Calendario eventi

Mostra grigliaMostra tabellaMostra elenco
dall'8 novembre 2024 al 25 aprile 2025
Teatro Amintore Galli, piazza Cavour, 22 - Rimini centro storico
Appuntamenti con prosa e danza

Una Stagione che affonda nel Mito e nell’incanto per raccontare anche la realtà più urgente attraverso quei Maestri di ieri e di oggi capaci di indagare, esaltare il potere narrativo della parola scritta, decantata, cantata. A comporre uno dei filoni che attraversa il cartellone di prosa e danza 2024_25 del Teatro Galli di Rimini sono i grandi classici della letteratura e alcuni dei miti più complessi e intramontabili della cultura occidentale, declinati attraverso i linguaggi e i temi del contemporaneo, per una Stagione che presenta al pubblico alcune tra le più importanti produzioni italiane dell’anno.
Un viaggio tra fantastico e ignoto, tra storia e affondi nella complessità del quotidiano e dell’attualità, accompagnati da artisti e interpreti già nel cuore degli spettatori come Lella Costa,Ferzan Ozpetek, Emma Dante, Maddalena Crippa, Silvio Orlando, Alessandro Haber, Fabrizio Gifuni, Sergio Rubini, Ascanio Celestini, Elena Bucci e autori e registi affermati come Alessandro Serra, Peter Stein, Arturo Cirillo.
Ventisei i titoli in programma, tra spettacoli in abbonamento (articolati nei consueti turni ABC e D), proposte fuori abbonamento e appuntamenti speciali dedicati alla danza.
Si conferma anche quest’anno il progetto Teatro no limits, realizzato in collaborazione con il Centro Diego Fabbri di Forlì, che offre la possibilità anche ai non vedenti e agli ipovedenti di poter godere appieno delle emozioni di uno spettacolo dal vivo. 

Ingresso:
a pagamento
Telefono:
0541 793811
Sito:
https://teatrogalli.it/
Email:
biglietteriateatro@comune.rimini.it

sabato 22 e domenica 23 marzo 2025
Rimini, Piazza Malatesta, bosco dei Nomi e i nuovi spazi adiacenti al teatro, Castel Sismondo con l’Ala Isotta, l'Arena Francesca da Rimini e Cortile del Soccorso
Edizione primaverile dell'evento dedicato alle piante, al giardino, all’arte, al paesaggio e alla bellezza

La manifestazione botanica dedicata al verde, alle piante, al giardino torna nel centro storico di Rimini per un week-end fra natura e bellezza, dedicato a chi ama coltivare la propria passione per il verde e lasciarsi ispirare da paesaggi e creatività. Due giorni dedicati a collezioni botaniche, natura, design, arte, artigianato, sapori e frutti che la terra ogni stagione regala.
Un week-end da vivere grazie anche ai numerosi appuntamenti presenti nel programma di Giardini Lab e un calendario di eventi che ruotano intorno al verde.
Segui su Facebook.

Orario:

dalle ore 9.30 alle ore 19.30

Ingresso:
a pagamento
Telefono:
339.1338750 (Segreteria Giardini d'Autore)
Sito:
giardinidautore.net/
Email:
estudio.segreteria@gmail.com

20 - 22 giugno 2025
Rimini e Riviera Adriatica
Il capodanno dell'estate 2025 si festeggia il 21 giugno con il claim 'Hit's Summer'

Il "capodanno" dell'estate, la grande festa della Riviera, giunge alla sua ventesima edizione e anticipa la data al solstizio d'estate: il 21 giugno, diventando la festa che segna ufficialmente l’inizio dell’estate italiana. 
Tutta la costa, con cuore pulsante a Rimini, si tinge di rosa, dal tramonto all'alba in un'esplosione di luci, suoni, immagini e colori, per un evento diffuso con musica, spettacoli e magiche scenografie nelle piazze o sulla spiaggia.
Un lungo pink weekend che abbraccia le giornate più luminose dell’anno, con eventi distribuiti in ogni fascia oraria: dai concerti all’alba alle proposte di wellness, dalla danza sportiva alle iniziative per bambini e giovanissimi, dalla musica pop al jazz, dal folk all’indie, passando per l’enogastronomia e le eccellenze locali. 
Il claim ‘HIT’S SUMMER’ esprime al meglio il nuovo spirito dell’evento: il battito dell’estate, il suono della musica, il ritmo della festa. HIT’S ha dunque un doppio significato: Hit's Summer è l'estate, ma anche le HIT dell'estate. 
Con HIT’S si intendono non solo la musica e le canzoni, ma tutte le eccellenze dell'estate in Romagna, dal food, allo sport, al mare. "Hit's Summer" è dunque un claim dal respiro internazionale, che testimonia il cambio di passo dell’edizione 2025 della Notte Rosa. Direttore artistico Claudio Cecchetto.

Telefono:
0541.53399
Sito:
www.lanotterosa.it
Email:
info@lanotterosa.it

21 – 28 giugno 2025
Rimini, Cinema Fulgor, Teatro Galli e Corte degli Agostiniani
Festival internazionale delle serie televisive

Il mondo delle serie tv con i suoi protagonisti si ritroverà a Rimini (Cinema Fulgor, Teatro Galli e Corte degli Agostiniani) e Riccione (PalaRiccione, Multiplex CinePalace) dal 21 al 28 giugno per la prima edizione dell’Italian Global Series Festival, la rassegna internazionale dedicata alla serie tv promossa dall'Associazione Produttori Audiovisivi (APA) con il supporto del Ministero della Cultura della SIAE e di AGIS. 
Il festival raccoglie l'eredità delle dieci edizioni del Roma Fiction Fest con l'obiettivo di offrire un'edizione rinnovata e in linea con le moderne modalità di fruizione e dei nuovi contenuti.
Fitto il programma di proiezioni, premiazioni, attività ed eventi che coinvolgeranno tutti i protagonisti del settore: attori, produttori, registi, talent e giornalisti. Tra gli appuntamenti da non perdere la reunion dei Cesaroni, l'incontro col cast di Mare Fuori e i premi a Carlo Verdone, Elena Sofia Ricci e all'attrice britannica Adjoa Andoh.
Non poteva mancare un omaggio al grande scrittore e sceneggiatore siciliano Andrea Camilleri in occasione del Centenario della nascita.  Grande risalto viene dato al Concorso Internazionale con una rosa di titoli che sarà valutata da una giuria composta da professionisti del settore. Infine il Festival ospiterà varie anteprime serali nazionali e internazionali di nuove serie o film tv realizzati nel 2025 e ancora del tutto inedite in Italia.

Sito:
https://italianglobalseriesfestival.it/

da martedì 24 settembre 2024 a domenica 30 marzo 2025
Palacongressi, via della Fiera, 23 - Rimini
Mostra di Leonardo Blanco al Palacongressi

A Convivio, lo spazio su via della Fiera che il Palacongressi ha dedicato a PERL_ARTE, ha luogo la rassegna che utilizza il linguaggio universale dell’arte contemporanea per far dialogare il business degli eventi con la città, sostenere la bellezza, offrire opportunità culturali anche in provincia e incoraggiare talenti locali o giovani. 
Con PERL_ARTE il Palacongressi afferma inoltre il suo essere parte integrante della città aprendosi al pubblico, per divenire tassello dell’offerta culturale, dello scambio di saperi e relazioni e dell’economia riminese.
Espone Leonardo Blanco, artista santarcangiolese. Curatore della mostra Matteo Sormani, Art preview.
Inaugurazione della mostra martedì 24 settembre alle ore 18. A seguire, Inside Out, aperitivo al bistrot adiacente l’ingresso A del palacongressi in via della Fiera. Animazione con la colonna sonora del dj Teo Mandrelli e il sax di Luca Quadrelli.
Domenica 1 dicembre dalle 16.30 alle 19.30 la mostra è aperta al pubblico.
Fino a marzo la mostra sarà visitabile su prenotazione all'indirizzo info@riminipalacongressi.it

 

Telefono:
0541 711500
Sito:
https://www.riminipalacongressi.it/press/news/29148225/leonardo-blanco-in-mostra-a-convivio
Email:
info@riminipalacongressi.it

Tutte le domeniche da ottobre ad aprile 2025
Spiaggia libera, piazzale Boscovich - Rimini
Percorso guidato di adattamento al freddo a cura di FLUXO

Un percorso di adattamento al freddo, con incontri sulla spiaggia libera del porto di Rimini e possibilità di fare il bagno in mare, nei fine settimana fino ad aprile, per imparare a gestire il freddo, superare i propri limiti e scoprire tutti i benefici dell’esposizione controllata alle basse temperature. Ogni appuntamento prevede: meditazione, preparazione, bagno, tisana e/o caffè.
Per la partecipazione è obbligatorio presentare il certificato medico sportivo non agonistico. 
I non iscritti al corso Warm Inside possono partecipare ad un singolo incontro al costo di 15€ (preparazione + bagno) da pagare in loco. Gli appuntamenti si svolgono la domenica mattina alle ore 10.30 ogni due settimane (26 gennaio, 9, 23 febbraio, 9, 23 marzo, 6 aprile).
In alternanza al Warm Inside, la domenica vi aspetta Winter Walking (19 gennaio, 2, 16 febbraio, 2, 16, 30 marzo, 13 aprile), una camminata al mare con partenza dalla spiaggia libera di piazzale Boscovich.

Orario:

alle ore 10.30

Ingresso:
a pagamento
Telefono:
347 1224480 info e prenotazione
Sito:
https://www.warminside.it/prodotto/warm-inside-percorso-2024/?fbclid=IwY2xjawFshNVleHRuA2FlbQIxMAABHX9O51QY1Ij9lvJ4vUbHHYRxhG_3JhpZIyumb68iZPGRZx0YABM-RXVc-w_aem_7ozXUHQTXja2BiSojbFuSQ
Email:
info@fluxomovement.it

da ottobre 20024 a giugno 2025
Parchi di Rimini
Parkour, skate, roller, obstacle race, BMX, Balance Board: sport underground gratuito per adolescenti

Un progetto UISP Rimini rivolto a ragazzi/e delle scuole medie e superiori che offre la possibilità di praticare gratis per diversi mesi, una serie di sport underground come parkour, skate, roller, obstacle race, BMX e balance board. Si parte il 16 ottobre e si va avanti fino a giugno in 4 diverse location del riminese, sempre outdoor.
In ottobre e in marzo ci si ritrova al Parco Pertini di Rivazzurra, in novembre e aprile allo Skate Park del Parco Cervi, in dicembre e in maggio a Viserba, presso il Conad, mentre in gennaio e giugno il ritrovo è al Kas8 di Bellaria (Skatepark).
D𝐨𝐦𝐞𝐧𝐢𝐜𝐚 𝟐𝟎 𝐨𝐭𝐭𝐨𝐛𝐫𝐞 a partire dalle ore 15:00 presso l’entrata principale del Centro Commerciale Le Befane sarà inoltre possibile provare tutti gli sport Indysciplinati.
Per partecipare basta iscriversi attraverso il form da compilare (l'iscrizione non è in alcun modo vincolante) 

Orario:

Orario: 14.30 - 16.00

Sito:
https://www.uisp.it/rimini/pagina/lo-sport-gratuito-e-outdoor-per-adolescenti

28 ottobre; 14 novembre; 3 dicembre 2024 ; 13 gennaio; 25 febbraio; 25 marzo 2025
Rimini, sedi varie
Incontri a cura del Centro per le Famiglie

Torna il percorso Educare verbo plurale pensato per genitori, insegnanti, educatori di bambine e bambini da 4 a 10 anni. 
Primo appuntamento con l'incontro dal titolo Emozioni, un grande classico, insieme allo scrittore e studioso del pensiero antico Matteo Nucci presso il Cinema Teatro Tiberio (lunedì 28 ottobre). La serata propone un’alfabetizzazione emotiva a partire dai classici, per sentire come rabbia, paura, tristezza e perdono facciano parte del nostro bagaglio emotivo, dalle origini della civiltà, e come alcune parole continuino ad essere, non solo attuali, ma incredibilmente potenti. 
Si prosegue poi con Conta su di me. Prendersi cura delle emozioni difficili delle bambine e dei bambini, giovedì 14 novembre 2024 all'I.C. Casti (via Casti 13), in cui si da spazio a come l’adulto può accompagnare bambini e bambine attraverso la maturazione emotiva e la comprensione di stati d’animo complessi e multisfaccettati come la rabbia, la paura e la tristezza. Con Caterina Rivola, psicologa e psicoterapeuta.
Il 3 dicembre (Al centro per le famiglie, piazzetta Dei Servi, 1) è poi la volta di un appuntamento nuovo rispetto, alla programmazione di questi anni: un approfondimento bibliografico con Alice Bigli, pedagogista e esperta di letteratura e Desirée Monciardini counselor familiare, insieme per una serata dal titolo Le parole che aggiustano- I libri da chiedere a Babbo Natale, per continuare ad essere genitori (sufficientemente) buoni anche quando le cose si fanno difficili. In cui è presentata una selezione di libri che aiutano a comprendere l’universo emotivo che si attiva di fronte alle diverse emozioni.
Il 2025 si apre con l’appuntamento di lunedì 13 gennaio (I.C. Marvelli, via Covignano) Il coraggio della parola. Narrare il lutto un’occasione importante per trovare le parole e accompagnare attraverso le perdite e la necessità di dover lasciar andare, come parte delle vicissitudini della vita. Con la prof Paola Bastianoni dell’ Università di Ferrara.
Martedì 25 febbraio 2025 (I.C. Fermi, via Morri), vi aspetta l’appuntamento Che ansia c'ha l'ansia, entrando nel vivo di un’emozione ormai pervasiva, per comprendere come aiutare bambine e bambini ad affrontarla. Imparare a leggerne e riconoscere i primi segnali ci permette di accompagnare bambine e bambini a trovare tecniche e strategie di gestione e superamento.
Gran finale con Che ansia, ho l'ansia anche io! martedì 25 marzo 2025 (I.C. Miramare), un incontro dedicato alla salute ed al benessere dell’adulto, sicuramente stressato e sotto pressione, che può prendersi cura di se e attraversare i momenti difficili in modo costruttivo ed evolutivo.

Orario:

alle ore 20.45

Ingresso:
libero
Telefono:
0541 793860 (Centro per le Famiglie)
Sito:
https://www.facebook.com/centrofamiglierimini

al giovedì
Spiaggia Bagno 14 - Rimini Marina Centro
A cura di 'La Pedivella'

Sulla spiaggia è possibile praticare la tecnica del Nordic Walking, una attività motoria che consente di ottenere moltissimi benefici grazie all’uso dei bastoncini.
Infatti se viene svolta con l’attrezzatura adeguata e la tecnica giusta, può diventare un allenamento total body.
L’associazione La Pedivella propone questa attività outdoor sulla spiaggia tutto l'anno.
Il ritrovo è al Bagno 14 tutti i giovedì alle ore 18:30.

Ingresso:
a pagamento
Telefono:
320 7433000
Sito:
www.lapedivella.com/
Email:
tour@lapedivella.com

domenica 12, 26 gennaio; 9, 23 febbraio; 9, 16, 23 marzo 2025
Augeo Art space - Corso d'Augusto 217 - Rimini centro storico
Concerti a cura di Rimini Jazz Club all'Augeo Art Space

Grazie alla collaborazione delle realtà culturali Fulgor Off, Rimini Jazz Club e Augeo Art Space, continuano le proposte musicali con un calendario di concerti che si svolgono all'AUGEO Art Space, nel cuore di Rimini centro a pochi metri dal Cinema Fulgor, dove arte e musica dialogano all'interno di questo spazio dedicato all'esplorazione dei diversi linguaggi della scena artistica nazionale e internazionale. 
I prossimi appuntamenti:

12 gennaio
𝗘𝗟𝗢𝗜𝗦𝗔 𝗔𝗧𝗧𝗜 - 𝗟𝗼𝘀𝘁 𝗠𝗼𝗻𝗮 𝗟𝗶𝘀𝗮 𝗲 𝗹𝗲 𝗮𝗹𝘁𝗿𝗲
Eloisa Atti - voce/ukulele/chitarra
Marco Bovi - chitarra
Emiliano Pintori - piano

26 gennaio 
𝗠𝗔𝗨𝗥𝗢 𝗠𝗨𝗦𝗦𝗢𝗡𝗜 𝟱𝗧𝗘𝗧
Mauro Mussoni - contrabbasso
Simone La Maida - sax alto e flauto
Massimo Morganti - trombone
Massimiliano Rocchetta - piano
Manuel Giovannetti - batteria

9 febbraio
𝗥𝗢𝗚𝗘𝗥𝗜𝗢 𝗧𝗔𝗩𝗔𝗥𝗘𝗦 𝗧𝗥𝗜𝗢
Rogerio Tavares - voce/chitarra
Andrea Taravelli - basso
Roberto Rossi - batteria/voce

23 febbraio 
𝗚𝗜𝗨𝗟𝗜𝗢 𝗔𝗡𝗚𝗥𝗜𝗦𝗔𝗡𝗜 𝟰𝗧𝗘𝗧
Giulio Angrisani - tromba
Angelo Lazzeri - chitarra
Stefano Travaglini - contrabbasso
Fabio D’Isanto - batteria

Marzo in collaborazione con 𝗠𝗔𝗗𝗘𝗥𝗡𝗔 𝗟𝗘𝗧𝗧𝗜𝗠𝗜 𝗝𝗔𝗭𝗭 𝗙𝗘𝗦𝗧𝗜𝗩𝗔𝗟
9 marzo
𝗧𝗛𝗘 𝗙𝗜𝗥𝗦𝗧 𝗟𝗔𝗗𝗬 𝗢𝗙 𝗦𝗢𝗡𝗚 - 𝗗𝗲𝗱𝗶𝗰𝗮𝘁𝗼 𝗮 𝗘𝗹𝗹𝗮 𝗙𝗶𝘁𝘇𝗴𝗲𝗿𝗮𝗹𝗱
Lezione-concerto a cura di Emiliano Pintori 
Emiliano Pintori - narrazione e pianoforte 
Chiara Pancaldi - voce 
Stefano Senni - contrabbasso

16 marzo
𝗡𝗢𝗧𝗧𝗨𝗥𝗡𝗢
Michele Francesconi - piano solo

23 marzo
𝗔 𝗟𝗢𝗩𝗘 𝗦𝗨𝗣𝗥𝗘𝗠𝗘 - 𝗘𝗦𝗧𝗔𝗦𝗜 𝗗𝗜 𝗝𝗢𝗛𝗡 𝗖𝗢𝗟𝗧𝗥𝗔𝗡𝗘
Lezione-concerto a cura di Emiliano Pintori 
Emiliano Pintori - narrazione e piano 
Guglielmo Pagnozzi - sax soprano 
Filippo Cassanelli - contrabbasso 
Andrea Grillini - batteria

L'ingresso è riservato ai soci. Contributo per ogni concerto 15 € consumazione inclusa.
Per info e tesseramento rivolgersi a Rimini Jazz Club: 340 2855173 riminijazzclub@gmail.com

Orario:

apertura alle ore 16.30
inizio concerti alle ore 17.30

Ingresso:
a pagamento
Telefono:
340 2855173
Sito:
https://www.riminijazzclub.com/concerti-jazz-a-rimini/
Email:
riminijazzclub@gmail.com

Rimini, Corso Giovanni XXIII, 8

In occasione dell’anno del centenario di Don Oreste Benzi, a Rimini apre un luogo dedicato al sacerdote riminese nel cuore della città in cui è possibile conoscere e approfondire la vita e il pensiero del “prete dalla tonaca lisa”. All’interno del locale sono esposte alcune fotografie della vita di don Oreste, gentilmente concesse dal fotografo riminese Riccardo Ghinelli. E' possibile inoltre sfogliare libri, depliant e materiale informativo. 
L’accesso è libero, l’orario di apertura segue quello d’ufficio.
 

Orario:

dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 14:30 alle 17:30

Ingresso:
libero. E' consigliabile, prima di recarsi in loco, avvisare con una mail scrivendo a miriamfebei@apg23.org.
Sito:
https://comunitpapagiovannixxiii.od1.vtiger.com/shorturl.php?id=6787da1b525402.64278730&rid=A88138&redirurl=https%3A%2F%2Fwww.fondazionedonorestebenzi.org%2F&type=click&redirtxt=www.fondazionedonorestebenzi.org&rv=b4bb7b79d44775bc2a86427c5d1a7568
Email:
miriamfebei@apg23.org

il martedì dal 21 gennaio 2024
Palazzo del Fulgor, piazzetta San Martino - Rimini centro storico
Programmazione delle proiezioni di film al Cinemino del Palazzo del Fulgor

Tornano gli appuntamenti al Cinemino, allestito all'interno del Palazzo del Fulgor, sede del Fellini Museum: una piccola sala (25 posti).
Ogni giorno in loop viene proiettato il documentario La verità della menzogna, a cura di Gianni Canova e Chiara Lenzi (Italia 2021, 72′), prodotto da Lumière&.Co e Anteo in esclusiva per FM – Fellini Museum Rimini. 
Le giornate del martedì alle ore 14, sono dedicate ai capolavori di Fellini, titoli selezionati all'interno della celebrata filmografia del Maestro, e ai documentari a lui dedicati. Vedi programmazione
I prossimi appuntamenti: 
martedì 18 marzo, Fellini fine mai, di Eugenio Cappuccio (Italia 2019, 81′)
martedì 25 marzo, Il Casanova di Federico Fellini, di Federico Fellini (Italia 1976, 170′)

Orario:

alle ore 14.00

Ingresso:
L’accesso al cinemino è gratuito il martedì dalle ore 14
Telefono:
0541 704494; 0541 704496
Sito:
fellinimuseum.it
Email:
museofellini@comune.rimini.it

Ogni ultimo sabato del mese
Biblioteca A.Gambalunga, via Gambalunga 27, Rimini centro storico
Alla scoperta del patrimonio storico della Biblioteca Gambalunga

Un invito a visitare le sale antiche del seicentesco palazzo Gambalunga, dove sono custoditi i volumi più prestigiosi e i preziosi arredi della prima biblioteca civica in Italia.
Inserita fra le più belle biblioteche del mondo, i suoi tesori sono ospitati nel superbo palazzo voluto dal suo fondatore, Alessandro Gambalunga. Di lui i bibliotecari racconteranno durante le visite guidate, conducendovi alla scoperta del suo amore per Rimini e delle vicende che hanno caratterizzato la storia della Biblioteca. I chiaroscuri delle sale seicentesche e l’esplosione di luce e colori della sala del 700, saranno la scenografia delle storie raccontate dai globi, dalla sfera armillare e dai preziosi codici e libri antichi conservati in Gambalunga.
Gli ingressi sono limitati ed è necessaria la prenotazione allo 0541 704326 (dal giorno 15 di ogni mese fino ad esaurimento posti).
Si possono richiedere visite guidate gratuite per gruppi, previo appuntamento, scrivendo una mail all'indirizzo fondi.antichi@comune.rimini.it. Ingresso limitato a 10 persone alla volta.

Orario:

alle ore 11.00

Ingresso:
gratuito su prenotazione
Telefono:
0541 704326
Sito:
www.bibliotecagambalunga.it/
Email:
gambalunghiana@comune.rimini.it

ogni ultima domenica del mese, eccetto luglio e dicembre 2025
Rimini centro storico: Piazza Tre Martiri, via IV Novembre e parte di Corso d'Augusto
Mostra mercato di antiquariato, modernariato e vintage

Il centro storico ospita una mostra mercato di oggetti antichi, moderni e vintage in cui è possibile trovare una vasta selezione di oggetti di ceramica, vetro, libri, mobili, gioielli, argenteria e oggetti vari.

Orario:

dalle 7.30 alle 18.30

Ingresso:
libero
Telefono:
340 3031200
Sito:
www.facebook.com/riminiantiqua
Email:
riminiantiqua@gmail.com

sabato 1, 15 febbraio; 1, 15, 29 marzo; 12, 26 aprile; 17 maggio 2025
Cinema Fulgor, C.so d'Augusto, 162 - Rimini centro storico
Lezioni sul cinema d'autore al Fulgor

Un percorso formativo per comprendere il cinema d’autore, come si fa e come si guarda.
Non sono richieste conoscenze pregresse; può partecipare chiunque voglia imparare e mettere in gioco i propri pensieri e la propria esperienza.
Per le date degli appuntamenti e le tematiche affrontate, si veda il programma sottostante.

Orario:

dalle 9 alle 13

Ingresso:
a pagamento
Telefono:
0541 709545
Sito:
https://www.facebook.com/cinemafulgor/?locale=it_IT
Email:
info@cinemafulgor.com

2 febbraio, 16 febbraio, 9 e 23 marzo 2025
Teatro Amintore Galli, piazza Cavour, 22 - Rimini centro storico
Colazione a cura di Visit Rimini nella cornice del caffè del Grifone

Tornano gli appunamenti con le Colazioni al Caffé del Grifone.
VisitRimini, in collaborazione con Summertrade, propone una colazione nella meravigliosa cornice del caffè del Grifone, il salotto del rinnovato foyer del Teatro Galli con vista in prima fila sulla piazza medievale di Rimini.
Potrete deliziare il palato godendo dell’impareggiabile vista sulla Piazza Cavour che il Caffé del Grifone è in grado di offrire, in un luogo dove la contemporaneità convive col fascino del passato in un'atmosfera resa unica dalla presenza dei canoni ottocenteschi originari.

Orario:

 9.30 - 12.00
*ingresso consentito fino alle ore 10.30, l'evento termina alle ore 12:00.

Ingresso:
a pagamento
Telefono:
0541 51441
Sito:
www.visitrimini.com/esperienze/317896-colazione-al-teatro-galli/

6, 19 febbraio, 5, 20, 26 marzo 2025
Centro per le Famiglie, piazzetta dei Servi, 1 - Rimini centro storico
Arcobaleno - La pasta sabbia - Sogni di carta

Il Centro per le Famiglie propone laboratori che prevedono attività pensate per le specifiche tappe di sviluppo dei bambini, per rinforzare la relazione tra adulto e bambini, promuovono la coordinazione e il piacere della scoperta.
I prossimi appuntamenti:

Arcobaleno
Mille colori si mescolano al riso per toccare, assaggiare, ascoltare e sperimentare. Per bambini/e 11-22 mesi
Giovedì 6 febbraio ore 16.30
Iscrizioni da mercoledì 29 gennaio
Mercoledì 5 marzo ore 16.30
Iscrizioni da martedì 25 febbraio

La pasta sabbia
Dall'unione di sabbia e farina nasce un impasto dalla magica consistenza. Per bambini/e 23-35 mesi
Mercoledì 19 febbraio ore 16.30
Iscrizioni da mercoledì 12 febbraio
Giovedì 20 marzo ore 16.30
Iscrizioni da mercoledì 12 marzo

Sogni di carta
Da un libro nascono nuove storie di carta, per giocare e raccontare. Per bambini/e 3-6 anni
Mercoledì 26 marzo ore 16.30
Iscrizioni da mercoledì 12 marzo

Orario:

alle ore 16.30

Ingresso:
gratuito su iscrizione obbligatoria
Telefono:
0541 793860
Sito:
http://www.facebook.com/centrofamiglierimini/?locale=it_IT

8 febbraio; 15 e 30 marzo; 6 aprile 2025
Piazza Malatesta (Circo Amarcord) - Rimini centro storico
Visita guidata a cura di Emilia Romagna in Tour

Esiste una Rimini noire? Eccome se esiste! Percorrendo le intricate vie del centro storico si va alla scoperta dei più efferati omicidi ed ingarbugliati intrighi che si sono consumati all'ombra delle facciate più recondite dei monumenti della città.
Rivolgendo lo sguardo e i passi all’alcova d’amore e sangue dei danteschi e dannunziani Paolo e Francesca, ci si sposterà verso il luogo che istigò e produsse la scandalosa fuga di Carlo Goldoni, proseguendo sulle impalpabili orme dei cavalieri templari, indagando il luogo che valse a Sigismondo la condanna per eresia e molto altro ancora.
Punto di ritrovo:  accanto alla panca circolare "Circo Amarcord", Piazza Malatesta, Rimini.
Durata del tour: 1h e 30 minuti
La visite guidata è condotta da guide turistiche con patentino.
Info e prenotazioni sul sito di riferimento.

Orario:

sabato 8 febbraio e 15 marzo alle ore 16
domenica 30 marzo e 6 aprile alle ore 15.30

Ingresso:
a pagamento
Telefono:
353 466 0340
Sito:
https://www.emilia-romagna-intour.com/event-details/rimini-noire-un-tour-nella-cronaca-nera-del-passato-2025-02-08-16-00
Email:
info@emilia-romagna-intour.com

martedì 11 febbraio; 4 marzo; 1° e 29 aprile; 13 maggio 2025
Casa Ludica A Good Game Space, via Bramante, 10 (2° piano) - Rimini
Incontri a cura del Centro per le Famiglie

Il Centro per le Famiglie di Rimini, in collaborazione con la Rete GAP Rimini,  nell’ambito del “Piano locale di contrasto al gioco d’azzardo patologico - Piano attuativo 2024”, propone un ciclo di incontri interamente dedicato a tematiche relative al mondo dei social e dei videogames.
Il percorso si intitola "Socialmente – Educazione digitale tra social e videogiochi" ed è pensato per genitori, famigliari, insegnanti ed educatori di bambine e bambini dai 6 agli 11 anni.
Cinque appuntamenti che a partire dall'11 febbraio si articoleranno fino a maggio, ciascuno con l'obiettivo di approfondire le conoscenze relative al mondo dei social e dei videogames e riflettere sulle risorse che gli adulti possono mettere in campo per aiutare i figli a sviluppare pratiche digitali consapevoli.
Social e videogames costituiscono una realtà di cui è importante comprendere sia i rischi che le potenzialità ed è fondamentale che genitori e tutte le figure di riferimento ne conoscano adeguatamente i contenuti, in modo da poter stare vicino a bambini e bambine con una maggiore consapevolezza delle tecnologie digitali dentro le quali si muovono, perché, se il loro utilizzo è ben indirizzato, può anche favorire una serie di abilità importanti.
Gli incontri sono condotti dalla Dott.ssa M. Paola Camporesi, psicologa psicoterapeuta, consulente presso il Centro per le Famiglie e dalla Dott.ssa Elena Lucarella, psicologa Progetto Circolando della Cooperativa Centofiori, che lavora all’interno delle Dipendenze Patologiche di Rimini, e si svolgono a Rimini presso la Casa Ludica A Good Game Space, via Bramante 10 (secondo piano).
Ecco il programma completo:
martedì 11 Febbraio ore 18.00-20.00 “Genitori e ragazz* in relazione”
martedì 4 Marzo ore 18.00-20.00 “Cellulare, istruzioni per l'uso”
martedì 1 Aprile ore 18.00-20.00 “Navigare tra i social...ma quali?”
martedì 29 Aprile ore 18.00-20.00 “Quali videogames per quale età”
martedì 13 Maggio ore 18.00-20.00 “Le domande dei genitori dei nativi digitali”
E' possibile partecipare a tutti gli incontri o anche solo a singoli eventi.
La partecipazione è gratuita, ma occorre effettuare l'iscrizione, contattando il Centro per le Famiglie del Comune di Rimini negli orari di apertura al numero 0541-793860.

Orario:

alle ore 18

Ingresso:
gratuito su prenotazione
Telefono:
0541 793860
Sito:
https://www.facebook.com/centrofamiglierimini/?locale=it_IT

da sabato 15 febbraio a martedì 15 aprile 2025
Museo della Città, via Tonini, 1 - Rimini centro storico
Mostra fotografica di Dino Morri al Museo della Città

La mostra fotografica dal titolo “Il Muro Giallo”rappresenta un’occasione per esplorare un luogo amato da riminesi e ospiti della città, reso immortale dalle pellicole di Federico Fellini e di Valerio Zurlini.
Il progetto del fotografo Dino Morri attraverso il “Muro Giallo” del porto di Rimini intende raccontare emozioni, riflessioni e paesaggi unici.
La mostra raccoglie una serie di scatti che l’autore ha eseguito in un solo luogo, il porto canale di Rimini, sfruttando il muro che lo costeggia dipinto di un giallo vivace e vitale.
Dino Morri, da anni appassionato fotografo delle dinamiche di passaggio all’interno della città di Rimini ma anche di luoghi esotici, ha trovato la prima ispirazione lungo la “palata” del porto in un caldo giorno di agosto del 2024. Da quel primo giorno ha cominciato a frequentare quella zona del porto con regolarità, notando colori, ombre, orari, passanti, personaggi e una infinita varietà di situazioni che lo hanno portato collezionare una serie di scatti che valorizzano un luogo di passaggio e di riflessione al tempo stesso.
Inaugurazione il 15 febbraio alle ore 17.

Orario:

da martedì a domenica e festivi 10:00-13:00 e 16:00-19:00
lunedì non festivi chiuso

Ingresso:
gratuito
Telefono:
0541 793851
Sito:
https://www.museicomunalirimini.it/mostre/inaugurazione-mostra-muro-giallo-dino-morri

mercoledì 19 febbraio; 26 marzo; 23 aprile 2025
Cineteca, via Gambalunga, 27 - Rimini centro storico
Rassegna sul folk nel cinema, con tre imperdibili film in Cineteca

301 Filmont, in collaborazione con Cineteca di Rimini, propone una breve rassegna sul folk nel cinema, con tre imperdibili film.
Ogni proiezione è introdotta dal regista Marco Gentili e commentata insieme ad un ospite.
Il primo appuntamento è mercoledì 19 febbraio con il primo capolavoro del regista Robert Eggers, "The VVitch'.
Mercoledì 26 marzo è la volta di 'The Lighthouse', di Robert Eggers.
Infine mercoledì 23 aprile è proiettato il film 'Lamb', di Valdimar Jóhannsson.

Orario:

alle ore 21

Ingresso:
libero
Telefono:
0541 704494
Sito:
https://www.facebook.com/cineteca.rimini/?locale=it_IT
Email:
301filmont@gmail.com

6 e 20 marzo; 3 e 17 aprile; 8 maggio 2025
Cinema Settebello, via Roma, 70 - Rimini
Rassegna Orgoglio senza pregiudizio al Cinema Settebello

La nuova rassegna Orgoglio Senza Pregiudizio nasce dalla volontà di creare uno spazio di cultura, riflessione e inclusione.
Attraverso il cinema l'evento si propone di raccontare storie, esperienze e realtà spesso ignorate o fraintese, contribuendo a combattere stereotipi e pregiudizi. 
Ogni serata prevede:
19:00 – Aperitivo di benvenuto 
Durante l’aperitivo – Proiezione di un documentario breve a tema LGBTQ+; chi lo desidera potrà entrare in sala e guardare la proiezione.
21:00 – Inizio della proiezione del film con presentazione
I prossimi appuntamenti: 
6 marzo
docu: 𝐋𝐎 𝐒𝐂𝐇𝐄𝐑𝐌𝐎 𝐕𝐄𝐋𝐀𝐓𝐎 di Rob Epstein, Jeffrey Friedman
film: 𝐂𝐇𝐈𝐀𝐌𝐀𝐌𝐈 𝐂𝐎𝐋 𝐓𝐔𝐎 𝐍𝐎𝐌𝐄 di Luca Guadagnino

20 MARZO
film: 𝐑𝐈𝐓𝐑𝐀𝐓𝐓𝐎 𝐃𝐈 𝐆𝐈𝐎𝐕𝐀𝐍𝐄 𝐈𝐍 𝐅𝐈𝐀𝐌𝐌𝐄 di Céline Sciamma

3 APRILE
docu: 𝐏𝐀𝐑𝐈𝐒 𝐈𝐒 𝐁𝐔𝐑𝐍𝐈𝐍𝐆 di Jennie Livingston
film: 𝐏𝐑𝐈𝐒𝐂𝐈𝐋𝐋𝐀 𝐋𝐀 𝐑𝐄𝐆𝐈𝐍𝐀 𝐃𝐄𝐋 𝐃𝐄𝐒𝐄𝐑𝐓𝐎 di Stephan Elliott

17 APRILE
docu: 𝐅𝐎𝐑𝐁𝐈𝐃𝐃𝐄𝐍 𝐋𝐎𝐕𝐄 di Aerlyn Weissman, Lynne Fernie
film: 𝐂𝐔𝐎𝐑𝐈 𝐍𝐄𝐋 𝐃𝐄𝐒𝐄𝐑𝐓𝐎 di Donna Deitch

8 MAGGIO
docu: 𝐁𝐄𝐅𝐎𝐑𝐄 𝐒𝐓𝐎𝐍𝐄𝐖𝐀𝐋𝐋 di Greta Schiller, Robert Rosenberg
film: 𝐏𝐑𝐈𝐃𝐄 di Matthew Warchus

Orario:

aperitivo alle ore 19 e proiezione film alle ore 21

Ingresso:
a pagamento
Telefono:
0541 57197
Sito:
https://www.facebook.com/settebellorimini/?locale=it_IT

Tutti i venerdì dal 21 febbraio all'11 aprile 2025
Conservatorio Maderna Lettimi (Biblioteca), via Cairoli, 44 - Rimini centro storico
Corso al Lettimi

Nata dall’esperienza del danzatore Juliu Horvath, GYROKINESIS® è una disciplina che coinvolge in modo armonico l’intero corpo, adattandosi alle abilità di ciascuna persona.
Il corso offre un approccio integrato per promuovere il benessere mentale, fisico ed emotivo attraverso la pratica del metodo GYROKINESIS®, della meditazione e delle tecniche di respirazione. 
Con Laura Catrani, soprano e performer, voce di riferimento per il repertorio del Novecento e contemporaneo. 
Affianca all’attività principale di cantante quella di ricerca e sperimentazione sul movimento del corpo. 
Per informazioni e iscrizioni consultare il sito di riferimento.

Orario:

dalle ore 17 alle ore 18.30

Ingresso:
partecipazione gratuita su iscrizione
Sito:
https://www.madernalettimi.it/eventi/corso-di-gyrokinesis-con-laura-catrani
Email:
e.meyer@docenti.madernalettimi.it

Tutti i giorni
Bagno 26, Lungomare Claudio Tintori, 30/A Rimini Marina Centro
Sulla spiaggia del bagno Tiki 26

E' possibile praticare attività sportiva sulla spiaggia o all'interno dell'Igloo al bagno 26 di Marina Centro, una tensostruttura con vista mare, vivendo la spiaggia come una palestra a cielo aperto per mantenersi in salute. 
Sono disponibili gli spogliatoi, gli armadietti, le toilette e le docce calde. 
Le attività proposte condotte dalla personal trainer Elen Souza, sono:
Walk on the Beach, la camminata guidata di circa un'ora sulla spiaggia. Un’attività adatta a tutti quelli che vogliono tenersi in buona forma fisica nel tempo libero e che desiderano farlo in compagnia, senza limiti d'età. L'attività è proposta tutti i mercoledì alle ore 19.00 e le domeniche alle ore 8 da maggio a settembre. Da novembre a maggio il mercoledì alle ore 18.30. A pagamento. Info: 348 0981594.
Run training, allenamento specifico per imparare e migliorare la tecnica della corsa, ogni martedì alle 19 e sabato alle 8da marzo a settembre.
Allenamento funzionale personalizzato, one to one o a piccoli gruppi, dal lunedì al venerdì dalle 7.30 alle 20.00, su prenotazione, a pagamento, tutto l'anno.
- Workout al mare. Un allenamento completo con l’ausilio di attrezzature a tempo. Si inizia e termina con esercizi di streching. Viene svolto in riva a mare e finisce con un abbondante colazione per tutta l'estate.

Ingresso:
a pagamento
Telefono:
348 0981594
Sito:
www.facebook.com/elensouzapersonaltrainer/
Email:
info@elensouza.com

domenica 2, 9, 23, 30 marzo 2025
Circolo Velico Riminese, via Destra del Porto,147/A - Rimini
Regate a cura del Circolo Velico Riminese

Quattro domeniche di regate con due prove giornaliere, aperte a tutte le imbarcazioni: ORC, Monotipi, Open, Vele Bianche.

Orario:

dalle ore 9

Telefono:
0541 51227
Sito:
https://circolorimini.altervista.org/index.php/leregate/campionato-invernale-sardina-cup

3, 17, 24 marzo; 2, 9, 16 aprile; 20 maggio 2025
Rimini, sedi varie
Incontri per genitori, insegnanti ed educatori di preadolescenti e adolescenti a cura del Centro per le famiglie

Riprendono gli incontri del percorso “Adolescenti e genitori: sperimentarsi in una nuova relazione”, rivolti a genitori, insegnanti ed educatori di giovani preadolescenti e adolescenti.
Il percorso è promosso dall’Assessorato alla Scuola e alle Politiche educative ed organizzato dal Centro per le Famiglie del Comune di Rimini, in collaborazione con gli istituti Comprensivi del nostro territorio e con l’Associazione Teatrale Alcantara.
Tre serate, ad ingresso libero e gratuito da marzo ad ottobre, presso gli I.C. del territorio, a seguire incontri di approfondimento su iscrizione presso il Centro per le famiglie, ed un evento speciale in collaborazione con il festival “Filo per filo segno per segno”. I prossimi appuntamenti:

Lunedì 3  marzo ore 20:45
Non mi capisci
Ascolto, dialogo e gestione del conflitto
A cura di Fabiana Mordini, psicologa e mediatrice familiare
IC XX Settembre – Sc. Infanzia Zavalloni
Via Sartoni 3 - Rimini
Ingresso libero e gratuito, fino ad esaurimento posti

Approfondimento in piccolo gruppo:

Lunedì 17 marzo, ore 20.45
Tiro alla fune: gestire il conflitto

Lunedì 24 marzo, ore 20.45
Strategie per un dialogo efficace

A cura di Fabiana Mordini, psicologa e mediatrice familiare e Silvia Sanchini, educatrice professionale, pedagogista ed esperta in comunicazione.
Presso il Centro per le Famiglie, Piazzetta dei Servi 1 – Rimini
Partecipazione gratuita, su iscrizione a partire da mercoledì 5 marzo

Mercoledì 2 aprile, ore 20.45
Chi sei, quando non sai chi essere?
Ansia, senso di colpa e paura di fallire
A cura di Wiliam Zavoli, psicologo, psicoterapeuta
Sc. Secondaria di 1° grado Bertola
Via Euterpe 16 - Rimini
Ingresso libero e gratuito, fino ad esaurimento posti

Approfondimento in piccolo gruppo:
Mercoledì 9 aprile, ore 20.45
L’ansia ed il fallimento nel percorso di crescita
Mercoledì 16  aprile, ore 20.45
Acquisire le competenze per affrontare le sfide quotidiane
A cura di Wiliam Zavoli, psicologo e psicoterapeuta e Debora Drudi, psicologa e psicoterapeuta in formazione.
Presso il Centro per le Famiglie, Piazzetta dei Servi 1 – Rimini
Partecipazione gratuita, su iscrizione a partire da giovedì 3 aprile

Evento speciale: In collaborazione con il festival “Filo per filo segno per segno”

Martedì 20  maggio, ore 20.45
Provo a capirti: nuove parole e linguaggi giovanili
Partire dalle parole per provare ad ascoltare anche ciò che non ci piace.
A cura di Beatrice Cristalli, consulente in editoria scolastica, formatrice e linguista e con la presenza de* ragazz* del laboratorio stabile Alcantara
Presso Cinema Teatro Tiberio, Via San Giuliano 16, Rimini
Ingresso libero fino ad esaurimento posti

Ottobre 2025
Piacere, piacersi
Corpi, passioni e primi amori
Seguiranno due serate di approfondimento sul tema di affettività e sessualità (ottobre – novembre 2025)

Ingresso:
gratuito
Telefono:
0541.793860
Sito:
https://www.facebook.com/centrofamiglierimini/?locale=it_IT
Email:
centrofamiglie@comune.rimini.it

3, 4, 6, 7, 8, 22, 23, 26, 29, 30 marzo 2025
Rimini, sedi varie
Incontri e riflessioni in occasione della Giornata internazionale dei diritti della donna

Un mese intero, dal 3 al 30 marzo, dedicato a incontri e riflessioni in occasione della Giornata internazionale dei diritti della donna. In un mese più di trenta tra incontri, seminari, presentazioni di libri, spettacoli, proiezioni, show cooking. Tra gli appuntamenti giovedì 6 marzo, ore 11: Premiazione di 8 donne imprenditrici, per aver promosso strategie di empowerment femminile all’interno della propria azienda” (Palazzo Garampi, Sala della Giunta, su invito). e sabato 8 marzo, ore 10: Camminata degli uomini contro la violenza sulle donne, con partenza da Castel Sismondo. Inoltre, il 3 e 4 marzo, Castel Sismondo sarà illuminato di verde per la giornata internazionale contro l’HPV.

Telefono:
0541 704545
Sito:
https://www.facebook.com/casadelledonnerimini/?locale=it_IT
Email:
lacasadelledonne@comune.rimini.it

3, 4, 7, 14, 18, 21, 25, 28, 29 marzo 2025
Sala della Cineteca, via Gambalunga, 27 - Rimini centro storico
Rassegna di incontri dedicata agli autori del territorio: Valeria Carrieri, Cecilia Valagussa, Benedetta Tobagi, Massimo Pulini, Marco Sola, Miro Gori, Sana Darghmouni e altri

Riprendono alla Biblioteca Gambalunga gli appuntamenti settimanali della rassegna “Libri da queste parti”, vetrina delle novità letterarie e editoriali, dedicata a libri che parlano di Rimini e non solo. Un'occasione di approfondimento e di dialogo con autori ed esperti. 
Martedì 18 marzo alle ore 18 alla Biblioteca Gambalunga di Rimini Gianfranco Miro Gori presenta la sua ultima raccolta di versi in dialetto “Arnéunz e zanzai” (Pazzini 2024). Introduce e dialoga con l’autore il professor Piergiorgio Grassi.

Orario:

alle ore 18

Ingresso:
libero
Telefono:
0541 704488
Sito:
https://bibliotecagambalunga.it/
Email:
gambalunghiana@comune.rimini.it

giovedì 6, 27 marzo; 3 aprile 2025
Cinema Teatro Tiberio, via San Giuliano 16 - Rimini Borgo San Giuliano
Rassegna di spettacoli dialettali al Cinema Teatro Tiberio

Tre serate all’insegna del dialetto e del buonumore al cinema teatro Tiberio, con la rassegna di spettacoli “E Borg in dialet”, organizzata dal circolo Acli San Giuliano.
Si comincia giovedì 6 marzo alle ore 21. Sale sul palco la compagnia La Mulnela che presenta “Mezabota e la quistioun de su didoun”.
Si torna a teatro giovedì 27 marzo (sempre alle 21) con la compagnia La Carovana che porta in scena “E vedve alegre”.
Ultimo appuntamento giovedì 3 aprile (ore 21) con lo spettacolo “L’è fadiga”, musiche comico-dialettali di al Bestci Ufesi.
Biglietto intero 10 euro, ridotto ragazzi 5 euro. Si consiglia la prenotazione al n. 349 4932474

Orario:

alle ore 21

Ingresso:
a pagamento
Telefono:
349 4932474
Sito:
https://www.cinematiberio.it

tutti i venerdì di Quaresima 2025
Rimini, colle di Covignano - Santuario delle Grazie

Sul colle di Covignano si può percorrere una Via Crucis particolare, che si snoda lungo la scalinata che conduce al Santuario delle Grazie. E’ forse la più antica del mondo, perché le cronache ne parlano fin dal 1550; nelle quattordici cappelle costruite lungo la salita, dal 1750 erano custoditi grandi pannelli di terracotta (155 x 120 cm.), opera di Carlo Sarti di Bologna, sostituiti, dopo la completa distruzione bellica, da ceramiche dello scultore riminese Elio Morri della stessa dimensione.
Come da tradizione, nel periodo della Quaresima ancora oggi si ripercorre la Via Crucis ogni venerdì pomeriggio alle ore 16.30 con ritrovo ai piedi della grande croce in via Covignano, proseguendo lungo la scalinata che porta al santuario.

Orario:

ore 16.15

Sito:
https://www.facebook.com/p/Santuario-Santa-Maria-delle-Grazie-Rimini-61555492000989/

giovedì 13 e 27 marzo 2025
Centro per le Famiglie, piazzetta dei Servi, 1 - Rimini centro storico
Laboratorio per mamme in attesa e bambini: Il cestino dei tesori

Il cestino dei tesori, per genitori in attesa e con bebé fino a 10 mesi.
I prossimi appuntamenti: 
Giovedì 13 marzo. Iscrizioni a partire da giovedì 6 marzo.
Giovedì 27 marzo. Iscrizioni a partire da giovedì 20 marzo.

Orario:

alle ore 10.30

Ingresso:
gratuito su iscrizione
Telefono:
0541 793860
Sito:
https://www.facebook.com/centrofamiglierimini?locale=it_IT
Email:
centrofamiglie@comune.rimini.it

da giovedì 13 marzo a domenica 8 giugno 2025
Fellini Museum, (Ala di Isotta di Castel Sismondo), piazza malatesta - Rimini centro storico
Uno straordinario ed inedito viaggio nella storia della Nazionale italiana di Calcio al Fellini Museum

Curata da Mauro Grimaldi e promossa da Aldo Rossi Merighi e Sabrina Trombetti dell’Associazione S. Anna (rappresentante di Interessi alla Camera dei Deputati per lo Sport e il Collezionismo), la Mostra, organizzata dalla Blu&Blu Network e da Art Book Web, accompagna tifosi e appassionati in un viaggio emozionante attraverso oltre cento anni di storia della Nazionale italiana di calcio, intrecciando sport e cultura in un percorso coinvolgente per tutte le generazioni.
I visitatori potranno ammirare una straordinaria collezione di cimeli originali: dalle prime maglie azzurre indossate dai campioni del passato, agli scarpini e palloni che hanno fatto la storia del calcio, fino ai manifesti delle competizioni internazionali e agli articoli di giornale che hanno raccontato le imprese degli Azzurri. Non mancheranno trofei, gigantografie e documenti esclusivi, tra cui il primo regolamento del gioco del calcio redatto nel 1895.
L’esposizione è suddivisa in diverse sezioni tematiche, dalle origini del calcio italiano fino ai giorni nostri. Si parte dagli albori del football, attraversando i trionfi mondiali del 1934, 1938, 1982 e 2006, passando per momenti iconici come la leggendaria semifinale di Italia-Germania 4-3 ai Mondiali del 1970, fino all’indimenticabile successo di Euro 2020.
Partner strategico della Mostra è il Rimini FC con un allestimento di maglie, memorabilia e foto storiche della Società che faranno da benvenuto a Rimini alla Nazionale Italiana di Calcio. Numerose le iniziative collaterali che saranno organizzate in città in stretta collaborazione con il Club Biancorosso durante tutto il periodo dell’esposizione.

Orario:

10.00-13.00 e 16.00-19.00
chiuso lunedì non festivi

Telefono:
0541 793781
Sito:
https://fellinimuseum.it/

da sabato 15 marzo a domenica 4 maggio 2025
Museo della Città (Ala Nuova), via Tonini, 3 - Rimini centro storico
Mostra di Motus al Museo della Città

Dal 15 marzo Motus racconta oltre 30 anni di attività con FUTURE IN THE PAST, la mostra-atlante all’interno delle 10 stanze dell’Ala Nuova del Museo della Città di Rimini, in cui la compagnia espone per la prima volta l’Archivio Motus attraverso video, documenti sonori, testi, fotografie e materiali grafici, sedimentati nel tempo in forma non ordinata. Un progetto di Daniela Nicolò ed Enrico Casagrande, con il contributo di Beatrice Ottaviani e la co-curatela di Ilaria Mancia.
L'inaugurazione della mostra si terrà sabato 15 marzo e prevede:
ore 16:00, Talk di presentazione del progetto
ore 17:00, Visita guidata alla mostra con Daniela Nicolò ed Enrico Casagrande
ore 18:00, Brindisi con selezione musicale di Silvia Calderoni
Sabato la mostra rimane aperta fino alle ore 21.00, con ingresso gratuito. Dalle 19 ingresso ed uscita solamente da Via dei Cavalieri, 22.
Dal 30 aprile al 4 maggio la mostra accompagnerà Supernova, un progetto per le arti performative curato da Motus, in collaborazione con Santarcangelo dei Teatri e Comune di Rimini e sostenuto dalla Regione Emilia-Romagna, che invaderà gli spazi cittadini incluso il Museo della città.

Orario:

dal martedì al venerdì 10:00-13:00, sabato e domenica 10:00 -13:00 e 16:00-19:00. 
Dal 30 aprile al 4 maggio 10:00-13:00 e 16:00-19:00.

Ingresso:
gratuito
Telefono:
0541 793851
Sito:
https://archivio.motusonline.com/home

domenica 16 e 23 marzo 2025
piazzale Kennedy - Rimini
Manifestazione sportiva di baseball a cura dell'associazione sportiva Junior Rimini

Manifestazione sportiva di baseball a cura dell'associazione sportiva Junior Rimini, per sperimentare la disciplina sportiva del baseball. 
La terza edizione dell'evento si svolge in piazzale Kennedy nella Piastra del Basket dalle 9 alle 17. 
Ci sarà anche un torneo di baseball a 5 tra le scuole e le società sportive.
La manifestazione è dedicata ai ragazzi nella fascia d'età 12-15 anni con attrazioni sportive e gonfiabile della Federazione Italiana Baseball Softball in cui sarà possibile battere ed allenarsi con i giocatori della ASD Junior Rimini Baseball Softball e della New Rimini Baseball Softball che milita nel campionato di serie A.

Orario:

dalla 9 alle 17

Sito:
https://www.facebook.com/JuniorRiminiBaseball/

domenica 16 e 23 marzo 2025
Cinema Teatro Tiberio, via San Giuliano 16 - Rimini Borgo San Giuliano
Paddington in Perù

Per la rassegna Junior Cinema dedicata ai bambini e alle bambine, la domenica pomeriggio il Cinema Tiberio propone film per tutte le età. Tutte le proiezioni sono in 2D e i film sono selezionati in collaborazione con ACEC-SdC Emilia-Romagna (Associazione Cattolica Esercenti Cinema). 
Domenica 16 e 23 marzo è in programma Paddington in Perù di Dougal Wilson con Ben Whishaw (voce originale di Paddington), Hugh Bonneville, Emily Mortimer, Julie Walters, Olivia Colman e Antonio Banderas. 

Orario:

alle ore 15.30

Ingresso:
a pagamento
Telefono:
328 2571483
Sito:
https://www.cinematiberio.it/eventi/paddingtoninperu/

domenica 16 marzo; 20, 21 aprile; 18 maggio; 1, 2 giugno; 21 settembre; 14, 19 ottobre; 16 novembre; 7, 8 dicembre 2025
piazza Tre Martiri - Rimini centro storico
Mostra mercato dell'artigianato handmade

Appuntamento con arte, creatività, design e soprattutto tante idee e voglia di fare, di creare e di inventare!
Una domenica al mese e non solo, artigiani, creatori e aspiranti designer vi attendono per mostrarvi ciò che la loro passione e il loro estro possono materializzare utilizzando legni, metalli, tessuti, filati, argilla e oggetti dimenticati.
Pezzi unici realizzati a mano, frutto di una continua ricerca e della capacità di creare con l'intelletto, con la fantasia e con il cuore!

Orario:

dalle 9.30 alle 19.00

Ingresso:
libero
Telefono:
340 3031200
Sito:
www.facebook.com/artigianialcentro/
Email:
artigianialcentro@gmail.com

martedì 18 marzo 2025
Bagno 33, via Dati - Rimini Viserba
Viserba s'incendia - A cura del Comitato Turistico di Viserba

In occasione della festa di San Giuseppe e di tutti i papà, il comitato turistico di Viserba propone una fogheraccia sulla spiaggia, tradizionale falò, simbolo della fine di un inverno freddo e dell'arrivo della primavera.
Uno spettacolo soprattutto per i bambini, che si divertono di fronte al fuoco in cui vengono "bruciati" gli ultimi momenti dell'inverno passato.
Per l'occasione Viserba si anima con musica e stand gastronomici. 
In caso di maltempo, l'evento è rimandato a lunedì 24 marzo.

Orario:

Dalle ore 19, Accensione della fogheraccia alle ore 20

Ingresso:
libero
Sito:
www.facebook.com/comitatoturisticoviserba
Email:
comitatoturistico@viserba.com

martedì 18 marzo 2025
Rimini, Spiaggia libera - Piazzale Boscovich
La tradizionale Fiera di San Giuseppe

In occasione della festa di San Giuseppe e di tutti i papà, i tradizionali falò, simbolo della fine di un inverno freddo e dell'arrivo della primavera, animano la città e le zone circostanti.
A Marina Centro, zona porto canale, un grande falò, preparato da Anthea, si accenderà sulla spiaggia libera e il lungomare sarà animato da un mercatino di generi vari con colorate bancarelle (dalle ore 17 circa). Accensione della fogheraccia ore 21 circa.
Ricco di animazione e di folla offre un grande spettacolo soprattutto per i bambini, che si divertono di fronte al fuoco in cui vengono "bruciati" gli ultimi momenti dell'inverno passato.


martedì 18 marzo 2025
Lavatoio, via Apollonia, 8 - Torre Pedrera Rimini
La Fugaraza, a cura del Comitato Turistico di Torre Pedrera

In occasione della festa di San Giuseppe, il comitato turistico di Torre Pedrera propone una fogheraccia all'area del lavatoio.
Un’occasione per riunirsi intorno al tradizionale falò e prendere parte a un momento di condivisione e festa.
Come un tempo i nostri nonni buttavano nel fuoco cose vecchie e scarti per lasciarsi alle spalle il freddo inverno, sarete invitati a scrivere o disegnare su un pezzo di carta i pensieri, le paure o le situazioni che vorreste lasciar andare, per prepararvi alla primavera.

Orario:

Apertura stand gastronomici: alle ore 19
Accensione della fogheraccia: alle ore 20

Ingresso:
libero
Sito:
www.facebook.com/comitatotorrepedrera/?locale=it_IT

martedì 18 marzo 2025
Lido San Giuliano (Libeccio), viale Ortigara - San Giuliano Mare Rimini
A San Giuliano Mare

In occasione della festa di San Giuseppe il Lido San Giuliano propone una fogheraccia sulla spiaggia per i bambini, il tradizionale falò, simbolo della fine di un inverno freddo e dell'arrivo della primavera. 
Durante il pomeriggio sarà possibile deliziarsi con bomboloni, cioccolata calda e vin brulè a pagamento. 
In caso di mal tempo l’evento è rimandato a lunedì 24 febbraio.

Orario:

alle ore 16 accensione

Ingresso:
libero

martedì 18 marzo 2025
via Bruschi, Viserbella Rimini
A cura del Comitato Turistico di Viserbella

Il Comitato Turistico di Viserbella, in occasione della festa di San Giuseppe e di tutti i papà, propone la fogheraccia alle serre, un tradizionale falò per salutare l'inverno passato e festeggiare l'arrivo della primavera.
Uno spettacolo soprattutto per i bambini, che si divertono di fronte al fuoco in cui vengono "bruciati" gli ultimi momenti dell'inverno passato. 
Una serata all'insegna della musica e del divertimento durante la quale sarà possibile anche cenare in compagnia.
In caso di maltempo l'evento è rimandato a lunedì 24 marzo.

Orario:

alle ore 20

Ingresso:
libero
Sito:
www.facebook.com/focheracciaviserbella/
Email:
posta@viserbella.info

martedì 18 marzo 2025
Teatro Amintore Galli, piazza Cavour, 22 - Rimini centro storico
Evento benefico del Rotary Club al Teatro Galli

Concerto per la Vita è l'evento benefico del Rotary Club, realizzato in collaborazione con il Comune di Rimini oltre a numerosi Club Service del territorio, per raccogliere fondi a favore della ricerca sulle malattie neurodegenerative genetiche, a cura della Senatrice a vita Prof.ssa Elena Cattaneo. 
Protagoniste di questa edizione: Mihaela Costea, Violino solista e l'Orchestra d'archi Rimini Classica. 
Il Concerto è preceduto da un intervento della Prof.ssa Cattaneo di circa 30'.
Biglietti su: www.liveticket.it

Orario:

alle ore 20.30

Ingresso:
a pagamento
Telefono:
0541 793811 (Teatro Galli)
Sito:
https://www.rotaryriminiriviera.org/it/notizie/concerto-per-la-vita_3921.html

19 marzo e 5 aprile 2025
Cinema Fulgor, C.so d'Augusto, 162 - Rimini centro storico
'Parola ai Padri' in occasione della Festa del papà

Una proiezione speciale in occasione della Festa dei papà, organizzata da Adria Congrex, della pellicola “Nata per te” di Fabio Mollo, ispirato alla storia di Luca Trapanese, orgoglioso papà adottivo di Alba, bambina affetta da sindrome di Down (ingresso a 5 euro). 
L’appuntamento anticipa la presentazione del progetto “Parola ai Padri” del 5 aprile sempre al cinema Fulgor con una giornata di dialoghi, confronti e dibattiti. L’innovativo format si dedica all’esplorazione del ruolo paterno nella società contemporanea. L’iniziativa, ideata da Carlo Crudele, nasce dall’esigenza di creare un punto di incontro per padri, esperti e figure pubbliche, al fine di ridefinire la paternità alla luce delle nuove sfide sociali, culturali ed educative.
“Parola ai Padri” si propone di indagare e ridefinire il punto di vista dei padri attraverso un approccio multidisciplinare. In un contesto in cui i modelli tradizionali di paternità appaiono sempre più superati e le nuove forme di genitorialità sono ancora in fase di definizione, il progetto offre un’opportunità di confronto e crescita. L’evento di presentazione del progetto prevede quattro panel tematici dedicati ad aspetti cruciali della paternità: adolescenza, inclusione, scuola e gender gap. Il programma dell’evento vedrà la partecipazione di esperti di diversi settori, tra cui sociologi, pedagogisti, economisti e filosofi, oltre a “padri pubblici” che hanno fatto della paternità un elemento centrale della loro vita. Tra gli ospiti figurano Daniele Novara, Matteo Bussola, Luca Trapanese, Maura Gancitano, Chiara Saraceno e Azzurra Rinaldi. Durante l’evento verrà inoltre presentata un’esclusiva ricerca sulla paternità realizzata da NeosVoc, che offrirà uno spaccato aggiornato della condizione paterna in Italia. A moderare i vari interlocutori che si alterneranno sul palco del Fulgor saranno Mariangela Pira, il noto volto di SkyTG24, e la giornalista Francesca Folda.
A conclusione dell’evento, verrà presentato il “Manifesto per la nuova paternità”, un documento che sintetizza i dati emersi, le testimonianze e le riflessioni raccolte durante il percorso di “Parola ai Padri”. Questo manifesto rappresenterà un punto di riferimento per chi desidera contribuire al cambiamento culturale del ruolo paterno nella società odierna.

Orario:

alle ore 21

Ingresso:
alle ore 21
Telefono:
0541 709545
Sito:
https://www.facebook.com/cinemafulgor/?locale=it_IT

giovedì 20 marzo 2025
Teatro Amintore Galli, piazza Cavour, 22 - Rimini centro storico
Concerto omaggio a Lucio Dalla al Teatro Amintore Galli

Un concerto omaggio al cantautore bolognese, ripercorrendo alcuni dei brani suonati a New York nel marzo del 1986, quando anche il pubblico americano scoprì un brano straordinario come "Caruso".
Con Alberto Bastianelli voce, Silvia Wakte chitarra, Mattia Guerra pianoforte, Aldo Maria Zangheri viola, Gionata Costa violoncello. Con la partecipazione straordinaria di Roberto Costa (bassista e produttore di Dalla), che racconterà storie, aneddoti e momenti di 30 anni di live, studio e vita con Lucio.
Concerto realizzato con la collaborazione del Comune di Rimini  e della Regione Emilia-Romagna.
Biglietti www.liveticket.it/riminiclassica

Orario:

alle ore 21

Ingresso:
a pagamento
Telefono:
0541 793811
Sito:
https://www.riminiclassica.it/
Email:
riminiclassica@gmail.com

giovedì 20 marzo 2025
Cinema Teatro Tiberio, via San Giuliano 16 - Rimini Borgo San Giuliano
In diretta da Royal Opera House di Londra

Romeo e Giulietta, lo struggente capolavoro coreografico di Kenneth MacMillan, è trasmesso in diretta nei cinema.
L’appassionata partitura di Prokof’ev, che comprende la famosa “Danza dei cavalieri”, accompagna la più tragica storia d’amore proibito scritta da Shakespeare, messa qui in scena nella commovente ed evocativa coreografia di MacMillan.

Orario:

alle ore 20.15

Ingresso:
a pagamento
Telefono:
328 2571483
Sito:
https://www.cinematiberio.it/eventi/romeogiulietta25/
Email:
info@cinematiberio.it

21, 22, 23, 26 marzo 2025
Cinema Teatro Tiberio, via San Giuliano 16 - Rimini Borgo San Giuliano
Versione originale sottotitolata in italiano

Film drammatico di Dag Johan Haugerud, con Ane Dahl Torp, Selome Emnetu, Ingrid Giæver, Anne Marit Jacobsen, Ella Øverbye. La proiezione è proposta in versione originale norvegese con sottotitoli in italiano domenica 23 marzo alle ore 21.
Nelle altre giornate il film è proposto in versione doppiata in italiano.

Orario:

venerdì 21 marzo ore 21:00
sabato 22 marzo ore 17:00 / 21:00
domenica 23 marzo – ore 21:00* VOS
mercoledì 26 marzo – ore 21:00

Ingresso:
a pagamento
Telefono:
328 2571483
Sito:
https://www.cinematiberio.it/eventi/dreams/

venerdì 21 marzo 2025
Arco d’Augusto - Rimini centro storico
In occasione della 30° Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie

L’Osservatorio sulla criminalità organizzata della Provincia di Rimini, insieme al Comune di Rimini e a Libera Rimini, torna in piazza in occasione del 21 marzo con la 30° Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie. Ricorrenza annuale di sensibilizzazione e mobilitazione in ricordo delle vittime innocenti delle mafie in Italia e nel mondo, organizzata a partire dal 1996 dalla rete di associazioni Libera, nel marzo del 2017 la Giornata è stata riconosciuta dallo Stato italiano e celebrata ogni anno in tutto il Paese.
In concomitanza con questa data, per riflettere insieme su mafia e criminalità nel nostro territorio, torna a Rimini la Marcia della Legalità, un momento collettivo dove gli studenti degli istituti scolastici secondari di primo e secondo grado della provincia di Rimini , insieme alle istituzioni, alle Forze dell’ordine, alle associazioni e ai cittadini, parteciperanno alla commemorazione di questa importante giornata.
Appuntamento all’Arco d’Augusto alle ore 9,30 per la partenza del corteo, che si snoderà lungo il corso sino a Piazza Cavour. Qui, dopo alcune letture che coinvolgeranno gli studenti dei corsi di teatro del Liceo G. Cesare - M. Valgimigli di Rimini, sarà il momento dei saluti istituzionali. A seguire, promosso da Libera, il momento della lettura dei nomi delle 1101 vittime innocenti uccise dalle mafie. Ad accompagnare studenti, istituzioni, sindacati e cittadini durante tutta la durata della Marcia della Legalità, le note della Banda Giovanile della Città di Rimini: la musica e le parole saranno un simbolo della riappropriazione partecipata di quegli spazi pubblici che sono spesso, anche nel territorio riminese, privati alla collettività per mano delle mafie e della loro infiltrazione nel tessuto sociale ed economico della Riviera.

Orario:

dalle ore 9.30

Ingresso:
libero

sabato 22 marzo 2025
Convento Santa Maria delle Grazie, via Delle Grazie, 10 - Rimini Covignano
Visita guidata a cura di Visit Rimini

VisitRimini invita i visitatori a scoprire una delle chiese a cui i riminesi sono più legati: Il Convento Santa Maria delle Grazie.
L'edificio è composto da due chiesette, raccolte in un unico corpo, di cui la più antica risale al 1391, mentre la seconda fu costruita nel 1578.
Insieme ad una guida si scopriranno il soffitto in legno, il crocifisso della scuola giottesca e l'immagine della Madonna delle Grazie.
La visita è anche l'occasione per visitare il Museo missionario delle Grazie dove sono custoditi numerosi oggetti di culto, ceramiche e monili artigianali provenienti da Cina, Nuova Guinea, Bolivia e Africa. Nel museo artistico sono conservate inoltre preziose tele del 1500 e 1700.

Orario:

alle ore 15

Ingresso:
a pagamento
Telefono:
0541 51441 (info e prenotazioni)
Sito:
https://www.visitrimini.com/esperienze/332653-rimini-city-tour-il-convento-santa-maria-delle-grazie/

sabato 22 e domenica 23 marzo 2025
CastelSismondo, piazza Malatesta - Rimini centro storico
Visita guidata in occasione di Giardini d’Autore

La nuova passeggiata culturale va alla scoperta del significato di numerosi animali raffigurati a decoro di monumenti della città, come Castel Sismondo, dove sulla torre di ingresso compare una testa di elefante. Animali reali come elefanti o rinoceronti, o fantastici come i grifoni e un quadrupede a più teste, segno distintivo di storie sacre. Il percorso comprende anche la visita degli affreschi del Trecento riminese nella chiesa di Sant’Agostino.
A cura di Michela Cesarini, storica dell’arte, Discover Rimini
Ingresso a pagamento, durata della visita guidata: 2 ore.
Luogo di incontro: all’ingresso di Giardini d’Autore all’interno di Castel Sismondo (per partecipare alle passeggiate culturali occorre avere il biglietto di Giardini d’Autore).
Posti limitati. Info e prenotazione (obbligatoria) al 333.7352877 michela.cesarini@discoverrimini.it

Orario:

alle ore 16

Ingresso:
a pagamento
Telefono:
333.7352877
Sito:
https://giardinidautore.net/
Email:
michela.cesarini@discoverrimini.it

sabato 22 marzo 2025
Cinema Settebello, via Roma 70 - Rimini
Rassegna cinematografica di film per bambini al Cinema Settebello

Torna al Cinema Settebello la rassegna dedicata ai film per bambini con la proiezione seguita dalla merenda. Il prossimo appuntamento:
sabato 22 marzo
𝐓𝐎𝐘 𝐒𝐓𝐎𝐑𝐘 - 𝐈𝐋 𝐌𝐎𝐍𝐃𝐎 𝐃𝐄𝐈 𝐆𝐈𝐎𝐂𝐀𝐓𝐓𝐎𝐋𝐈, Regia di John Lasseter

Orario:

alle ore 14.30

Ingresso:
a pagamento
Telefono:
0541 57197
Sito:
www.cinemasettebello.it/
Email:
multisalasettebello@libero.it

sabato 22 e domenica 23 marzo 2025
Palazzo Ghetti, via XX settembre, 63 - Rimini
In occasione delle Giornate FAI di Primavera

Durante le Giornate FAI di Primavera, accompagnati dagli Apprendisti Ciceroni delle scuole superiori di Rimini e Riccione, ci si addentrerà nella storia dell'elegante Palazzo Ghetti che ha avuto duplici esistenze, dove si sono sempre intrecciati racconti di vite familiari e professionali.

Orario:

sabato 22 marzo:14:30 - 18:00 (ultimo ingresso 18:00)
domenica 23 marzo:14:30 - 18:00 (ultimo ingresso 18:00)

Ingresso:
gratuito
Sito:
https://fondoambiente.it/luoghi/palazzo-ghetti?gfp#

domenica 23 marzo 2025
Teatro degli Atti, via Cairoli, 42 - Rimini centro storico
Spettacolo teatrale al Teatro degli Atti

Lo spettacolo emozionale "Paura ti butto via!" è rivolto a chi vive intense emozioni e cerca un'esistenza appagante. Ideato dalla coach relazionale Piera Vitali e dalla musicista Deborah Vico, si ispira all'antico rito della "pòra", nelle campagne emiliano romagnole di inizio ‘900.
Con la direzione artistica di Francesca Fabbri Fellini e la regia di Cinzia Bomoll, lo spettacolo debutterà al Teatro degli Atti di Rimini con ingresso libero. 
Piera Vitali, con oltre trent'anni di esperienza, offre un viaggio motivazionale attraverso storie vere interpretate da Annalisa Galvagni e musiche dal vivo eseguite da Deborah Vico , coinvolgendo anche il doppiatore Mario Cordova.

Orario:

alle ore 16

Ingresso:
gratuito
Sito:
https://www.facebook.com/profile.php?id=61569835530328

domenica 23 marzo 2025
Teatro Amintore Galli, piazza Cavour, 22 - Rimini centro storico
Alla scoperta della storia e degli spazi del Teatro Galli

Durante la visita è possibile ammirare il foyer, la platea e il ridotto in un percorso che attraversa la storia del Teatro ottocentesco progettato dall’architetto modenese Luigi Poletti e inaugurato nel 1857 da Giuseppe Verdi, delle vicende subite nel XX secolo e del dibattito che ha accompagnato la ricostruzione, nonché degli artisti e delle personalità che lo hanno frequentato nella Rimini di fine Ottocento e nella Belle Époque.
Le visite hanno una durata di 45 minuti circa. 
Per partecipare alle visite è necessario prenotare sul canale di biglietteria dei Musei Comunali: https://www.ticketlandia.com/m/musei-rimini o al numero di telefono 0541 793879.

Orario:

alle ore 11

Ingresso:
La visita generalmente ha un costo di 5 euro a persona. Bambini fino a 6 anni gratis
Telefono:
0541 793879
Sito:
www.teatrogalli.it

domenica 23 marzo 2025
Rimini, lungomare Rivabella (di fronte acquascivoli)
In occasione delle Giornate FAI di Primavera

In occasione delle Giornate FAI di Primavera, il più importante evento dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro paese, Pedalando e Camminando propone una facile pedalata, percorrendo principalmente strade di campagna e dopo una tappa a San Vito per ammirare i resti del ponte romano, si arriverà a Savignano sul Rubicone dove, accompagnati dai volontari del FAI, si visiterà il centro storico di questo piccolo paese famoso per lo storico passaggio di Giulio Cesare sul fiume Rubicone. Il pranzo è a discrezione dei partecipanti (al sacco o al ristorante). Il rientro è previsto nel primo pomeriggio. In caso di maltempo la pedalata sarà annullata.

Telefono:
339 7811926
Sito:
http://www.pedalandoecamminando.it/2025/calendario-ciclogite-2025/

da domenica 23 a martedì 25 marzo 2025
Quartiere Fieristico di Rimini, Via Emilia, 155 - Rimini
Fiera dedicata alle tecnologie audio, video, controllo e ai servizi per la musica e l'intrattenimento

MIR è l'evento di riferimento in Italia dedicato alle tecnologie audio-video-luci.
Un'occasione per chi lavora nel settore e per chi vuole conoscere più da vicino le soluzioni in ambito corporate, retail, museale, live events, education e broadcast. Il luogo dove scoprire le ultime innovazioni, partecipare a workshop e conferenze e fare networking con i principali player del settore.
MIR offre una panoramica completa delle nuove tendenze e delle soluzioni tecnologiche avanzate, offrendo al suo pubblico la possibilità di provare dal vivo la tecnologia delle aziende leader, grazie a palcoscenici e sale di audio immersivo per sperimentare le tecnologie più innovative.
Ampio ampio spazio viene dedicato alla formazione e all’aggiornamento professionale nell'ambito di tutte le filiere in esposizione.
Ecco le aree core: 
Broadcast Production: nel 2025 la manifestazione lancia un nuovo hub dedicato alle tecnologie per la produzione televisiva e digitale. Diversi gli incontri con i protagonisti dell’innovazione audiovisiva e sportiva. Il momento clou dell’apertura di Broadcast Production sarà il panel inaugurale con la partecipazione di Luigi De Siervo, Amministratore Delegato della Lega Serie A.
Live You Play, un format unico, che permette di testare dal vivo le tecnologie delle aziende leader. Le aree demo si annunciano tra le più interessanti e immersive dell'evento, offrendo un'esperienza unica ai visitatori. Al centro dell'attenzione ci saranno 4 palchi equipaggiati con le ultime tecnologie e apparecchiature fornite dalle aziende leader nel settore, che trasformeranno il backstage in un vero e proprio palcoscenico. I partecipanti potranno assistere a live show che metteranno in luce le innovazioni in campo audio, video e illuminazione con una programmazione di appuntamenti distribuiti nelle tre giornate.
MIR Club, un'area riservata all'entertainment industry, per tutti gli addetti ai lavori.
MIR Club accoglie i visitatori della fiera al loro ingresso, trovando la sua nuova collocazione nella Hall-Sud, rendendo centrale e protagonista il ritorno del pubblico legato al mondo Dj e Music Entertainment all’interno della fiera. Comprende un'area espositiva e un'area experience, disegnata e progettata per consentire al pubblico di provare tecnologie hardware e software e gli accessori per il Djing. L’esperienza sarà quella di una vera e propria “School of DJ” per permettere a chiunque si avvicini per la prima volta a una console, di imparare a mixare e divertirsi in breve tempo.
Corporate Pavilion è il nuovo padiglione dedicato alle soluzioni tecnologiche per la comunicazione aziendale, pensato per mettere in risalto le ultime soluzioni tecnologiche nel campo della Corporate Communication.
 

Orario:

23 e 24 marzo: 10:00-18.30
25 marzo: 10:00-17:00

Ingresso:
a pagamento
Telefono:
0541 744 555
Sito:
www.mirtechexpo.com/

domenica 23 marzo; 13 aprile 2025
Cinema Fulgor, Corso d'Augusto, 162 - Rimini
Proiezione mattutina domenicale con colazione

La domenica mattina tornano “Colazione e film”: i grandi classici accompagnati dalla colazione nell'elegante foyer del Fulgor.
Sono proposti, all'interno delle due sale, due diverse pellicole la cui proiezione segue alla colazione.
Domenica 23 marzo sono proiettati i seguenti film: 
𝐋ost 𝐇ighway di David Lynch e In the mood for love di Wong Kar-wai 
Domenica 13 Aprile: 𝐀madeus di Miloš Forman e 𝐅ight Club di David Fincher

Orario:

a partire dalle ore 10.00 la colazione; proiezione alle ore 10.30

Ingresso:
a pagamento
Telefono:
0541 709545
Sito:
www.cinemafulgor.com
Email:
info@cinemafulgorrimini.it

lunedì 24 marzo 2025
Cinema Teatro Tiberio, via San Giuliano 16 - Rimini Borgo San Giuliano
Evento dedicato al teatro dialettale al Cinema Teatro Tiberio

Una serata evento dedicata al Teatro Dialettale, con numerosi ospiti che racconteranno la storia delle compagnie romagnole, gli autori e gli attori che hanno raccontato la nostra società dal dopoguerra ad oggi.
Ingresso libero previa prenotazione presso la redazione di ICARO TV tel. 0541 785785.
L’evento sarà trasmesso su ICARO TV Canale digitale 18.

Orario:

alle ore 21

Ingresso:
gratuito
Telefono:
0541 785785
Sito:
https://www.cinematiberio.it/eventi/premiolucchini2025/

mercoledì 26 marzo 2025
Teatro Amintore Galli, piazza Cavour, 22 - Rimini centro storico
Il Musical di Fluxo al Teatro Galli

Ideato e diretto dalla scrittrice e cantautrice Chiara Raggi, il Musical ripercorre le tappe fondamentali della storia di FLUXO, dalla sua nascita fino ai giorni nostri. 
Attraverso le note coinvolgenti della musica del cantautorato italiano, verrà raccontata l'avventura di un gruppo di amici uniti dalla passione per il movimento e dalla voglia di stare insieme.
I biglietti sono disponibili su: www.vivaticket.com

Orario:

alle ore 21

Ingresso:
a pagamento
Telefono:
347-1224480
Sito:
https://www.fluxomovement.it/eventi/fluxo-musical/

venerdì 28 marzo 2025
Arco d'Augusto (Luogo di partenza) - Rimini centro storico
Corteo religioso in centro storico

Il Vescovo di Rimini, Monsignor Nicolò Anselmi, invita tutti ad una Via Crucis nel cuore del centro storico, seguendo un percorso che va dall’Arco di Augusto fino al ponte di Tiberio.

Orario:

alle ore 20.45


sabato 29 marzo 2025
Teatro Amintore Galli, piazza Cavour, 22 - Rimini centro storico
Stagione di prosa e danza al Teatro Galli - Fuori Abbonamento

Un monologo teatrale scritto da Raffaello Baldini per Ivano Marescotti nel 1993, andato in scena con la regia di Marco Martinelli. 
Un’occasione per festeggiare il centesimo compleanno di "Lello" Baldini e insieme rendere omaggio a Marescotti nel secondo anniversario della sua scomparsa.
Al Galli ne viene proposta per la prima volta una versione corale, presentata da un gruppo di artisti provenienti dalle compagnie teatrali del territorio riminese. 

Orario:

alle ore 21

Ingresso:
a pagamento
Telefono:
0541 793811
Sito:
https://teatrogalli.it/eventonew/zitti-tutti
Email:
biglietteriateatro@comune.rimini.it

domenica 30 marzo; 20 aprile 2025
Castel Sismondo (Luogo di incontro) - Rimini
Visita guidata a cura di Visit Rimini

Un nuovo tour dedicato a Federico Fellini. Si tratta di un'esperienza immersiva tra le sale del Fellini Museum dove si ripercorre assieme a Fellini la storia del cinema italiano, i grandi miti della sua epoca da Mastroianni ad Anita Eckberg, le prime pubblicità dei prodotti italiani più blasonati sino ai provini dei personaggi dei film.
Durante il percorso che si snoda tra lo scenografico Fellini Museum, la sognante Piazza dei Sogni e il fulgido Palazzo del Fulgor, si va alla scoperta dell’omaggio che la città di Rimini ha voluto fare al suo Maestro con la costruzione del monumentale polo museale diffuso, il più grande progetto esistente a lui dedicato, e i curiosi aneddoti della Rimini felliniana: dalla gioventù del regista alla sua ascesa all’Olimpo del Cinema e poi il Bosco dei nomi, l'omaggio di Rimini a Tonino Guerra amico di Federico e sceneggiatore dei suoi film.
Al termine sarà servito un piccolo aperitivo.
Prenotazioni disponibili su: www.visitrimini.com/esperienze/324003-fellini-experience

Orario:

alle ore 10.30

Ingresso:
a pagamento
Telefono:
0541 51441 (info e prenotazioni)
Sito:
www.visitrimini.com/esperienze/324003-fellini-experience/

martedì 1° aprile 2025
Cinema Teatro Tiberio, via San Giuliano 16 - Rimini Borgo San Giuliano
In diretta da Royal Opera House di Londra

L’ultima opera di Puccini, Turandot, è trasmessa in diretta dal palcoscenico principale del Covent Garden. Attingendo alla tradizione teatrale cinese e italiana per evocare una Pechino fiabesca e sontuosa, la straordinaria produzione del regista Andrei Şerban è una delle più spettacolari del repertorio della Royal Opera. 
Dirige Rafael Payare, mentre la soprano Sondra Radvanovsky canterà nel ruolo eponimo.

Orario:

alle ore 20.15

Ingresso:
a pagamento
Telefono:
328 2571483
Sito:
https://www.cinematiberio.it/eventi/turandot25/
Email:
info@cinematiberio.it

venerdì 4 aprile 2025
Sala Manzoni, via IV novembre, 37 - Rimini
Convegno a cura della Diocesi di Rimini

Convegno a cura della Diocesi di Rimini.
Il programma inizia alle 18.00 con un'introduzione condotta da Mauro Vanni, direttore dell'Ufficio Turismo della Diocesi di Rimini, che aprirà la discussione sul tema del valore della famiglia nel contesto turistico. Successivamente, la professoressa Patrizia Battilani, docente di Storia Economica presso il Campus di Rimini dell'Università di Bologna, presenta un intervento riguardante il ruolo del turismo a servizio della famiglia, evidenziando come le esperienze turistiche possano rafforzare i legami familiari.
A seguire, il professor Daniele Celli, esperto in Pedagogia generale e Pedagogia interculturale presso l'ISSR "Marvelli" di Rimini, contribuisce con una riflessione su come il turismo possa fungere da strumento educativo e interattivo per le famiglie. 
Dopo questi interventi, ci sarà un momento di dialogo aperto in sala, in cui i partecipanti potranno condividere le proprie opinioni e domande.
Le conclusioni dell'incontro sono affidate a don Marco Foschi, assistente spirituale dell'Ufficio Turismo della Diocesi di Rimini, che tirerà le fila dei temi trattati. 
Al termine dell'evento, è previsto un breve pellegrinaggio giubilare presso la Basilica Cattedrale, durante il quale i partecipanti avranno l'opportunità di visitare le reliquie di San Nicola, guidati dal Vescovo di Rimini, mons. Nicolò Anselmi.

Orario:

dalle ore 18

Ingresso:
libero
Sito:
https://www.facebook.com/DiocesidiRimini/?locale=it_IT

da venerdì 4 a domenica 6 aprile 2025
Rimini Fiera, via Emilia 155
Evento di formazione finanziaria alla Fiera di Rimini con Alfio Bardolla

Wake Up Call è un evento di formazione finanziaria personale guidato da Alfio Bardolla, imprenditore, autore best-seller e financial coach.
Ha formato migliaia di persone attraverso programmi audio, video, corsi dal vivo e coaching personalizzate.

Ingresso:
a pagamento su iscrizione
Sito:
www.alfiobardolla.com
Email:
info@alfiobardolla.com

sabato 5 e 26 aprile 2025
Rimini, Largo Boscovich - vicino all'ancora (punto di ritrovo)
Visita guidata a cura di Visit Rimini

La storia d'amore tra la città ed il suo ambiente privilegiato: quello marino.
Alla scoperta dei luoghi più magici e romantici del porto-canale riminese.
Storie, racconti, testimonianze in compagnia di una guida, a cavallo fra tradizioni marinare e storia balneare.
Ultima, magica tappa, il FARO, due secoli e mezzo di vita in nome della sicurezza dei naviganti, punto di avvistamento e di unione tra cielo, terra, mare.
Sarà presente Vincenzo, il guardiano del faro.
Prenotazione obbligatoria sul sito di riferimento

Orario:

alle ore 10.00

Ingresso:
a pagamento
Telefono:
0541 51441 (info e prenotazioni)
Sito:
www.visitrimini.com/esperienze/321353-visita-guidata-al-faro-di-rimini-e-al-suo-porto-canale/

sabato 5 e domenica 6 aprile 2025
viale Vespucci - Rimini Marina Centro
Festa a cura del Comitato Asso Vespucci

Due giornate all’insegna del cibo, musica e shopping lungo viale Vespucci, dal Parco Fellini a Piazzale Kennedy escluso. 
Bancarelle di artigianato, aree food e due palchi per la musica. 
Una festa organizzata da Comitato Asso Vespucci e dagli imprenditori locali per salutare l’arrivo dell’estate nel cuore della Rimini balneare, dove sorse il primo Stabilimento dei Bagni nel 1843.

Orario:

sabato 5 aprile dalle 19 all'1
domenica 6 aprile dalle 10 alle 22

Ingresso:
libero
Sito:
https://www.facebook.com/assovespucci/
Email:
info@assovespucci.com

sabato 5 aprile 2025
Teatro Amintore Galli, piazza Cavour, 22 - Rimini centro storico
Al Teatro Galli

Tutto è cominciato così è un tributo atipico ai grandi nomi della musica italiana, una dedica intensa e surreale ai cantautori che hanno segnato la crescita artistica e personale di Sergio Casabianca e ne hanno ispirato le canzoni. Renato Zero, Vasco Rossi, Zucchero Fornaciari, Lucio Dalla, Piero Pelù, Fabio Concato e Angelo Branduardi saranno omaggiati sia con l’interpretazione dei brani più celebri ed emozionanti, sia con le imitazioni ironiche che hanno dato il via alla carriera di Sergio non solo in ambito musicale, ma anche sul fronte comico. Un viaggio alla riscoperta di canzoni indimenticabili e capaci ancora di unire le persone e riportarle a un senso di identità comune, come solo la grande musica sa fare. Nell’ambito dello spettacolo sono proposti anche alcuni brani scritti da Sergio Casabianca, selezionati tra quelli che hanno caratterizzato maggiormente il suo percorso di vita e affiancati da alcuni inediti.
Sul palco Sergio è accompagnato dalla band al completo delle Gocce e non mancheranno gli ospiti: Massimo Tagliata (alla fisarmonica), “Le Croque Madame” (trio vocale femminile a cappella formato da: Debora Bettoli, Sabrina Mungari, Ilaria Petrantuono) e James Thompson (polistrumentista e sassofonista di Zucchero Fornaciari).
Prevendite su www.liveticket.it

Orario:

alle ore 21

Ingresso:
a pagamento
Telefono:
335 1207464 (whatsapp)
Sito:
https://teatrogalli.it/eventonew/tutto-cominciato-cosi

domenica 6 aprile 2025
Club Nautico, piazzale Boscovich, 12 - Rimini zona porto canale
Regata di altura

Su delega della Federazione Italiana Vela, il Club Nautico propone il “Trofeo Memorial Filiberto Sammarini”, giunto alla sua 8° edizione, una regata d’altura dedicata alla memoria di Filiberto Sammarini, grande sportivo e amante del mare prematuramente scomparso nel 2015. 

Telefono:
0541.26520
Sito:
https://www.facebook.com/clubnauticorimini1933
Email:
cnrimini@cnrimini.com

venerdì 11 e domenica 13 aprile 2025
Teatro Amintore Galli, piazza Cavour, 22 - Rimini centro storico
Stagione lirica e danza al teatro Galli

Si apre la stagione operistica con Cavalleria rusticana di Pietro Mascagni accoppiata ai Pagliacci di Ruggero Leoncavallo, un classico dittico ormai per i due capolavori del verismo italiano proposti in un nuovo allestimento presentato in una coproduzione internazionale che coinvolge i teatri di Rimini, Modena e Piacenza e l’Opera di Sofia e vede impegnati il regista Plamen Kartaloff, lo scenografo Giacomo Andrico e un cast di affermati cantanti tra cui Teresa Romano, Daniela Schillaci, Fabián Veloz e Amadi Lagha, affidato alla direzione  di Aldo Sisillo sul podio dell’Orchestra dell’Emilia-Romagna Arturo Toscanini.
Nell'ambito della rassegna "Parole per la musica":
Domenica 6 aprile, ore 17 al Teatro Galli
Dal sagrato alla scena: le travolgenti passioni di Cavalleria rusticana e Pagliacci
A cura di Fabio Sartorelli

Orario:

venerdì 11 aprile 2025 - ore 20.00
domenica 13 aprile 2025 - ore 15.30

Ingresso:
a pagamento
Telefono:
0541 793811
Sito:
https://teatrogalli.it/eventonew/cavalleria-rusticanapagliacci
Email:
biglietteriateatro@comune.rimini.it

domenica 6 aprile 2025
Teatro Amintore Galli, piazza Cavour, 22 - Rimini centro storico
Parole per la musica al teatro Galli - A cura di Fabio Sartorelli

Dal sagrato alla scena: le travolgenti passioni di Cavalleria rusticana e Pagliacci
A cura di Fabio Sartorelli
Approfondimento nell'ambito di "Parole per la musica", in preparazione all'opera lirica:
Cavalleria rusticana/Pagliacci (Teatro Galli, venerdì 11 aprile 2025 - ore 20,00 e domenica 13 aprile 2025 - ore 15,30).
Ingresso gratuito fino ad esaurimento dei posti disponibili, senza prenotazione.

Orario:

alle ore 17

Ingresso:
gratuito
Telefono:
0541 793811
Sito:
https://teatrogalli.it/eventonew/dal-sagrato-alla-scena-travolgenti-passioni-cavalleria-rusticana-pagliacci
Email:
biglietteriateatro@comune.rimini.it

domenica 6 aprile e 4 maggio 2025
Fellini Museum, piazza Malatesta - Rimini centro storico
Alla scoperta del Fellini Museum

Le visite guidate conducono alla scoperta del Museo Fellini nelle sale di Castel Sismondo, il castello malatestiano dove si sviluppa un percorso immersivo di installazioni multimediali che evocano frammenti di set felliniani e tecniche di ripresa, nonché le collaborazioni più care al regista riminese e i suoi fecondi rapporti con la storia italiana del Novecento. Percorrendo le sale rinascimentali,  il visitatore si può immergere nell’atmosfera dei film di Fellini, entrando con Anita Ekberg nella fontana di Trevi de La dolce vita, perdendosi nella nebbia con il nonno di Amarcord, affacciandosi sul mare dal pontile de I vitelloni, ascoltando le confidenze di amici e collaboratori del regista dai confessionali di 8 ½…
Per la visita guidata, della durata di 45 minuti, per un massimo di 15 partecipanti, è necessaria la prenotazione a questo link www.ticketlandia.com/m/event/fm-visiteguidate

Orario:

ore 11.00

Ingresso:
a pagamento
Telefono:
0541 793781
Sito:
www.fellinimuseum.it
Email:
museofellini@comune.rimini.it

martedì 8 e mercoledì 9 aprile 2025
Cinema Teatro Tiberio, via San Giuliano 16 - Rimini Borgo San Giuliano
Rassegna La Grande Arte al Cinema

Il docu-film guida gli spettatori tra le sale della mostra omonima che il Musée d’Orsay ha dedicato ai 150 anni del movimento.
Gli impressionisti sono uno dei gruppi più amati, popolari e imitati della storia dell’arte.
La mostra del Musée d’Orsay offre uno sguardo nuovo sulla storia di passione e ribellione dell'Impressionismo. La storia questa volta non è raccontata da storici e curatori, ma dalle parole di coloro che furono testimoni dell’alba dell’Impressionismo: gli artisti, la stampa e i cittadini di Parigi.
Diretto da Ali Ray e prodotto da Phil Grabsky per Exhibition on screen, il filmè realizzato in collaborazione con il Musée d’Orsay e la National Gallery of Art di Washington D.C.

Orario:

martedì 8 aprile – ore 21:00
mercoledì 9 aprile – ore 17:00 / 21:00

Ingresso:
a pagamento
Telefono:
328 2571483
Sito:
https://www.cinematiberio.it/eventi/alba/
Email:
info@cinematiberio.it

giovedì 10 aprile 2025
Cinema Teatro Tiberio, via San Giuliano 16 - Rimini Borgo San Giuliano
Spettacolo concerto per monologhi e canzoni

Fabrizio De André, Edoardo Bennato, Giorgio Gaber e Roberto Vecchioni: questi i cantautori che faranno dal fil rouge a “La polvere e il sangue – spettacolo musicale per monologhi e canzoni” presentato da Universo e Terra.
Sul palco Vinicio Arlotti (voce e chitarra acustica), Alberto Ciccotti (batteria), Enzo Mancini (chitarra elettrica) e Roberto Ceccarini (basso).
Quaranta tracce in una composizione musicale tra monologhi e canzoni, impreziosite da video e suddivise idealmente in due tempi.

Orario:

alle ore 20.30

Ingresso:
a pagamento
Telefono:
328 2571483
Sito:
https://www.cinematiberio.it/eventi/polveresangue/

da venerdì 11 a domenica 13 aprile 2025
Club del Sole, via Paolo Toscanelli, 112 - Rimini Viserba
Manifestazione sportiva - maratona 42 Km, mezza maratona 21 Km, Ten Miles 16 Km

Il grande evento sportivo di carattere nazionale e internazionale, che coinvolge un’intera città, andando a toccare i luoghi e le piazze più caratteristiche ed evocative, con partenza dal Club del Sole Marathon Village a Viserba, dove si svolgeranno tutte le operazioni di iscrizione e consegna pettorali, ma anche attività di intrattenimento, con spettacoli e concerti serali aperti a tutti.  Tre giorni di sport e divertimento con due concerti venerdì e sabato, per celebrare la decima edizione.
Quest'anno tra le gare competitive ritorna la maratona con un percorso che si snoda tra Rimini e Bellaria.
Oltre alla maratona 42 Km e alla mezza maratona 21 Km, competitive Fidal, sono previste anche: Ten Miles 16 Km, Family Run 7 km, Kids Run 2 km. Anche quest'anno verrà riproposto il raduno nazionale di “spingitori” di carrozzine.

Orario:

Partenza 21Km alle ore 9 del 13 aprile
Partenza 42Km, 16Km, 7Km alle ore 9.30 del 13 aprile

Ingresso:
su iscrizione a pagamento
Telefono:
331.1016736
Sito:
https://www.riminimarathon.it/
Email:
riminimarathon@evodata.it

sabato 12 aprile 2025
Visitor Center Rimini, c.so d'Augusto, 235 - Rimini centro storico
Visita guidata a cura di Visit Rimini

VisitRimini propone un city tour teatrale. Un modo originale per scoprire curiosità e aneddoti di una Rimini ricca di storia e cultura.
Accompagnati da una guida, è possibile dialogare con la Gradisca in persona che racconterà di lei e della sua vita.
Lungo il percorso verso piazza Cavour, tappa fondamentale è la vecchia pescheria dove un'autentica pescivendola svelerà ai partecipanti il segreto delle poveracce (le vongole in dialetto riminese).
Il tour prosegue fino a raggiungere la piazzetta San Bernardino con la storia delle Clarisse e delle antiche filande con la produzione della seta e tanto altro.

Orario:

alle ore 15.30

Ingresso:
a pagamento
Telefono:
0541 51441
Sito:
www.visitrimini.com/esperienze/307731-rimini-city-tour-edizione-teatrale/

da sabato 12 a lunedì 14 aprile 2025
Palaflaminio, via Flaminia, 28 - Rimini
Competizione nazionale di danza sportiva al Palasport Flaminio

Competizione nazionale di danza sportiva al Palasport Flaminio, organizzata dalle Sirene Danzanti.

Telefono:
335 8194200; 335 5343491; 0541 770356
Sito:
http://www.sirenedanzanti.it/

domenica 13 aprile 2025
via IV novembre, piazza Tre Martiri e Corso d'Augusto, Rimini centro storico
Mercatino in centro storico

Ogni anno la domenica prima di Pasqua, nel centro di Rimini, si svolge la Fiera di Primavera, una fiera di commercio non alimentare in cui è previsto un settore specializzato per la vendita di piante e fiori e affini.

Orario:

all day


da venerdì 18 a lunedì 21 aprile 2025
Campi di calcio - Rimini
Torneo internazionale di calcio giovanile

Torneo internazionale di calcio giovanile nelle categorie nati dal 2008 al 2018.
Il torneo ha inizio il 18 aprile alle 21.30 con la sfilata delle squadre partecipanti, mentre l'inizio delle gare ha luogo alle 9 del 19 fino alle 9 del 21 aprile. Tutte le partite si disputeranno su campi in erba naturale e sintetica di ottima qualità fra Bellaria Igea Marina, Cesenatico e Rimini.

Orario:

dalle ore 9

Sito:
https://www.europatornei.it/torneo/romagna-easter-cup-2025
Email:
info@europatornei.it

da sabato 19 a lunedì 21 aprile 2025
Rimini, campo centrale al bagno 29 di fianco al Nettuno
Torneo Internazionale Beach Ultimate XXXIV edizione

Per il week-end di Pasqua Rimini sarà presa d'assedio dai ‘dischi volanti’ del Paganello, la Coppa del Mondo di Beach Ultimate, ovvero lo sport del frisbee giocato sulla sabbia.
Anche quest'anno si prevede una grande edizione, con squadre da tutto il mondo e 2500 partecipanti. Si potrà assistere anche alle competizioni di “freestyle”, la disciplina più spettacolare ed artistica con il disco.
Gli eventi targati “Paganello” saranno anche al di fuori della sabbia: in piazzale Kennedy si terrà una giornata di promozione della disciplina sportiva Wheelchair Flying Disc, insieme di discipline che utilizzano il frisbee come attrezzo e con regolamenti adattati alle persone con disabilità fisica.
Venerdì 18 aprile, Welcome Party in spiaggia dalle ore 20. Cerimonia di chiusura lunedì 21 aprile, dalle ore 18. 
Segui su Facebook.

Sito:
http://www.paganello.com/
Email:
info@paganello.com

da venerdì 18 a lunedì 21 aprile 2025
Parco XXV Aprile (parco Marecchia) - Rimini
Mostra mercato di carattere enogastronomico nel weekend di Pasqua

Rimini si prepara ad accogliere i Food Truck con un festival con cibo di strada di qualità, che quest'anno festeggia i 10 anni.
Per 4 giorni i Food Truck da ogni dove propongono le loro migliori specialità, in un clima di festa.
Lo street food di qualità è proposto da ape car, carretti, furgoncini, biciclette, roulotte, moto e rimorchi, allestiti con piastre, forni, friggitrici, bollitori e griglie. Il tutto è accompagnato da birre artigianali, vini naturali, centrifughe di frutta verdura e cocktail rinfrescanti.

Orario:

venerdì 18 aprile: 19-1
sabato 19 aprile: 12-1
domenica 20 e lunedì 21 aprile: 12-00

Ingresso:
gratuito
Sito:
www.facebook.com/streeatfoodtruckfestival

19, 25, 27 aprile; 3 maggio 2025
Visitor Center Rimini (luogo di incontro), c.so d'Augusto 235 - Rimini
City Tour a cura di Visit Rimini

Un tour alla scoperta dei luoghi più suggestivi della città."Le meraviglie di Rimini" è un vero e proprio viaggio attraverso secoli di storia.
L'Arco di Augusto ed il Ponte di Tiberio racconteranno di Ariminum, importante colonia latina e crocevia delle più grandi vie romane come la via Flaminia, la via Emilia e l'Aretina.
Il primo monumento del Rinascimento italiano il Tempio Malatestiano è il protagonista di uno dei periodi storici più importanti della città e assieme al Castel Sismondo racconta del grande condottiero Sigismondo Pandolfo Malatesta.
Si prosegue tra le vie del centro storico sino a Piazza Cavour con la fontana della Pigna, già adulata da Leonardo da Vinci, la Vecchia Pescheria e il Teatro “A. Galli”. 
Il viaggio prosegue sino al '900 con Federico Fellini, il Cinema Fulgor e il Borgo di San Giuliano, quartiere noto per i suoi magnifici murales.

Orario:

19 e 25 aprile alle ore 15.30
27 aprile alle ore 10.30
3 maggio alle ore 15.30

Ingresso:
a pagamento
Telefono:
0541 51441 (info e prenotazioni)
Sito:
https://www.visitrimini.com/esperienze/316581-rimini-city-tour-le-meraviglie-di-rimini/

sabato 19 aprile 2025
Rimini, luogo di incontro: Piazza Tre Martiri (sotto la Torre dell’orologio)
Visita guidata con Discover Rimini - Pasqua

La passeggiata culturale va alla scoperta della suggestiva Cappella Petrangolini, un angolo neomedioevale nel cuore della città moderna. 
Successivamente si ammirano lungo il Corso d’Augusto le facciate di alcuni dei più importanti palazzi nobiliari riminesi, realizzati tra Settecento e Ottocento. 
A cura di Michela Cesarini, storica dell’arte e guida abilitata.

Orario:

alle ore 16

Ingresso:
a pagamento
Telefono:
333 7352877
Sito:
www.discoverrimini.it

da sabato 19 a lunedì 21 aprile 2025
Centri sportivi del territorio e Stadio Romeo Neri, Piazzale del Popolo 1 - Rimini
Torneo Internazionale di calcio giovanile allo Stadio Romeo Neri

Rimini diventa punto d'incontro per i team di tutta Europa, che si incontrano a Rimini per il Torneo Internazionale di calcio giovanile, organizzato da Tropical Coriano, giunto alla sua 33° edizione.
Centinaia di squadre provenienti da diversi Paesi europei composte da atleti - tra i 9 e i 20 anni - a cui si aggiungono accompagnatori e famiglie. 
Le gare del Trofeo Adriatico sono distribuite su diversi centri sportivi del territorio tutti vicini agli hotel nei quali alloggiano le squadre.  Alcune delle finali si disputano invece presso lo stadio del Rimini FC.
La cerimonia di apertura, è prevista nella serata di sabato 19 aprile allo Stadio Romeo Neri, con spettacoli e sfilata delle squadre.

Sito:
www.euro-sportring.com/it/trofeo-adriatico

domenica 20 aprile 2025
Cinema Fulgor (Luogo d'incontro), Corso d'Augusto 162 - Rimini centro storico
Passeggiata culturale con Discover Rimini - Pasqua

Una passeggiata culturale per conoscere il centro storico di Rimini con il filo di Arianna della scoperta del regista Federico Fellini, il riminese più illustre al mondo.
Si partirà visitando all'interno il mitico FULGOR, il cinema frequentato fin da bambino da Fellini, impreziosito dalla scintillante decorazione di Dante Ferretti.
Successivamente ci si sposterà al Fellini Museum, nella sola sede del Palazzo del Fulgor, per passeggiare poi nel centro storico ed ammirare i luoghi che hanno segnato la giovinezza di Felini e che sono stati trasfigurati nella finzione cinematografica, come mostra in maniera magistrale il celebre film Amarcord, vincitore del premio Oscar.
A cura di Michela Cesarini, storica dell’arte e guida abilitata.

Orario:

alle ore 15.30

Ingresso:
a pagamento
Telefono:
333 7352877
Sito:
www.facebook.com/DiscoverRimini
Email:
michela.cesarini@discoverrimini.it

lunedì 21 aprile 2025
piazzale Fellini, 3 (Luogo d'incontro) - Rimini Marina Centro
City Tour a cura di Visit Rimini

Passeggiata alla scoperta della Rimini della Belle Èpoque: dal Grand Hotel (solo esterno), monumento nazionale e simbolo del lusso e dei fasti dell’Ottocento, alla Villa Adriatica, nido d’amore di Gabriele D’Annunzio e di Eleonora Duse, all’Embassy, location prediletta della movida fino al secolo scorso, fino ad arrivare alla Villa Solinas, esempio eclatante dello stile liberty e alla Villa Baldini, appartenuta ad una delle famiglie più illustri del periodo, precursori del turismo balneare elitario riminese.
Prenotazioni su: www.visitrimini.com/esperienze/305356-rimini-city-tour-rimini-e-la-belle-epoque/

Orario:

alle ore 10.30

Ingresso:
a pagamento
Telefono:
0541 51441
Sito:
www.visitrimini.com/esperienze/305356-rimini-city-tour-rimini-e-la-belle-epoque/

da giovedì 24 a domenica 27 aprile 2025
Palasport Flaminio e palestre varie, via Flaminia, 28 - Rimini
Torneo di pallacanestro giovanile

Torna l'appuntamento con il Memorial "Claudio Papini", indimenticato maestro di basket, dedicato alla pallacanestro giovanile, giunto quest'anno alla 17° edizione.
Le categorie in gara vanno dagli Aquilotti (nati nel 2014) agli Under 17.
Le gare hanno inizio giovedì 24 aprile fino alla mattina del 27 aprile con le finali e le premiazioni.

Sito:
https://www.insegnarebasket.it/17-memorial-claudio-papini-2025/
Email:
info@insegnarebasket.it

venerdì 25 aprile 2025
Teatro Amintore Galli, piazza Cavour, 22 - Rimini centro storico
Stagione di prosa e danza al Teatro Galli - Fuori Abbonamento

Raccontano la Storia lasciando parlare i fatti Aldo  Cazzullo e Moni Ovadia
Il giornalista e l’attore condividono il palco ne Il Duce delinquente, una storia a due voci, con musiche e canzoni dell’epoca, per rievocare i crimini di Benito Mussolini a capo del regime fascista. 
Lo spettacolo è promosso nell’ambito delle iniziative per l’80esimo della Liberazione.

Orario:

alle ore 21

Ingresso:
a pagamento
Telefono:
0541 793811
Sito:
https://teatrogalli.it/eventonew/duce-delinquente
Email:
biglietteriateatro@comune.rimini.it

venerdì 25 aprile 2025
Viserba Monte, Rimini
Camminata ludico motoria e podistica a cura di UISP

Storica manifestazione sportiva di podismo, camminata ludico motoria e corsa su strada, che torna, come da tradizione, per la festa della Liberazione, in dialetto chiamata la camminata stanca.

Orario:

ritrovo alle ore 8.30 , partenza alle ore 9.30

Ingresso:
partecipazione a pagamento su iscrizione
Telefono:
328-4659162
Sito:
https://www.goldenclubrimini.it/camineda-straca
Email:
goldenclubrimini@gmail.com

venerdì 25 aprile 2025
Arco d'Augusto (luogo di incontro) - Rimini centro storico
Visita guidata dall'Arco d'Augusto alla Domus del Chirurgo, con Discover Rimini

Passeggiata culturale tra città e museo per scoprire la storia romana di Rimini e alcuni personaggi che ne sono stati protagonisti: Giulio Cesare, l’imperatore Augusto e il medico Eutyches. 
Si partirà dal superbo Arco d’Augusto, che connota ancora oggi l’ingresso nel centro cittadino, per giungere poi al Museo della Città, dove si visiterà la Domus del Chirurgo e la sezione archeologica del museo, custode di splendidi mosaici romani.
A cura di Michela Cesarini, storica dell’arte e guida abilitata. 

Orario:

alle 16.00

Ingresso:
Costo di partecipazione: €19 a persona (comprensivo di biglietto di ingresso al museo/Domus del Chirurgo)
Telefono:
333 7352877 (info e prenotazione)
Sito:
www.discoverrimini.it
Email:
michela.cesarini@discoverrimini.it

da venerdì 25 a domenica 27 aprile 2025
Campi di calcio - Rimini
Torneo di calcio giovanile

Europa Tornei ed Italia Tornei organizzano la prima edizione del Torneo di Calcio Giovanile ROMAGNA CHAMPIONS CUP, che si svolgerà durante il ponte del 25 Aprile nello splendido scenario della Riviera Romagnola. Potranno partecipare società sportive provenienti da tutta Italia che passeranno insieme 3 giorni tra partite di calcio e divertimento. 
L'evento è dedicato alle categorie dei nati dal 2007 al 2016.
Inaugurazione del torneo alle ore 18 del 25 aprile. Venerdì 26 aprile dalle ore 9 si svolgono le gare fino al pomeriggio. 
Sabato 27 aprile ore 9 inizio delle gare fino al pomeriggio e premiazioni finali.

Sito:
https://www.europatornei.it/torneo/romagna-champions-cup
Email:
info@europatornei.it

da venerdì 25 a domenica 27 aprile 2025
Rimini, pattinodromo Lagomaggio
Campionato italiano di Karate

Campionato Nazionale Karate WKAEDA 2025, organizzato dalla società sportiva WKAEDA.

Sito:
https://www.facebook.com/profile.php?id=100075968094954

sabato 26 e domenica 27 aprile 2025
piazza Pascoli - Viserba Rimini
A cura del Comitato Turistico di Viserba

Il Comitato Turistico di Viserba propone due giornate dedicate alle auto d'epoca e alla degustazione del vino, a partire dalle ore 18 di sabato con spettacolo fino a tarda sera.
Durante la manifestazione è presente un'esposizione di auto d'epoca, che sfileranno la domenica sul lungomare di Viserba fino a Rimini, per poi ritornare a Viserba dove rimarranno in esposizione.
Inoltre è prevista la degustazione di vini e la presenza di stand gastronomici.
Domenica in piazza, intrattenimento con musica diffusa.

Orario:

sabato 26 aprile: dalle ore 18 fino a tarda sera, domenica 27 aprile: dalle ore 9 intera giornata

Ingresso:
gratuito
Sito:
www.facebook.com/comitatoturisticoviserba

sabato 26 e domenica 27 aprile 2025
Club Nautico, piazzale Boscovich, 12 - Rimini zona porto canale
Manifestazione sportiva a cura del Club Nautico

Le competizioni sono riservate ai ragazzi/ragazze dai 6 ai 14 anni compiuti provenienti da Scuole Motonautiche riconosciute annualmente dalla Federazione Italiana Motonautica.
Per l’attività giovanile vengono utilizzati mezzi divertenti e sicuri, gommoni con guida a barra equipaggiati con un motore fuoribordo con potenza minima di 6 cv e massima di 8 cv (usati insieme ad un Tecnico Giovanile) e gommoni equipaggiati con volante, interruttore di stop, una leva di cambio e un motore fuoribordo con potenza minima di 10 cv e massima di 15 cv.  

Telefono:
0541 26520
Sito:
www.cnrimini.com
Email:
cnrimini@cnrimini.com

da mercoledì 30 aprile a domenica 4 maggio 2025
Rimini, sedi varie
Progetto per le arti performative a Rimini

La rassegna di arti performative curata da Motus tesserà nuove trame in città tra performance, arti visive, musica e… cinema!
In questo terzo movimento Supernova si addentra nella dimensione “weird and eerie” del reale, per svelare “strane e inquietanti” sfaccettature delle creazioni artistiche ospiti. Un’edizione misteriosa, aperta ad accogliere il lato spettrale delle cose e a immergersi in atmosfere horror.

Sito:
https://motusonline.com/supernova-2/

da venerdì 2 a domenica 4 maggio 2025
Stadio Comunale Romeo Neri, Piazzale del Popolo 1 - Rimini
Torneo internazionale di calcio giovanile

Torneo Internazionale di calcio giovanile con la partecipazione di oltre 60 squadre, provenienti da 4 nazioni Europee. Il Torneo si disputa sui campi da calcio di Rimini e provincia, con inaugurazione e premiazioni allo Stadio Romeo Neri.
L'iniziativa è promossa da Euro-Sporting ed è organizzato dall'associazione A.S.D Tropical Coriano.

Sito:
https://www.euro-sportring.com/it/trofeo-ditalia

venerdì 2 maggio 2025
Arco d'Augusto (punto d'incontro) - Rimini centro storico
Visita guidata con Discover Rimini, alla scoperta della storia della città attraverso le epigrafi

Un viaggio nel tempo, dall’epoca romana ai nostri giorni, con un punto di vista insolito: le iscrizioni presenti su monumenti e palazzi cittadini. Tracce di storia lasciate dai nostri antenati che, presi dalla fretta del vivere quotidiano, spesso non notiamo.
A cura di Michela Cesarini, storica dell’arte e guida abilitata.

Orario:

16.00

Ingresso:
Costo di partecipazione: € 14 a persona
Telefono:
333 7352877 (info e prenotazione)
Sito:
www.discoverrimini.com/
Email:
michela.cesarini@discoverrimini.it

da venerdì 2 a domenica 4 maggio 2025
Club Nautico, piazzale Boscovich, 12 - Rimini zona porto canale
Manifestazione sportiva a cura del Club Nautico

Con oltre 130 atleti, torna dopo due anni di assenza questa entusiasmante manifestazione. 
Uno sport che richiama tanto pubblico di curiosi e appassionati durante le competizioni. Una passione che continua a crescere in Italia come nel mondo.

Telefono:
0541 26520
Sito:
www.cnrimini.com
Email:
cnrimini@cnrimini.com

sabato 3 maggio 2025
Rimini e dintorni
Visita guidata in occasione del Centenario di Don Oreste Benzi

Vedere, sentire e toccare dove è nato e cresciuto uno dei più noti preti di strada del ‘900 in Italia.
Un cammino, per approfondire la sua spiritualità, il suo pensiero, la sua profezia.
Si potrà visitare la parrocchia e la canonica dove è vissuto, la tomba e i luoghi più significativi (il paese natale, il seminario, la prima casa famiglia e il primo pronto soccorso per adulti, la casa dei carcerati, il centro storico di Rimini ove ha iniziato le prime battaglie, il liceo in cui ha insegnato).
Ripercorrere le orme del prete dalla tonaca lisa anche insieme alle testimonianze di chi lo ha conosciuto.
Durata della visita: 3 ore circa. Per informazioni e per ricevere gli itinerari dedicati, scrivete a: sulleormedidonoreste@apg23.org

Orario:

Dalle ore 8.30

Sito:
https://www.fondazionedonorestebenzi.org/events/percorso-3-maggio-25/
Email:
sulleormedidonoreste@apg23.org

Dal lunedì al giovedì dal 5 al 29 maggio 2025
Piazza sull'acqua Ponte di Tiberio - Rimini
Allenamenti all’aperto guidati da istruttori specializzati

Fluxo è una "palestra" che permette di scegliere fra diverse discipline da praticare all'aria aperta.
Le lezioni, tenute dal lunedì al giovedì da istruttori professionisti, offrono una scelta di attività tra allenamento funzionale e yoga.

Orario:

dalle 13.30 alle 14.30

Ingresso:
a pagamento
Telefono:
+39 347 1224480
Sito:
www.fluxomovement.it
Email:
fluxomovement@gmail.com

da martedì 6 a giovedì 8 maggio 2025
Rimini Fiera, via Emilia, 155 (Ingresso SUD), via Costantino il Grande (Ingresso EST) - Rimini
Fruit & Veg Professional Show alla Fiera di Rimini

Macfrut è l'evento di riferimento per i professionisti del settore ortofrutticolo in Italia e all'estero.
La sede espositiva, il crescente numero di aziende italiane ed estere, le molteplici iniziative per l’innovazione e l’internazionalizzazione ne fanno un appuntamento chiave per operatori e buyer.
Macfrut è una fiera verticale che rappresenta tutta la filiera con 9 settori: Produzione e Commercio, Macchinari e Impianti, Materiali e Imballaggi, Macchinari per la Coltivazione, Serre e Irrigazione, Spezie ed Erbe Officinali,  Vivaismo e Sementi, Biosolutions, Logistica e Servizi.
Tra le opportunità per i visitatori: incontri B2B con gli espositori, meeting e convegni di alto livello, aree dinamiche e dimostrative. Tutti gli eventi collaterali a Macfrut offrono numerose opportunità di business, conoscenza e approfondimento.  A Macfrut è possibile ampliare e consolidare la propria rete di contatti e contemporaneamente cogliere la specializzazione tecnica, il know how ed eccellenze uniche del settore ortofrutticolo.
Grande novità di questa edizione,The Healthy Food Show, un’arena esperienziale sull’importanza dell’innovazione per la produzione di alimenti che promuovono salute e benessere, mettendo a confronto esperti scientifici, grandi firme della cucina e testimonial di caratura nazionale.
L'ingresso alla manifestazione è aperto agli operatori specializzati. Ingresso gratuito previa registrazione sul sito di riferimento.
I dati più significativi dell’edizione 2024: 8 padiglioni, 1.320 espositori, 56.200 visitatori, oltre 1.500 top buyer, oltre 100 eventi durante i 3 giorni, aree dinamiche e due campi prova di oltre 3.000 mq.

Orario:

martedì 6 e mercoledì 7 maggio: 9:30 - 18:00  
giovedì 8 maggio: 9:30 - 17:00 

Ingresso:
gratuito previa registrazione sul sito di riferimento
Telefono:
0547 317435
Sito:
www.macfrut.com/
Email:
info@macfrut.com

martedì 6 e mercoledì 7 maggio 2025
Cinema Teatro Tiberio, via San Giuliano 16 - Rimini Borgo San Giuliano
Rassegna La Grande Arte al Cinema

Esplorando l’enigmatica personalità di Andy Warhol (1928-1987) e i suoi legami familiari, il documentario rivela aspetti inediti della vita e dell’ispirazione di questo personaggio iconico.
Gli spettatori vengono coinvolti nel mondo di Warhol attraverso interviste intime e materiali personali, dalle sue origini slovacche (era figlio di due modesti immigrati originari di Miková, paese situato nell’odierna Slovacchia) agli anni folgoranti della Factory di New York, anche grazie ai contributi dei nipoti Donald Warhola, vicepresidente della Andy Warhol Foundation for the Visual Arts, e James Warhola, illustratore e artista.
Con materiale inedito e nuove prospettive, il film getta nuova luce sulla natura introspettiva e inaspettata di Warhol oltre che sulle ragioni dell’influenza radicale che il suo lavoro e il suo modo di intendere la creazione artistica ebbe sulla cultura contemporanea.

Orario:

martedì 6 maggio – ore 21:00
mercoledì 7 maggio – ore 17:00 / 21:00

Ingresso:
a pagamento
Telefono:
328 2571483
Sito:
https://www.cinematiberio.it/eventi/andywarhal/
Email:
info@cinematiberio.it

da martedì 6 a giovedì 8 maggio 2025
Rimini Fiera, via Emilia, 155 (Ingresso SUD), via Costantino il Grande (Ingresso EST) - Rimini
Manifestazione per il settore avicolo alla Fiera di Rimini

FierAvicola è l’unica manifestazione specializzata sulla filiera avicola e cunicola in Italia e una delle fiere B2B più importanti in Europa.
La manifestazione fieristica rappresenta un'opportunità unica per ampliare la propria rete di business grazie all’esclusivo programma di business matching che permette di pianificare in anticipo incontri B2B con buyer internazionali ed aziende presenti in fiera.
L'offerta di FierAvicola si completa di un ricco programma di convegni tecnici, scientifici e commerciali.
La manifestazione fieristica si svolge in contemporanea a Macfrut con l’obiettivo di presentare e valorizzare le eccellenze mondiali del settore, creando un grande polo dell’agribusiness.
L'ingresso alla manifestazione è aperto agli operatori specializzati. Ingresso gratuito previa registrazione su fieravicola.com

Orario:

9:30 - 18:00 - martedì 6 e mercoledì 7 maggio 2025
9:30 - 17:00 - giovedì 8 maggio 2025

Ingresso:
gratuito previa registrazione sul sito
Telefono:
0547 1877115
Sito:
www.fieravicola.com/
Email:
info@fieravicola.com

giovedì 8 e venerdì 9 maggio 2025
Cinema Fulgor, C.so d'Augusto, 162 - Rimini centro storico
Giornate di studio su Fellini al Cinema Fulgor

Nel contesto ormai tradizionale degli appuntamenti annuali dedicati a Federico Fellini e ai “Fellini Studies”, FM – Fellini Museum Rimini e Dipartimento delle Arti – Università di Bologna in collaborazione con Cineteca Comunale di Rimini , La Settima Arte – Cinema e Industria, CFC (Culture, Fashion, Communication International Research Centre) organizzano a Rimini due giornate di studi al cinema Fulgor.
Gli incontri ruotano intorno al complesso rapporto del regista riminese con la scrittura e gli scrittori. Da una parte, infatti, lo studio della dimensione della scrittura nei suoi film merita nuovi aggiornamenti rispetto alla dimensione iconografica e visuale. Dall’altra, la promozione di Fellini a soggetto culturale legittimato al confronto con intellettuali e scrittori del calibro di Italo Calvino, Milan Kundera, Georges Simenon (solo per citare i più noti) è un luogo di elaborazione critico-teorica degna di ulteriori approfondimenti.
I punti possibili (ma non esaustivi) di approdo per relazioni e paper sono quindi:
Fellini scrittore di racconti
Fellini scrittore di copioni radiofonici
Fellini scrittore di prefazioni a libri/cataloghi/fumetti ecc.
Gli scrittori coinvolti nelle sceneggiature di Fellini
Fellini nell’ottica degli adaptation studies
I romanzi che Fellini avrebbe voluto adattare
Fellini visto dagli scrittori
I carteggi Fellini/scrittori
Gli scrittori sognati (nel Libro dei sogni)
Citazioni felliniane in romanzi contemporanei
I riferimenti e le citazioni letterarie nel cinema di Fellini
Le presenze letterarie indirette nei suoi film: Collodi, Kafka, ecc.
I rapporti singoli: Fellini/Calvino, Fellini/Simenon, ecc.
Biblioteca e letture di Fellini
Gli abstract dovranno essere mandati contestualmente ai seguenti indirizzi mail: roy.menarini@unibo.it, cineteca@comune.rimini.it e contenere:
Una breve descrizione dell’intervento (max 1500 caratteri)
Da 3 a 5 parole chiave
Una breve biografia
Affiliazione e indirizzo istituzionale
Le proposte, in italiano, si dovranno riferire a interventi di 20 min.
La scadenza è fissata al 15 febbraio 2025.
La risposta a tutti i proponenti verrà data entro l’1 marzo 2025.

Orario:

alle ore 18

Ingresso:
libero
Sito:
https://fellinimuseum.it/fellini_callforpapers/

da giovedì 8 a domenica 11 maggio 2025
Sedi varie - Rimini
La Festa del Cinema a Rimini - VII Edizione

Tornano a Rimini le giornate dedicate al cinema e alla sua industria. Per 4 giorni la città si anima con gli eventi della VII edizione de 'La Settima Arte Cinema e Industria', la manifestazione organizzata da Confindustria Romagna e Università di Bologna – Dipartimento delle Arti, in collaborazione con il Comune di Rimini, che offre l’opportunità di conoscere e approfondire come nascono e si creano i film e le produzioni audiovisive.
Un programma con tanti appuntamenti gratuiti che conferma l’obiettivo della manifestazione portato avanti dalla nascita del progetto: creare un’occasione di incontro e crescita culturale di tutto il territorio promuovendo e diffondendo i valori dell’industria del cinema.
Nelle sale cinematografiche e in vari luoghi della città si susseguono proiezioni, anteprime, conferenze, masterclass, convegni, mostre, presentazioni di libri con autore e la cerimonia di consegna del premio “Cinema e Industria”, assegnato da una giuria di esperti e presieduta dal celebre regista Pupi Avati. 
Nella sua settima edizione la Settima Arte Cinema e Industria celebra l’industria italiana ed internazionale impegnata ad affrontare mutamenti continui e cambiamenti tecnologici repentini, come l’Intelligenza Artificiale, ma che si dimostra sempre capace di resistere e di affrontare le sfide convincendo il pubblico grazie alla qualità dei suoi prodotti. 
Fra le novità di quest’anno gemellaggio fra La Settima Arte e #24FramealSecondo Festival di cortometraggi di Roma, con l’obiettivo di valorizzare i talenti della “generazione Z”, aspiranti futuri professionisti del settore.

Ingresso:
gratuito
Telefono:
0541 352312
Sito:
https://www.lasettimarte.it/
Email:
comunicazione@lasettimarte.it

da giovedì 8 a domenica 11 maggio 2025
Teatro Tarkovskij, via Brandolino 13 - Rimini san Giuliano Mare
Concorso nazionale per cortometraggi realizzati da ragazzi e giovani autori

Torna a Rimini il REC Film Festival, concorso nazionale per cortometraggi realizzati da ragazzi e giovani autori di età compresa tra i 18 e i 29 anni, promosso da “Mondo REC” con il patrocinio di Regione Emilia Romagna e Comune di Rimini.
Il Festival concentra il suo fulcro sulla proiezione di 20 opere cinematografiche (suddivise in due categorie: YOUNG, dagli 11 ai 17 anni e SENIOR, dai 18 ai 29 anni), prodotte nei più svariati contesti sociali: scuole, università, laboratori, gruppi informali, oratori, centri di aggregazione, associazioni ma anche da singoli giovani autori.
Durante le serate del Festival, tra una proiezione e l’altra, viene dato spazio ad esibizioni canore di giovani artisti, chiamati a proporre al pubblico brani legati a film o a suonare dal vivo famose colonne sonore. Il Festival si tramuterà così in un vero e proprio show d’arte varia, che vedrà alternarsi cortometraggi, performances live, interviste e grandi sorprese.
Il Festival vede anche la partecipazione di personaggi noti del piccolo e del grande schermo, dell’arte, della cultura, della musica e del web, invitati per condividere con il pubblico il loro percorso artistico ed umano.
A valutare e premiare i film in gara sono delegate due Giurie, presenti al Festival: la Giuria di Qualità, costituita da attori, registi, critici, esperti cinematografici, insegnanti ed autorità e la Giuria Junior, formata da duecento studenti di età compresa tra gli 11 e i 29 anni. Quest’ultima Giuria è impegnata nella valutazione e nelle premiazioni della sola categoria “Senior”.
Programma completo

Orario:

vedi programma

Ingresso:
libero e gratuito fino ad esaurimento disponibilità
Sito:
https://www.ragazziecinemafestival.it/il-festival/
Email:
info@recfilmfestival.it

da venerdì 9 a domenica 11 maggio 2025
Rimini, spiaggia Viserba bagni 24-36
Torneo di Tchoukball sulla spiaggia di Viserba

Il più grande Festival internazionale di Tchoukball torna a Rimini per un weekend di divertimento sulla spiaggia. Un’occasione per scoprire uno sport che unisce spettacolarità, fair-play, agonismo e amicizia. 
Il festival è composto da 5 tornei: dall’Under14 e Uder19 al competitivo Slam, fino ai tornei aperti a tutti Open e OverAnta. 
Due giorni di divertimento sulla spiaggia in cui tutti possono giocare e divertirsi. Non è necessario essere grandi campioni o atleti provetti, lo spirito del Tchoukball Festival è fondere assieme l’adrenalina delle partite, il relax di un aperitivo in riva al mare e l’atmosfera di una grande festa che si protrae fino a tarda notte. Iscrizioni entro il 30/04.
Segui su Facebook.

Ingresso:
gratuito per il pubblico. A pagamento per la partecipazione ai tornei
Sito:
www.tchoukballfestival.com/
Email:
beach@tchoukballfestival.com

domenica 11 maggio 2025
piazzale Kennedy - Rimini
Rimini Air Show 2025: esibizione della pattuglia acrobatica Nazionale

La pattuglia acrobatica dell'Aeronautica militare italiana farà tappa ancora una volta in Riviera e spargerà il tricolore nel cielo di Rimini mostrando alla folla, le acrobazie e le scenografie che rendono le Frecce Tricolori famose nel mondo.
Nata nel 1961, il nome ufficiale della pattuglia è 313° Gruppo addestramento acrobatico ed è composta da dieci aerei, di cui nove in formazione e uno solista.
Lo spettacolo prevede un ampio programma che vedrà succedersi diversi momenti ricchi di emozioni, per culminare con le incredibili acrobazie e formazioni perfette della pattuglia acrobatica sul mare di Rimini.

Orario:

alle ore 17 (orario indicativo)

Ingresso:
gratuito
Sito:
http://www.aviation-report.com

mercoledì 14 maggio 2025
Cinema Teatro Tiberio, via San Giuliano 16 - Rimini Borgo San Giuliano
In diretta da Royal Opera House di Londra

Dopo il trionfo dell’Oro del RenoBarrie Kosky ritorna nell’universo mitico di Wagner con il secondo capitolo del ciclo dell’Anello del NibelungoDie Walküre. 
Con Antonio Pappano sul podio, Christopher Maltman riprenderà il ruolo di Wotan, accanto a Elisabet Strid (Brünnhilde), Lise Davidsen (Sieglinde) e Stanislas de Barbeyrac (Siegmund).
Cantato in tedesco con sottotitoli in italiano.

Orario:

alle ore 18.00

Ingresso:
a pagamento
Telefono:
328 2571483
Sito:
https://www.cinematiberio.it/eventi/walkure/
Email:
info@cinematiberio.it

sabato 17 maggio 2025
via Tiberio, 6 (Luogo di partenza) - Rimini
26° Memorial F. Martignoni - 8° Memorial M Vulpinari - 7° Memorial G. Fabbri

Podistica competitiva di Km 21,5 con partenza alle ore 17.

Orario:

Partenza alle ore 17

Ingresso:
su iscrizione a pagamento
Telefono:
328 4659162
Sito:
https://www.goldenclubrimini.it/rimini-verucchio
Email:
goldenclubrimini@gmail.com

domenica 18 maggio 2025
Chiesa Gesu’ Nostra Riconciliazione, Via della Fiera 82 - Rimini
Concerto del coro polifonico Jubilate Deo

Concerto di musiche polifoniche in onore della SS Vergine. 
In programma brani dal repertorio rinascimentale di Giovanni Pieluigi da Palestrina (in commemorazione del 500° anniversario dalla nascita), orlando di Lasso, Luca Marenzio, Alonso Lobo, Hans Leo Hassler.
Il concerto commemora altresì il quarantesimo anno di attività del coro 'Jubilate Deo', fondato nel 1985.

Orario:

dalle ore 21 alle ore 22.30

Ingresso:
gratuito
Telefono:
349 0640697
Sito:
http://www.jubilatedeorimini/
Email:
ilariomuro@libero.it

martedì 20 maggio 2025
Conservatorio "Maderna-Lettimi" Auditorium, via Cairoli, 44 - Rimini
Concerto al Conservatorio "Maderna-Lettimi"

All'Auditorium del Conservatorio "Maderna-Lettimi" si esibisce il pianista Emanuele Torquati.
Per ulteriori informazioni consultare il sito di riferimento.

Orario:

alle ore 19

Sito:
https://www.madernalettimi.it/eventi/comporre-per-pianoforte-oggi

giovedì 22 maggio 2025
Cinema Teatro Tiberio, via San Giuliano 16 - Rimini Borgo San Giuliano
In diretta da Royal Opera House di Londra

Quattro delle coreografie più distintive di Christopher Wheeldon è trasmessa in diretta da Royal Opera House di Londra. 
Una serata eccezionale che abbina la danza contemporanea alla vivacità del teatro musicale di Broadway. Con Fool’s Paradise / The Two of Us / Us / An American in Paris, il pubblico cinematografico può apprezzare la straordinaria versatilità coreografica di Wheeldon, in storie di tenera devozione e intenso romanticismo.

Orario:

alle ore 20.15

Ingresso:
a pagamento
Telefono:
328 2571483
Sito:
https://www.cinematiberio.it
Email:
info@cinematiberio.it

da venerdì 23 a domenica 25 maggio 2025
Rimini, campi da calcio e Stadio Romeo Neri
Torneo di calcio giovanile

Accademia Riminicalcio VB organizza il 13° Torneo Internazionale Città di Rimini realizzato con il patrocinio del Comune di Rimini.
Il Torneo di calcio giovanile si svolge nelle giornate del 23-24-25 Maggio 2025 a Rimini con arrivo delle squadre previsto nel pomeriggio del 22 Maggio.
Le partite della categoria Esordienti si svolgeranno su campi in erba naturale mentre le partite della categoria Pulcini si svolgeranno su campi in erba sintetica. Finali e premiazioni, per entrambe le categorie, previste nel pomeriggio di Domenica 25 Maggio presso lo Stadio Comunale Romeo Neri di Rimini.

Ingresso:
su iscrizione apagamento
Telefono:
338 9138512
Sito:
https://www.accademiariminicalciovb.it/tourney.asp?id=1

da venerdì 23 a domenica 25 maggio 2025
Spiaggia Bélaburdéla 70/71 - Torre Pedrera Rimini
Evento di riferimento per tutti gli appassionati di surf, skate, artigianato, fotografia e musica

Undicesima edizione di Soul Hands Festival, l’evento di riferimento per tutti gli appassionati di surf, skate, artigianato, fotografia e musica, attirando partecipanti da tutta Europa. Un’occasione per chi desidera vivere un’esperienza all’insegna del divertimento, del benessere e della sostenibilità, in una location moderna ed eco-friendly.
La spiaggia Bélaburdéla 70/71 diventa il palcoscenico ideale per una manifestazione che riunisce artigiani, artisti e sportivi, dando vita a un evento che celebra la passione per lo sport, la cultura, la creatività e il rispetto per l’ambiente. Un’esperienza coinvolgente che unisce l’energia dello sport con la bellezza dell’artigianato, la musica e la fotografia, promuovendo al contempo un impegno concreto verso un futuro più sostenibile.
Quest’anno l’evento dura tre giorni e ospita la prima tappa del Campionato Italiano di Surfskate e una
gara di Long Board Dancing su una pedana di 30 mq. L'iniziativa si distingue infatti anche per l’opportunità di allenarsi su strutture uniche al mondo, grazie al primo prototipo innovativo di onda artificiale che permette ad atleti e appassionati di allenarsi anche durante i periodi invernali o per chi non ha la possibilità di praticare il surf in mare simulandone il movimento. 
Il festival non è solo sport, ma anche una festa che allo sport unisce musica, arte, e una profonda attenzione verso la sostenibilità.  Tanti saranno gli artigiani che esporranno direttamente sulla spiaggia creando un piccolo villaggio della surf culture. e poi ci saranno workshop e dimostrazioni (lezioni di yoga, corsi di skate per bambini, attività di macramé, e uscite in SUP all’alba), musica (dal rock al reggae, dal surf music ai dj set ) e cultura  con mostre fotografiche, performance artistiche e installazioni che celebrano la filosofia del surf e dello skate, sempre con uno sguardo attento al rispetto per la natura e l’ambiente.

Orario:

intera giornata

Sito:
https://soulhandsfestival.com/

da giovedì 29 maggio a domenica 1° giugno 2025
Rimini Fiera, via Emilia, 155 - Rimini
19esima edizione dell’evento leader per fitness, sport, benessere e sana alimentazione

RiminiWellness è l’evento che racchiude sotto lo stesso tetto tutte le principali realtà dell'universo wellness: dai produttori di attrezzature per l'attività fisica alle palestre, alle opportunità di formazione e le associazioni di categoria, passando per le medical spa, gli health center, le scienze riabilitative, le attività fitness, l'alimentazione e la nutrizione, ma anche il turismo e il design, sempre con al centro la fitness lovers community.
Dopo l'ultima edizione dei record, l'appuntamento 2025 sarà una piattaforma sempre più internazionale di trend e tendenze, innovazione e business, networking e formazione di settore. Un format di successo che porta la manifestazione ad essere riconosciuta come piattaforma che delinea le traiettorie future dell'industry del wellness.
Gli appassionati hanno l'occasione di scoprire i trend dell'allenamento con le discipline e le competizioni sportive più innovative e di tendenza per lo stare in forma.
Una quattro giorni di sport e salute che si estende dagli oltre 190.000 mq, tra aree indoor e outdoor del quartiere fieristico di Rimini, alla Riviera grazie allo sviluppo dei contenuti fuori fiera.

Ingresso:
a pagamento
Telefono:
0541 744555
Sito:
https://www.riminiwellness.com/
Email:
helpdesk.rn@iegexpo.it

da giovedì 29 a sabato 31 maggio 2025
Spiaggia libera, piazzale Boscovich - Rimini zona porto canale
Manifestazione di promozione degli sport d’acqua e di mare per la Giornata Nazionale dello sport

Torna per il quarto anno consecutivo, la manifestazione organizzata dal CONI dell'Emilia Romagna, in collaborazione con il Club Nautico Rimini. 
Due giornate dedicata agli sport d'acqua e di sabbia nella spiaggia libera di Piazzale Boscovich. 
Promozione dello sport, tutela della flora e fauna del mare Adriatico, volontariato e tanto altro. 

Telefono:
0541 26520
Sito:
http://www.cnrimini.com/

sabato 31 maggio 2025
Spiaggia libera, L.go Ruggero Boscovich, 3 - Rimini
Corsa all'alba sulla spiaggia - Rimini Wellness Off

Una corsa di 5 Km all'alba sulla spiaggia tra la Spiaggia libera e il Parco del Mare di Rimini, per terminare insieme con la colazione in riva al mare.

Orario:

alle ore 5.30

Ingresso:
a pagamento
Telefono:
347 1224480
Sito:
www.fluxomovement.it

domenica 1° giugno 2025
Rimini, Piazzale Boscovich - Rotonda Battisti 
Gare di corsa e nuoto

Prima edizione dell’Aquathlon Città di Rimini presso la spiaggia libera in zona porto. 
Evento Triathlon Duathlon Rimini con gare di corsa e nuoto.  
Programma completo

Orario:

dalle 7 alle 17

Ingresso:
a pagamento su iscrzione
Sito:
www.tdsgrimini.it

sabato 7 e domenica 8 giugno 2025
Stadio Comunale Romeo Neri, Piazzale del Popolo, 1 - Rimini
Torneo internazionale di calcio giovanile

Torneo internazionale di calcio giovanile con la partecipazione di oltre 100 squadre, provenienti da numerosi paesi di tutta Europa.
Il torneo si disputa su diversi campi da calcio di Rimini e provincia, con inaugurazione e premiazioni allo Stadio Romeo Neri.
L'evento è organizzato da A.C.Tropical Coriano in collaborazione con il Comune di Coriano e la Euro-Sportring.

Sito:
https://www.euro-sportring.com/it/trofeo-delfino

sabato 7 e domenica 8 giugno 2025
Rimini zona porto, Piazzale Boscovich e Marina di Rimini
Festa della marineria

Al porto di Rimini si possono ammirare le barche storiche della Riviera Romagnola con le loro coloratissime "Vele al Terzo". 
Un’occasione in cui usi e costumi tradizionali dell’antica marineria locale rivivono in una manifestazione culturale rievocativa e rivolta a tutte le fasce di età, con visite guidate, laboratori e una veleggiata aperta a tutti. 
La navigazione con le ‘Vele al Terzo’ è stata riconosciuta come Bene Culturale Immateriale dalla Soprintendenza Archeologica delle Belle Arti e Paesaggio di Ravenna. 

Sito:
https://www.facebook.com/velealterzorimini
Email:
velealterzorimini@gmail.com

13-15 giugno; 27-29 giugno 2025
Palestre comunali - Rimini
Campionati Nazionali di pallavolo

La SDA Pallavolo Nazionale Uisp organizza le Finali Nazionali di pallavolo che si svolgono nelle principali palestre del riminese.

Ingresso:
libero
Telefono:
0541 772917 (UISP)
Sito:
www.uisp.it/
Email:
pallavolo@uisp.it

da venerdì 13 a lunedì 16 giugno 2025
Campi di calcio - Rimini
Torneo di calcio giovanile

Europa Tornei ed Italia Tornei organizzano la prima edizione del Torneo di Calcio Giovanile ROMAGNA SUMMER CUP , che si svolgerà nel mese di giugno 2024 nello splendido scenario della città di RIMINI. 
Potranno partecipare società sportive provenienti da tutta Italia che passeranno insieme 3 giorni tra partite di calcio e divertimento.
L’evento è autorizzato FIGC ed è dedicato a tutte le categorie giovanili dei nati dal 2007 al 2016.
Possono partecipare clubs affiliati alla FIGC ed a Enti di Promozione Sportiva riconosciuti dal CONI.
Una parte delle gare e delle Finali si disputeranno allo Stadio Romeo Neri di Rimini. Gli impianti di gioco si trovano a Rimini e zone limitrofe.

Orario:

dalle ore 9

Sito:
https://europatornei.it/torneo/3romagna-summer-cup
Email:
info@europatornei.it

da venerdì 13 a lunedì 16 giugno 2025
Rimini, Piazzale Boscovich
Tappa Nazionale Campionato a cura dello Yacht Club Rimini

Tappa Nazionale Campionato a cura dello Yacht Club Rimini, dedicato agli RS21.

Sito:
www.ycrn.it

sabato 14 giugno 2025
via San Salvador (altezza bagno 64) - Rimini Torre Pedrera
Cento giorni in festa a cura del Comitato Turistico

Raduno di auto e moto americane d’epoca con partenza nel tardo pomeriggio per la sfilata delle ‘vecchie signore’ sul Lungomare di Torre Pedrera (altezza bagno 64), in direzione Rimini.
Motori, stand gastronomici, musica dal vivo e balli in perfetto stile rock 'n'roll, per una giornata all'insegna del divertimento.

Orario:

dalle 15 alle 21

Ingresso:
libero
Sito:
www.facebook.com/eastcoastfestivaltorrepedrera/

da giovedì 19 a domenica 22 giugno 2025
Sedi varie - Rimini
Organizzato da Uisp Pallacanestro

Le finali nazionali Pallacanestro UISP, verranno disputate nelle palestre del territorio riminese.
Le partite designeranno i campioni nazionali UISP di pallacanestro.
A conclusione, cerimonia di fine campionato con le premiazioni delle squadre. 

Telefono:
0541 772917 (UISP)
Sito:
www.uisp.it/pallacanestro

da venerdì 20 a domenica 29 giugno 2025
Rimini Fiera - via Emilia, 155 - Rimini Viserba
Evento agonistico di ginnastica alla Fiera di Rimini. Nazionali Summer Edition 2025

Manifestazione sportiva di grande rilievo nazionale,  organizzata da Esatour Sport Events e ASD Pesaro Gym, in collaborazione con la Federazione Ginnastica d’Italia. 
L’evento propone dieci giorni di gare, esibizioni e attività per tutti. Uno degli eventi più attesi e partecipati nel panorama del movimento della ginnastica italiana. 

Ingresso:
a pagamento
Sito:
www.ginnasticainfestarimini.it/
Email:
info@ginnasticainfestarimini.it

sabato 21 e domenica 22 giugno 2025
Club Nautico, Largo Boscovich, 10 - Rimini
Esperienza nella vela parasailing

Per la prima volta un'esperienza nella vela parasailing. 
L'Hansa 303 è un'imbarcazione a vela progettata appositamente per rendere l'esperienza di navigazione accessibile a tutti, indipendentemente dalle abilità fisiche. 
Questa deriva è stata concepita per eliminare le disparità tra persone con e senza disabilità, offrendo a chiunque la possibilità di godere del mare e della vela.

Telefono:
0541 26520
Sito:
https://www.facebook.com/clubnauticorimini1933/?locale=it_IT

domenica 22 giugno 2025
Circolo Velico Riminese, Via Destra del Porto, 147/A - Rimini
Manifestazione Velica del Diporto - Regata e veleggiata

Regata e veleggiata con partenza dalle acque antistanti al Porto Canale di Rimini, fino a Fano, con navigazione lungo costa.

Orario:

dalle ore 9

Telefono:
0541 51227
Sito:
https://www.facebook.com/circolo.velicoriminese

da giovedì 26 a lunedì 30 giugno 2025
piazzale Kennedy - Rimini
Evento multisportivo con Carlton Myers

Evento multisportivo nato come torneo di basket 3vs3 in memoria di Sandro Bucchi,  vede affiancati nel 2025 anche i tornei di padel e beach volley, che si svolgeranno in contemporanea nella stessa suggestiva area del Lungomare di Rimini, nei pressi di piazzale Kennedy,
Le categorie del torneo di Basket vanno dal maschile (FIP) al femminile e al basket in carrozzina, includendo anche categorie giovanili/under e mini basket. 
Il torneo di Padel ospiterà due categorie, maschile e femminile. Il torneo di Beach Volley sarà interamente femminile, con squadre proveniente da tutta Europa.
Testimonial d’eccezione: Carlton Myers. 
Iscrizione squadre tramite portale di riferimento www.sandrimini.com

Orario:

dalle ore 9.00 alle 23.00 circa

Telefono:
327 5558428 dal lunedì al venerdì (dalle 9.00 alle 12.30); 351 8713812 (Whatsapp)
Sito:
https://sandrimini.com/
Email:
info@sandrimini.com

giovedì 3 luglio 2025
Corte degli Agostiniani, via Cairoli, 40 - Rimini centro storico
Concerto jazz alla Corte degli Agostiniani

Crossroads Jazz e Altro in Emilia Romagna è un festival itinerante che si svolge su tutto il territorio della Regione Emilia Romagna, ed è una delle maggiori iniziative europee in quest’ambito. L’edizione 2025 si svolge dal 1° marzo al 1° agosto, con più di 60 concerti che accolgono big ed emergenti, senza preclusioni di stile e con una notevole quota di presenze femminili. 
Dalla terra madre del jazz, gli Stati Uniti, arrivano musicisti di ‘fascia alta’, nomi che stabiliscono lo standard artistico col quale tutti si dovranno poi misurare. A Rimini, l'appuntamento è con Jazzmeia Horn, voce, che sarà in quartetto con Victor Gould, pianoforte; Jason Clotter, contrabbasso; Michael Reed, batteria.

Orario:

alle 21.15

Ingresso:
a pagamento
Telefono:
0544 405666
Sito:
https://www.crossroads-it.org/speaker/jazzmeia-horn-3/
Email:
info@jazznetwork.it

domenica 13 luglio 2025
Rimini, acque antistanti il porto canale
Regata a cura del Circolo Velico Riminese

Regata organizzata dal Circolo Velico Riminese con circa 40 imbarcazioni partecipanti.

Orario:

dalle ore 10 alle ore 19

Telefono:
0541 51227
Sito:
https://www.facebook.com/circolo.velicoriminese

martedì 15 luglio 2025
Corte degli Agostiniani, via Cairoli, 40 - Rimini centro storico
Omaggio a Nat King Cole. Concerto jazz alla Corte degli Agostiniani nell'ambito di Crossroads. Direttore Fabio Petretti

Crossroads Jazz e Altro in Emilia Romagna è un festival itinerante che si svolge su tutto il territorio della Regione Emilia Romagna, ed è una delle maggiori iniziative europee in quest’ambito. L’edizione 2025 si svolge dal 1° marzo al 1° agosto, con più di 60 concerti che accolgono big ed emergenti, senza preclusioni di stile e con una notevole quota di presenze femminili. 
A Rimini l’Italian Jazz Orchestra ripesca una delle più fortunate tra le produzioni originali realizzate nel corso degli anni per il festival Crossroads: “Unforgettable”, un kolossal jazz orchestrale dedicato a Nat King Cole (1919-1965), jazzista sopraffino il cui successo è stato tanto debordante da farne un artista amato ben al di là delle categorie dei generi musicali. Prima di tutto pianista jazz, Cole raggiunse l’apice della fama quando iniziò a proporsi anche come cantante. Le sue esibizioni e incisioni in trio hanno fatto di lui un modello intramontabile della popular music americana.
Sul palco riminese, assieme al variegato organico dell’Italian Jazz Orchestra diretta da Fabio Petretti (17 elementi con una strumentazione crossover tra jazz e musica classica), saliranno Flavio Boltro e Walter Ricci.

Orario:

alle 21.15

Ingresso:
a pagamento
Telefono:
0544 405666
Sito:
https://www.crossroads-it.org/speaker/unforgettableomaggio-a-nat-king-coleitalian-jazz-orchestra-special-guests-flavio-boltro-walter-riccidirettore-fabio-petretti/
Email:
info@jazznetwork.it

giovedì 24 luglio 2025
piazzale Fellini - Rimini Marina Centro
Rimini celebra gli anni Ottanta di Pier Vittorio Tondelli - Concerto in piazzale Fellini

Libri intrisi di musica in ogni pagina, dischi che sono incisione di un racconto fuori dagli schemi. I libri di Pier Vittorio Tondelli, lo scrittore che più di altri ha saputo fare luce sui tumultuosi anni Ottanta, tra eccessi, azzardi, fame di vita. I dischi dei CCCP, uno dei gruppi punk rock tra più influenti di quel periodo, costantemente in viaggio tra avanguardia estrema e legame con la tradizione, tra Berlino e l’Emilia.
Le strade di Tondelli e dei CCCP si incrociano ancora una volta a Rimini. La data è giovedì 24 luglio quando Giovanni Lindo Ferretti, Massimo Zamboni, Annarella Giudici, Danilo Fatur - accompagnati dalla band composta da Luca Alfonso Rossi, Ezio Bonicelli, Simone Filippi, Simone Beneventi e Gabriele Genta – saranno in piazzale Fellini per un concerto che rappresenterà uno degli appuntamenti clou del calendario di iniziative che la città dedicherà a Pier Vittorio Tondelli, ad 80 anni dalla nascita e a 40 anni dall’uscita del romanzo “Rimini”, presentato al Grand Hotel in quel leggendario 5 luglio del 1985. Per omaggiare lo scrittore e il suo immaginario, ma soprattutto per raccontare un decennio riscoperto non solo nelle sue contraddizioni e nei suoi estremi, ma per i segni indelebili che ha lasciato nella società e nella cultura contemporanea, il Comune di Rimini ha in programma una serie di appuntamenti e proposte che si snodano per tutto l’anno, tra musica, cinema, letteratura, incontri.
Dopo la mostra “Felicitazioni! CCCP – Fedeli alla linea 1984-2024”, dopo il “Gran Gala Punkettone di parole e immagini”, le tre date all’Astra Kulturhaus di Berlino con il concerto “CCCP in DDDR” e l’uscita dell’album inedito “Altro Che Nuovo Nuovo”, i CCCP-Fedeli alla linea torneranno dunque sui più importanti palcoscenici outdoor italiani per un’ “ultima chiamata”.
Il tour, ideato e curato in collaborazione con Musiche Metropolitane di Luca Zannotti, prenderà il via il 30 giugno da Roma, per poi toccare Napoli, Bari, Padova prima della tappa di Rimini, per poi concludersi a Messina.
Biglietti disponibili in prevendita dalle ore 12.00 di lunedì 24 febbraio.

Ingresso:
a pagamento

venerdì 1° agosto 2025
Corte degli Agostiniani, via Cairoli, 40 - Rimini centro storico
Concerto jazz alla Corte degli Agostiniani nell'ambito di Crossroads

Dopo anni spesi a coltivare la sua passione per la musica black e il jazz, con “Canta Autori” Karima torna alle proprie radici, cantando la musica della terra in cui è nata e cresciuta. 
Il nuovo progetto è un omaggio alla musica italiana, da lei sempre amata ma con la quale solo ora trova la sua personale sintonia. 
In questa nuova selezione di canzoni, Karima rispetta le melodie ma aggiunge di suo quelle venature da black music che sono il suo tratto distintivo, sostenuta dai nuovi arrangiamenti predisposti da Piero Frassi, che lavora al fianco di Karima da ormai 20 anni. Si ascolteranno brani come “Anna verrà” e “Bella ’mbriana” di Pino Daniele, “Il nostro concerto” di Umberto Bindi, “Fortuna” di Mario Venuti, “Quando l’amore se ne va “ di Edoardo De Crescenzo…

Telefono:
0544 405666
Sito:
https://www.crossroads-it.org/speaker/karimacanta-autoridedicato-alla-canzone-italiana/
Email:
info@jazznetwork.it

da venerdì 15 a domenica 17 agosto 2025
Stadio Comunale dei Pirati, via Monaco, 2 - Rimini
Torneo di baseball categoria Under 12

Torneo di baseball categoria Under 12 aperto alle società sportive in cui sarà possibile visionare le partite delle squadre partecipanti e conoscere i giocatori della ASD Junior Rimini Baseball Softball e della New Rimini Baseball Softball che milita nel campionato di serie A.

Orario:

dalle ore 9 alle ore 17

Ingresso:
gratuito
Sito:
https://www.piratinirimini.com/

da venerdì 22 a mercoledì 27 agosto 2025
Fiera di Rimini, via Emilia, 155 - ingressi Sud ed Ovest
'Nei luoghi deserti costruiremo con mattoni nuovi' - 46° edizione

Festival estivo di incontri, mostre, musica, spettacoli e sport, giunto alla 46esima edizione. Una manifestazione a carattere internazionale che affronta temi cruciali, nel libero e aperto dialogo con le personalità più interessanti della cultura, della politica e della fede.
L'edizione 2025 porterà il titolo ‘Nei luoghi deserti costruiremo con mattoni nuovi’, tratto dai Cori da “La Rocca” di Thomas Stearns Eliot, su cui prenderanno forma i circa 100 convegni, le 15 mostre e altrettanti spettacoli.
Come sempre non mancheranno le attività dello sport con il Villaggio dello Sport e i suoi 13mila metri quadri di campi di gioco e del villaggio ragazzi, uno spazio amplissimo con mostre, teatro, laboratori ed eventi. 
Il Meeting è anche un evento che si racconta in diretta con le nuove tecnologie: i principali convegni sono trasmessi in italiano, inglese e spagnolo sul sito e il canale Youtube e sono successivamente disponibili in altre lingue.
Cuore della manifestazione sono i tremila volontari che dall’Italia e da ogni parte del mondo arrivano a Rimini per organizzare, allestire e gestire il Meeting. 

Telefono:
0541 783100
Sito:
www.meetingrimini.org/
Email:
meeting@meetingrimini.org

mercoledì 27 e giovedì 28 agosto 2025
Teatro Amintore Galli, piazza Cavour, 22 - Rimini centro storico
Risonanze polifoniche erranti - Stagione lirica e danza al teatro Galli

Unisce musica antica e contemporanea Lo specchio di Dioniso sul palco del Teatro Galli, dove i madrigali che il musicista rinascimentale Luzzasco Luzzaschi dedicò alle soliste del Concerto delle Dame di Ferrara si confrontano con i nuovi madrigali composti da Claudio Ambrosini, Alberto Caprioli e Luigi Sammarchi dando vita ad uno spettacolo curato da Guido Barbieri che si vale delle voci di Monica Bacelli, Valentina Coladonato e Laura Lanfranchi affidate alla direzione di Ugo Naustrucci alla guida dell’Ensemble Il dolce sguardo.

Orario:

alle ore 21.30

Ingresso:
a pagamento
Telefono:
0541 793811
Sito:
https://teatrogalli.it/eventonew/specchio-dioniso
Email:
biglietteriateatro@comune.rimini.it

da venerdì 26 settembre a venerdì 3 ottobre 2025
Partenza da Piazzale Fellini - Rimini Marina Centro
Undicesima edizione dell'International Classic Motorbike Adventure e Transitalia Expo

Transitalia Marathon è un evento non competitivo unico in Europa: una manifestazione internazionale adventouring offroad di mototurismo, che permettere di rivivere l’atmosfera dei grandi rally del passato, unita alla passione della vera avventura sulle due ruote.
Organizzato dal Moto Club Strade Bianche in Moto ASD, in stretta collaborazione con Minoa Group sas di Mirco Urbinati e c., il Transitalia Marathon è un'esperienza unica per gli amanti delle due ruote.
Come da tradizione, l'11ª edizione del Transitalia Marathon ha inizio a Rimini, precisamente in Piazzale Fellini, Rotonda Lucio Battisti e Lungomare Tintori all’interno della quarta edizione di Transitalia Expo.
Quest’anno, il Transitalia Marathon, che prevede 350 partecipanti provenienti da ogni parte del mondo, si distingue per un percorso completamente nuovo.
Le Cinque Tappe del Transitalia Marathon 2025
Prima Tappa: Partenza da Rimini (RN) lunedì 29 settembre con destinazione Jesi (AN), cittadina ricca di storia e cultura.
Seconda Tappa: Arrivo a Foligno (PG) martedì 30 settembre, una città dal fascino unico grazie al suo straordinario patrimonio artistico.
Terza Tappa: Mercoledì 1 ottobre, un lungo viaggio porterà i partecipanti ad Arezzo (AR), una delle gemme della Toscana.
Quarta Tappa: Giovedì 2 ottobre, un anello inedito attraverso Toscana e Umbria, con ritorno ad Arezzo (AR), esplorando le bellezze di queste due Regioni attraverso due itinerari distinti.
Quinta Tappa: Venerdì 3 ottobre, la lunga maratona terminerà a Coriano (RN), dopo aver attraversato gli Appennini, in un contesto di festa esclusiva.
Come preludio a questa straordinaria avventura, sabato 27 settembre sarà organizzata una tappa "prologo" opzionale, i cui dettagli saranno svelati più avanti.

Telefono:
348 0615440; 340 6996903
Sito:
http://www.transitaliamarathon.com/
Email:
info@minoagroup.com

mercoledì 8 ottobre 2025
Teatro Amintore Galli, piazza Cavour, 22 - Rimini centro storico
Stagione lirica e danza al teatro Galli

Produzione interamente affidata ai giovani è il nuovo allestimento de La cambiale di matrimonio,  farsa musicale in un atto che segnò l’esordio a teatro di un giovanissimo Rossini. 
Lo spettacolo nasce dalla collaborazione tra il Conservatorio “Maderna-Lettimi” di Cesena e Rimini con l’Accademia delle Belle Arti di Bologna nello spettacolo che conta sulla direzione di Paolo Manetti e la regia di Alfonso Antoniozzi.

Orario:

alle ore 20

Ingresso:
a pagamento
Telefono:
0541 793811
Sito:
https://teatrogalli.it/eventonew/cambiale-matrimonio
Email:
biglietteriateatro@comune.rimini.it

mercoledì 22 ottobre 2025
Teatro Amintore Galli, piazza Cavour, 22 - Rimini centro storico
Stagione lirica e danza al teatro Galli

Si arriva alla danza con il Lago dei cigni nell’originale rivisitazione del celebre coreografo Angelin Preljocaj, che al capolavoro di Čajkovskij affianca arrangiamenti musicali contemporanei. 
Pur fedele alla struttura drammaturgica del celebre balletto con ventisei danzatori, Preljocai porta in scena una versione del mito del cigno che danza nel contesto della società odierna. 
Concepito tra mondo reale e universo fantastico, questo Lago dei cigni lancia un attualissimo sguardo all’ecologia e al futuro e pone la sua attenzione su ogni personaggio attraverso una visione coreografica di forte impatto emotivo. 

Orario:

alle ore 21.00

Ingresso:
a pagamento
Telefono:
0541 793811
Sito:
https://teatrogalli.it/eventonew/lago-dei-cigni
Email:
biglietteriateatro@comune.rimini.it

venerdì 7 e domenica 9 novembre 2025
Teatro Amintore Galli, piazza Cavour, 22 - Rimini centro storico
Stagione lirica e danza al teatro Galli

Con Il barbiere di Siviglia il Teatro Galli continua il viaggio nell’universo comico rossiniano avviato gli scorsi anni e proponendo per questa stagione il suo titolo più celebre in un allestimento del Maggio Musicale Fiorentino firmato da Damiano Michieletto, regista dalla forte impronta innovativa. 
Con i costumi di Carla Teti lo spettacolo diretto da Manlio Benzi nasce dalla scommessa di fare a meno di un tradizionale impianto scenografico per restituire all’opera di Rossini una sua inesauribile vena di leggerezza.

Orario:

venerdì 7 novembre 2025 - ore 20.00
domenica 9 novembre 2025 - ore 15.30

Ingresso:
a pagamento
Telefono:
0541 793811
Sito:
https://teatrogalli.it/eventonew/barbiere-siviglia-0
Email:
biglietteriateatro@comune.rimini.it

domenica 21 dicembre 2025
Chiesa Gesu’ Nostra Riconciliazione, Via della Fiera 82 - Rimini
Concerto di musiche natalizie del coro polifonico Jubilate Deo

Concerto di musiche natalizie.
Il programma proposto prevede un equilibrato inserimento di brani di epoche diverse, dall’antico al moderno, con qualche piccola concessione alla tradizione popolare internazionale.
Sono ovviamente presenti mottetti tratti dalla polifonia rinascimentale, oggetto principale dell’attività del coro Jubilate Deo, scelti con un’attenzione alla fruibilità di ascolto fra quelli di autori meno noti o sconosciuti.

Orario:

dalle ore 21 alle ore 22.30

Ingresso:
gratuito
Telefono:
349 0640697
Sito:
http://www.jubilatedeorimini/
Email:
ilariomuro@libero.it

ogni sabato
viale Tiberio, ingresso Parco Marecchia (area Ponte di Tiberio) - Rimini Borgo San Giuliano
Corse cronometrate gratuite ogni sabato mattina

Parkrun organizza corse cronometrate di 5 km in tutto il mondo e aperte a tutti.
L'appuntamento a Rimini è al Parco Marecchia ogni sabato mattina. Basta iscriversi su sito ufficiale di parkrun una volta per sempre e portare una stampa del proprio codice a barre a ogni corsa per la rilevazione cronometrica del tempo. La partecipazione è gratuita.
Il parkrun è interamente organizzato da volontari e un’area rinfresco permetterà ai parkrunner di rifocillarsi con caffè, bibite e snack.
Correre insieme nello spazio verde è divertente, aperto a tutti, da chi sta muovendo i primi passi nella corsa a quelli con più esperienza.

Orario:

Incontro alle ore 8.45 all'ingresso del parco in viale Tiberio (accanto al Ponte di Tiberio)

Sito:
www.parkrun.it/marecchia/
Email:
marecchiaoffice@parkrun.com

dal lunedì al venerdì
Rimini, partenza dalla zona Celle (Ponte Dello Scout)
Allenamento all’aperto

Dal lunedì al venerdì possibilità di fare allenamento all’aperto abbinando, al riscaldamento e defaticamento fatto con camminata attiva, metodi di allenamento sempre differenti, anche con l’ausilio di piccoli attrezzi.
Ogni partecipante ha in dotazione una cuffia ad uso personale per allenarsi con la musica e seguire le istruzioni impartite dal Trainer, Alberto Matturro.
I percorsi possono variare fra il Parco Marecchia, il Lungofiume degli Artisti, la spiaggia passando per i vari quartieri e borghi cittadini.
Si può scegliere tra i seguenti orari: 9:00, 13:30, 15:30, 16:30, 17:30 e 18:30.

Ingresso:
a pagamento
Sito:
www.facebook.com/people/BenEssere-In-Movimento/100063342842124/

ogni giovedì mattina dal 9 gennaio al 18 dicembre 2025
Rimini, piazzale SGR, via Chiabrera 34/b
Mostra e vendita di prodotti tipici a Km 0 nel piazzale SGR

Ritorna il mercatino della mostra, mercato e vendita dei prodotti agricoli del territorio a Km 0, promossa dal Gruppo SGR e realizzata in collaborazione con CIA e Coldiretti.
Ai consumatori sempre più attenti alla salute e al benessere, viene offerta la possibilità di fare una spesa sana senza dovere coprire grandi distanze, con l’opportunità di acquistare prodotti freschi, genuini e biologici del territorio a KM 0. In tal modo, inoltre, viene favorito lo sviluppo dell’economia agricola locale in un’ottica di sensibilizzazione al rispetto e alla tutela dell’ambiente.

Orario:

dalle 7.30 alle 13.30

Telefono:
0541 303241 (SGR)