
Benvenuti nel paradiso del cibo: Romagna vuol dire buona tavola, e buona tavola vuol dire dolce vita!
Eh sì, sulla Riviera Adriatica dell’Emilia-Romagna quando si parla di dolce vita ci si riferisce anche alla tavola dove il viver dolce incornicia i suoi momenti piu' intensi e piacevoli.
Che siate seduti ai tavoli di un ristorante o nella sala di un grande albergo cambia poco, la buona tavola romagnola e' sempre protagonista. In qualsiasi momento e nelle più svariate occasioni, con gli amici, nelle inaugurazioni o negli incontri...
In ogni occasione la tavola romagnola e' complice. In questa terra i piatti sono semplici già nella loro preparazione, ma gustosi per la naturalità dei loro ingredienti. Non alterati con lunghe cotture o intrusioni esotiche.
La cucina riminese, abbinata alle proposte delle vicine terre di collina come Covignano, Santarcangelo, Montebello o Villa Verucchio (dove c’è una effettiva concentrazione di ristoranti tipici), costituisce senza dubbio uno degli elementi forti della capacità di accoglienza, della storia, della cultura e dell’anima stessa della gente che vi abita.
Nata come cucina povera di contadini e pescatori, ha saputo conservare integri i sapori semplici dell’orto e del pesce appena pescato, arricchiti da una fantasia tipica di chi è ricco di ingegno.
Un esercito di primi piatti, con pasta fatta a mano, come tagliatelle, tagliolini, ravioli, cappelletti e strozzapreti sono i sapori che resteranno impressi.
Si possono condire con ragu', con sugo alle vongole, o come più aggrada: sono ottimi con tutto. Ma soprattutto non perdetevi i passatelli, una sorta di meravigliosi "vermetti" a base di pangrattato, uova, parmigiano, noce moscata e scorzetta di limone. Una fantastica minestra dei giorni di festa, da mangiare in brodo o asciutti.
Non mancano gli antipasti con i salumi romagnoli, accompagnati dalla mitica piadina e lo squaqquerone, poi le ottime carni, in umido e alla griglia, e il pesce, con zuppe e brodetti, pesce azzurro e frittura.
Tra i secondi piatti spiccano gli arrosti, il galletto e le carni grigliate come il castrato, la salsiccia, le braciole o le appetitose costine di maiale.
E per finire, tra i dolci, non possiamo dimenticarci della ciambella, delle frittelle e delle castagnole.
E quindi, lasciati travolgere e conquistare dal piacere di trascorrere qualche ora a tavola, in compagnia di un buon Sangiovese e dell’immancabile piadina!
Per alcune ricette tipiche, consultare il sito di riferimento. Buon appetito!
©2016-2023 Assessorato al turismo / Comune di Rimini, Piazzale Fellini 3 47921 - Rimini - +39 0541 704587 / Ufficio Informazioni Turistiche (IAT) +39 0541 53399 / fax +39 0541 56598 / Statistiche web