Una spiaggia illuminata fino all’alba, con ampi spazi tra gli ombrelloni per garantire privacy e relax, la possibilità di cenare con una splendida vista sul mare, un ambiente plastic free e smoke free: sono solo alcuni dei servizi e delle opportunità confermati dalla nuova ordinanza balneare 2025.
La principale novità per l'estate 2025 a Rimini riguarda però l'estensione della stagione balneare: si inizia sabato 17 maggio per concludersi domenica 21 settembre. Questo significa una settimana in più rispetto alla scorsa stagione, grazie all'anticipo dell'avvio delle attività.
Rimini, la spiaggia viva fino a tarda sera: orari prolungati, sicurezza e servizi per l'estate 2025
A Rimini, la spiaggia si conferma un luogo da vivere a lungo, anche dopo il tramonto. L'ordinanza balneare 2025 ribadisce gli orari prolungati per godersi gli spazi all'aperto fino a tarda sera. Dal 17 maggio al 21 settembre, i clienti degli stabilimenti balneari avranno la possibilità di rimanere in spiaggia e usufruire dei servizi almeno fino alle ore 22. Resta invece in vigore il divieto di accesso all'arenile tra l'una e le cinque del mattino.
Per aumentare la sicurezza delle strutture balneari e migliorare la fruibilità delle spiagge di Rimini, i concessionari devono installare sistemi di illuminazione che resteranno accesi dal tramonto all'alba, in sincronia con l'illuminazione pubblica e gli operatori avranno anche la facoltà di installare impianti di videosorveglianza, previa autorizzazione.
Servizio di salvamento a Rimini: sicurezza garantita fino al 21 settembre
Il servizio di salvamento è operativo tutti i giorni nel periodo compreso tra il 17 maggio e il 21 settembre 2025, dalle ore 9:30 alle ore 18:30. In linea con le disposizioni regionali, in caso di servizio collettivo di salvamento, viene confermata la possibilità di turnazione delle torrette dalle 12:30 alle 14:30, assicurando comunque la presenza di bagnini in almeno una postazione su due consecutive per consentire una pausa non superiore a un'ora agli addetti al salvamento.
Rimini dice stop alla plastica monouso sulla spiaggia
L'impegno di Rimini per un ambiente più pulito prosegue con la conferma del divieto di vendita e distribuzione di bevande in bicchieri e con cannucce diplastica usa e getta (incluso il servizio delivery). Sarà consentito l'utilizzo di bicchieri di carta, materiale compostabile monouso o plastica lavabile e riutilizzabile.
Delivery in spiaggia a Rimini: comodità e servizi per i bagnanti
Per ampliare ulteriormente i servizi offerti, anche per la stagione 2025 è confermata la possibilità di delivery direttamente in spiaggia per pubblici esercizi, ristoranti e laboratori artigianali. Questi potranno consegnare cibo su ordinazione direttamente sull'arenile, utilizzando esclusivamente piatti, bicchieri e altri contenitori in carta monouso, materiali naturali o compostabili monouso.
Rimini, spiaggia smoke-free per il benessere di tutti
Per la settima estate consecutiva, Rimini si conferma spiaggia smoke-free, mantenendo il divieto di fumare sulla battigia. Questa misura, introdotta nel 2019, risponde alla crescente attenzione dei bagnanti verso il benessere e la salute, contribuendo al contempo al decoro ambientale e alla riduzione dei mozziconi sulla sabbia.
Spazi ampi e confortevoli: 15 metri quadri per ogni ombrellone a Rimini
L'ordinanza del Comune di Rimini conferma lo standard di 15 metri quadrati come limite minimo di spazio ombreggiato garantito per ogni ombrellone, sia nella zona nord che nella zona sud. Questo parametro sottolinea l'impegno di Rimini nell'offrire ampi spazi a disposizione dei frequentatori degli stabilimenti balneari, superando anche le indicazioni dell'ordinanza regionale che prevede un minimo di 12 metri quadrati. Viene mantenuta la deroga per il tratto tra gli stabilimenti 99 e 130 di Rimini sud, caratterizzato da una fascia di arenile più ridotta e un'alta concentrazione di hotel e turisti, dove la superficie minima per ombrellone resta fissata a 12 metri quadrati.
Vacanze a Rimini con gli amici a quattro zampe: anche il bagno in mare è consentito
È confermata anche per l'estate 2025 a Rimini la possibilità di fare il bagno in mare con i cani. Questa opportunità è regolamentata da uno specifico provvedimento che disciplina la possibilità del bagno in mare per i cani, confermando le modalità già previste lo scorso anno. I titolari di stabilimento balneare che si siano avvalsi della facoltà di attrezzare aree all’accoglienza degli animali domestici, possono destinare uno specchio acqueo alla balneazione dei cani, delimitato da boe e adeguatamente segnalato.
La balneazione è consentita esclusivamente negli orari prestabiliti (al mattino, dalle 6 alle 8, e di sera, dalle 18.40 alle 21). Durante la permanenza in acqua dei cani dovrà essere sempre garantita la sorveglianza attraverso la presenza del proprietario o di un accompagnatore. In ogni caso i cani non dovranno mai essere lasciati incustoditi e liberi di vagare. I proprietari sono dunque chiamati ad assumersi la responsabilità del pieno rispetto delle regole previste dall’ordinanza, ai bagnini l’obbligo di osservare i requisiti prescritti dall’Ausl per l’allestimento delle aree attrezzate per un’adeguata accoglienza degli animali domestici.