9 e 16 marzo 2025
alle ore 15.30
Escursioni e Visite guidate
alle ore 15.30
Nel cuore di Rimini si erge un gioiello d’arte e storia: il Tempio Malatestiano. La chiesa francescana del Duecento, fu trasformata a metà del Quattrocento in un monumento straordinario per volere di Sigismondo Pandolfo Malatesta, il potente signore della città, desideroso di lasciare un segno della sua grandezza. Grazie alla maestria di Matteo de’ Pasti per gli interni e di Leon Battista Alberti per la facciata, prese vita un’opera senza eguali, simbolo delle ambizioni del suo committente.
Il Tempio custodisce autentici tesori d’arte, come il crocifisso ligneo di Giotto, il gruppo scultoreo della “Madonna dell’acqua”, i raffinati bassorilievi di Agostino di Duccio e il celebre affresco di Piero della Francesca, che celebra la figura di Sigismondo. Tra le meraviglie spicca anche il dipinto di Giorgio Vasari, “San Francesco riceve le stimmate”, che aggiunge ulteriore prestigio a questo luogo ricco di fascino.
Il Tempio Malatestiano, incompiuto a causa dei contrasti tra Malatesta e Papa Pio II Piccolomini, è stato un testimone silenzioso di vicende storiche complesse. Devastato dai bombardamenti durante la Seconda Guerra Mondiale, venne ricostruito con cura e riportato al suo splendore nel 1950.
Una visita guidata che svelerà i segreti, le curiosità e le storie di uno dei monumenti più straordinari del Tardogotico e del Rinascimento italiano, per un viaggio nel tempo che lascerà un segno indelebile nella memoria.
Durata del tour: 1h
La visita guidata è condotta da guide turistiche con patentino.
Info e prenotazioni sul sito di riferimento.