
Il Porto canale di Rimini è costituito dall'originale foce del fiume Marecchia, con banchine sui due lati e prolungamento su due moli.
Caratteristiche:
Posti barca: 158
Lunghezza max. natanti: 18 metri
Larghezza del canale: 40 m.; 46 m. è la larghezza massima all'ingresso del porto
Fondale: da 2,20 m. ad un massimo di 4,20
Il tratto di canale fra il ponte della Resistenza ed il ponte Romano è banchinato e permette l'ormeggio di numerose imbarcazioni senza alberatura e con sovrastrutture dal piano di galleggiamento non superiori a 1,25 m.
Il molo è raggiungibile attraverso la rete della pista ciclabile che collega il lungomare, compreso il nuovo parco del Mare, al centro storico della città, a fianco della via Sinistra del Porto.
Alla Sinistra del Porto hanno sede attività strettamente collegate alla pesca: dai cantieri navali alle officine meccaniche, dal mercato del pesce all'ingrosso ai negozi per la nautica.
Sulla Destra del Porto si erge il FARO, simbolo della Marineria. Fu eretto sulle fondamenta del vecchio faro costruito nel 1754 e distrutto durante il secondo conflitto mondiale. E' alto oltre 27 metri ed ha una portata luminosa di 15 miglia
Sul molo di Levante del porto, dopo 6 anni di silenzio, torna nel 2019 il Nautofono, un apparecchio per segnalazioni acustiche, consistente in un diaframma fatto vibrare elettricamente, capace di emettere suoni di elevata intensità utili alla navigazione in tempo di nebbia e scarsa visibilità. E’ stato posto in corrispondenza dell'ingresso del canale, a scopo di individuazione precisa, tuttavia, il segnale è udibile anche da grande distanza. E' considerato uno tra i simboli dell’identità marinara e cittadina di Rimini.
L’ultimo tratto del molo di Levante, la storica 'Palata', nome contratto di 'palizzata', è stato recentemente rinnovato per permettere di camminare in sicurezza e ammirare il panorama marino. Questo è il luogo che ha ispirato il regista Fellini per l'apparizione notturna del transatlantico Rex, nel suo famoso film 'Amarcord'.
©2016-2023 Assessorato al turismo / Comune di Rimini, Piazzale Fellini 3 47921 - Rimini - +39 0541 704587 / Ufficio Informazioni Turistiche (IAT) +39 0541 53399 / fax +39 0541 56598 / Statistiche web