Prenotazione soggiorno

Età bambino 1

Età bambino 2

Età bambino 3

Età bambino 1

Età bambino 2

Età bambino 3

Età bambino 1

Età bambino 2

Età bambino 3

Età bambino 1

Età bambino 2

Età bambino 3

Stai entrando in visitrimini.com

 
Prenota il tuo soggiorno
 
Home / Eventi / Manifestazioni e Iniziative / Calendario degli eventi

Visioni urbane di Davide Frisoni

Dal 26 ottobre 2022 al 30 aprile 2023
Palacongressi di Rimini, Spazio Convivio
Progetto PERLarte al Palacongressi di Rimini

Dopo la mostra con le opere di Luca Giovagnoli e Davide Conti, e dei sedici studenti del corso di Graphic Design 3 della LABA di Rimini (Libera Accademia di Belle Arti), questa volta tocca a Davide Frisoni proporre i suoi lavori in uno spazio polivalente del Palacongressi, lo spazio Convivio, l’area che il Palacongressi di Rimini ha destinato al progetto PERLarte, una iniziativa che aggiunge un ulteriore elemento di conoscenza del territorio tramite il linguaggio dell’arte contemporanea e la valorizzazione di un artista locale.
La mostra dell’artista riminese Davide Frisoni propone luoghi internazionali da cui l’artista ha tratto ispirazione, oltre ovviamente alla città di Rimini, vocata all’accoglienza e all’incontro.
La mostra è a disposizione dei partecipanti ai congressi in programma al Palacongressi di Rimini e su prenotazione per cittadini e turisti.
Nelle giornate del 16-17-18 dicembre la mostra di Davide Frisoni è aperta al pubblico con ingresso libero dalle 16 alle 19.

Telefono: 
0541.711500

Teatro Amintore Galli: stagione teatrale 2022/2023

dal 28 ottobre 2022 al 7 aprile 2023
Teatro Amintore Galli, piazza Cavour e Teatro degli Atti, via Cairoli, 42 - Rimini centro storico
Appuntamenti con prosa, musica e danza

È una Stagione di prosa che non rinuncia a sognare quella che si presenta al pubblico del Teatro Galli offrendo un programma con alcuni tra i più affermati interpreti e autori dello spettacolo, con tante voci femminili di spiccato talento e un’attenzione alla proposta contemporanea che irrompe e conquista il palcoscenico. 
Tra i protagonisti della scena italiana che saranno sul palcoscenico riminese: Valter Malosti, Roberto Latini, Moni Ovadia, Francesco Pannofino, Mario Perrotta, Massimo Popolizio, Umberto Orsini, Fanny&Alexander, Oscar De Summa, Enzo Vetrano e Stefano Randisi, Carrozzeria Orfeo, Compagnia Virgilio Sieni e MK. E tante grandi donne dello spettacolo come, Iaia Forte, Simona Marchini, Anna Foglietta, Paola Minaccioni, Maria Amelia Monti, Marina Massironi, Anna Bonaiuto, Valentina Cervi, Lella Costa.
Tra i titoli più attesi della Stagione 2022/2023: l’opera-rock di David Bowie “Lazarus” con Manuel Agnelli, la trasposizione teatrale di "Mine Vaganti" di Ozpetek  e l’acclamato lavoro di Alessandro Serra “La tempesta”.
Sono questi gli elementi essenziali che guidano la Stagione 2022/2023: la presenza dei grandi protagonisti della scena italiana e la volontà di scommettere su una commistione di generi e di linguaggi, spaziando dal classico alla commedia musicale fino alla danza.
Accanto ai 20 spettacoli in cartellone che compongono le sezioni in abbonamento (turni ABC e turno D-altri percorsi) e alle proposte fuori abbonamento e alla Danza, è presente la novità di un programma speciale pensato per i giovani, che affiancherà l’insieme di proposte per le scuole e per i più piccoli dai 3 agli 8 anni (tra le quali, la rassegna al Teatro degli Atti “Nuove generazioni”, a cura di Alcantara e “Sciroppo di teatro”, in collaborazione con ATER), con una scelta di spettacoli capaci d’incuriosire, coinvolgere e interessare le nuove generazioni di spettatori.  
La seconda novità riguarda il rafforzamento dell’inclusione a teatro attraverso il progetto Teatro no limits, realizzato in collaborazione con il Centro Diego Fabbri di Forlì, che offre la possibilità anche ai non vedenti e agli ipovedenti di poter godere delle emozioni di uno spettacolo dal vivo.   
Nella seconda parte della Stagione inoltre verrà alla luce un nuovo progetto sui linguaggi del contemporaneo.  
Per scaricare il programma completo CLICCA QUI.

Ingresso: 
a pagamento
Telefono: 
0541 793811

emERgenze contempoRaNee

dal 5 novembre 2022
Museo della Città (Ala Nuova), via Tonini, 1 - Rimini centro storico
Mostra di arte contemporanea al Museo della Città

Approdano a Rimini, nell’Ala Nuova del Museo della Città, 45 opere d’arte contemporanea di 36 artisti, premiati nel 2021 nell’ambito del bando promosso dalla Regione Emilia-Romagna per sostenere il settore delle arti visive colpito in epoca pandemica.
Le opere, entrate a far parte del patrimonio della Regione nella forma di “premi acquisto”, sono state selezionate da una giuria composta da riconosciuti esperti del settore (Gloria Bartoli, Walter Guadagnini e Marco Pierini) con l’intento di individuare “la varietà delle ricerche che si stanno sviluppando sul territorio emiliano-romagnolo, specchio fedele della varietà che caratterizza il panorama artistico contemporaneo”.
L’Ala Nuova del Museo ospiterà inoltre due straordinarie donazioni del mecenate bolognese Francesco Amante, imprenditore appassionato d’arte, che ha concesso alla Regione Collection of Paths (1995) di Emil Lukas e al Comune di Rimini Terza camera (Lettiga) (2007) di Flavio Favelli.
Il titolo della nuova sezione del Museo - emERgenze contempoRaNee - da un lato geolocalizza (attraverso l’evidenza delle sigle ER e RN), dall’altro contestualizza, ricordando la natura stessa del bando regionale, nato per offrire una risposta concreta alla difficile contrazione o addirittura sospensione delle attività culturali dovuta al Covid-19 durante il 2020.
L'esposizione è curata da Cristina Ambrosini, Claudia Collina e Giovanni Sassu, con la collaborazione di Alessandro Paolo Lena.
Inaugurazione sabato 5 novembre ore 10.

Orario: 
da martedì a venerdì ore 10-13 e 16-19
sabato, domenica e festivi 10-19
chiuso lunedì non festivi
Ingresso: 
compreso nel biglietto di ingresso al museo
Tariffa d'ingresso: 
7 €
Telefono: 
0541 793851

Nordic Walking sulla spiaggia

tutti i mercoledì e sabati
Bagno14 - Rimini Marina Centro
A cura di 'La Pedivella'

Sulla spiaggia è possibile praticare la tecnica del Nordic Walking, una attività motoria che consente di ottenere moltissimi benefici grazie all’uso dei bastoncini. 
L’associazione La Pedivella propone questa attività outdoor sulla spiaggia tutti i mercoledì alle 15 e i sabati alle 9 e alle 15 con partenza dal Bagno 14.
Sono possibili anche lezioni di gruppo o individuali di Nordic Walking di primo livello e di tecniche avanzate.

Ingresso: 
a pagamento
Telefono: 
320 7433000

Laboratori al Centro per le famiglie

19 gennaio; 10, 17, 23 febbraio; 22, 31 marzo 2023
Centro per le Famiglie, piazzetta dei Servi, 1 - Rimini centro storico
Gioco euristico - Biancocolore - Cornici materiche - Storie in scatola

Il Centro per le Famiglie propone laboratori che prevedono attività pensate per le specifiche tappe di sviluppo dei bambini, per favorire la coordinazione, per il piacere della scoperta e per rinforzare la relazione fra adulti e bambini in età compresa fra gli 11 mesi e i 6 anni.
Gli appuntamenti da gennaio a marzo 2023:
Il gioco euristico
per bambini dagli 11 ai 22 mesi. Un gioco per accompagnare il bambino a scoprire il mondo che lo circonda, attraverso diverse forme, colori e materiali. (19 gennaio e 22 marzo ore 16.30).
Biancocolore, un laboratorio proposto ai bambini e alle bambine di età compresa fra gli 11 e i 22 mesi (23 febbraio ore 10.30) e fra i 23 e 35 mesi (23 febbraio ore 16.30). 
Cornici materiche, che propone attività per bambini e bambine fra i 23 e i 35 mesi (10 febbraio ore 16.30 e 31 marzo ore 16.30).
Storie in scatola, dedicato ai bambini e alle bambine dai 3 ai 6 anni. Da una semplice scatola nascono magiche avventure, da realizzare con materiali di riciclo (17 febbraio ore 16.30). 
Per partecipare ai laboratori è necessaria l'iscrizione come da programma.

Telefono: 
0541 793860 (Info e iscrizioni)

Rassegne cinematografiche al Cinema Multiplex Le Befane

dal 19 gennaio al 31 marzo 2023
Multiplex Le Befane, via caduti di Nassirya, 22 - Rimini
Martedì e venerdì Cartoon, Finalmente giovedì, Original Friday

Il Cinema Multiplex Le Befane propone delle rassegne cinematografiche per tutte le età.
Martedì e venerdì CARTOON: tutti i martedì e venerdì pomeriggio alle ore 17.30, vengono proiettati film dedicati a famiglie e bambini. Ecco gli appuntamenti: Me contro te (28 febbraio), Asterix E Obelix: Il Regno Di Mezzo (3 e 7 marzo), Argonuts - Missione Olimpo (10 e 14 marzo), Mummie - A Spasso Nel Tempo (17 e 21 marzo), Shazam! Furia Degli Dei (24 e 28 marzo).
Finalmente giovedì: ogni giovedì ore 21.30 rassegna di film selezionati a ingresso ridotto. Tra i prossimi appuntamenti: Tramite Amicizia (2 marzo), Ant-Man And The Wasp: Quantumania (9 marzo), Empire Of Light (16 marzo), Creed III (23 marzo), What'S Love? (30 marzo).
Rassegna Original Friday.: tutti i venerdì ore 21, è la volta dei film in lingua originale con sottotitoli in italiano. I prossimi appuntamenti: O.V. Non Cosi' Vicino (3 marzo), O.V. The Whale (10 marzo), O.V. Creed III (17 marzo), O.V. Shazam! Fury Of The Gods (24 marzo), O.V. John Wick 4 (31 marzo).

Ingresso: 
a pagamento
Telefono: 
0541 307805

Rimini Antiqua

ogni ultima domenica del mese, eccetto luglio e dicembre 2023, in marzo il 19
Rimini centro storico: Piazza Tre Martiri, via IV Novembre e parte di Corso d'Augusto
mostra mercato di antiquariato, modernariato e vintage

Il centro storico ospita una mostra mercato di oggetti antichi, moderni e vintage in cui è possibile trovare una vasta selezione di oggetti di ceramica, vetro, libri, mobili, gioielli, argenteria e oggetti vari.

Orario: 
dalle 9 alle 18.30
Telefono: 
340 3031200

Warm Inside

domenica 12 febbraio, sabato 4 marzo, domenica 26 marzo, sabato 15 aprile. 2023
Rimini, spiaggia libera di Piazzale Boscovich
Percorso guidato di adattamento al freddo a cura di FLUXO

Un percorso di adattamento al freddo, con incontri sulla spiaggia libera del porto di Rimini e possibilità di fare il bagno in mare, nei fine settimana fino ad aprile, per imparare a gestire il freddo, superare i propri limiti e scoprire tutti i benefici dell’esposizione controllata alle basse temperature.
Per la partecipazione è obbligatorio presentare il certificato medico sportivo non agonistico.

Ingresso: 
a pagamento
Telefono: 
347 1224480 info e prenotazione

Bike tour delle mura Malatestiane di Rimini

26 febbraio, 19 marzo, 2 aprile, 23 aprile, 7 maggio, 21 maggio 2023
Ponte di Tiberio lato Edicola (punto di ritrovo) - Rimini
Visita guidata in bicicletta con Guidopolis

Visita guidata della città di Rimini con focus sulle mura difensive della città di Rimini.
Il percorso si sviluppa lungo le piste ciclabili a ridosso delle mura dall’Arco di Augusto fino al borgo San Giuliano, toccando altri luoghi evocativi della città come Castel Sismondo.
Il tour si svolge in sella alla propria bicicletta. Partenza con minimo 5 persone.

Orario: 
alle ore 10.00
Tariffa d'ingresso: 
10 € adulti
Tariffe ridotte: 
5 € ragazzi fino a 13 anni
Telefono: 
329 2740433

FM Fellini Museum: Cinemino

martedì 7, 14, 21, 28 marzo; 4, 11, 18 aprile 2023
Palazzo del Fulgor, piazza San Martino - Rimini centro storico
Programmazione delle proiezioni di film al Cinemino del Palazzo del Fulgor

Continuano gli appuntamenti al Cinemino, allestito all'interno del Palazzo del Fulgor.
Le giornate del martedì alle ore 16, sono dedicate ai capolavori di Fellini, titoli selezionati all'interno della celebrata filmografia del Maestro, e ai documentari a lui dedicati.  
I prossimi appuntamenti:

martedì 7 marzo
FELLINI FINE MAI
di Eugenio Cappuccio (Italia 2019, 81′)

martedì 14 marzo
LA VOCE DELLA LUNA
di Federico Fellini (Italia 1990, 118′)

martedì 21 marzo
IL CASANOVA
di Federico Fellini (Italia 1976, 170′)

martedì 28 marzo
PROVA D’ORCHESTRA
di Federico Fellini (Italia 1979, 70′)

martedì 4 aprile
INTERVISTA
di Federico Fellini (Italia 1987, 113')

martedì 11 aprile
SIAMO QUI PER PROVARE
di Greta de Lazzaris e Jacopo Quadri (Italia 2022, 88')

martedì 18 aprile
TOBY DAMMIT
di Federico Fellini (Italia 1968, 43')

 

Orario: 
alle ore 16.00
Ingresso: 
a pagamento
Tariffa d'ingresso: 
L'ingresso è incluso nel biglietto del FM Museum. Il solo ingresso al Palazzo del Fulgor prevede un costo di 2 €
Telefono: 
0541 704494; 0541 704496

Di storia in storia

mercoledì 1, 15, 29 marzo 2023
Laboratorio Aperto Rimini Tiberio, via Tonini, 1 - Rimini centro storico
Letture per bambini con i lettori volontari al Laboratorio Aperto Rimini Tiberio

I Lettori Volontari della Biblioteca Gambalunga propongono la lettura di storie rivolte ai bambini di varie età (vedi programma).
La prenotazione è obbligatoria esclusivamente al numero di telefono 0541 704485 (Biblioteca Ragazzi).

Orario: 
alle ore 16.30
Ingresso: 
libero
Telefono: 
0541 704485

L'otto sempre

da giovedì 2 a mercoledì 29 marzo 2023
Sedi varie - Rimini
Iniziative dedicate al mese della Giornata Internazionale della Donna

"L'Otto sempre", un mese intero, dal 2 al 29 marzo dedicato a incontri e riflessioni in occasione della Giornata internazionale dei diritti della donna.
Il programma di quest’anno è dedicato alle donne afghane, iraniane, e a tutte le donne che nel mondo lottano per i diritti. (Vedi programma).
Tra le varie iniziative in programma la camminata degli uomini del 4 marzo che, quest'anno, vedrà allargare i partecipanti, avendo già avuto l'adesione da parte di tante associazioni sportive, culturali e del volontariato, istituzioni nazionali e locali tra cui - ha sottolineato la vicesindaca Bellini - anche gli Alpini.

Telefono: 
0541 704545

Camminata metabolica

mercoledì e domeniche fino a fine marzo 2023
Parco Fellini e Parco Marecchia - Rimini
Camminate al parco Fellini e al parco Marecchia

Una tecnica di cammino studiata appositamente per stimolare e aumentare il metabolismo, migliorare la postura e tonificare i muscoli, un mix tra boxe, danza, yoga e marcia, un approccio al wellness che passa dall’esercizio fisico alla cura della mente.
L’appuntamento con la Camminata Metabolica continua nelle sessioni di allenamento al parco Fellini, davanti al Grand Hotel e al parco Marecchia con due appuntamenti settimanali:
Al parco Fellini: mercoledì alle ore 18.30
Al parco Marecchia: la domenica alle ore 9.30 
Con ritrovo almeno 10 minuti prima.

Ingresso: 
a pagamento
Telefono: 
345 8203064 (Info e prenotazioni)

Artigiani al Centro

12 marzo, 9, 10 aprile, 21 maggio, 17 settembre, 15 ottobre, 19 novembre, 8 dicembre 2023
piazza Tre Martiri - Rimini centro storico
Mostra mercato dell'artigianato handmade

Appuntamento con arte, creatività, design e soprattutto tante idee e voglia di fare, di creare e di inventare!
Una domenica al mese e non solo, artigiani, creatori e aspiranti designer vi attendono per mostrarvi ciò che la loro passione e il loro estro possono materializzare utilizzando legni, metalli, tessuti, filati, argilla e oggetti dimenticati.
Pezzi unici realizzati a mano, frutto di una continua ricerca e della capacità di creare con l'intelletto, con la fantasia e con il cuore!

Orario: 
dalle 9.30 alle 19.00
Ingresso: 
libero
Telefono: 
340 3031200

BookCrossing a Viserba

Ogni domenica dal 12 marzo al 7 maggio 2023
piazza Pascoli - Viserba Rimini
Lascia un libro, prendi un libro. A cura del Comitato Turistico di Viserba

Uno spazio pensato come luogo di incontro per le famiglie e non solo.
Chi lo desidera, può portare un libro usato e ritirarne uno di quelli messi a disposizione nel salotto della biblioteca allestito per l'occasione, in piazza a Viserba.

Orario: 
dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 17.00
Ingresso: 
libero
Telefono: 
339 215 2649

Cinema Fulgor: Mese di marzo dedicato ad Audrey Hepburn

13, 19, 27 marzo 2023
Cinema Fulgor, Corso d'Augusto 162 - Rimini centro storico
Sabrina - Vacanze Romane - Sciarada

Tre appuntamenti per celebrare una delle artiste più amate e imitate della cinematografia mondiale, a 30 anni dalla sua scomparsa: Audrey Hepburn.
Si parte lunedì 13 marzo alle 21 con “Sabrina”, di Billy Wilder, in cui la Hepburn è affiancata da Humphrey Bogart e William Holden in una brillante commedia ispirata all'opera teatrale americana "Sabrina Fair" di Samuel A. Taylor.
Seconda tappa della rassegna domenica 19 marzo alle 10.30, per sognare con “Vacanze Romane” di William Wyler. Il tour della capitale di Audrey in compagnia del fascinoso Gregory Peck in Vespa è rimasto nella storia.
Ultimo appuntamento lunedì 27 marzo alle 21 con “Sciarada” di Stanley Donen. Ancora Audrey Hepburn e Cary Grant, questa volta in un giallo ricco di colpi di scena.
Biglietteria online su www.cinemafulgor.com. La biglietteria del Cinema Fulgor apre dalle 19.30 nei giorni feriali e dalle 16.30 nei festivi.

Ingresso: 
a pagamento
Telefono: 
0541 709545

Relazioni tra desiderio e identità: Visioni del mondo

martedì 14, 21, 28 marzo 2023
Cinema Fulgor, Corso d'Augusto 162 - Rimini centro storico
Rassegna cinematografica al Fulgor nell'ambito di L'Otto sempre: Il diritto di contare - La vita invisibile di Euridice Gusmao - Tre volti

Una rassegna di promozione culturale per aumentare il livello di consapevolezza nell’opinione pubblica sulle varie forme delle disparità di genere, che sono causa di ogni espressione di discriminazione e violenza.
La rassegna si articola in due serie di eventi: conferenze e incontri con esperti provenienti dalle varie discipline, e la rassegna cinematografica, che quest’anno s’inserisce nell’ambito delle iniziative organizzate dal Comune di Rimini per la Giornata Internazionale dei Diritti della Donna dal titolo “L’otto sempre”.
I film selezionati per l’edizione 2023, che ha per titolo “Visioni del mondo”, raccontano le difficoltà che le donne incontrano nella quotidianità del vivere sociale e relazionale, così come nella lotta per la difesa dei diritti, attraverso le prospettive di tre diverse aree geografiche e culturali: il mondo occidentale, con il film “Il diritto di contare”, quello latino-americano, con il film “La vita invisibile di Eurdíce Gusmão” (21 marzo ore 21), e infine, la così tragicamente attuale situazione iraniana con “Tre volti” (28 marzo ore 21).
Ogni proiezione sarà seguita da testimonianze e interventi di esperti sui temi trattati.

Orario: 
alle ore 21.00
Ingresso: 
libero
Telefono: 
0541 709545; 347 8944833 (Associazione Dire Uomo)

Cinema Tiberio: A letto con Sartre

da giovedì 16 a domenica 19 e mercoledì 29 marzo 2023
Cinema Teatro Tiberio, via San Giuliano 16 - Rimini Borgo San Giuliano
Versione originale con sottotitoli in italiano

Un film drammatico di Samuel Benchetrit, con François Damiens, Ramzy Bedia, Vanessa Paradis, Gustave Kervern, Joey Starr.
Il regista Samuel Benchetrit crea una commedia assurda e surreale che gioca con gli stereotipi della mascolinità, del genere gangster e della pretenziosità artistica.
Domenica 19 marzo alle ore 21 la proiezione è in versione originale francese con sottotitoli in italiano.
Prevendita dei biglietti sul circuito Liveticket: www.liveticket.it/cinematiberio

Orario: 
giovedì 16 marzo – ore 21:00
venerdì 17 marzo – ore 21:00
sabato 18 marzo – ore 21:00
domenica 19 marzo – ore 16:00 / 21:00 versione originale sottotitolata
mercoledì 29 marzo – ore 17:00 / 21:00
Ingresso: 
a pagamento
Tariffa d'ingresso: 
7 €
Tariffe ridotte: 
6 €
Telefono: 
328 2571483

Libri da queste parti

21, 23, 25, 30 marzo; 1, 7 aprile 2023
Sala della Cineteca, via Gambalunga, 27 - Rimini centro storico
Rassegna di incontri dedicata agli autori del territorio

Continua “Libri da queste parti”, la vetrina delle novità editoriali dedicata agli autori del territorio, promossa e ospitata dalla Biblioteca Gambalunga.
Da quest’anno la rassegna ha una forma aperta, non più un ciclo stagionale ma un cartellone aperto con continuità tutto l’anno. 
Prossimo appuntamento giovedì 30 marzo alle ore 17.30 con Silvia Bottani che presenta 'Un altro finale per la nostra storia, Sem, 2023', in dialogo con Antonio Riccardi.

Orario: 
alle ore 17.30
Telefono: 
0541 704488

Mercato degli agricoltori

ogni martedì dal 21 marzo al 25 luglio 2023
Cortile Palazzo Ghetti, via XX Settembre 1870, 63 - Rimini
Campagna Amica 2023

Nel Borgo San Giovanni, a pochi passi dall'Arco d'Augusto, riparte con la primavera il mercato degli agricoltori 'Campagna Amica'.
L'iniziativa  permette ai consumatori, di poter fare la spesa 'dal contadino', attraverso aziende, agriturismi o mercati degli agricoltori per acquistare prodotti locali a chilometro zero.
E' cresciuta, negli ultimi anni l'attenzione per il benessere e per la salute, ma anche la sensibilità per la sostenibilità ambientale e la difesa del proprio territorio.
Tutti valori, questi, che si ritrovano nei prodotti tipici, tra i banchi del mercato di Rimini, come ortofrutta, marmellate, miele, vini, olio di oliva e formaggi ad origine garantita.

Orario: 
dalle 7.30 alle 13.30
Telefono: 
0541 742363

Altrove

da giovedì 23 marzo a domenica 16 aprile 2023
Fellini Museum (Palazzo del Fulgor) piazzetta San Martino - Rimini centro storico
Mostra fotografica di Lorenzo Mini al Fellini Museum

In occasione dei 50 anni di Amarcord, il Fellini Museum ospita a Palazzo del Fulgor “Altrove”, una esposizione di 27 fotografie di Lorenzo Mini.
Le immagini della spiaggia in inverno, i colori rarefatti e la densa foschia evocano le atmosfere del film e richiamano alcuni temi ricorrenti nel cinema di Fellini: il mare, la nebbia e il sogno.
La mostra sarà inaugurata il 23 marzo e rimarrà in esposizione fino al 16 aprile.

Orario: 
da martedì a venerdì 10.00-13.00 e 16.00-19.00
sabato, domenica e festivi 10.00-19.00
Ingresso: 
a pagamento
Telefono: 
0541 793781

Spadò

da venerdì 24 marzo a domenica 16 aprile 2023
Fellini Museum (Palazzo del Fulgor) piazzetta San Martino - Rimini centro storico
Mostra fotografica su Alberto Spadolini al Fellini Museum - Palazzo del Fulgor. Arte, amori e spionaggio nella Parigi anni ‘30

Arte, amori e spionaggio nella Parigi anni '30: Mostra fotografica su Alberto Spadolini.
Decoratore al Vittoriale di Gabriele D’Annunzio, danzatore con Joséphine Baker, coreografo ammirato da Paul Valéry e Maurice Ravel, attore con Jean Marais e Jean Gabin, cantante con Mistinguett, regista di documentari con Django Reinhardt, pittore apprezzato da Jean Cocteau e Max Jacob, scultore dallo stile michelangiolesco, giornalista per la rivista parigina Le Sourire e agente della Resistenza antinazista.
Alberto Spadolini fu tutto questo e molto di più con i suoi trascorsi nella scultura e nel giornalismo fino a ritrovarsi agente nella Resistenza antinazista.
Al “Palazzo del Fulgor” saranno esposte 25 immagini fotografiche, opera di Dora Maar (Parigi), Maurice Seymour (Chicago), George Hoyningen - Huené (Londra), Joe Pazen (New York), G. R. Aldò (Aldo Rossano Graziati) ... Alcune di queste immagini sono state pubblicate da importanti riviste, fra cui Vogue e Vanity Fair.
Inaugurazione della mostra venerdì 24 marzo alle ore 12.00.
Al Cinemino giovedì 30 marzo, 6 e 13 aprile alle ore 16.00, sono proiettati i documentari:

- Spadò, il danzatore nudo, di Riccardo De Angelis e Romeo Marconi (Italia 2019, 46'). Con interviste al presidente del Vittoriale Giordano Bruno Guerri e allo storico dell’arte Stefano Papetti. Il filmato è stato finalista del “Bellaria Film Festival 2020” e del “Los Angeles-Italia Film Fashion and Art Festival nel 2021”, manifestazione che precede la Notte degli Oscar.
Nous, Les Gitans, di Alberto Spadolini (Francia 1951, 25'). Girato in Andalusia, racconta le origini della musica tzigana. Il filmato, restaurato dalla Cinématheque Française, è stato presentato da Martin Scorsese nell’ambito della Rassegna “Toute la mémoire du Monde”.

Orario: 
da martedì a venerdì 10.00-13.00 e 16.00-19.00
sabato, domenica e festivi 10.00-19.00
Ingresso: 
2 € per il solo Palazzo del Fulgor
Telefono: 
0541 793781

Sotto la tenda di Abramo. Paolo Dall’Oglio a Deir Mar Musa el-Habashi, Siria

da venerdì 24 marzo a giovedì 13 aprile 2023
Sala Sant'Agostino, via Cairoli, 36- Rimini centro storico
Mostra fotografica di Ivo Saglietti nell'ambito di 'Pac’è futuro. Progetto di pace con parole e immagini'

 In mostra gli scatti che il fotoreporter genovese Ivo Saglietti (che sarà presente all’inaugurazione) scattò nel 2003 in Siria, documentando la vita quotidiana del monastero Deir Mar Musa, a ottanta chilometri da Damasco.
«Gli scatti del fotoreporter Ivo Saglietti raccontano l’utopia di padre Paolo Dall’Oglio e della comunità da lui creata nel monastero Deir Mar Musa – spiega Moreno Mondaini, curatore della mostra –. Il bianco, il nero intenso, il contrasto di luci e ombre documentano la vita della comunità, rappresentando due mondi, quello cattolico e quello musulmano, che trovano nel monastero un luogo di dialogo e confronto».
L’esposizione è inserita in “Pac’è futuro. Progetto di pace con parole e immagini”, che prevede incontri e appuntamenti fino al 5 maggio. Il progetto è curato da Isur, Rete della pace, Caritas, Gruppo di dialogo tra cattolici e musulmani, galleria No Limits to Fly.
Inaugurazione della mostra, venerdì 24 marzo alle ore 17 con la presenza del fotoreporter Ivo Saglietti.

Orario: 
da martedì a domenica, ore 16.30-19

Padri, i veri avventurieri tra mondi

da sabato 25 marzo a domenica 30 aprile 2023
Teatro Galli, Part, Augeo - Rimini centro storico
Mostra diffusa di Omar Galliani e Luca Giovagnoli nell'ambito di TRA - Festa delle anime tra due mondi

Sabato 25 marzo alle 16.30, al Foyer del Teatro Galli, Omar Galliani e Luca Giovagnoli, inaugurano la loro mostra diffusa “Padri, i veri avventurieri tra mondi”. Per l'occasione si esibirà la danzatrice Alessia Tudda.
I due artisti sono stati chiamati dal poeta e scrittore Davide Rondoni, che firma la curatela della mostra, a interpretare il tema dell’essere padri e dell’equilibrio fra due mondi.
Omar Galliani, maestro del disegno a livello internazionale, fonda il suo lavoro sulla dualità: le possibilità/impossibilità del disegno e il bianco/nero della materia, la matita il carbonio nero, il legno il vegetale bianco e porta nelle sale di Teatro Galli, PART e Augeo i suoi dipinti e le sue tavole a grafite, lavori inediti e pezzi esposti nelle più importanti Biennali del mondo.
Luca Giovagnoli, artista visivo e grafico riminese, cantore di immagini e suggestioni che ha esportato con successo la sua pittura nel mondo, espone alla Galleria Augeo i suoi dipinti che immortalano momenti di vita su tela, istantanee che coniugano visionarietà e quotidianità, un lirico ed errabondo narrare svincolato dalla trama nei territori dell’immaginazione e del ricordo.
La mostra dei 2 artisti rimane in esposizione all’Augeo fino al 30 aprile. Al Galli ci sono solo 2 opere di Galliani che dal 26 marzo vengono esposte al Part fino a fine aprile.

Orario: 
Orari PART: Da Mar a Ven 10-13 e 16-19; Sab Dom e fest. 10-19; Chiuso Lun non fest.
Orari Augeo: Da martedì a sabato 10.00-12.30 e 16.00-19.00
Ingresso: 
gratuito
Telefono: 
0541 793811 (Teatro Galli); 0541 793879 (PART)

Nello Spettro. Storie di famiglie e autismo

dal 25 marzo al 10 aprile e dal 12 al 28 aprile 2023
Museo della Città e palazzo Soleri - Rimini centro storico
Mostra fotografica e presentazione del libro fotografico di Tiziana Selva

In occasione della giornata mondiale di consapevolezza dell’autismo (2 aprile) l’associazione Rimini Autismo promuove e organizza “Nello Spettro. Storie di famiglie e autismo”, mostra fotografica e presentazione dell’omonimo libro fotografico di Tiziana Selva.
La mostra, con il patrocinio del Comune di Rimini, si svolgerà al Museo della Città dal 25 marzo al 10 aprile.
L’inaugurazione dell’evento, con la presentazione del libro, è prevista per la giornata di domenica 2 aprile alle ore 11:00 al Museo della Città, Sala degli Arazzi via Tonini 1, alla presenza dell’assessore alle Politiche per la salute e protezione sociale, Kristian Gianfreda.
Al termine della presentazione si terrà un aperitivo nel giardino del Museo.
Nel pomeriggio e nei giorni 7, 8, 9, 10 Aprile, dalle 16:00 alle 18:00 l’autrice e alcuni rappresentanti di Rimini Autismo saranno presenti per accompagnare i visitatori nel percorso espositivo.
Dal 12 al 28 aprile, la mostra prosegue, ospitata all’interno di Palazzo Soleri c.so d'Augusto 241, sede della Fondazione San Giuseppe per l’aiuto materno e infantile, storico ente riminese impegnato da sempre ad assicurare ai bambini, ai ragazzi e alle famiglie in situazione di disagio psicologico, morale ed economico, interventi ed iniziative atti a garantire pari opportunità e diritti sociali e già sede di alcuni importanti progetti in collaborazione con Rimini Autismo, come il centro estivo “Estate a Palazzo”. In questi spazi sarà possibile visitare la mostra dal lunedì al venerdì dalle 16.00 alle 18.00.
L’autrice, madre di un bambino autistico, attraverso il suo racconto ci accompagna in un viaggio fatto di scoperta, di amore, di conoscenza e condivisione. Nel libro, fatto di attimi del quotidiano, si racconta la vita di famiglie che ogni giorno affrontano l’autismo con forza e consapevolezza. Una narrazione visiva libera e sincera, accompagnata da testimonianze di genitori e professionisti, per scoprire che l’autismo non è un mondo a parte, ma è parte del mondo.

Orario: 
Dal 25 marzo al 10 aprile, Museo della Città: da martedì a venerdì ore 10-13 e 16-19 sabato, domenica e festivi 10-19 chiuso lunedì non festivi
Dal 12 al 28 aprile, Palazzo Soleri: dal lunedì al venerdì dalle 16 alle 18
Telefono: 
347 3725323

Adolescenti e genitori: restare presenti

lunedì 27 marzo 2023
Scuola Secondaria di 1° grado Bertola, via Euterpe 16 - Rimini
Il coraggio di non piacere: Incontro per genitori, insegnanti ed educatori

Continuano gli appuntamenti del percorso “Adolescenti e genitori: restare presenti”, rivolto a genitori, insegnanti ed educatori di giovani preadolescenti e adolescenti. Il percorso é promosso dall'Assessorato alla Scuola e alle Politiche educative ed organizzato dal Centro per le Famiglie del Comune di Rimini, in collaborazione con gli Istituti Comprensivi del nostro territorio e con l’Associazione Teatrale Alcantara.
Il prossimo appuntamento è lunedì 27 marzo, ore 20:45 “IL CORAGGIO DI NON PIACERE”, paura di fallire, ansia e vergogna: ragazze e ragazzi tra ciò che sono e quello che vorrebbero essere. A cura di Marco Lazzarotto Muratori, psichiatra e psicoterapeuta.
Anche in quest’occasione sono ospiti i ragazzi e le ragazze del Laboratorio stabile Alcantara Teatro, che cureranno l’introduzione alla serata, condividendo con gli adulti presenti pensieri ed emozioni sul tema in programma.

Orario: 
alle ore 20.45
Ingresso: 
gratuito fino ad esaurimento dei posti
Telefono: 
0541 793860

Cinema Tiberio: Klondike

da venerdì 31 marzo a domenica 2 aprile 2023
Cinema Teatro Tiberio, via San Giuliano 16 - Rimini Borgo San Giuliano
Versione originale con sottotitoli in italiano

Ad un anno esatto dall’inizio della guerra in Ucraina, arriva anche in Italia il pluripremiato film KLONDIKE di Maryna Er Gorbach.
Film contro la guerra è ambientato nel luglio 2014, alle origini del conflitto russo-ucraino, narra la storia di una coppia in attesa della nascita del loro primo figlio e del tenace attaccamento alla vita di una donna in un mondo di uomini caduti nel vortice dell’odio e della violenza.
Il film è proposto in lingua originale ucraina con sottotitoli in italiano.
Prevendita dei biglietti sul circuito Liveticket: www.liveticket.it/cinematiberio

Orario: 
venerdì 31 marzo – ore 21:00
sabato 1° aprile – ore 21:00
domenica 2 aprile – ore 21:00
Ingresso: 
a pagamento
Tariffa d'ingresso: 
7 €
Tariffe ridotte: 
6 €
Telefono: 
328 2571483

Teatro Amintore Galli: La Bohème di Giacomo Puccini

venerdì 31 marzo e domenica 2 aprile 2023
Teatro Amintore Galli, piazza Cavour, 22 - Rimini centro storico
Opera Lirica per la Stagione 2023 del Teatro Galli

La Bohème di Giacomo Puccini è uno dei due capolavori del teatro musicale che daranno vita alla Stagione Lirica 2023 del Teatro Galli. L'opera pucciniana è ispirata al romanzo di Henry Murger ed è il primo titolo di un cartellone che proseguirà poi in autunno con la programmazione dell’opera verdiana 'Don Carlo'.
Per La Bohème, regia e ideazione scenica sono di Cristina Mazzavillani Muti, che porta sul palcoscenico del Teatro Galli la vicenda della fragile Mimì, dell’amore che travolge lei e Rodolfo, e dei sogni disillusi dei giovani e scapigliati artisti che li circondano.
Sul podio dell’Orchestra Giovanile Luigi Cherubini il maestro Nicola Paszkowski con il Coro Teatro Municipale di Piacenza diretto da Corrado Casati.
Protagonisti dell’opera sono il soprano Juliana Grigoryan (Mimì), il tenore Alessandro Scotto di Luzio (Rodolfo), il soprano Alessia Pintossi (Musetta) e il baritono Christian Federici (Marcello). Completano il cast Clemente Antonio Daliotti, Andrea Vittorio De Campo, Fabio Baruzzi, Graziano Della Valle e Ivan Merlo.
Importante il contributo di Vincent Longuemare per le luci, di David Loom per i video e di Manuela Monti per i costumi.
L’allestimento nasce come una produzione del Teatro Alighieri ripresa in coproduzione con il Teatro Galli di Rimini. 

Orario: 
venerdì 31 marzo alle ore 20.00
domenica 2 aprile alle ore 15.30
Ingresso: 
a pagamento
Telefono: 
0541.793811

Sabato & Domenica di Hatha yoga

da aprile ad ottobre 2023
piazza sull'acqua, ponte di Tiberio - Rimini
Lezioni collettive a cura di Rimini Yogi

Un’occasione per rilassare corpo e mente praticando Hatha Yoga tradizionale, con esercizi di respirazione, a cura di RiminiYogi.
Le classi, della durata di 80 minuti circa, sono sia per principianti che praticanti esperti.
L'orario in aprile, maggio, settembre e ottobre è ogni domenica alle 10; in giugno, luglio e agosto, ogni domenica alle 19.  Al sabato la lezione è tenuta negli stessi orari in lingua inglese.
Prenotazione necessaria su whatsapp al 393 517466756.
Chi non è provvisto di tappetino può richiederlo gratuitamente all’atto della prenotazione.

Orario: 
in aprile, maggio, settembre e ottobre alle 10
in giugno, luglio e agosto alle 19
Ingresso: 
Partecipazione a offerta, a partire da 5 €
Telefono: 
393 517466756

Rimini City Tour: Speciale Urban Art

domenica 2 e 16 aprile 2023
Punto di ritrovo Visitor Center, corso di augusto 235 - Rimini
Visita guidata alla ricerca dei murales più suggestivi della città con Visit Rimini

Un city tour dedicato all'arte di strada con la magia dei colori della primavera.
"Una visione, un ricordo, può materializzarsi nello spazio circoscritto di una pagina, di una parete?". È ciò che si scoprirà attraverso questo itinerario guidato, partendo dal pittoresco borgo San Giuliano, le cui case, con le variopinte facciate, recano impresse tracce indelebili del passato, curiosi personaggi legati alle origini rurali e marittime, personalità del mondo dello spettacolo (e.g. Federico Fellini,) piccole e grandi «macchiette» che da tempo dialogano con il presente.
Per poi arrivare al plurisecolare Ponte di Tiberio, oggetto privilegiato delle nuove emergenze culturali, incarnate da giovani street writers.

Orario: 
alle ore 10.30
Ingresso: 
a pagamento
Tariffa d'ingresso: 
12 euro
Tariffe ridotte: 
€ 8 Bambino da 6 a 14 anni
Telefono: 
0541 51441

Cinema Teatro Tiberio: Life of Pi

domenica 2 aprile 2023
Cinema Teatro Tiberio, via San Giuliano 16 - Rimini Borgo San Giuliano
National Theatre Live - Rassegna West End

Spettacolo teatrale registrato dal vivo al Wyndham’s Theatre - Londra, proposto nella versione in lingua originale (inglese) con sottotitoli in inglese.
Burattini, magia e narrazione si combinano in un unico adattamento teatrale del romanzo bestseller 'Vita di Pi' di Yann Marteladapted, vincitore nel 2022 dell’ Laurence Olivier Award come Migliore Opera Teatrale.
Dopo che una nave mercantile è affondata nel mezzo del vasto Oceano Pacifico, un ragazzo di 16 anni di nome Pi è bloccato su una scialuppa di salvataggio con altri quattro sopravvissuti: una iena, una zebra, un orango e una tigre reale del Bengala. Il tempo è contro di loro, la natura è dura, chi sopravviverà?
I biglietti sono disponibili su www.liveticket.it/cinematiberio

Orario: 
16.00
Tariffa d'ingresso: 
12 €
Tariffe ridotte: 
11 €
Telefono: 
328 2571483

Lo sport incontra la cultura

domenica 2 aprile 2023
Bagno 26 (Luogo di incontro), Lungomare Claudio Tintori, 30/A Rimini marina centro
Camminata alla scoperta di Rimini con Elen Souza e Francesca Del Bianco

Una camminata guidata da Elen Souza Personal Trainer e dalla Guida Turistica Francesca Del Bianco.
Il titolo e il tema di questa edizione è “Salute e Benessere nella Rimini di fine ‘800 e inizi ‘900”. In un anello di circa 9 km di camminata sportiva con esercizi si potranno scoprire attraverso vario soste, da Marina Centro a Rimini centro storico, le origini della nostra città e il significato dello stabilimento balneare dal 800 ai giorni nostri.

Orario: 
ritrovo alle ore 9.00
Ingresso: 
a pagamento
Tariffa d'ingresso: 
7 € per il noleggio delle cuffiette
Telefono: 
348 0981594
E-mail: 

Vivicittà CorriRimini

domenica 2 aprile 2023
piazzale Fellini (Luogo di ritrovo) - Rimini Marina Centro
Corsa e camminata non competitive e corsa competitiva

Manifestazione annuale di podismo organizzata da UISP Rimini in collaborazione con il Settore di attività Atletica e Podismo. E' soprannominata "La corsa più grande del mondo" in quanto è in effetti una manifestazione podistica internazionale che si svolge in contemporanea su percorsi compensati di 10 km. E’ aperta agli atleti di tutte le età, di tutte le etnie, di tutti credo, di tutte le abilità o disabilità.  A Rimini la manifestazione propone una corsa e camminata non competitive di 5 e 10 Km e una corsa competitiva di 10 Km con partenza dal parco Federico Fellini a Marina Centro.
Per informazioni e iscrizioni: cell. 328 4659162 www.uisp.it/rimini

Orario: 
alle ore 8.00 Ritrovo
alle ore 9.00 partenza
Telefono: 
328 4659162 (A.S.D. Golden Club Rimini International)

MIR - Live Entertainment Expò

da domenica 2 a martedì 4 aprile 2023
Rimini Fiera (INgresso Sud), via Emilia, 155 - Rimini
Fiera dedicata alle tecnologie audio, video, controllo e ai servizi per la musica e l'intrattenimento

MIR è l’unica fiera in Italia dedicata alle tecnologie audio, video, luci per concerti, spettacoli, education, retail, museale ed hospitality.
Un evento che offre al suo pubblico la possibilità di provare dal vivo la tecnologia delle aziende leader, grazie a palcoscenici e sale di audio immersivo per sperimentare le tecnologie più innovative.
MIR è: Innovazione tecnologica, Djing & Entertainment, Experience, Formazione. Ampio ampio spazio viene dedicato alla formazione e all’aggiornamento professionale nell'ambito di tutte le filiere in esposizione.
Tre le aree core: 
MIR Tech, l'area dedicata alle aziende audio, video, luci, con percorsi di experience. Sempre in MIR Tech, una novità è la realizzazione dell’area AV Experience, un’autentica galleria immersiva composta da un insieme di installazioni create dalle aziende utilizzando soluzioni multimediali. Questo spazio costituisce una vetrina interessante per categorie quali architetti, ingegneri, IT manager, designer che sempre più hanno la necessità di progettare o utilizzare soluzioni tecnologiche innovative da applicare in diversi contesti come eventi, teatri, musei, luoghi di lavoro, mondo della formazione e del retail.  
Live You Play, un format unico, che permette di testare dal vivo le tecnologie delle aziende leader.
MIR Club, un'area riservata all'entertainment industry, per tutti gli addetti ai lavori.

Orario: 
dalle 10.00 alle 19.00
Ingresso: 
a pagamento
Telefono: 
041 2719009 (da lunedì al venerdì 9.00-19.00; sabato 9.00-14.00)

Domeniche ad Arte

domenica 2, 30 aprile, 28 maggio, 24 settembre, 29 ottobre, 26 novembre 2023
via Poletti - Rimini centro storico
Mostra mercato locale di arte, artigianato e hobbistica

Mostra mercato denominata 'Domeniche ad Arte' in cui vengono esposti l'artigianato e l'hobbistica locale.
A cura dell'Associazione Artistica Elio Morri e Goffredo Pizzioli.

Orario: 
dalle 10 alle 19
Ingresso: 
libero
Telefono: 
338 8270486

La ruggine come un filo che collega passato e futuro

da domenica 2 a sabato 29 aprile 2023
Pancromatica ed Evelyn bistrot, via Elisabetta Sirani, 19/23 - Rimini
Mostra di Filippo Tonni, in arte Mozone

Il writer riminese Filippo Tonni, in arte Mozone espone le sue opere in una mostra dedicata alla ruggine: Ruggine80, una collezione di stampe, tele, skateboard disegnati, chitarre, oggetti di vario genere reinterpretati tramite vari stili artistici, incentrata sulle vecchie automobili pre 1980.
Un work in progress sia nella realizzazione di opere che nella possibilità di dialogo con l’artista, attraverso momenti settimanali di apertura, scambio e confronto.
Domenica 2 aprile inaugurazione della mostra alle ore 18.00. 
Sabato 15 aprile Live LowFaro presentazione EP h.19.00 all’Evelyn bistrot.
Sabato 29 aprile finissage h.18.00 con letture poetiche di Annalisa Teodorani e live painting by Mozone agli spazi Pancromatica & Evelyn bistrot.
In occasione della mostra sarà possibile prenotare un ritratto scattato e stampato da Enrico De Luigi e illustrato da Mozone, un’opera unica che fonde realtà e fantasia, STRA-VOLTI. Le sessioni avranno luogo da Pancromatica nei giorni 8/15/22 aprile, dalle 17.00 alle 21.00.
Per info e prenotazioni info@pancromatica.com oppure chiamare il 331.6633654.

Orario: 
dalle 11 alle 20
chiuso la domenica
Telefono: 
331 6633654

Visite guidate a Castel Sismondo

primo venerdì e la prima domenica di ogni mese
Fellini Museum, piazza Malatesta - Rimini centro storico
Alla scoperta del Fellini Museum

Le visite guidate conducono alla scoperta del Museo Fellini nelle sale di Castel Sismondo, il castello malatestiano dove si sviluppa un percorso immersivo di installazioni multimediali che evocano frammenti di set felliniani e tecniche di ripresa, nonché le collaborazioni più care al regista riminese e i suoi fecondi rapporti con la storia italiana del Novecento. Percorrendo le sale rinascimentali,  il visitatore si può immergere nell’atmosfera dei film di Fellini, entrando con Anita Ekberg nella fontana di Trevi de La dolce vita, perdendosi nella nebbia con il nonno di Amarcord, affacciandosi sul mare dal pontile de I vitelloni, ascoltando le confidenze di amici e collaboratori del regista dai confessionali di 8 ½…
Per la visita guidata, della durata di 45 minuti, per un massimo di 15 partecipanti, è necessaria la prenotazione a questo link www.ticketlandia.com/m/event/fm-visiteguidate

Orario: 
alle ore 17
Ingresso: 
a pagamento
Tariffa d'ingresso: 
8 €
Telefono: 
0541 793781

Fiera della domenica di Primavera

domenica 2 aprile 2023
via IV novembre, piazza Tre Martiri e Corso d'Augusto, Rimini centro storico
Mercatino in centro storico

Ogni anno la domenica prima di Pasqua, nel centro di Rimini, si svolge la Fiera di Primavera, una fiera di commercio non alimentare in cui è previsto un settore specializzato per la vendita di piante e fiori e affini.

Orario: 
intera giornata

Via Crucis al mare

domenica 2 aprile 2023
P.le Marvelli (Partenza) - Rimini Marina Centro
La Domenica delle Palme con il corteo religioso verso il mare

Per la domenica delle Palme è in programma a Rimini la via Crucis al mare. Un gesto che precede la Settimana Santa, guidato dal Vescovo di Rimini S.E. Mons. Nicolò Anselmi.
La via Crucis prevede cinque stazioni ed in ciascuna vi saranno letture, canti, meditazioni ed immagini. Ciascuna immagine riprodurrà attuali contesti umani di sacrificio e dolore e/o immagini sacre della Passione di Nostro Signore Gesù Cristo.
Il programma prevede la partenza alle ore 16:00 circa da P.le Marvelli (dall'area a ridosso della balaustra) verso P.le Kennedy (Staz. n. 2), p.le Fellini (Staz. n. 3) percorrendo il Parco del Mare.
Attraversando il bagno del Grand Hotel, il corteo si sposterà sul bagnasciuga del litorale e dopo una stazione all'incirca a ridosso del Bagno 6 (Staz. n. 4) arriverà a P.le Boscovich per la conclusione, preista per le ore 18.15/18.30 circa.

Orario: 
dalle ore 16 alle ore 18.30

Cinema Teatro Tiberio: Perugino. Rinascimento immortale

da lunedì 3 a mercoledì 5 aprile 2023
Cinema Teatro Tiberio, via San Giuliano 16 - Rimini Borgo San Giuliano
La Grande Arte al Cinema

A 500 anni dalla morte, arriva al Cinema il film diretto da Giovanni Piscaglia su Pietro di Cristoforo Vannucci (1448 circa-1523), detto Perugino. L'artista nasce a Città della Pieve a metà del Quattrocento. Comincia a lavorare a Perugia ma si trasferisce a Firenze, dove lavora presso la fiorente bottega di Andrea del Verrocchio. Ha Leonardo come collega e Raffaello come allievo. 
Il documentario racconta l’evoluzione di un artista a cavallo tra due mondi: da una parte le architetture di Piero della Francesca fondamentali per la sua formazione, dall’altra la propensione per la pittura devozionale e lo studio fiorentino presso il Verrocchio.
Un viaggio attraverso l’Italia alla scoperta dei grandi capolavori, dagli affreschi della Cappella Sistina alle due sale a lui interamente dedicate alla Galleria Nazionale dell’Umbria. 
I biglietti sono disponibili su: www.liveticket.it/cinematiberio

Orario: 
lunedì 3 aprile – ore 21.00
martedì 4 aprile – ore 21.00
mercoledì 5 aprile – ore 17.00 e 21.00
Ingresso: 
a pagamento
Tariffa d'ingresso: 
10 €
Tariffe ridotte: 
9 €
Telefono: 
328 2571483

Come nascono i bambini? Alla scoperta del corpo, dell'affettività e della sessualità

martedì 4 aprile 2023
Centro per le Famiglie, piazzetta dei Servi, 1 - Rimini centro storico
Incontro di approfondimento pedagogico al Centro per le famiglie

Un appuntamento della rassegna “Dedicato a mamma e papà” rivolto a tutti gli adulti che accompagnano la crescita delle bambine e dei bambini da 3 a 10 anni.
In questo incontro si affrontano le tematiche dell'affettività e della sessualità, ma anche di corpo e relazioni.
Ma come si fanno i bambini? Come sono entrato nella tua pancia? Che cos’ è il sesso?”
Bambini e bambine sono una fonte inesauribile di domande, gli adulti che li accompagnano a crescere a volte si trovano in difficoltà ad affrontare il tema della sessualità, soprattutto con i più piccoli.
Quali parole usare, quale età sia la migliore per iniziare a parlarne, cosa possono sapere e cosa non devono sapere, questi sono solo alcuni dei dubbi che emergono confrontandosi con questo argomento.
Un momento di riflessione per approfondire quali siano gli strumenti che possono essere d’aiuto per trattare questi temi e dare valore alla conoscenze e alla consapevolezza.
A cura di Alice Bernardi, psicologa e sessuologa.

Orario: 
alle ore 20.45
Ingresso: 
libero e gratuito fino ad esaurimento dei posti disponibili
Telefono: 
0541 793860

Teatro Amintore Galli: Lazarus

da mercoledì 5 a venerdì 7 aprile 2023
Teatro Amintore Galli, piazza Cavour, 22 - Rimini centro storico
Spettacolo della Stagione Teatrale di prosa e danza 2022/2023 - TURNI ABC

Ultimo appuntamento della sezione Turni ABC, che porta il regista Valter Malosti a cimentarsi con un’icona del rock e col musical: 'Lazarus' è il titolo della sorprendente opera-rock ideata e voluta da David Bowie poco prima della sua scomparsa, scritta insieme al pluripremiato drammaturgo irlandese Enda Walsh, ispirato a The Man Who Fell to Earth (L’Uomo Che Cadde Sulla Terra) di Walter Tevis.
Lazarus, che ha debuttato Off-Broadway al New York Theatre Workshop il 7 dicembre 2015 (ultima apparizione pubblica di Bowie), propone una sorta di sequel della storia dell’infelice migrante interstellare Newton, costretto a rimanere sulla Terra.

Orario: 
mercoledì 5 aprile 2023, ore 21 - TURNO A
giovedì 6 aprile 2023, ore 21 - TURNO B
venerdì 7 aprile 2023, ore 21 - TURNO C
Ingresso: 
a pagamento
Telefono: 
0541 793811

Via Crucis a Covignano

venerdì 7 aprile 2023
Rimini, colle di Covignano - Santuario delle Grazie

Sul colle di Covignano si può percorrere una Via Crucis particolare, che si snoda lungo la scalinata che conduce al Santuario delle Grazie. E’ forse la più antica del mondo, perché le cronache ne parlano fin dal 1550; nelle quattordici cappelle costruite lungo la salita, dal 1750 erano custoditi grandi pannelli di terracotta (155 x 120 cm.), opera di Carlo Sarti di Bologna, sostituiti, dopo la completa distruzione bellica, da ceramiche dello scultore riminese Elio Morri della stessa dimensione.
Come da tradizione, ancora oggi la sera del Venerdì Santo, la processione parte dalla via Covignano, ai piedi della grande croce, e ripercorre la Via Crucis lungo la scalinata che porta al santuario.

Orario: 
21 .00

Streeat Food Truck Festival

da venerdì 7 a lunedì 10 aprile 2023
Parco XXV Aprile - Rimini
Il Festival del cibo di strada di qualità su ruote

Torna a Rimini il Food Truck Festival, con musica e cibo di strada di qualità a due passi dal centro.
Food Trucks da ogni dove propongono le loro migliori specialità, in un clima di festa garantito dall’accurata selezione musicale di Barley Arts Promotion.
Lo street food di qualità è proposto da ape car, carretti, furgoncini, biciclette, roulotte, moto e rimorchi, allestiti con piastre, forni, friggitrici, bollitori e griglie.
Il tutto è accompagnato da birre artigianali e tanta buona musica.

Orario: 
venerdì 7 aprile dalle ore 18.00 all'1.00
sabato 8 e domenica 9 aprile dalle 11.00 all'1.00
lunedì 10 aprile dalle 11.00 alle 24.00
Ingresso: 
gratuito

Paganello Paradiso

8-10 aprile 2023
Rimini, Lungomare Murri - spiaggia 40
Torneo Internazionale Beach Ultimate XXXII edizione

Per il week-end di Pasqua Rimini sarà presa d'assedio dai ‘dischi volanti’ del Paganello, la Coppa del Mondo di Beach Ultimate, ovvero lo sport del frisbee giocato sulla sabbia.
Anche quest'anno si prevede una grande edizione, con squadre da tutto il mondo. Si potrà assistere anche alle gare e alle esibizioni di giocatori di freestyle, la spettacolare e originale disciplina del frisbee a tempo di musica.
Venerdì 7 aprile, Welcome Party in spiaggia dalle ore 20. Cerimonia di chiusura lunedì 10 aprile, dalle ore 18. 
Segui su Facebook.

Orario: 
vedi programma
E-mail: 

Trofeo Adriatico

da sabato 8 a lunedì 10 aprile 2023
Centri sportivi del territorio e Stadio Romeo Neri, Piazzale del Popolo 1 - Rimini
Torneo Internazionale di calcio giovanile allo Stadio Romeo Neri

Rimini diventa punto d'incontro per i team di tutta Europa, che si incontrano a Rimini per il Torneo Internazionale di calcio giovanile, organizzato da Tropical Coriano.
Centinaia di squadre provenienti da diversi Paesi europei composte da atleti - tra i 9 e i 20 anni - a cui si aggiungono accompagnatori e famiglie. 
Le gare del Trofeo Adriatico sono distribuite su diversi centri sportivi del territorio tutti vicini agli hotel nei quali alloggiano le squadre.  Alcune delle finali si disputano invece presso lo stadio del Rimini FC.
La cerimonia di apertura, è prevista sabato 8 aprile alle 21 allo Stadio Romeo Neri, con spettacoli e sfilata delle squadre.

Rimini City Tour: Le meraviglie di Rimini

8, 22, 30 aprile 2023
Visitor Center Rimini (luogo di incontro), c.so d'Augusto 235 - Rimini
Visita guidata a cura di Visit Rimini

Visita guidata alla scoperta dei più suggestivi luoghi riminesi : "Le meraviglie di Rimini"
L'arco di Augusto, l’ Anfiteatro di Rimini, la Domus del Chirurgo (in esterna) ed il Ponte di Tiberio raccontano la Rimini Romana.
E' prevista poi una incursione nel medioevo con Porta Galliana e nel Rinascimento grazie al Tempio Malatestiano e Castel Sismondo (in esterna).
Tra le vie del centro storico non può mancare piazza Cavour con il rinnovato Teatro “A. Galli” e poco distante uno dei monumenti-simbolo della Rimini del 900’: il Cinema Fulgor, la cui storia è in parte legata al noto regista Federico Fellini (nato a Rimini nel lontano 20 Gennaio del 1920).

Orario: 
sabato 8 e 22 aprile alle ore 15.30
domenica 30 aprile alle ore 10.30
Ingresso: 
a pagamento
Tariffa d'ingresso: 
€ 12
Tariffe ridotte: 
€ 8 bambini da 6 a 14 anni
Telefono: 
0541 51441

Checco Zalone - Amore + Iva

sabato 8 aprile 2023
Palazzo dello Sport - RDS Stadium, piazzale Pasolini 1/c - Rimini
Il nuovo spettacolo di Checco Zalone al RDS Stadium

Checco Zalone torna sui palcoscenici d’Italia dopo undici anni di assenza dalle scene teatrali e dopo i record conseguiti al cinema, con uno spettacolo totalmente inedito dal titolo ‘Amore + Iva.
Un nuovo tour della durata di un anno, iniziato a novembre 2022, che tra le altre città arriva proprio a Rimini.
Racconti, imitazioni, musica e parodie sono accompagnati dall’inconfondibile ironia di uno degli artisti più caleidoscopici e amati dagli italiani. Performer completo, anche cantante e musicista, Zalone coinvolgerà gli spettatori tra risate e buon umore, creando tuttavia varchi anche per la riflessione e persino per la commozione.
In scena storie e personaggi che permettono di ridere di se stessi e degli altri, senza tralasciare i riferimenti all’attualità, all’evoluzione e al cambiamento dei costumi. Un vero e proprio one-man-show con il linguaggio dissacrante ma incisivo e originale nel raccontare la realtà, tipico dell'artista.
Sul palco con lui, anche 4 musicisti (Antonio Iammarino alle tastiere, Felice Di Turi alla batteria, Egidio Maggio alla chitarra e Pierpaolo Giandomenico al basso) e due performers (Alice Grasso e Felicity).
Lo spettacolo è scritto da Luca Medici, con Sergio Maria Rubino e Antonio Iammarino. Prodotto da Arcobaleno Tre e MZL e con l’organizzazione generale di Lucio e Niccolò Presta.
I biglietti sono in vendita sulla piattaforma TicketOne.

Orario: 
alle ore 21.00
Ingresso: 
a pagamento
Telefono: 
0541 395698 (RDS Stadium)

Lungo il Decumano. Dei, condottieri, nobili, santi e mercanti, dall’epoca romana al Novecento con visita alla Cappella Petrangolini

sabato 8 aprile 2023
Arco d'Augusto (luogo d'incontro) - Rimini centro storico
Visita guidata con Discover Rimini

Una nuova passeggiata culturale che parte dall’Arco d’Augusto e ripercorre con un taglio insolito la storia di Rimini, dal periodo romano al Novecento.
Lungo il Corso d’Augusto, l’antico decumano massimo di epoca romana, si ammireranno palazzi gentilizi e monumenti insigni, soffermandosi sulle piazze principali, che hanno visto il passaggio di uomini di scienza e di chiesa, condottieri illustri e martiri civili, forestieri in visita in città, unitamente al quotidiano affaccendarsi dei cittadini.
Un racconto avvincente, che sarà impreziosito dalla visita della Cappella Petrangolini, un angolo neomedieovale nel cuore della città.
La passeggiata culturale, della durata di circa 2 ore, è ideata e condotta da Michela Cesarini, storica dell’arte e guida abilitata.
Sono previste tariffe agevolate per gruppi familiari (bambini fino a 14 anni gratuito).
Per motivi organizzativi è necessario prenotarsi entro il giorno precedente al 333.7352877 o a michela.cesarini@discoverrimini.it

Orario: 
alle ore 10.00
Ingresso: 
a pagamento
Tariffa d'ingresso: 
Costo di partecipazione: €15 a persona (comprensivo di noleggio delle radioguide)
Telefono: 
333.7352877

Il Clown dei Clown: Fellini spiegato ai bambini

sabato 8 e sabato 15 aprile 2023
Castel Sismondo, piazza Malatesta - Rimini centro storico
Spettacolo di e con Mirco Gennari a Castel Sismondo

Come si può raccontare il cinema di Federico Fellini e fare in modo che chi non ha l'età per conoscere i suoi film possa provare la curiosità di vederli?
Ci riesce benissimo Mirco Gennari che crea uno spettacolo che attraverso i tanti personaggi di Fellini diverte e fa sognare i bambini e il bambino dentro ognuno di noi.
Riservato ai piccoli visitatori a partire dai 6 anni e ai loro accompagnatori.
La prenotazione è obbligatoria all'indirizzo e-mail  museofellini@comune.rimini.it  indicando nome e età del bambino e nome e numero di telefono dell'accompagnatore.
Per i bambini l'ingresso è gratuito. Per gli adulti accompagnatori: 5 euro con possibilità di visitare il Museo durante lo spettacolo.
I posti sono limitati, si prega di prenotare solo se si è sicuri di poter partecipare.

Orario: 
alle ore 17
Tariffa d'ingresso: 
gratuito per i bambini; 5 € per gli adulti accompagnatori
Telefono: 
0541 793781 (Info)

Rimini felliniana con visita al Cinema Fulgor

domenica 9 aprile 2023
Cinema Fulgor (Luogo d'incontro), Corso d'Augusto 162 - Rimini centro storico
Passeggiata culturale con Discover Rimini

Rimini è la città che ha dato i natali a Federico Fellini ed è la città dei sogni e del divertimento.
La visita guidata parte dall’interno del mitico Fulgor, il cinema frequentato fin da bambino da Fellini, impreziosito dalla scintillante decorazione ideata da Dante Ferretti.
Si cammina poi nel centro storico di Rimini, dove il Felini ha vissuto prima di trasferirsi a Roma a diciannove anni.
Piazza Cavour, Corso d’Augusto e il Tempietto di S. Antonio sono luoghi che hanno segnato la sua vita di ragazzo e sono stati poi trasfigurati nella finzione cinematografica, come mostra in maniera magistrale il film Amarcord, del 1973, con il quale Fellini ha vinto il 4° Oscar della carriera.
Il percorso si conclude nel Borgo San Giuliano, alla scoperta dei murales dedicati al maestro e ai personaggi dei suoi film.
La passeggiata culturale, della durata di circa 2 ore, è ideata e condotta da Michela Cesarini, storica dell’arte e guida abilitata.
Sono previste tariffe agevolate per gruppi familiari (bambini fino a 14 anni gratuito).
Per motivi organizzativi è necessario prenotarsi entro il giorno precedente al 333.7352877 o a michela.cesarini@discoverrimini.it

Orario: 
alle ore 15.45
Ingresso: 
a pagamento
Tariffa d'ingresso: 
Costo di partecipazione: €18 a persona (comprensivo di ingresso al Cinema Fulgor e noleggio delle radioguide)
Telefono: 
333 7352877

I Tesori di Rimini

lunedì 10 aprile 2023
Arco d'Augusto (Incontro sul lato Palazzo delle Poste) - Rimini centro storico
Visita guidata con Guidopolis

Una visita guidata speciale alla scoperta delle meraviglie della città: l’Arco d’Augusto, l’antico foro romano, il Tempio Malatestiano con l’affresco di Piero della Francesca ed il Crocifisso di Giotto, Piazza Cavour con le sue rinnovate architetture – dall’esterno – , il Ponte di Tiberio e, per concludere, il suggestivo Borgo San Giuliano, memore di altrettante testimonianze artistiche (Chiesa di S. Giuliano e murales).
Partenza con un minimo di 4 persone. Durata 2 ore e 30 minuti.

Orario: 
alle 15.30
Gratuità: 
bambini fino a 10 anni
Ingresso: 
€ 12 a persona
Telefono: 
380 1770135

Dialogo tra le Arti. Con visita alla Chiesa di Sant’Agostino e al PART

lunedì 10 aprile 2023
Chiesa di Sant'Agostino (luogo d'incontro), via Cairoli, 43 - Rimini centro storico
Visita guidata con Discover Rimini

La Chiesa di Sant’Agostino custodisce meravigliosi affreschi di Scuola riminese del Trecento, realizzati da pittori che lavorarono in Rimini insieme al grande Giotto.
Nel PART, il museo di arte contemporanea ospitato negli antichi palazzi comunali, è esposto il grande affresco del Giudizio Universale, proveniente dalla chiesa, ‘in dialogo’ con le opere di arte contemporanea della Fondazione San Patrignano.
La passeggiata culturale, della durata di circa 2 ore, è ideata e condotta da Michela Cesarini, storica dell’arte e guida abilitata.
Sono previste tariffe agevolate per gruppi familiari (bambini fino a 14 anni gratuito).
Per motivi organizzativi è necessario prenotarsi entro il giorno precedente al 333.7352877 o a michela.cesarini@discoverrimini.it

Orario: 
alle ore 15.30
Ingresso: 
a pagamento
Tariffa d'ingresso: 
Costo di partecipazione: €17 a persona (comprensivo di ingresso al PART e noleggio radioguide)
Telefono: 
333 7352877

Supernova

da mercoledì 12 a domenica 16 aprile 2023
Sedi varie - Rimini centro storico
Progetto per le arti performative a Rimini

Supernova, progetto per le arti performative, nasce dall'alleanza tra Santarcangelo dei Teatri, Motus e il Comune di Rimini. Un evento pubblico a Rimini, che accoglie un’eclettica comunità di performers che la abiteranno con proposte dai linguaggi ibridi e sorprendenti. 
Motus occuperà simbolicamente il Teatro Galli, dalle sale danza e musica degli ultimi piani, così come il foyer, la sala Ressi e il grande bar al primo piano… espandendo gli eventi artistici anche alle aree esterne: piazza Cavour, il museo Part, la Piazza dei Sogni e la retrostante piazza Malatesta.
Questa prima edizione ospiterà due importanti incontri pubblici dal titolo 'Annusa i fiori finché puoi' (arti performative, politiche culturali & indipendenze), giovedì 13 e 14 aprile alle ore 15. 
Ad aprire Supernova sul palco del Galli sarà Mourn Baby Mourn della performer greca Katerina Andreou, nuova rivelazione della scena della danza contemporanea internazionale. Sempre mercoledì 12 aprile il giovane collettivo Parini Secondo di Cesena invaderà piazza Cavour con SPEEED: una performance ispirata al fenomeno della Para Para e dell’Eurobeat, diffusosi negli anni ‘90 nei club di Tokyo.
E ancora un’altra giovane ospite internazionale, per la prima volta in Italia: Mélissa Guex accompagnata dal virtuoso batterista Clément Grin con un work in progress site-specific potentissimo, dal titolo Down che si ripeterà a diversi orari nella Sala Ressi.
Al museo PART ci sarà l’inaugurazione dell’installazione video Seven Tears di Fanny & Alexander, che Luigi De Angelis assieme a Claron McFadden e Emanuele Wiltsch Barberio ha composto per 7 monitor, come una galleria di lamentazioni e memorie musicali del passato che evocano il tema della sofferenza nell’arte. E ancora i workshop e i laboratori gratuiti.
Giovedì 13 aprile la compagnia Ateliersi di Bologna presenta sul palco del Galli il nuovissimo 'Nell’impero delle misure' opera dalla forte componente musicale che esplora la sconfinata personalità della poeta dissidente russa Marina Cvetaeva invitando gli spettatori a un’esperienza di ascolto delle sue poesie e dei suoi scritti in prosa. Anche Cristina Kristal Rizzo presenterà una rivisitazione di un lavoro “storico” realizzato all’interno del progetto Kinkaleri, Paso Doble nella splendida Sala dell’Arengo del Museo Part, un’azione durational dove il movimento improvvisato viene trasformato in composizione coreografica. Giovedì si andrà “in viaggio” nell’acropoli di Atene con la Guida immaginaria di Bluemotion regia di Giorgina Pi, con la voce-guida del pluripremiato Gabriele Portoghese: una performance da ascoltare in cuffia, a cura del Collettivo Angelo Mai. La giornata si chiude in Sala Ressi con Limbo Session di Nicoletta Magalotti in arte NicoNote e Wang Inc. alias Bartolomeo Sailer, un live Set, un concerto performativo in divenire costante.
Venerdì 14 ospiterà il nuovo lavoro di Eva Geatti ovvero La Vaga Grazia, un’allegoria con cinque giovanissimə performer che agiscono su prismatiche vicinanze. Anche Motus è presente con una nuova performance dal titolo Of the nightingale I envy the fate, con Stefania Tansini, vincitrice del premio Ubu come miglior performer under 35. Sempre venerdì viene dato spazio a un’altra realtà del territorio come Quotidianacom con I greci, gente seria! Come i danzatori, un work in progress. Venerdì inaugurerà anche la seconda installazione video al Museo PART, Paradiso [video bozzetto], progetto collettivo della compagnia di danza di ricerca gruppo nanou, l’artista Alfredo Pirri, il musicista Bruno Dorella con la collaborazione di Giulio Boato / 313 film production. 
Sabato 15 supernova accoglie altre compagnie che con Motus animeranno gli incontri pubblici, ovvero Kinkaleri con HellO°, Michele di Stefano (mk) con Piscina Mirabilis. E ancora il corpo nelle sue infinite metamorfosi al centro, in Sala Ressi, della performance Il Presente di Masque Teatro che vede “posato sulla superficie d'acciaio, un corpo. Nel pomeriggio La piazza dei Sogni ospiterà l’azione finale del workshop di Elisabetta Consonni Plutone Esploso a cui potranno aggiungersi anche gli spettatori. E a fine giornata un dj set curato da Smagliature urbane con le dj della Collettiva Elettronika che animerà la serata nella Sala Ressi sino a notte fonda, con le incursioni di Susana Botero.
Chiusura in bellezza sul palco del Galli il 16 aprile con Ashes di Muta Imago (Premio Ubu 2022 per il miglior progetto sonoro / musiche originali): un concerto per voci e musica eseguita dal vivo, un viaggio sonoro immersivo. Nella Sala Ressi torna Cristina Kristal Rizzo con Echoes, un lavoro che coinvolge quattro corpi danzanti che compongono una coreografia costruita su ripetizioni e differenze, momenti di solitudine così come partiture corali, musicalmente sostenute dal sound pop melodico della star R&B Frank Ocean. Anche Parini Secondo presenta un secondo formato What will happen tomorrow: il nuovo progetto della band musicale Bremo e Parini Secondo gioca sull’estetica del concerto pop e sugli elementi iconici che lo caratterizzano per creare una performance nella quale i confini tra musica dal vivo e danza si sfumano fino a confondersi.
Supernova sarà anche il palcoscenico riminese del progetto regionale E’ BAL – palcoscenici per la danza contemporanea, di ATER Fondazione. Nell’ambito di E’ BAL si inseriscono lo spettacolo di Melissa Guex Down, Mourn Baby Mourn di Katerina Andreou, Piscina Mirabilis di mk, HellO° di Kinkaleri e Echoes di Cristina Kristal Rizzo.
L'organizzazione e produzione di supernova è realizzata in collaborazione Cronopios.
Programma completo.

Telefono: 
334 1411012

Balletto al Cinema Tiberio: Cenerentola

mercoledì 12 aprile 2023
Cinema Teatro Tiberio, via San Giuliano 16 - Rimini Borgo San Giuliano
In diretta da Royal Opera House di Londra

La Cenerentola del fondatore del Royal Ballet, il coreografo Frederick Ashton, celebra in questa stagione il suo 75° anniversario. La serata di apertura del balletto nel 1948, con Moira Shearer e Michael Somes nei ruoli principali, fu accolta con entusiasmo.
Dopo oltre un decennio lontano dal palcoscenico della Royal Opera House, la rielaborazione senza tempo di Ashton della famosa storia di Charles Perrault ritorna, mettendo in mostra l’abile musicalità del coreografo e la bellezza della trascendente colonna sonora di Prokofiev.
Un team creativo immerso nella magia del teatro, del cinema, della danza e dell’opera porta una nuova atmosfera nell’etereo mondo di Cenerentola fatto di fate madrine e carrozze zucca, bei principi e il vero amore.
I biglietti sono disponibili su: www.liveticket.it/cinematiberio

Orario: 
alle ore 20.15
Ingresso: 
a pagamento
Tariffa d'ingresso: 
€ 12
Tariffe ridotte: 
€ 11
Telefono: 
328 2571483

Gli Anniversari: i 70 anni de 'I Vitelloni'

13 - 14 aprile 2023
Rimini, Cineteca e Cinema Fulgor
Convegno a cura del Fellini Museum e del Dipartimento delle Arti dell'Università di Bologna in collaborazione con La Settima Arte

In occasione dei 70 anni dall'uscita del film di Fellini 'I Vitelloni', un convegno suddiviso in tre sessioni con ospiti illustri provenienti da diverse Università italiane.
Giovedì 13 aprile alle 21, appuntamento in Cineteca per la visione del film 'I Vitelloni' di Federico Fellini (Italia 1953)

Ingresso: 
libero

Cinema Teatro Tiberio: DISconnesso

giovedì 13 aprile 2023
Cinema Teatro Tiberio, via San Giuliano 16 - Rimini Borgo San Giuliano
Spettacolo teatrale di e con Guido Castiglia

Uno spettacolo teatrale che tratta lo scontro titanico tra realtà fisica e realtà virtuale, nato da un’intuizione immediatamente precedente agli eventi del Covid19, ma è una storia che oggi è necessaria per una rieducazione alla realtà, all’empatia e al riconoscimento degli stati emotivi.
Lo spettacolo racconta, in chiave divertente e ironica, l’avventura interiore di un ragazzo disconnesso dalla realtà che, durante la sua fuga, riconquista le proprie abilità di relazione, le “tecnologie” del proprio corpo e le proprie sensazioni, riscoprendo un “gioco emotivo” stupefacente, capace di fargli superare ostacoli apparentemente insormontabili, con la sola forza del pensiero … anche senza connessione veloce.

Orario: 
la mattina lo spettacolo è riservato alle scuole
spettacolo aperto al pubblico alle ore 21.00
Telefono: 
328 2571483

Manidoro Fiera del Ricamo

da venerdì 14 a domenica 16 aprile 2023
Palazzo dello Sport - RDS Stadium, piazzale Pasolini 1/c - Rimini
Fiera sulla manodopera artistica del ricamo, merletto, macramè, filati, tessuti, accessori, editoria specializzata al RDS Stadium

Manidoro arriva a Rimini, all’interno dell’RDS Stadium. La manodopera artistica rappresentata è quella dei settori: ricamo, merletto, macramè, filati, tessuti, accessori, editoria specializzata, attraverso le migliori scuole, associazioni e realtà commerciali provenienti da tutte le regioni d’Italia e da prestigiose realtà estere.
Non manca la sezione workshop con i più qualificati esperti di ogni settore.
La Fiera del Ricamo Manidoro propone ad un pubblico di estimatori del settore e ai cultori del bello una selezione delle più qualificate aziende, dei più rappresentativi artigiani e degli artisti del Hand Made.
L’esposizione è una vera e propria mostra artistica che si contraddistingue per l’originalità e la preziosità degli oggetti esposti. 

Orario: 
dalle ore 9.30 alle ore 18.00
Gratuità: 
bambini fino a 14 anni
Ingresso: 
a pagamento
Tariffa d'ingresso: 
€ 8,00; Abbonamento 2 giorni € 14,00 – 3 giorni € 20,00
Telefono: 
331.8756060

Cinema Tiberio: Il Boemo

da venerdì 14 a domenica 16 aprile 2023
Cinema Teatro Tiberio, via San Giuliano 16 - Rimini Borgo San Giuliano
Film drammatico di Petr Václav

Un film drammatico di Petr Václav, con Vojtech Dyk, Elena Radonicich, Barbara Ronchi, Lana Vlady, Mirko Ciccariello.
L’ascesa e il declino del compositore Settecentesco cecoslovacco Josef Myslivecek, noto in Italia come “il Boemo” al tempo uno dei compositori di opera più ricercati da corti e teatri.
Sempre in viaggio per il Bel Paese, amico e ispiratore di Mozart, il suo successo è inarrestabile ma l’amore impossibile per una nobildonna sposata cambierà la sua musica e la sua vita.
Prevendita dei biglietti sul circuito Liveticket: www.liveticket.it/cinematiberio

Orario: 
venerdì 14 aprile - ore 21:00
sabato 15 aprile - ore 17:00 / 21:00
domenica 16 aprile - ore 17:00 / 21:00
Ingresso: 
a pagamento
Tariffa d'ingresso: 
7 €
Tariffe ridotte: 
6 €
Telefono: 
328 2571483

EmergeRimini - Festa della Protezione Civile in Piazzale Boscovich

sabato 15 e domenica 16 aprile 2023
Piazzale Boscovich e spiaggia libera - Rimini Marina Centro
I volontari spiegano come affrontare le calamità

Una manifestazione organizzata dalla Protezione Civile, punto d'incontro fra popolazione e istituzioni, per esercitare i volontari in perfetta integrazione con le forze e gli enti operanti nel campo di protezione civile.
L'evento prevede un’area espositiva e un’area dedicata alle esercitazioni/dimostrazioni, dove personale preposto spiegherà e commenterà al pubblico gli eventi in itinere.
Tra gli obiettivi, l’informazione circa le modalità da adottare, sia in carattere preventivo sia comportamentale, per prevenire rischi legati alle varie emergenze possibili. 
Nel piazzale sono dislocati mezzi ed attrezzature facenti parte della Colonna Mobile Regionale, utilizzati nella maggior parte degli interventi di protezione civile.
Spazio per bambini, scolaresche e ragazzi fino ai 12 anni con dimostrazioni e visite guidate ai mezzi e alle attrezzature. 

Orario: 
9.00 - 18.00
Ingresso: 
libero
Telefono: 
0541 753378

Club Nautico: 6° Memorial Filiberto Sammarini

domenica 16 aprile 2023
Club Nautico, piazzale Boscovich, 12 - Rimini zona porto canale
Regata di altura alla quale sono ammesse le classi monotipo, open, Orc, Sciarrelli, Vele Bianche

Su delega della Federazione Italiana Vela, il Club Nautico propone il “Trofeo Memorial Filiberto Sammarini”, giunto alla sua 6° edizione, una regata d’altura alla quale sono ammesse le classi monotipo, Open, Orc, Sciarrelli, Vele Bianche.
Il trofeo è dedicato alla memoria di Filiberto Sammarini, grande sportivo e amante del mare prematuramente scomparso nel 2015.
Per consultare il bando di gara CLICCA QUI.

Orario: 
alle ore 10.30 Skipper Meeting
alle ore 12.00 segnale di avviso prima prova
Telefono: 
0541.26520

AI Week 2023

da lunedì 17 a venerdì 21 aprile 2023
Palacongressi, via della Fiera, 23 - Rimini
La settimana dell'Intelligenza Artificiale - 4° Edizione

"AI WEEK, La Settimana dell’Intelligenza Artificiale" si svolge dal 17 al 19 aprile in digitale su AI Play (www.aiplay.it) e da giovedì 20 a venerdì 21 aprile 2023 in presenza al Palacongressi di Rimini. 
Dopo le prime edizioni svoltesi interamente su piattaforma digitale, AI WEEK, dedicata a managers e imprenditori italiani che ambiscono utilizzare l’intelligenza artificiale all'interno dell’azienda, si evolve in un appuntamento anche fisico, per un confronto ancor più vantaggioso e divulgativo sulle potenzialità di questa tecnologia applicata ai processi aziendali. 
Il format ideato da IEG e I. A. Spiegata Semplice per AI WEEK 2023 consentirà di scoprire oltre 50 ‘use case’ già realizzati nei più disparati settori merceologici, seguire in presenza 30 workshops dedicati alle soluzioni pratiche di Intelligenza Artificiale e di lasciarsi ispirare da 15 interventi in plenaria con contenuti di grande innovazione.
Fra gli speaker già confermarti per il 2023, Seth Dorin (ex Global A.I. Officer di IBM e Founder di Qantm AI), al quale si aggiungeranno managers di grandi gruppi internazionali protagonisti nel processo di introduzione dell’Intelligenza Artificiale. Tra gli eventi paralleli, in evidenza lo Startup Village. 

Orario: 
dal 17 al 19 aprile on line su AI Play dalle ore 9.00
20 e 21 aprile al Palacongressi dalle 8.30 alle 21.00
Ingresso: 
a pagamento
Telefono: 
0541 711500 (Palacongressi)
E-mail: 

Il Velocifero: XL Raduno 'Il Primavera di Augusto Farneti'

sabato 22 e domenica 23 aprile 2023
Rimini
Rimini e i borghi romagnoli. Escursione turistica per moto d'epoca

Un escursione turistica per moto d’epoca e d’interesse storico collezionistico, costruite entro il 1963. L'evento è organizzato da "Il Velocifero", lo sport club di appassionati di moto e auto d'epoca.
Il Raduno fa parte del Circuito Tricolore a livello internazionale, è patrocinato dai Ministeri della Cultura, del Turismo, delle Infrastrutture e Mobilita' Sostenibilii e dell'ANCI (Associazione Nazionale dei Comuni Italiani), al fine di promuovere la conoscenza e la valorizzazione dei territori attraverso il motorismo storico.
L'iniziativa è dedicata al professor Augusto Farneti, l'ideatore e fondatore del club, scomparso nel 2014.
La manifestazione si svolge su un percorso di circa 100 Km totali tra Rimini, Santarcangelo e San Marino. Sarà possibile ammirare le moto alla palata del Molo di Rimini all'ora di pranzo del 22 aprile, nel tardo pomeriggio alla Marina di Rimini e sul lungomare diRimini all'altezza del bagno 62, dalle 18 del 22 aprile per poi ripartire alle 9.15 del 23 aprile.
Per il programma CLICCA QUI.
Segui su Facebook.

Orario: 
sabato 22 aprile 2023 dalle ore 7.30
domenica 23 aprile 2023 dalle ore 9.00
Ingresso: 
su iscrizione a pagamento
Telefono: 
335 6008315 (Info)

15° Memorial "Claudio Papini"

22 - 25 aprile 2023
Palasport Flaminio e palestre varie, via Flaminia, 28 - Rimini
Torneo di pallacanestro giovanile

Torna l'appuntamento con il Memorial "Claudio Papini", indimenticato maestro di basket, dedicato alla pallacanestro giovanile, giunto quest'anno alla 15° edizione.
Le categorie in gara vanno dagli Aquilotti (nati nel 2012) agli Under 16.
Le gare hanno inizio nel pomeriggio del 22 aprile fino alla mattina del 25 aprile con le finali e le premiazioni.

Epoca di Vino

sabato 22 e domenica 23 aprile 2023
piazza Pascoli e lungomare via Dati - Rimini Viserba
A cura del Comitato Turistico di Viserba

Il Comitato Turistico di Viserba propone due giornate dedicate alle auto d'epoca e alla degustazione del vino, a partire dalle ore 18 di sabato con spettacolo fino a mezzanotte.
Durante la manifestazione è presente un'esposizione di auto d'epoca, che sfileranno la domenica sul lungomare di Viserba fino al porto di Rimini, per poi ritornare a Viserba dove rimarranno in esposizione.
Inoltre è prevista la degustazione di vini e la presenza di stand gastronomici.
Domenica in piazza, spettacolo di intrattenimento con musica e cabaret di Sganassau.

Orario: 
sabato 22 aprile dalle 18.00 alle 24.00
domenica 23 aprile dalle 10 alle 21
Ingresso: 
libero
Telefono: 
339 215 2649

Rimini City Tour: Il Tempio Malatestiano

domenica 23 aprile 2023
Visitor Center (Punto di ritrovo), corso di augusto 235 - Rimini
Visita guidata con Visit Rimini

Una visita guidata incentrata sull’autentico gioiello del Rinascimento italiano:  il Tempio Malatestiano, per scoprire la sua storia e tutti i suoi segreti.
Voluto da Sigismondo Pandolfo Malatesta e prima opera architettonica di Leon Battista Alberti, iniziata nel 1447, il Tempio rimane un grande manifesto dell’architettura rinascimentale, anche nella sua incompiutezza.
Sarà possibile scoprire i tesori che questo Tempio serba al suo interno: la Cappella degli Angeli (o di Isotta), che contiene l’arca sepolcrale della moglie di Sigismondo, Isotta, il Crocifisso di Giotto, dipinto su tavola e appartenente alla Chiesa di San Francesco, sulla quale fu costruito attorno il Tempio. Ed ancora, l’’Affresco di Piero della Francesca, dipinto nel 1451 e che raffigura Sigismondo Pandolfo Malatesta genuflesso davanti a San Sigismondo, il suo sepolcro collocato a destra dell’ingresso e l’Arco degli Antenati, dove Sigismondo volle riposte le ossa dei suoi progenitori e dei suoi discendenti.

Orario: 
alle ore 15.30
Ingresso: 
a pagamento con prenotazione obbligatoria
Tariffa d'ingresso: 
adulti € 12 + offerta di € 2 per il Tempio Malatestiano da saldare in loco
Tariffe ridotte: 
bambini € 8 (6-14 anni)
Telefono: 
0541 51441

Rimini City Tour: Un percorso felliniano

lunedì 24 aprile 2023
Visitor Center Rimini, c.so d'Augusto, 235 - Rimini centro storico
Visita guidata a cura di Visit Rimini

Una passeggiata fra i luoghi più amati dal grande Maestro, svelando un interrogativo: il maestro Fellini come vivrebbe questa nuova Rimini? 
Il percorso porta alla scoperta degli angoli nascosti del borgo San Giuliano.
Si parlerà di un Fellini inedito tra piccoli vicoli, quartieri, la nuova Piazza Malatesta e il Castel Sismondo, sede del nuovo Fellini Museum (esterno).

Orario: 
alle ore 15.30
Ingresso: 
a pagamento
Tariffa d'ingresso: 
€ 12
Tariffe ridotte: 
€ 8 bambini da 6 a 14 anni
Telefono: 
0541 51441

Rimininbici per il 25 aprile - Festa della Liberazione

martedì 25 aprile 2023
Ritrovo in Piazzale Cinema Settebello, via Roma - Rimini
La pedalata ecologica

Il 25 aprile torna a Rimini la pedalata ecologica per le vie della città, giunta alla 30^ edizione. 
L'evento è organizzato dal Dopolavoro FF.SS. e dalle Guardie Ecologiche Volontarie, in occasione della celebrazione relativa all'anniversario della Liberazione.
La partecipazione è gratuita ed è aperta a tutti, adulti e bambini.

Orario: 
raduno alle 9.00
partenza alle 10.00
Telefono: 
0541 28901

49° Camineda straca - manifestazione podistica per la Festa della Liberazione

martedì 25 aprile 2023
Centro Sportivo Viserba Monte, via Marconi, Viserba - Rimini
Camminata ludico motoria e podistica a cura di UISP

Manifestazione sportiva di podismo, camminata ludico motoria e corsa su strada, che torna, come da tradizione, per la festa della Liberazione.
La storica manifestazione podistica del 25 aprile, in dialetto chiamata la camminata stanca, è organizzata da UISP Rimini in collaborazione con il Settore di Attività Atletica leggera e podismo UISP Rimini.

Orario: 
ritrovo alle ore 8.00
partenza alle ore 9.30
Ingresso: 
partecipazione a pagamento su iscrizione
Telefono: 
0541.772917
E-mail: 

La Settima Arte - Cinema e Industria

da martedì 26 a sabato 30 aprile 2023
Rimini, sedi varie
La Festa del Cinema a Rimini

Torna a Rimini La Settima Arte Cinema e Industria, giunta alla quinta edizione, la manifestazione organizzata da Confindustria Romagna, Cinema Fulgor e Università degli Studi di Bologna - Dipartimento delle Arti, in collaborazione con il Comune di Rimini.
Un’occasione di incontro, unione ed approfondimento che nasce con l’obiettivo di diffondere i valori dell’industria cinematografica e sostenere il settore e tutto il suo indotto.
Cinque giorni di eventi tutti gratuiti e aperti ad un pubblico di tutte le età, che si articolano in un programma di eventi, con proiezioni, masterclass, momenti formativi, fino alla cerimonia di consegna del premio “Cinema e Industria” assegnato da una giuria di esperti presieduta dal celebre regista Pupi Avati.

Ingresso: 
libero

Opera al Cinema Tiberio: Le nozze di Figaro

giovedì 27 aprile 2023
Cinema Teatro Tiberio, via San Giuliano 16 - Rimini Borgo San Giuliano
In differita dalla Royal Opera House di Londra

Un'opera lirica in quattro atti di Wolfgang Amadeus Mozart, la prima delle tre opere buffe scritte dal compositore salisburghese, su libretto di Lorenzo Da Ponte.
Riprendendo la commedia di Beaumarchais, che fu all’origine di uno scandalo che sollevò l’intera società parigina, Mozart e Da Ponte ne assicurarono il successo. L’opera infatti era stata bandita da Giuseppe II nel 1785 al Théâtre de Vienne, per il suo contenuto politico.
La storia è giocata su una serie di equivoci amorosi, sospetti, incontri clandestini e fughe. 
Antonio Pappano dirige un cast internazionale nella produzione senza tempo di David McVicar.
I biglietti sono disponibili su: www.liveticket.it/cinematiberio

Orario: 
alle ore 19.45
Tariffa d'ingresso: 
€ 12
Tariffe ridotte: 
€ 11
Telefono: 
328 2571483

Gli Anniversari: I 40 anni di 'E la nave va'

da giovedì 27 a sabato 29 aprile 2023
Cinema Fulgor e Fellini Museum (Cinemino) - Rimini centro storico
Incontro su 'Lirismo e Musicalità di Fellini' e proiezioni di 'E la nave va' e 'Zoroastro. Io, Giacomo Casanova'

In occasione dei 40 anni dall'uscita del film di Fellini 'E la Nave va', venerdì 28 aprile ore 18.00, al Cinema Fulgor, Enrico Stinchelli presenta l'incontro dal titolo 'E la nave va: Lirismo e musicalità di Fellini.
Sempre al Cinema Fulgor, giovedì 27 aprile alle ore 17.30 è proiettato il film di Federico Fellini 'E la nave va' (Italia 1983, 132').
Giovedì 27, venerdì 28 e sabato 29 aprile alle ore 16 al Cinemino del Fellini Museum, ha luogo la proiezione di Gianni Di Capua (Italia 2016, 70'), Zoroastro. Io, Giacomo Casanova.
Gli eventi sono inseriti nel ricco programma a ingresso libero di proiezioni, anteprime, conferenze, masterclass, presentazioni di libri della quinta edizioni de 'La Settima Arte - Cinema e Industria (26-30 aprile 2023), organizzato da Confindustria Romagna, Khairos Srl e Dipartimento delle Arti - Università di Bologna, in collaborazione con la Cineteca e il Fellini Museum del comune di Rimini.

Ingresso: 
libero

Marecchia Dream Fest

da sabato 29 aprile a lunedì 1° maggio 2023
Parco XXV Aprile (parco Marecchia) - Rimini
the Rimini Dreamers Reunion: Pre-festival - RiminiOnLife, musica, incontri, eventi e socialità - Concerto del 1° maggio al Parco XXV Aprile

Il Parco XXV Aprile, a due passi dal bimillenario Ponte di Tiberio, si trasforma in un grande contenitore che unisce la Festa dei Lavoratori con una festa della comunità allargata (terzo settore e volontariato).
Il grande evento di 'Rimini OnLife' si svolge all’interno del Marecchia Dream Fest, che in questa edizione si amplia, diventando un unicum in Italia: una tre giorni dedicata alla musica, alla socialità, alla primavera e al divertimento, ma soprattutto a tutti coloro che con il loro impegnano quotidiano, giorno dopo giorno, provano a migliorare la nostra società. Si tratta del cosiddetto terzo settore e delle realtà che gravitano attorno al mondo del volontariato, che durante questa kermesse avranno la possibilità di avere un proprio stand, di incontrare i propri colleghi e di presentarsi alla città. Tre giorni di riunione tra i ‘dreamers’, ovvero tra coloro che, attraverso il loro operato giornaliero, sognano, progettano e piantano i semi per cambiare in meglio la comunità riminese. 
Una reunion che ha il suo clou il 30 aprile, giorno dedicato interamente alle tematiche legate al terzo settore e all’associazionismo, con ospiti imporanti che porteranno sul palco spettacoli, musica dal vivo e djset. Dalle 11 della mattina il villaggio dei ‘Rimini dreamers’, allestito al parco, è infatti in piena attività, con una concatenazione di micro-eventi, animazioni, dimostrazioni e presentazioni che si susseguono tra i 40 stand predisposti nel polmone verde vicino al Tiberio. A partire dalle 11.30, poi, nella grande spianata d’erba davanti al palco, ciascun partecipante può stendere il proprio telo da pic nic e godersi un brunch all’aria aperta, immergendosi nell’atmosfera e nelle emozioni delle note del djset NewBellePoque. Magari approfittando anche delle proposte enogastronomiche dei diversi truck food d'autore presenti. Terminato il momento del brunch, verso le 14.30, si può andare alla scoperta delle divertenti animazioni dei buskers e mangiafuoco che fino alle 16.30 accompagnano a ritmo di sketch e sorrisi tutto il primo pomeriggio. Alle 16, inoltre, l’appuntamento principale della giornata: il Rimini Dreamers On Stage, un pomeriggio di musica, interventi e spettacoli dedicato all’universo del volontariato, terzo settore e no profit. A seguire un altro djset che ‘infiammerà’ l’area verde fino alle romantiche luci del tramonto. 
Il giorno prima, 29 aprile, spazio all’opening party con un pre-festival, mentre il 1° maggio, come da tradizione, si tiene il concertone, una maratona musicale gratuita insieme ad artisti, band e musicisti della scena locale e non solo. 

Macfrut 2023

da mercoledì 3 a venerdì 5 maggio 2023
Rimini Fiera, via Emilia, 155 (Ingresso SUD), via Costantino il Grande (Ingresso EST) - Rimini
Fruit & Veg Professional Show e Spices & Herbs Global Expo a Rimini Fiera

Macfrut è l'evento di riferimento per i professionisti del settore ortofrutticolo in Italia e all'estero.
La sede espositiva, il crescente numero di aziende italiane ed estere, le molteplici iniziative per l’innovazione e l’internazionalizzazione ne fanno un appuntamento chiave per operatori e buyer.
Macfrut è una fiera verticale che rappresenta tutta la filiera con 9 settori: Produzione e Commercio, Macchinari e Impianti, Materiali e Imballaggi, Macchinari per la Coltivazione, Serre e Irrigazione, Spezie e erbe officinali,  Vivaismo e Sementi, Biosolutions, Logistica e Servizi.
Tra le opportunità per i visitatori: incontri B2B con gli espositori, meeting e convegni di alto livello, aree dinamiche e dimostrative. Tutti gli eventi collaterali a Macfrut offrono numerose opportunità di business, conoscenza e approfondimento. Sfoglia la Brochure.
A Macfrut è possibile ampliare e consolidare la propria rete di contatti e contemporaneamente cogliere la specializzazione tecnica, il know how ed eccellenze uniche del settore ortofrutticolo.
L'ingresso alla manifestazione è aperto agli operatori specializzati. Ingresso gratuito previa registrazione sul sito di riferimento.
Macfrut si svolge in contemporanea a FierAvicola, l’unica manifestazione specializzata sulla filiera avicola e cunicola in Italia e una delle fiere B2B più importanti in Europa.
Durante Macfrut a Rimini Fiera si svolge anche Spices & Herbs Global Expo, il primo salone in Europa interamente dedicato alla filiera delle piante aromatiche, medicinali e al commercio internazionale di erbe e spezie.

Orario: 
dalle 9.30 alle 18.00
Ingresso: 
gratuito previa registrazione sul sito
Telefono: 
0547 317435
E-mail: 

FierAvicola

da mercoledì 3 a venerdì 5 maggio 2023
Rimini Fiera, via Emilia, 155 (Ingresso SUD), via Costantino il Grande (Ingresso EST) - Rimini
Manifestazione per il settore avicolo alla Fiera di Rimini

FierAvicola è l’unica manifestazione specializzata sulla filiera avicola e cunicola in Italia e una delle fiere B2B più importanti in Europa.
Con più di 150 espositori, oltre il 25% esteri, un’area espositiva che supera i 5.000 Mq e oltre 7500 visitatori.
La manifestazione fieristica rappresenta un'opportunità unica per ampliare la propria rete di business grazie all’esclusivo programma di business matching che permette di pianificare in anticipo incontri B2B con buyer internazionali ed aziende presenti in fiera.
L'offerta di FierAvicola si completa di un ricco programma di convegni tecnici, scientifici e commerciali.
Dopo il successo di Fieravicola Poultry Forum & B2B, la manifestazione fieristica torna in contemporanea a Macfrut con l’obiettivo di presentare e valorizzare le eccellenze mondiali del settore, creando un grande polo dell’agribusiness.
L'ingresso alla manifestazione è aperto agli operatori specializzati. Ingresso gratuito previa registrazione su fieravicola.com

Orario: 
dalle 9.30 alle 18.00
Ingresso: 
gratuito previa registrazione sul sito
Telefono: 
0547 1877115

Angelo Pintus: Bau

sabato 6 maggio 2023
Palazzo dello Sport - RDS Stadium, piazzale Pasolini 1/c - Rimini
Spettacolo comico all'RDS Stadium

Arriva a Rimini Angelo Pintus, comico, imitatore e cabarettista italiano, con il suo spettacolo dal titolo 'BAU'.
Ma con un titolo come “Bau” veramente c’è bisogno di spiegare lo spettacolo? Veramente devo dirvi di che cosa parlerà? Io capisco se si fosse chiamato “Miao”, ma si chiama “Bau”! A volte davvero, mi viene voglia di abbaiare!” (Angelo Pintus).
I biglietti sono in vendita sulla piattaforma TicketOne.

Orario: 
alle ore 21.00
Ingresso: 
a pagamento
Telefono: 
0541 395698 (RDS Stadium)

Fattorie aperte 2023

domenica 7, 14, 21, 28 maggio 2023
entroterra di Rimini
Evento promosso dalla Regione Emilia-Romagna

Durante le domeniche di maggio, gli agricoltori delle Fattorie dell’Emilia-Romagna aprono i loro cancelli, i loro campi, le loro stalle per delle speciali giornate di relax, degustazioni, attività ricreative e informative.
E' possibile scoprire un modo consapevole di lavorare la terra, allevare gli animali, produrre eccellenze enogastronomiche tra tradizione rurale e innovazione tecnologica.
Un viaggio alla scoperta dei tesori naturali del nostro territorio. 
Per scoprire le fattorie della provincia di Rimini, aderenti all'iniziativa CLICCA QUI.

Ingresso: 
libero

Cinema Teatro Tiberio: Borromini e Bernini. Sfida alla perfezione

da lunedì 8 a mercoledì 10 maggio 2023
Cinema Teatro Tiberio, via San Giuliano 16 - Rimini Borgo San Giuliano
La Grande Arte al Cinema

Documentario che racconta la storia di Borromini, un uomo che si priva di tutto per inseguire un sogno, che si fa tutt’uno con la sua arte, senza altra ambizione che quella di riuscire a realizzarla lottando per affermarsi.
È il racconto della rivoluzione architettonica di un genio solitario che cambia per sempre l’aspetto di Roma, attraverso una sfida personale alle convenzioni e ai pregiudizi, con l’umiltà di apprendere dal passato per inventare il futuro, con il coraggio di portare avanti un’idea pagandone il prezzo fino in fondo.
Ma è anche la storia della rivalità artistica più famosa di sempre, quella tra Borromini (1599-1667) e Bernini (1598-1680) e soprattutto la storia della rivalità di Borromini con sé stesso: un genio talmente legato alla sua arte da trasformarla in un demone che lo divora dall’interno, fino a spingerlo a scegliere la morte pur di toccare l’eternità.
I biglietti sono disponibili su: www.liveticket.it/cinematiberio

Orario: 
lunedì 8 e martedì 9 maggio – ore 21.00
mercoledì 10 maggio – ore 17.00 / ore 21.00
Ingresso: 
a pagamento
Tariffa d'ingresso: 
10 €
Tariffe ridotte: 
9 €
Telefono: 
328 2571483

International Beach Tchoukball Festival

da venerdì 12 a domenica 14 maggio 2023
Rimini, spiaggia Viserba bagni 24-36
Torneo di Tchoukball sulla spiaggia di Viserba

Un’occasione preziosa per scoprire uno sport che unisce spettacolarità, fair-play, agonismo e amicizia.
Il festival è composto da 5 tornei: dall’Under14 e Uder19 al competitivo Slam, fino ai tornei aperti a tutti Open e OverAnta.
Sui campi allestiti per l'occasione sulla spiaggia di Viserba di Rimini si svolgono le partite che vedono coinvolte squadre da tutto il mondo.
Lo spirito del Tchoukball Festival è fondere assieme l’adrenalina delle partite, il relax di un aperitivo in riva al mare e l’atmosfera di una grande festa che si protrae fino a tarda notte.
Segui su Facebook.

Orario: 
dalle 8.45 di venerdì 12 alle 16.30 di domenica 14 maggio 2023
Ingresso: 
gratuito per il pubblico. A pagamento per la partecipazione ai tornei

Biagio Antonacci al RDS Stadium

sabato 13 maggio 2023
Palazzo dello Sport - RDS Stadium, piazzale Pasolini 1/c - Rimini
Palco Centrale Tour

Nuove date per il tour di Biagio Antonacci che da inizio novembre 2022 sta portando in giro per l’Italia Palco Centrale Tour.
Il cantautore milanese, che torna sul palco dopo tre anni, si esibisce anche a Rimini.
Sul palco del RDS Stadium con Antonacci la band, formata da: Placido Salamone (chitarra e direzione musicale), Massimo Varini (chitarra), Emiliano Fantuzzi (chitarra, Programmazione), Jacopo Carlini (piano, tastiere), Lucio Fasino (basso), Donald Renda (batteria) e Ernesto Lopez (percussioni).
I biglietti sono in vendita sulla piattaforma TicketOne.

Orario: 
alle ore 21.00
Ingresso: 
a pagamento
Telefono: 
0541 395698 (RDS Stadium)

Essere mamma al tempo dei Malatesta

domenica 14 maggio 2023
Ponte di Tiberio (Ritrovo lato edicola) - Rimini
Visita guidata con Guidopolis

Visita guidata della città di Rimini con focus dedicato alla festa della Mamma che si celebra il 14 di maggio.
Toccando i luoghi più importanti della città si parlerà delle donne dei Malatesta nel loro ruolo di madri.
Partenza con minimo 5 persone. Durata max 2 ore.

Orario: 
alle ore 10 e alle ore 15
Tariffa d'ingresso: 
10 € adulti; 8 € ragazzi fino ai 13 anni
Telefono: 
329 2740433

Expodental Meeting

da giovedì 18 a sabato 20 maggio 2023
Rimini Fiera (Ingresso Sud), via Emilia, 155 - Rimini
Manifestazione italiana del settore dentale a Rimini Fiera

Torna a Rimini Expodental Meeting, la manifestazione più importante del settore dentale in Italia, con espositori e un programma di eventi scientifici e culturali in grado di coinvolgere tutti i professionisti del dental care. 
Ritorna anche EXPO3D, l’area dedicata alle nuove tecnologie digitali. A fianco del ricco programma di conferenze scientifiche che negli ultimi anni ha attratto migliaia di professionisti, una serie di tavoli tecnici sul tema, organizzati in partnership con le Aziende e con i principali opinion leader del digital workflow.
E ancora una rinnovata edizione di Tecnodental Forum, l’appuntamento dedicato agli odontotecnici.
Lo scorso anno la manifestazione ha totalizzato circa 15.000 visitatori, la presenza di oltre 250 espositori su una superficie complessiva di 20.000 mq, organizzata in sei padiglioni.
Per scaricare il programma CLICCA QUI.

Orario: 
giovedì 18 e sabato 20 maggio: 9.30 - 18.00
venerdì 19 maggio: 9.30 - 19.00
Ingresso: 
gratuito per tutti gli operatori del settore
Telefono: 
02 7006121 (Segreteria Organizzativa)

Italian Challenge

da sabato 20 a lunedì 22 maggio 2023
Rimini, centro storico
Sesta edizione dell'Italian motorbike regularity across Italy

Italian Challenge è un evento motociclistico internazionale non agonistico, 100%  asfalto secondario che, in 4 tappe, per un totale di 1200 Km circa, con partenza da Rimini, viaggia alla scoperta dell’Italia più nascosta e affascinante.
Il viaggio comincia sabato 20 e domenica 21 maggio 2023 a Rimini, con apertura village al Castel Sismondo in centro storico, consegna della Challenge Bag e del Travel Quiz Book, che oltre a permettere di partecipare alla classifica dell’evento, aiuterà a scoprire tante curiosità e aneddoti del nostro Paese.
E' possibile partecipare anche in coppia con passeggero.
Si parte da Rimini lunedì 22 maggio 2023 fino ad arrivare giovedì 25 maggio a Talamone (GR) con le seguenti tappe: Sestola (MO) il 22 maggio, Casciana Terme Lari (PI) il 23 maggio, Chianciano Terme (SI) il 24 maggio, Talamone-Orbetello (GR) il 25 maggio.
E’ prevista una classifica goliardica e la somma dei punteggi decreta i 3 ‘vincitori’. Il primo classificato, oltre al premio vincerà anche la possibilità di partecipare gratuitamente o all’Italian Challenge dell’anno successivo o al Transitalia Marathon dell’anno in corso. Le premiazioni avverranno al termine dell’ultima tappa durante la cena e la festa finale. Per scaricare il regolamento CLICCA QUI.
Programma completo.

Orario: 
sabato 20 maggio 10.00-18.00 Apertura village
domenica 21 maggio 10.00-19.00 Apertura village e cerimonia di apertura
lunedì 22 maggio partenza alle ore 8.30
Telefono: 
351 8750542; 340 6996903

Balletto al Cinema Tiberio: La Bella addormentata

mercoledì 24 maggio 2023
Cinema Teatro Tiberio, via San Giuliano 16 - Rimini Borgo San Giuliano
In diretta da Royal Opera House di Londra

La Bella Addormentata occupa un posto speciale nel cuore e nella storia del Royal Ballet.
Fu la prima rappresentazione data dalla Compagnia quando la Royal Opera House riaprì al Covent Garden nel 1946 dopo la seconda guerra mondiale.
Nel 2006, questa messa in scena originale è stata ripresa e da allora ha continuato a deliziare il pubblico.
Frederick Ashton ha notoriamente citato il puro classicismo del balletto del XIX secolo di Marius Petipa come una lezione privata nell’arte atmosferica e nell’arte della coreografia.
Con l'incantevole musica di Tchaikovsky e i sontuosi disegni di Oliver Messel.
I biglietti sono disponibili su: www.liveticket.it/cinematiberio

Orario: 
alle ore 20.15
Ingresso: 
a pagamento
Tariffa d'ingresso: 
€ 12
Tariffe ridotte: 
€ 11
Telefono: 
328 2571483

Ritmica Oltremare

da venerdì 26 a domenica 28 maggio 2023
RDS Stadium, piazzale Pasolini 1/c - Rimini
Manifestazione Nazionale

La manifestazione RITMICA OLTREMARE oltre ad essere la finale nazionale dei campionati regionali è un appuntamento molto sentito e atteso e si sta attestando tra i più importanti della ritmica italiana per la sua formula unica e innovativa.
É un'opportunità per scoprire questa disciplina artistica dello sport..

Telefono: 
0541 395698

Trofeo Delfino 2023

sabato 27 e domenica 28 maggio 2023
Stadio Comunale Romeo Neri, Piazzale del Popolo, 1 - Rimini
Torneo internazionale di calcio giovanile

Torneo internazionale di calcio giovanile con la partecipazione di oltre 100 squadre, provenienti da 8 nazioni Europee.
Il torneo si disputa su diversi campi da calcio di Rimini e provincia, con inaugurazione e premiazioni allo Stadio Romeo Neri.
L'evento è organizzato da A.C.Tropical Coriano in collaborazione con il Comune di Coriano e la Euro-Sportring.

Rimini Wellness 2023

da giovedì 1 a domenica 4 giugno 2023
Rimini Fiera (Ingressi Sud, Ovest), via Emilia 155 - Rimini
Fitness, Benessere e Sport on stage

RiminiWellness è la più grande kermesse al mondo dedicata a fitness, benessere, business, sport, cultura fisica e sana alimentazione, un evento che racchiude sotto lo stesso tetto tutte le maggiori aziende dell'universo wellness: dai produttori di macchinari per l'attività fisica alle palestre, le scuole e le associazioni di categoria, passando per le medical spa, gli health center, le scienze riabilitative, la danza, ma anche il turismo e il design, senza mai dimenticare i fitness lovers.
Tante le anime della fiera interattiva per operatori e appassionati del mondo del fitness, benessere, sport fashion, food e danza: l'area Pro.Fit è una sezione B2B riservata ad un pubblico di operatori professionali del settore. L'area Active, per il pubblico active di giovani e adulti appassionati, propone tutte le novità da testare per un coinvolgimento attivo dei visitatori. Food Well Expo, fiera nella fiera tra convegni,alta cucina, show cooking e dibattiti che riguardano il rapporto alimentazione - allenamento. RiminiSteel, per gli amanti dell'attività heavy, ospita sport da combattimento, arti marziali, body building e tutto ciò che fa 'cultura fisica'. La sezione professionale Riabilitec, sulla riabilitazione e rieducazione motoria, con corsi (con crediti ECM) e attività per gli operatori specializzati. Pilates Junction, uno spazio interamente dedicato alle più importanti aziende di Pilates.
La manifestazione ospiterà il debutto assoluto in Italia di HYROX, la nuova disciplina sportiva che sta rivoluzionando il mondo del fitness, un mix unico di corsa e workout funzionali, pensata per tutti, dai principianti ai professionisti, grazie a un format esclusivo e 4 livelli di gara.
In contemporanea a RiminiWellness, si svolge Italian Showdown - la più grande competizione sportiva in Europa riconosciuta e accreditata CrossFit, che si rivolge alla grande Community di praticanti del workout combinato e funzionale.
RiminiWellness quest'anno promuove anche un ricco programma di iniziative fuori salone che coinvolge tutto il territorio circostante con eventi all’aperto, aperitivi e feste in spiaggia e attività all’insegna del fitness e benessere (Rimini Wellness-Off).

Orario: 
1, 2, 3 giugno dalle 9.30 alle 19.00
4 giugno dalle 9:30 alle 18:00
Ingresso: 
a pagamento
Telefono: 
0541 744555

RiminiWellness Off

da giovedì 1 a domenica 4 giugno 2023
Rimini
Il “fuorisalone” del benessere e dello stile di vita in tutta la città

RiminiWellness Off è il “fuorisalone” del benessere e della qualità della vita che dall’1 al 4 giugno coinvolgerà l’intera città in un ricco palinsesto di iniziative sui temi della vita attiva, dell’alimentazione sana, del benessere mentale e della prevenzione delle malattie croniche attraverso lo stile di vita. 
Alla sua prima edizione, RiminiWellness Off vuole essere una grande festa del benessere capace di offrire a residenti e ospiti l’opportunità di provare in prima persona i benefici dello stile di vita Wellness, valorizzando allo stesso tempo le molte eccellenze che la nostra comunità è in grado di esprimere su questi temi, con incontri, iniziative fuori salone, eventi all'aperto e feste on the beach.

VASCO Live 2023

venerdì 2 giugno 2023
Stadio Romeo Neri, piazza del Popolo, 1 - Rimini
Data zero del Tour di Vasco Rossi, in concerto allo Stadio Romeo Neri di Rimini

Il 2 giugno allo Stadio Romeo Neri di Rimini - che per l'occasione si trasforma nel palcoscenico della musica rock - si terrà l’anteprima del concerto alla vigilia della partenza vera e propria della grande carovana del nuovo tour di Vasco.
Dopo l’annuncio del SOLD OUT delle date del tour Vasco negli Stadi 2023, l’artista ha infatti aggiunto la data zero allo Stadio di Rimini, un appuntamento ormai consueto con l’“anteprima” del concerto del 'Komandante', che questa volta si apre al pubblico.
A questo si aggiunge anche il Soundcheck di giovedì 1 giugno, aperto solo per gli iscritti al Blasco fanclub. 
Dall'inizio della sua carriera nel 1977, Vasco Rossi ha pubblicato 34 album e 5 raccolte ufficiali, oltre a due EP e un'opera audiovisiva. Complessivamente ha scritto 191 canzoni, oltre ad aver scritto numerosi testi e musiche per altri interpreti. Ha venduto quasi 40 milioni di dischi ed è dai primi anni Ottanta uno degli artisti italiani di maggiore successo. Nella sua carriera si è esibito in più di 800 concerti, e detiene il record mondiale di spettatori paganti in un concerto solista.
Nel 2023, dopo quasi 30 anni dal suo ultimo concerto a Rimini, il rocker di Zocca torna ad infiammare la Riviera Romagnola. 

Orario: 
alle ore 21
Ingresso: 
a pagamento

Skunk Anansie in concerto

sabato 10 giugno 2023
piazza Malatesta - Rimini centro storico
Ultrasuoni Rimini: tre giorni di musica dedicati a Thomas Balsamini

Gli Skunk Anansie ritornano a Rimini per un omaggio a Thomas Balsamini, con cui Skin, frontwoman del gruppo, ha avuto un legame speciale già dagli esordi della sua carriera.
La band britannica si esibisce sabato sera in piazza Malatesta, nell'ambito dell'evento di punta del progetto ‘Ultrasuoni Rimini’, tre giorni di musica, spettacoli, mostre d’arte e workshop creativi, che avranno luogo in diverse location della città con la partecipazione di artisti locali e nazionali.
L'iniziativa, dedicata a Thomas Balsamini, fondatore del Velvet, colui che ha dato un notevole contributo allo sviluppo della musica live, rock e non solo, in Romagna, nasce da un’idea di amici e collaboratori nel decennale della morte dell'artista, e prende il via venerdì 9 giugno con eventi nella zona mare di Rimini e dal Rockisland, per poi spostarsi in centro storico, sabato 10 con il concerto degli Skunk Anansie, e concludersi in collina dove sorgeva il Velvet, il locale che vide Skin e il suo gruppo esibirsi negli anni ’90. 
La manifestazione ha scopo benefico e l'utile verrà devoluto all'Ail Rimini. Prevendite su www.ticketone.it da lunedì 13 marzo.

Orario: 
alle ore 20.00
Ingresso: 
a pagamento
Telefono: 
339 7571399

East Coast Festival: raduno di auto e moto americane d'epoca a Torre Pedrera

sabato 10 giugno 2023
via San Salvador (altezza bagno 64) - Rimini Torre Pedrera
Cento giorni in festa a cura del Comitato Turistico

Raduno di auto e moto americane d’epoca con partenza nel tardo pomeriggio per la sfilata delle ‘vecchie signore’ sul Lungomare di Torre Pedrera (altezza bagno 64), in direzione Rimini.
Motori, stand gastronomici, musica dal vivo e balli in perfetto stile rock 'n'roll, per una giornata all'insegna del divertimento.

Orario: 
dalle 15 alle 21
Ingresso: 
libero

Trofeo d'Italia

sabato 10 e domenica 11 giugno 2023
Stadio Comunale Romeo Neri, Piazzale del Popolo 1 - Rimini
Torneo internazionale di calcio giovanile

Torneo Internazionale di calcio giovanile con la partecipazione di oltre 60 squadre, provenienti da 4 nazioni Europee. Il Torneo si disputa sui campi da calcio di Rimini e provincia, con inaugurazione e premiazioni allo Stadio Romeo Neri.
L'iniziativa è promossa da Euro-Sporting ed è organizzato dall'associazione A.S.D Tropical Coriano.

Frecce tricolori a Rimini

sabato 10 e domenica 11 giugno 2023
Lungomare di Rimini
Rimini Air Show 2023: esibizione della pattuglia acrobatica Nazionale

Nell’anno del centenario della costituzione dell'Aeronautica Militare, la pattuglia acrobatica farà tappa ancora una volta in Riviera e spargerà il tricolore nel cielo di Rimini mostrando alla folla, le acrobazie e le scenografie che rendono le Frecce Tricolori famose nel mondo.
Sabato 10 giugno si svolgeranno le prove, mentre l’esibizione ufficiale ci terrà la domenica pomeriggio.

Orario: 
16.30 - 18.30 circa
Ingresso: 
gratuito

Vele al Terzo Rimini, passato e presente della nostra marineria

sabato 10 giugno 2023
Rimini zona porto, Piazzale Boscovich e lo specchio di mare antistante
Festa della marineria

Vele al Terzo Rimini, Associazione di Promozione Sociale riminese, parte del direttivo dell'Associazione "Mariegola delle Vele al Terzo e delle Barche da Lavoro delle Romagne", propone Raduni di barche storiche provenienti da tutti i Porti della Romagna.
Al porto di Rimini le Barche Storiche con le loro "Vele al Vento"coloratissime creano uno scenario tipico della Riviera Romagnola.
Uno spettacolo in cui rivivono usi e costumi tradizionali dell'Antica Marineria Romagnola. Una Manifestazione Culturale rievocativa e rivolta a tutte le fasce di età.
E' possibile effettuare visite guidate gratuite sulle imbarcazioni all’ormeggio, dove gli equipaggi raccontano la storia e le caratteristiche delle barche storiche della Romagna. 
Inoltre è presente un'esposizione di attrezzature storiche per la pesca organizzata in collaborazione con il Museo E'Scaion.
In caso di mal tempo l'evento è posticipato al giorno successivo, domenica 11 giugno.

Orario: 
dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 17
Ingresso: 
gratuito

Opera da Londra al Cinema Tiberio: Il Trovatore

martedì 13 giugno 2023
Cinema Teatro Tiberio, via San Giuliano 16 - Rimini Borgo San Giuliano
In diretta dalla Royal Opera House di Londra

Opera di Giuseppe Verdi rappresentata in prima assoluta il 19 gennaio 1853 al Teatro Apollo di Roma. Assieme a Rigoletto e La traviata fa parte della cosiddetta trilogia popolare.
L'opera racconta di una devastante maledizione che risorge dalle ceneri nel monumentale racconto di superstizione e rivalità.
L’energica messa in scena della regista Adele Thomas ambienta il racconto di Verdi in un universo di superstizione medievale ispirato a Hieronymus Bosch.
Sul podio, Antonio Pappano dirige la drammatica partitura verdiana, con il celebre coro dell’Incudine.
Con Rachel Willis-Sørensen, Gregory Kunde, Ludovic Tézier e Jamie Barton.
I biglietti sono disponibili su www.liveticket.it/cinematiberio

Orario: 
20.15
Tariffa d'ingresso: 
12 €
Tariffe ridotte: 
11 €
Telefono: 
328 2571483

Tuesday and Friday Summer Tour by night

Tutti i martedì e venerdì dal 13 giugno al 29 agosto 2023
Rimini, Castel Sismondo (Ritrovo al pontile, tutti i martedì); Ponte di Tiberio (Ritrovo all'edicola tutti i venerdì)
Visite guidate estive con Guidopolis

Guidopolis propone tutti i martedì d'estate un percorso medievale e rinascimentale: Castel Sismondo e Tempio Malatestiano a confronto. Brunelleschi e l’ Alberti a Rimini, come, quando e perché. 
Tutti i venerdì d'estate la Rimini romana raccontata attraverso il suo Cardo, Decumano e i suoi gioielli: Arco di Augusto, Ponte di Tiberio, Anfiteatro romano e l’esterno del Tempio Malatestiano. Partenza con minimo 5 persone. Durata max 2 ore.

Orario: 
alle ore 20.45
Tariffa d'ingresso: 
10 € adulti
Tariffe ridotte: 
5 € ragazzi fino a 13 anni
Telefono: 
329 2740433

Mare di Libri

dal venerdì 16 a domenica 18 giugno 2023
Sedi varie - Rimini centro storico
Festival dei ragazzi che leggono - 16° edizione

L’unico festival in Italia dedicato alla letteratura per adolescenti, torna a Rimini anche quest'anno. Un appuntamento annuale per tutti i ragazzi che amano i libri e la lettura e che hanno voglia di condividere le loro passioni con altri coetanei.
ll festival è un’occasione di incontro e di dialogo con scrittori italiani e ospiti internazionali, attraverso diverse tipologie di eventi: presentazioni di libri freschi di stampa, monografie legate alle figure degli autori più influenti, dibattiti che offrono la possibilità di confrontarsi e scambiare opinioni con altri ragazzi e esperti, proiezioni di film, letture, laboratori e spettacoli.
Gli eventi in programma si svolgono nella cornice offerta dai luoghi più importanti del centro storico della città di Rimini, da sempre sfondo di questo appuntamento imperdibile per i giovani lettori di tutta Italia.
Mare di libri non è solo un festival realizzato per gli adolescenti, ma dagli adolescenti volontari delle scuole medie e superiori che, divisi in squadre – ognuna con il proprio compito specifico – svolgono tutte le mansioni legate alla gestione del festival.
Tra tutti gli eventi il format più classico è quello dell'incontro con l'autore. All'interno del programma trovano posto anche la premiazione del concorso Ciak, si legge!, che vede premiati i due migliori booktrailer tra quelli sottoposti dai giovani videomaker durante l'anno, e la consegna del Premio Mare di Libri al miglior romanzo per adolescenti del 2022, riconoscimento attribuito da una giuria di 10 fortissimi giovani lettori. 

Auto moto cicli d'epoca

Ogni terza domenica del mese di giugno, luglio, agosto 2023
Museo Nazionale del Motociclo, via Casalecchio 58/N - Rimini
Mostra Scambio Auto, Moto, Ciclo e Ricambi d'Epoca al Museo del motociclo

Il Museo Nazionale del Motociclo di Rimini propone degli appuntamenti estivi fissi per gli appassionati del Mercatino Mostra Scambio Auto, Moto, Ciclo e Ricambi d'Epoca. 
Nei mesi di giugno, luglio e agosto, ogni terza domenica del mese si svolge una mostra scambio nel parco esterno del Museo del Motociclo di Rimini.

Orario: 
dalle 9.30 alle 17.30
Ingresso: 
gratuito
Telefono: 
329 6496547 (Info); 338 5944590 (Museo)

Solstizio d'estate tour

mercoledì 21 giugno 2023
Ponte di Tiberio (Ritrovo lato edicola) - Rimini
Visita guidata con Guidopolis

In occasione del Solstizio d'Estate, il tour è dedicato alle 10 cose di Rimini da non perdere.
Dal borgo San Giuliano con i suoi murales che ricordano i capolavori della vita professionale di Federico Fellini alla Domus del Chirurgo, il mosaico delle Barche e il corredo di Eutyches all’interno dei musei civici, il Tempio Malatestiano con l’affresco di Piero della Francesca e il Crocifisso di Giotto, e ancora il profilo di Agostino di Duccio, Castel Sismondo e S. Agostino con gli affreschi della scuola di Giotto e del Trecento Riminese.
Partenza con minimo 5 persone. Durata: 2 ore max.

Orario: 
alle ore 15 e alle ore 21
Tariffa d'ingresso: 
10 € adulti; 5 € ragazzi fino ai 13 anni
Telefono: 
329 2740433

Parco degli Artisti: Voglio Tornare Negli Anni `90

sabato 24 giugno 2023
Parco degli Artisti, via Marecchiese, 387 - Rimini Vergiano
Spettacolo musicale

Uno spettacolo per tutte le età, un frontman/cantante con un dj, simpatiche mascotte, ballerine ed effetti speciali, animano il palco per due ore non stop con le migliori hit degli anni `90.
Brani degli Eiffel 65, Gigi D'Agostino, Gabry Ponte, sono solo alcuni dei pezzi che faranno ballare durante la serata.
Uno spettacolo che regala emozioni e trasmette energia che ha già ottenuto migliaia di like sui social media e nelle testate giornalistiche.
Voglio Tornare Negli Anni `90® registrando il tutto esaurito nelle piazze italiane, discoteche, feste e parchi divertimenti è il format con più date evento del circuito.
Biglietti disponibili su: www.liveticket.it

Orario: 
alle ore 21.00
Ingresso: 
a pagamento

Hand Made Market - Artigiani al Centro

tutti i mercoledì sera dal 28 giugno al 30 agosto 2023
piazza Tre Martiri - Rimini centro storico
Edizione estiva serale della mostra mercato dell'artigianato handmade

Appuntamento serale estivo con arte, creatività, design e soprattutto tante idee e voglia di creare e di inventare.
Ogni mercoledì sera, artigiani, creatori e aspiranti designer vi attendono per mostrarvi ciò che la loro passione e il loro estro possono materializzare utilizzando legni, metalli, tessuti, filati, argilla e oggetti dimenticati. 

Orario: 
dalle 18.00 alle 23.30
Ingresso: 
libero
Telefono: 
340 3031200

Crossroads: Jazz e altro in Emilia Romagna

30 giugno, 11 e 27 luglio 2023
Corte degli Agostiniani, via Cairoli, 40 - Rimini centro storico
Festival itinerante di Jazz e altro in Emilia Romagna - 24° edizione

Crossroads Jazz e Altro in Emilia Romagna è un festival itinerante che si svolge su tutto il territorio della Regione, ed è una delle maggiori iniziative europee in quest’ambito. 
L’edizione 2023 si svolge dal 3 marzo al 27 luglio, con più di 60 concerti distribuiti in oltre venti comuni su tutto il territorio regionale.
Le dimensioni del programma (vi prenderanno parte oltre 450 musicisti) sono tali da permettere uno sguardo panoramico sul jazz in tutti i suoi stili, antichi, moderni e futuristici, sulle musiche improvvisate, gli universi della black music e delle musiche dal mondo. 
Crossroads 2023 è organizzato come sempre da Jazz Network in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura della Regione Emilia-Romagna e con il sostegno del Ministero della Cultura e di numerose altre istituzioni.
A Rimini gli appuntamenti si svolgono alla Corte degli Agostiniani. Venerdì 30 giugno John De Leo, è protagonista come solista ospite, assieme alla pianista Rita Marcotulli, di una produzione originale con l’Italian Jazz Orchestra diretta da Fabio Petretti e dedicata alle musiche di Elvis Presley.
Venerdì 11 luglio si arriva dritti dritti al jazz statunitense: quello ad alta tensione emotiva, dai riflessi timbrici rock e blues, del chitarrista Julian Lage trio.
Ultimo appuntamento giovedì 27 luglio, quando le rotte più esotiche del festival raggiungono l’America Latina. Si approda a Cuba con il trio del pianista Alfredo Rodriguez, abbagliante virtuoso nonché pupillo di Quincy Jones.
Programma completo

Orario: 
21.15
Ingresso: 
a pagamento
Telefono: 
0544 405666

Crossroads: Blue Suede Shoes

venerdì 30 giugno 2023
Corte degli Agostiniani, via Cairoli, 40 - Rimini centro storico
Omaggio a Elvis Presley: Italian Jazz Orchestra con John De Leo & Rita Marcotulli

Notevole l’impegno artistico dell’Italian Jazz Orchestra per il festival Crossroads.
Nel radar dell’ampia formazione jazz-sinfonica diretta da Fabio Petretti finisce questa volta Elvis Presley. 
Giuseppe Zanca, Massimo Morganti, Marco Postacchini e Petretti firmano gli arrangiamenti per un organico di una ventina di strumentisti, mentre in veste di ospiti speciali sono convocati la pianista Rita Marcotulli e il cantante John De Leo, la cui versatilità vocale e la spiccata personalità sono un ottimo biglietto da visita per il confronto con un’icona come Presley.
Alle spalle degli artisti, sullo sfondo del palco, scorrono immagini di repertorio, spezzoni di film, concerti, special televisivi e interviste di Elvis, creando una scenografia in movimento.

Orario: 
alle ore 21.15
Ingresso: 
a pagamento
Telefono: 
0541 793824 (Corte Agostiniani); 0544 405666 (Crossroads)

74° Sagra Musicale Malatestiana

da luglio a dicembre 2023
Complesso degli Agostiniani, Teatro Galli e altri luoghi - Rimini
Concerti sinfonici, Musiche da Camera, Musiche Antiche e progetti collaterali

La Sagra Musicale Malatestiana dal 1950 porta a Rimini i più prestigiosi direttori, solisti e orchestre del firmamento musicale internazionale per un prestigioso evento culturale, fra i più longevi in Italia.
Oltre ai concerti sinfonici il cartellone prevede le consuete sezioni: Percuotere la Mente, concerti di musica da camera e di musica antica, progetti speciali. 

Ingresso: 
a pagamento
Telefono: 
0541 793811 (informazioni e biglietti); 0541/704295 (Sagra Musicale Malatestiana)

A marena

8, 29, 30 luglio 2023
piazza Cavour (Luogo d'incontro) - Rimini centro storico
Visita guidata con Guidopolis

A luglio 2023 ricade una ricorrenza significativa per la Romagna e, in particolare per Rimini: 180 anni fa nel 1843, nasceva il primo rudimentale stabilimento balneare grazie al sostegno di Claudio Tintori e Alessandro Ruggero Baldini.
Un progetto ambizioso che verrà completato in maniera più organica un trentennio più tardi, tra gli anni 1872 e '73.
Questo percorso proposto fa luce sulle origini e lo sviluppo del turismo balneare romagnolo, attraverso vecchie e nuove architetture, coloratissimi manifesti, e, soprattutto, moderni progetti.
Partenza con minimo 4 persone. Durata 3 ore. Si consiglia un abbigliamento adeguato per lo spostamento a piedi dal centro al lungomare.

Orario: 
alle ore 18 alla Fontana della Pigna
Gratuità: 
ragazzi fino a 10 anni
Ingresso: 
a pagamento
Tariffa d'ingresso: 
12 € a persona + 7 € per ingresso al Museo della Città (gratuito fino a 18 anni, ridotto 5 € per over 65)
Telefono: 
380 1770135

Crossroads: Julian Lage Trio

martedì 11 luglio 2023
Corte degli Agostiniani, via Cairoli, 40 - Rimini centro storico
Julian Lage – chitarra; Jorge Roeder – contrabbasso; Dave King – batteria

 Il festival itinerante Crossroads propone un concerto jazz dai riflessi timbrici rock e blues, del chitarrista Julian Lage, che si esibisce in trio (Julian Lage – chitarra; Jorge Roeder – contrabbasso; Dave King – batteria).
Julian Lage è nato a Santa Rosa (California) il giorno di Natale del 1987: ad appena 35 anni ha già una lunghissima carriera alle spalle. Bambino prodigio, all’età di sette anni già si esibiva da professionista nell’area di San Francisco. A confermarlo c’è anche un film documentario: Jules at Eight, diretto da Mark Becker nel 1996. Poco dopo, nel 2000 fu invitato a esibirsi alla cerimonia dei Grammy Award: aveva appena 12 anni.

Orario: 
alle ore 21.15
Ingresso: 
a pagamento
Telefono: 
0541 793824 (Corte Agostiniani); 0544 405666 (Crossroads)

Paolo Crepet. Lezioni di sogni

giovedì 13 e venerdì 14 luglio 2023
Parco degli Artisti, via Marecchiese, 387 - Rimini Vergiano
Evento al Parco degli Artisti

Ripercorrendo quanto scritto negli ultimi trent’anni, mescolando ricordi personali e pubbliche riflessioni, Paolo Crepet offre il frutto della sua lunga esperienza, delineando quello che in molti hanno definito «il metodo Crepet».
Un lungo viaggio, che pone al centro il bisogno di ripensare la genitorialità, la scuola, il rapporto tra le generazioni, il futuro.
Le pagine di 'Lezioni di sogni' vogliono essere dunque spunti, provocazioni, richiami, un’occasione per riflettere sul futuro delle giovani generazioni. Che cos’è il talento e come supportarlo? Come gestire il rapporto con la tecnologia e i social media? Come educare alla gentilezza, al rispetto, alla complessità? Sono solo alcuni degli interrogativi a cui nessuno può sottrarsi, perché «i bambini ci guardano e imparano da noi bellezze e viltà».
Paolo Crepet scrive questo libro «come un portolano utile, per naviganti impauriti da vecchie e nuove tempeste, per chi voglia riafferrare il bandolo di una matassa troppo strategica perché sia lasciata all’ignavia degli indifferenti».
I biglietti sono disponibili su Liveticket: 13 luglio e 14 luglio.

Orario: 
alle ore 21.00
Ingresso: 
a pagamento

Mamacita Festival

venerdì 21 e sabato 22 luglio 2023
Spiaggia Libera, Viale Principe di Piemonte, 56/62 Rimini
Lazza a Rimini Beach Arena

Il Mamacita Festival, uno dei format hip hop reggaeton più famosi d’Europa, giunto alla terza edizione, approda alla Rimini Beach Arena con le performance live di 6 super guests, tra cui il rapper Lazza, che si è posizionato al secondo posto al festival di Sanremo 2023.
I biglietti sono disponibili su www.ticketsms.it
Segui su Facebook

Orario: 
dalle ore 18
Ingresso: 
a pagamento
Telefono: 
335 615 9590

Crossroads: Quincy Jones presenta Alfredo Rodriguez

giovedì 27 luglio 2023
Corte degli Agostiniani, via Cairoli, 40 - Rimini centro storico
Alfredo Rodriguez - pianoforte; Yarel Hernandez – basso elettrico; Michael Olivera – batteria.

Ultimo appuntamento del Festival itinerante di Jazz e altro Crossroads, con le rotte più esotiche provenienti dall’America Latina.
Si approda a Cuba con il trio del pianista Alfredo Rodriguez, abbagliante virtuoso nonché pupillo di Quincy Jones.
Si esibisce insieme a Yarel Hernandez – basso elettrico e Michael Olivera – batteria.

Orario: 
alle ore 21.15
Ingresso: 
a pagamento
Telefono: 
0541 793824 (Corte Agostiniani); 0544 405666 (Crossroads)

Parco degli Artisti: Tel chi Filippo

sabato 5 agosto 2023
Parco degli Artisti, via Marecchiese, 387 - Rimini Vergiano
Spettacolo comico di Filippo Caccamo

Uno spettacolo comico e anche di più. Uno show a 360 gradi che prende le mosse dal mondo della scuola e spazia in più ambiti, usando sempre e costantemente il metro della risata.
Filippo Caccamo interpreta in maniera ironica il mondo dei professori e dei collaboratori scolastici, dei tecnici e della segreteria, portando sul palco i suoi personaggi nati sul web più conosciuti e amati.
Tra battute e scene esilaranti, Filippo introduce anche tematiche esterne al mondo scolastico, come la crescita personale e le responsabilità che ne derivano, il rapporto con i genitori o quello con gli uffici pubblici. 
Non può infine mancare la canzone “Il Collegio docenti”, una brillante parodia di “Brividi” che ha riscosso molto successo e che ha fatto impazzire il pubblico sui social e a teatro.
Biglietti disponibili su: www.ticketone.it

Orario: 
alle ore 21.00
Ingresso: 
a pagamento

Meeting per l'amicizia tra i popoli

dal 20 al 25 agosto 2023
Rimini Fiera, via Emilia, 155 - Rimini
L’esistenza umana è un’amicizia inesauribile

Festival estivo di incontri, mostre, musica, spettacoli, attività dello sport e del villaggio ragazzi, giunto alla 44esima edizione, che mette a tema l'amicizia tra i popoli.
Una manifestazione a carattere internazionale che affronta temi cruciali, nel libero e aperto dialogo con le personalità più interessanti della cultura, della politica e della fede.
'L’esistenza umana è un’amicizia inesauribile' è iI titolo del Meeting di quest'anno.
Un percorso per riscoprire l’origine dell'amicizia infinita e gratuita, per prenderne di nuovo coscienza, un invito a condividerla, a guardare i suoi frutti nel passato e nel presente, a riflettere sul suo impatto attuale e potenziale nel mondo contemporaneo.

Telefono: 
0541 783100 (Meeting); 0541 711500 (Rimini Fiera)

Gran Premio di San Marino e della Riviera di Rimini

da venerdì 8 a domenica 10 settembre 2023
Circuito Internazionale Misano World Circuit Marco Simoncelli, Via Daijiro Kato, 10 - Misano Adriatico (Rimini)
Campionato del Mondo di MotoGP 2023 al Misano World Circuit Marco Simoncelli

Si scaldano i motori per la tredicesima edizione del Gran Premio San Marino e Riviera di Rimini, l’evento che richiama ogni anno appassionati da tutto il mondo e milioni di telespettatori. Un weekend di straordinario spettacolo, dentro e fuori la pista nel cuore della Motor Valley. 
I biglietti sono disponibili sul circuito TicketOne.

Ingresso: 
a pagamento
Telefono: 
0541 618511

Sintonie Audio Video Expo

da venerdì 15 a domenica 17 settembre 2023
Palacongressi, via della Fiera, 23 - Rimini
Manifestazione dedicata al mondo dell’High End e dell’Hi-Fi audio e video al Palacongressi

Manifestazione dedicata al mondo dell’High End e dell’Hi-Fi audio e video, nata 23 anni fa e che dal 2017 si svolge al Palacongressi di Rimini. 
L’evento è cresciuto sia nella considerazione dei prestigiosi espositori nazionali ed internazionali, sia nell’interesse del pubblico, sempre superiore ai 1500 partecipanti nelle ultime edizioni. 
Propone ai visitatori sale d’ascolto, dimostrazioni di sistemi Hi-Fi, soluzioni Home Theater, TV, sound bar, proiettori, cuffie, spazi dedicati alle esposizioni statiche di elettroniche ma anche car audio, vinili, sistemi audio per il gaming e tanto altro dedicato ad appassionati all’ascolto del suono di altissima qualità. 

Telefono: 
0541 711500 (Palacongressi)

Transitalia Marathon

da venerdì 22 a domenica 24 settembre 2023
Partenza da Piazzale Fellini - Rimini Marina Centro
International Classic Motorbike Challenge e MTI Expo

Transitalia Marathon è un evento non competitivo unico in Europa: una manifestazione internazionale adventouring offroad di mototurismo, che permettere di rivivere l’atmosfera dei grandi rally del passato, unita alla passione della vera avventura sulle due ruote.
La nona edizione di questa manifestazione d'eccellenza della Federazione Motociclistica internazionale, parte da Rimini, da piazzale Fellini, domenica 24 settembre per arrivare a Riccione mercoledì 27 settembre, dopo aver attraversato gran parte del centro d'Italia, alla scoperta dei borghi più belli. Il percorso prevede 4 tappe - Città di Castello (PG), Chianciano Terme (SI), Follonica (GR), Riccione (RN) - oltre 1000 Km da percorrere, su itinerari on e off road in base alla categoria di partecipazione, per far conoscere le tradizioni della penisola italiana.
Questa nuova edizione prenderà il via dalla sua location storica, Piazzale Fellini a Rimini, arricchita già dall’anno scorso dalla fiera MotoTurismo Italia Expo,  la manifestazione espositiva dedicata al turismo su due ruote, che quest’anno vedrà lo svolgersi della sua seconda edizione proprio nel cuore di Marina Centro dal 22 al 24 settembre 2023 e ospiterà il palco di partenza del Transitalia Marathon. Una delle novità del 2023 è infatti la partenza del grande viaggio nella giornata di domenica per permettere al numeroso pubblico della fiera del Moto Turismo, di assistere al momento più atteso della manifestazione.
Sono oltre 400 gli iscritti alla manifestazione, che in soli 8 minuti dall’apertura delle iscrizioni, sono riusciti ad accaparrarsi il posto per uno degli eventi più attesi nel motociclismo adventouring internazionale
Programma completo

Orario: 
partenza alle ore 9 di domenica 24 settembre 2023
Telefono: 
348 0615440; 340 6996903

A tutta coda pet expò

sabato 7 e domenica 8 ottobre 2023
piazza sull'Acqua - Rimini
Manifestazione dedicata al mondo degli animali da compagnia

A Tutta Coda è una manifestazione progettata e organizzata per gli animali da compagnia, nata con l’obiettivo di promuovere e diffondere contenuti formativi e informativi per avvicinare le persone al mondo degli animali in modo più responsabile e rispettoso. Un contenitore che raggruppa al suo interno eventi, progetti, iniziative tutte accomunate da un unico approccio: “ l’animale è al centro ”.
L'evento torna a Rimini, alla Piazza sull'Acqua. Un’area immersa nel verde, di oltre 10.000 mq interamente dedicata ad ospitare i nostri amici animali e le numerose attività ludico formative in programma: attività cinofile, raduni, rassegna felina, fattoria didattica, rettili, uccelli e le aree espositive per associazioni, sponsor, esperti del settore e aziende del settore, veterinari e a complemento l’area bimbi e l’area food.
L’unico evento in Italia, arricchito da una concreta componente formativa e sociale, oltre che di spettacolo e di numerose attività a scopo benefico.

Orario: 
dalle ore 9 alle ore 19
Ingresso: 
a pagamento
Telefono: 
340 226 72 17

TTG Travel Experience 2023

da mercoledì 11 a venerdì 13 ottobre 2023
Rimini Fiera, via Emilia 155
La Fiera Internazionale B2B del Turismo

TTG Travel Experience è la manifestazione italiana di riferimento per la promozione del turismo mondiale in Italia e per la commercializzazione dell’offerta turistica italiana nel mondo.
Richiama in tre giorni operatori provenienti da tutto il mondo, key player delle principali aziende del comparto: enti del turismo, tour operator, agenzie di viaggi, compagnie aeree, trasporti, strutture ricettive, servizi per il turismo, tecnologia e soluzioni innovative.
Laboratorio di idee per operatori turistici di tutto il mondo, f​onte di informazione in cui intercettare nuove tendenze e innovazioni, format turistici e ispirazioni dei consumatori.
Debutta in contemporanea a TTG Travel Experience 2023 InOut / The Contract Community, il nuovo format - catalizzatore del mondo contract e forniture per l’ospitalità. Un solo marketplace per unire le 4 manifestazioni del settore indoor e outdoor: SIA Hospitality DesignSun Beach&Outdoor StyleSuperfaces e la nuova Greenscape.

Orario: 
mercoledì 11 ottobre 2023 ore 10.00 - 18.00
giovedì 12 ottobre 2023 ore 10.00 - 18.00
venerdì 13 ottobre 2023 ore 10.00 - 17.00
Telefono: 
0541 744555 (Help Desk)

InOut / The Contract Community

da mercoledì 11 a venerdì 13 ottobre 2023
Rimini Fiera, via Emilia, 155 - Rimini
Un solo marketplace che unisce SIA Hospitality Design, Sun Beach&Outdoor Style, Superfaces e Greenscape.

Debutta in contemporanea a TTG Travel Experience 2023 InOut / The Contract Community, il nuovo format - catalizzatore del mondo contract e forniture per l’ospitalità.
Un evento unico che comprende la 72° edizione di SIA Hospitality Design (unica fiera in Italia dedicata esclusivamente all’ospitalità e ai nuovi concept per l’accoglienza), il 41° SUN Beach & Outdoor Style (tutto il mondo del balneare in un unico evento:  la vetrina più completa in Italia per l’intera filiera), Superfaces (il marketplace B2B dedicato alle superfici e ai materiali innovativi per l’interior, il design e l’architettura.) e la novità Greenscape, the garden and outdoor contract fair, dove trovano spazio aziende e professionisti della progettazione e realizzazione dei giardini.
L'unione strategica di TTG e InOut vuole creare una completa circolarità nel marketplace del turismo e dell'ospitalità in Italia.
Mentre TTG continuerà ad attrarre il mondo del turismo organizzato, InOut diventerà l'appuntamento imperdibile per il mondo dell'ospitalità allargata, che incontra la contract community.

Orario: 
mercoledì 11 ottobre 2023 ore 10.00 - 18.00
giovedì 12 ottobre 2023 ore 10.00 - 18.00
venerdì 13 ottobre 2023 ore 10.00 - 17.00
Telefono: 
0541 744 555

Ecomondo. The green technology expo

da martedì 7 a venerdì 10 novembre 2023
Rimini Fiera, via Emilia, 155 - Rimini
Fiera Internazionale del Recupero di Materia ed Energia e dello Sviluppo Sostenibile

Evento di riferimento in Europa per l'innovazione tecnologica e industriale. Una fiera internazionale con un format innovativo che unisce in un’unica piattaforma tutti i settori dell’economia circolare: dal recupero di materia ed energia allo sviluppo sostenibile.
L'evento aiuta le aziende a diventare leader mondiali nell’innovazione, favorendo lo sviluppo di un ecosistema imprenditoriale innovativo e sostenibile.
Favorisce il networking mettendo in contatto le imprese con i più qualificati buyer nazionali e internazionali e lavora tutto l’anno con una community profilata e con i massimi esperti dell'economia circolare.
Sostiene la transizione ecologica offrendo un ampio programma di conferenze, workshop e seminari volti a presentare evidenze e nuovi trend, nazionali ed internazionali, legati all’economia circolare nelle diverse filiere, dall’edilizia al packaging, dall’elettronica all’automotive.
Un laboratorio permanente di idee, soluzioni e opportunità.

Ingresso: 
a pagamento
Telefono: 
0541 744 555

Teatro Amintore Galli: Don Carlo di Giuseppe Verdi

venerdì 24 novembre e domenica 26 novembre 2023
Teatro Amintore Galli, piazza Cavour, 22 - Rimini centro storico
Opera Lirica per la Stagione 2023 del Teatro Galli

Approda a Rimini Don Carlo, fra i titoli più impegnativi del catalogo verdiano sia per la ricchezza della partitura sia per la sontuosità richiesta per la messa in scena di un’opera ricavata dalla tragedia che Friedrich Schiller scrisse ispirandosi a fatti storici accaduti in Spagna a metà Cinquecento.
Lo scontro tra un sistema politico oppressivo e l’aspirazione alla libertà individuale come il contrasto tra padre e figlio, attrassero Verdi nel comporre un’opera di vaste dimensioni presentata per la prima volta nel 1867 a Parigi.  
Affollato il cast vocale che raduna interpreti affermati: il basso Ramaz Chikviladze (Filippo II re di Spagna), il tenore Matteo Lippi (Don Carlo, infante di Spagna), il soprano Maria Teresa Leva (Elisabetta di Valois), il baritono Hae Kang (Rodrigo, marchese di Posa) Il mezzosoprano Shay Bloch (La principessa Eboli) e il basso Strahinja Djokic (Il grande Inquisitore).
Sul podio dell’Orchestra dell’Emilia Romagna Arturo Toscanini e del Coro Lirico di Modena il maestro Jordi Bernàcer.
La regia è firmata da Joseph Franconi Lee con le scene e i costumi disegnati da Alessandro Ciammarughi che ha voluto ispirarsi allo storico spettacolo realizzato al Teatro dell'Opera di Roma dal grande Luchino Visconti.
L’allestimento di Don Carlo nasce da una coproduzione che vede impegnati il Teatro Comunale di Modena, il Teatro di Piacenza, I Teatri di Reggio Emilia e il Teatro Galli di Rimini. 

Orario: 
venerdì 24 novembre ore 20.00
domenica 26 novembre ore 15,30
Ingresso: 
a pagamento
Telefono: 
0541.793811

Laura Pausini in concerto

venerdì 8 dicembre 2023
Palazzo dello Sport - RDS Stadium, piazzale Pasolini 1/c - Rimini
World Tour di Laura Pausini all'RDS Stadium

A trent’anni dal successo a Sanremo con “La solitudine” parte il tour mondiale di Laura Pausini che, dopo il doppio appuntamento estivo, approderà a Rimini l'8 dicembre all'RDS Stadium per la da data zero del suo nuovo tour.
Sarà un grande ritorno live quello di Laura Pausini, che porterà la sua musica nei più prestigiosi palasport del mondo.
La cantante romagnola ritroverà quindi il suo pubblico con uno show che esalterà il suo repertorio con tutta la nuova musica che segnerà il nuovo capitolo della sua storia.

Orario: 
alle ore 21.00
Ingresso: 
a pagamento
Telefono: 
0541 395698 (RDS Stadium)

Giorgia al RDS Stadium

sabato 16 dicembre 2023
Palazzo dello Sport - RDS Stadium, piazzale Pasolini 1/c - Rimini
Blu Live - Teatri lirici, Palasport

Dopo l’annuncio del suo ritorno discografico con Blu, un album vero, in bilico tra emozione e ragione, Giorgia torna sui palchi di tutta Italia con un nuovo tour, Blu Live, che vivrà di due momenti differenti, tra la bellezza dei più prestigiosi teatri lirici e l’apertura dei grandi spazi dei palasport. 
A Rimini l’ultima tappa di un girovagare per tutta l'Italia, che tocca 24 diverse città. Il 16 dicembre Giorgia si esibisce al RDS Stadium.
I biglietti sono disponibili su Ticketone

Orario: 
alle ore 21.00
Ingresso: 
a pagamento
Telefono: 
0541 395698 (RDS Stadium)

Marecchia parkrun

ogni sabato
viale Tiberio, ingresso Parco Marecchia (area Ponte di Tiberio) - Rimini Borgo San Giuliano
Corse cronometrate gratuite ogni sabato mattina

Parkrun organizza corse cronometrate di 5 km in tutto il mondo e aperte a tutti.
L'appuntamento a Rimini è al Parco Marecchia ogni sabato mattina. Basta iscriversi su sito ufficiale di parkrun una volta per sempre e portare una stampa del proprio codice a barre a ogni corsa per la rilevazione cronometrica del tempo. La partecipazione è gratuita.
Il parkrun è interamente organizzato da volontari e un’area rinfresco permetterà ai parkrunner di rifocillarsi con caffè, bibite e snack.
Correre insieme nello spazio verde è divertente, aperto a tutti, da chi sta muovendo i primi passi nella corsa a quelli con più esperienza.

Orario: 
ritrovo alle ore 8.45 all’ingresso del Parco da viale Tiberio

Walk & fitness on the beach: Winter edition

dal 9 gennaio al 30 aprile 2023
Bagno 26, Lungomare Claudio Tintori, 30/A Rimini marina centro
Camminata sportiva e allenamento funzionale sulla spiaggia

Anche in inverno è possibile praticare attività sportiva sulla spiaggia o all'interno dell'Igloo al bagno 26 di Marina Centro, una tensostruttura con vista mare, vivendo la spiaggia come una palestra a cielo aperto per mantenersi in salute. 
Sono disponibili gli spogliatoi, gli armadietti, le toilette e le docce calde. Le attività proposte, condotte dalla personal trainer Elen Souza, sono:
- Walk on the Beach, la camminata guidata di circa un'ora sulla spiaggia. Un’attività adatta a tutti quelli che vogliono tenersi in buona forma fisica nel tempo libero e che desiderano farlo in compagnia, senza limiti d'età. L'attività è proposta tutti i mercoledì dalle 18.30 alle 19.30 e la domenica dalle 09.00 alle 10.00. Costo: 3 €
- Run training, l'allenamento introduttivo alla corsa del sabato mattina dalle 9 alle 11.
- Fitness on the beach, l'allenamento funzionale personalizzato, one to one o a piccoli gruppi, dal lunedì al venerdì dalle 6.30 alle 18.30, su appuntamento.

Ingresso: 
partecipazione a pagamento
Telefono: 
348 0981594

Visite guidate con Cristian Savioli

ogni giovedì, venerdì e sabato fino a maggio 2023
Rimini, ritrovo presso edicola del ponte di Tiberio
Itinerari insoliti a Rimini

Cristian Savioli, guida Ambientale Escursionista e guida turistica propone vari itinerari nella città di Rimini, da effettuarsi su prenotazione.

il giovedì
Ponte di Tiberio, Rimini centro storico
Rimini, la città di Federico
Una passeggiata in lungo e in largo nel centro storico di Rimini, immersi nei luoghi legati alla vita quotidiana del regista Federico Fellini e a quelli ricostruiti nei suoi film, tra cui Amarcord.
Ore ore 10 - 15,00 - 21 (a scelta)  - ritrovo all'edicola del parcheggio del Ponte di Tiberio
A pagamento: 12 € 

il venerdì
Ponte di Tiberio, Rimini centro storico
Borgo San Giuliano
Una passeggiata tra i vicoli del borgo più affascinante della città, tra racconti felliniani, murales, ricordi, e tradizioni marinare. Partendo dal Ponte di Tiberio che, con i suoi 2000 anni, fa da testimone alla narrazione della guida.
Ore ore 10 - 15,00 - 21 (a scelta), ritrovo all'edicola del parcheggio del Ponte di Tiberio
A pagamento: 12 € 

il sabato
Ponte di Tiberio, Rimini centro storico
Visita guidata alla Rimini romana per bambini
Tutti i monumenti e luoghi della Rimini romana  tra racconti leggendari e filastrocche in rima.
Ore 15.30 - ritrovo all'edicola del parcheggio del Ponte di Tiberio
A pagamento: 10 € adulti -  5 € bambini

Telefono: 
333 4844496