Italian Global Series Festival

Festival internazionale delle serie televisive

21 – 28 giugno 2025
Cinema e Video

Il mondo delle serie tv con i suoi protagonisti si ritroverà a Rimini (Cinema Fulgor, Teatro Galli e Corte degli Agostiniani) e Riccione (PalaRiccione, Multiplex CinePalace) dal 21 al 28 giugno per la prima edizione dell’Italian Global Series Festival, la rassegna internazionale dedicata alla serie tv promossa dall'Associazione Produttori Audiovisivi (APA) con il supporto del Ministero della Cultura della SIAE e di AGIS. 
Il festival raccoglie l'eredità delle dieci edizioni del Roma Fiction Fest con l'obiettivo di offrire un'edizione rinnovata e in linea con le moderne modalità di fruizione e dei nuovi contenuti.
Fitto il programma di proiezioni, premiazioni, attività ed eventi che coinvolgeranno tutti i protagonisti del settore: attori, produttori, registi, talent e giornalisti.
Attesi a Rimini tra gli ospiti Can Yaman, Kevin Spacey, Elena Sofia Ricci, Evangeline Lilly, Valeria Golino, Claudio Amendola e tanti altri grandi nomi dello spettacolo internazionale.
Tra gli appuntamenti da non perdere la reunion dei Cesaroni, il 21 giugno alle ore 21 nella corte degli agostiniani alla presenza di Claudio Amendola e dell’intero cast. Saranno presenti Ricky Memphis, Lucia Ocone, Elda Alvigini, Andrea Arru, Valentina Bivona, Matteo Branciamore, Niccolò Centioni, Marta Filippi, Ludovico Fremont e Federico Russo. 
Lunedì 23 giugno con la cerimonia di apertura del Festival in programma al Teatro Galli dalle 19.30,  saranno assegnati gli Excellence Awards, riconoscimenti alla carriera che vedranno salire sul palco tra gli altri Kevin Spacey, due volte premio Oscar (per I soliti sospetti e American Beauty), Elena Sofia Ricci, Evangeline Lilly, tra i protagonisti della serie Lost, l'attrice britannica Adjoa Andoh, nota al grande pubblico in particolare per il ruolo della regina nella serie Bridgerton e l’attrice turca Özge Gürel. Grande attesa anche l’attore turco Can Yaman protagonista della nuova serie Sandokan, che al Galli sarà insignito del Premio Excellence Award International Star. Nel corso della serata premiati anche Luigi Lo Cascio (per la serie The bad guy), Matteo Oscar Giuggioli per Hanno Ucciso l’Uomo Ragno – La Leggendaria Storia degli 883, Massimiliano Gallo per Questi Fantasmi!, Silvia D’Amico per Piedone – Uno sbirro a Napoli.
Per il ciclo "Master of storytelling", martedì 24 giugno (ore 21) la Corte degli Agostiniani ospita l’incontro condotto da Piera Detassis con Valeria Golino, regista de L’Arte della gioia, miniserie di grande successo tratta dall'omonimo romanzo di Goliarda Sapienza, a cui sarà assegnato il premio Maximo Fiction Italiana edita per la miglior regia e la miglior miniserie.
Per la sezione “Le straordinarie” attesa anche Katheryn Winnick di Vikings (mercoledì 25 giugno)
Altro evento speciale il  23 giugno (ore 21) sempre alla Corte degli Agostiniani per un omaggio a David Lynch con la proiezione del pilot Northwest Passage di Twin Peaks alla presenza di Fred Elmes e Peter Demingh, storici direttori della fotografia, con Dennis Lim direttore del New York Film Festival. 
Grande risalto viene dato al Concorso Internazionale con una rosa di titoli che sarà valutata da una giuria composta da professionisti del settore. Infine il Festival ospiterà varie anteprime serali nazionali e internazionali di nuove serie o film tv realizzati nel 2025 e ancora del tutto inedite in Italia.
Come partecipare agli eventi
E’ possibile partecipare agli eventi registrandosi al sito del Festival: https://italianglobalseriesfestival.it/calendario-eventi/.
La cerimonia di apertura è a ingresso gratuito, con prenotazione obbligatoria fino ad esaurimento posti (https://italianglobalseriesfestival.it/calendario-eventi/).
Il biglietto garantisce l’accesso all’evento ma non un posto assegnato, che verrà stabilito in base alle esigenze organizzative e al numero complessivo di prenotazioni. I partecipanti prenotati dovranno presentarsi entro e non oltre le ore 19 al varco di accesso situato ai piedi della statua di Paolo V in Piazza Cavour, per accedere alla reserved area lungo il red carpet.

Informazioni

Località: 
Rimini, Cinema Fulgor, Teatro Galli e Corte degli Agostiniani

Programma


IGSF - Italian Global Series Festival a Rimini
ingresso libero 

sabato 21/6 ore 21.00 | Corte degli Agostiniani / Evento speciale
I Cesaroni 
Conversazione con Claudio Amendola e l’intero cast 
ore 22.00 | Corte degli Agostiniani / Evento speciale 
Hype (ep. 1 e 2, 67')
Sarà presente l’intero cast 

domenica 22/6 ore 21.00 | Corte degli Agostiniani  /  Focus: Straordinarie 
Maria: The Unknown Callas (ep. 2 e 8, 90',  v. o. sott. ita.) 
Saranno presenti  la cantante d’opera Cleopatra Eleftheriadou e la regista Olga Malea
  
lunedì 23/6 ore 19.00  |  Teatro Galli 
Gala di apertura

ore 21.00  | Corte degli Agostiniani / Omaggio a Lynch
La luce (e le ombre) di David Lynch
Incontro con i direttori della fotografia Fred Elmes e Peter Demingh e Dennis Lim, direttore del New York Film Festival
a seguire
Twin Peaks - Northwest Passage (Pilot 94' v. o. sott. ita.)

martedì 24/6 ore 19.00  | Cinema Fulgor / Focus: Straordinarie
L’arte della gioia (ep. 1 e 2, 100')

ore 21.00 | Corte degli Agostiniani / Focus: Straordinarie
Conversazione tra Valeria Golino e Piera Detassis
ore 22.00 | Corte degli Agostiniani / Focus: Straordinarie
Miss Austen (ep. 1 e 2, 106', v. o. sott. ita.) 

mercoledì 25/6 ore 19.00 | Cinema Fulgor / Focus: Straordinarie
L’arte della gioia (ep. 3 e 4, 100')

ore 21.00 | Corte degli Agostiniani / Focus: Straordinarie
Vikings (ep. 6 , st. 6, 46', v. o. sott. ita.) 
Sarà presente l’attrice Katheryn Winnick 

giovedì 26/6 ore 19.00 | Cinema Fulgor / Focus: Straordinarie
L’arte della gioia (ep. 5 e 6, 100')

ore 21.00 | Corte degli Agostiniani / Focus: Straordinarie
Marie Antoinette (ep 1, 52', v. o. sott. ita.) 
Sarà presente la sceneggiatrice Deborah Davis

venerdì 27/6 ore 21.00 | Corte degli Agostiniani / Focus: Straordinarie 
La rebelle: les aventures de la jeune George Sand (ep. 1 e 2, 97', v. o. sott. ita.) 
Saranno presenti  l’attrice Nine D’Urso e il regista Rodolphe Tissot