3, 4, 6, 7, 8, 22, 23, 26, 29, 30 marzo 2025
Eventi Multipli
Un mese intero, dal 3 al 30 marzo, dedicato a incontri e riflessioni in occasione della Giornata internazionale dei diritti della donna. In un mese più di trenta tra incontri, seminari, presentazioni di libri, spettacoli, proiezioni, show cooking. Tra gli appuntamenti giovedì 6 marzo, ore 11: Premiazione di 8 donne imprenditrici, per aver promosso strategie di empowerment femminile all’interno della propria azienda” (Palazzo Garampi, Sala della Giunta, su invito) e sabato 8 marzo, ore 10: Camminata degli uomini contro la violenza sulle donne, con partenza da Castel Sismondo. Inoltre, il 3 e 4 marzo, Castel Sismondo sarà illuminato di verde per la giornata internazionale contro l’HPV.
Domenica 23 marzo alle ore 16.00 prima assoluta al Teatro degli Atti dello Spettacolo Emozionale “Paura ti butto via!”, sotto la direzione artistica di Francesca Fabbri Fellini, giornalista, scrittrice e regista, nipote del Maestro Federico Fellini, con l’immaginifica regia di Cinzia Bomoll e la partecipazione di altri nomi prestigiosi del mondo culturale e teatrale. Da un’idea della coach relazionale Piera Vitali per guidare gli spettatori in un viaggio motivazionale dentro noi stessi, accompagnata dalle musiche accuratamente scelte ed eseguite da Deborah Vico, dalle storie vere interpretate da Annalisa Galvagni e dalla voce del celebre doppiatore Mario Cordova.
L’OTTO SEMPRE - MARZO 2025
lunedì 3 marzo ore 17.30 – Cineteca
Presentazione libro “Null’altro che un lampo. Vita di Simone de Beauvoir” (Hoppipolla 2024)
di Valeria Carreri e Cecilia Valagussa
Ingresso libero
A cura di ACLI Coordinamento Donne in collaborazione con Coordinamento Donne Rimini, Biblioteca Civica Gambalunga, Istituto per la storia della resistenza e dell’età contemporanea della Provincia di Rimini
martedì 4 marzo ore 17 – Cineteca
Presentazione libro "Covando un mondo nuovo. Viaggio tra le donne degli anni Settanta" di Paola Agosti e Benedetta Tobagi (Einaudi 2024)
Ingresso libero
A cura di Coordinamento Donne Rimini, Biblioteca Civica Gambalunga, Istituto per la storia della resistenza e dell’età contemporanea della Provincia di Rimini
giovedì 6 marzo ore 11 – Palazzo Garampi, Sala della Giunta
Premiazione donne imprenditrici
Su invito
venerdì 7 marzo ore 11.30 – Caffè Cavour, Piazza Cavour n. 12
Show cooking “Nessuno mi può giudicare”
A cura di CNA Impresa Donna Rimini
venerdì 7 marzo ore 17 – Cineteca
Presentazione libro "Elisabetta Sirani. Il diario" di Massimo Pulini (NFC 2025) in dialogo con Arianna Bargellini
Ingresso libero
In collaborazione con Biblioteca Civica Gambalunga
sabato 8 marzo, ritrovo ore 10, partenza ore 10.30 – Castel Sismondo
Camminata degli uomini contro la violenza sulle donne
A cura di Associazione DireUomo-Spazio/ascolto uomini maltrattanti, Associazione Culturale Cambia-Menti e Movimento Centrale Danza&Teatro
sabato 8 marzo ore 18 – Cast Oro Teatro, via del Castoro n.7
Spettacolo di teatro danza“Una per tutte. Elisabetta Sirani” di e con Veronika Aguglia, Marinella Freschi, Barbara Martinini Info e prenotazioni 0541 752056 - 3517279633 (whatsapp), prenotazioni@castoroteatro.it
A cura della Compagnia Il Tempo Favorevole
sabato 8 marzo ore 21 - Teatro degli Atti
Spettacolo teatrale “Parzialmente stremata” di Marianna Folli e Alessandro Giugliano, con Marianna Folli
Ingresso gratuito con prenotazione online: biglietteria.comune.rimini.it
Per informazioni 0541 704545
sabato 22 marzo ore 17 – Cineteca
Presentazione del progetto di Rete Donne Rimini:
La libertà della donna. Una questione di dignità
Intervengono:
Annamaria Semprini, presidente Rete Donne Rimini, Angela Piegari, direzione artistica Genderful Corpi/Identità, Manuela Graziani, Movimento Centrale Danza&Teatro, Donato Piegari, psicologo, Claudio Gasparotto, danzatore e coreografo
Proiezione del video Movimenti Singolari di Dorin Mihai, realizzato per il progetto Genderful Corpi/identità
domenica 23 marzo ore 16 – Teatro degli Atti
Spettacolo “Paura ti butto via!”
Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti
A cura di Francesca Fabbri Fellini
mercoledì 26 marzo ore 16.30 - Sala degli Arazzi, Museo della città
Conversazione sul libro “Eretiche. Donne che riflettono, osano, resistono” di Adriana Valerio (Il Mulino 2022) condotta da Elena Burnazzi – Vicepresidente Associazione Crisalide
Ingresso libero
A cura di Ass.ne Crisalide
sabato 29 marzo ore 17 – Cinema Teatro Tiberio
Rappresentazione teatrale “Storia di un no” - Come riconoscere la violenza nelle relazioni fra adolescenti
A seguire tavola rotonda di approfondimento
Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti
A cura di ND Noidonne – movimento contro la violenza
sabato 29 marzo ore 17 – Casa delle Donne, Piazza Cavour 26/D
Incontro gruppo di lettura “Equità di genere”
condotto da Arianna Di Pietro sul libro “Saresti così bella” di Holly Bourne (Camelozampa 2024) Per informazioni: lacasadelledonne@comune.rimini.it – 0541704545
A cura di Mare di Libri
domenica 30 marzo ore 10 - Cinema Fulgor
Conferenza “Contro il disonore” in dialogo con Tiziana Dal Pra
a seguire presentazione libro “Femminicidi d’onore. Dal processo Saman ai diritti negati delle donne migranti” (Futura 2025) a cura di Ilaria Boiano e Isabella Peretti.
É prevista una colazione a cura di Altromercato
A cura di Centro antiviolenza Rompi il Silenzio APS
dal 13 al 15 marzo
C-movie cinema – corpi – convivenze Festival di cinema, incontri e anteprime
Organizzato da Kitchenfilm con la direzione artistica di Emanuela Piovano Programma completo: https://cinekit.it/c-movie/
Realizzato in collaborazione con Comune di Rimini e Assemblea Legislativa della Regione Emilia-Romagna
Nelle giornate del 3 e del 4 marzo Castel Sismondo sarà simbolicamente illuminato di verde in occasione della giornata internazionale contro l’HPV
__________
Info: lacasadelledonne@comune.rimini.it 0541 704545 dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle 13, il martedì e il giovedì anche dalle ore 15 alle 17