rivolgersi al Grand Hotel).

Telefono: 
0541 53399 (Informazioni Turistiche)

Rimini Jiu Jitsu Open 2023

domenica 18 giugno 2023
Palazzo dello Sport - RDS Stadium, piazzale Pasolini 1/c - Rimini
Torneo di Brazilian Jiu Jitsu al RDS Stadium

Torneo di Brazilian Jiu Jitsu aperto ad atleti Junior, Juvenile, Adulto e Master di sesso maschile e femminile, dalla cintura Bianca alla Nera nelle specialità GI e NOGI.
Evento Fijlkam riservato ai tesserati Fijlkam in possesso di Certificato Medico Agonistico, valido per il ranking ufficiale UIJJ.

Telefono: 
0541 395698 (RDS Stadium)

Auto moto cicli d'epoca

Ogni terza domenica del mese di giugno, luglio, agosto 2023
Museo Nazionale del Motociclo, via Casalecchio 58/N - Rimini
Mostra Scambio Auto, Moto, Ciclo e Ricambi d'Epoca al Museo del motociclo

Il Museo Nazionale del Motociclo di Rimini propone degli appuntamenti estivi fissi per gli appassionati del Mercatino Mostra Scambio Auto, Moto, Ciclo e Ricambi d'Epoca. 
Nei mesi di giugno, luglio e agosto, ogni terza domenica del mese si svolge una mostra scambio nel parco esterno del Museo del Motociclo di Rimini.

Orario: 
dalle 9.30 alle 17.30
Ingresso: 
gratuito
Telefono: 
329 6496547 (Info); 338 5944590 (Museo)

Solstizio d'estate tour

mercoledì 21 giugno 2023
Ponte di Tiberio (Ritrovo lato edicola) - Rimini
Visita guidata con Guidopolis

In occasione del Solstizio d'Estate, il tour è dedicato alle 10 cose di Rimini da non perdere.
Dal borgo San Giuliano con i suoi murales che ricordano i capolavori della vita professionale di Federico Fellini alla Domus del Chirurgo, il mosaico delle Barche e il corredo di Eutyches all’interno dei musei civici, il Tempio Malatestiano con l’affresco di Piero della Francesca e il Crocifisso di Giotto, e ancora il profilo di Agostino di Duccio, Castel Sismondo e S. Agostino con gli affreschi della scuola di Giotto e del Trecento Riminese.
Partenza con minimo 5 persone. Durata: 2 ore max.

Orario: 
alle ore 15 e alle ore 21
Tariffa d'ingresso: 
10 € adulti; 5 € ragazzi fino ai 13 anni
Telefono: 
329 2740433

Animazione a Viserba

mercoledì 21, 28 giugno; 26 luglio; 2, 9, 16, 30 agosto 2023
Viserba di Rimini, piazza Pascoli
Cento giorni in festa a cura del Comitato Turistico

Il Comitato Turistico di Viserba propone una serata all'insegna del divertimento con l'animazione dei ragazzi del Viserba Village.

Orario: 
alle ore 21.00
Ingresso: 
libero

Francesco Tasini Organo

giovedì 22 giugno 2023
Chiesa di Santa Rita, Largo A. Gramsci, 1 - Rimini centro storico
74° Sagra Musicale Malatestiana - Concerti d'organo

Nella valorizzazione del patrimonio organistico riminese rientra l'appuntamento con Francesco Tasini che, allo strumento della Chiesa di Santa Rita, spazierà tra la musica di Alessandro e Domenico Scarlatti.

Orario: 
alle ore 21.30
Ingresso: 
gratuito
Telefono: 
0541 793811

Finali nazionali UISP Calcio 2023

da venerdì 23 a domenica 25 giugno 2023
Rimini, sedi varie
Settore giovanile, Maschile e Femminile dalla under 11 alla under 16

Le finali nazionali di Calcio UISP, prevedono diverse partite disputate sui campi di calcio della Provincia di Rimini, al termine delle quali si svolgerà la cerimonia di fine campionato con le premiazioni delle squadre vincenti. 

Telefono: 
0541/772917

Ginnastica in Festa

da venerdì 23 giugno a domenica 2 luglio 2023
Rimini Fiera - via Emilia, 155 - Rimini Viserba
Evento agonistico di ginnastica alla Fiera di Rimini

Manifestazione sportiva di grande rilievo nazionale.
L’evento, organizzato da Esatour Sport Events in collaborazione con Federginnastica, propone dieci giorni di gare, esibizioni e attività per tutti.

Gratuità: 
fino a 6 anni non compiuti
Ingresso: 
a pagamento

La Notte Celeste a Rimini Terme

da venerdì 23 a domenica 25 giugno 2023
Riminiterme, via P. di Piemonte, 56 - Rimini Miramare
Terme aperte in Emilia Romagna: spettacoli, eventi, natura e benessere

Torna la Notte Celeste, la festa italiana dedicata alle Terme, al benessere naturale, alle acque curative, evento unico in Italia. In Emilia-Romagna si fa festa per tre giorni consecutivi in 19 località e in 24 centri termali, da Salsomaggiore (Pr) a Riccione (Rn) con spettacoli, musica, eventi natura, momenti benessere, piscine termali aperte la sera.
A Rimini la festa coinvolge Riminiterme ed offre ai turisti l'opportunità di vivere un giorno speciale, colorato di celeste come i colori dell'acqua e di essere accolti dalle atmosfere uniche dell'ambiente termale. 

Ingresso: 
gratuito
Telefono: 
0541 424011 (RiminiTerme) 0541 53399 (Informazioni Turistiche)

Antico/Presente - Festival del Mondo Antico

da venerdì 23 giugno a lunedì 31 luglio 2023
Sedi varie - Rimini
XXV edizione

Torna anche quest’anno la rassegna culturale di conferenze, incontri, presentazioni di libri, visite guidate e spettacoli in cui leggere il passato per comprendere il presente e costruire con maggiore consapevolezza il futuro.
Diversi gli appuntamenti estivi distribuiti da fine giugno e nel mese di luglio.
La partecipazione agli incontri è gratuita. 

Un sì per la vita

sabato 24 giugno 2023
Arena Francesca da Rimini, piazza Francesca da Rimini - Rimini centro storico
Spettacolo di musica, danza e animazione a favore del progetto 'Con il cuore per il cuore'

L'associazione di volontariato 'Con le ali di Chiara' organizza uno spettacolo di arte, musica e danza a favore del progetto “Con il cuore per il cuore”, rivolto alla salute e prevenzione in ambito cardiologico.
Uno spettacolo solidale per la raccolta di fondi per l'acquisto di un defibrillatore per una scuola primaria della provincia di Rimini.
Dj set a cura di Eron, concerto con Logica Minimale-Giovane Band Riminese, danzeranno le ballerine delle Scuole di danza che hanno vinto la borsa di Studio "Con le Ali di Chiara 2023". Animazione comica e regiadella serata a cura di CheccoTonti.

Orario: 
21.00
Ingresso: 
a offerta libera

Una Torre di risate

sabato 24 giugno 2023
piazza Sacchini - Torre Pedrera, Rimini
Cento giorni in festa a cura del Comitato Turistico di Torre Pedrera

Il Comitato Turistico di Torre Pedrera propone uno spettacolo di cabaret con la partecipazione del comico Francesco Damiano, accompagnato dalla musica della Gioel's Band.

Orario: 
dalle 21 alle 24
Ingresso: 
gratuito

Parco degli Artisti: Voglio Tornare Negli Anni `90

sabato 24 giugno 2023
Parco degli Artisti, via Marecchiese, 387 - Rimini Vergiano
Spettacolo musicale

Uno spettacolo per tutte le età, un frontman/cantante con un dj, simpatiche mascotte, ballerine ed effetti speciali, animano il palco per due ore non stop con le migliori hit degli anni `90.
Brani degli Eiffel 65, Gigi D'Agostino, Gabry Ponte, sono solo alcuni dei pezzi che faranno ballare durante la serata.
Uno spettacolo che regala emozioni e trasmette energia che ha già ottenuto migliaia di like sui social media e nelle testate giornalistiche.
Voglio Tornare Negli Anni `90® registrando il tutto esaurito nelle piazze italiane, discoteche, feste e parchi divertimenti è il format con più date evento del circuito.
Biglietti disponibili su: www.liveticket.it

Orario: 
alle ore 21.00
Ingresso: 
a pagamento

Vento di Passione - Alba in Musica

domenica 25 giugno 2023
Riminiterme, via P. di Piemonte, 56 - Rimini Miramare
Concerto all'alba a Riminiterme, a cura di Rimini Classica

Evento della Rassegna "Concerti all'Alba", in collaborazione con Blue Beach e Riminiterme e con il contributo della Regione Emilia-Romagna.
Un concerto omaggio a Pino Daniele e Fabio Concato alle prime luci dell'alba, sulla spiaggia di Riminiterme.
Protagonisti, i cantanti Rossella Cappadone per Pino Daniele e Francesco Nasone per Fabio Concato. Ad accompagnarli Aldo Maria Zangheri alla viola e Simone Migani al pianoforte.
In caso di maltempo il concerto sarà riproposto a data da destinarsi e in caso di impossibilità a partecipare a questa nuova eventuale data, saranno interamente rimborsati i biglietti.
Disponibilità dei biglietti su: www.liveticket.it

Orario: 
alle ore 5.00
Ingresso: 
a pagamento
Tariffa d'ingresso: 
12 € gli adulti + diritti di prevendita
Tariffe ridotte: 
8 € fino a 14 anni + diritti di prevendita

L’altro Battisti

domenica 25 giugno 2023
Teatro Amintore Galli, piazza Cavour, 22 - Rimini centro storico
74° Sagra Musicale Malatestiana - Percuotere la mente

Celebrare Lucio Battisti, ad 80 anni dalla nascita, con un omaggio fuori dal già visto. Una serata dedicata a "L’altro Battisti" e ai suoi album bianchi, quei preziosi gioielli musicali che segnarono l’inizio del suo nuovo corso artistico, deciso a un certo punto della sua carriera a lasciare la strada battuta per avventurarsi in nuovi percorsi, per andare altrove, in compagnia dei testi poetici di Pasquale Panella.  
Non poteva esserci progetto più adatto per aprire il nuovo viaggio di Percuotere la mente, storica sezione della Sagra Musicale Malatestiana, che debutterà il 25 giugno dal Teatro Galli con una emozionante, esperienza d’ascolto (di questo si tratta) dedicata all’ultimo Lucio Battisti.
Lo si farà, in un modo inedito, come non era mai avvenuto fino a ora, in un concerto live per raccontare la straordinaria attualità di quel periodo bianco, partendo da un’accurata selezione di brani affidati all’ estrosa intellettualità di Morgan e alla pregevolissima sensibilità espressività nelle voci di Simona Molinari, Chiara Galiazzo, Filippo Graziani, avvolti dal suono dell’Orchestra d’archi e dalla Band di Rimini Classica.  

Orario: 
alle ore 21.15
Ingresso: 
a pagamento
Telefono: 
0541 793811

RDS 100% GRANDI SUCCESSI

Da lunedì 26 giugno a domenica 9 luglio2023
Nuovo Belvedere, piazzale Kennedy - Rimini Marina Centro
RDS on Summer: diretta radio e tv, animazione, DjSet con Claudio Guerrini, Roberta Lanfranchi + Discoradio Party per la Notte Rosa

Nel panorama dell’estate di Rimini, tornano l’intrattenimento e la musica di RDS 100% Grandi Successi, Radio Partner dell’estate del territorio, con due settimane di diretta radio e televisiva da Piazzale Kennedy e i Dj-set all’ora dell’aperitivo, con le voci di Claudio Guerrini e Roberta Lanfranchi.
Tante le attività di animazione speciali con cui RDS porta tanta musica e divertimento sul lungomare di Rimini: animazione con i talent di RDS Next nei week-end, l’esibizione live di un artista musicale, mentre durante la Notte Rosa (venerdì 7 e sabato 8 luglio), la postazione di Piazzale Kennedy ospiterà il Discoradio Party, la festa itinerante di Discoradio con tutte le hit più ritmate dagli anni 90 ad oggi, mixate da Edo Munari e Matteo Epis, con l'animazione di Valentina Guidi e Don Cash.


Ingresso: 
libero

Biglietti agli amici

da martedì 27 a giovedì 29 giugno 2023
piazza sull'acqua, ponte di Tiberio - Rimini
Festival di racconti, suoni e voci

Nel centro storico di Rimini ritorna il festival che celebra il potere del racconto orale come fulcro di una trasformazione contemporanea.
Rimini sarà cornice di tre serate estive dedicate alla voce, con ospiti dal mondo della letteratura, della musica, del cinema, dello spettacolo. 

Ingresso: 
gratuito

Hand Made Market - Artigiani al Centro

tutti i mercoledì sera dal 28 giugno al 30 agosto 2023
piazza Tre Martiri - Rimini centro storico
Edizione estiva serale della mostra mercato dell'artigianato handmade

Appuntamento serale estivo con arte, creatività, design e soprattutto tante idee e voglia di creare e di inventare.
Ogni mercoledì sera, artigiani, creatori e aspiranti designer vi attendono per mostrarvi ciò che la loro passione e il loro estro possono materializzare utilizzando legni, metalli, tessuti, filati, argilla e oggetti dimenticati. 

Orario: 
dalle 18.00 alle 23.30
Ingresso: 
libero
Telefono: 
340 3031200

Schiuma Party

giovedì 29 giugno, 27 luglio, 17 e 31 agosto 2023
piazza Sacchini - Torre Pedrera, Rimini
Cento giorni in festa a cura del Comitato Turistico di Torre Pedrera

Il Comitato Turistico di Torre Pedrera propone una serata all'insegna del divertimento con lo Schiuma Party.

Orario: 
dalle 21 alle 24
Ingresso: 
gratuito

SandRimini 2023

da venerdì 30 giugno a domenica 2 luglio 2023
Rimini, Playground "Rimini Beach Court" Parco del Mare
Torneo di basket con Carlton Myers

Prima edizione del Sandrimini, Torneo di Basket 3 vs 3 maschile e femminile, che si tiene presso il Playground "Beach Court" di Rimini, al Parco del Mare, zona Piazzale Kennedy.
Un torneo di livello nazionale, con partecipanti provenienti da tutta Italia.
Testimonial d’eccezione: Carlton Myers, Il campione di basket riminese, ex capitano della nazionale italiana e portabandiera ai giochi olimpici di Sidney.  All’evento saranno presenti anche due grandi stelle del basket italiano ed europeo: Sasha Danilović, icona della Virtus Bologna, e Gianluca Basile, ex Fortitudo Bologna e medaglia d’argento con la Nazionale Italiana alle Olimpiadi 2004. Saranno presenti anche altri campioni e campionesse del mondo sportivo.
La sfida a colpi di canestro (rivolta ai giocatori e alle giocatrici di categoria over 18 maschile e femminile) è dedicata ad Alessandro 'Sandro' Bucchi, ex giocatore delle 'minors' riminesi, scomparso nel 2014 a causa di un incidente stradale.
Iscrizione squadre tramite portale di riferimento fino al 12 giugno. L’incasso sarà devoluto a sostegno delle persone colpite dall’alluvione.

Orario: 
8.00 - 21.30 circa
Telefono: 
389 8339345

Crossroads: Jazz e altro in Emilia Romagna

30 giugno, 11 e 27 luglio 2023
Corte degli Agostiniani, via Cairoli, 40 - Rimini centro storico
Festival itinerante di Jazz e altro in Emilia Romagna - 24° edizione

Crossroads Jazz e Altro in Emilia Romagna è un festival itinerante che si svolge su tutto il territorio della Regione, ed è una delle maggiori iniziative europee in quest’ambito. 
L’edizione 2023 si svolge dal 3 marzo al 27 luglio, con più di 60 concerti distribuiti in oltre venti comuni su tutto il territorio regionale.
Le dimensioni del programma (vi prenderanno parte oltre 450 musicisti) sono tali da permettere uno sguardo panoramico sul jazz in tutti i suoi stili, antichi, moderni e futuristici, sulle musiche improvvisate, gli universi della black music e delle musiche dal mondo. 
Crossroads 2023 è organizzato come sempre da Jazz Network in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura della Regione Emilia-Romagna e con il sostegno del Ministero della Cultura e di numerose altre istituzioni.
A Rimini gli appuntamenti si svolgono alla Corte degli Agostiniani. Venerdì 30 giugno John De Leo, è protagonista come solista ospite, assieme alla pianista Rita Marcotulli, di una produzione originale con l’Italian Jazz Orchestra diretta da Fabio Petretti e dedicata alle musiche di Elvis Presley.
Venerdì 11 luglio si arriva dritti dritti al jazz statunitense: quello ad alta tensione emotiva, dai riflessi timbrici rock e blues, del chitarrista Julian Lage trio.
Ultimo appuntamento giovedì 27 luglio, quando le rotte più esotiche del festival raggiungono l’America Latina. Si approda a Cuba con il trio del pianista Alfredo Rodriguez, abbagliante virtuoso nonché pupillo di Quincy Jones.
Programma completo

Orario: 
21.15
Ingresso: 
a pagamento
Telefono: 
0544 405666

Crossroads: Blue Suede Shoes

venerdì 30 giugno 2023
Corte degli Agostiniani, via Cairoli, 40 - Rimini centro storico
Omaggio a Elvis Presley: Italian Jazz Orchestra con John De Leo & Rita Marcotulli

Notevole l’impegno artistico dell’Italian Jazz Orchestra per il festival Crossroads.
Nel radar dell’ampia formazione jazz-sinfonica diretta da Fabio Petretti finisce questa volta Elvis Presley. 
Giuseppe Zanca, Massimo Morganti, Marco Postacchini e Petretti firmano gli arrangiamenti per un organico di una ventina di strumentisti, mentre in veste di ospiti speciali sono convocati la pianista Rita Marcotulli e il cantante John De Leo, la cui versatilità vocale e la spiccata personalità sono un ottimo biglietto da visita per il confronto con un’icona come Presley.
Alle spalle degli artisti, sullo sfondo del palco, scorrono immagini di repertorio, spezzoni di film, concerti, special televisivi e interviste di Elvis, creando una scenografia in movimento.

Orario: 
alle ore 21.15
Ingresso: 
a pagamento
Telefono: 
0541 793824 (Corte Agostiniani); 0544 405666 (Crossroads)

Musica e ballo a Rivabella

Tutti i giovedì, sabati e domeniche dal 1° luglio al 10 settembre 2023
Piazzale Adamello - Rimini Rivabella
Cento giorni in festa a cura del Comitato Turistico

Il Comitato Turistico di Rivabella propone delle serate di musica e ballo con Band locali.
Programma completo

Orario: 
dalle ore 21.00
Ingresso: 
libero

74° Sagra Musicale Malatestiana

da luglio a dicembre 2023
Complesso degli Agostiniani, Teatro Galli e altri luoghi - Rimini
Concerti sinfonici, Musiche da Camera, Musiche Antiche e progetti collaterali

La Sagra Musicale Malatestiana dal 1950 porta a Rimini i più prestigiosi direttori, solisti e orchestre del firmamento musicale internazionale per un prestigioso evento culturale, fra i più longevi in Italia.
Oltre ai concerti sinfonici il cartellone prevede le consuete sezioni: Percuotere la Mente, concerti di musica da camera e di musica antica, progetti speciali. 

Ingresso: 
a pagamento
Telefono: 
0541 793811 (informazioni e biglietti); 0541/704295 (Sagra Musicale Malatestiana)

Cinema sotto le stelle agli Agostiniani

luglio e agosto 2023
Corte degli Agostiniani, via Cairoli, 40 - Rimini centro storico
Rassegna cinematografica all'aperto a cura della Cineteca Comunale

Lo schermo degli Agostiniani si riaccende con la storica rassegna cinematografica curata dalla Cineteca del Comune di Rimini, che torna alla Corte degli Agostiniani proponendo al pubblico i migliori film della stagione invernale, da vedere sotto le stelle.
Una selezione che cerca di miscelare qualità e intrattenimento, riflessione e leggerezza,  con anche qualche anteprima.

Orario: 
alle 21.30
Ingresso: 
a pagamento
Telefono: 
0541 704494 / 0541 793824 (sera)

Dedicato a Mario Bianchelli

domenica 2 luglio 2023
Chiostro Biblioteca Gambalunga, via Gambalunga, 27 - Rimini centro storico
74° Sagra Musicale Malatestiana - Musiche antiche: Concerto del gruppo Arsemble

Primo concerto di musica antica proposto dal gruppo Arsemble, con le voci del soprano Santa Tomasello e dal contralto Marcella Ventura e con la direzione di Roberto Cascio, impegnati nella ricognizione delle cantate da camera composte a inizio settecento da Mario Bianchelli - autore originario di una nobile e facoltosa famiglia riminese di cui la Biblioteca Gambalunga conserva un prezioso manoscritto.

Orario: 
alle ore 21.30
Ingresso: 
a pagamento
Telefono: 
0541 793811

Musica e spettacolo a Rivazzurra

Tutti i venerdì e le domeniche dal 2 luglio all'8 settembre più sabato 9 settembre 2023
Giardini dei bagni 120/128, viale Regina Margherita - Rimini Rivazzurra
Cento giorni in festa a cura del Comitato Turistico

Il Comitato Turistico di Rivazzurra propone delle serate di musica con band locali tutti i venerdì e le domeniche.

Orario: 
20.30 - 24.00
Ingresso: 
gratuito

Concerto speciale per la Notte Rosa

lunedì 3 luglio 2023
Arena Francesca da Rimini, piazza Malatesta - Rimini centro storico
A cura della Banda Città di Rimini

In occasione della Notte Rosa la Banda Città di Rimini propone un concerto gratuito nella splendida cornice dell'Arena Francesca da Rimini.

Orario: 
alle ore 21
Ingresso: 
libero

Festival della pallamano

da martedì 4 a domenica 9 luglio 2023
Palazzo dello Sport - RDS Stadium, piazzale Pasolini 1/c e altre sedi - Rimini
Finali di categoria

Il festival è l’evento di punta dedicato ai giovani, in cui si giocano le finali di categoria. In particolare a Rimini si tengono le attività legate al Campionato U15 maschile e femminile.

I Ricordi in Soffitta

Tutti i mercoledì dal 5 luglio al 30 agosto 2023
Rimini, piazza Cavour
Mercatino dei bambini fino a 12 anni

Iniziativa organizzata dal Consorzio Operatori Commercio su Aree Pubbliche C.O.C.A.P. e riservata ai ragazzi dai 6 ai 12 anni compiuti, che possono esporre i loro vecchi giocattoli, videogiochi, collezioni, peluche, fumetti, libri per ragazzi, cassette video per ragazzi, tricicli, biciclettine e quant'altro di loro appartenenza legato all'infanzia.
I bambini sono i protagonisti di queste serate all'insegna del gioco e della socialità. La partecipazione è gratuita e per l'esposizione occorre l'iscrizione al C.O.C.A.P.

Orario: 
dalle 17.30 alle 23.30
Ingresso: 
Partecipazione gratuita
Telefono: 
0541 781108 (COCAP)
E-mail: 

Burattini e Saltimbanchi a Torre Pedrera

Tutti i mercoledì dal 5 luglio al 30 agosto 2023
piazza Sacchini - Torre Pedrera, Rimini
Cento giorni in festa a cura del Comitato Turistico

Il Comitato Turistico di Torre Pedrera propone delle serate di animazione per bambini con il circo dei saltimbanchi e i burattini della Compagnia J. Niemen.
Uno spettacolo divertente per tutte le età con ballerini, marionette, giocolieri, suonatori di fisarmoniche e clown.

Orario: 
dalle 21
Ingresso: 
gratuito

Carnevale rosa a Viserba

mercoledì 5 luglio 2023
Piazza Pascoli - Rimini Viserba
Cento giorni in festa a cura del Comitato Turistico

Il Comitato Turistico di Viserba propone una serata dedicata al Carnevale estivo con danze e musica.

Orario: 
dalle 21
Ingresso: 
gratuito

InsoliTouRimini

Tutti i mercoledì di luglio e agosto più giovedì 6 luglio 2023
Arco d'Augusto (punto d'incontro) - Rimini centro storico
Visite guidate teatralizzate alla scoperta di Rimini. 5 e 6 luglio speciale Notte Rosa

Originali visite guidate originali alla scoperta di una Rimini ricca di storia attraversando percorsi insoliti, passando per i quartieri meno conosciuti, raccontando curiosità e aneddoti.
Durante la visita, condotta dalla guida turistica Barbara Zaghini, divertenti incursioni teatrali dall’onirica atmosfera felliniana a cura di Alexia Bianchi, Francesca Airaudo, Gianluca Reggiani e Marco Sanchini, sorprendono i partecipanti coinvolgendoli in un’esperienza emozionante e regalando loro una nuova visione di Rimini.
I tour partono dallʼArco dʼAugusto, simbolo di Rimini, e attraversano con percorsi inusuali tutto il centro storico, terminando nello splendido Borgo San Giuliano con un delizioso aperitivo al tramonto a cura del Ristorante Retroborgo affacciati sul ponte di Tiberio.
Appuntamento speciale mercoledì 5 e giovedì 6 luglio 2023 in occasione della Notte Rosa.

Orario: 
ritrovo alle ore 17.45, partenza ore 18.00, termine alle ore 20.15 circa
Gratuità: 
bambini da 0 a 6 anni
Ingresso: 
a pagamento
Tariffa d'ingresso: 
22 € comprende la visita guidata, le incursioni teatrali e l'aperitivo
Tariffe ridotte: 
15 € dai 6 ai 14 anni
Telefono: 
349 1074979

Tim Summer Hits

da giovedì 6 a sabato 8 luglio 2023
Rimini, Parco Fellini
Programma televisivo targato Rai2 in occasione della Notte Rosa

Torna il Tim Summer Hits, il programma televisivo targato Rai2 , che anche quest'anno fa tappa a Rimini per ben 3 serate in Piazza Fellini, in occasione della Notte Rosa .
Tre grandi appuntamenti che porteranno la musica di alcuni tra i più importanti artisti nazionali e internazionali direttamente in “piazza” e in TV nelle case degli italiani.
La grande kermesse musicale anche nel 2023 porterà la musica live, con un vero e proprio tour che tocca diverse piazze italiane, inclusa Rimini.
E come l’anno scorso le serate andranno in onda in prima serata su Rai 2, ogni martedì sera, per 6 appuntamenti dal 20 giugno al 25 luglio.
Rai Radio 2 e Radio Italia sono le radio ufficiali di TIM Summer Hits, per raccontare tutte le emozioni delle serate e anche le curiosità del dietro le quinte.
Tutte le serate saranno raccontate sui social ufficiali di RaiPlay, Rai2, Radio2 e Radio Italia.

Orario: 
dalle 20.30 alle 23.30
Ingresso: 
gratuito

Sport Dance alla Fiera di Rimini

da giovedì 6 a domenica 16 luglio 2023
Rimini Fiera, Via Emilia 155 - Rimini
Campionati Italiani Danza Sportiva

Danza sportiva, spettacolo, gare e molto altro. L’evento, che si svolgerà per oltre dieci giorni, prevede competizioni coinvolgenti ed emozionanti sia per gli atleti FIDS che per il pubblico spettatore, che può assistere alle performance di tutte le specialità della danza sportiva in occasione dei Campionati Italiani. In pochi anni la manifestazione è diventata il più grande Festival della Danza Sportiva al mondo, con migliaia di partecipanti.
Largo spazio, come sempre, alle competizioni internazionali e naturalmente ai Campionati italiani, ma anche alla principale fiera del settore in Italia, dedicata alle aziende interessate al mercato della danza presenti nell’Expo Village.

Orario: 
dalle 9 alle 21
Ingresso: 
gratuito
Telefono: 
0541 744453

Rimini Folk - Ballo liscio Città di Rimini

giovedì 6 luglio 2023
Piazza Cavour - Rimini centro storico
Spettacolo di Ballo Liscio e non solo in anteprima alla Notte Rosa

Una serata in onore del ballo liscio, per tornare a vivere un’atmosfera d’altri tempi nel cuore della città, ma soprattutto una serata di divertimento aperta a tutti nel nome della tradizione romagnola, con le Orchestre di Roberta Cappelletti ed Edmondo Comandini.
Lo spettacolo è a cura dei centri sociali di Rimini coordinati dalla struttura comprensoriale ANCeSCAO di Rimini.

Orario: 
alle ore 21
Ingresso: 
libero

La Notte Rosa Baby e tanta musica per tutti a Torre Pedrera

da giovedì 6 a domenica 9 luglio 2023
piazza Sacchini e Lungomare - Torre Pedrera, Rimini
Cento giorni in festa: Spettacoli in occasione della Notte Rosa

Tutti gli appuntamenti a Torre Pedrera tra musica, animazione e spettacoli per bambini nel lungo week-end della Notte Rosa, a cominciare da giovedì 6 luglio 'Aspettando La Notte Rosa'...

• Giovedì 6 luglio dalle ore 21,00 alle ore 24,00:
La Notte Rosa Baby: la notte rosa dedicata ai piccoli ospiti.
Musica dal vivo in Piazza Sacchini.

• Venerdì 7 luglio dalle ore 21,00 alle ore 24,00:
La Notte Rosa: spettacolo con musica dal vivo sul Lungomare di Torre Pedrera
Concerto della Gioel's Band

• Sabato 8 luglio dalle ore 21,00 alle ore 24,00:
Concerto con musica dal vivo della Cover Band sul Lungomare di Torre Pedrera.

• Domenica 9 luglio dalle ore 21,00 alle ore 24,00:
Pink Tower: Spettacolo e concerto con la Gioel's Band, in piazza Sacchini

Eventi a cura del comitato turistico di Torre Pedrera

Orario: 
dalle 21 alle 24
Ingresso: 
gratuito

Circo dei saltimbanchi a Viserba

giovedì 6, 20 luglio; 3, 17, 31 agosto 2023
Viserba di Rimini, piazza Pascoli
Cento giorni in festa a cura del Comitato Turistico

Il Comitato Turistico di Viserba propone una serata all'insegna del divertimento con lo spettacolo del circo dei saltimbanchi.

Orario: 
alle ore 21.00
Ingresso: 
libero

Pink Fluid: Let the music come in...Rivazzurra

da venerdì 7 a domenica 9 luglio 2023
Giardini dei bagni 120/128, viale Regina Margherita - Rimini Rivazzurra
Cento giorni in festa in occasione della Notte Rosa

A Rivazzurra la Notte Rosa si festeggia con tre serate dedicate ai colori, ai suoni e alle musiche che richiamano i Pink Floyd, la mitica band inglese degli anni 70 che più di ogni altra incarna il senso di libertà e di essere.
Questo infatti sarà il filo conduttore dei tre generi musicali che caratterizzeranno ogni serata, per accontentare tutti, dai più piccoli ai più grandi ....
Venerdì 7 luglio l'appuntamento è con Marco e le Sirene, un gruppo variegato di oltre 50 persone, in grado di spaziare nelle musiche dagli anni 70 ad oggi, mischiando colori e generi di ogni tipo e coinvolgendo le persone con la loro energia e simpatia, i balli e le musiche.
Sabato 8 luglio si prosegue con i FuoriTempo, la band riminese proveniente da varie miscele musicali ricche di fusion e colore, all’insegna della libertà più dirompente dei Pink Floyd fino alle musiche italiane e inglesi degli anni 70 che trasudano libertà e amore , un viaggio senza tempo per vivere la spensieratezza.
Si finisce domenica 9 luglio con i Real Pop, band dai mille gusti di artisti con provata esperienza, e un insieme di musica POP da Brividi, ricca di sound, colori e voglia di libertà di muoversi, ballare e cantare insieme sotto il cielo stellato di Rivazzurra.
Ogni serata musicale della Notte Rosa avrà una cornice suggestiva con i classici Mercatini di Art’ Ingegno, Artigianato e Collezionismo sulla passeggiata davanti ai bagni dal 120 al 128 dalle 17, con tanti articoli “hand made “. A seguire gli spettacoli dalle 21 alle 24.

Ingresso: 
libero

Un mare di Rosa

venerdì 7 luglio 2023
Spiaggia di Rimini, dal bagno 1 al bagno 150
La Notte Rosa in spiaggia, tra performance di fuoco e assaggi di vino

La spiaggia di Rimini torna ad essere palcoscenico della Notte Rosa con spettacoli diffusi inglobando i due maxi eventi: Un Mare di Vino e Un Mare di Fuoco, i due format di Piacere Spiaggia Rimini, presentati in una nuova Pink Edition.
7 km di spiaggia, dal porto a Miramare, vengono illuminati da un filo unico di lucine, poste a pochi metri dall’acqua, per segnare il percorso che guida gli ospiti in una lunga passeggiata che congiunge il Porto a Miramare.
Lungo la “promenade” di sabbia illuminata, con clou dal bagno 47 al 63, gli spettacoli replicano i propri show a cadenza ritmata in un’atmosfera sospesa tra magia e sogno, mentre il Consorzio Strada dei Vini e dei Sapori dei Colli di Rimini allestisce i punti mescita a un passo dall’acqua, per le degustazioni degli ospiti.
Alternati ai punti mescita, quelli musicali con la musica dal vivo, mentre nelle baie di fuoco disseminate in riva al mare fachiri, mangiafuochi, giocolieri e manipolatori del fuoco incanteranno il pubblico con performance in replica dall’imbrunire fino a mezzanotte.
Quest’anno per la prima volta la montagna sbarca sulla spiaggia di Rimini, direttamente con i piedi nell’acqua. Da questa unione si realizza un grande inedito show con le moto d’acqua che accompagnano i volteggi con lo snowboard dei maestri di sci, spettacoli di flyboard, paracadutismo fino agli show cooking con i prodotti dell’entroterra che sposano i prodotti locali.
Proprio in questa occasione debutta Un Mare di Piadina, tutto rigorosamente in pink edition.

Orario: 
dalle ore 20.00
Ingresso: 
Ingresso libero in spiaggia, degustazioni a pagamento

Costipanzo Show, i Musicanten da Cavalese, Tributo a Lady Gaga a Viserba

da venerdì 7 a domenica 9 luglio 2023
Viserba di Rimini, piazza Pascoli
Cento giorni in festa: Spettacoli in occasione della Notte Rosa

Durante il week-end della Notte Rosa, per intrattenere i suoi ospiti, il comitato turistico di Viserba organizza tre giornate di musica ed intrattenimento in piazza Pascoli.
VENERDÌ 7 luglio ore 21- Sganassau Cabaret presenta "Il Costipanzo Show 2.0", divertente spettacolo di cabaret con Duilio Pizzocchi .
SABATO 8 luglio ore 21 - Spettacolo Folk tradizionale con i "Fiemme Musikanten" da Cavalese. Gi amici della Val di Fiemme sbarcano in spiaggia.
DOMENICA 9 luglio ore 21 - Judas in concerto per un Tributo a Lady Gaga.

Orario: 
alle ore 21.00
Ingresso: 
libero

La Notte Rosa 2023

da venerdì 7 a domenica 9 luglio 2023
Rimini e Riviera Adriatica
Pink Fluid è il claim della 18° edizione del Capodanno dell'estate

Torna la Notte Rosa che compie 18 anni colorando di rosa per tre giorni tutta la Romagna. Un grande evento tra concerti gratuiti con grandi nomi della musica nazionale e internazionale, installazioni artistiche, mostre, fuochi d’artificio, spettacoli, magiche scenografie.
Pink Fluid è il claim della 18° edizione del Capodanno dell'estate. Evidente il richiamo ai Pink Floyd, la band britannica che ha fatto la storia della musica e del rock mondiale. Infatti, se le canzoni dei Pink Floyd hanno avuto il potere di unire più generazioni di persone, tenendo insieme passato, presente e futuro, così la Notte Rosa, nella sua nuova declinazione Pink Fluid, si rivolge in maniera trasversale a una pluralità di persone, ai giovani di oggi e a chi giovane non ha mai smesso di esserlo. Libertà è quindi  il filo conduttore dell'edizione 2023, nel segno di un divertimento responsabile e sostenibile, in sintonia con lo spirito romagnolo. 
L’edizione 2023 è firmata by Claudio Cecchetto, Visit Ambassador per gli eventi di sistema della Romagna, di claim, concept e visual.
Tante le iniziative che verranno proposte a Rimini, tra cui due giornate di musica in Piazzale Fellini, Un Mare di Rosa in Riva, il venerdì e sabato sera, la consueta Pink Race e, in anteprima alla Notte Rosa, una serata in onore del ballo liscio.
Come di consueto, venerdì sera a mezzanotte, in contemporanea su tutta la Riviera, si terrà lo spettacolo di fuochi d’artificio, che coloreranno il mare e il cielo davanti alla spiaggia di Rimini. 

Telefono: 
0541 53399

Una spiaggia tutta rosa a Italia in Miniatura

da venerdì 7 a domenica 9 luglio 2023
Italia in Miniatura, via Popilia, 239 - Rimini Viserba
In occasione della Notte Rosa

La Notte Rosa contagerà anche Italia in Miniatura di Rimini: nel parco miniature, simbolo della vacanza in Riviera, anche la spiaggia si tingerà di rosa.

Orario: 
dalle 10 alle 18.30
Ingresso: 
a pagamento
Telefono: 
0541 736736

Grande spettacolo di fuochi d'artificio su tutta la riviera

venerdì 7 luglio 2023
Lungomare di Rimini
In occasione della Notte Rosa

Il Grande spettacolo pirotecnico della Notte Rosa. Un cielo pink e stellato si animerà la notte del 7 Luglio per il tradizionale evento di fuochi artificiali sul mare in contemporanea su tutta la costa romagnola, per oltre 110 km di spiagge, per salutare la Notte Rosa, il Capodanno dell'Estate della Riviera Adriatica.

Orario: 
A mezzanotte

Gianni Drudi Show a Rivabella

sabato 8 luglio 2023
Piazzale Adamello - Rimini Rivabella
Cento giorni in festa: Spettacolo di musica e ballo in occasione della Notte Rosa

A Rivabella la Notte Rosa è con il Gianni Drudi Show.
Intrattenimento, musica e ballo allieteranno la serata.
Gianni Drudi sarà accompagnato da Band & Cikytas do Brasil.
A cura del Comitato Turistico di Rivabella.

Orario: 
dalle 21.00
Ingresso: 
libero

5° Pink Race Fluid

sabato 8 luglio 2023
Via Clerici, 5 - Rimini
La corsa della Notte Rosa

5° edizione della corsa della Notte Rosa sui 10.500 metri agonistica e sui km 7 non agonistica, fino alla corsa giovanile, valevole per la 4^ prova del Campionato Provinciale Giovanile Uisp Rimini di corsa su strada.
La gara agonistica si disputa su un circuito realizzato appositamente a misura di podista, una gara dove i runner di tutta Italia corrono alla ricerca del proprio primato sulla distanza nel clima di festa della Notte Rosa.
La corsa è aperta a tutti i tesserati Uisp, Fidal, Run Card e di E.P.S. riconosciuti dal CONI. Tempo Massimo: 1h 30’.

Orario: 
Ritrovo alle ore 17.30 al Bar Lunatico
Tariffa d'ingresso: 
Quota di iscrizione obbligatoria a pagamento
Telefono: 
328 4659162

A marena

8, 29, 30 luglio 2023
piazza Cavour (Luogo d'incontro) - Rimini centro storico
Visita guidata con Guidopolis

A luglio 2023 ricade una ricorrenza significativa per la Romagna e, in particolare per Rimini: 180 anni fa nel 1843, nasceva il primo rudimentale stabilimento balneare grazie al sostegno di Claudio Tintori e Alessandro Ruggero Baldini.
Un progetto ambizioso che verrà completato in maniera più organica un trentennio più tardi, tra gli anni 1872 e '73.
Questo percorso proposto fa luce sulle origini e lo sviluppo del turismo balneare romagnolo, attraverso vecchie e nuove architetture, coloratissimi manifesti, e, soprattutto, moderni progetti.
Partenza con minimo 4 persone. Durata 3 ore. Si consiglia un abbigliamento adeguato per lo spostamento a piedi dal centro al lungomare.

Orario: 
alle ore 18 alla Fontana della Pigna
Gratuità: 
ragazzi fino a 10 anni
Ingresso: 
a pagamento
Tariffa d'ingresso: 
12 € a persona + 7 € per ingresso al Museo della Città (gratuito fino a 18 anni, ridotto 5 € per over 65)
Telefono: 
380 1770135

Rimini for Mutoko - Giochiamo per l'Africa

da domenica 9 luglio a sabato 29 luglio 2023
spiaggia e altre sedi - Rimini
Tornei benefici di Beach Tennis, Beach Volley, Foot Volley, Burraco e Run Rise summer edition

Un progetto a scopo umanitario che, attraverso il gioco, lo sport e il divertimento, raccoglie fondi per progetti benefici in Zimbabwe e in Italia.
Tra le iniziative in spiaggia:
Torneo di Beach Tennis maschile/femminile (4 giugno - Bagni 148-149 ore 13.30)
Torneo di Beach Tennis maschile/femminile (25 giugno - Dal Bagno 21 al Bagno 25),
Torneo di Beach Tennis maschile – femminile – ragazzi – misto (22-23 luglio - Bagni dal 21 al 25),
Torneo di FootVolley (10 luglio - bagno 54),
Torneo di Beach Volley ragazzi e misto (14 luglio - Bagno Carlino 65, bagno Luca 66-67, Torre Pedrera),
Torneo di Beach Volley adulti (a luglio, data da definire).
Appuntamento clou con la RunRise: camminata o corsa non competitiva in riva al mare aperta a tutti con partenza all’alba del 15 luglio dal bagno 34 di Rimini Marina Centro. Durante la passeggiata lungo la spiaggia ci saranno postazioni con istruttori di ginnastica posturale, yoga, pilates, shatsu ecc… e dal mare seguiranno la camminata le canoe, i SUP, i mosconi, i nuotatori. Al termine verrà offerta una piccola colazione a tutti.
Il 29 luglio, ore 20, al Campo Don Pippo (località Casetti) si svolge invece il Torneo amatoriale a coppie di Burraco.
Per tutti gli eventi, l’iscrizione è un’offerta libera a partire da 15€ per gli adulti e 10€ per i bambini.
Segui anche su Facebook

Telefono: 
335 6338525; 335 1270914 (per info e iscrizione)

Alba in Musica

domenica 9 luglio 2023
Riminiterme, via P. di Piemonte, 56 - Rimini Miramare
Concerto all'alba a Riminiterme in occasione della Notte Rosa

All’alba di domenica 9 luglio un suggestivo concerto sulla spiaggia di Rimini Terme a Miramare, per il consueto appuntamento con il pubblico al sorgere del sole in riva al mare.
Repertorio e sonorità particolarmente in sintonia con le atmosfere dell’alba.

Orario: 
alle ore 5.00
Ingresso: 
gratuito

Cartoon Club - 39° edizione

da lunedì 10 a domenica 16 luglio 2023
Rimini, centro storico e Piazzale Fellini
Festival Internazionale del Cinema d'Animazione, del Fumetto e dei Games - Mostramercato Riminicomix e Cosplay Convention

Torna a Rimini Cartoon Club, il Festival Internazionale del cinema d’animazione, fumetto e games.
Come di consueto saranno proposte mostre tematiche e personali di illustratori e fumettisti, proiezioni di cortometraggi animati e film di animazione da tutto il mondo.
Non mancano laboratori per bambini, incontri con gli autori, convegni e tavole rotonde sulle tematiche del festival, spettacoli, concerti, eventi sulla spiaggia e tanto altro.
Tra i temi della 39ma edizione ci sono “I diritti delle donne” con un’attenzione particolare alla rappresentazione della figura femminile in fumetti, film di animazione e games.
Dal 13 al 16 luglio, in piazzale Fellini, tornano la mostra-mercato di fumetti “Riminicomix” e la Cosplay Convention, il raduno dei giovani e adulti che impersonano i loro personaggi preferiti di comics, cartoon, games e serie tv.
“Cartoon Club” è organizzato da Acli Arte e Spettacolo di Rimini e vanta numerose collaborazioni e partnership con prestigiose realtà nazionali e internazionali.

Telefono: 
0541 784193

Crossroads: Julian Lage Trio

martedì 11 luglio 2023
Corte degli Agostiniani, via Cairoli, 40 - Rimini centro storico
Julian Lage – chitarra; Jorge Roeder – contrabbasso; Dave King – batteria

 Il festival itinerante Crossroads propone un concerto jazz dai riflessi timbrici rock e blues, del chitarrista Julian Lage, che si esibisce in trio (Julian Lage – chitarra; Jorge Roeder – contrabbasso; Dave King – batteria).
Julian Lage è nato a Santa Rosa (California) il giorno di Natale del 1987: ad appena 35 anni ha già una lunghissima carriera alle spalle. Bambino prodigio, all’età di sette anni già si esibiva da professionista nell’area di San Francisco. A confermarlo c’è anche un film documentario: Jules at Eight, diretto da Mark Becker nel 1996. Poco dopo, nel 2000 fu invitato a esibirsi alla cerimonia dei Grammy Award: aveva appena 12 anni.

Orario: 
alle ore 21.15
Ingresso: 
a pagamento
Telefono: 
0541 793824 (Corte Agostiniani); 0544 405666 (Crossroads)

Bimbobell a Viserba

mercoledì 12 luglio 2023
Piazza Pascoli - Rimini Viserba
Cento giorni in festa a cura del Comitato Turistico

Il Comitato Turistico di Viserba propone una serata di animazione e intrattenimento per bambini con lo spettacolo di Bimbobell.

Orario: 
dalle 21
Ingresso: 
gratuito

Paolo Crepet. Lezioni di sogni

giovedì 13 e venerdì 14 luglio 2023
Parco degli Artisti, via Marecchiese, 387 - Rimini Vergiano
Evento al Parco degli Artisti

Ripercorrendo quanto scritto negli ultimi trent’anni, mescolando ricordi personali e pubbliche riflessioni, Paolo Crepet offre il frutto della sua lunga esperienza, delineando quello che in molti hanno definito «il metodo Crepet».
Un lungo viaggio, che pone al centro il bisogno di ripensare la genitorialità, la scuola, il rapporto tra le generazioni, il futuro.
Le pagine di 'Lezioni di sogni' vogliono essere dunque spunti, provocazioni, richiami, un’occasione per riflettere sul futuro delle giovani generazioni. Che cos’è il talento e come supportarlo? Come gestire il rapporto con la tecnologia e i social media? Come educare alla gentilezza, al rispetto, alla complessità? Sono solo alcuni degli interrogativi a cui nessuno può sottrarsi, perché «i bambini ci guardano e imparano da noi bellezze e viltà».
Paolo Crepet scrive questo libro «come un portolano utile, per naviganti impauriti da vecchie e nuove tempeste, per chi voglia riafferrare il bandolo di una matassa troppo strategica perché sia lasciata all’ignavia degli indifferenti».
I biglietti sono disponibili su Liveticket: 13 luglio e 14 luglio.

Orario: 
alle ore 21.00
Ingresso: 
a pagamento

Una Torre di risate

giovedì 13 luglio 2023
piazza Sacchini - Torre Pedrera, Rimini
Cento giorni in festa a cura del Comitato Turistico di Torre Pedrera

Il Comitato Turistico di Torre Pedrera propone uno spettacolo di cabaret con la partecipazione del 'Grande Mago' Alessandro Politi, accompagnato dalla musica della Gioel's Band.

Orario: 
dalle 21 alle 24
Ingresso: 
gratuito

Festa patronale della Madonna del Carmine a Torre Pedrera

da venerdì 14 a domenica 16 luglio 2023
piazza Sacchini - Rimini Torre Pedrera
Cento giorni in festa a cura del Comitato Turistico

A Torre Pedrera si svolge la Festa Patronale della Madonna del Carmine. Tre giorni di appuntamenti speciali. 
Si comincia venerdì 14 luglio con musica dal vivo e animazione per bambini, con la partecipazione del comico Tom Carlo.
Sabato 15 luglio, processione per le vie di Torre Pedrera con la presenza del Vescovo. Al termine concerto bandistico.
Domenica 16 luglio festa pirata e musica dal vivo.

Orario: 
dalle 21 alle 24
Ingresso: 
libero

Social Music City Rimini on The Beach

sabato 15 luglio 2023
Rimini Beach Arena, via Principe di Piemonte, 56/62 - Rimini Miramare
Sul palco della Rimini Beach Arena: Armonica, Charlotte de Witte, Marco Carola, Mathame e Tale of Us

Rimini Beach Arena diventa teatro del più grande evento underground di tutta la stagione, con i grandi dj techno riuniti s