Prenotazione soggiorno

Età bambino 1

Età bambino 2

Età bambino 3

Età bambino 1

Età bambino 2

Età bambino 3

Età bambino 1

Età bambino 2

Età bambino 3

Età bambino 1

Età bambino 2

Età bambino 3

Stai entrando in visitrimini.com

 
Prenota il tuo soggiorno
 
Home / Eventi / Manifestazioni e Iniziative / Calendario degli eventi

emERgenze contempoRaNee

dal 5 novembre 2022
Museo della Città (Ala Nuova), via Tonini, 1 - Rimini centro storico
Mostra di arte contemporanea al Museo della Città

Approdano a Rimini, nell’Ala Nuova del Museo della Città, 45 opere d’arte contemporanea di 36 artisti, premiati nel 2021 nell’ambito del bando promosso dalla Regione Emilia-Romagna per sostenere il settore delle arti visive colpito in epoca pandemica.
Le opere, entrate a far parte del patrimonio della Regione nella forma di “premi acquisto”, sono state selezionate da una giuria composta da riconosciuti esperti del settore (Gloria Bartoli, Walter Guadagnini e Marco Pierini) con l’intento di individuare “la varietà delle ricerche che si stanno sviluppando sul territorio emiliano-romagnolo, specchio fedele della varietà che caratterizza il panorama artistico contemporaneo”.
L’Ala Nuova del Museo ospiterà inoltre due straordinarie donazioni del mecenate bolognese Francesco Amante, imprenditore appassionato d’arte, che ha concesso alla Regione Collection of Paths (1995) di Emil Lukas e al Comune di Rimini Terza camera (Lettiga) (2007) di Flavio Favelli.
Il titolo della nuova sezione del Museo - emERgenze contempoRaNee - da un lato geolocalizza (attraverso l’evidenza delle sigle ER e RN), dall’altro contestualizza, ricordando la natura stessa del bando regionale, nato per offrire una risposta concreta alla difficile contrazione o addirittura sospensione delle attività culturali dovuta al Covid-19 durante il 2020.
L'esposizione è curata da Cristina Ambrosini, Claudia Collina e Giovanni Sassu, con la collaborazione di Alessandro Paolo Lena.
Inaugurazione sabato 5 novembre ore 10.

Orario: 
da martedì a domenica e festivi ore 10-13 e 16-19
chiuso lunedì non festivi
Telefono: 
0541 793851

Rimini Antiqua

ogni ultima domenica del mese, eccetto luglio e dicembre 2023, in marzo il 19
Rimini centro storico: Piazza Tre Martiri, via IV Novembre e parte di Corso d'Augusto
mostra mercato di antiquariato, modernariato e vintage

Il centro storico ospita una mostra mercato di oggetti antichi, moderni e vintage in cui è possibile trovare una vasta selezione di oggetti di ceramica, vetro, libri, mobili, gioielli, argenteria e oggetti vari.

Orario: 
dalle 9 alle 18.30
Telefono: 
340 3031200

Artigiani al Centro

12 marzo, 9, 10 aprile, 21 maggio, 17 settembre, 15 ottobre, 19 novembre, 8 dicembre 2023
piazza Tre Martiri - Rimini centro storico
Mostra mercato dell'artigianato handmade

Appuntamento con arte, creatività, design e soprattutto tante idee e voglia di fare, di creare e di inventare!
Una domenica al mese e non solo, artigiani, creatori e aspiranti designer vi attendono per mostrarvi ciò che la loro passione e il loro estro possono materializzare utilizzando legni, metalli, tessuti, filati, argilla e oggetti dimenticati.
Pezzi unici realizzati a mano, frutto di una continua ricerca e della capacità di creare con l'intelletto, con la fantasia e con il cuore!

Orario: 
dalle 9.30 alle 19.00
Ingresso: 
libero
Telefono: 
340 3031200

Domeniche ad Arte

domenica 2, 30 aprile, 14 maggio, 14 e 29 ottobre, 26 novembre 2023
via Poletti - Rimini centro storico
Mostra mercato locale di arte, artigianato e hobbistica

Mostra mercato denominata 'Domeniche ad Arte' in cui vengono esposti l'artigianato e l'hobbistica locale.
A cura dell'Associazione Artistica Elio Morri e Goffredo Pizzioli.

Orario: 
dalle 10 alle 19
Ingresso: 
libero
Telefono: 
338 8270486

La ruota panoramica

da Pasqua al 24 settembre 2023
piazzale Boscovich, 1 - Rimini zona porto canale
Eye Love Rimini - La grande ruota sul porto di Rimini

La grande ruota alta cinquanta metri che si affaccia sul mare e che da oltre dieci anni caratterizza lo skyline turistico della città, torna a svettare da piazzale Boscovich. L'attrazione apre al pubblico nel fine settimana di Pasqua e resterà in funzione fino a settembre, accompagnando il pubblico in un “viaggio aereo” memorabile da dove osservare la città e tutta la riviera dai Lidi ferraresi a Gabicce, passando per l’entroterra e il mare.

Orario: 
week-end e festivi dalle 10 alle 23; feriali aperta dal pomeriggio
giugno-luglio-agosto: intera giornata
Ingresso: 
a pagamento
Telefono: 
320 2835849

Tiberio pic nic

dal 1 giugno al 30 settembre 2023
piazza sull'acqua, ponte di Tiberio - Rimini Borgo San Giuliano
Pic nic alla piazza sull'Acqua

Nella splendida cornice della piazza sull'Acqua, con vista sul Ponte di Tiberio, Visit Rimini propone un pic nic in un ampio spazio verde, dove potersi rilassare e gustare del buon cibo preparato da alcuni ristoranti del Borgo San Giuliano.
Per partecipare è necessario solo scegliere fra i menù proposti e l'orario, tovaglietta e posate sono compresi nel prezzo.
Per info e prenotazioni vedi sito di riferimento.

Orario: 
dalle ore 18.00
Ingresso: 
a pagamento
Telefono: 
0541 51441 (info e prenotazioni)

Visite guidate con Cristian Savioli

ogni lunedì e giovedì da giugno a settembre 2023
Rimini, ritrovo presso edicola del ponte di Tiberio
Itinerari insoliti a Rimini

Cristian Savioli, guida Ambientale Escursionista e guida turistica propone vari itinerari nella città di Rimini, da effettuarsi su prenotazione.

 

il lunedì
Ponte di Tiberio, Rimini centro storico
Nel cuore del Borgo
Visita guidata serale al Borgo San Giuliano

Una passeggiata alla scoperta dell'antico borgo dei pescatori con le storie dei suoi abitanti, le leggende, i murales, il Ponte di Tiberio, il suo dialetto, la chiesa e le reliquie del santo. Durata 2 ore circa.
Ore 21.00 - ritrovo all'edicola del parcheggio del Ponte di Tiberio
A pagamento: 12 €


il giovedì
Ponte di Tiberio, Rimini centro storico
Viva Federico!
Visita guidata serale alla Rimini di Federico Fellini

A 50 anni dall'uscita di Amarcord e 30 dalla morte del grande regista Riminese, una passeggiata alla scoperta dei luoghi vissuti e frequentati da Federico e quelli ricostruiti nelle sue pellicole. Senza dimenticare i poetici murales del Borgo San Giuliano e le poesie dialettali impregnate di una Rimini d'altri tempi.
Ore 21.00 - ritrovo all'edicola del parcheggio del Ponte di Tiberio
A pagamento: 12 €

Telefono: 
333 4844496

Rimini revisited. Oltre il mare

Dal 24 giugno al 24 settembre 2023
Fellini Museum, Castel Sismondo, Ala di Isotta, piazza Malatesta - Rimini centro storico
Mostra di Marco Pesaresi

Rimini e Savignano sul Rubicone: le due case di Marco Pesaresi aperte, insieme, per rivivere il viaggio per immagini della riviera attraverso lo sguardo profondo e poetico di Marco.
Sabato 24 giugno inaugura nelle rispettive sedi la mostra Rimini Revisited – Oltre il mare. Marco Pesaresi, a cura di Mario Beltrambini e Jana Liskova, realizzata dai due Comuni, con SI FEST, Fototeca Marco Pesaresi e Fellini Museum Rimini.
La mostra - a vent'anni dalla mostra “Rimini”, che il reporter dedicò alla sua città e che fu allestita postuma nel 2003 - ripropone il lavoro del fotografo riminese: una serie di scatti, stranianti bianchi e neri, diventati simbolo di un certo modo di percepire e immaginare la riviera.
Oggi, dopo 20 anni, si aggiungono ed espongono nuove immagini (la mostra si compone complessivamente di 173 fotografie), grazie al notevole patrimonio di contenuti che l’autore ha lasciato e che ha più volte raccontato e descritto nei suoi testi e nei suoi diari. Ne scaturisce un grande affresco che non solo rappresenta il genio creativo di Marco, la sua sensibilità e bravura tecnica, ma soprattutto la “romagnolità” e l’insieme di cultura, tradizioni e paesaggi che caratterizzano la vita quotidiana e l’atmosfera unica della riviera romagnola.
Si aggiunge in tal modo un nuovo capitolo al grande racconto per immagini che Marco Pesaresi ha costruito intorno alle atmosfere, alle persone, agli eccessi e all’originalità della sua terra e della sua città.
A Rimini l'inaugurazione della mostra al Fellini Museum ha luogo il 24 giugno alle ore 17.
C’è inoltre l’opportunità di visitare la mostra accompagnati da guide d’eccezione, i curatori Mario Beltrambini, presidente e vicepresidente dell’associazione Savignano Immagini, e Jana Liskova, curatrice slovacca, che svolge attività di ricerca e curatela per progetti espositivi sia in Italia che all'estero. La visita guidata gratuita condotta dai curatori si tiene i giovedì di luglio alle ore 17.00. Non è necessaria la prenotazione. 

Orario: 
Dal 24 giugno al 31 agosto da martedì a domenica 10-13 e 16-19
Tutti i mercoledì e venerdì di luglio e agosto apertura serale 21-23
Dal 1 settembre al 24 settembre da martedì a domenica 10-13 e 16-19
Chiuso lunedì non festivi
Ingresso: 
gratuito
Telefono: 
0541.793781

74° Sagra Musicale Malatestiana

da luglio a dicembre 2023
Complesso degli Agostiniani, Teatro Galli e altri luoghi - Rimini
Concerti sinfonici, Musiche da Camera, Musiche Antiche e progetti collaterali

La Sagra Musicale Malatestiana dal 1950 porta a Rimini i più prestigiosi direttori, solisti e orchestre del firmamento musicale internazionale per un prestigioso evento culturale, fra i più longevi in Italia.
Oltre ai concerti sinfonici il cartellone prevede le consuete sezioni: Percuotere la Mente, concerti di musica da camera e di musica antica, progetti speciali. 

Ingresso: 
a pagamento
Telefono: 
0541 793811 (informazioni e biglietti); 0541/704295 (Sagra Musicale Malatestiana)

Meravigliosa Biblioteca: Visita guidata alle sale antiche

Ogni ultimo sabato del mese 2023
Biblioteca A.Gambalunga, via Gambalunga 27, Rimini centro storico
Alla scoperta del patrimonio storico della Biblioteca Gambalunga

Un invito a visitare le sale antiche del seicentesco palazzo Gambalunga, dove sono custoditi i volumi più prestigiosi e i preziosi arredi della prima biblioteca civica in Italia.
Inserita fra le più belle biblioteche del mondo, i suoi tesori sono ospitati nel superbo palazzo voluto dal suo fondatore, Alessandro Gambalunga. Di lui i bibliotecari racconteranno durante le visite guidate, conducendovi alla scoperta del suo amore per Rimini e delle vicende che hanno caratterizzato la storia della Biblioteca. I chiaroscuri delle sale seicentesche e l’esplosione di luce e colori della sala del 700, saranno la scenografia delle storie raccontate dai globi, dalla sfera armillare e dai preziosi codici e libri antichi conservati in Gambalunga.
Gli ingressi sono limitati ed è necessaria la prenotazione allo 0541 704326 (dal giorno 15 di ogni mese fino ad esaurimento posti).
Si possono richiedere visite guidate gratuite per gruppi, previo appuntamento, scrivendo una mail all'indirizzo fondi.antichi@comune.rimini.it. Ingresso limitato a 10 persone alla volta.

Orario: 
alle ore 11.00
Ingresso: 
gratuito su prenotazione
Telefono: 
0541 704326

74° Sagra Musicale Malatestiana: Parole per la musica

10, 16, 30 settembre, 5, 12, 22, 28 ottobre; 5, 11, 19 novembre, 3 dicembre 2023
Teatro Amintore Galli, piazza Cavour, 22 - Rimini centro storico
Incontri di approfondimento a cura di Alberto Batisti, Giovanni Bietti, Fabio Sartorelli, Umberto Curi, Paolo Patrizi, Paolo Marzocchi, Guido Barbieri

Incontri rivolti all’approfondimento delle proposte presenti nel cartellone della Sagra Musicale Malatestiana 2023 grazie alla partecipazione di storici della musica, autorevoli divulgatori, filosofi.
I prossimi appuntamenti:

sabato 16 settembre, ore 21 - Teatro Galli 
Lo spartito del mondo - Lo sguardo multiculturale dei grandi compositori
a cura di Giovanni Bietti, compositore, pianista e direttore d’orchestra italiano, esperto di musica classica e contemporanea. 
Un viaggio musicale attraverso le diverse culture del pianeta, esplorando la loro influenza nella composizione musicale.

sabato 30 settembre, ore 21 - Teatro Galli
War Requiem di Britten
a cura di Alberto Batisti

giovedì 5 ottobre, ore 21 - Teatro Galli
Donne all’opera (1)
Ruoli femminili nel teatro musicale

a cura di Fabio Sartorelli

giovedì 12 ottobre, ore 21 - Teatro Galli
Amore e conoscenza: il mito di Orfeo e Euridice
a cura di Umberto Curi

domenica 22 ottobre ore 17 - Teatro Galli
La Prima Sinfonia di Mahler
a cura di Alberto Batisti

sabato 28 ottobre, ore 21 - Teatro Galli
Donne all’opera (2)
E avanti a lui tremava tutta Roma

Il fascino estremo di Tosca di Giacomo Puccini
a cura di Fabio Sartorelli

domenica 5 novembre, ore 17 - Teatro Galli
Il politico e l’utopista. Confronti e scontri nel Don Carlo d Verdi
a cura di Paolo Patrizi

sabato 11 novembre, ore 21 - Teatro Galli
Biber, Beethoven e il Concerto n. 0
a cura di Paolo Marzocchi

domenica 19 novembre, ore 17 - Teatro Galli
Filippo, Carlo e il vegliardo
Don Carlo di Verdi: uno scontro fra generazioni

a cura di Fabio Sartorelli

domenica 3 dicembre, ore 17 - Teatro Galli, Sala Ressi
Musica e Potere.
Uno stendardo sonoro sul palazzo del principe

a cura di Guido Barbieri

Ingresso: 
libero fino a esaurimento dei posti disponibili, senza prenotazione
Telefono: 
0541 704296

Le città visibili

da giovedì 24 agosto a domenica 1° ottobre 2023
Sedi varie - Rimini
Rassegna teatrale e musicale estiva a cura di Tamara Balducci e Riccardo Amadei - XI Edizione

Torna anche quest’anno 'Le città visibili', rassegna teatrale e musicale estiva a cura di Tamara Balducci e Riccardo Amadei, giunta alla sua undicesima edizione.
La kermesse si svolge al Teatro degli Atti, al Lapidario del Museo della Città, all’ex cinema Astoria, allo Studio A e alle ex OGR di Rimini in collaborazione con il Comune di Rimini, con il sostegno della Regione Emilia-Romagna e del Ministero della Cultura.
L’immagine di Marco Smacchia scelta per questa edizione mostra una conchiglia che conserva nel suo prezioso scrigno l’immensità dell’universo ancora tutto da scoprire.
E sono tante le sorprese che riserva il festival a partire da artisti del calibro di Elio Germano, Cristiano Godano (Marlene Kuntz), Meg (99 Posse), Roberto Latini, Licia Lanera, Claudio Morganti, Fanny&Alexander, Giogieness&Emma Nolde e molti altri.
Diciannove proposte culturali che si alternano tra teatro e musica accompagnando gli spettatori in un particolare percorso di riflessione sul contemporaneo, senza perdere di vista passato e futuro, come ormai da undici anni questa rassegna ama fare, attraverso chiavi di lettura differenti.
Il festival, nato per riportare a nuova vita spazi urbani abbandonati come il Giardino di Palazzo Lettimi e l’Ex Macello in via Dario Campana, non perde la sua natura di contaminare la città di bellezza con proposte che preservano una spiccata attenzione nei confronti della qualità artistica.
I biglietti si possono acquistare su: www.lecittavisibili.com/prenotazione Per maggiori informazioni: prenotazione@lecittavisibili.com o consultare il sito di riferimento. La biglietteria sarà aperta tutti i giorni di spettacolo dalle ore 20.

Orario: 
Inizio spettacoli alle ore 21.30
Ingresso: 
a pagamento
Tariffa d'ingresso: 
da 5 € a 15 €

Concorso di pittura

1° settembre - 10 ottobre 2023
Alla memoria del Cav. Dario Montemaggi

Concorso di pittura in ricordo del Cavalier Dario Montemaggi scomparso prematuramente nell’anno 1975, per promuovere e valorizzare l’arte pittorica contemporanea romagnola.
Il Premio, patrocinato dall’Associazione Culturale “Pittori della Pescheria Vecchia di Savignano”, dal Comune di Savignano sul Rubicone e dalla Rubiconia Accademia dei Filopatridi, è aperto a tutti i pittori residenti nelle provincie di Forli’- Cesena, Ravenna, Rimini e Repubblica di San Marino. Le opere, per partecipare al Concorso, devono essere classificate come opere di pittura, in piena libertà stilistica e tecnica, e dovranno essere state realizzate dal 2020 in poi. Ogni artista può partecipare con una sola opera la cui misura non dovrà superare cm. 100 di base e cm. 120 di altezza compresa la cornice.
Il concorso prevede la selezione di un numero massimo di 120 opere che verranno poi esposte nella Mostra Collettiva dei Finalisti al “salone di esposizione Montemaggi Designer ” in Via Roma 2, a Savignano sul Rubicone (FC), dal 10 Dicembre 2023 al 21 Gennaio 2024. L'invio delle foto per partecipare al concorso va indirizzata alla mail di riferimento.
La premiazione avverrà domenica 10 Dicembre alle ore 16.00 nella medesima sede. La Giuria è composta da un componente della famiglia Montemaggi, dal Sindaco del Comune di Savignano sul Rubicone, da due membri segnalati dall’Associazione Culturale dei Pittori della Pescheria Vecchia di Savignano e da un membro indicato dalla Rubiconia Accademia dei Filopatridi.

Telefono: 
0541 945235 - 348 6545244

DesAIgn. Progettare con l’intelligenza artificiale

dal 14 settembre al 15 ottobre 2023
Rimini, Fellini Museum, Palazzo del Fulgor
Un'esperienza sensoriale unica, a cura di Poliarte in collaborazione con Mirco Tangherlini.

Una mostra che trascende i limiti convenzionali, per immergersi in ​​un universo in cui forme e colori prendono vita attraverso la sinergia straordinaria tra uomo e intelligenza artificiale, esplorando un dominio dove l'arte e la tecnologia danzano in un abbraccio senza precedenti.
"DesAIgn" non è solo una mostra, ma un'esperienza sensoriale, unica, realizzata da Poliarte in collaborazione con Mirco Tangherlini, graphic designer e illustratore, artista, le cui opere rimarranno esposte al Museo Fellini, Palazzo del Fulgor, per un mese.
Ogni opera è un viaggio, un'incursione nell'inimmaginabile, guidata dalla visione dell’artista e dalla precisione dell'intelligenza artificiale. Questa fusione crea un'arte che non solo tocca gli occhi ma arriva direttamente all'anima. 
"DesAIgn" rappresenta un tuffo coraggioso nel futuro dell'arte, un viaggio emozionante che spinge i visitatori oltre le loro aspettative.

Orario: 
da martedì a domenica 10.00-13.00 e 16.00-19.00
chiuso lunedì non festivi

Alla scoperta della Rimini sotterranea: le Domus del Chirurgo e del Teatro Galli

sabato 9 - 16 - 23 - 30 settembre 2023
Domus del Chirurgo, piazza Ferrari - Rimini centro storico
Visite guidate

Una grande opportunità di ammirare le aree archeologiche di piazza Ferrari e del Teatro Amintore Galli.
Dalla storia di un grande medico venuto da lontano raccontata attraverso i reperti emersi nello scavo archeologico della Domus del Chirurgo che ha restituito il più ricco e completo strumentario chirurgico dell'antichità all'area archeologica del Teatro Galli, venuta alla luce durante gli scavi per la ricostruzione del teatro, rivelando un inedito spaccato della Rimini antica, dal IV sec. a.C. al Milleottocento.
Prenotazione on line su www.ticketlandia.com/m/event/riminisotterranea

Orario: 
17.00
Tariffa d'ingresso: 
5 €
Telefono: 
0541 793851

Time out: gioco fermo

da sabato 9 a sabato 30 settembre 2023
Biblioteca A.Gambalunga, via Gambalunga 27, Rimini centro storico
Mostra nell'ambito del Festival della Cultura Sportiva

Mostra realizzata da Matteo Marchi e Cristiano Ragab grazie alle fotografie messe a disposizione dall’associazione Rimini Sparita.

Orario: 
lunedì-venerdì 8-19; sabato 8-13; domenica e festivi chiuso
Ingresso: 
libero
Telefono: 
0541 704486

Visite guidate al Teatro Amintore Galli

domenica 10, 17, 24 settembre 2023
Teatro Amintore Galli, piazza Cavour, 22 - Rimini centro storico
Alla scoperta della storia e degli spazi del Teatro Galli

Nuovi appuntamenti al Teatro Galli con le visite guidate, a cura dei Musei Comunali di Rimini. 
Durante la visita è possibile ammirare il foyer, la platea e il ridotto in un percorso che attraversa la storia del Teatro ottocentesco progettato dall’architetto modenese Luigi Poletti e inaugurato nel 1857 da Giuseppe Verdi.
Le visite hanno una durata di 45 minuti circa. I partecipanti saranno inseriti in gruppi di massimo 15 persone.
Per partecipare alle visite è necessario prenotare sul canale di biglietteria dei Musei Comunali: https://www.ticketlandia.com/m/musei-rimini o al numero di telefono 0541 793879.

Orario: 
alle ore 11.00
Ingresso: 
La visita ha un costo di 5 euro a persona. Bambini fino a 6 anni gratis
Telefono: 
0541 793879

Fluxo - outdoor movement

Dal lunedì al giovedì dall'11 settembre al 2 novembre 2023
Ponte di Tiberio - Rimini
Allenamenti all’aperto guidati da istruttori specializzati

Fluxo è una "palestra" che permette di scegliere fra diverse discipline da praticare all'aria aperta. Le lezioni, tenute dal lunedì al giovedì da istruttori professionisti, offrono una ampia scelta di attività che coprono vari livelli di intensità. I partecipanti possono seguire corsi diversi a diversi orari o scegliere sempre la stessa attività. 

Orario: 
dalle 13.30 alle 14.30
Ingresso: 
a pagamento
Telefono: 
+39 3471224480

Wellness Week

da sabato 16 a domenica 24 settembre 2023
Rimini, sedi varie
La Settimana del movimento e dei sani stili di vita in Romagna

La Settimana del movimento e dei sani stili di vita torna dal 16 al 24 settembre con una nuova edizione e l’obiettivo di valorizzare la Romagna come Wellness Valley, il distretto internazionale del benessere e della qualità della vita.
La settimana prevede un calendario di iniziative, eventi e attività che fanno vivere alle persone i benefici del Wellness, grazie alla collaborazione tra tutti gli stakeholders del progetto Wellness Valley, promossa dalla Wellness Foundation e della Regione Emilia-Romagna, con il patrocinio dell’Università di Bologna. 
Una settimana di eventi all’insegna del Wellness, una full immersion di sport, fitness e benessere, per ispirare le persone ad ogni età ad adottare uno stile di vita sano e attivo. Dall’esercizio fisico alla sana alimentazione, dallo sport all’educazione ai corretti stili di vita, dalle terme agli appuntamenti sportivi, dalla cultura al movimento in natura.
Giovedì 21 settembre (a partire dalle 19.30), torna “Wellness Valley Cammina”, l’evento che invita a scoprire il piacere di camminare, insieme ai Gruppi di cammino di tutta la Romagna. Una camminata aperta a tutti, in partenza in simultanea nelle diverse località della Romagna A Rimini, incontro alle 20:30 al parcheggio della parrocchia della Riconciliazione, in via Della Fiera, partecipazione gratuita e aperta a tutti (info: tour@lapedivella.com www.facebook.com/lapedivella/). 
Tutti gli eventi sul sito di riferimento. 
Segui anche su Facebook

Amarcord…la Rimini di Federico Fellini

17 settembre, 31 ottobre, 13 dicembre 2023
piazza Cavour (Luogo d'incontro alla Fontana della pigna) - Rimini centro storico
Visita guidata a cura di Guidopolis

Un percorso culturale che abbraccia storia e costumi del primo 900’ riminese nel trentennale dalla scomparsa del grande maestro, attraverso luoghi non convenzionali, un tempo frequentati dalle cosiddette “signorine”: stradine e vie nelle quali erano ubicate case di tolleranza, piazzette nelle quali si concentrava il divertimento notturno, capaci a loro volta di alimentare la fantasia, l’immaginazione, di giovani o attempati avventori.
Una tematica scottante che, dagli anni 50’, verrà approfondita nelle pellicole di Fellini, come “I vitelloni”, “La strada” o ancora “Amarcord” (presentato al pubblico esattamente 50 anni fa, nel 1973).
Partenza con minimo 4 persone. Il percorso prevede sosta al Palazzo del Fulgor.

Orario: 
alle ore 17
Ingresso: 
a pagamento
Tariffa d'ingresso: 
12 € a persona (gratuito per ragazzi fino a 10 anni) + 2 € salvo variazioni a persona per ingresso al palazzo del Cinema Fulgor
Telefono: 
380 1770135

Il Settembre pedagogico riminese

da domenica 17 a sabato 30 settembre 2023 tranne domenica 24 settembre
Sedi varie - Rimini
Incontri di riflessione sul benessere a scuola

Torna il “Settembre pedagogico riminese” a cura di Comune e CIDI (Centro di iniziativa democratica degli insegnanti).
Un mese dedicato al tema del benessere a scuola, fini e confini della scuola italiana: 17 tra incontri, seminari e workshop aperti a tutti, con docenti riminesi e relatori di livello nazionale; 91 i casi di evasione scolastica segnalati nel 22/23; 45 quelli recuperati; 45 le domande di homeschooling. 
Scuola inclusiva, sistemi di valutazione, comunicazione empatica, orientamento, psicologia e pedagogia, libri.

IO NON TREMO

da martedì 19 settembre a martedì 10 ottobre 2023
Museo della Città, via Tonini, 1 - Rimini centro storico
Mostra sul rischio sismico del nostro territorio al Museo della Città e incontri formativi

Una mostra dedicata alla storia e alla prevenzione del rischio sismico, con pannelli informativi, immagini e didascalie che riportano notizie scientifiche ed eventi storici accaduti nella città di Rimini.
La mostra fa parte di un percorso educativo sulla “ Prevenzione e gestione del rischio sismico” coordinato dal CEAS (Centro di Educazione alla Sostenibilità) Multicentro del Comune di Rimini, con il coinvolgimento di alcune scuole secondarie di primo e secondo grado, promosso e finanziato da ARPAE e Regione Emilia Romagna.
L’obiettivo del progetto è sensibilizzare e creare consapevolezza agli studenti sul fenomeno dei terremoti e del rischio sismico presente anche nella nostra città, con un taglio storico e culturale.
Il progetto è condotto dai volontari dell’Associazione di Promozione Sociale “IO NON TREMO!” che fanno un intervento di attività formativa mirato alla conoscenza del rischio sismico, alla consapevolezza delle fragilità del nostro territorio già colpito nel passato da forti terremoti (negli anni 1308, 1672, 1786, 1875, 1916) che hanno lasciato SIA segni visibili SIA cicatrici ormai invisibili, che gli studenti potranno vedere con i loro occhi durante una passeggiata in centro storico.
Dal 19 settembre al 10 ottobre 2023, due volte a settimana (martedì e venerdì), i volontari propongono un intervento formativo di due ore, al secondo piano dell’Ala Moderna del Museo Luigi Tonini, dove è stata allestita la mostra.
Raccontare il terremoto, narrazione ed emotività. Non solo formazione, ma anche narrazione e creatività per raccontare la gestione emotiva del rischio sismico. Saranno i ragazzi della classe terza della scuola secondaria di primo grado “Borgese”, dopo aver partecipato ad un laboratorio di scrittura creativa e di lettura scenica a cura di Marco Cestonaro, a raccontare il terremoto. Lo faranno a fine ottobre nell’aula magna della Scuola Secondaria ITTS Valturio, davanti ad un pubblico di studenti composto dalle 13 classi che hanno aderito al progetto: ITES “Valturio”, Istituto Alberghiero “Malatesta” e IC XX Settembre con la scuola secondaria di 1° “Borgese”. Al termine della lettura, i ragazzi parteciperanno ad una “challenge di prevenzione rischio sismico” che li coinvolgerà attivamente ed in prima persona nella costruzione di un manufatto che dovrà resistere alla prova DI SIMULAZIONE terremoto su una tavola vibrante. Un modo diverso e coinvolgente per comprendere le dinamiche legate sia ai rischi SIA alla prevenzione degli eventi sismici.

Orario: 
da martedì a domenica e festivi 10:00-13:00 e 16:00-19:00
lunedì non festivi chiuso
Telefono: 
0541 793851

Nordic Walking sulla spiaggia

al mercoledì e al sabato
Spiaggia Bagno14 - Rimini Marina Centro
A cura di 'La Pedivella'

Sulla spiaggia è possibile praticare la tecnica del Nordic Walking, una attività motoria che consente di ottenere moltissimi benefici grazie all’uso dei bastoncini. Infatti se viene svolta con l’attrezzatura adeguata e la tecnica giusta, può diventare un allenamento total body.
L’associazione La Pedivella propone questa attività outdoor sulla spiaggia tutto l'anno. Nel periodo autunnale il ritrovo è al Bagno 14 - cabina nr 22 - tutti i mercoledì alle ore 14:30 e tutti i sabati al mattino (ore 9.00) e al pomeriggio (ore 14.30).
Grazie alle molteplici potenzialità che offre il nordic walking e all'interazione degli istruttori diplomati della Scuola Italina Nordic, per la prossima stagione sportiva, l'Associazione propone due tipologie di attività: una a carattere più “tecnico e sportivo” con Vinicio e una con orientamento più “olistico e riflessivo” il sabato alle ore 9.00 con Agata.
A questi incontri si aggiungeranno altre uscite in natura che verranno comunicate di volta in volta sulla chat del gruppo WhatsApp e la pagina Facebook NORDICATORI LIBERI
Sono possibili anche lezioni di gruppo o individuali di Nordic Walking di primo livello e di tecniche avanzate.
I corsi per apprendere la tecnica del nordic walking prevedono un incontro di prova gratuito e altri tre di lezione individuale o di gruppo.

Ingresso: 
a pagamento
Telefono: 
320 7433000 - 3393687134

Glory Days in Rimini

da giovedì 21 a domenica 24 settembre 2023
Sedi varie - Rimini
Chimes of freedom: 24° edizione dell'evento dedicato a Bruce Springsteen

Torna l’evento più atteso dai fan di Bruce Springsteen, che raduna centinaia di appassionati provenienti da tutta Italia ed Europa per assistere all’evento sotto il segno della musica del rocker del New Jersey.
La 24° edizione dell’evento, propone quattro giorni di musica, concerti, dibattiti, presentazione di libri, con un anteprima mercoledì 20 settembre all'Hobo's con Rob Moir.
Il titolo di questa edizione è 'Chimes of freedom', il brano di Bob Dylan diventato inno del tour “Human rights now” per Amnesty International che proprio quest'anno compie 35 anni e che ha visto la partecipazione di Bruce Springsteen oltre a Peter Gabriel, Sting, Tracy Chapman e Youssou N'Dour.  E proprio ad Amnesty International ed al suo impegno nella difesa dei Diritti Umani è dedicata questa 24a edizione.
L'evento vede la partecipazione di diversi artisti come la rocker svedese Moa Holmsten con la sua band (già collaboratrice dei Motorhead), il folksinger norvegese Terje Nordgarden, il rocker canadese Rob Moir, il ritorno degli esplosivi Mama Bluegrass Band, il conduttore radiofonico di Radio Capital e collaboratore di Mtv Luca De Gennaro, lo scrittore romano Leonardo Colombati, il chitarrista “Don”Antonio Gramentieri, i rocker Miami & the Groovers, la country singer Ellen River, i giovanissimi Leo Meconi & Load Band e il bluesman milanese Daniele Tenca. E ancora Silvia Wakte, Raffele Pastore, Simone Bertanza, Ella Liguori, The Pepper Blondes e molti altri.
Le iniziative si svolgono alla Corte degli Agostiniani, al cinema Fulgor, alla Cappella Petrangolini, al chiostro della biblioteca Gambalunga e inalcuni locali della riviera, come il Rockisland, l'Hobo's, il Rose & Crown e la Casina del Bosco.
Alcuni eventi sono ad ingresso gratuito, mentre altri sono a pagamento, con prevendita su: www.glorydaysinrimini.net/prevendita
Programma completo

Ingresso: 
gratuito ad eccezione del concerto del sabato sera presso la Corte degli Agostiniani e dello spettacolo di domenica mattina al Cinema Fulgor

Cinema Fulgor

da giovedì 21 a mercoledì 27 settembre 2023
Cinema Fulgor, Corso d'Augusto 162 - Rimini centro storico
Programmazione cinematografica dal 21 al 27 settembre 2023

Sviluppato all’interno della palazzina liberty situata al civico 162 nel centro di Rimini, il cinema Fulgor racchiude in sé tutti i segni della poetica di Fellini.
Al piano terra, il foyer e le due sale cinematografiche “Giulietta” (da 53 posti) e “Federico”(da 190 posti) ispirate allo stile hollywoodiano anni ’30.
Propone proiezioni, rassegne, eventi speciali.
L'acquisto dei biglietti online è disponibile su: www.liveticket.it/cinemafulgor
Programmazione della settimana

Ingresso: 
a pagamento
Telefono: 
0541 709545

Ritorno all’Astoria

fino al 23 dicembre 2023
Ex Cinema Astoria, viale Euterpe, 15 - Rimini
Secondo tempo del progetto che propone il riutilizzo dell’ex cinema riminese come hub culturale di comunità

Con oltre 120 iniziative in calendario e 28 associazioni coinvolte è iniziato il secondo tempo di “Ritorno all’Astoria”, il progetto che propone il riutilizzo dell’ex cinema riminese come hub culturale di comunità, tra laboratori, workshop, spettacoli, corsi, mostre e attività varie.
A coordinare le attività del calendario sono l’associazione di promozione sociale Il Palloncino Rosso, con il contributo di Cooperativa Sociale Smart, Agenzia Piano Strategico e Smagliature Urbane.
Programma completo 

Orario: 
vedi programma

Libri da queste parti 2023

22 settembre, 5 ottobre 2023
Sala della Cineteca, via Gambalunga, 27 - Rimini centro storico
Rassegna di incontri dedicata agli autori del territorio

Tornano nella sala della Cineteca comunale gli appuntamenti con “Libri da queste parti”, la rassegna curata dalla Biblioteca Gambalunga, dedicata alle novità editoriali del territorio.
Nei giorni che ricordano il 79° Anniversario della Liberazione di Rimini, in collaborazione con l’Istituto per La Storia della Resistenza e dell’Italia contemporanea della provincia di Rimini, è presentato al pubblico, venerdì 22 settembre alle ore 17, il libro di Alessandro Buda 'Gli ultimi testimoni. Lo sfondamento della Linea Gotica sul colle di Covignano. Dinamiche popolari di una comunità in guerra per uno scontro epocale. Rimini, settembre 1944', da poco pubblicato per le edizioni La Piazza. Conversano con l’autore Maurizio Casadei e Paolo Zaghini, ricercatori dell’Istituto Storico di Rimini.
Appuntamento successivo giovedì 5 ottobre con Lia Celi che presenta 'Carolina dei delitti, Salani 2023', in dialogo con Chiara Raggi.

Orario: 
alle ore 17
Ingresso: 
libero
Telefono: 
0541 704486

XX Trofeo Città di Rimini - Big Game in drifting Catch & Release

da venerdì 22 a domenica 24 settembre 2023
Club Nautico, piazzale Boscovich, 12 - Rimini zona porto canale
Gara di pesca d'altura

Il Club Nautico in collaborazione con il Big Game Italia organizza il XX TROFEO CITTA’ DI RIMINI - BIG GAME in DRIFTING Catch & Release, importante competizione di pesca d'altura in drifting (tecnica di pesca in deriva oppure ancorata).
Con il patrocinio del Comune di Rimini e del Coni Emilia Romagna.
Le operazioni preliminari saranno effettuate il giorno 22 settembre dalle ore 15,00. La competizione ha inizio sabato 23 settembre dalle ore 6.30 e termina con la cerimonia di premiazione. La giornata di domenica 24 settembre sarà utilizzata come eventuale giornata di recupero.  
Per scaricare il regolamento della manifestazione CLICCA QUI.

Orario: 
dalle 6.30 alle 15.00 del 23 settembre 2023
Ingresso: 
su iscrizione a pagamento
Telefono: 
0541 26520

Transitalia Marathon

da venerdì 22 a domenica 24 settembre 2023
Partenza da Piazzale Fellini - Rimini Marina Centro
International Classic Motorbike Challenge e MTI Expo

Transitalia Marathon è un evento non competitivo unico in Europa: una manifestazione internazionale adventouring offroad di mototurismo, che permettere di rivivere l’atmosfera dei grandi rally del passato, unita alla passione della vera avventura sulle due ruote.
La nona edizione di questa manifestazione d'eccellenza della Federazione Motociclistica internazionale, parte da Rimini, da piazzale Fellini, domenica 24 settembre per arrivare a Riccione mercoledì 27 settembre, dopo aver attraversato gran parte del centro d'Italia, alla scoperta dei borghi più belli. Il percorso prevede 4 tappe - Città di Castello (PG), Chianciano Terme (SI), Follonica (GR), Riccione (RN) - oltre 1000 Km da percorrere, su itinerari on e off road in base alla categoria di partecipazione, per far conoscere le tradizioni della penisola italiana.
Questa nuova edizione prenderà il via dalla sua location storica, Piazzale Fellini a Rimini, arricchita già dall’anno scorso dalla fiera MotoTurismo Italia Expo,  la manifestazione espositiva dedicata al turismo su due ruote, che quest’anno vedrà lo svolgersi della sua seconda edizione proprio nel cuore di Marina Centro dal 22 al 24 settembre 2023 e ospiterà il palco di partenza del Transitalia Marathon. Una delle novità del 2023 è infatti la partenza del grande viaggio nella giornata di domenica per permettere al numeroso pubblico della fiera del Moto Turismo, di assistere al momento più atteso della manifestazione.
Oltre a essere un evento sportivo e turistico, la Transitalia Marathon è anche un evento benefico. Il Motoclub Strade Bianche in Moto, che organizza l’evento, ha infatti aperto una campagna di donazioni il cui ricavato andrà interamente al progetto Ues, che si occupa dell’integrazione e del sostegno dei bambini con disabilità gravi nelle scuole.
Sono oltre 400 gli iscritti alla manifestazione, che in soli 8 minuti dall’apertura delle iscrizioni, sono riusciti ad accaparrarsi il posto per uno degli eventi più attesi nel motociclismo adventouring internazionale
Programma completo

Orario: 
partenza alle ore 9.30 di domenica 24 settembre 2023
Telefono: 
348 0615440; 340 6996903

Festival dei Piccoli

sabato 23 e domenica 24 settembre 2023
Spiaggia di Riminiterme, via Principe di Piemonte, 56 - Rimini Miramare
Giochi, laboratori, attività dedicati ai bambini

Torna il Festival dei Piccoli con la sua terza edizione. Due giorni di giochi, laboratori, attività dedicati ai bambini dai 3 ai 12 anni, organizzati da SMArt Academy a.s.d., associazione riminese che promuove la cultura, l’arte, lo sport e il movimento come attività di carattere educativo, culturale, ricreativo e socializzante.
Per due giorni, la spiaggia di RiminiTerme ospita iniziative di sport, attività ludiche e artistiche e giochi. E, come lo scorso anno, è previsto un appuntamento per far conoscere Federico Fellini ai bambini mostrando loro quanto il suo cinema continui a far sognare il mondo intero. 
Inoltre, si organizzano esibizioni e laboratori per far vivere ai bambini qualche ora nei panni di Harry Potter e compagni, mentre uno spazio importante riservato al fantastico mondo dei Pokémon, con momenti dedicati al mercatino, allo scambio carte e ai tornei.
Programma sul sito di riferimento 

Orario: 
dalle 10 alle 18
Ingresso: 
gratuito
Telefono: 
327 9537101

Camminata metabolica

tutte le domeniche, i lunedì e mercoledì
Parco Marecchia, parco del mare e parco della Cava - Rimini
Camminata al parco Marecchia, sulla spiaggia e al parco della cava

Una tecnica di cammino studiata appositamente per stimolare e aumentare il metabolismo, migliorare la postura e tonificare i muscoli, un mix tra boxe, danza, yoga e marcia, un approccio al wellness che passa dall’esercizio fisico alla cura della mente.
Gli appuntamenti con la Camminata Metabolica continuano nelle sessioni di allenamento al parco Marecchia la domenica mattina alle ore 8.30. Info e prenotazioni 346 8724422
Il lunedì ore 18.30 al Parco del Mare all'altezza del bagno 55; il mercoledì al Parco della Cava ore 18.30 con ritrovo al parcheggio davanti alla polisportiva Stella. Info e prenotazioni: 389 2580988
Con ritrovo almeno 10 minuti prima. 

Ingresso: 
a pagamento su prenotazione
Telefono: 
345 8203064 (Info e prenotazioni)

Lo Zuccone d’Oro: Volontari allo sbaraglio

domenica 24 settembre 2023
Parco degli Artisti, via Marecchiese, 387 - Rimini Vergiano
Evento finale al Parco degli Artisti

Una serata all'insegna del divertimento, con Loris Menghi alla guida dello Zuccone, i Doctor Luba alla parte musicale e gli intermezzi comici del duo composto da Marco Dondarini e Davide Dal Fiume, noti al grande pubblico per la presenza a Zelig.
Le più belle canzoni dello Zecchino saranno interpretate dai Volontari del Parco. Consumazione a listino, con supplemento per lo spettacolo di 5 € sulla prima ordinazione.

Orario: 
alle ore 20.30
Ingresso: 
a pagamento
Telefono: 
327 4115353 (whatsapp)

Oktober Fish!

domenica 24 ottobre 2023
Bagni Ricci 141/142/143, Lungomare Spadazzi, 142/143 - Miramare Rimini
Festa con musica e degustazioni sulla spiaggia

Una festa conclusiva della stagione estiva con vongole e sardoncini gratuiti. Non mancherà un'ampia selezione di birre artigianali.
Alla consolle il Dj Belloni e 'Controtempo Rockband' in concerto. 

Orario: 
dalle ore 16
Ingresso: 
gratuito

Trio Waskiewicz-Lonquich-Rebaudengo

domenica 24 settembre 2023
Teatro Amintore Galli (Sala Ressi), piazza Cavour, 22 - Rimini centro storico
74° Sagra Musicale Malatestiana - Musica da Camera

Nella cornice della Sala Ressi si alternano formazioni dall’organico variabile a partire dal trio viola, clarinetto e pianoforte composto da Danusha Waskiewicz, Tommaso Lonquich e Andrea Rebaudengo in un itinerario che da Mozart si spinge fino al Novecento di Kurtag.

Orario: 
alle ore 17.00
Ingresso: 
a pagamento
Telefono: 
0541 793811

Cinema Tiberio: Jeanne du Barry, la favorita del re

da lunedì 25 settembre a domenica 1° ottobre 2023
Cinema Teatro Tiberio, via San Giuliano 16 - Rimini Borgo San Giuliano
Film in versione francese con sottotitoli in italiano

Un film di genere storico drammatico di Maïwenn con Maïwenn, Johnny Depp, Benjamin Lavernhe, proposto in versione francese con sottotitoli in italiano domenica 1° ottobre alle ore 21. 
Da lunedì 25 a venerdì 29 settembre (proiezioni alle ore 21, mercoledì 27 settembre anche alle ore 17, venerdì 29 settembre anche alle ore 18.30, sabato 30 settembre nessuno spettacolo), il film è proposto in versione doppiata in italiano.
Un dramma liberamente ispirato alla vita di Jeanne du Barry, l’ultima amante di Luigi XV alla corte di Versailles, dopo Madame de Pompadour.
Biglietteria on line su www.liveticket.it

Orario: 
25, 26, 28 settembre ore 21.00
mercoledì 27 settembre ore 17 e 21
venerdì 29 settembre alle ore 18.30 e 21.00
domenica 1° ottobre alle ore 17 e alle ore 21 (Versione Originale Sottolineata)
Ingresso: 
a pagamento
Telefono: 
328 2571483

Rimini in corsa per il titolo di Capitale italiana della Cultura 2026

mercoledì 27 settembre 2023
Rimini, Piazza Cavour e Teatro Galli
'Vieni oltre': cerimonia consegna dossier per la candidatura e festa in piazza con musica, musei aperti, visite guidate gratuite e un'edizione speciale della shopping night

Mercoledì 27 settembre sarà ufficialmente depositato il dossier di candidatura di Rimini a Capitale della Cultura 2026. Un momento che sarà suggellato da una cerimonia formale al Teatro Galli (ore 18.00), seguito da una grande festa in piazza, con una maratona di concerti che vedrà alternarsi sul palcoscenico musicisti, band e artisti riminesi e romagnoli, dalle 19.30 a mezzanotte tra Piazza Cavour, Piazza Malatesta / Piazza dei Sogni e Arena Francesca da Rimini.
La musica invaderà anche le vie del centro e i i negozi, le botteghe, i ristoranti, i bar e le boutique del centro storico con un’edizione speciale di fine estate della Rimini Shopping Night
Alla festa partecipano anche i Musei di Rimini, che resteranno aperti al pubblico oltre l’orario, con ingresso gratuito dalle ore 19 alle ore 23.  Sono previste visite guidate straordinarie, anch’esse gratuite, ai tesori della città: Domus del Chirurgo, Teatro Amintore Galli, area archeologica del Teatro (ore 20.30 - 21.15 – 22), Fellini Museum, Biblioteca Gambalunga – Sale antiche (ore 20 - 21 – 22). Le visite sono gratuite con prenotazione obbligatoria, fino esaurimento posti. In programma anche le guidate teatralizzate proposte da InsoliTouRimini, con una doppia visita gratuita alla città (ore 16.30 e ore 20.30 prenotazione obbligatoria 339 2419406).
Oltre che dai suoni, dalle voci e dai balli dei tanti musicisti e danzatori che interverranno, Piazza Cavour e Piazza Malatesta si riempiranno anche dei sapori dei prodotti enogastronomici del nostro territorio. 
Al fianco di Rimini i comuni di Ravenna, Cesena, Forlì, Faenza, Lugo con i quali ha firmato un “manifesto” per condividere l’idea sostenuta dalla Regione Emilia Romagna di fare di questa candidatura di Rimini, anche quella della Romagna.
Un altro appuntamento è previsto per lunedì 9 ottobre, con Rimini che insieme ad altri 160 teatri italiani parteciperà al progetto di Marco Paolini dedicato al 60esimo anniversario della caduta della frana del Vajont. 

Creattivati tu! Percorso semiserio per liberare il proprio genio

mercoledì 27 settembre 2023
Cineteca Comunale, via Gambalunga, 27 - Rimini centro storico
Spettacolo teatrale nell'ambito di Alma Mater Fest alla Cineteca Comunale

Spettacolo teatrale a cura di Francesco Montanari, Marco Mantovani e Roberto Ballestracci nell’ambito di Alma Mater Fest, festa di accoglienza della comunità studentesca del multicampus, che si svolgerà dal 27 settembre al 2 ottobre con un programma ricco di iniziative gratuite, aperte a tutti. Per ulteriori dettagli https://eventi.unibo.it/almamaterfest-rimini
Un imbonitore, motivatore, si interroga su come funzioni il processo che porta un essere umano a concepire un'idea nuova. Cercherà, come ogni motivatore sa fare, di stimolare il processo creativo di tutti i presenti percorrendo la storia della creatività, dall'età della pietra all'intelligenza artificiale.
Cercherà di smontare il mito del "genio", la figura preconcetta di un individuo speciale che forza i limiti imposti dalla sua dotazione di specie e compie un salto epocale, portando altrove la conoscenza umana.
Sosterrà che la figura del genio è sopravvalutata, ogni essere umano, ha tutto ciò che gli serve per sviluppare un pensiero creativo, al pari di Picasso e di Mozart: la differenza tra uno di questi uomini e tutti gli altri la fanno semmai le circostanze ambientali, le ore a disposizione, la strumentazione, i dati di cui dispone e di certo la calma.
Lo spettacolo sarà introdotta dai saluti istituzionali a cui parteciperanno la Presidente di Campus Alessia Mariotti, la Vicesindaca del Comune di Rimini Chiara Bellini, Patrizia Pasini per Er.Go, un rappresentante di UniRimini e un rappresentante degli studenti.
A seguire aperitivo aperto a chi avrà partecipato allo spettacolo. 
Partecipazione gratuita previa prenotazione on line su https://eventi.unibo.it/almamaterfest-rimini/

Orario: 
dalle 17.30 alle 19.00
Ingresso: 
Partecipazione gratuita previa prenotazione on line

Speciale Visite guidate - 27 settembre

Iil 27 settembre, in occasione della grande festa cittadina per la candidatura di Rimini a Capitale italiana della Cultura 2026: il Comune propone un articolato programma di iniziative, che includono, oltre alla grande festa di piazza e all’edizione speciale della shopping night, anche una serie di visite guidate straordinarie gratuite ai tesori della città, dal Teatro Galli alla Rimini sotterranea delle Domus, dal Fellini Museum alle sale antiche della Biblioteca Gambalunga, fino alle visite guidate teatralizzate - InsoliTouRimini - alla scoperta di una Rimini ricca di storia. Ecco tutti gli appuntamenti su prenotazione:

Teatro Amintore Galli
Piazza Cavour, 22 – Rimini
Durante le visite è possibile ammirare il foyer, la platea e lo splendido ridotto in un percorso sul filo del racconto della storia del teatro ottocentesco progettato dall’architetto modenese Luigi Poletti e inaugurato nel 1857 da Giuseppe Verdi, delle vicende subite nel XX secolo e del dibattito che ha accompagnato la ricostruzione, nonché degli artisti e delle personalità che lo hanno frequentato nella Rimini di fine Ottocento e nella Belle Époque.
Orario visite: 20.30 - 21.15 - 22.00

Domus del Chirurgo
Piazza Ferrari – Rimini
La storia di un grande medico venuto da lontano raccontata attraverso i reperti emersi nello scavo archeologico della Domus del Chirurgo che ha restituito il più ricco e completo strumentario chirurgico dell'antichità.
Orario visite: 20.30 - 21.15 - 22.00

Teatro Galli, area archeologica
Piazza Cavour, 22 – Rimini
L’area archeologica scoperta durante gli scavi per la ricostruzione del Teatro Galli rivela un inedito spaccato della Rimini antica, dal IV sec. a.C. al Milleottocento. Lo scavo ha riconsegnato alla città pagine di storia di uno degli isolati affacciati sulla piazza medievale, che raccontano i modi dell’abitare lungo l’arco della romanità: dalle prime case in legno e argilla a quelle in pietra, alle domus in mattoni dell’età imperiale, impreziosite da mosaici, marmi e affreschi. E a seguire le tante trasformazioni medievali fino all'inizio della costruzione del castello di Sigismondo Pandolfo, nel 1437, che con la sua mole riempie la piazza, finché nel Seicento l’edificio dei “Forni” ne ridisegna i limiti, creando una quinta che nell’Ottocento assumerà le forme solenni del Teatro di Luigi Poletti.
Orario visite: 20.30 - 21.15 - 22.00

Fellini Museum
Castel Sismondo, Piazza Malatesta – Rimini
Percorso alla scoperta del Museo Fellini nelle sale di Castel Sismondo, il castello malatestiano dove si sviluppa un percorso immersivo di installazioni multimediali che evocano frammenti di set felliniani e tecniche di ripresa, nonché le collaborazioni più care al regista riminese e i suoi fecondi rapporti con la storia italiana del Novecento.
Orario visite: 20 - 21 - 22

Biblioteca Gambalunga - Sale Antiche
via Gambalunga - Rimini
Percorso alla scoperta delle Sale antiche della Gambalunga, dove sono custoditi i volumi più prestigiosi e i preziosi arredi della prima biblioteca civica in Italia.
Orario visite: 20 - 21 – 22

Le visite sono gratuite con prenotazione obbligatoria, fino esaurimento posti.
Prenotazioni su www.ticketlandia.com/m/musei-rimini
Info: Museo della Città "Luigi Tonini" 0541 793851; Fellini Museum 0541 793781; Biblioteca Gambalunga 0541 704486.


InsoliTouRimini
partenza dall'Arco d'Augusto e arrivo in piazza Cavour
Visite guidate teatralizzate gratuite alla scoperta di una Rimini ricca di storia attraverso percorsi insoliti con divertenti incursioni teatrali dall’onirica atmosfera felliniana con appuntamento pomeridiano o serale. Tappe visita: Arco d'Augusto - Rione Montecavallo - Porta Montanara - piazza Tre Martiri - Cinema Fulgor - Piazza Cavour
Orari di partenza:  ore 16.30 (con termine ore 18) e ore 20.30 (con termine ore 21.45)
Numero max partecipanti: 40 pax
Prenotazione obbligatoria: 339 2419406 - anche messaggi WhatsApp (Alexia Bianchi Comunicazione)

Il giro del mondo in 80 corti

una serata al mese, dal 18 aprile al 31 dicembre 2023
Rimini, sedi varie
Rassegna di cortometraggi nell'ambito di Amarcort Film Festival

Nove tappe, una al mese, alla scoperta del cinema come linguaggio universale.
Ad ogni tappa viene proiettata una selezione di 10 cortometraggi, provenienti da tutto il mondo e sottotitolati in italiano.
Il pubblico presente ha la possibilità di votare il corto più meritevole, per scegliere i finalisti che si sfideranno nell’ultima tappa in programma in dicembre.
Sesta Tappa, giovedì 28 settembre 2023 ore 21 in Cineteca. 

Ingresso: 
libero

Rimini assaggi di Francia

da giovedì 28 settembre a domenica 1° ottobre 2023
Piazza Cavour - Rimini centro storico
Mercatino regionale francese

Con “Rimini assaggi di Francia” arriva in città il tradizionale Mercatino Regionale Francese.
In Piazza Cavour è possibile trovare un piccolo angolo di Francia con specialità enogastronomiche d’eccellenza e prodotti di artigianato tipici della tradizione francese.
Tra i prodotti enogastronomici ci saranno oltre 80 tipi di formaggi, un’ampia gamma di vini delle regioni vinicole d’Oltralpe, biscotti bretoni, varietà di cioccolatini tipici, baguette e croissant sfornati al momento, crêpes e macarons e una vasta selezione di spezie e frutta disidratata.
Tra le proposte dell’artigianato tipico si troveranno: lavanda ed oli essenziali, saponi, profumi e make up, tovaglie provenzali, bijoux e tanto altro. 
Intrattenimenti musicali allieteranno le varie giornate.

Orario: 
giovedì dalle ore 12.00 alle ore 23.00
venerdì e sabato dalle ore 9.00 alle ore 23.00
domenica dalle ore 9.00 alle ore 21.00
Ingresso: 
gratuito

L’imposta di soggiorno per incentivare il turismo

venerdì 29 settembre 2023
Teatro Amintore Galli, piazza Cavour, 22 - Rimini centro storico
Convegno al teatro Galli

L’imposta di soggiorno esiste in tutto il mondo, è versata dall’ospite e contribuisce in modo determinante ad incrementare i servizi turistici a favore della destinazione con notevoli benefici per gli operatori, i cittadini e le imprese.
Come conoscere le modifiche normative dell’imposta di soggiorno, semplificare gli adempimenti, i controlli e aumentare i servizi per una migliore accoglienza turistica?
Di questo si discuterà nell’ambito del convegno organizzato da UPI Emilia Romagna e Comune di Rimini, in collaborazione con Anci Emilia Romagna, Ancrel Romagna, Ordine degli avvocati di Rimini, ODCEC di Rimini, con il patrocinio della Corte dei Conti e del Consiglio di Presidenza della Giustizia Tributaria, dal titolo “L’imposta di soggiorno per incentivare il turismo”.
La partecipazione è gratuita tramite la prenotazione al seguente link: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfxRH-sulL2HBggsCfAHe4zafbY_dCNLtoIoyigoEBGcxe36Q/viewform
Programma

Orario: 
dalle ore 15 alle ore 18
Telefono: 
0541.704209-4203-4569 (Info)

Notte Europea dei Ricercatori: Ripensaci

venerdì 29 settembre 2023
Sedi varie - Rimini
Un'iniziativa che riunisce i migliori centri di ricerca

La Notte Europea dei Ricercatori torna a Bologna, Cesena, Faenza, Forlì, Ravenna, Rimini e Ferrara, ancora una volta targata Society e organizzata dal consorzio composto dai ricercatori del CNR, coordinatore per il biennio 2022-23, Università di Bologna, CINECA, INAF, INFN e INGV accompagnati da ComunicaMente e Naxta. 
Laboratori, giochi, mostre, esperimenti, workshop con i quali ricercatrici e ricercatori rivolgono a tutti i cittadini un appello a cambiare prospettiva e rivedere le proprie conoscenze sul mondo.
Un'occasione per uscire dai soliti schemi e per esplorare nuovi punti di vista. Ma riPENSAci significa anche riflettere sulla posizione che occupiamo nella società e sulle ripercussioni delle nostre azioni sull’economia e sull’ambiente.
Le attività sono suddivise in tre macroaree, facilmente individuabili grazie all’allestimento realizzato in collaborazione con gli studenti dell’Accademia di Belle Arti che permetterà di scegliere fra le attività per provare ad “esplorare il presente”, “immaginare il futuro” e “interpretare il passato”.
Il taglio del nastro è alle 16.15 al Dipartimento di Scienze per la Qualità della Vita, in Corso d'Augusto, 237 a Rimini.
Programma completo

Palazzo Ghetti, il palazzo dei fiammiferi

sabato 30 settembre 2023
Palazzo Ghetti, via XX settembre 1870, n. 63 - Rimini
Rimini City Tour - Visita guidata con Visit Rimini

Un tour speciale dedicato a uno dei palazzi storici di Rimini: Palazzo Ghetti.
Il palazzo sede della "fabbrica di fiammiferi solfanelli fosforosi innocui e di sicurezza Ghetti" trasporta indietro nel tempo nella Rimini dell'800, in un periodo storico tumultuoso, che vede la nascita del Tricolore e dell'Italia stessa.
In compagnia di una guida turistica si va alla scoperta della storia del Palazzo e delle varie epoche storiche che l'hanno attraversato.
Durante i lavori di ristrutturazione sono emersi importanti reperti storici e archeologici, custoditi in un piccolo museo, che mostrano la storia del palazzo e del borgo San Giovanni attraverso le varie epoche storiche.
La prenotazione è obbligatoria: www.visitrimini.com/esperienze/324098-rimini-city-tour-palazzo-ghetti-il-palazzo-dei-fiammiferi

Orario: 
alle ore 15.30
Ingresso: 
a pagamento
Tariffa d'ingresso: 
€ 12 adulti
Tariffe ridotte: 
€ 8 bambini 6-17 anni
Telefono: 
0541 51441 (info e prenotazioni)

Rimini City Tour: Rimini e la Belle Epoque

sabato 30 settembre 2023
piazzale Fellini, 3 (Luogo d'incontro) - Rimini Marina Centro
Visita guidata a cura di Visit Rimini

Passeggiata alla scoperta della Rimini della Belle Èpoque: dal Grand Hotel, monumento nazionale e simbolo del lusso e dei fasti dell’Ottocento, alla Villa Adriatica, nido d’amore di Gabriele D’Annunzio e di Eleonora Duse, all’Embassy, location prediletta della movida fino al secolo scorso, fino ad arrivare alla Villa Solinas, esempio eclatante dello stile liberty e alla Villa Baldini, appartenuta ad una delle famiglie più illustri del periodo, precursori del turismo balneare elitario riminese.
Prenotazioni su: www.visitrimini.com/esperienze/305356-rimini-city-tour-rimini-e-la-belle-epoque/

Orario: 
alle ore 15.30
Ingresso: 
a pagamento
Tariffa d'ingresso: 
€ 12,00 adulti
Tariffe ridotte: 
€ 8,00 bambini 6-14 anni
Telefono: 
0541 51441

Fiera del Disco e del Fumetto

sabato 30 settembre e domenica 1° ottobre 2023
Palazzo dello Sport - RDS Stadium, piazzale Pasolini 1/c - Rimini
Vinili - Cd - Dvd e fumetti da scambiare, vendere e acquistare

La Fiera del Disco e del Fumetto, giunta alla settima edizione, propone l'esposizione di vinili, cd, dvd, dischi mix per DJ, giradischi, vintage hi fi, magliette, accessori, fumetti usati e da collezione, con tantissimi espositori provenienti da tutta Italia.
Ogni visitatore può portare inoltre i propri vinili, compact disc, fumetti, giochi e dvd, da scambiare, vendere o semplicemente da far valutare dagli espositori stessi. Un'occasione per scambiare, vendere e acquistare. 
Durante la manifestazione è previsto anche un DJ set e altro ancora.
Segui su Facebook.

Orario: 
dalle 10 alle 19
Ingresso: 
gratuito
Telefono: 
0541 395698 (RDS Stadium); 335 8017670 (Info)

Concerto d'Autunno

domenica 1° ottobre 2023
Chiesa Santa Maria dei Servi, piazzetta dei Servi, 2 - Rimini centro storico
Coro Giovanile dell'Emilia Romagna e Corale Nostra Signora di Fatima in concerto

Un concerto corale organizzato da AERCO-Associazione Emiliano Romagnola Cori, con il patrocinio della Regione Emilia-Romagna, del Comune di Rimini e in collaborazione con la parrocchia di Sant'Agostino.
La splendida cornice della Chiesa di S. Maria dei Servi, nel pieno centro storico di Rimini, ospita il Coro Giovanile dell'Emilia-Romagna diretto da Daniele Sconosciuto e la Corale Nostra Signora di Fatima diretta da Loris Tamburini.
L'evento nasce in occasione della sessione intensiva di prove che il Coro Giovanile effettua ogni anno all'inizio del periodo autunnale. Il gruppo, composto da giovani e selezionati coristi provenienti da tutta la regione, si riunisce per un weekend di studio intensivo al fine di preparare la nuova stagione musicale. Dopo Salsomaggiore (PR), San Leo (RN), è la volta di Rimini. Al termine della due giorni di prove, il coro regala un concerto alla città che li ha ospitati. A fare gli onori di casa, la Corale Nostra Signora di Fatima, rinomato coro riminese.
Durante il concerto, sono proposti brani tratti dal repertorio antico ma soprattutto moderno e contemporaneo.

Orario: 
alle ore 17.00
Ingresso: 
libero

Fiere d'Autunno

domenica 1 e 8 ottobre 2023
Rimini centro storico, piazza Tre Martiri, Corso d'Augusto
Mercatini in centro storico: Fiera della domenica d'Autunno e Fiera dei Sapori e dei Colori d'Autunno

Nel centro di Rimini, le prime due domeniche di ottobre tornano le Fiere d'Autunno.
Oltre alle bancarelle di articoli vari e da regalo, saranno presenti anche degli stand con i prodotti tipici dell'autunno. In particolare domenica 8 ottobre la fiera è dedicata ai sapori e ai profumi della stagione autunnale.

Orario: 
intera giornata

Duo d'Archi La Toscanini

domenica 1 ottobre 2023
Teatro Amintore Galli (Sala Ressi), piazza Cavour, 22 - Rimini centro storico
74° Sagra Musicale Malatestiana - Musica da Camera

Da fantasie su temi di Verdi e tanghi di Piazzolla si muove il Duo d’Archi la Toscanini che con Mihaela Costea e Antonio Mercurio propongono un inedito accostamento tra violino e contrabbasso.

Orario: 
alle ore 17.00
Ingresso: 
a pagamento
Telefono: 
0541 793811

Cinema Teatro Tiberio: Vermeer - the greatest exhibition

da lunedì 2 a mercoledì 4 ottobre 2023
Cinema Teatro Tiberio, via San Giuliano 16 - Rimini Borgo San Giuliano
La Grande Arte al Cinema

Diretto dal regista David Bickerstaff, il film offre al pubblico la possibilità di ammirare su grande schermo i capolavori di Vermeer (tra cui La ragazza con l’orecchino di perla, Il geografo, La lattaia e la Donna che legge una lettera davanti alla finestra, recentemente restaurata) e rivela le intuizioni del team che ha ideato la mostra, curatori di fama mondiale ed esperti di Vermeer, gettando nuova luce sulla vita misteriosa e sul lavoro magistrale del pittore, sulle sue scelte artistiche e sulle motivazioni delle sue composizioni, oltre che sul processo creativo alla base dei suoi dipinti.
I biglietti on line sono disponibili su: www.liveticket.it/cinematiberio

Orario: 
lunedì 2 e martedì 3 ottobre alle ore 21.00
mercoledì 4 ottobre alle ore 17:00 e alle ore 21:00
Ingresso: 
a pagamento
Tariffa d'ingresso: 
10 €
Tariffe ridotte: 
9 €
Telefono: 
328 2571483

Laboratori e attività al Centro per le Famiglie

5, 20 ottobre; 9, 24 novembre; 6 dicembre 2023
Centro per le Famiglie, piazzetta dei Servi, 1 - Rimini centro storico
Il gioco euristico - La pasta sabbia - InCarta

Il Centro per le Famiglie propone laboratori che prevedono attività pensate per le specifiche tappe di sviluppo dei bambini, per rinforzare la relazione tra adulto e bambini, condividendo esperienze e scoperte.
I prossimi appuntamenti:
Giovedì 5 ottobre (Iscrizioni da giovedì 28 settembre) e giovedì 9 novembre (Iscrizioni da giovedì 2 novembre), ore 16.30: Il gioco euristico, attività di esplorazione e scoperta per conoscere il mondo e i suoi oggetti, rivolto a bambini/e dagli 11 ai 22 mesi.
Venerdì 20 ottobre (Iscrizioni da venerdì 13 ottobre) e venerdì 24 novembre (Iscrizioni da venerdì 17 novembre), ore 16.30: La pasta sabbia, dall'unione di sabbia e farina nasce un impasto dalla consistenza insolita. Laboratorio rivolto a bambini/e dai 23 ai 35 mesi.
Mercoledì 6 dicembre (Iscrizioni da mercoledì 29 novembre), ore 16.30: InCarta, combinazioni di carta e creatività per creare opere dal suono unico, rivolto a bambini/e dai 3 ai 6 anni. A cura di Maria grazia Ricci, atelierista.

Orario: 
alle 16.30
Ingresso: 
gratuito su iscrizione obbligatoria
Telefono: 
0541 793860

Misano Piano Festival

giovedì 5 ottobre 2023
Teatro degli Atti, via Cairoli, 42 - Rimini centro storico
Un piano per Alfredo Speranza. In ricordo del Maestro. Concerto al teatro degli Atti

Nell'ambito del Misano Piano Festival, il Festival pianistico malatestiano creato dall’Associazione Alfredo Speranza – APS di Rimini, che quest’anno giunge alla sua trentunesima edizione, viene proposto al teatro degli Atti di Rimini il concerto 'Un piano per Alfredo Speranza. In ricordo del maestro'.

Orario: 
alle ore 21.00
Ingresso: 
libero fino ad esaurimento dei posti disponibili

Cinema Tiberio: Are you strong?

venerdì 6 ottobre 2023
Cinema Teatro Tiberio, via San Giuliano 16 - Rimini Borgo San Giuliano
Concerto nell'ambito della rassegna 'L'Africa in noi'

Un dialogo spontaneo tra due musicisti, Jabel Kanuteh e Marco Zanotti, le cui sonorità si ampliano con l’utilizzo della mbira da parte di Zanotti e la presenza, in quasi tutte le tracce, della voce di Kanuteh.
Ospite del concerto è Bifalo Kouyate, griot, musicista, danzatore e coreografo del Mali. La sua famiglia, come quella di Kanuteh in Gambia, rappresenta un lignaggio importante e prezioso della storia del proprio popolo.

Orario: 
alle ore 21
Ingresso: 
a offerta libera
Telefono: 
328 2571483

Malle mutòr

da venerdì 6 a domenica 8 ottobre 2023
Spiaggia di Rimini
Rievocazione della Dakar sulla spiaggia di Rimini

Prima edizione dell’evento che prenderà il via dalla spiaggia di Rimini. 
Organizzato da DRAM a.s.d., con il patrocinio del comune di Rimini, Malle Mutór nasce con l’obiettivo di permettere ai partecipanti di rivivere l’atmosfera rallystica-dakariana, che verrà rievocata sia nella struttura dell’evento che nel regolamento. 
I partecipanti non avranno nessun tipo di assistenza meccanica e dovranno prendersi cura delle moto in autonomia. A far da padrone sarà lo spirito di squadra, che da sempre caratterizza gli enduristi.
Novità assoluta nella storia del motociclismo riminese sarà la possibilità per i partecipanti di percorrere con le moto un tratto della spiaggia di Rimini: 7 km tra dune di sabbia e tratti fettucciati creati ad hoc dall’organizzazione per mettere alla prova le abilità dei partecipanti.
Da venerdì 6 a domenica 8 ottobre la base operativa sarà nel cuore di Marina Centro in piazzale Boscovich, dove ci sarà il Bivacco MM che ospiterà i partecipanti per briefing, pasti e momenti di convivialità, sempre accompagnati dalla musica di Radio Bruno, partner ufficiale dell’evento.
All’interno del Bivacco, aperto al pubblico, saranno presenti stand espositivi di importanti aziende specializzate in cui i partecipanti potranno toccare con mano tutte le novità del settore delle due ruote.
Durante i tre giorni i partecipanti si cimenteranno in 3 differenti percorsi a margherita con partenza e arrivo sulla spiaggia di Rimini che permetteranno loro di riscoprire il piacere dell’enduro “vecchio stile” per un totale di circa 500 km di offroad: un’avventura unica ed indimenticabile tra Romagna, Marche e Toscana alla scoperta di luoghi inediti e paesaggi spettacolari.
In ogni tappa ci saranno inoltre dei Power Stage: sezioni di vero enduro ad alto tasso tecnico che metteranno alla prova i partecipanti più temerari.

Ingresso: 
Partecipazione su iscrizione a pagamento
Telefono: 
380 333 4606

Ariminum con il legionario

sabato 7 ottobre e 25 novembre 2023
Visitor Center Rimini (luogo di incontro), c.so d'Augusto 235 - Rimini
Visita guidata a cura di Visit Rimini

Una visita guidata speciale in compagnia di un legionario. Un viaggio alla scoperta dei monumenti e dei luoghi della Rimini romana tra personaggi e racconti leggendari.
Alla scoperta delle grandi vie Romane che collegavano Rimini con Roma e con le principali vie di comunicazione. E ancora i monumenti più noti come l'Arco di Augusto, la Domus del Chirurgo (in esterna) ed il Ponte di Tiberio sino a raggiungere quello che era l'antico foro.
Ospite d'onore un importante legionario della Legio VI Ferrata per scoprire dal vero la vita di un legionario dell'antica Roma.
Prenotazioni su: www.visitrimini.com/esperienze/323987-ariminum-con-il-legionario/

Orario: 
alle ore 15.30
Ingresso: 
a pagamento
Tariffa d'ingresso: 
€ 12,00 adulti
Tariffe cumulative: 
Biglietto famiglia 2 adulti e 1 bambino (6-14 anni) €30,00; biglietto famiglia 2 adulti e 2 bambini (6-14 anni) € 36,00
Tariffe ridotte: 
€ 8,00 bambini (6-14 anni)
Telefono: 
0541 51441

European traditional karate championship

sabato 7 a domenica 8 ottobre 2023
Palazzo dello Sport - RDS Stadium, piazzale Pasolini 1/c - Rimini
Gare di Karate sportivo all'RDS Stadium

Al Palazzo dello Sport RDS Stadium di Rimini si svolgono le gare europee di Karate tradizionale.

Telefono: 
0541 395698 (RDS Stadium)

Hospitality Day

martedì 10 ottobre 2023
Palacongressi, via della Fiera, 23 - Rimini
Incontri di formazione sull'ospitalità al Palacongressi

Un’intera giornata dedicata all’ospitalità e alla formazione degli operatori con seminari tenuti da testimonial internazionali dell’hotellerie e della ristorazione per condividere esperienze, assorbire idee e farsi contagiare da nuove ispirazioni.
Programma completo

Orario: 
dalle 9.30 alle 18.30
Telefono: 
0541 57474

La musica dei 2000

martedì 10 ottobre 2023
Teatro Amintore Galli, piazza Cavour, 22 - Rimini centro storico
74° Sagra Musicale Malatestiana - La musica e i giovani - Teatro Amintore Galli

La musica dei 2000 è il titolo dell’evento che coinvolgerà sul palco del Teatro Galli i ragazzi dell’Orchestra Giovanile di Rimini e che nasce dalla collaborazione tra il Liceo Musicale Einstein, il Conservatorio Lettimi, la Banda Giovanile Città di Rimini.
Con la direzione di Davide Tura e Andrea Brugnettini il programma spazia dalla classica al pop, dalla musica da film alle influenze elettroniche, questa orchestra di studenti parla tutti i linguaggi della contemporaneità.

Orario: 
alle ore 21.00
Ingresso: 
a pagamento
Telefono: 
0541 793811

TTG Travel Experience 2023

da mercoledì 11 a venerdì 13 ottobre 2023
Rimini Fiera, via Emilia 155
La Fiera Internazionale B2B del Turismo

TTG Travel Experience è la manifestazione italiana di riferimento per la promozione del turismo mondiale in Italia e per la commercializzazione dell’offerta turistica italiana nel mondo.
Richiama in tre giorni operatori provenienti da tutto il mondo, key player delle principali aziende del comparto: enti del turismo, tour operator, agenzie di viaggi, compagnie aeree, trasporti, strutture ricettive, servizi per il turismo, tecnologia e soluzioni innovative.
Laboratorio di idee per operatori turistici di tutto il mondo, f​onte di informazione in cui intercettare nuove tendenze e innovazioni, format turistici e ispirazioni dei consumatori.
Debutta in contemporanea a TTG Travel Experience 2023 InOut / The Contract Community, il nuovo format - catalizzatore del mondo contract e forniture per l’ospitalità. Un solo marketplace per unire le 4 manifestazioni del settore indoor e outdoor: SIA Hospitality DesignSun Beach&Outdoor StyleSuperfaces e la nuova Greenscape.

Orario: 
mercoledì 11 ottobre 2023 ore 10.00 - 18.00
giovedì 12 ottobre 2023 ore 10.00 - 18.00
venerdì 13 ottobre 2023 ore 10.00 - 17.00
Telefono: 
0541 744555 (Help Desk)

Distance, Davide Tura - Urgøn Trio & Virgilio Ensemble

mercoledì 11 ottobre 2023
Teatro Amintore Galli, piazza Cavour, 22 - Rimini centro storico
74° Sagra Musicale Malatestiana - Percuotere la mente

Concerto condotto dai musicisti dell’Ensemble Virgilio & Urgon Trio guidati da Davide Tura, compositore e esecutore, in continuo movimento in un ideale match fra la nicchia e il popolare, la musica per immagini e quella colta, il quartetto d’archi e il sound design elettronico, il contemporaneo e la rivisitazione d’autore. 
Distance è il titolo della performance in programma sul palco del Teatro Galli, a voler dire che la distanza è l’obiettivo da colmare, è la grande eredità che la musica ci lascia, come nell’omaggio all’immenso Ryuichi Sakamoto, affiancato alle musiche di Johann Johannsson, Davide Tura, Olafur Arnalds, Philip Glass. 

Orario: 
alle ore 21.15
Ingresso: 
a pagamento
Telefono: 
0541 793811

InOut / The Contract Community

da mercoledì 11 a venerdì 13 ottobre 2023
Rimini Fiera, via Emilia, 155 - Rimini
Un solo marketplace che unisce SIA Hospitality Design, Sun Beach&Outdoor Style, Superfaces e Greenscape.

Debutta in contemporanea a TTG Travel Experience 2023 InOut / The Contract Community, il nuovo format - catalizzatore del mondo contract e forniture per l’ospitalità.
Un evento unico che comprende la 72° edizione di SIA Hospitality Design (unica fiera in Italia dedicata esclusivamente all’ospitalità e ai nuovi concept per l’accoglienza), il 41° SUN Beach & Outdoor Style (tutto il mondo del balneare in un unico evento:  la vetrina più completa in Italia per l’intera filiera), Superfaces (il marketplace B2B dedicato alle superfici e ai materiali innovativi per l’interior, il design e l’architettura.) e la novità Greenscape, the garden and outdoor contract fair, dove trovano spazio aziende e professionisti della progettazione e realizzazione dei giardini.
L'unione strategica di TTG e InOut vuole creare una completa circolarità nel marketplace del turismo e dell'ospitalità in Italia.
Mentre TTG continuerà ad attrarre il mondo del turismo organizzato, InOut diventerà l'appuntamento imperdibile per il mondo dell'ospitalità allargata, che incontra la contract community.

Orario: 
mercoledì 11 ottobre 2023 ore 10.00 - 18.00
giovedì 12 ottobre 2023 ore 10.00 - 18.00
venerdì 13 ottobre 2023 ore 10.00 - 17.00
Telefono: 
0541 744 555

Marketers World

da venerdì 13 a domenica 15 ottobre 2023
Palacongressi, via della Fiera, 23 - Rimini
Evento dedicato alle carriere digitali al Palacongressi

Marketers World è l’evento Italiano dedicato a tutti coloro che desiderano intraprendere una carriera digitale o che hanno un business da scalare.
Si pone come obiettivo quello dii offrire ai partecipanti una serie di talk formativi che li aiutino ad acquisire strategie, nuove competenze e chiarezza riguardo al proprio Business.
Non si tratta di un evento puramente motivazionale, ma di una serie di talk, dotati di filo conduttore che offre una visione d’insieme e un’applicazione pratica reale.
Il venerdì sarà dedicato a dei workshop estremamente pratici, tenuti da membri esperti della Marketers Family. La serata di sabato sarà dedicata alla festa e al networking, con musica, area lounge e la possibilità di stare tutti insieme in un ambiente rigorosamente informale.
I biglietti sono disponibili sul sito di riferimento.

Orario: 
venerdì 13 ottobre: dalle 9.00
sabato 14 ottobre: dalle 9.00 alle 18.00
domenica 15 ottobre: dalle 10.00 alle 17.30
Ingresso: 
a pagamento
Telefono: 
0541 711500 (Palacongressi)

Festa del Borgo Sant'Andrea e di San Gaudenzo

da venerdì 13 a domenica 15 ottobre 2023
Rimini, Borgo Sant'Andrea
BorgoMondo: dal borgo al mondo

Dopo il successo del 2022, le Acli provinciali di Rimini replicano anche quest’anno, trasformando l’appuntamento da biennale ad annuale. 
Il titolo di quest'anno è incentrato sullo scambio fra le note tradizioni di un piccolo borgo e l’imprevedibile complessità dell’immenso mondo. Un viaggio di scoperta, letterale e metaforica, con cui i borghigiani hanno esplorato il mondo, o viceversa lo hanno accolto, un equilibrio tra le identità e i costumi di una comunità cittadina e le usanze che giungono da oltre i confini.
Si riconferma anche il “format” della manifestazione con mostre, gastronomia, mercatini, spettacoli, iniziative per bambini e appuntamenti culturali, che includono un focus dedicato al rapporto tra la Rimini di ieri e di oggi, un incontro pubblico intitolato a Paolo Scarponi, ex presidente delle Acli riminesi prematuramente scomparso, che tanto ha contribuito alla vita culturale della città. 
Tra gli appuntamenti, la prima presentazione pubblica del libro “28 dicembre 1943. Il rifugio della villa Cecchi-Bruttapela” di Giorgio Biagini e la visita guidata alla cantina-rifugio di via Montefeltro, in cui durante la seconda guerra mondiale persero la vita 30 riminesi, e dove è stata creata una installazione audio-video che ne riproduce la tragica distruzione (venerdì 13 ottobre).
Punto culminante dell'evento, sarà la Cena Solidale tenuta dalla parrocchia di San Gaudenzo e offerta dai ristoratori locali in supporto alle persone sostenute dalla Caritas Diocesana, per avvicinare persone che solitamente sono distanti, superando indifferenza e isolamento.

Ingresso: 
libero e gratuito
Telefono: 
0541 784193

Festa di San Guadenzo a Torre Pedrera

sabato 14 ottobre 2023
Lungomare, via San Salvador - Torre Pedrera, Rimini
Festa del Patrono a cura del Comitato Turistico di Torre Pedrera

Il Comitato Turistico di Torre Pedrera, in occasione della festa del Patrono della città di Rimini, propone una festa con musica, giochi, cibo e spettacoli sul nuovo Lungomare di via San Salvador.
La festa ha inizio nel primo pomeriggio con truccabimbi, zucchero filato, balli di gruppo, palloncini e giochi di gruppo. 
Alle 16 è proposto uno ​spettacolo teatrale in dialetto romagnolo dal titolo “RADICI”, curato dall’Associazione Città Teatro al Bagno Luca Rinato: un recital con Francesca Airaudo e Checco Tonti, divertente e poetico, che parte del personale rapporto con il dialetto e prevede letture di poesie e testi teatrali.
La festa continua con la musica del dj Marco Casadei dalle ore 17.30 e si conclude con il concerto della Giol Band che ha inizio alle ore 20.30.

Orario: 
dalle 14.30
Ingresso: 
libero

Tour e Cicchetto

sabato 14 ottobre, 18 novembre, 16 dicembre 2023
Visitor Center (Punto di ritrovo), corso di Augusto 235 - Rimini
Visite guidate a cura di Visit Rimini: Rimini e le sue storie dal Medioevo tra cavalieri templari, santi ed eretici - Rimini e la Street Art - Le donne di Rimini

Ogni terza domenica del mese da ottobre a dicembre, è proposto un tour inedito della città per scoprire angoli nascosti e personaggi che hanno vissuto a Rimini. Al termine del tour un'aperitivo in collaborazione con il ristorante Augusta e Cicchetto.
Prenotazione on line su: www.visitrimini.com/esperienze/324005-tour-e-cicchetto/

sabato 14 ottobre
Rimini e le sue storie dal Medioevo tra cavalieri templari, santi ed eretici
Una passeggiata tra le piazze, i vicoli ed angoli più segreti della città raccontata nei cosiddetti 'anni bui'. Un percorso che porta alla scoperta delle gesta dei condottieri. Si parla di Sant'Antonio da Padova e dei due miracoli riminesi, della reliquia di San Nicola, di San Francesco e si passa per Porta Galliana ed il vecchio porto. Si andrà alla scoperta dei tesori nascosti come i resti della chiesa di San Michelino in Foro, la chiesa dei templari riminesi, senza dimenticare gli eretici che hanno movimentato la città.

sabato 18 novembre
Rimini e la Street Art
Un city tour dedicato all'arte di strada alla scoperta dei grandi artisti che hanno trasformato i muri delle nostra città in opere d'arte. Il tour tocca il pittoresco borgo San Giuliano, le cui case, con le variopinte facciate, recano impresse tracce indelebili del passato, curiosi personaggi legati alle origini rurali e marittime, personalità del mondo dello spettacolo. Dall'uomo nella nebbia di Kiril Cholakov al viaggio immaginario di Agim Sulaj, dal "Gallo Romagnolo e il pavone" di Ericailcane al "soul of the wall" di Eron. Un vero e proprio viaggio nell'arte moderna tra i vicoli del Borgi San Giuliano.


sabato 16 dicembre
Le donne di Rimini
Una visita guidata che si concentra sui personaggi femminili entrati nel cuore della città. Alcune sono ben note a tutti, altre sono state coperte dall'ombra della storia.
Tra sante e beate, streghe, insegnanti, attrici, nobili, prostitute, cittadine, contadine, si intrecciano storie importanti di donne che hanno lasciato orme profonde da chi abbia voglia di ascoltarle.

Orario: 
alle ore 16.00
Ingresso: 
a pagamento
Tariffa d'ingresso: 
€ 20 adulti
Tariffe ridotte: 
€ 14 bambini 6-17 anni
Telefono: 
0541 51441 (info e prenotazioni)

River Run e Family River Bike

sabato 14 e domenica 15 ottobre 2023
Rimini Borgo San Giuliano, ritrovo alla piazza sull'acqua, ponte di Tiberio -
Eventi di Rimini Marathon

Rimini Marathon ritorna con il proprio evento autunnale, la ‘River Run’, per una due giorni di sport a due passi dal Ponte di Tiberio.
A precedere la corsa, sabato 14 ottobre alle ore 15.30 la "Family River Bike", una cicloturistica di 15km aperta a tutti in sicurezza e dedicata alle famiglie con un percorso lungo la pista ciclabile del Marecchia. Vedi Percorso
Domenica 15 ottobre alle ore 9.30 parte invece la ‘River Run’ (competitiva Fidal) sulla distanza di 15km sempre nel bellissimo scenario della ciclabile del Marecchia. Vedi Percorso

Orario: 
sabato 14 ottobre alle ore 15.30 (Family river bike)
domenica 15 ottobre alle ore 9.30 (River Run)
Ingresso: 
su iscrizione on line a pagamento; gratuito fino ai 12 anni
Telefono: 
331 1016736

Quartetto d’archi della Scala

domenica 15 ottobre 2023
Teatro Amintore Galli (Sala Ressi), piazza Cavour, 22 - Rimini centro storico
74° Sagra Musicale Malatestiana - Musica da Camera

Il Quartetto d’archi della Scala offrirà un programma dove il Quartetto op. 44 di Felix Mendelssohn Bartholdy sarà affiancato dal Quartetto in si bemolle maggiore di Ludwig van Beethoven, fra gli ultimi capolavori del genio di Bonn.

Orario: 
alle ore 17.00
Ingresso: 
a pagamento
Telefono: 
0541 793811

Teatro degli Atti: Perseo e Andromeda

venerdì 20 ottobre 2023
Teatro degli Atti, Via Cairoli 42, Rimini centro storico
74° Sagra Musicale Malatestiana - Nuova produzione

Il nuovo progetto produttivo della Sagra Musicale Malatestiana sarà presentato al Teatro degli Atti e firmato da una coppia affermata nel mondo del teatro di ricerca e composto da Daniele SpanòLuca Brinchi che affronteranno Perseo e Andromeda di Salvatore Sciarrino, concependo l’opera come un’installazione video e sonora con cui dare nuovo risalto alle straordinarie potenzialità drammaturgiche della partitura. 

Orario: 
alle ore 21.00
Ingresso: 
a pagamento
Telefono: 
0541 793811 (Teatro Galli)

Visita guidata al faro di Rimini e al suo porto canale

sabato 21 ottobre 2023
Ponte di Tiberio lato Edicola (punto di ritrovo) - Rimini
Visita guidata a cura di Visit Rimini

La storia d'amore tra la città ed il suo ambiente privilegiato: quello marino.
Alla scoperta dei luoghi più magici e romantici del porto-canale riminese.
Storie, racconti, testimonianze in compagnia di una guida, a cavallo fra tradizioni marinare e storia balneare.
Ultima, magica tappa, il FARO, due secoli e mezzo di vita in nome della sicurezza dei naviganti, punto di avvistamento e di unione tra cielo, terra, mare.
Qui sarà presente Vincenzo, il guardiano del faro.
Prenotazione obbligatoria: www.visitrimini.com/esperienze/321353-visita-guidata-al-faro-di-rimini-e-al-suo-porto-canale/

Orario: 
alle ore 10.00
Ingresso: 
a pagamento
Tariffa d'ingresso: 
€ 12,00 adulti - per motivi di sicurezza non sono ammessi minori al di sotto dei 14 anni
Telefono: 
0541 51441 (info e prenotazioni)

Cavalleria Rusticana

sabato 21 ottobre 2023
Rimini, Teatro Galli, piazza Cavour
Opera in un atto in forma di concerto con la Banda Sinfonica della Città di Rimini e il Coro Galli

In occasione del 160° anniversario della nascita di Pietro Mascagni, grande compositore e direttore d’orchestra, la Banda città di Rimini, diretta dal m° Jader Abbondanza e il Coro lirico Amintore Galli diretto dal m° Marcello Mancini, in collaborazione con il comune di Rimini e il teatro A. Galli mettono in scena in forma di concerto “La Cavalleria Rusticana” nell’originale arrangiamento per Banda di Massimo Picchioni.
La Cavalleria Rusticana è un'opera verista che trae ispirazione dalla omonima novella di Giovanni Verga in un atto unico su libretto di G. Targioni-Tozzetti e G. Menasci.
Personaggi e interpreti: Santuzza - Elisa Luzi, Turiddu - Giuseppe Varano, Alfio - Giovanni Mazzei, Lucia - Elisa Gentili, Lola - Caterina Tonini.

Prevendita biglietti: Vivaticket

Orario: 
21.30
Telefono: 
3316468363

Rimini City Tour - Il Tempio Malatestiano

domenica 22 ottobre 2023
Tempio Malatestiano (punto d'incontro) - Via IV Novembre, 35 - Rimini
Visita guidata a cura di Visit Rimini

Una visita guidata alla scoperta del Tempio Malatestiano, la sua storia e tutti i suoi segreti, autentico gioiello del Rinascimento italiano.
Voluto da Sigismondo Pandolfo Malatesta e prima opera architettonica di Leon Battista Alberti, iniziata nel 1447, il Tempio rimane un grande manifesto dell’architettura rinascimentale, anche nella sua incompiutezza.
Insieme si scopriranno i tesori che questo Tempio serba al suo interno: la Cappella degli Angeli (o di Isotta), che contiene l’arca sepolcrale della moglie di Sigismondo, Isotta, il Crocifisso di Giotto, dipinto su tavola e appartenente alla Chiesa di San Francesco, sulla quale fu costruito attorno il Tempio.
Ed ancora, l’’Affresco di Piero della Francesca, dipinto nel 1451 e che raffigura Sigismondo Pandolfo Malatesta genuflesso davanti a San Sigismondo, il suo sepolcro collocato a destra dell’ingresso e l’Arco degli Antenati, dove Sigismondo volle riposte le ossa dei suoi progenitori e dei suoi discendenti.
Prenotazione obbligatoria: www.visitrimini.com/esperienze/316624-rimini-city-tour-il-tempio-malatestiano

Orario: 
alle ore 15.30
Ingresso: 
a pagamento
Tariffa d'ingresso: 
adulti € 12
Tariffe ridotte: 
bambini € 8 (6-14 anni)
Telefono: 
0541 51441 (info e prenotazioni)

Festival Strings Lucerne Orchestra

lunedì 23 ottobre 2023
Teatro Amintore Galli, piazza Cavour, 22 - Rimini centro storico
74° Sagra Musicale Malatestiana - Concerto sinfonico al Teatro Galli

Prestigiosa la presenza di Goto Midori nel concerto della Festival Strings Lucerne Orchestra dedicato a pagine violinistiche di Robert Schumann e Ludwig van Beethoven ideali per esaltare il virtuosismo della rinomata solista giapponese.

Aperitivo in teatro 
In occasione del concerto il Bar del Grifone del Teatro Galli offrirà al pubblico la possibilità di gustare un aperitivo-cena prima di sedersi in sala. E’ necessario prenotare telefonicamente al nr. 345 255 0212 fino ad esaurimento dei posti disponibili.  

Orario: 
alle ore 21.00
Ingresso: 
a pagamento
Telefono: 
0541 793811

Cinema Teatro Tiberio: Jeef Koons. Un ritratto privato

da lunedì 23 a mercoledì 25 ottobre 2023
Cinema Teatro Tiberio, via San Giuliano, 16 - Rimini Borgo San Giuliano
La Grande Arte al Cinema

Passando dall’America all’Europa e al Qatar attraverso varie decadi, il film è un’occasione per capire l’uomo che ha preso gli oggetti di uso quotidiano prodotti in serie e li ha trasformati nella più alta forma d’arte, elevando il loro status da ordinario a sublime.
Attraverso le parole di Koons, della sorella, della moglie e dei figli, ma anche di critici, galleristi, artisti e studiosi come Mary Boone, Jeffrey Deitch, Massimiliano Gioni, Antonio Homem, Dakis Joannou, Stella McCartney, Andy Moses, Norman Rosenthal, Scott Rothkopf, Julian Schnabel, Linda Yablonsky, il docu-film conduce in un viaggio intimo nella mente di Jeff Koons, con l’obiettivo di scoprire cosa lo motiva oggi e cosa ha plasmato nel corso della sua carriera la sua incomparabile visione.
Un mondo in cui gli oggetti quotidiani e la nostalgia per il pop del XX secolo trascendono le loro forme originali, si trasformano in opere d’arte, lasciando che lo spettatore guardi dentro le proprie riflessioni.
I biglietti on line sono disponibili su: www.liveticket.it/cinematiberio

Orario: 
lunedì 23 e martedì 24 ottobre alle ore 21.00
mercoledì 25 ottobre alle ore 17:00 e alle ore 21:00
Ingresso: 
a pagamento
Tariffa d'ingresso: 
10 €
Tariffe ridotte: 
9 €
Telefono: 
328 2571483

Suite Italienne con Mario Brunello e Giovanni Sollima

venerdì 27 ottobre 2023
Teatro Amintore Galli, piazza Cavour, 22 - Rimini centro storico
74° Sagra Musicale Malatestiana - Musica da Camera

Eccezionale il duo formato da Mario Brunello e Giovanni Sollima che insieme si alterneranno al violoncello piccolo e grande in un concerto ispirato alla Suite italienne di Stravinskij e capace di oscillare fra l’universo di Bach e il mondo del pop.

Orario: 
alle ore 21.00
Ingresso: 
a pagamento
Telefono: 
0541 793811

Rimini Oscura

da sabato 28 a martedì 31 ottobre 2023
Ponte di Tiberio (Ritrovo lato edicola) - Rimini
Visita guidata a cura di Visit Rimini

In occasione del periodo più spaventoso dell'anno è proposto un tour speciale dedicato alla Rimini misteriosa.
In compagnia di una guida turistica, sarà possibile passeggiare tra storie inquietanti di epidemie, streghe, assassini, fantasmi, diavoli e santi. Tanti racconti nella lunga storia della città che naviga nel quarto millennio della sua esistenza.
Un percorso inedito che mescola insieme storia e mistero, una passeggiata leggera per festeggiare Halloween in maniera insolita.
Prenotazioni disponibili sul sito di riferimento.

Orario: 
alle ore 20.45
Ingresso: 
a pagamento
Tariffa d'ingresso: 
€ 12,00 a persona (tour non adatto a ragazzi al di sotto dei 14 anni)
Telefono: 
0541 51441 (info e prenotazioni)

Orchestra Filarmonica della Scala

domenica 29 ottobre 2023
Teatro Amintore Galli, piazza Cavour, 22 - Rimini centro storico
74° Sagra Musicale Malatestiana - Concerto sinfonico al Teatro Galli

Dedicato a Gustav Mahler è il concerto che segna il ritorno dell’Orchestra Filarmonica della Scala con Riccardo Chailly sul podio per la Sinfonia n 1 detta Titano preceduta dall’esecuzione del Preludio sinfonico composto da Anton Bruckner.

Aperitivo in teatro 
In occasione del concerto il Bar del Grifone del Teatro Galli offrirà al pubblico la possibilità di gustare un aperitivo-cena prima di sedersi in sala. E’ necessario prenotare telefonicamente al nr. 345 255 0212 fino ad esaurimento dei posti disponibili.  

Orario: 
alle ore 17.00
Ingresso: 
a pagamento
Telefono: 
0541 793811

Rimini City Tour - Speciale Urban Art

domenica 29 ottobre 2023
Visitor Center Rimini (luogo di incontro), c.so d'Augusto 235 - Rimini
Visita guidata a cura di Visit Rimini

Un city tour dedicato all'arte di strada, alla scoperta dei grandi artisti che hanno trasformato i muri dalla città in opere d'arte.
"Una visione, un ricordo, può materializzarsi nello spazio circoscritto di una pagina, di una parete?", questo è ciò che si scoprirà attraverso questo itinerario guidato, partendo dal pittoresco borgo San Giuliano, le cui case, con le variopinte facciate, recano impresse tracce indelebili del passato, curiosi personaggi legati alle origini rurali e marittime, personalità del mondo dello spettacolo.
Dall'uomo nella nebbia di Kiril Cholakov al viaggio immaginario di Agim Sulaj, dal "Gallo Romagnolo e il pavone" di Ericailcane al "soul of the wall" di Eron. 
Un vero e proprio viaggio nell'arte moderna tra i vicoli del Borgo San Giuliano.
La prenotazione on line è disponibile su: www.visitrimini.com/esperienze/303745-rimini-city-tour-speciale-urban-art/

Orario: 
alle ore 10.30
Ingresso: 
a pagamento
Tariffa d'ingresso: 
€ 12,00 adulti
Tariffe ridotte: 
€ 8,00 bambini 6- 14 anni
Telefono: 
0541 51441 (info e prenotazioni)

Ligabue in concerto

lunedì 30 ottobre 2023
Palazzo dello Sport - RDS Stadium, piazzale Pasolini 1/c - Rimini
Dedicato a noi - Indoor Tour 2023 - Ligabue all'RDS Stadium

Luciano Ligabue tornerà sulle scene live con un tour che partirà il 9 ottobre dall’Arena di Verona per poi proseguire nei palasport di tutte le principali città italiane, tra cui anche allo Stadium di Rimini.
“DEDICATO A NOI” (Warner Music Italy) è il titolo del nuovo album di inediti di Luciano Ligabue che uscirà a settembre, a 3 anni dal suo ultimo lavoro discografico, e che è stato anticipato in radio dal singolo “RIDERAI”, scritto dall'artista e prodotto dallo stesso Luciano insieme a Fabrizio Barbacci.
I biglietti per il tour saranno disponibili in prevendita su Ticketone.it e nelle prevendite abituali dalle ore 11.00 di giovedì 29 giugno.
Per gli iscritti al Bar Mario i biglietti saranno disponibili in presale dalle ore 10.00 di mercoledì 28 giugno. Per info: www.friendsandpartners.it / barmario.ligabue.com

Orario: 
alle ore 21
Ingresso: 
a pagamento
Telefono: 
0541 395698 (RDS Stadium)

Rimini City Tour - Le Meraviglie di Rimini

30 ottobre, 11 novembre, 8, 30, 31 dicembre 2023
Visitor Center Rimini (luogo di incontro), c.so d'Augusto 235 - Rimini
Visita guidata a cura di Visit Rimini

Un vero e proprio viaggio attraverso secoli di storia, alla scoperta dei luoghi più suggestivi della città insieme ad una guida turistica.
L'Arco di Augusto ed il Ponte di Tiberio raccontano di Ariminum, importante colonia latina e crocevia delle più grandi vie romane come la via Flaminia, la via Emilia e l'Aretina.
Il primo monumento del Rinascimento italiano il Tempio Malatestiano è il protagonista di uno dei periodi storici più importanti della città e assieme al Castel Sismondo racconta del grande condottiero Sigismondo Pandolfo Malatesta.
Si prosegue tra le vie del centro storico sino a Piazza Cavour con la fontana della Pigna, già adulata da Leonardo da Vinci, la Vecchia Pescheria e il Teatro “A. Galli”. 
Il viaggio continua sino al '900 con Federico Fellini, il Cinema Fulgor e il Borgo di San Giuliano, quartiere noto per i suoi magnifici murales.
Prenotazioni disponibili su: www.visitrimini.com/esperienze/316581-rimini-city-tour-le-meraviglie-di-rimini/

Orario: 
30 ottobre e 11 novembre ore 15:30
8 dicembre ore 10:30
30 e 31 dicembre ore 15:30
Ingresso: 
a pagamento
Tariffa d'ingresso: 
adulti € 12
Tariffe ridotte: 
bambini € 8 (6-14 anni)
Telefono: 
0541 51441 (info e prenotazioni)

Trekking Urbano: Amarcord o Hamarcord Rimini

martedì 31 ottobre 2023
Rimini
Visita guidata a cura di Visit Rimini

A 50 anni dall'uscita del film, il trekking urbano porta alla ricerca dei luoghi della Rimini reale che hanno visto le gesta di Federico e degli amici e quelli ricostruiti in Amarcord. Il centro storico, il Borgo San Giuliano, il porto canale ed il molo, la spiaggia, il Grand Hotel.
Una piccola curiosità che anticipiamo già da ora? Ai giornalisti Fellini aveva annunciato la realizzazione di un film di fantascienza intitolato "L'uomo invaso", e quando per vie traverse si viene a sapere che il titolo vero è Amarcord, Fellini corregge la grafia in Hamarcord e lo presenta come l'avventura di uno scienziato svedese.
Prenotazioni disponibili su: www.visitrimini.com/esperienze/316431-trekking-urbano-amarcord-o-hamarcord-rimini/

Orario: 
alle ore 10.30
Ingresso: 
a pagamento
Tariffa d'ingresso: 
€ 12 adulti
Tariffe ridotte: 
€ 8 ragazzi (6-14 anni)
Telefono: 
0541 51441 (info e prenotazioni)

Rimini incredibile!

martedì 31 ottobre 2023
Ponte di Tiberio, lato edicola (punto di ritrovo) - Rimini, centro storico
Rimini city tour per famiglie. Visita guidata a cura di Visit Rimini

Un'idea per trascorrere Halloween in maniera insolita? Ecco una speciale visita guidata per famiglie alla scoperta della città di Rimini.
Chi l'ha detto che le visite guidate sono solo per i grandi?
La notte più spaventosa dell'anno, VisitRimini propone una divertente passeggiata per bambini e famiglie alla scoperta dei luoghi e dei racconti più misteriosi e fantasiosi del centro storico di Rimini.
Strane creature, oggetti volanti, diavoli e santi, orchi, folletti e fantasmi. Non resta che partecipare...mostruosamente vestito... a questo tour, per scoprire le leggende e la storia di questa città.
Prenotazioni disponibili sul sito di riferimento.

Orario: 
alle ore 15.30
Ingresso: 
a pagamento
Tariffa d'ingresso: 
€ 10 adulti
Tariffe ridotte: 
€ 8 bambini (dai 6 ai 14 anni)
Telefono: 
0541 51441 (info e prenotazioni)

Teatro Amintore Galli: stagione teatrale 2023/24

da novembre 2023 a marzo 2024
Teatro Amintore Galli, piazza Cavour, 22 - Rimini centro storico
Appuntamenti con prosa e danza

C’è uno spaccato sulla società contemporanea, sulle sue convenzioni, sulle sue ipocrisie e sul coraggio di disvelarle. C’è il corpo come centro di tutto, capace di essere tanto espressione di bellezza, armonia, perfezione, quanto di diventare manifesto politico. C’è il Novecento e c’è la proiezione al futuro, c’è la nostalgia senza rimpianti e la risata arguta, la riflessione e l’arte dell’intrattenimento negli oltre venti titoli che compongono la nuova Stagione di prosa e danza 2023-24 del Teatro Galli di Rimini, che riparte a novembre con una programmazione che propone al pubblico alcune tra le produzioni italiane e internazionali più importanti e originali in circolazione. Una Stagione che vuole essere un invito al pubblico a lasciarsi sorprendere dal ventaglio di emozioni che il Teatro sa offrire e che trova una sua rappresentazione visuale nell’esplosione di colori che caratterizza il progetto grafico di quest'anno.
Tra i protagonisti, alcuni dei maestri e dei grandi nomi dello spettacolo italiano come Umberto Orsini, Franco Branciaroli, Giuliana De Sio, Alessandro Haber, Eros Pagni, Monica GuerritoreSonia Bergamasco; alcuni interpreti che negli ultimi hanno conquistato l’affetto del grande pubblico come Andrea Pennacchi e Drusilla Foer, protagonisti internazionali come Arturo Brachetti, Aurélia Thierrée, l’ensemble Ailey II a cui si affiancano alcune tra le compagnie più affermate del teatro contemporaneo come i Motuslacasadiargilla, la Compagnia Scimone Sframeli. 
Sono 23 i titoli tra abbonamento (turni A,B,C e D) e fuori abbonamento, completati dalle rassegne per le scuole e per i più piccoli dai 3 agli 8 anni (“Nuove generazioni”, a cura di Alcantara e “Sciroppo di teatro”, in collaborazione con ATER Fondazione). Si conferma anche quest’anno il progetto Teatro no limits, realizzato in collaborazione con il Centro Diego Fabbri di Forlì, che offre la possibilità anche ai non vedenti e agli ipovedenti di poter godere appieno delle emozioni di uno spettacolo dal vivo. Una proposta che mira alla inclusione di tutti i pubblici, possibile anche grazie all’apporto degli sponsor privati che hanno scelto di sostenere l’attività teatrale e culturale della città.

Ingresso: 
a pagamento
Telefono: 
0541 793811

Teatro Amintore Galli: Ailey II

venerdì 3 novembre 2023
Teatro Amintore Galli, piazza Cavour, 22 - Rimini centro storico
Spettacolo della Stagione Teatrale di prosa e danza 2023/2024 - Danza

A inaugurare la Stagione 2023/2024 è una delle compagnie di danza moderna più importanti al mondo, Ailey II ensemble d’eccezione che unisce lo spirito e l’energia dei migliori talenti della giovane danza americana con la passione e la creatività dei coreografi più affermati, fondata nel 1974 da Alvin Ailey autore delle coreografie con William Forsythe, Francesca Harper, Robert Battle.
Il programma presentato al Teatro Galli comprende Enemy in the Figure, la sezione centrale intensamente propulsiva dell'opera omonima di William Forsythe in cui la partitura elettronica di Thom Willem, percussiva e ritmica, è stata la fonte dell'invenzione coreografica dell'opera e ha influenzato l'uso radicale di luci e ombre nella scenografia originale.
Freedom Series (estratti), è un paesaggio di ricordi disegnato da Francesca Harper attraverso una serie di vignette fra memoria e visione del futuro, indagando i temi di identità e comunità.
The Hunt è un’atletica coreografia per sei uomini firmata da Robert Battle, che rivela il lato predatore della natura umana e il brivido primitivo della caccia e in cui le fragorose percussioni de Les Tambours du Bronx guidano il movimento esplosivo ai limiti tra arte marziale, riti dei gladiatori e discipline sportive.
Revelations, utilizzando spirituals, canti religiosi, gospel e blues afroamericani, questa creazione è un classico intramontabile e un tributo al talento di Alvin Ailey.

Orario: 
alle ore 21
Ingresso: 
a pagamento
Telefono: 
0541 793811

Fellini Experience

sabato 4 novembre, 9 dicembre 2023
Visitor Center Rimini (Luogo di incontro), c.so d'Augusto 235 - Rimini
Visita guidata a cura di Visit Rimini

Un nuovo tour dedicato a Federico Fellini. Si tratta di un'esperienza immersiva tra le sale del Fellini Museum dove si ripercorre assieme a Fellini la storia del cinema italiano, i grandi miti della sua epoca da Mastroianni ad Anita Eckberg, le prime pubblicità dei prodotti italiani più blasonati sino ai provini dei personaggi dei film.
Durante il percorso che si snoda tra lo scenografico Fellini Museum, la sognante Piazza dei Sogni e il fulgido Palazzo del Fulgor, si va alla scoperta dell’omaggio che la città di Rimini ha voluto fare al suo Maestro con la costruzione del monumentale polo museale diffuso, il più grande progetto esistente a lui dedicato, e i curiosi aneddoti della Rimini felliniana: dalla gioventù del regista alla sua ascesa all’Olimpo del Cinema e poi il Bosco dei nomi, l'omaggio di Rimini a Tonino Guerra amico di Federico e sceneggiatore dei suoi film.
Al termine sarà servito un piccolo aperitivo.
Prenotazioni disponibili sul sito di riferimento.

Orario: 
alle ore 15.30
Ingresso: 
a pagamento
Tariffa d'ingresso: 
adulti € 22,00
Tariffe ridotte: 
bambini 6-17 anni € 12,00
Telefono: 
0541 51441 (info e prenotazioni)

Sul filo degli affetti: la voce di Cassandra

sabato 4 novembre 2023
Teatro degli Atti, via Cairoli, 42 - Rimini centro storico
74° Sagra Musicale Malatestiana - Musiche antiche

Con la voce del mezzosoprano Arianna Lanci il secondo appuntamento di musica antica è dedicato all’esecuzione di Cassandra, cantata drammatica composta da Johann Christoph Friedrich Bach su un testo che il poeta e letterato Antonio Conti aveva scritto a inizio settecento per il compositore Benedetto Marcello affiancata in questa occasione da una nuova partitura composta da Rossella Spinosa per lo stesso organico dell’opera settecentesca.

Orario: 
alle ore 21.00
Ingresso: 
a pagamento
Telefono: 
0541 793811

Teatro Amintore Galli: La Locandiera

da martedì 7 a giovedì 9 novembre 2023
Teatro Amintore Galli, piazza Cavour, 22 - Rimini centro storico
Spettacolo della Stagione Teatrale di prosa e danza 2023/2024 - Turni A-B-C

Sonia Bergamasco diretta da Antonio Latella dà volto e voce a Mirandolina, protagonista de La Locandiera, commedia di Carlo Goldoni, in questo allestimento al debutto questa stagione.
Testo classico, ma centrale e a suo modo rivoluzionario in quanto è tra i primi a conferire alla donna il ruolo di protagonista assoluta, diventando una sorta di manifesto civile e culturale.  

Orario: 
martedì 7 novembre 2023, ore 21 - Teatro Galli - TURNO A
mercoledì 8 novembre 2023, ore 21 - Teatro Galli - TURNO B
giovedì 9 novembre 2023, ore 21 - Teatro Galli - TURNO C con audiodescrizione per non vedenti e ipovedenti
Ingresso: 
a pagamento
Telefono: 
0541 793811

Ecomondo. The green technology expo

da martedì 7 a venerdì 10 novembre 2023
Rimini Fiera, via Emilia, 155 - Rimini
Fiera Internazionale del Recupero di Materia ed Energia e dello Sviluppo Sostenibile

Evento di riferimento in Europa per l'innovazione tecnologica e industriale. Una fiera internazionale con un format innovativo che unisce in un’unica piattaforma tutti i settori dell’economia circolare: dal recupero di materia ed energia allo sviluppo sostenibile.
L'evento aiuta le aziende a diventare leader mondiali nell’innovazione, favorendo lo sviluppo di un ecosistema imprenditoriale innovativo e sostenibile.
Favorisce il networking mettendo in contatto le imprese con i più qualificati buyer nazionali e internazionali e lavora tutto l’anno con una community profilata e con i massimi esperti dell'economia circolare.
Sostiene la transizione ecologica offrendo un ampio programma di conferenze, workshop e seminari volti a presentare evidenze e nuovi trend, nazionali ed internazionali, legati all’economia circolare nelle diverse filiere, dall’edilizia al packaging, dall’elettronica all’automotive.
Un laboratorio permanente di idee, soluzioni e opportunità.

Ingresso: 
a pagamento
Telefono: 
0541 744 555

Vivere di Turismo Festival

martedì 7 e mercoledì 8 novembre 2023
Palacongressi, via della Fiera, 23 - Rimini
Il Festival del turismo extralberghiero al Palacongressi

Vivere di Turismo Festival è il palcoscenico privilegiato in cui si celebra il fenomeno del turismo extralberghiero, un modello economico sostenibile che sta reinventando il modo in cui viaggiamo e viviamo le destinazioni.
Due giornate interamente dedicate al settore e agli attori che ne fanno parte. Più di 1000 partecipanti, 25 stand, 80 relatori, 6 sale formative. I biglietti on line sono disponibili su: viverediturismofestival.it/biglietti/
Anteprima in streaming del 'Vivere di Turismo Festival', martedì 12 settembre (dalle 18 alle 20) con Vivere di Turismo Show per conoscere il programma e i relatori. Per partecipare all'evento è necessario iscriversi gratuitamente su: viverediturismofestival.it/step/vdt-show-2023/
Programma completo

Ingresso: 
a pagamento
Telefono: 
392 9199071 (Segreteria organizzativa)

Wunderkammer Orchestra

domenica 12 novembre 2023
Teatro Amintore Galli, piazza Cavour, 22 - Rimini centro storico
74° Sagra Musicale Malatestiana - Musica da Camera

In prima esecuzione assoluta il concerto per pianoforte composto da Beethoven a quattordici anni nell’arrangiamento di Paolo Marzocchi è al centro di un programma impaginato per dar risalto al valore dei solisti della WunderkammerOrchestra con Carlo Tenan sul podio e Marco Vergini al pianoforte.

Orario: 
alle ore 17.00
Ingresso: 
a pagamento
Telefono: 
0541 793811

Ciocùlèda

da giovedì 16 a domenica 19 novembre 2023
piazza Cavour e piazza Malatesta - Rimini centro storico
Festa del cioccolato in centro storico

Un appuntamento speciale con il Cioccolato nel cuore del centro storico di Rimini.
La kermesse ritorna in città con una veste tutta nuova, dove gli attori primari sono i maestri cioccolatieri, la loro arte e l’eccellenza dei loro prodotti.
Un lungo weekend con i colori, profumi e sapori del cioccolato tra mercatino, show cooking, degustazioni e laboratori in un clima di festa.

Orario: 
dalle ore 10 alle ore 20
Ingresso: 
gratuito
Telefono: 
333 5665874
E-mail: 

Natalia Osipova con i primi ballerini del Royal Ballet e Rambert Ballet di Londra

sabato 18 novembre 2023
Teatro Amintore Galli, piazza Cavour, 22 - Rimini centro storico
74° Sagra Musicale Malatestiana - Danza

Spettacolo di danza con Natalia Osipova, vera superstar del balletto internazionale che fa il debutto al Teatro Galli con lo spettacolo Force of Nature concepito come un crescendo di coreografie firmate da Marius Petipa, Frederick Ashton, Sidi Larbi Cherkaoui, Alexei Ratmansky, Jason Kittelberger, Bryan Arias e Mikhail Fokine.
Più che un banco di prova saranno la materia prima per esaltare le doti di versatilità di una suprema ballerina classica sempre pronta ad aprirsi a nuovi orizzonti, affiancata sul palco dai primi ballerini del Royal Ballet e Rambert Ballet di Londra.

Orario: 
alle ore 21.00
Ingresso: 
a pagamento
Telefono: 
0541 793811

Teatro Amintore Galli: Don Carlo di Giuseppe Verdi

venerdì 24 novembre e domenica 26 novembre 2023
Teatro Amintore Galli, piazza Cavour, 22 - Rimini centro storico
Opera Lirica per la Stagione 2023 del Teatro Galli

Approda a Rimini Don Carlo, fra i titoli più impegnativi del catalogo verdiano sia per la ricchezza della partitura sia per la sontuosità richiesta per la messa in scena di un’opera ricavata dalla tragedia che Friedrich Schiller scrisse ispirandosi a fatti storici accaduti in Spagna a metà Cinquecento.
Lo scontro tra un sistema politico oppressivo e l’aspirazione alla libertà individuale come il contrasto tra padre e figlio, attrassero Verdi nel comporre un’opera di vaste dimensioni presentata per la prima volta nel 1867 a Parigi.  
Affollato il cast vocale che raduna interpreti affermati: il basso Ramaz Chikviladze (Filippo II re di Spagna), il tenore Matteo Lippi (Don Carlo, infante di Spagna), il soprano Maria Teresa Leva (Elisabetta di Valois), il baritono Hae Kang (Rodrigo, marchese di Posa) Il mezzosoprano Shay Bloch (La principessa Eboli) e il basso Strahinja Djokic (Il grande Inquisitore).
Sul podio dell’Orchestra dell’Emilia Romagna Arturo Toscanini e del Coro Lirico di Modena il maestro Jordi Bernàcer.
La regia è firmata da Joseph Franconi Lee con le scene e i costumi disegnati da Alessandro Ciammarughi che ha voluto ispirarsi allo storico spettacolo realizzato al Teatro dell'Opera di Roma dal grande Luchino Visconti.
L’allestimento di Don Carlo nasce da una coproduzione che vede impegnati il Teatro Comunale di Modena, il Teatro di Piacenza, I Teatri di Reggio Emilia e il Teatro Galli di Rimini. 

Orario: 
venerdì 24 novembre ore 20.00
domenica 26 novembre ore 15,30
Ingresso: 
a pagamento
Telefono: 
0541.793811

Chamber Orchestra of Europe - Antonio Pappano e Beatrice Rana

martedì 28 novembre 2023
Teatro Amintore Galli, piazza Cavour, 22 - Rimini centro storico
74° Sagra Musicale Malatestiana - Concerto sinfonico al Teatro Galli

Il concerto sinfonico vede il debutto della giovane e affermata pianista Beatrice Rana che si presenta come una eccezionale convergenza artistica coinvolgendo i musicisti della Chamber Orchestra of Europe.
​Sul podio Sir Antonio Pappano, per un programma che oltre al concerto di Schumman, offre pagine di Elgar e Dvorak.

Aperitivo in teatro 
In occasione del concerto il Bar del Grifone del Teatro Galli offrirà al pubblico la possibilità di gustare un aperitivo-cena prima di sedersi in sala. E’ necessario prenotare telefonicamente al nr. 345 255 0212 fino ad esaurimento dei posti disponibili.  

Orario: 
alle ore 21.00
Ingresso: 
a pagamento
Telefono: 
0541 793811

Teatro Amintore Galli: Pojana e i suoi fratelli

giovedì 30 novembre 2023
Teatro Amintore Galli, piazza Cavour, 22 - Rimini centro storico
Spettacolo della Stagione Teatrale di prosa e danza 2023/2024 - Turno D

Esordio al Teatro Galli per Andrea Pennacchi, che in Pojana e i suoi Fratelli porta in scena uno dei suoi personaggi noti al pubblico televisivo: una galleria di maschere per raccontare con ironia e iperboli uno spaccato della società, per guardarsi allo specchio.  

Orario: 
alle ore 21
Ingresso: 
a pagamento
Telefono: 
0541 793811

Rimini - Il Capodanno più lungo del mondo

1° dicembre 2023 - 7 gennaio 2024
Rimini Centro Storico e Marina Centro
Un mese di musica, arte, spettacoli, iniziative natalizie e grandi concerti

Lo spettacolo delle luci di Natale, le mostre, i mercatini natalizi, i presepi accendono l’atmosfera delle festività più attese, facendo risplendere l’intera città di una luce nuova e accogliente. Un mese di musica, arte, spettacoli e iniziative natalizie, con momento clou, come da tradizione, il 31 dicembre con tanti Capodanni ‘diffusi’ che hanno reso il 31 dicembre a Rimini una delle piazze più di tendenza d’Italia.

Rimini City Tour - Il Trecento Riminese

sabato 2 dicembre 2023
Visitor Center (Punto di ritrovo), corso d' Augusto, 235 - Rimini centro storico
Visita guidata a cura di Visit Rimini

Una visita guidata dedicata alla scuola del Trecento Riminese. Protagonista assoluta di questo tour è la Chiesa di Sant'Agostino.
Lì si andrà alla scoperta di tutto quello che c’è da sapere sugli esponenti di questa interessantissima Scuola Pittorica, originaria di Rimini, ma apprezzata e conosciuta in tutto il mondo, ed ovviamente sulla storia dell’imponente costruzione di Sant’Agostino, originariamente intitolata a San Giovanni Evangelista.
Si conoscerà l’affascinante storia degli affreschi trecenteschi dell’Abside, riscoperti fortuitamente dopo il terremoto del 1916, che fece crollare una parte degli intonaci settecenteschi, portando alla luce un vero e proprio tesoro.
Prenotazioni disponibili sul sito di riferimento.

Orario: 
alle ore 15.30
Ingresso: 
a pagamento
Tariffa d'ingresso: 
Adulti € 12,00
Tariffe ridotte: 
Bambini € 8,00
Telefono: 
0541 51441 (info e prenotazioni)

Teatro Amintore Galli: Ballade

mercoledì 6 dicembre 2023
Teatro Amintore Galli, piazza Cavour, 22 - Rimini centro storico
Spettacolo della Stagione Teatrale di prosa e danza 2023/2024 - Danza

Il percorso dedicato alla danza contemporanea prosegue con Ballade di MM Contemporary Dance Company, su musiche di Nick Cave, CCCP Leonard Cohen, Prince, Nina Simone, Frank Zappa e coreografia di Mauro Bigonzetti.  
Un omaggio, un racconto corale, un ritratto a tutto tondo degli anni Ottanta, decennio che ha ormai perso i suoi confini temporali per diventare simbolo di un’epoca. Un lavoro allestito senza artifici, interpretato dai danzatori della MMCDC e cucito su una drammaturgia musicale strutturata sulle tensioni e le visioni di quegli anni, che attinge da autori diversi protagonisti di quel periodo, da Prince all’anarchica genialità di Frank Zappa, alla poesia profonda di Leonard Cohen, sino all’estetica punk ed esistenziale dei CCCP.
La coreografia trae anche ispirazione da una delle voci letterarie più significative dell’epoca: vuole essere un omaggio allo scrittore Pier Vittorio Tondelli, che in quegli anni operò e produsse i suoi maggiori capolavori. 
Attraverso una narrazione astratta, la partitura coreografica dà vita ad uno spazio della memoria e del sentimento dove l'uomo, spogliandosi del suo guscio e della corazza che lo accompagna, ritrova il suo corpo vivo e vulnerabile. Un viaggio che ci porta a scoprire il dolore, l'amore, l'abbandono e la rinascita.

Orario: 
alle ore 21
Ingresso: 
a pagamento
Telefono: 
0541 793811

Laura Pausini in concerto

venerdì 8 e sabato 9 dicembre 2023
Palazzo dello Sport - RDS Stadium, piazzale Pasolini 1/c - Rimini
World Tour di Laura Pausini all'RDS Stadium

A trent’anni dal successo a Sanremo con “La solitudine” parte il tour mondiale di Laura Pausini che, dopo un’anteprima estiva, approderà a Rimini l'8 dicembre all'RDS Stadium per la da data zero del suo nuovo tour, a cui si aggiunge una seconda data sabato 8 dicembre.
Sarà un grande ritorno live quello di Laura Pausini, che porterà la sua musica nei più prestigiosi palasport del mondo.
La cantante romagnola ritroverà quindi il suo pubblico con uno show che esalterà il suo repertorio con tutta la nuova musica che segnerà il nuovo capitolo della sua storia.
I biglietti sono disponibili su: www.ticketone.it/artist/laura-pausini

Orario: 
alle ore 21.00
Ingresso: 
a pagamento
Telefono: 
0541 395698 (RDS Stadium)

Teatro Amintore Galli: Il Ministero della solitudine

sabato 9 dicembre 2023
Teatro Amintore Galli, piazza Cavour, 22 - Rimini centro storico
Spettacolo della Stagione Teatrale di prosa e danza 2023/2024 - Turno D

Guarda agli aspetti più intimi dell’essere umano, come la solitudine e l’isolamento, la proposta di una tra le più originali compagnie di teatro contemporaneo: lacasadargilla porta al Teatro Galli Il Ministero della solitudine, per la regia di Lisa Ferlazzo Natoli e Alessandro Ferroni.
Lo spunto dello spettacolo nasce da una notizia di cronaca: nel gennaio 2018, la Gran Bretagna ha nominato un ministro della Solitudine, il primo al mondo, per far fronte ai disagi che questa può provocare a livello emotivo, fisico e sociale. L’anno successivo viene inaugurato il relativo Ministero, “istituzione dalla natura politicamente ambigua e dalle finalità incerte”. A partire da questa vicenda, lacasadargilla riflette su un luogo - reale e immaginifico - capace di operare con linguaggi e dispositivi narrativi intorno ai desideri, ai rimossi e alle immaginazioni di un’epoca che sempre più richiede di ragionare sulle comunità dei viventi. Una scrittura originale di, con e per cinque attori, strutturata per flash, incontri, incidenti e costituita da partiture fisiche all’orlo di una danza.

Orario: 
alle ore 21
Ingresso: 
a pagamento
Telefono: 
0541 793811

Nicolò Ferdinando Cafaro pianoforte

domenica 10 dicembre 2023
Teatro Amintore Galli, piazza Cavour, 22 - Rimini centro storico
74° Sagra Musicale Malatestiana - La musica e i giovani - Teatro Amintore Galli

Sul palco del Teatro Galli un giovanissimo talento, il pianista Nicolò Ferdinando Cafaro, vincitore del Premio Venezia 2022, pronto ad affrontare un recital che dalle sonate di Scarlatti si spinge fino a Gaspard de la nuit di Ravel.

Orario: 
alle ore 17.00
Ingresso: 
a pagamento
Telefono: 
0541 793811

Teatro Amintore Galli: I ragazzi irresistibili

da martedì 12 a giovedì 14 dicembre 2023
Teatro Amintore Galli, piazza Cavour, 22 - Rimini centro storico
Spettacolo della Stagione Teatrale di prosa e danza 2023/2024 - Turni A-B-C

Debutto per due veterani dello spettacolo come Umberto Orsini e Franco Branciaroli che si ritrovano sul palcoscenico per dare vita alla commedia di Neil Simon I ragazzi irresistibili, storia di due anziani attori di varietà, che dopo una lunga carriera insieme interrotta da insanabili incomprensioni, sono invitati a riunirsi, per un’unica serata. Ad affiancare Orsini e Branciaroli la regia di Massimo Popolizio.  

Orario: 
martedì 12 dicembre 2023, ore 21 - TURNO A
mercoledì 13 dicembre 2023, ore 21 - TURNO B
giovedì 14 dicembre 2023, ore 21 - TURNO C
Ingresso: 
a pagamento
Telefono: 
0541 793811

Venditti & De Gregori

venerdì 15 dicembre 2023
Rimini, Stadium, Piazzale Renzo Pasolini, 4
Gran finale nei palasport

A coronamento del lungo tour insieme iniziato il 18 giugno 2022 allo Stadio Olimpico di Roma, Venditti & De Gregori si esibiranno nei palasport italiani da novembre, per un Gran Finale che arriva dopo oltre un anno di concerti che hanno unito migliaia di fan, registrando il tutto esaurito con oltre 250 mila biglietti venduti.
Una storia comune e diversa, quella dei due artisti, entrambi capaci di segnare la canzone d’autore e la musica italiana. Due personalità differenti, ma affini. Due stature artistiche, ognuna con la sua poetica. Venditti & De Gregori cominciano a collaborare poco più che ventenni durante un viaggio in Ungheria e iniziano a scrivere le loro prime canzoni insieme, per arrivare al comune esordio discografico con “Theorius Campus” (1972), dove Antonello incide “Roma Capoccia”, subito grandissimo successo, e Francesco “Signora Aquilone”. Un disco che sancì per entrambi l’inizio del proprio percorso artistico. Dopo il debutto, le loro carriere però si sono divise fino ad arrivare a questo tour memorabile che li ha visti percorrere insieme tutta l'Italia e che ora si concluderà nei palasport, l’ultima occasione per vedere sullo stesso palco i due artisti che hanno scritto la colonna sonora di intere generazioni.
Il Tour, che fa tappa a Rimini il 15 dicembre, vede esibire i due artisti con un’unica band che dà vita ad un suono straordinario, unendo i musicisti che da anni collaborano separatamente con i due artisti: Alessandro Canini (batteria), Danilo Cherni (tastiere), Carlo Gaudiello (piano), Primiano Di Biase (hammond), Fabio Pignatelli (basso), Amedeo Bianchi (sax), Paolo Giovenchi (chitarre), Alessandro Valle (pedal steel guitar e mandolino). Sul palco anche Roberta Palmigiani al violino e le coriste Laura Ugolini e Laura Marafioti.
Il coordinamento musicale è a cura di Guido Guglielminetti e Alessandro Canini.
Biglietti disponibili in prevendita dalle ore 16.00 di lunedì 21 agosto, nei circuiti abituali.

Giorgia al RDS Stadium

sabato 16 dicembre 2023
Palazzo dello Sport - RDS Stadium, piazzale Pasolini 1/c - Rimini
Blu Live - Teatri lirici, Palasport

Dopo l’annuncio del suo ritorno discografico con Blu, un album vero, in bilico tra emozione e ragione, Giorgia torna sui palchi di tutta Italia con un nuovo tour, Blu Live, che vivrà di due momenti differenti, tra la bellezza dei più prestigiosi teatri lirici e l’apertura dei grandi spazi dei palasport. 
A Rimini l’ultima tappa di un girovagare per tutta l'Italia, che tocca 24 diverse città. Il 16 dicembre Giorgia si esibisce al RDS Stadium.
I biglietti sono disponibili su Ticketone

Orario: 
alle ore 21.00
Ingresso: 
a pagamento
Telefono: 
0541 395698 (RDS Stadium)

Teatro Amintore Galli: Al cavallino bianco

domenica 17 dicembre 2023
Teatro Amintore Galli, piazza Cavour, 22 - Rimini centro storico
Spettacolo della Stagione Teatrale di prosa e danza 2023/2024 - Turno D

Tradizionale appuntamento con l’operetta della Compagnia Corrado Abbati che quest’anno presenta Al cavallino bianco.
Un anello di congiunzione fra operetta, rivista e commedia musicale, concepito dagli autori con inusuale modernità per un pubblico cosmopolita preso dalla voglia di viaggiare, la stessa che è ritornata anche oggi. Questa produzione nasce proprio da questa premessa: sarà una vacanza!
Sì, una vacanza vivace, scoppiettante, divertente e colorata, in un luogo idilliaco dove il buonumore regna sovrano.

Orario: 
alle ore 16
Ingresso: 
a pagamento
Telefono: 
0541 793811

Teatro Amintore Galli: Ginger & Fred

mercoledì 20 dicembre 2023
Teatro Amintore Galli, piazza Cavour, 22 - Rimini centro storico
Spettacolo della Stagione Teatrale di prosa e danza 2023/2024 - Turno D

Il tema della decadenza del successo, della malinconia per il passato perduto, di un presente in cui non ci riconosciamo, torna con Ginger & Fred, allestimento teatrale del film di Federico Fellini con Giulietta Masina, nell’adattamento e regia di Monica Guerritore, anche in scena con Claudio Casadio

Orario: 
ore 21 - TURNO D con audiodescrizione per non vedenti e ipovedenti
Ingresso: 
a pagamento
Telefono: 
0541 793811

Campionati europei di ginnastica 2024

Maschili dal 24 al 28 aprile e Femminili dal 1 al 5 maggio 2024
Fiera di Rimini
Campionato Europeo di Ginnastica Artistica Maschile e Femminile

Rimini ospita il 36° Campionato Europeo di Ginnastica Artistica Maschile (24-28 aprile 2024) e il 35° Campionato Europeo di Ginnastica Artistica Femminile (1-5 maggio 2024) in programma presso i padiglioni della Fiera di Rimini.

L’arena di gara sarà allestita in Fiera e potrà ospitare oltre 4.000 spettatori. Sono attese televisioni e giornalisti da circa 25 Paesi per un totale di ore di visualizzazione attese, oltre i 60 milioni tra canali linear e digital. A Rimini arriveranno oltre 300 atleti in rappresentanza di circa 35 nazioni. 

RiminiWellness 2024

da giovedì 30 maggio a domenica 2 giugno 2024
Fiera di Rimini (Ingressi Sud e Ovest) - via Emilia, 155 - Rimini
The wellness experience show

RiminiWellness è l’evento che racchiude sotto lo stesso tetto tutte le principali realtà dell'universo wellness: dai produttori di attrezzature per l'attività fisica alle palestre, alle opportunità di formazione e le associazioni di categoria, passando per le medical spa, gli health center, le scienze riabilitative, le attività fitness, ma anche il turismo e il design, sempre con al centro la fitness lovers community.
Un mix unico di avvenimenti che unisce tutte le anime del vivere bene e dello stare in forma, un'integrazione vincente di sei sezioni:
Pro.Fit, un programma, riservato ed esclusivo, rivolto ai professionisti e alle più importanti aziende internazionali del settore; ACTIVE, per il pubblico consumer che ogni anno partecipa con entusiasmo alla manifestazione; FoodWell Expo, dedicata all'alimentazione sana per chi è in movimento; RiminiSteel, la parte più heavy di RiminiWellness che ospita sport da combattimento, arti marziali, body building e tutto ciò che riguarda la "cultura fisica"; Riabilitec, la sezione in cui sono presentate tutte le innovazioni tecnologiche per la riabilitazione e la rieducazione motoria. Pilates Junction, uno spazio interamente dedicato alle più importanti aziende di pilates.
Con 300 brand espositori nei 28 padiglioni fieristici, 1.500 ore di allenamento, oltre 200 convegni e seminari e 240 appuntamenti per RiminiWellnessOFF, RiminiWellness è l'evento ideale per scoprire le ultime tendenze del wellness e del fitness, provare novità di prodotto, servizi di qualità e vivere un'esperienza unica di benessere e divertimento.

Orario: 
Dalle 9.30 alle 19.00
Ultimo giorno dalle 9:30 alle 18:00
Ingresso: 
a pagamento
Telefono: 
0541 744555

Rimini, arrivo di tappa per il Tour de France 2024

29 giugno 2024
Rimini
Rimini tra le quattro città emiliano romagnole coinvolte dal Grand Départ del Tour de France 2024

Il Tour de France, la più importante competizione ciclistica al mondo e uno dei tre massimi eventi sportivi internazionali, nel 2024 prenderà il via per la prima volta dall’Italia e Rimini sarà la prima delle tappe di arrivo della penisola. L’Emilia-Romagna sarà infatti protagonista dell’edizione 2024 del Tour, con le tre tappe Firenze-Rimini, Cesenatico-Bologna, Piacenza-Torino. Complessivamente, in Italia si correranno oltre 600 chilometri, da Piazzale Michelangelo, cuore di Firenze, a Torino, prima capitale d’Italia, attraversando l’Emilia-Romagna e la via Emilia, l’antica via consolare che la attraversa da Rimini a Piacenza. Un omaggio all’Italia sulle tracce del mito di Bartali, Pantani e Coppi, nel centenario del primo vincitore italiano del Tour nel 1924 con Ottavio Bottecchia, primo italiano a indossare la maglia gialla.
La data è quella del 29 giugno, quando la carovana gialla partirà da Firenze, per percorrere 205 km passando gli Appennini, transitare dalla Valmarecchia a San Marino e raggiungere l’arrivo sul mare a Rimini. La corsa proseguirà con le altre due tappe italiane, la Cesenatico-Bologna il 30 giugno e la Piacenza-Torino il giorno successivo.  
Un evento sportivo straordinario che prevede oltre 730mila spettatori solo in Emilia-Romagna e una copertura televisiva, per la grande parte in diretta, in 200 Paesi, rappresentando il terzo evento sportivo più seguito al mondo.
Tante saranno le iniziative che verranno svolte nei singoli territori, collaterali al Tour: dall’attrattività dei territori stessi alla promozione del ciclismo e della mobilità su due ruote fino al coinvolgimento di giovani e scuole.

Marecchia parkrun

ogni sabato
viale Tiberio, ingresso Parco Marecchia (area Ponte di Tiberio) - Rimini Borgo San Giuliano
Corse cronometrate gratuite ogni sabato mattina

Parkrun organizza corse cronometrate di 5 km in tutto il mondo e aperte a tutti.
L'appuntamento a Rimini è al Parco Marecchia ogni sabato mattina. Basta iscriversi su sito ufficiale di parkrun una volta per sempre e portare una stampa del proprio codice a barre a ogni corsa per la rilevazione cronometrica del tempo. La partecipazione è gratuita.
Il parkrun è interamente organizzato da volontari e un’area rinfresco permetterà ai parkrunner di rifocillarsi con caffè, bibite e snack.
Correre insieme nello spazio verde è divertente, aperto a tutti, da chi sta muovendo i primi passi nella corsa a quelli con più esperienza.

Orario: 
ritrovo alle ore 8.45 all’ingresso del Parco da viale Tiberio

Walk on the beach

da mercoledì 3 maggio a mercoledì 27 settembre 2023
Bagno 26, Lungomare Claudio Tintori, 30/A - Rimini marina centro
La camminata sportiva sulla spiaggia

Camminata guidata di circa un'ora sulla spiaggia. Un’attività adatta a tutti quelli che vogliono tenersi in buona forma fisica nel tempo libero e che desiderano farlo in compagnia, senza limiti d'età. L'attività è proposta tutti i mercoledì dalle ore 19.15 e la domenica dalle ore 8.00 ed è condotta dalla personal trainer Elen Souza.

Ingresso: 
a pagamento
Telefono: 
348 0981594