Fisica della tecnica pianistica e studiare con la visualizzazione

Seminario di Pianoforte con il Maestro Tiziano Poli al Lettimi

lunedì 24 e martedì 25 febbraio 2025

lunedì 24 febbraio: 11-13; 15-18.30
martedì 25 febbraio: 10-13; 14-17

Congressi, Convegni, Conferenze e Seminari

Seminario di Pianoforte con il Maestro Tiziano Poli rivolto agli allievi interni e degli Istituti convenzionati.
La partecipazione è su iscrizione obbligatoria. Per ulteriori informazioni consultare il sito di riferimento.

Informazioni

Località: 
Conservatorio Maderna Lettimi (Biblioteca), via Cairoli, 44 - Rimini centro storico
Ingresso: 
su iscrizione

Programma

Lunedì 24 febbraio
ore 11:00-13:00
-Presentazione dei principi basilari. 
-Movimenti e Terminologia: dissociazione muscolare, leva, peso, rilassamento e  sospensione, movimenti di flessione, estensione, abduzione, adduzione e rotazione.
ore 15:00-18:30
-Unità Articolari: Articolazioni (falangi, polso, avambraccio, braccio)  coordinazione e connessione tra le articolazioni.
-Peso e Rilassamento in relazione alla tecnica pianistica: Rilassamento e azione muscolare.
-Leva e Fulcro: Identificazione delle leve e loro applicazione in relazione all'atto del suonare.

Martedì 25 febbraio
ore 10:00-13:00 
-I movimenti di rotazione e la loro applicazione.
-Esempi pratici ed applicazione dei concetti fondamentali a studenti.
ore 14:00-17:00
-Metodologia di studio: "Visualizzazione nello studio di un brano senza esercizio alla tastiera"
-Viene illustrata la metodologia della visualizzazione sul processo di apprendimento e sulla performance musicale. La visualizzazione è una tecnica che consiste nell'immaginare mentalmente l'esecuzione di un'attività e può avere un impatto significativo sulla performance.